FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU VOLPE. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU VOLPE. REGOLAMENTO Edizione 2015

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU LEPRE. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO. REGOLAMENTO Edizione Art.

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA FERMA

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA FERMA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 REGOLAMENTO TECNICO

F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - "Gare di caccia pratica" Programma 2012.

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 7 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2012

Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 17 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2016

REGOLAMENTO ART. 2 REALIZZAZIONE DEL CAMPIONATO

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE.

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA SEGUITA SU LEPRE 2017 Categorie singolo, coppie e mute

Prot. n. 201/16 C/1 Roma, 18 marzo 2016 CS

REGOLAMENTO DELLE VERIFICHE ZOOTECNICHE PER CANI DA SEGUITA

15^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C.-C.A.C.I.T.

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 1 CAMPIONATO ITALIANO PREMIUM OPEN CON I CANI DELLE RAZZE DA FERMA E DA CERCA 2016

REGOLAMENTO DELLE VERIFICHE ZOOTECNICHE PER CANI DA SEGUITA

REGOLAMENTO DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA. CAMPIONATO ITALIANO DI CACCIA T r o f e o S. U b e r t o A SQUADRE. REGOLAMENTO Edizione Art.

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA. CAMPIONATO ITALIANO DI CACCIA T r o f e o S. U b e r t o [ I n d i v i d u a l e ] REGOLAMENTO Edizione 2015

REGOLAMENTO DELLE VERIFICHE ZOOTECNICHE PER CANI DA SEGUITA

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

COPPA ITALIA PER CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA (RAZZE CONTINENTALI E BRITANNICHE)

REGOLAMENTO CAMPIONATO DEL MONDO S. UBERTO PER CACCIATORI E CACCIATRICI CON CANI DA FERMA E SPANIEL SCOPI. Art. 1 COMITATO ORGANIZZATORE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - PER BATTUTA DI CACCIA ALLA VOLPE IN SQUADRA - NEL TERRITORIO DEL C.A. CN 4 Valle Stura. CHIEDE

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO SPECIALI, RADUNI, CAMPIONATO SOCIALE ED RSR

MANIFESTAZIONI FEDERALI, DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO. Data Tipo Manifestazione Comitato Organizzatore giugno luglio 2015

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia Regolamento cani delle razze RETRIVERS 2011

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

REGOLAMENTO UFFICIALE

Finale Coppa Italia per cani da seguita su lepre in muta cat. A e B coppie cat. B novembre 2017 località da designare

G. Della Valentina 23 TROFEO GIOVANI-SENIORES M/F. COMBINATA SLALOM GIGANTE e SPECIALE

Regolamenti - CAMPIONATO ITALIANO TROFEO S.UBERTO

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

39 TORNEO CITTA DI BASSANO 9 COPPA CITTA DI ROSA Torneo per Categoria Giovanissimi

CLUB ITALIANO SPINONI DELEGAZIONE EMILIA ROMAGNA E.N.C.I. Gruppo Cinofilo Forlivese

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE PRATICHE DI LAVORO CON CANI SEGUGI SVIZZERI SU LEPRE REC 2011 LEPRE

Società Italiana Terriers JAGDTERRIER TROPHY REGOLAMENTO **********

Oggetto: Campionato Italiano FIDASC 2016 per cani da seguita su Cinghiale ctg. A/B Singolo e Mute

UNIONE CACCIATORI SARDEGNA CAMPIONATO SARDO DI CACCIA TROFEO TERRA DEI NURAGHI INDIVIDUALE

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

Art. 2 Premi Campionato Italiano Assoluto e Under ,00

COMUNICATO UFFICIALE N 1

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNISTAVOLO REGOLAMENTO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

PROVINCIA DI UDINE INDICE

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

Regolamento gare Disposizioni generali

PETANQUE SPORT PER TUTTI

ANNO SPORTIVO

SI CONSIGLIA DI STAMPARE IL MODELLO D ISCRIZIONE DAVANTI E DIETRO DEL FOGLIO.

CALENDARIO MANIFESTAZIONI

Working Team Test. Per favore compila il modulo in tutte le sue parti per iscriverti alla manifestazione. Flat Coated. Nova Scotia.

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Trofeo Memorial CINI

VI CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2017 MEMORIAL RENATO RATIS

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

COPPA della GIRANDOLA Regolamento

CAMPIONATI REGIONALI 2016

I non dipendenti universitari potranno partecipare, esclusivamente alla prova di cicloturismo e senza diritto di punteggio.

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

QUOTE - ANNO SPORTIVO

Regolamenti - CAMPIONATO ITALIANO TROFEO

SCUOLA MEDIA STATALE "Gregorio Caloprese"

QUOTE - ANNO SPORTIVO

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 10 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2015

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

REGOLAMENTO. X Meeting Regionale GiovaniCRI Piemonte Istituto comprensivo Santa Maria

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

COMUNICATO UFFICIALE N 1

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

----ATTENZIONE ALLE QUALIFICHE

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

COMITATO REGIONALE CAMPANIA

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

Transcript:

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU VOLPE REGOLAMENTO Edizione 2011 Art. 1 SCOPI 1.1 La FIDC indice la Coppa Italia, prove agonistiche per cani da seguita su volpe, per squadre di cacciatori con l abbattimento del selvatico, con l intento di diffondere l utilizzo corretto del cane da seguita e per promuovere un esercizio eticamente e tecnicamente corretto dell attività venatoria. Art. 2 MODALITA DI SVOLGIMENTO 2.1 Le prove della Coppa, che hanno lo scopo di educare i cacciatori alle forme più classiche della caccia alla seguita, si svolgono con la metodologia tipica della caccia mista, intendendo per caccia mista quella praticata con una muta o una coppia di segugi accompagnati e curati da un canettiere che attua una caccia di movimento, e relativi postatoli. 2.2 La posta non deve essere intesa come postazione statica, ma deve rispondere al dinamismo della seguita, per cui può variare a seconda dell itinerario indicato dai cani in canizza. Art. 3 REALIZZAZIONE DELLA COPPA 3.1 La Coppa si svolge in tutto il territorio nazionale attraverso prove eliminatorie regionali e finale nazionale. 3.2 Ove particolari condizioni lo consentano, per numero di concorrenti e per disponibilità di zone adatte, i Consigli Regionali FIDC possono autorizzare lo svolgimento di prove eliminatorie provinciali. 3.3 I concorrenti selezionati nelle dette prove eliminatorie provinciali, dovranno comunque partecipare alla prova eliminatorie regionale per essere ammessi alla finale. 3.4 La finale nazionale è curata direttamente dalla FIDC, le prove eliminatorie regionali sono organizzate dai Consigli Regionali, le prove eliminatorie provinciali dalle Sezioni Provinciali. 3.5 La Coppa è riservata a squadre di tre cacciatori in possesso di cani segugi appartenenti alle categorie sotto elencate: - Coppie cat. A: coppie composte interamente da segugi iscritti ai Libri genealogici riconosciuti. - Coppie cat. B: coppie composte interamente o parzialmente da segugi non iscritti ai Libri genealogici riconosciuti. 3.6 La Coppa è riservata a squadre di quattro cacciatori proprietari o conduttori di cani appartenenti alle categorie sotto elencate: - Mute cat. A: mute composte interamente da segugi iscritti ai Libri genealogici riconosciuti. - Mute cat. B: mute composte interamente o parzialmente da segugi non iscritti ai Libri genealogici riconosciuti. 3.7 E considerata coppia l insieme di due cani anche di sesso non diverso (pariglia). 1

3.8 E considerata muta l insieme di almeno quattro soggetti fino ad un massimo di otto. 3.9 Possono concorrere alle prove eliminatorie provinciali e regionali squadre da tre cacciatori con coppie di segugi italiani e/o esteri di qualsiasi età, iscritti o non iscritti ai libri genealogici riconosciuti. 3.10 Possono concorrere alle prove eliminatorie provinciali e regionali squadre composte da quattro cacciatori con mute di segugi italiani e/o esteri di qualsiasi età, iscritti o non iscritti ai libri genealogici riconosciuti. 3.11 Per partecipare alle prove eliminatorie provinciali i concorrenti devono essere residenti nella provincia organizzatrice. 3.12 Per partecipare alle prove eliminatorie regionali i concorrenti devono essere residenti nella regione organizzatrice. 3.13 Qualora si effettuino le prove eliminatorie provinciali, alle regionali saranno ammesse le prime due squadre classificate per ciascuna provincia per ogni categoria prevista. 3.14 Alla finale nazionale sono ammesse le prime due squadre di ogni categoria prevista, classificate alle eliminatorie regionali. 3.15 Qualora non sia stato possibile effettuare le eliminatorie regionali, il Consiglio Regionale può segnalare per la finale una squadra per ogni categoria prevista, in rappresentanza della regione. 3.16 Qualora un Consiglio Regionale sia impossibilitato ad organizzare la prova eliminatoria regionale, può unirsi ad altra regione purché le classifiche siano separate. 3.17 Le prove possono aver luogo in qualsiasi stagione dell anno, a condizione che il territorio non sia del tutto o in parte coperto di neve. 3.18 Per l abbattimento della volpe bisogna attenersi a quanto codificato dalle leggi venatorie italiane. Art. 4 PARTECIPAZIONE 4.1 Possono prendere parte alle prove i cacciatori titolari di licenza di caccia in vigore e polizza assicurativa FIDC. 4.2 I cacciatori, riuniti in squadre di tre o quattro a seconda della categoria di partecipazione, devono indicare il responsabile della squadra (capo squadra). 4.3 Al momento dell iscrizione può essere indicato il nominativo di un cacciatore di riserva che resterà a disposizione fino alla conclusione della Coppa. 4.4 I cani che nelle eliminatorie regionali non possono essere iscritti alla cat. A possono partecipare alla cat. B senza la possibilità di rientrare nelle fasi successive alla cat. A anche se, nel frattempo, fosse stata regolarizzata la loro documentazione. 4.5 I cani devono essere condotti sul terreno al guinzaglio. 4.6 I proprietari o conduttori sono responsabili di eventuali danni provocati dai cani. 4.7 Per le sole categorie di soggetti in muta è permesso segnalare, al momento dell iscrizione, un soggetto di riserva che resterà a disposizione fino alla conclusione della Coppa, per eventualmente sostituire un componente titolare della muta previa certificazione che il titolare sia nell impossibilità di proseguire la Coppa. 2

4.8 Ogni cane iscritto come componente di una coppia o di una muta non può far parte ed essere iscritto come componente di altra coppia o muta. 4.9 Ogni cacciatore può essere componente di una sola squadra. 4.10 I giudici possono partecipare alla Coppa come concorrenti. Qualora conseguano il diritto a proseguire nella Coppa, i giudici, da quel momento non possono esercitare le funzioni di giudice, limitatamente alla Coppa dell anno anche se da parte degli stessi vi sia un esplicita rinuncia a proseguire nelle prove della Coppa. Art. 5 ESCLUSIONI 5.1 Non possono prendere parte alle prove le cagne in calore, i cani mordaci o affetti da malattie contagiose. Nel caso che una cagna venga a trovarsi in calore al momento della prova, il proprietario o conduttore può chiedere il rimborso della quota d iscrizione, purché abbia informato l Ente organizzatore prima dell inizio della prova. 5.2 Costituiscono motivi di esclusione dalle prove senza diritto al rimborso della quota di iscrizione: a) la mancata esibizione della licenza di caccia in vigore, della polizza assicurativa FIDC; b) la mancata esibizione del certificato di iscrizione ai Libri genealogici riconosciuti e il certificato d iscrizione all anagrafe canina per i cani iscritti nella cat. A, e il certificato di iscrizione all anagrafe canina per i cani iscritti nella cat. B; c) il ritardo nella presentazione dei documenti di cui alle lettere a) e b) rispetto all orario fissato nel programma e comunque dopo aver effettuato il sorteggio per l assegnazione dei turni di prova; d) il ritardo nella presentazione al rispettivo turno di prova, salvo casi eccezionali documentati. Art. 6 DELEGATO 6.1 Per ogni prova eliminatoria regionale il delegato è nominato dal Consiglio Regionale. 6.2 Per la prova finale il delegato è nominato dalla FIDC. 6.3 Al delegato competono le facoltà di adottare, nello spirito del regolamento, tutti quei provvedimenti ritenuti necessari nell interesse del buono svolgimento della manifestazione, sorvegliandone la regolarità e la rigorosa osservanza delle disposizioni regolamentari e di programma. 6.4 Deve inoltre verificare l identità dei concorrenti e dei cani secondo l art. 4. 6.5 Riceve i reclami che dovessero eventualmente essere presentati sul campo da concorrenti e, ove possibile, decide riferendo poi alla FIDC i provvedimenti adottati. 6.6 Nel caso in cui non sia possibile deciderlo sul posto, il reclamo deve essere trasmesso, a cura del delegato e con il suo parere, alla Commissione di Disciplina Sportiva della FIDC per il successivo seguito. 6.7 Decide di far partecipare sotto riserva i concorrenti contro i quali prima dell inizio delle prove sia stato presentato reclamo e lo stesso non sia risolvibile sul posto. 6.8 Segnala alla Commissione di Disciplina Sportiva delle FIDC quei concorrenti che con parole, atti o altre manifestazione, tengono un comportamento scorretto o quanto meno irriguardoso nei confronti dei Sigg.ri giudici, dei Dirigenti dell Ente organizzatore o di altri concorrenti. 3

6.9 Redige ed invia alla FIDC e all Ente organizzatore dettagliata relazione sull andamento generale della manifestazione. Art. 7 GIUDICI 7.1 Per le prove eliminatorie regionali dei cani iscritti la giuria sarà composta da giudici ufficiali dell ENCI richiesti dal Consiglio Regionale e nominati dall ENCI, coadiuvati da uno o più assistenti; per le prove eliminatorie regionali dei cani non iscritti la giuria è composta da giudici federali nominati dal Consiglio Regionale. 7.2 Qualora si effettuino prove eliminatorie provinciali queste possono essere giudicate da giudici federali che non possono però assegnare qualifiche di sorta. 7.3 Per la prova finale dei cani iscritti la giuria è composta da tre giudici ufficiali dell ENCI richiesti dalla Segreteria Federale e ratificati dall ENCI, che valuteranno il lavoro del cane, e da tre giudici federali che valuteranno il comportamento della squadra per l abbattimento del selvatico; per la prova finale dei cani non iscritti la giuria è composta da tre giudici federali ratificati dalla Segreteria Federale, che valuteranno il lavoro del cane e da tre giudici federali, ratificati dalla Segreteria Federale, che valuteranno il comportamento della squadra per l abbattimento del selvatico. 7.4 I giudici, concluse le prove, annunciano il risultato e consegnano le classifiche, debitamente firmate, all Ente organizzatore. Una copia del giudizio deve essere consegnata al responsabile della squadra. Art. 8 PROGRAMMAZIONE 8.1 La FIDC provvede direttamente, di anno in anno, a diramare le norme generali per la pratica attuazione della Coppa. 8.2 In conformità alle dette norme ed al presente regolamento, le Sezioni Provinciali FIDC sedi di raggruppamento provvedono a formulare il programma delle prove, dandone tempestiva notizia a tutte le consorelle interessate al raggruppamento. 8.3 Le prove devono essere programmate e rese pubbliche con adeguato anticipo sulla data di effettuazione affinché i concorrenti possano essere informati tempestivamente. 8.4 Copia del programma deve essere inviata per l approvazione alla FIDC. 8.5 Della manifestazione deve essere dato preavviso all Autorità di Pubblica Sicurezza e comunali a termine di Legge. Art. 9 ISCRIZIONI 9.1 La domanda d iscrizione, accompagnata dalla quota fissata dal programma delle prove, deve pervenire direttamente all Ente organizzatore, entro i termini da questo stabiliti. 9.2 L iscrizione alla prova finale è gratuita. 9.3 La domanda deve essere corredata dai seguenti dati: a) nome, cognome e indirizzo dei concorrenti proprietari o conduttori; b) categoria in cui si partecipa; c) nome, razza, sesso, età dei cani, numero di tatuaggio; d) numero d iscrizione ai L.g.r. per la cat. A, libretto di lavoro e il certificato di iscrizione all anagrafe canina; e) certificato d iscrizione all anagrafe canina per la cat. B. 4

9.4 L iscrizione alle prove implica da parte del concorrente piena ed incondizionata accettazione delle disposizioni regolamentari. Art. 10 DISCIPLINA DELLE FASI ELIMINATORIE 10.1 Vige il regolamento ENCI per i cani iscritti e non iscritti. Art. 11 DISCIPLINA DELLA FASE FINALE 11.1 Il terreno di prova per ciascuna giornata deve essere il più omogeneo possibile. 11.2 Gli organizzatori provvedono ad informare i capi squadra illustrando loro l orografia del terreno da perlustrare e garantire ad ogni squadra un terreno vergine. 11.3 L ordine di successione dei concorrenti sul campo di prova è determinato con sorteggio. 11.4 L azione di caccia da svolgere durante il turno deve essere comunicato alla giuria del responsabile della squadra,prima dell inizio del turno stesso. 11.5 Se non intervengono motivi di eliminazione, il turno di prova ha una durata massima di 90 minuti, a meno che la volpe si intani prima,nel qual caso decide il giudice. 11.6 Accertata la passata della volpe,i cani devono evidenziare il loro intuito,la loro scaltrezza per portarsi con rapidità e metodicità sulla volpe,scovarla ed inseguirla con sicurezza,velocità e precisione. 11.7 Il canettiere può assistere i cani e spronarli sia nella ricerca della passata che nella seguita. 11.8 E assolutamente vietato ai concorrenti,durante lo svolgimento della prova,domandare o ricevere qualsiasi informazione da estranei. Qualora accadesse, il concorrente sarebbe immediatamente escluso dalla prova. 11.9 I giudici hanno la facoltà di eliminare dalla prova i concorrenti che incitano smodatamente i cani o usano in modo pericoloso l arma. 11.10 E in facoltà del comitato organizzatore, sentito il parere del delegato e dei giudici, di rimandare la prova per le condizioni avverse del clima e del suolo. Art. 12 ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO PER IL CONDUTTORE DEI CANI,PER I POSTAIOLI E PER L ABBATTIMENTO DELLA VOLPE. 12.1 Al fine di chiarire e uniformare i criteri di giudizio ed allo scopo di ben evidenziare lo spirito agonistico-sportivo ed educativo della Coppa, si deve sottolineare che la valutazione della squadra verrà fatta in base alla perizia, al comportamento, alla correttezza, alla sicurezza, alla sportività e all affiatamento con cui i componenti della squadra stessa conducono l azione di caccia ed esprimono le loro capacità venatorie. 12.2 I giudici Federali hanno a loro disposizione un massimo di centotrenta punti per le Mute e cento punti per le coppie,che ripartiranno tra il canettierie e i cacciatori postatoli uniformandosi alle indicazioni delle relative tabelle. 12.3 PUNTEGGIO PER IL CANETTIERE a) Valutazione dell itinerario seguito in relazione all habitat, alla topografia e all orografia del terreno ed alle abitudini della volpe; b) Capacità, perizia e correttezza nel condurre la coppia o la muta e assisterla dopo l incontro e tutte le fasi della cacciata; c) Abilità,correttezza e sicurezza nel maneggio dell arma; 5

d) Tempestività del recupero dei cani alla conclusione della caccia; e) Sobrietà, perizia, competenza nella scelta dell abbigliamento, dell arma e delle munizioni; f) Affiatamento con i postaioli. Massimo punti 40 12.4 PUNTEGGIO PER I POSTAIOLI: a) Intuizione e spigliatezza nella scelta delle poste; b) Comportamento corretto (silenzio,immobilità e mimetismo) alle poste; c) Abilità,correttezza e sicurezza nel maneggio dell arma; d) Facilità e perspicacia nel mutare la posta quando la stessa è esclusa o diventa inservibile alla cacciata; e) Collaborare al recupero dei cani al termine del turno di prova; f) Sobrietà, perizia, competenza nella scelta dell abbigliamento, dell arma e delle munizioni; g) Affiatamento con il canettiere. Massimo punti 30 ogni singolo postaiolo 12.5 PUNTEGGIO PER L ABBATTIMENTO a) Il punteggio per l abbattimento viene assegnato solo se i cani giungono sul selvatico abbattuto. Selvatico abbattuto punti 20 12.7 Il punteggio finale scaturisce dalla sommatoria dei diversi punteggi assegnati. Art. 13 CRITERI DI GIUDIZIO E PUNTEGGI PER I SOGGETTI FACENTI PARTE DELLA COPPIA E DELLA MUTA 13.1 Nel formare le graduatorie delle singole categorie con le relative qualifiche, i giudici, a loro criterio insindacabile, devono tenere, tra l altro nel debito conto: il lavoro ordinato e corretto dei soggetti, la metodicità di cerca, la facoltà di scovo, la tenacia nell inseguimento e lo stile della razza. 13.2 Non possono essere assegnate qualifiche a mute o coppie che non hanno scovato. 13.3 I giudici, nell espressione dei loro giudizi, si attengono alle sottoindicate tabelle per l attribuzione del punteggio a ogni singolo cane e conseguenti classifiche e qualifiche. 13.4 PUNTI DI MERITO Cerca punti 40 (passione disciplina collegamento) Accostamento punti 20 (olfatto sicurezza nella valutazione dell usta e nella soluzione dei falli) Scovo punti 20 (percezione della vicinanza del covo iniziativa nella soluzione del fallo di rimessa) Seguita punti 50 (sicurezza persistenza comportamento nella soluzione dei falli coesione) Voce punti 30 (espressività della voce nel rispetto dello standard di lavoro) conformità allo standard di lavoro punti 40 (stile di razza intelligenza attitudini particolari) ===== totale punti di merito 200 13.5 PUNTI DI PENALIZZAZIONE totale punti 30 1) Precario equilibrio psichico 2) Dare la voce senza ragione 3) Tendere ad imballare e sbandare i compagni 6

4) Ritardato recupero a fine prova DIFETTI DA ELIMINAZIONE (dal turno di prova): 1) Rebuffare in seguita; 2) Insistere su animali di altra specie senza possibilità di recupero; 3) Abbandonare la seguita per passare ad altre uste; 4) Battere la propria pista e/o quella di altri cani; 5) Soggetti fuori mano e/o incapacità del canettiere a guidarli; 6) Soggetti mordaci o che attacchino animali domestici. DIFETTI DA SQUALIFICA (da segnalare al delegato ENCI): 1) Soggetti morfologicamente atipici, fuori standard: anuri, brachiuri, monorchidi, criptorchidi, enognati; colore del pelo non ammesso dallo standard di razza; depigmentazione totale del tartufo e dei margini palpebrali; 2) Soggetti portatori di mutilazioni gravi non convalidate dall ENCI per le quali sia prevista squalifica dai rispettivi standard morfologici di razza; 3) Soggetti muti in seguita; 4) Soggetti paurosi allo sparo. 14.1 Minimo di 180 punti = C.A.C. Minimo di 160 punti = ECC. Minimo di 150 punti = M.B. Minimo di 140 punti = B. Minimo di 130 punti = A.B. Minimo di 120 punti = SUFF. Art. 14 ASSEGNAZIONE DELLE QUALIFICHE 14.2 La squalifica di un soggetto facente parte di una coppia comporta la squalifica della coppia stessa, mentre la squalifica di uno o più soggetti componenti la muta non comporta necessariamente la squalifica della stessa, sempreché non venga meno il numero minimo di quattro soggetti e comunque, ai fini dell attribuzione del punteggio, i soggetti squalificati sono indicati con coefficiente zero, pur partecipando alla divisione dei punti assegnati ai compagni, di modo che il loro comportamento si ripercuota negativamente sulla classifica della muta. 14.3 Dopo l abbattimento della volpe i cani al completo devono arrivare sul selvatico e devono essere recuperati dal canettiere o dagli altri componenti della squadra. 14.4 Qualora la volpe si dovesse intanare,è importante e da apprezzare l abbaio al cospetto della tana. Art. 15 TITOLI E QUALIFICHE 15.1 Ai fini della Coppa è prevista una classifica per squadre cacciatori con cani segugi in coppia o in muta appartenenti indifferentemente alle cat. A o B. 15.2 Il punteggio delle squadre è determinato dai punti assegnati ai concorrenti cacciatori ed eventualmente alla coppia o muta qualora abbia riportato una qualsiasi qualifica. 15.3 Per la cat. coppie, la squadra con il maggior punteggio è proclamata Squadra vincitrice della Coppa Italia FIDC di caccia con cani da seguita su volpe, purché la relativa coppia abbia riportato una qualsiasi qualifica. 15.4 Per la cat. mute, la squadra con il maggior punteggio è proclamata Squadra vincitrice della Coppa Italia FIDC di caccia con cani da seguita su volpe, purché la relativa muta abbia riportato una qualsiasi qualifica. 7

Art. 16 PREMI 16.1 La FIDC assegna ai concorrenti classificati di tutte le categorie, in base al programma che di anno in anno è formulato, diplomi, trofei, medaglie ed eventuali premi speciali. 17.1 Il giudizio della Giuria è inappellabile. Art. 17 RECLAMI 17.2 I reclami non possono mai vertere sul criterio seguito nel giudizio e devono essere presentati sul campo al delegato. 17.3 La presentazione dei reclami deve avvenire prima della letture delle classifiche da parte dei giudici. 17.4 Il delegato ha facoltà di deciderli sul posto. 17.5 I concorrenti contro i quali sia stato presentato reclamo prima dell inizio delle prove, qualora il ricorso non sia risolvibile sul posto, possono prendere parte alle prove stesse sotto riserva. 17.6 I reclami devono essere accompagnati dal deposito della tassa reclamo determinata per ciascun anno dalla FIDC. 17.7 In caso di accoglimento del reclamo, il concorrente è escluso dalle prove con la perdita dell eventuale premio, relativa qualifica e quota di iscrizione. 17.8 La tassa è incamerata in caso di mancato accoglimento del reclamo. Art. 18 PUBBLICO 18.1 Il pubblico presente alla competizione deve comportarsi correttamente, senza cioè turbare lo svolgimento delle prove ed esprimere palesemente giudizio alcuno; deve uniformarsi alle prescrizioni che sono di volta in volta impartite dal delegato, dagli organizzatori e dal personale incaricato. I trasgressori sono allontanati dal campo delle prove. Art. 19 ANNULLAMENTO DELLE PROVE 19.1 In caso di eccezionali calamità naturali, la prova è annullata. 19.2 Ugualmente si procede all annullamento in caso di avversità atmosferiche che impediscano l esercizio venatorio secondo la legislazione in vigore. Art. 20 FACOLTA DELLA FIDC 20.1 La FIDC si riserva di apportare al presente regolamento quelle modifiche che si rendessero necessarie per la migliore riuscita della prove. Art. 21 NORME GENERALI 21.1 Per quanto non precisato si fa riferimento alle norme del regolamento ENCI. 8