Regolamento e premi corteo mascherato, concerto guggen e concorsi 2017

Documenti analoghi
REGOLAMENTO 2015 SOCIETÀ CARNEVALE BIASCHESE

16 edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2017

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2016 Domenica 7 Febbraio 2016 Modalità di organizzazione e di partecipazione

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

REGOLAMENTO CARNEVALE RABADAN

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI

REGOLAMENTO CONCORSO MUSICALE THRILLER LIVE BAND CONTEST 21/22/23 LUGLIO 2017

REGOLAMENTO 64 CARNEVALE SAMASSESE 2017

Regolamento della XXVIII^ Edizione Carnevale della Grecìa Salentina e XXXIV^ Martignanese

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "IL CARRO ALLEGORICO" (PREMIO FRIDO GRAZIANI)

CARNEVALE CITTÀ DI GUSPINI C H I E D E

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

Associazione Musicale X CONCORSO PIANISTICO NAZIONALE HYPERION SONJA PAHOR VIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA HYPERION SONJA PAHOR

Consulta Giovanile Acireale Bando di partecipazione Rumori Barocchi Bando di concorso Rumori Barocchi Band e Vocal

MARATONA FOTOGRAFICA DI. Amél Amèl Festival dei Mieli 2013

Aragon Dance Festival

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812

Concorso Vidanza 11 marzo 2018 Concorso di danzaa classica, moderna e contemporanea,città di Vigevano

Norme di partecipazione al concorso "La canzonetta" (Premio Lo Sprocco) anno 2013

Comitato Bacanal del Gnoco Regolamento dei carri Venerdì Gnocolar

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

dal 7 al 9 settembre 2017 ai campi di Beach Volley in via Maraini a Pregassona.

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

REGOLAMENTO SFILATE CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

2 Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone

MODULO D'ISCRIZIONE ADES GO TALENT Da rispedire via

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

ATTENZIONE. APERTURA ISCRIZIONI: 15 gennaio 2017 CHIUSURA ISCRIZIONI: 13 febbraio 2017

PRO LOCO DOLIANOVA CARNEVALE DOLIANOVESE ZICCHEDDU 2015

ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP GARA INTERNAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 21/23 aprile 2017

Piedicavallo (BI) S. Giovanni di Andorno (BI) settembre 2017

29 RADUNO INTERNAZIONALE REGISTRO STORICO VESPA PONTEDERA 30 SETTEMBRE 2 OTTOBRE 2016 REGOLAMENTO

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

BANDO DI CONCORSO CARNEVALE 2010

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

Comune di Cartoceto Politiche Giovanili. in collaborazione con Pro Loco Cartoceto MUSIC SQUARE. 3 Contest Musicale FRAMMENTI E CONTAMINAZIONI

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

L Associazione Culturale Divagazioni D Arte di Roma indice la Terza Edizione del Concorso Nazionale Letterario Divagazioni d Arte

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

RiminiSIdanza Concorso nazionale di danza Classica, modern, contemporanea

REGOLAMENTO UFFICIALE

Bando di concorso Premio letterario

Concorso per Giovani. «Violinisti Violisti Violoncellisti «ROMA Giugno Regolamento

Il sottoscritto nato a il. residente a in Via

Bando concorso di Pittura 2011

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI E MASCHERE LIBERE Art I

TELESE MUSIC ROUND RED CROSS CONTEST FESTIVAL DEI GRUPPI EMERGENTI TELESE TERME, VIA COPPI 21 SETTEMBRE 2013

REGOLAMENTO 1. LIVELLI, STILI E CATEGORIE. a) 3 livelli e relative età di appartenenza:

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT

CIRCOLO NAUTICO RAPALLO

XVII. Musica Insieme ASTI dal 10 al 14 Maggio 2017 RIVOLTO A GIOVANI ESECUTORI CONCORSO INTERNAZIONALE REGOLAMENTO:

OTTAVA EDIZIONE DEL CONCORSO DI ESECUZIONE CLAXICA luglio 2016

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

LABORATORIO LIRICO GIOVANILE DI FORLÌ CONCORSO LIRICO OPERA LIBERTY

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne

1 Concorso Pianistico Nazionale Maurice Ravel

PUTIGNANO - Bando gruppi mascherati.

Concorso di Danza Città di Curtatone (MN)

AUDITORIUM SANTA CHIARA

Junior Senior Over50

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

ESPOSITORI SINGOLI PASTICCERIA CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Junior Senior Over50

REGOLAMENTO CONCORSO ALASSIO IN DANZA 17 SETTEMBRE 2017

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

SETTORE/SERVIZIO: V SETTORE PROPOSTA N. 8 DEL 13/11/2017 LA GIUNTA

REGOLAMENTO. Termine ultimo per iscrizione e ricezione della documentazione e dei video:

Luogo di nascita Data di nascita Sesso M F. Residenza: Provincia Comune. Via/P.zza/Loc. n. Codice Fiscale - Telefono.

REGOLAMENTO. 1. Diritto di partecipazione. 2. Categorie. 3. Discipline di tiro

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova

REGOLAMENTO SICILIA IN 2017

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

TORINO SETTEMBRE 2016

Sicilia o Maggio - Teatro Garibaldi - Giarre (Ct)

3 Concorso Musicale Nazionale Serradifalco Città della Musica

SEZIONE SPECIALE SMIM

12 ARS NOVA TRIESTE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL Premio Paolo Spincich <> 6-11 DICEMBRE 2017 <>

6ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

Regolamento. Sezione Musica da Camera: Duo, senza limiti d età, con o senza pianoforte compreso quattro mani e due pianoforti

Pro Loco Castelpoto Piazza Garibaldi c/o Municipio Castelpoto (BN) Codice Fiscale Partita IVA

1 TROFEO NAZIONALE MSP DAY 2013

Audizioni: Niscemi il 6 7 Giugno 2013 presso l Auditorium Spata Giuseppe sito nel plesso A. Marsiano di Niscemi

Regolamento Generale sono obbligati pena l immediata squalifica senza possibilità di appello

Medievale a Vicopisano

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

Trofeo Coordinamento Comitati Carnevaleschi della provincia di Verona

Regolamento del concorso tra band emergenti Siaresa in Sound Sabato 4giugno2016

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "MISS CARNEVALE" ANNO 2018 (APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 31/7/2017)

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

Transcript:

Regolamento e premi corteo mascherato, concerto guggen e concorsi 2017 2 giugno 2016 Pagina 1 di 13

Indice CAPITOLO I: DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 Premessa... 3 Art. 2 Manifestazioni... 3 CAPITOLO II: CORTEO... 4 Art. 3 Partecipanti... 4 Art. 4 Ingaggi... 4 Art. 5 Iscrizioni... 4 Art. 6 Accettazione soggetti... 5 Art. 7 Partecipazione al corteo e controllo della costruzione... 5 Art. 8 Svolgimento del corteo... 5 Art. 9 Numero di sfilata e di esibizione... 5 Art. 10 Titolo d entrata al villaggio... 6 Art. 11 Giuria, composizione e compiti... 6 Art. 12 Proclamazione dei risultati e consegna del premio... 6 Art. 13 Disposizioni particolari... 7 Art. 14 Assicurazione / Responsabilità... 7 CAPITOLO II.1: CARRI... 8 Art. 15 Carri... 8 Art. 16 Dimensioni Carri... 8 Art. 17 Mezzi di trazione e rimorchi... 9 Art. 18 Premi carri... 9 CAPITOLO II.2: GRUPPI... 10 Art. 19 Gruppi mascherati... 10 Art. 20 Premi gruppi... 10 CAPITOLO II.3: GUGGEN... 10 Art. 21 Guggen... 10 Art. 22 Valutazione Guggen... 10 Art. 23 Premi guggen... 11 CAPITOLO III: CONCORSO DELLE GUGGEN (SABATO POMERIGGIO)... 11 CAPITOLO IV: CONCERTO DELLE GUGGEN (VENERDI SERA)... 12 Art. 24 Concerto guggen... 12 CAPITOLO V: TENDINE... 12 Art. 25 Partecipazione... 12 Art. 26 Valutazione... 12 Art. 27 Premi categoria tendine... 12 CAPITOLO VI: CONCORSO MASCHERE DEL VENERDI SERA... 13 Art. 28 Partecipanti... 13 Art. 29 Premi... 13 2 giugno 2016 Pagina 2 di 13

CAPITOLO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Premessa Ogni Gruppo partecipante è tenuto a far conoscere e a far rispettare le disposizioni emanate nel presente regolamento a tutti i propri membri. Art. 2 Manifestazioni 2.1 La Società Carnevale Lingera (denominata in seguito Società) organizza: a) il corteo mascherato del sabato; b) il concorso delle guggen del sabato pomeriggio; c) il concorso per le tendine ed i bar del paese; d) l animazione delle serate; e) il concorso delle maschere al veglione mascherato del venerdì sera. 2.2 La Società incarica la commissione CORTEO di assumere l organizzazione operativa delle manifestazioni. La Società è rappresentata nella commissione da un membro di comitato. La commissione CORTEO è formata da 3 a 5 membri. 2.3 La Società si riserva il diritto di: a) limitare il numero dei partecipanti (carri, gruppi e guggen) a dipendenza e/o in funzione delle realtà e/o necessità locali del momento; b) definire e organizzare l ordine di sfilata per il corteo; c) organizzare l ordine di esibizione delle guggen del concerto in piazza; d) di escludere partecipanti che non osservano le norme di comportamento definite dal comitato e della commissione corteo; e) annullare il corteo e/o il Concerto delle guggen in caso di condizioni meteo sfavorevoli. 2 giugno 2016 Pagina 3 di 13

CAPITOLO II: CORTEO Art. 3 Partecipanti Al corteo possono partecipare e vengono inseriti in diverse categorie: a) carri satirici; b) gruppi mascherati; c) guggen; d) scuole; e) possono inoltre sfilare fuori concorso carri allestiti dalla Società. Art. 4 Ingaggi 4.1 Ai carri, ai gruppi e alle guggen in concorso possono essere corrisposti ingaggi preliminari. Le quote degli ingaggi vengono definiti dalla commissione CORTEO e approvati da parte del Comitato. Per il 2017 sono fissati i seguenti ingaggi: a) carri: fino a fr. 2'000.- b) gruppi: fr. 500.- c) guggen: fr. 500.- d) scuole: fr. 300.- 4.2 La quota di ingaggio per i carri viene di regola stabilita durante un sopralluogo prima della manifestazione. In base al tipo di costruzione la commissione CORTEO può disporre fino a fr. 2'000.-. 4.3 Eventuali false indicazioni o assenze di partecipanti alle manifestazioni stabilite saranno oggetto di una decurtazione o all annullamento della quota d ingaggio, previa comunicazione al responsabile del gruppo. 4.4 Qualora il comitato dovesse decidere, per cause e/o ragioni di forza maggiore non dipendenti dalla Società, sull'annullamento del corteo e/o il Concerto delle guggen, la Società esaminerà la possibilità di corrispondere un eventuale contributo di indennizzo di carattere simbolico agli iscritti ai concorsi. Art. 5 Iscrizioni 5.1 Ai concorsi possono partecipare tutti coloro che inoltrano il formulario d'iscrizione alla società entro e non oltre il termine indicato sul formulario. 5.2 Il formulario può essere richiesto alla Società oppure scaricato dal sito internet www.lingera.ch. 5.3 Ogni partecipante è tenuto a compilare un formulario d'iscrizione per ogni edizione del carnevale. 2 giugno 2016 Pagina 4 di 13

5.4 Ogni concorrente deve fornire alla Società un commento completo sul soggetto presentato ed il proprio istoriato. 5.5 Essendo i posti limitati, la commissione CORTEO prenderà in considerazione i partecipanti nell ordine di ricezione delle singole iscrizioni. Art. 6 Accettazione soggetti 6.1 La Società decide sull'accettazione di massima del soggetto una settimana dopo il termine d'iscrizione e comunicherà la sua decisione al responsabile del carro o del gruppo. 6.2 La commissione carri decide di accettare inappellabilmente iscrizioni di carri e gruppi. Chi iscrive il carro od il gruppo deve fornire, con l iscrizione, sufficienti informazioni concernenti l esecuzione e lo svolgimento del soggetto. La commissione carri e la giuria potranno eseguire dei sopralluoghi e decideranno inappellabilmente sull ammissione al corteo. Art. 7 Partecipazione al corteo e controllo della costruzione 7.1 Se necessario circa 10 giorni prima del corteo la Società effettuerà un sopralluogo sul cantiere per controllare l'esecuzione dei lavori. 7.2 Essa può censurare scritte o disegni non appropriati al tema carnevalesco o lesivi alla morale. 7.3 I carri che alla partenza dovessero risultare non corrispondenti al progetto inoltrato o agli accordi stabiliti durante la visita di controllo, relativamente alle dimensioni, ai materiali e al soggetto stesso, potranno essere esclusi dal corteo. 7.4 In caso di denunce alla magistratura per scritte, esecuzioni o animazioni non conformi alle leggi in vigore, la Società renderà responsabile dell accaduto il rappresentante del Gruppo indicato sul formulario ufficiale d iscrizione. Art. 8 Svolgimento del corteo 8.1 È fatto obbligo ai partecipanti di rispettare tutte le direttive emanate dai vari responsabili, prima e durante il corteo, per poterne garantire il corretto svolgimento; in modo particolare le disposizioni sulla distanza tra un numero e l altro. 8.2 Ogni carro, ogni gruppo ed ogni guggen mette a disposizione e comunica alla Società il nome di una persona di riferimento, garante dell'applicazione delle norme e delle regole definite nel presente regolamento. La persona designata presenzia al corteo ed è la persona di contatto con la Società. 8.3 Per evitare inutili discussioni, durante le sfilate non è permesso l utilizzo di acqua in qualsiasi forma, né bagnare il pubblico. Art. 9 Numero di sfilata e di esibizione 9.1 La Società elabora l ordine delle esibizioni. 2 giugno 2016 Pagina 5 di 13

Una volta reso pubblico l ordine del corteo nonché l orario della presentazione del concerto, questo è da considerarsi, per motivi organizzativi, definitivo e inappellabile. Art. 10 Titolo d entrata al villaggio 10.1 Per la partecipazione al corteo mascherato ed al concerto delle guggen non è necessario disporre del titolo di entrata al villaggio. 10.2 I partecipanti al corteo ed al concerto possono accedere al villaggio liberamente fino alla cerimonia di premiazione. In seguito chi esce dal villaggio è tenuto a comprare il titolo di accesso nel caso volesse rientrare. Art. 11 Giuria, composizione e compiti 11.1 La giuria per i concorsi carri, gruppi e guggen è nominata dalla Società su proposta della commissione CORTEO ed è composta da gruppi di giurati, esterni al comitato, e coordinati da un membro di comitato. Il numero minimo di giurati presenti in ogni gruppo è di 3 persone. 11.2 I membri della commissione CORTEO possono far parte della giuria. 11.3 La giuria è suddivisa in gruppi specifici ed indipendenti per le seguenti categorie: a) Carri b) Gruppi c) Guggen 11.4 Compito della giuria è di allestire una classifica imparziale, valutando le comparse in base ai seguenti criteri per ogni categoria: a) Carri: tema, costruzione, animazione, costumi, coreografia musicale. b) Gruppi: tema, animazione/coreografia, costumi, coreografia musicale. c) Guggen: repertorio musicale, intonazione musicale, costumi, coreografia/animazione. Le guggen sono valutate anche nel concerto. Per ogni categoria si aggiunge il criterio Impressione generale. Le valutazioni avvengono con un punteggio da 1 (pessimo) a 10 (ottimo). 11.5 Ogni giurato è presente in un solo gruppo. 11.6 La giuria può decretare, qualora lo ritenesse opportuno, e per motivi giustificati, l'esclusione dall'assegnazione dei premi o la riduzione dell'ammontare del premio assegnato per partecipanti che non raggiungono i requisiti minimi o il cui comportamento sia non rispettoso degli articoli del presente regolamento. 11.7 Il verdetto, classifica della giuria è inappellabile. Art. 12 Proclamazione dei risultati e consegna del premio 12.1 La proclamazione dei risultati e la premiazione dei primi 3 classificati per ogni categoria si svolgerà il sabato sera sul palco all interno del villaggio del 2 giugno 2016 Pagina 6 di 13

carnevale. La presenza di due rappresentanti del gruppo partecipante al concorso è auspicabile. Il pagamento del premio sarà effettuato tramite bonifico bancario o postale. 12.2 Ogni gruppo partecipante comunica tramite il formulario d'iscrizione il numero del conto bancario o postale e il nome della banca che gestisce il conto del gruppo, in modo da permettere alla Società di effettuare il pagamento. 12.3 I risultati nel loro dettaglio saranno comunicati durante la premiazione e saranno pubblicati nel sito Internet della Società www.lingera.ch. Art. 13 Disposizioni particolari 13.1 E vietato sfilare al corteo mascherato con divise ufficiali (polizia, militare, ecc.). È fatto obbligo di costruire artigianalmente le caricature delle stesse. 13.2 Il Comitato e la giuria si riservano il diritto di penalizzare o escludere dalla sfilata o dal concorso quei partecipanti che non dovessero fornire sufficienti garanzie d ordine pubblico, a causa di uso od abuso di bevande alcoliche o altro, prima o durante la sfilata, o più semplicemente per quanto presentato o a causa del loro comportamento. 13.3 I carri, i gruppi e le guggen devono essere pronti nella formazione elaborata secondo disposizioni e orari prestabiliti. 13.4 Per l allineamento del Corteo saranno date le necessarie informazioni. 13.5 Il Comitato come pure la Giuria hanno la facoltà di escludere dalla sfilata e dal concorso quei partecipanti che presentano soggetti, esecuzioni, animazioni o comportamenti offensivi alla morale comune o che rechino danno alle cose. Art. 14 Assicurazione / Responsabilità 14.1 La Società declina qualsiasi responsabilità in caso di incidenti, infortuni o danni arrecati al pubblico, ai partecipanti, ai figuranti, alle comparse, agli addetti e alle cose prima, durante e dopo la manifestazione. 14.2 I membri del Comitato della Società Carnevale LINGERA non si assumono alcuna responsabilità personale in caso di eventi straordinari. 14.3 In caso di inadempienza in tal senso il gruppo rispettivamente i suoi membri saranno ritenuti responsabili dei danni provocati. 2 giugno 2016 Pagina 7 di 13

CAPITOLO II.1: CARRI Art. 15 Carri 15.1 Sono considerati carri quelle composizioni in cui l'animazione e lo sviluppo della costruzione sul carro costituiscono la parte essenziale del tema. 15.2 Ogni carro dovrà obbligatoriamente ottemperare alle seguenti disposizioni: a) tutte le costruzioni devono essere solide e sicure. b) essere munito di estintore a schiuma/polvere del contenuto min. di 5 kg. c) essere equipaggiato con ruota di scorta e sollevatore (cric). d) rispettare le norme relative alla circolazione stradale. e) essere accompagnato da almeno due persone che in collaborazione con l autista dovranno condurre il carro lungo il percorso in tutta sicurezza, disciplinando il pubblico. f) il traino deve avvenire con automezzi che rispettino le norme di circolazione. g) il conducente deve avere assicurata la visione del campo stradale a 180. h) sono ammessi solo coriandoli ufficiali, quelli fai da te (carta tritata, ecc.) e le polveri sono vietate. 15.3 Con l iscrizione deve essere inoltrata al Comitato una descrizione del tema proposto nonché uno schizzo del carro e dell attività svolta. a) Il Comitato si riserva di escludere dal corteo o penalizzare Carri, Gruppi, Comparse che non rispettano le disposizioni di cui sopra. b) Il cartello con il numero di partenza e raffigurante eventuali sponsor del Comitato, deve essere posto ben visibile e restituito alla fine del corteo. Art. 16 Dimensioni Carri 16.1 Per ragioni tecniche sono ammessi carri che rispettano le seguenti dimensioni massime: a) altezza 6.50 metri b) larghezza 3.00 metri c) lunghezza 16.00 metri 16.2 carri singoli 10.00 metri 16.3 carri snodabili 16.00 metri complessivi; lo snodo è ammesso unicamente nella parte posteriore e dovrà essere conforme alle vigenti norme cantonali della circolazione; 16.4 Carri semoventi: devono corrispondere alle vigenti norme della circolazione. 16.5 Gli impianti sonori installati sui carri devono essere rispettosi delle normative comunali, cantonali e federali vigenti in materia. Il valore massimo del suono non deve superare i 93 db. 2 giugno 2016 Pagina 8 di 13

16.6 Carri con dimensioni superiori alle misure sopraccitate o non rispettosi delle vigenti normative della circolazione e alle condizioni del presente regolamento non saranno accettati. 16.7 Composizioni, che dovessero intralciare il normale svolgimento del corteo, saranno penalizzate e allontanate dalla sfilata. Art. 17 Mezzi di trazione e rimorchi 17.1 I responsabili del carro/gruppo devono provvedere personalmente affinché il traino sia garantito con automezzi idonei. Quest ultimi dovranno essere collaudati e immatricolati provvisoriamente. 17.2 L inadempienza a queste regole scarica la Società da qualsiasi responsabilità. Il mezzo di trazione potrà essere mimetizzato e fare quindi parte del soggetto. Il Comitato della Società deciderà sull'idoneità dei mezzi impiegati per il traino o eliminando dalla partecipazione alla sfilata carri trainati da mezzi non conformi. Art. 18 Premi carri Al primo classificato viene corrisposto un premio di 1000.- CHF. Al secondo classificato viene corrisposto un premio di 700.- CHF. Al terzo classificato viene corrisposto un premio di 500.- CHF. 2 giugno 2016 Pagina 9 di 13

CAPITOLO II.2: GRUPPI Art. 19 Gruppi mascherati 19.1 Sono considerati tali quei gruppi composti da persone la cui attività si svolge in prevalenza sulla strada. 19.2 I gruppi possono ricorrere all utilizzo di furgoni o simili, delle dimensioni massime di 5m (lunghezza) x 2m (larghezza) quali supporti di pupazzi o di strutture, con la possibilità di eseguire sugli stessi dell animazione. Se il mezzo supera le misure massime stabilite, verrà considerato carro a tutti gli effetti. Art. 20 Premi gruppi Al primo classificato viene corrisposto un premio di 800.- CHF. Al secondo classificato viene corrisposto un premio di 600.- CHF. Al terzo classificato viene corrisposto un premio di 400.- CHF. CAPITOLO II.3: GUGGEN Art. 21 Guggen 21.1 Sono gruppi di persone mascherate che suonano, comunemente definite guggen. Le stesse possono: a) esibirsi per le vie del Paese del Carnevale durante le serate; b) partecipare al corteo mascherato; c) partecipare al concerto guggen. 21.2 Per partecipare al concorso guggen, esse devono esibirsi durante il corteo mascherato ed in seguito durante il concerto delle guggen del sabato (se non dovessero partecipare al concerto saranno automaticamente escluse dal concorso). 21.3 Durante il corteo, le guggen possono animare la loro esibizione con scene a tema. Esse non devono però con queste frenare lo svolgimento della manifestazione. 21.4 Durante il concerto a concorso le guggen hanno a disposizione 15 minuti ciascuna (compresi 3 minuti per gli spostamenti). Art. 22 Valutazione Guggen 22.1 La valutazione delle guggen avviene sia durante il corteo mascherato che durante il concerto che segue il corteo. 2 giugno 2016 Pagina 10 di 13

22.3 La valutazione dell animazione avviene in particolare durante il corteo mascherato. La valutazione della musica avviene in particolare durante il concorso che segue il corteo mascherato Art. 23 Premi guggen Al primo classificato viene corrisposto un premio di 800.- CHF. Al secondo classificato viene corrisposto un premio di 600.- CHF. Al terzo classificato viene corrisposto un premio di 400.- CHF. CAPITOLO III: CONCORSO DELLE GUGGEN (SABATO POMERIGGIO) Vedi artt. 21-23. 2 giugno 2016 Pagina 11 di 13

CAPITOLO IV: CONCERTO DELLE GUGGEN (VENERDI SERA) Art. 24 Concerto guggen 24.1 La società Carnevale Lingera ha la facoltà di valutare e decidere, di edizione in edizione, l opportunità di organizzare o meno il concerto del Venerdì sera. 24.2 Il concerto delle guggen del venerdì sera non prevede una classifica. Le guggen si esibiscono a turno secondo la scaletta prevista. 24.3 Ulteriori esibizioni all interno del villaggio e delle tendine sono a discrezione delle singole guggen. CAPITOLO V: TENDINE Art. 25 Partecipazione 25.1 La partecipazione è libera per le tendine all interno del villaggio di Carnevale. 25.2 Non sono previste delle categorie 25.3 Ogni responsabile del locale (tendina) si impegna a rispettare le disposizioni emanate dalla società. Il mancato rispetto delle regole autorizza la Società ad escludere il locale (tendina) dal concorso. Art. 26 Valutazione 26.1 La valutazione viene effettuata il giovedì ed il venerdì sera tra le 21.00 e le 23.00 da parte della giuria. 26.2 La giuria valuta secondo i seguenti criteri: a) decorazione tendina b) costruzione c) costumi del personale d) intrattenimento musicale e) tema / ambiente in generale f) impressione generale 26.3 Per ogni criterio viene assegnato un punteggio da 1 (scadente) a 10 (ottimo) da parte di ogni giurato. La somma dei voti per ogni criterio viene sommata agli altri criteri. Art. 27 Premi categoria tendine Al primo classificato viene corrisposto un premio di 600.- CHF. Al secondo classificato viene corrisposto un premio di 500.- CHF. Al terzo classificato viene corrisposto un premio di 400.- CHF. 2 giugno 2016 Pagina 12 di 13

CAPITOLO VI: CONCORSO MASCHERE DEL VENERDI SERA Art. 28 Partecipanti 28.1 Il concorso delle maschere è aperto a tutti. 28.2 Sono previste le categorie: singoli, coppie, gruppi. 28.3 I partecipanti si presentano al bar del capannone entro l orario e il giorno prestabiliti. 28.4 L iscrizione è gratuita. 28.5 Alle ore 24.00 la giuria decreterà i vincitori per ogni categoria. Art. 29 Premi 29.1 Al vincitore della categoria gruppi viene corrisposto un premio di 300.- CHF. 29.2 Al vincitore della categoria coppie viene corrisposto un premio di 200.- CHF. 29.3 Al vincitore della categoria singoli viene corrisposto un premio di 100.- CHF. Il presente regolamento è valido per l edizione Lingera 2017. Società Carnevale LINGERA, Roveredo 2 giugno 2016 Il Presidente Simone Giudicetti Membro comitato Responsabile corteo Loris Agustoni 2 giugno 2016 Pagina 13 di 13