Università degli Studi di Perugia - Prot. n del 17/03/ Classif. IX/2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. C.F./P.

Documenti analoghi
DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

Il restauro dei prospetti di Palazzo Ratti Relazione tecnica

CAPITOLO S1 APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (P.S.C.)

578 AVVERTENZE PREZZARIO UNICO CRATERE CENTRO ITALIA

Computo Metrico Estimativo

AREA IMPIANTI Via Pratese - FIRENZE. REALIZZAZIONE NUOVA STAZIONE DI RICARICA PER AUTOBUS ELETTRICI PRESSO IL DEPOSITO ATAF DI FIRENZE Le Cure

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E IMPLEMENTAZIONE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE DELL'AGGLOMERATO INDUSTRIALE DI OLBIA Oneri per la sicurezza pag.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

Scheda tecnica di intervento di restauro

Sommano positivi... mq ,00 Sommano negativi... mq ,00

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (D.Lgs 3 agosto 2009, n. 106)

Pag. 1 N.E.P. Codice Art. D E S C R I Z I O N E Unità Misura Prezzo Unit Voci Finite con Analisi

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Cà Corner della Regina

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

ELENCO PREZZI UNITARI

ANALISI NUOVO PREZZO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA (PT L) ALL XV DLGS 81/08)

VIA VERNA 23 - SOLOMEO DI CORCIANO (PG) TEL.FAX

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LM LAVORI A MISURA

FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO (dott. Ing. Luciano MONACO)

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

COMUNE DI GRATTERI - Ufficio Tecnico Comunale N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo. lato sud 20x ,000. lato ovest 13x ,500

ELENCO PREZZI ONERI DELLA SICUREZZA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DI MILANO

18038 SANREMO Partita IVA CASINO S.P.A.

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

Provincia di Pisa - Servizio Edilizia, Sicurezza e Impianti Lavori:COIBENTAZIONE INFISSI Computo metrico estimativo pag. 1 di 8

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Computo Metrico Estimativo

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO PREZZI. Oggetto: DEMOLIZIONI: Baracchina Gimnasyum e ripristino pista ciclabile Edicola Via P. Pisana

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Tecniche per il Restauro

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ANALISI - PREZZO. Articoli. Totale attrezzature - Totale risorse umane e prodotti da costruzione 9 Spese generali 13% 1,70

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

RELAZIONE DI FINE LAVORI

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

ELENCO PREZZI UNITARI SICUREZZA

PREZZO * UNITA' DI MISURA:

TAVOLA D COMPUTO METRICO.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

R I P O R T O A R I P O R T A R E

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

Massimo Lattanti Decoratore d interni Listino prezzi

TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N SI O N I Quantità I M P O R T I

ANALISI PREZZO NP 01

COMPUTO METRICO. Comune di Palermo Provincia di Palermo. lavori di manutenzione ordinaria presso vari presidi dell'azienda Ospedaliera OGGETTO:

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA)

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Comune di Castrofilippo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMPUTO METRICO. Comune di Città della Pieve Provincia di Perugia OGGETTO:

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

RECUPERO FUNZIONALE PER ADEGUAMENTO NORMATIVO MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO/F.A.V. NEGLI EDIFICI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO.

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

Interventi conservativi sui materiali lapidei


CATALOGO DEL PATRIMONIO

Premessa. Analisi dei prezzi CODICE ALICE 12/CDP/L70161/00

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DI PARTE DEL COMPLESSO IPPODROMO

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari

COMPUTO METRICO. Comune di Cosenza Provincia di Cosenza OGGETTO:

COMPUTO METRICO ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE RIFACIMENTO BAGNI C.F. PADOVA FEMMINILE U M. 1/A-1/B-2/A-2/B-3/A-3/B-4/A-4/B n.

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2.1. RELAZIONE SPECIALISTICA CAT. OS2

COMPUTO METRICO RELATIVO A LAVORI INTERNI DI RISTRUTTURAZIONE BAGNI NEI LOCALI DELLA SEDE CROCE ROSSA ITALIANA SITA IN PALERMO, VIA NENNI 75

Allegato 1 al PSC STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA SPECIALI

PROVINCIAdiCHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

Università degli Stu Perugia - Prot. n. 20061 del 17/03/2017 - Classif. IX/2 ST EN G A. ERA D. M LE C IV I I CCCV TA II TI S II UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA piazza Università 1, 06123 Perugia - tel 0755851 - C.F./P.Iva 00448820548 OPERA: Lavori manutenzione straornaria volti al restauro delle facciate ed intonaco del I Chiostro - Convento S. Pietro Borgo XX Giugno - Perugia (PG) - Polo ex Convento C12-07 Global Service delle Strutture Universitarie - Appalto Università degli Stu Perugia - art. 39, Servizi a Richiesta LOCALITA': Borgo XX Giugno - Perugia (PG) OGGETTO: Elenco Prezzi TAVOLA: EPe0 SCALA: Progetto Esecutivo - Rif. Archivio: 36_15 Progettisti: Emesso: 10-11-2016 Arch. Giulia de Leo Geom. Massimiliano Raichini Per presa visione ed accettazione: Progettisti: RUP: SIRAM: Riproduzione vietata, tutti i ritti riservati secondo le leggi vigenti.

pag. 2 VOCI A MISURA Nr. 1 0159c Nr. 2 015041a Nr. 3 015047a Nr. 4 015048a Ristabilimento della coesione meante impregnazione per mezzo pennelli, siringhe, pipette, a seguito o durante le fasi della pulitura; inclusi gli oneri relativi alla rimozione degli eccessi del prodotto consolidante, su superfici meamente e/o molto lavorate situate sia in ambienti esterni sia in ambienti interni, con silicato etile, meante applicazione fino a rifiuto: nei casi sgregazione: per una ffusione del fenomeno entro il 30% in un m², da valutare al m² euro (centocinquantaquattro/11) mq 154,11 Rimozione depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni, fissativi alterati meante applicazione compresse imbevute soluzione satura sali inorganici o carbonato ammonio; inclusi gli oneri relativi ai saggi per la scelta della soluzione e dei tempi applicazione idonei e alla successiva rimozione meccanica dei depositi solubilizzati meante pennellesse, spazzole, bisturi, specilli: depositi con scarsa coerenza e aderenza alle superfici meante un ciclo applicazione euro (duecentoeci/73) mq 210,73 Estrazione sali solubili, anche come residui delle puliture precedentemente adottate, meante applicazioni acqua demineralizzata, ripetute fino a completa estrazione; da valutare a m² su tutti i tipi pietra situati sia in ambienti esterni sia in ambienti interni, inclusi gli oneri relativi ai saggi per la inviduazione dei materiali assorbenti idonei: in sospensione con carte assorbenti euro (trentasei/15) mq 36,15 Rimozione depositi coerenti notevole spessore quali croste nere o strati carbonatati con mezzi meccanici manuali e/o con strumentazioni precisione; inclusi gli oneri relativi alla eventuale protezione provvisoria oggetti confinanti: su superfici piane: con bisturi euro (cinquecentociannove/38) mq 519,38 Nr. 5 Consolidamento fessurazioni e fratturazioni tra parti non separabili materiale lapideo meante l'inserzione o la sostituzione 015074 staffe in acciaio e/o meante iniezioni resine epossiche, su tutte le opere situate sia in ambienti esterni sia in ambienti interni; inclusi gli oneri relativi alla rimozione detriti e depositi dall'interno della fessura o frattura, alla protezione dei bor, alla sigillatura della fessura o frattura, alla preparazione delle se per le eventuali staffe, alla preparazione delle staffe stesse, al sostenimento delle parti e alla successiva rimozione della sigillatura e degli eccessi resina ed esclusi quelli relativi alla rimozione delle staffe da sostituire: meante iniezioni resine epossiche, su tutti i tipi pietra; da valutare al metro lineare con mensione minima pari a 50 cm cui vanno riportati anche i casi fratturazioni al sotto questa euro (trecentociassette/79) m 317,79 Nr. 6 015077a Microstuccatura con malta nei casi esfoliazione, microfratturazione, microfessurazione, scagliatura, pitting, per impere o rallentare l'accesso dell'acqua piovana e/o dell'umità atmosferica all'interno della pietra degradata; operazione eseguibile su tutti i tipi pietra situati sia in ambienti esterni sia in ambienti interni, inclusi gli oneri relativi ai saggi per la composizione malte idonee per colorazione e granulometria, alla lavorazione superficiale della stessa e alla pulitura eventuali residui dalle superfici circostanti: su un m² interessato dal fenomeno entro il 15% euro (novantauno/29) mq 91,29 Nr. 7 Revisione cromatica meante tinteggiatura a calce per la equilibratura vecchie integrazioni parti mancanti, per assimilarle 015080 alla colorazione della pietra originale; operazione eseguibile su tutti i tipi pietra situati sia in ambienti esterni sia in ambienti interni, da valutare al m² sui m² effettivamente interessati, inclusi gli oneri relativi alla inviduazione della colorazione idonea ed alla preparazione della superficie da tinteggiare euro (ventiuno/83) mq 21,83 Nr. 8 5033b Nr. 9 5042c Nr. 10 045054c Nr. 11 055016a Nr. 12 0552a Disinfestazione meante applicazione biocida e rimozione manuale della vegetazione superiore; esclusi gli oneri relativi al fissaggio delle superfici circostanti in pericolo caduta, su tutti i tipi paramento murario: al m² intervento, per infestazioni poco ffuse e/o scarsamente racate euro (cinquantauno/08) mq 51,08 Rimozione depositi coerenti notevole spessore quali croste nere, strati carbonatati, strati scialbo, graffiti, su superfici in materiale resistente e in buono stato conservazione, inclusi gli oneri relativi ai saggi per la calibratura dello strumento, esclusi gli oneri per la sigillatura e protezione eventuali aperture o elementi circostanti non inclusi nell'operazione: con idrolavaggio a bassa pressione euro (trentadue/12) mq 32,12 Rimozione scialbi, incrostazioni, ripinture o strati aderenti alla pellicola pittorica, da valutare al m² sui m² effettivamente interessati al fenomeno, inclusi gli oneri relativi alla preparazione dei materiali, ai saggi per la scelta della soluzione e dei tempi applicazione idonei ed esclusi gli oneri riguardanti la fase estrazione dei sali residui della pulitura, su graffiti, affreschi, tempere ed olio su muro, nei casi : strati sottili o poco induriti, con bisturi euro (trecentotrentaquattro/26) mq 334,26 Ristabilimento della coesione degli intonaci, meante impregnazione applicazione del prodotto consolidante fino al rifiuto, inclusi gli oneri relativi alla preparazione del prodotto, alla verifica dei risultati ed alla rimozione degli eccessi del prodotto applicato, con silicato etile o resine acriliche in soluzione o emulsione o microemulsione: nei casi sgregazione: per una ffusione del fenomeno tra il 50% ed il 100% in un m², da valutare al m² euro (sessantasette/00) mq 67,00 Ristabilimento dell'adesione tra supporto murario ed intonaco meante iniezioni adesivi riempitivi, inclusi gli oneri relativi alla preparazione del prodotto, alla stuccatura delle crepe anche piccola entità e successiva eliminazione dell'eccesso prodotto dalle superfici ed esclusi gli oneri relativi alla velinatura parti in pericolo caduta e puntellatura: per stacchi mensioni limitate,

pag. 3 ffusi sulla superficie entro il 20%, da valutare al m², con: malta idraulica euro (centoquarantaotto/47) mq 148,47 Nr. 13 0552b Nr. 14 055036e Nr. 15 055040b Nr. 16 055041a Nr. 17 055042a Nr. 18 055044a Nr. 19 055044e Nr. 20 055047a Ristabilimento dell'adesione tra supporto murario ed intonaco meante iniezioni adesivi riempitivi, inclusi gli oneri relativi alla preparazione del prodotto, alla stuccatura delle crepe anche piccola entità e successiva eliminazione dell'eccesso prodotto dalle superfici ed esclusi gli oneri relativi alla velinatura parti in pericolo caduta e puntellatura: per stacchi mensioni limitate, ffusi sulla superficie entro il 20%, da valutare al m², con: malta idraulica premiscelata a basso peso specifico per volte, soffitti, etc. euro (centocinquantasei/51) mq 156,51 Rimozione meccanica stuccature eseguite durante precedenti interventi che per composizione o morfologia risultino inidonee alla superficie dell'intonaco; per stuccature profonde massimo 3 cm, inclusi gli oneri relativi al consolidamento e al fissaggio dei bor, nei casi stuccature in: malta o materiali relativamente coerenti: lacune oltre il m² euro (trentauno/57) mq 31,57 Trattamento per l'arresto dell'ossidazione e la protezione elementi metallici mantenuti, inclusi gli oneri relativi protezione delle zone intonaco circostanti: valutazione a singolo elemento euro (unci/16) cad 11,16 Rimozione depositi superficiali coerenti, incrostazioni, concrezioni, fissativi meante applicazione compresse imbevute soluzione satura sali inorganici, carbonato o bicarbonato ammonio; inclusi gli oneri relativi ai saggi per la scelta della soluzione e dei tempi applicazione idonei e alla successiva rimozione meccanica dei depositi solubilizzati meante pennellesse, spazzole, bisturi, specilli: depositi con scarsa coerenza e aderenza alle superfici meante un ciclo applicazione euro (centosettantacinque/73) mq 175,73 Estrazione sali solubili, anche come residui delle puliture precedentemente adottate, meante applicazione acqua demineralizzata in sospensione: un'applicazione euro (quaranta/78) mq 40,78 Stuccatura cadute degli strati d'intonaco, inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria, l'applicazione due o più strati d'intonaco, successiva pulitura e revisione cromatica dei bor. Nei casi stuccatura : bor euro (tre/68) dm 3,68 Stuccatura cadute degli strati d'intonaco, inclusi i saggi per la composizione della malta idonea per colorazione e granulometria, l'applicazione due o più strati d'intonaco, successiva pulitura e revisione cromatica dei bor. Nei casi stuccatura : lacune oltre un m² euro (settantanove/07) mq 79,07 Tinteggiatura intonaci restaurati a latte calce pigmentato preparato sul posto, velatura superficiale ad effetto antichizzato da eseguirsi ad una passata con pennello, straccio, spugna o quant'altro: singola velatura euro (cinquantacinque/24) mq 55,24 Nr. 21 COLLETTA DI CALCE BIANCA. Colletta malta, lavorata a fratazzo, dello spessore mm 2, composta esclusivamente da 06.01.40 grassello calce calcico (idrossido calcio ³98%) e polvere marmo bianca. Procedere dopo aver bagnato abbondantemente la muratura precedentemente l'applicazione. È compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. euro (sette/60) mq 7,60 Nr. 22 Realizzazione intonaco deumificante secondo le seguenti specifiche: - demolizione del vecchio intonaco fatiscente fino a 06.01.0340.0 portare la muratura al vivo; - scarnitura parziale delle fughe, spazzolatura e idrolavaggio a pressione; - intonacatura con malta 01 pronta all'uso a base leganti idraulici, inerti selezionati e specifici adtivi porogeni per la produzione una malta con caratteristiche elevata traspirabilità u < 6; - l'intonaco viene applicato a cazzuola o a macchina, per strati successivi fino a realizzare uno spessore minimo nei punti maggiore sporgenza del sottofondo almeno cm 2; - rasatura finitura al civile con malta fine a base calce rifinita a fratazzino spugna. È compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Per spessore meo cm 2,0. euro (ottantanove/00) mq 89,00 Nr. 23 065120b Stuccatura con malta nei casi fessurazioni, fratturazioni, mancanze, per una profontà massima 3 cm; operazione eseguibile su stucchi monocromi e policromi o dorati, da valutare al m, al m² o al dm² a seconda delle mensioni e della morfologia delle stuccature, inclusi gli oneri relativi ai saggi per la composizione malte idonee per colorazione e granulometria, alla lavorazione superficiale della stessa e alla pulitura eventuali eccessi dalle superfici circostanti: strato profontà con malta idraulica ed eventuale materiale riempimento: superficie superiore al m² euro (cinquantauno/32) mq 51,32 Nr. 24 idem c.s....strato finitura con malta grassello e/o calce idraulica: superficie superiore al m² 065121b euro (ottantasette/32) mq 87,32 Nr. 25 Pittura antiruggine per esterno ed interno, su opere metalliche, previa preparazione del supporto, da compensare a parte, ed 12.03.0010.0 applicazione a pennello uno o piùstrati pittura antiruggine. Sono compresi: la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre compreso 01 quanto altro occorre per dare l'opera finita. Ad uno strato con minio piombo all'olio lino od oleofenolico. euro (otto/20) mq 8,20 Nr. 26 PPITTURA DI FINITURA SU OPERE METALLICHE. Pittura finitura per interno ed esterno su opere metalliche, previa 12.03.0030.0 preparazione del supporto, da compensare a parte con i corrispondenti 01 articoli e successiva applicazione a più strati dei vari tipi smalto colorato. Sono compresi: la pulitura ad opera ultimata. E' inoltre

pag. 4 compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Finitura con due strati smalto oleosintetico o sintetico. euro (ciotto/10) mq 18,10 Nr. 27 Preparazione e pulitura delle superfici metalliche da verniciare. Sverniciatura da eseguire con prodotti atti alla rimozione pitture 12.04.0060.0 esistenti compresa la normalizzazione dei valori ph finale. 03 euro (eci/80) mq 10,80 Nr. 28 Preparazione e pulitura delle superfici metalliche da verniciare. Lavaggio con solventi o soluzioni alcaline per la rimozione 12.04.0060.0 untumi e grassi esistenti su superfici già verniciate. 04 euro (quattro/53) mq 4,53 Nr. 29 NP001 Tinteggiatura intonaci a calce preconfezionata, velatura superficiale ad effetto antichizzato da eseguirsi ad una passata con pennello, straccio, spugna o quant'altro: singola velatura euro (venticinque/00) mq 25,00 Nr. 30 Costo utilizzo, per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ponteggi in elementi portanti metallici, a cavalletti, assemblati, forniti S1.01.0010.0 e posti in opera. Sono compresi: il montaggio e lo smontaggio eseguito da personale esperto e dotato dei prescritti Dispositivi 01 Protezione Inviduale, anche quando, per motivi legati alla sicurezza dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante il corso dei lavori; i pianali in legno o metallo o altro materiale idoneo; le tavole ferma piede e i parapetti; le scale interne collegamento tra pianale e pianale; le basette; i agonali; gli ancoraggi; la documentazione prevista dalla vigente normativa riguardo l'autorizzazione ministeriale, con gli schemi montaggio. Gli apprestamenti sono e restano proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare la struttura installata nel rispetto delle normative vigenti. La zione viene eseguita a metro quadrato, per ogni mese o frazione ed é così computata: - ta in verticale dal piano appoggio del ponteggio, all'ultimo piano calpestio più un metro; - ta in orizzontale calcolando l'asse meo dello sviluppo del ponteggio. Fornitura all'esterno dei manufatti per l'intera durata dei lavori, per il primo mese o frazione. euro (eci/40) a corpo 10,40 Nr. 31 idem c.s....lavori, per ogni mese in più o frazione. S1.01.0010.0 euro (uno/40) mq 1,40 Nr. 32 Costo utilizzo, per la sicurezza e la salute dei lavoratori, schermatura ponteggi e castelletti e simili con stuoie, fornita e S1.01.0050.0 posta in opera. Sono compresi: ogni onere e magistero per dare la schermatura montata; lo smontaggio eseguito da personale 01 esperto e dotato dei prescritti Dispositivi Protezione Inviduale, ad opera ultimata, anche in tempi fferenti; l'accatastamento e lo smaltimento a fine opera; il mantenimento in conzioni sicurezza per tutta la durata dei lavori. Tutti i materiali sono e restano proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare la schermatura realizzate a regola d'arte. Misurata per ogni metro quadrato facciavista, per ogni mese o frazione. Misurata per ogni metro quadrato facciavista, per il primo mese o frazione. euro (tre/09) mq 3,09 Nr. 33 idem c.s....facciavista, per ogni mese in più o frazione. S1.01.0050.0 euro (zero/56) mq 0,56 Nr. 34 Costo utilizzo, per la sicurezza e la salute dei lavoratori, passerella pedonale prefabbricata in metallo per attraversamenti S1.01.0130.0 scavi o spazi ponenti sul vuoto, per eseguire passaggi sicuri e programmati, della larghezza cm 60 quando destinata al solo passaggio lavoratori, cm 120 quando é previsto il trasporto materiali, completa parapetti su entrambi i lati, fornita e posta in opera. Sono compresi: l'uso per la durata della fase lavoro che lo richiede al fine garantire la sicurezza dei lavoratori; il montaggio e lo smontaggio anche quando, per motivi legati alla sicurezza dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante la fase lavoro; il documento che inca le caratteristiche tecniche, con particolare riferimento al carico che può transitare in relazione alla luce da superare e le istruzioni per l'uso e la manutenzione; l'accatastamento e l'allontanamento a fine opera. Gli apprestamenti sono e restano proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo della passerella pedonale. Misurato al metro lineare posto in opera, per l'intera durata della fase lavoro. Larghezza utile passaggio cm 120. euro (sessantatre/00) m 63,00 Nr. 35 Costo utilizzo, per la sicurezza, la salute e l'igiene dei lavoratori, prefabbricato monoblocco ad uso ufficio, spogliatoio e S1.03.00.0 servizi cantiere. Caratteristiche: Struttura acciaio, parete perimetrale realizzata con pannello sandwich, dello spessore minimo 01 mm 40, composto da lamiera preverniciata esterna ed interna e coibentazione poliuretano espanso autoestinguente, visioni interne realizzate come le perimetrali, pareti pavimento realizzato con pannelli in agglomerato legno truciolare idrofugo spessore mm 19, piano calpestio in piastrelle PVC, classe 1 reazione al fuoco, copertura realizzata con lamiera zincata con calatoi a scomparsa nei quattro angoli, serramenti in alluminio preverniciato, vetri semidoppi, porta d'ingresso completa maniglie e/o maniglione antipanico, impianto elettrico a norma legge da certificare. Dotato servizio igienico composto da wc e lavabo completo degli accessori canonici (specchio, porta rotoli, porta scopino ecc.). Sono compresi: l'uso per la durata delle fasi lavoro che lo richiedono al fine garantire la sicurezza e l'igiene dei lavoratori; il montaggio e lo smontaggio anche quando, per motivi legati alla sicurezza dei lavoratori, queste azioni vengono ripetute più volte durante il corso dei lavori a seguito della evoluzione dei medesimi; il documento che inca le istruzioni per l'uso e la manutenzione; i controlli perioci e il registro manutenzione programmata; il trasporto presso il cantiere; la preparazione della base appoggio; i collegamenti necessari (elettricità, impianto terra acqua, gas, ecc quando previsti); il collegamento alla rete fognaria; l'uso dell'autogrù per la movimentazione e la collocazione nell'area predefinita e per l'allontanamento a fine opera. Dimensioni esterne massime m 2,40 x 6,40 x 2,45 circa (modello base). Arredamento minimo: arma, tavoli e see. Il nucleo abitativo ed i relativi accessori sono e restano proprietà dell'impresa. E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo del prefabbricato monoblocco. Misurato al mese o frazione mese per assicurare la corretta organizzazione del cantiere anche al fine garantire la sicurezza, la salute e l'igiene dei lavoratori. Nucleo abitativo per servizi cantiere con servizio igienico, per il primo mese o frazione. euro (trecento/00) mese 300,00

pag. 5 Nr. 36 idem c.s....igienico, per ogni mese in più o frazione. S1.03.00.0 euro (centoottantacinque/00) mese 185,00 Data, 21//2017 Il Tecnico ['SAN PIETRO PRIMO CHIOSTRO_computo_CAT SOA_REV.DCF' (C:\Users\Performance\Desktop\massimiliano\)]