Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CAMPI FLEGREI

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Domanda di una nuova modifica

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

Denom. Vini Castel San Lorenzo D.P.C. 6 novembre Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini «Castel San Lorenzo».

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI SAN SEVERO. Articolo 1. Denominazione dei Vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

Sostituisce il Dpr 1 Giugno 1977 Disciplinare di produzione

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata SICILIA. Articolo 1. Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A VIGNANELLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO. D.D. 22 novembre mod. Dic Art 1 Denominazione

Denominazione di origine controllata dei vini «Castel del Monte» Disciplinare di produzione. Decreto ministero Risorse agricole del 14 marzo 1997

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Controguerra DOC Disciplinare di produzione Controguerra DOC

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA MITTERBERG

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

e ai mosti di uve parzialmente fermentati e passito e passito

Associazione Albergatori di Acqui Terme

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 64 del 27 dicembre 2004

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI CAMARRO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A GENAZZANO

PROPOSTA DI MODIFICA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CASTEL DEL MONTE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA «TERRE DI COSENZA»

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Savuto. Articolo 1 Denominazione dei vini. Articolo 2 Base ampelografica

Articolo La indicazione geografica tipica "Marche" è riservata alle seguenti categorie di prodotti vitivinicoli:

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA EPOMEO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ZAGAROLO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A. CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CIRCEO

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONI DI MERCATO E SINERGIE DI FILIERA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «BASILICATA»

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

ERICE D.O.C. D.D. 20/OTTOBRE/2004

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLINE PESCARESI

PROPOSTA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI DI RIMINI. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A COLLI LANUVINI

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI ROMA

Domanda di una nuova modifica

D E C R E T A. Articolo unico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Domanda di una nuova modifica

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A APRILIA

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «COSTA VIOLA»

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A MARINO

Transcript:

FASCICOLO TECNICO 1 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Campi Flegrei (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status giuridico, dimensioni e composizione (per le persone giuridiche): Nazionalità: CONSORZIO TUTELA VINI DEI CAMPI FLEGREI consorzio di tutela Italia Indirizzo: 2 Via S. Asprenio 80133 napoli Italia Telefono: +39 081 4288445 Fax: +39 081 8545489 e-mail: carlosardo@gmail.com III. DISCIPLINARE DEL PRODOTTO Stato: Nome del documento: Allegato DOC Campi Flegrei - disciplinare consolidato.doc IV. DECISIONE NAZIONALE DI APPROVAZIONE: Base giuridica: DM 14/10/2011 Base giuridica: DM 30.11.2011

FASCICOLO TECNICO 2 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 V. DOCUMENTO UNICO Nome/i da registrare Termine/i equivalente/i: Denominazione tradizionalmente usata: Base giuridica per la trasmissione: La presente scheda tecnica include modifiche adottate in conformità a: Tipo di indicazione geografica: Campi Flegrei (it) No Articolo 118 octodecies del regolamento (CE) n. 1234/2007 Articolo 73, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (CE) n. 607/2009 DOP - Denominazione di origine protetta 1. CATEGORIE DI PRODOTTI VITICOLI 1. Vino 4. Vino spumante 15. Vino ottenuto da uve appassite 2. DESCRIZIONE DEI VINI: Campi Flegrei bianco: titolo alcolemtrico volumico totale minimo: 10,50%Vol; acidità tolale minimo: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l. colore: paglierino più o meno intenso; odore: vinoso, delicato; sapore: fresco, secco, armonico; Campi Flegrei rosso: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% Vol; acidità totale minimo: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l.

FASCICOLO TECNICO 3 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 colore: rosso rubino più o meno intenso tendente al granato con l invecchiamento; odore: vinoso, gradevole, caratteristico; sapore: asciutto, tipico, armonico; Campi Flegrei Falanghina: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%Vol; acidità totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. colore: paglierino più o meno intenso con riflessi verdognoli; odore: delicato, gradevole, caratteristico; sapore: secco, armonico, morbido; Campi Flegrei Piedirosso o Pèr e palummo Rosso: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% Vol; acidità totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l. colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l invecchiamento: odore: intenso, caratteristico; sapore: asciutto, armonico; Campi Flegrei Piedirosso o Pèr e palummo passito: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,00%Vol, di cui svolto almeno il 12,00 %Vol per il tipo dolce ed il 14,00% Vol per il tipo secco; acidità totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l. colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l invecchiamento, odore: intenso, gradevole,caratteristico; sapore: dal secco al dolce, armonico, morbido, caratteristico;

FASCICOLO TECNICO 4 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 Campi Flegrei Falanghina spumante: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%Vol; acidità totale minima: 6,0 g/l; estratto netto non riduttore minimo: 15,0 g/l. spuma: fine e persistente; colore: paglierino più o meno carico; odore: delicato, caratteristico; sapore: da brut a extradry: Campi Flegrei Piedirosso o Pèr e palummo rosato: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% Vol; acidità totale minima: 5,0 g/l; estratto netto non riduttore minimo: 16,0 g/l colore: da rosa tenue a rosa cerasuolo, odore: intenso, complesso, fine, fruttato; sapore: secco, morbido, fresco, sapido; Campi Flegrei Falanghina Passito: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% Vol, di cui svolto almeno il 12,00% Vol; acidità totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l colore: giallo dorato tendente all ambrato, odore: intenso, complesso, fine, vinoso; sapore: dal secco al dolce, caldo, morbido; 3. MENZIONI TRADIZIONALI a. Punto a) Denominazione di origine controllata (D.O.C.)

FASCICOLO TECNICO 5 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 b. Punto b) 4. PRATICHE DI VINIFICAZIONE a. Pratiche enologiche Tipo di pratica enologica: Descrizione della pratica: b. Rese massime: rese massime DOC Campi Flegrei Resa massima: 12t/ha tipologia bianco 12 t/ha tipologia Falanghina 10 t/ha tipologia rosso 10 t/ha tipologia Piedirosso o Pèr e palummo rosso 10 t/ha tipologia Piedirosso o Pèr e palummo Rosato 5. ZONA DELIMITATA [1] La zona di produzione delle uve destinata alla trasformazione in vino e denominazione di origine controllata Campi Flegrei, nei tipi bianco, rosso, Falanghina e Piedirosso o Pèr e palummo, comprendono l intero territorio dei comuni di Procida, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto e parte di quelli di Marano di Napoli, tutti in provincia di Napoli. [2] Precisamente la zona di produzione confina ad Ovest con il Mar Tirreno, a Sud con il canale di Ischia ed il Golfo di Pozzuoli, a Nord con i comuni di Giugliano, Villaricca, e parte non compresa dei comuni di Marano e Napoli. [3] Tale zona è cosi delimitata: partendo dalla confluenza del comune di Pozzuoli nel mar Tirreno (località Licola), si percorre il limite del comune di Pozzuoli (confine con Giugliano), si incontra il confine del comune di Quarto che si segue in direzione nord fino ad immettersi in via Campana; poi ci si immette in via Campana, in direzione Marano, fino al quadrivio tra questa

FASCICOLO TECNICO 6 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 via e via S. Rocco; si entra quindi nel comune di Marano avendo come limite via S. Rocco prima e via S. Maria a Cubito poi; si entra nel comune di Napoli e si percorre via S. Maria a Cubito per poi prendere via Cupa, via Tirone, via Pendino, via Cupa Fragola, strada Casinelle, via Margherita, via Quagliriello, via L. Bianchi, via G. Iannelli, via della Pigna, via Giustiniano, via Piave, corso Europa, via Manzoni, via Boccaccia, via Marechiaro, fino ad arrivare nel mar tirreno, golfo di Napoli località Marechiaro. [4] Verso sud la zona è delimitata dal mar Tirreno. [5] Isolata nel mar Tirreno, a circa 4 Km dal comune di Monte di Procida è situata l isola di Procida, amministrativamente unico comune ed interamente compresa nella zona a denominazione di origine controllata. a. Zona NUTS ITF33 ITF3 ITF IT Napoli Campania SUD ITALIA b. Mappe della zona delimitata Numero di mappe allegate 0 6. UVE DA VINO a. Inventario delle principali varietà di uve da vino PRIMITIVO N. PIEDIROSSO N. MONTEPULCIANO N. MERLOT N. CABERNET SAUVIGNON N. BARBERA N. ASPRINIO BIANCO ALEATICO N. AGLIANICO SANGIOVESE N.

FASCICOLO TECNICO 7 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 b. Varietà di uve da vino elencate dall'oiv Coda di Volpe Bianca B Greco Nero N Greco Bianco Aglianicone N Forastera B Trebbiano Toscano B Sciascinoso N Fiano B Moscato Bianco B Biancolella B Montonico Bianco B Bombino Bianco B Verdeca B Falanghina B S. Lunardo B c. Altre varietà Guarnaccia Nera catalanesca B 7. LEGAME CON LA ZONA GEOGRAFICA DOC Campi Flegrei Informazioni sulla zona geografica: Fattori storici La zona di produzione include sette comuni intorno Napoli in un'area tra le più ricche per storia e bellezze naturalistiche. Plinio il Vecchio cita il vino colombino della zona di Puteoli; potrebbe essere l'attuale per''e palummo. La rinomanza dei vini di Pozzuoli perdurò anche nel Medio Evo; infatti il vino de Putheolo era tra i vini prescelti della regia mensa al tempo di Carlo Il d'angiò come si desume dal suo Liber espensarum. Non sappiamo esattamente quale vino fosse, non conosciamo neppure il colore; ma, per essere scelto alla mensa reale, doveva certamente essere eccellente. I popoli del mediterraneo sud-orientale vantano civiltà antecedenti a quelle europee. Essi per primi hanno avviato la coltivazione della vite, intuendo che con la potatura potevano ottenere un frutto meno abbondante ma più concentrato, quindi un vino alcolico e buono.

FASCICOLO TECNICO 8 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 Nel IX canto dell'odissea, viene riportato un giudizio critico sui vini e sui sistemi di vinificazione dei ciclopi, che solo un esperto viticultore poteva dare, nel caso specifico un greco. I vitigni flegrei, appartenenti all'aristocrazia ellenica, in epoca romana raggiunsero grande notorietà e quantità di produzione Fattori naturali Nel settore centrale della Piana della Campania, ad ovest della città di Napoli, è situato l ampio complesso vulcanico dei Campi Flegrei, la cui attività si è esplicitata in seguito alle fase tettoniche distensive plio-quaternarie che hanno portato alla formazione della stessa (Rittman et al 1950). La depressione dei Campi Flegrei è una struttura calderica all interno della quale, negli ultimi 39000 anni, sono stati attivi più sessanta centri eruttivi. Tale struttura deriva dalla sovrapposizione di due principali episodi di sprofondamento connessi all eruzione dell Ignibrite Campana e del Tufo Giallo campano. Il suolo derivante dal succedersi di eruzioni vulcaniche è ricco di ceneri, lapilli, pomici, tufi e microelementi che per la loro presenza determinano nelle uve e nei vini aromi e sapori assolutamente unici. Fenomeni di bradisismo hanno accompagnato ed accelerato la disgregazione dei Campi Flegrei a partire dal VI secolo. Fattori umani I vitigni della zona flegrea esistono da centinaia d anni; portando alla luce le sue antiche origini, nei dintorni del lago d Averno, dove sono coltivati ancora a piede franco. La fillosserica in quest areale, non si è mai manifestata grazie alla tessitura e natura dei terreni vulcanici. Oggi viene coltivata nei luoghi della prima colonia ellenica, un territorio di matrice vulcanica e per questo dotato di grande ricchezza nutritiva. Una fondata ipotesi è che l origine del nome Falanghina è dovuta al tutore in legno di sostegno alla vite detto localmente falanga. Spesso si riscontrano i vecchi sistemi di allevamento a propagine lunga metodo Puteolano con piante secolari. Informazioni sul prodotto: I vini di cui al presente disciplinare di produzione presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico, caratteristiche molto evidenti e peculiari, descritte all articolo 6, che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all ambiente geografico. In particolare tutti i vini presentano caratteristiche chimico-fisiche equilibrate in tutte le tipologie, mentre al sapore e all odore si riscontrano aromi prevalenti tipici dei vitigni prevalentemente autoctoni. Legame causale: L orografia del territorio di produzione e l esposizione prevalente dei vigneti, localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione della vite, concorrono a determinare un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso, favorevole all espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta.

FASCICOLO TECNICO 9 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 Nella scelta delle aree di produzione vengono privilegiati i terreni con buona esposizione adatti ad una viticoltura di qualità. 8. CONDIZIONI SUPPLEMENTARI vitigni principali Quadro di riferimento giuridico: Nella legislazione nazionale Tipo di condizione supplementare: Descrizione della condizione: Campi Flegrei bianco: Falanghina 50-70% Disposizioni supplementari in materia di etichettatura Altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli fino ad un massimo del 50% Campi Flegrei rosso: Piedirosso minimo 50%; Aglianico minimo 30% Possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei o consigliati per la provincia di Napoli fino ad un massimo del 20% Campi Flegrei Falanghina: Falanghina, minimo il 90%; possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici,raccomandati o autorizzati per la provincia di Napoli, fino ad un massimo del 10%. Campi Flegrei Piedirosso o Pèr e palummo rosso:piedirosso o Pèr e palummo, minimo il 90%; possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli, fino ad un massimo del 10% Campi Flegrei Piedirosso o Pèr e palummo rosato:piedirosso o Pèr e palummo, minimo il 90%; possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei o consigliati per la provincia di Napoli, fino ad un massimo del 10%. 9. DOCUMENTAZIONE a. Altri documenti: Descrizione: All.1 vitigni provincia di Napoli Descrizione: All.3 DM 2/11/2010 Descrizione: All.2 DLGS 61 del 8/4/2010

FASCICOLO TECNICO 10 /10 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0239 VI. ALTRE INFORMAZIONI 1. ESTREMI DELL'INTERMEDIARIO Nome dell'intermediario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Indirizzo: 20 XX Settembre 00187 roma Italia Telefono: +39-0646656030; +39-0646656043; +39-0646656029 Fax: +39-0646656133 e-mail: SAQ9@mpaaf.gov.it,l.lauro@mpaaf.gov.it,l.t armati@mpaaf.gov.it 2. ESTREMI DELLA PARTE INTERESSATA 3. LINK AL DISCIPLINARE DEL PRODOTTO Link: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/395 4. LINGUA DELLA DOMANDA: italiano 5. LINK A E-BACCHUS Campi Flegrei