REMTECH ESONDA EXPO. RemTech Esonda Expo. Salone sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestione del territorio a rischio

Documenti analoghi
REMTECH ESONDA EXPO. RemTech Esonda Expo. Salone sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestione del territorio a rischio

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI. indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione. Orvieto, 16 ottobre 2017

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

XXVIII Convegno Nazionale Geosintetici RINFORZO, FILTRAZIONE E CONTENIMENTO NELLE OPERE DI INGEGNERIA GEOTECNICA

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

OPERE DI PREVENZIONE E DI DIFESA DAL RISCHIO FRANE

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Salone sulla gestione e tutela della costa e del mare, sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione del territorio a rischio

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Interventi. Destinatari

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Metodologie e buone prassi per il coinvolgimento degli stakeholder nella prevenzione del rischio alluvione

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

L OFFERTA DIDATTICA DELLA SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI. Scuola ANCI per giovani amministratori

-

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome LA MALFA ANTONIO. Data di nascita 14/06/1958 Qualifica Amministrazione

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La normativa anticorruzione

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Ferrara Fiere Congressi Coast t Esonda Expo Ferrara, 23 25Settembre 2015 COAST ESONDA EXPO con il coordinamento scientifico

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011

UMBRIA. data inizio corso. riunione commissione. codice evento titolo luogo data evento crediti APC

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

PNICube è l associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition locali, denominate Start Cup.

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie XXVIII Ciclo

Architettura Urbanistica

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Forum per la Sostenibilità applicata alle Bonifiche

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

25-26 settembre Salone Padre Giancarlo (Via Cairoli, Ovada, AL)

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia


Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Con il Patrocinio di:

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Autorità di bacino del fiume Po

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE

Transcript:

REMTECH ESONDA EXPO Salone sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestione del territorio a rischio Ferrara, 20 22 settembre 2017 Via della Fiera 11, Ferrara

REMTECH ESONDA EXPO /it/esonda RemTech Esonda Expo 2017, l ottava edizione del Salone sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestionedel territorio a rischio, è l evento italiano più specializzato nel settore ed unico permanente. Questa Sezione speciale di RemTech Expo, Salone sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio, è organizzata da con il Coordinamento Tecnico Scientifico di Alta Scuola e si svolgerà dal 20 al 22 Settembre 2017 alla Fiera di Ferrara. Ad Esonda si fanno in maniera congiunta e partecipata cultura e scienza; nei tre giorni del Salone, professionisti e addetti ai lavori, specialisti ed esperti del mondo professionale e delle imprese, delle istituzioni, del mondo accademico e della ricerca potranno seguire corsi di formazione e convegni di approfondire e sperimentare nuove modalità di lavoro con gli eventi World Cafè. Le pubbliche amministrazioni avranno l opportunità di confrontarsi su casi reali, di condividere esperienze, approcci e prassi, modalità di progettazione e di esecuzione degli interventi, e di aggiornarsi su quanto di più avanzato offre il mercato. L'Expo è, infatti, una vetrina prestigiosa e altamente qualificata, che consente alle aziende più specializzate del settore di presentare i propri prodotti, le nuove tecnologie ed i servizi più all avanguardia. Le sessioni congressuali, i corsi di formazione, workshop e World Cafè verteranno su temi di grande attualità, quali: Direttive Acque e Alluvioni, Cambiamenti Climatici, Rischio idraulico in area urbana e periurbana, Sicurezza degli argini, Pianificazione territoriale e paesaggistica, Prevenzione dei rischi naturali (con la partecipazione del Dipartimento di Protezione Civile in sessioni e dimostrazioni dedicate alla prevenzione non strutturale), Sistemi di Allerta e Monitoraggio (dalla modellistica ai presidi territoriali, con focus sul rischio idraulico e idrogeologico), Strumenti di nuova governance del territorio (Piani di gestione, Distretti idrografici, Contratti di Fiume e di Foce), Strumenti di ingegneria finanziaria (con approfondimenti sulla programmazione UE 2014 2020), Riqualificazione e valorizzazione degli ambienti costieri, lagunari e fluviali. Tra gli eventi di questa edizione: Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico ( Italia Sicura) Giornata del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Eventi Naturali Estremi Conferenza sulle Linee Guida per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana Conferenza Internazionale Smart Rivers dedicata ai fiumi arginati Smart Rivers UNESCO Alta Scuola WARREDOC Awards 2017 Presentazione dell International School on Land Monitoring and Maintenance

ALTA SCUOLA Alta Scuola, Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili, è un Associazione Culturale e Scientifica no profit istituita nel 1999 dalla Regione Umbria e dai Comuni di Orvieto e Todi su iniziativa dell Osservatorio per il Controllo e la Manutenzione Permanente della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi. Gli ambiti di operatività dell Associazione sono: attività scientifiche culturali, didattiche e di ricerca; assistenza specialistica e consulenza nei settori del rischio sismico ed idrogeologico; prevenzione e protezione degli eventi calamitosi e delle situazioni di dissesto delle aree instabili del territorio e delle opere insistenti o previste su tali aree. Alta Scuola partecipa a Progetti Europei, tra questi è attualmente capofila di SMA.RI.GO, Smart River Governance finanziato da CEI FUND, teso allo scambio di buone pratiche in materia di gestione delle acque e delle alluvioni e di Contratti di Fiume. Alta Scuola ha svolto numerose attività scientifiche e didattiche sui temi propri della mission statuaria con partecipazione della comunità scientifica nazionale e internazionale. Tra le attività didattiche realizzate: i Master postuniversitari di Alta Specializzazione in Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili, i Seminari Internazionali EMAS, il Seminario UNESCO Water for Life, il Convegno Internazionale I Geosintetici per il rinforzo del terreno, il Workshop Internazionale Movimenti Franosi Lenti Monitoraggio e modellazione e le Conferenze Internazionali Il Contratto di Fiume: Strumento per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico e Grandi Opere di Ingegneria Civile in Italia ; il Corso di Formazione Professionale, in diverse edizioni, La Progettazione di Opere Geotecniche in Campo Sismico, AGI e Regione Emilia Romagna; dal 2010, il Ciclo di Conferenze annuale con il patrocinio, tra gli altri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dell Associazione Geotecnica Italiana, dell Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e delle Regioni Umbria, Marche ed Emilia Romagna; dal 2012 co organizza il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, e cura il Premio Nazionale Annuale (Bologna 2012, Firenze 2013, Venezia 2014, MIlano 2015); dal 2012 partecipa ai lavori dei Comitati Scientifici di RemTech Expo, di cui dal 2014 coordina le sessioni speciali Coast ed Esonda; #italiasicura organizza conferenze nazionali periodiche sulle tematiche connesse al dissesto idrogeologico; Assoporti organizza conferenze nazionali periodiche sulle tematiche connesse alla gestione dei sedimenti, ai dragaggi ed alle opere portuali; Tra gli incontri di maggior rilievo si riportano: Nuove Tecnologie per il Monitoraggio Geotecnico Strutturale; Risposta Sismica e Stabilità dei Sistemi Geotecnici e Strutturali; Le Cave. Pianificazione, Coltivazione e Recupero; Nuove Tecnologie per la Caratterizzazione e la Messa in Sicurezza dei Siti Contaminati; Manutenzione e cura del territorio a rischio; Summer School Manutenzione delle opere e del territorio; Verso una Gestione Innovativa del territorio della regione Marche; Con tratti di Fiume; Il Paesaggio Come Risorsa; Progettazione e attuazione di interventi di ingegneria naturalistica per sistemazioni in ambito idraulico, di versante e di costa Macerata; Pianificazione di emergenza e rischio idrogeologico:il clima è cambiato Expo Emergenze.

COORDINATORE COMITATO SCIENTIFICO ESONDA EXPO Filippo Maria Soccodato Alta Scuola Regione Umbria, Perugia COMITATO SCIENTIFICO ESONDA EXPO Massimo Bastiani Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, Perugia Armando Brath Associazione Idrotecnica Italiana, Università di Bologna Alessandro Bruni INU Istituto Nazionale di Urbanistica Giulio Capello ANCE Emilia Romagna, Bologna Giuseppe Cappochin Consiglio Naz.le degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Leonardo Cascini Università degli Studi di Salerno Giorgio Cesari Autorità di Bacino del Fiume Tevere, Roma Gaia Checcucci Ministero dell Ambiente TTM, Roma Antonella Colombo Assobeton, Vera Corbelli Autorità di Bacino dei fiumi Liri Garigliano e Volturno, Caserta Patrizia Ercoli Regione Emilia Romagna, Bologna Stefano Fait Provincia Autonoma di Trento Michele Ferri Distretto idrografico delle Alpi Orientali, Venezia Antonello Fiore SIGEA, Roma Guido Gottardi Università di Bologna Mauro Grassi #Italiasicura, Roma Fausto Guzzetti CNR IRPI, Perugia Giancarlo Mantovani Consorzio di Bonifica Delta del Po, Rovigo Endro Martini Alta Scuola, Perugia Michela Miletto UNESCO WWAP, Perugia Bruno Mioni AIPo, Parma Nicola Moraci AGI Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sandro Nanni ARPA Emilia Romagna Fernando Nardi WARREDOC, Water Resources Research and Documentation Center Paola Pagliara Dipartimento Protezione Civile, Roma Sara Padulosi Italferr SpA, Roma Francesco Peduto Consiglio Nazionale dei Geologi, Roma Giorgio Pineschi SOGESID, Roma Marco Pizziolo Regione Emilia Romagna SGSS, Bologna Francesco Puma Autorità di bacino del fiume Po, Parma Giovanni Ruggeri ITCOLD Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe, Roma Pasquale Salvatore Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati Gabriele Scicolone OICE, Roma Andrea Sisti CONAF Cons. Naz. Agronomi Forestali, Roma WAA Corrado Soccorso Regione Veneto, Venezia Gianni Tebaldi Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Maurizio Tira Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Modena Elisabetta Trovatore AssoArpa, Roma Carmela Vaccaro Università degli Studi di Ferrara Armando Zambrano Consiglio Nazionale Ingegneri, Roma Giorgio Zampetti Legambiente, Roma

CONVEGNI ESONDA PROGRAMMA GENERALE Mercoledì, 20 Settembre 2017, 09:30 17:30 Conferenza Nazionale sul Dissesto Idrogeologico 3.0 I Sessione: Il Piano Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico II Sessione: Nuovi approcci e modelli di sviluppo per la gestione del territorio III Sessione: La gestione e manutenzione del territorio a rischio IV Sessione: Valutazione del danno da eventi naturali estremi Giovedì, 21 Settembre 2017, 09:30 13:30 Linee Guida per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana I Sessione: Progettazione II Sessione: Interventi Giovedì, 21 Settembre 2017, 14:30 18:00 Frane indotte da eventi naturali estremi I Sessione: Frane indotte da eventi naturali estremi II Sessione: Presentazione dell International School on Land Monitoring and Maintenance Networking Cocktail Venerdì, 22 Settembre 2017, 09:30 17:30 Conferenza Internazionale SMART RIVERS 2017 DIKED RIVERS FIUMI ARGINATI I Sessione: Diked Rivers Policy and Management Diked Rivers Fiumi Arginati II Sessione: Dikes Design Diked Rivers Fiumi Arginati III Sessione: Dikes Performance and Maintenance Diked Rivers Fiumi Arginati IV Sessione: Smart Rivers UNESCO Alta Scuola WARREDOC AWARDS 2017

CONVEGNI ESONDA Mercoledì, 20 Settembre 2017, 09:30 11:30 CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO I Sessione Il Piano Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico Moderano: Endro Martini e Filippo Maria Soccodato (Alta Scuola RemTech Expo) SALUTO DELLE AUTORITÀ ED INTRODUZIONE ALLA GIORNATA Chiara Braga, Camera dei Deputati, Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici Alessandra Pesce, Segreteria Tecnica Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Paola Gazzolo, Regione Emilia Romagna, Assessorato alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna Erasmo D Angelis, #italiasicura Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico TAVOLA ROTONDA DALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO AGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI Mauro Grassi, #italiasicura Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico Oriana Cuccu, Dipartimento Politiche di Coesione, NUVAP, Presidenza del C.d.M. Gaia Checcucci, MATTM Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Fabrizio Curcio, Dipartimento della Protezione Civile tbc Bernardo De Bernardinis, Coordinatore Nazionale Forum Utenti Copernicus Giuseppe Cappochin, CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti PPC Francesco Peduto, CNG Consiglio Nazionale dei Geologi Andrea Sisti, Cons. Naz.le dei Dr. Agronomi e dei Dr. Forestali World Association of Agronomists Armando Zambrano, CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri Rete Professioni Tecniche VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Mercoledì, 20 Settembre 2017, 11:30 13:30 CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO II Sessione Nuovi approcci e modelli di sviluppo per la gestione del territorio Coordinatori: Francesco A. Violo (CNG), Endro Martini e Filippo Maria Soccodato (Alta Scuola RemTech Expo) L'importanza della rappresentazione del territorio Pasquale SALVATORE, Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Geometri in rete Il ruolo dei Consorzi nel contrasto al dissesto idrogeologico Massimo GARGANO, Associazione Nazionale Consorzi di Tutela Gestione Territorio e Acque Irrigue Innovazione per la gestione dei bacini idrografici: Il ruolo dell'idrologia Tommaso MORAMARCO, CNR Istituto per la Protezione Idrogeologica, Società Idrologica Italiana Il contributo della geoingegneria per la salvaguardia del territorio Eros AIELLO, Centro di GeoTecnologie dell Università di Siena, Consiglio Nazionale dei Geologi La geotecnica nella mitigazione dei rischi naturali Nicola MORACI, Associazione Geotecnica Italiana INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Mercoledì, 20 Settembre 2017, 14:30 16:00 CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO III Sessione La Gestione e Manutenzione del Territorio a Rischio Coordinatori: Stefano Fait (Provincia Autonoma di Trento), Massimo Gargano (ANBI), Fernando Nardi (WARREDOC) Lo start up dei nuovi distretti: obiettivi, opportunità e problemi Giorgio PINESCHI, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Strumenti per la gestione delle emergenze idraulico costiere: il contributo del Progetto Primes M. MAINETTI e C. DONDI, Agenzia per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile RER L'analisi costi/benefici come strumento di gestione del rischio idrogeologico Armando BRATH, Università di Bologna Associazione Idrotecnica Italiana Disurbanizzazione / aree interne Silvia VIVIANI Alessandro BRUNI, Istituto Nazionale di Urbanistica Il rischio degli invasi minori Alberto MASERA, CESI SpA / ITCOLD Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe La gestione del rischio nel CBPF Gianni TEBALDI, Consorzio di bonifica Pianura di Ferrara INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO WEQUAL: centro servizi WEB per progettazione multidimensionale di qualità e monitoraggio teleoperato di Green Infrastructure Rossella VALENTINI, M.I.C. Maccaferri Innovation Center Smart Rainfall System: innovazione nel monitoraggio delle piogge per una migliore gestione operativa del rischio Matteo COLLI, DITEN, Università di Genova Nuove applicazioni nel monitoraggio geodetico per il collaudo delle strutture ed il controllo delle opere d arte Giuliano GALLERINI, Leica Geosystems SpA VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Mercoledì, 20 Settembre 2017, 16:00 17:30 CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO IV Sessione Valutazione del danno da eventi naturali estremi Coordinatori: Armando Brath (AII Università di Bologna), Emilio Iannarelli (Dipartimento della Protezione Civile #italiasicura) Scenari di rischio idrogeologico ed eventi naturali eccezionali Paola PAGLIARA, Dipartimento della Protezione Civile Valutazione e stima dell'agibilità e dei danni Relatore da confermare, Dipartimento della Protezione Civile La valutazione del danno da alluvione in Italia: esperienze ex ante ex post Giovanni MENDUNI, Politecnico di Milano Titolo da confermare Emilio IANNARELLI, Dipartimento della Protezione Civile ItaliaSicura La mitigazione del rischio idrogeomorfologico: concetti, criticità e ricadute sulla pianificazione territoriale Luciano MASCIOCCO, Società Italiana di Geologia Ambientale Università di Torino INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Giovedì, 21 Settembre 2017, 09:30 11:30 LINEE GUIDA RISCHIO FRANA I Sessione Progettazione Coordinatori: Leonardo Cascini (AGI Università di Salerno), Vera Corbelli (Distr. Idrografico dell Appenino Meridionale), Bernardo de Bernardinis (Copernicus) Introduzione alla giornata Stefano LAPORTA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale invitato La Pianificazione di Distretto Vera CORBELLI, Distretto Idrografico dell'appennino Meridionale Aspetti normativi (NTC e Eurocodice) Giuseppe SCARPELLI, Università Politecnica delle Marche La prassi vigente in Italia Irene RISCHIA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana Leonardo CASCINI, Associazione Geotecnica Italiana Università degli Studi di Salerno Il progetto RENDIS Daniele SPIZZICHINO, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Analisi della vulnerabilità di edifici interagenti con frane a cinematica lenta Settimio FERLISI, Università degli Studi di Salerno LARAM School INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Giovedì, 21 Settembre 2017, 11:30 13:30 LINEE GUIDA RISCHIO FRANA II Sessione Interventi Coordinatori: Leonardo Cascini (AGI Università di Salerno), Vera Corbelli (Distr. Idrografico dell Appenino Meridionale), Bernardo de Bernardinis (Copernicus) Interazione atmosfera pendio su versanti in frana Federica COTECCHIA, Politecnico di Bari Instabilità di versante e Infrastrutture lineari Alessandra SCIOTTI, Italferr SpA Movimenti franosi indotti dallo scavo di gallerie: l'esperienza della Variante di Valico ed il caso della galleria Val di Sambro Daniela BOLDINI, Università di Bologna Gli interventi di messa in sicurezza della diga di Beauregard in Val d Aosta Lorenzo ARTAZ, CVA / ITCOLD Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe Dalla programmazione delle indagini al monitoraggio Salvatore MILIZIANO, Sapienza Università di Roma INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Giovedì, 21 Settembre 2017, 09:30 17:00 FRANE INDOTTE DA EVENTI NATURALI ESTREMI I Sessione Coordinatori: Patrizia Ercoli (Regione Emilia Romagna), Franco Violo (CNG) Keynote Lecture: Previsione e monitoraggio di eventi franosi ad alto rischio Nicola CASAGLI, Università di Firenze UNESCO Chair on prevention and sustainable management of geohydrological hazards Interventi di messa in sicurezza di infrastrutture strategiche danneggiate da disastri naturali Ginevra BERETTA, ANAS SpA Comportamento osservato delle dighe in occasione di terremoti storici Rosella CARUANA, ENEL Produzione / ITCOLD Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe Configurazione di scenari di esposizione al rischio idrogeologico attraverso metodologie quantitative Pasquale VERSACE, Università della Calabria Consorzio Interuniversitario per l idrologia Effetti del sisma sui sistemi idrogeologici Marco MATERAZZI, CNG Università di Camerino, Silvia FABBROCINI, CNG Università di Napoli Le colate di detrito durante i nubifragi dei bacini montani di Parma 2014 e Piacenza 2015 Giovanni TRUFFELLI, Regione Emilia Romagna OGER, Alessandro CORSINI, Univ. di Modena e Reggio Emilia INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

NETWORKING COCKTAIL Giovedì, 21 Settembre 2017, 17:00 18:00 LAND monitoring and maintenance INTERNATIONAL SCHOOL ON LAND MONITORING AND MAINTENANCE Coordinatori: Silvia Paparella (RemTech Expo), Filippo M. Soccodato (AGI/Alta Scuola) PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE Intervengono Endro MARTINI, Alta Scuola Ginevra BERETTA, ANAS SpA Alessandra SCIOTTI, Italferr SpA Michela MILETTO, UNESCO WWAP World Water Assessment Programme Ana B. PAYÀ PÉREZ, Joint Research Center, European Commission Mauro GRASSI, #italiasicura Presidenza del Consiglio dei Ministri Bernardo DE BERNARDINIS, Coordinatore Nazionale Forum Utenti Copernicus Leonardo CASCINI, Associazione Geotecnica Italiana LARAM School Nicola CASAGLI, Università di Firenze UNESCO Chair on prevention and sustainable management of geo hydrological hazards Salvatore MILIZIANO, Sapienza Università di Roma, Master II livello in Progettazione Geotecnica Alessandro PASUTO, CNR IRPI GRJL Laboratorio congiunto Italia Giappone Sino Italian Joint Laboratory on Geological and Hydrological Hazards Marco FALCONI, ISPRA Igor VILLANI, ARPA Emilia Romagna INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO con il supporto di

LAND monitoring and maintenance INTERNATIONAL SCHOOL ON LAND MONITORING AND MAINTENANCE La Scuola Internazionale sul Monitoraggio e la Manutenzione del Territorio è costituita da Alta Scuola e RemTech International, da Pubblico e Privato, da Centri di Ricerca e Fabbriche, da Competenze Specialistiche ed Innovazione Tecnologica, da Esperienze del Nostro Territorio e Laboratori Congiunti Internazionali, elementi tutti che rendono la Scuola un luogo unico per lo studio e lo sviluppo degli aspetti relativi al monitoraggio, al controllo e alla gestione dell'ambiente e del territorio. SEDI Ferrara Orvieto TEMATICHE Acque, Terreni, Rifiuti, Aria, Vibrazioni, Acustica, Ambiente Sociale, Fauna e Vegetazione Geologia, Idrologia, Geotecnica, Idraulica, Ingegneria Strutturale, Archeologia, Agronomia PROSSIMI EVENTI Modulo I Condizioni di stabilità di cavità ipogee ed edifici storici sovrastanti Orvieto, 16 17 Ottobre 2017 con Visita Tecnica alla Orvieto Ipogea In collaborazione con Alta Scuola, il Consiglio Nazionale dei Geologi e SIGEA Modulo II Sviluppi tecnologici ed applicativi nel monitoraggio geotecnico strutturale Bolzano, 29 Nov. 01 Dic. 2017 con Visita Tecnica alla Centrale San Antonio In collaborazione con l Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano CONTATTI segreteria@altascuola.org secreteriat@remtechexpo.com con il supporto di

CONVEGNI ESONDA Venerdì, 22 Settembre 2017, 09:30 11:30 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati I Sessione Diked Rivers Policy and Management Coordinatori: Endro Martini e Filippo M. Soccodato (Alta Scuola), Michela Miletto (UNESCO WWAP) The UN World Water Development Report 2017 Wastewater, The Untapped Resource Michela MILETTO, UNESCO WWAP World Water Assessment Programme 2007 2017 : A 10 years balance of the EU FD implementation Giorgio PINESCHI, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare SOGESID Multifunctional flood protection dikes European perspectives Stefan CANTRE', University of Rostock, Germany Climate Change Experience reported by World Association of Agronomists Andrea SISTI, Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, World Ass. of Agronomists River Governance: impact of river contracts at urban scale Massimo BASTIANI, EIP Water AG422 INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO Il Progetto INTCATCH 2020, approccio innovativo per il monitoraggio dei corsi d acqua Alessandro TITTONEL, Technital SpA VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Venerdì, 22 Settembre 2017, 11:30 13:30 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati II Sessione Dikes Design and Construction Coordinatori: Armando Brath (AII Universitò di Bologna), Guido Gottardi (AGI Universitò di Bologna) Flood Protection Programme A new perspective on Dutch dikes Alessandra BIZZARRI, Rijkswaterstaat, Ministry of Infrastructure and the Environment, the Netherlands Linee Guida AGI gli aspetti geotecnici nella progettazione e manutenzione degli argini fluviali Guido GOTTARDI, Associazione Geotecnica Italiana Università di Bologna La valutazione del rischio di collasso degli argini Giovanni VANNUCCHI, Università degli Studi di Firenze Strategie di gestione del rischio residuale di inondazione per collasso arginale Armando BRATH, Università di Bologna Associazione Idrotecnica Italiana Il rischio alluvionale associato al cedimento strutturale delle opere arginali Enio PARIS, FIRENZE 2016 Università degli Studi di Firenze INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Venerdì, 22 Settembre 2017, 14:30 16:00 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati III Sessione Dikes Performance and Maintenance Coordinatori: Armando Brath (AII Universitò di Bologna), Guido Gottardi (AGI Universitò di Bologna) A methodological approach for the identification of potential vulnerabilities of existing embankments: the example of the Po River Laura TONNI, Università di Bologna Distributed fibre optic sensors for levee monitoring Paolo SIMONINI Silvia BERSAN, Università di Padova La difesa idrogeologica nel bacino dell'adige Stefano FAIT, Provincia Autonoma di Trento La manutenzione nella cultura e nei programmi operativi dei Consorzi di Bonifica Relatore da confermare, ANBI Associazione Nazionale delle Bonifiche delle Irrigazioni La ricarica artificiale e resilienza climatica Direttiva CE 2000/60 D.g.L. 02.05.16 n. 100 Carmela VACCARO, Università degli Studi di Ferrara INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

CONVEGNI ESONDA Venerdì, 22 Settembre 2017, 16:00 17:30 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati IV Sessione Smart Rivers UNESCO AltaScuola RemTech Awards Coordinatori: Endro Martini e Filippo M. Soccodato (Alta Scuola), Pasquale Salvatore (CNGeGL), Fernando Nardi (WARREDOC) Science to Inform Resilient Management of Rivers in a Changing World Fernando NARDI, WARREDOC Keynote Lecture Flavia TAURO, MOXXI Hydrology International Association of Hydrological Sciences, Università della Tuscia SMART RIVERS AWARD 2017 Presentazione di selezionate memorie in concorso Cerimonia e Presentazione Memorie Premiate INTERVENTI DAL CALL FOR PAPER COMITATI SCIENTIFICI E COMITATO REMTECH EXPO VISITA ALL ESPOSIZIONE

Venerdì, 22 Settembre 2017 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati Smart Rivers UNESCO Alta Scuola RemTech Awards con la partecipazione di

Venerdì, 22 Settembre 2017 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati Smart Rivers UNESCO Alta Scuola RemTech Awards con l adesione di

TOPICS TOPIC 1 TOPIC 2 Venerdì, 22 Settembre 2017 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati Smart Rivers UNESCO AltaScuola RemTech Awards Call fo Paper Hydrology, Hydraulics & Water Quality: 1a. Hydrology & Hydraulics 1b. Water Quality 1c. Human Uses, Conflicting Demands and Stresses in regard to Hydrology, Hydraulics & Water Quality Sediment Transport & River Morphology: 2a. Sediment Transport & Material Fluxes 2b. River Morphology & Morphodynamics 2c. Human Uses, Conflicting Demands and Stresses in regard to Sediment Transport & River Morphology TOPIC 3 Ecology & Restoration: 3a. Ecology 3b. Restoration 3c. Human Uses, Conflicting Demands and Stresses in regard to Ecology & Restoration TOPIC 4 Integrated River Management: 4a. Land Use, Population Growth, Climate Change 4b. Hydropower, Navigation, Flood Control & Protection, Water Resources & Irrigation, Gravel & Sand Mining 4c. Integrated Management TOPIC 5 GIS & Digital Mapping in rivers gevernance and management TOPIC 6 Active citizenship in rivers gevernance and management TOPIC 7 Italian Rivers Special session for research and works related to Italian Rivers CATEGORIE CATEGORIA A CATEGORIA B Ricerche, pubblicazioni, studi, articoli, tesi di laurea e dottorato, approcci metodologici e scientifici, dai quali emergano contributi innovativi. Approcci progettuali integrati intra professionali e casi applicativi, dai quali emergano contributi innovativi. Info: segreteria@altascuola.org secreteriat@remtechexpo.com

Venerdì, 22 Settembre 2017 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati Smart Rivers UNESCO AltaScuola RemTech Awards INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEL PAPER I testi del Paper dovranno essere scritti in italiano e/o inglese e contenuti in un massimo di (2) due pagine, comprese illustrazioni (disegni grafici, fotografie, etc.) che non dovranno eccedere del 50% dell intero paper. E' ammessa una terza pagina di sole immagini con didascalie. Il Paper dovrà essere inviato per posta elettronica sia in formato Word (.doc), Rich Text Format (.rtf) che in formato Portable Document Format (.pdf) aperto. Ogni Paper dovrà di massima contenere: TITOLO: conciso, di massimo 10 parole, in italiano e/o inglese. AUTORI: il nome degli autori va posto in grassetto con il nome seguito dal cognome e va sottolineato il nome dell autore principale che presenterà il Paper. Deve essere riportato, inoltre, l istituto o l ente ovvero l'affiliazione di appartenenza dell autore o degli autori, e il numero del topic/argomento e della categoria a cui si intende partecipare. RIASSUNTO ABSTRACT: in italiano e/o inglese, dovrà descrivere in breve sintesi il lavoro presentato. TESTO: L'argomento dovrà essere illustrato con chiarezza e una breve disamina sulle problematiche del contesto interessato è auspicabile. Si dovranno descrivere sinteticamente le analisi intraprese, le soluzioni e gli approcci progettuali adottati e i risultati conseguiti dovranno essere espressi con chiarezza e quando possibile quantificati. Le conclusioni devono spiegare i risultati e fornire un commento ai loro risvolti teorici e pratici. BIBLIOGRAFIA: si raccomanda di citare solo i riferimenti bibliografici essenziali PREMIAZIONE DEL PAPER I contributi pervenuti entro la data del 4 settembre 2017, saranno esaminati e valutati da ALTA SCUOLA attribuendo per ogni abstract un voto numerico da 1 a 4, tenendo conto dei seguenti tre riferimenti: 1 chiarezza delle problematiche e degli obiettivi; 2 qualità ed innovazione dei contenuti; 3 coerenza e contributo al tema del topic/categoria. Saranno individuati tra i paper presentati per ciascuna delle due categorie i contributi più significativi e sarà assegnato il premio come sopra indicato. In particolare saranno premiati il primo, il secondo e il terzo classificato per ognuno dei due argomenti (a. b.) con riserva di decidere di non assegnare premi, qualora non si giudichino meritevoli i lavori iscritti. E fatta salva la facoltà di assegnare ulteriori premi o menzioni speciali e riconoscimenti ex aequo.

Venerdì, 22 Settembre 2017 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati Smart Rivers UNESCO AltaScuola RemTech Awards SCADENZE E CONSEGNA DEI PAPERS Il paper dovrà essere inviato esclusivamente per posta elettronica entro e non oltre il 4 settembre 2017 al seguente indirizzo mail: segreteria@altascuola.org L'organizzazione del Premio è curata da "Alta Scuola" (Perugia) http:// COMUNICAZIONE E CHIARIMENTI La segreteria, è raggiungibile al seguente indirizzo mail: segreteria@altascuola.org Un addetto alla segreteria risponderà nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 tel.: (+39) 075.97.33.99. La segreteria di Remtech Esonda è raggiungibile al seguente indirizzo mail: secreteriat@remtechexpo.com. AI CANDIDATI RISULTATI VINCITORI SARÀ DATA COMUNICAZIONE ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL ENTRO LUNEDÌ 18 SETTEMBRE. I vincitori riceveranno un Attestato di riconoscimento con motivazione del lavoro presentato, la pubblicazione del lavoro in forma estesa in lingua italiana e inglese negli atti post conferenza di ESONDA sulle piattaforme web, l ingresso gratuito con EXCLUSIVE PASS per tutti e tre i giorni di durata dell evento ai padiglioni della Fiera e la presentazione del lavoro premiato nella sessione dedicata del 22 pomeriggio. Una selezione dei paper pervenuti e risultati non vincitori, ma ritenuti comunque meritevoli, potrà essere ammessa alla sessione poster, le cui specifiche di presentazione ùverranno fornite entro il 12 settembre.

Sabato, 23 Settembre 2017, 08:15 12:30 SMART RIVERS INTERNATIONAL CONFERENCE 2017 Diked Rivers Fiumi Arginati Site Visit IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA Itinerario 8.15 Ritrovo presso il Parcheggio di Ferrara Fiere (via della Fiera n.11, Ferrara) 8.30 Spostamento a Pontelagoscuro 9.00 Visita all'impianto 9.20 Spostamento a Palantone 9.50 Visita all'impianto 10.30 Spostamento a Pilastresi 10.50 Visita agli impianti 12.00 Spostamento a Ferrara 12.30 Arrivo a Ferrara presso il Parcheggio di Ferrara Fiere (via della Fiera n.11, Ferrara) Contatti Segreteria RemTech Expo: Email: secretariat@remtechexpo.com Tel. 0532/909495

PATROCINI

PATROCINI

Nelle stesse giornate di Esonda Expo, la fiera ospita RemTech, Coast, Inertia e Sismo. REMTECH REMEDIATION TECHNOLOGIES RemTech, undicesima edizione, si afferma come l'evento più qualificato nell'ambito delle bonifiche dei siti contaminati e come un punto di riferimento preciso, sempre attivo e interattivo, dove la condivisione della conoscenza assume un'importanza strategica a supporto delle aziende espositrici, in primis, e dell'intera community delle bonifiche. Promuovere le soluzioni tecnologicamente più avanzate, individuare i partner eccellenti, aprire la strada ai nuovi mercati emergenti sul piano sia nazionale che internazionale, formare gli operatori migliori e i più esperti, condividere le esperienze virtuose sono le finalità della manifestazione. I punti di forza che fanno di RemTech e delle sue Sezioni speciali una fiera innovativa sono la capacità di coniugare l esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all approfondimento, allo scambio, all incontro fra domanda e offerta. RemTech Expo, l evento più specializzato in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio, si tiene dal 20 al 22 Settembre 2017 alla Fiera di Ferrara. Il programma segue percorsi mirati: normativa/stato dell arte, rischio/danno ambientale/tutela della salute, tecnologie/innovazione/casi applicativi, sostenibilità, decommissioning, amianto, discariche, terre e rocce da scavo, mercato nazionale e internazionale. La RemTech Training School (5 a edizione) sulle tecnologie innovative di bonifica, inaugurata con ottimi riscontri nel 2013, propone anche quest anno temi e casi di grande interesse e attualità.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione agli appuntamenti in programma (convegni ufficiali, incontri tecnici, corsi di formazione) è gratuita iscrivendosi attraverso internet (a pagamento iscrivendosi direttamente in Fiera). La partecipazione agli appuntamenti in programma (convegni ufficiali, incontri tecnici, corsi di formazione) da diritto all assegnazione di crediti formativi professionali. Per partecipare agli eventi è necessario compilare il modulo disponibile all indirizzo: http:// A conclusione degli appuntamenti, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. COME ARRIVARE In aereo L'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna dista 40 Km dal quartiere fieristico di Ferrara. In auto Autostrada A13 uscita Ferrara sud. L uscita immette sulla superstrada Ferrara Mare che bisogna abbandonare immediatamente (200m) seguendo le indicazioni Ferrara centro. Alla fine della rampa di uscita della superstrada svoltare a sinistra e proseguire verso il centro della città per circa 1 Km. Alla prima rotonda svoltare a sinistra per Via Veneziani (indicazioni fiera). Procedere fino alla rotonda successiva in cui si svolta ancora una volta a sinistra per immettersi nel viale che porta al quartiere fieristico. In treno Ferrara è al centro di diverse linee ferroviarie fra cui la Bologna Venezia è la più importante. Sul nodo ferrarese si innestano anche le linee Ferrara Rimini, Ferrara Codigoro, Ferrara Suzzara. I collegamenti sono frequenti e la stazione dista dal quartiere fieristico solo 5 Km. Navigatore GPS LAT: 44.814107, LONG: 11.584627