Il calcestruzzo per un edilizia ad elevata efficienza energetica In sintesi: i benefici della massa termica

Documenti analoghi
INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Efficienza Energetica al 2020

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 08

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Costruiamo la tua casa come piace a te.

Pompa di calore Air Inverter

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

EMMETI HOME Innovazione, comfort e risparmio energetico IT 06

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Ener Green Gate s.r.l.

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

ENERGIE RINNOVABILI TECNOLOGIE PER RISPARMIO ENERGETICO IMPIANTI TECNOLOGICI, DOMOTICA & SICUREZZA

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Il Sistema: un punto di riferimento per il risparmio energetico in casa

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Riqualificazione Energetica

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

Venerdì 24 Febbraio 2017

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

00.0 Raccolta monografie

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Esempi di CaseClima in Classe A

Obiettivi dell attività

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Opportunità POR FESR Veneto

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE DESCRITTIVA

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Sistema Cappotto FASSATHERM

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Città Metropolitana di Firenze

Le certificazione energetica Green Building per gli edifici non residenziali

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Verso edifici ad energia quasi zero

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Edificio residenziale a Linguaglossa (CT)

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

L'eleganza incontra l'efficienza

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

Diagnosi Energetiche nel civile

Transcript:

Il calcestruzzo per un edilizia ad elevata efficienza energetica In sintesi: i benefici della massa termica Federbeton Federazione delle Associazioni della Filiera del Cemento e del Calcestruzzo Armato

COPYRIGHT: Traduzione e pubblicazione: FEDERBETON, Ottobre 2009 Editore: PUBBLICEMENTO S.r.l. Grafica e impaginazione: Marco Veronesi Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di FEDERBETON. Pubblicazione originale: European Concrete Platform ASBL a cura di: Jean-Pierre Jacobs 1050 Brussels, Belgio Grafica e Stampa: The European Concrete Platform ASBL La European Concrete Platform dichiara che tutte le informazioni contenute nel presente testo sono corrette e aggiornate al momento della sua pubblicazione e sono riportate in buona fede. La loro divulgazione non comporta alcuna responsabilità per i soci dell associazione. Nonostante gli sforzi compiuti in tal senso la European Concrete Platform non garantisce l esattezza e l esaustività delle informazioni. Eventuali errori, se segnalati, saranno tempestivamente corretti. Il presente testo riflette le opinioni degli autori e la European Concrete Platform non si assume la responsabilità di quanto riportato. Tutte le indicazioni e le informazioni fornite dalla European Concrete Platform sono destinate a coloro che sono in grado di valutare il significato e i limiti del contenuto dell opera, e di assumersi la responsabilità della loro applicazione pratica. Non si assume, pertanto, alcuna responsabilità (neppure per casi di negligenza) per eventuali danni derivanti da tali indicazioni o informazioni. I lettori devono essere consapevoli del fatto che tutte le pubblicazioni edite dalla European Concrete Platform sono soggette a revisione periodica e, pertanto, sono tenuti ad accertare che la versione in loro possesso sia la più recente. RINGRAZIAMENTI: FEDERBETON ringrazia l ingegner Fabio Miseri e l AITEC (l Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento) per il contributo fornito alla realizzazione della versione in lingua italiana. Immagine di copertina: Residenza privata di dimensioni contenute realizzata a Lustbühel, Austria. Presenta interessanti spunti progettuali per le soluzioni adottate per il controllo climatico interno ed il risparmio energetico. Progetto architettonico: Architekt Dipl. Ing. Heinz Wondra, Graz. Progetto strutturale: Geoconsult Sbg.

IL CALCESTRUZZO PER UN EDILIZIA AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA. IN SINTESI: I BENEFICI DELLA MASSA TERMICA. Gli attributi positivi del calcestruzzo. Il calcestruzzo è un materiale altamente affidabile, universalmente noto e molto diffuso, che trova impiego in vari tipi di applicazioni. In particolare, negli edifici, è molto utilizzato per le pareti esterne ed interne, per i pavimenti contro terra o ai piani, per gli elementi strutturali (travi, pilastri e solai) e per le tegole per le coperture. Le ragioni principali del successo del calcestruzzo, come materiale da costruzione, sono sempre state la sua durabilità e versatilità, ma ultimamente è stato considerato anche per le sue peculiari caratteristiche termiche. I Non bisogna poi dimenticare che il calcestruzzo è anche un materiale altamente resistente, ignifugo e acusticamente isolante per gentile concessione dell architetto Ansfried Vande Kerckhove, fotografo: Jasmine Van Hevel, Belgio Il calcestruzzo come soluzione per la performance energetica degli edifici E l elevata massa termica del calcestruzzo che garantisce la sua capacità di immagazzinare calore che poi viene progressivamente rilasciato, successivamente, per riscaldare l ambiente durante le giornate invernali e per raffreddare l ambiente durante le giornate estive, stabilizzando così sia il clima che le oscillazioni di temperatura all interno dell edificio, garantendo agli occupanti di poter vivere in un ambiente più confortevole. In conseguenza di ciò il calcestruzzo rappresenta anche un ottima soluzione per rispondere in maniera efficace ai requisiti previsti dalla Direttiva sul Rendimento Energetico nell Edilizia (Direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002), emanata con l obiettivo di ridurre il consumo energetico in Europa. L elevata massa termica può ridurre il consumo di energia utilizzata per il riscaldamento tra il 2 e il 15%. Gli edifici in calcestruzzo sono poi in grado di fornire una tenuta stagna eccellente e questa caratteristica permette di garantire un ulteriore riduzione del consumo di energia per il riscaldamento. Inoltre, durante il periodo estivo, la combinazione della massa termica con una ventilazione naturale e con un ombreggiatura dei raggi solari, possono garantire una riduzione anche del 50% dell energia utilizzata per il raffrescamento di un edificio. 1

IL CALCESTRUZZO PER UN EDILIZIA AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA. IN SINTESI: I BENEFICI DELLA MASSA TERMICA. I vantaggi dell uso della massa termica. Il principale beneficio energetico derivante dall impiego del calcestruzzo negli edifici è l elevata massa termica e la conseguente stabilità termica che ne deriva. Ciò non solo consente di abbattere il consumo energetico, ma offre anche agli occupanti condizioni climatiche interne più confortevoli. La massa termica del calcestruzzo negli edifici: Ottimizza i vantaggi offerti dall accumulo termico, abbattendo così il consumo di combustibile per il riscaldamento. Riduce il consumo energetico per il riscaldamento in misura del 2-15%. Contiene le oscillazioni della temperatura interna. Riduce i picchi di temperatura può quindi rendere non necessaria l istallazione di impianti di condizionamento. Permette di non utilizzare gli impianti di condizionamento durante il giorno quando è abbinata ad una ventilazione notturna. Permette di ridurre fino al 50% l energia utilizzata per il raffrescamento, quando è abbinata ad impianti di condizionamento e ad una ventilazione naturale. Può abbattere i costi energetici di un edificio. Consente un migliore utilizzo delle fonti di calore a bassa temperatura, quali, ad esempio, le pompe di calore geotermiche. Contribuisce ad abbattere le emissioni di CO 2 grazie alla riduzione dei consumi energetici per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Il risparmio energetico e l utilizzo di energia negli edifici. Dati europei mostrano che l energia utilizzata per il riscaldamento, l illuminazione ed il raffrescamento degli edifici pesa per oltre il 40% sul totale dell energia primaria che consumiamo, per cui anche un minimo risparmio sull energia utilizzata può produrre una significativa riduzione delle emissioni di CO 2. I vantaggi sui consumi energetici ottenibili attraverso le costruzioni che utilizzano materiali pesanti possono essere raggiunti in tutte le tipologie climatiche esistenti in Europa, se la massa termica è considerata come parte integrante del progetto di costruzione ed è utilizzata in modo appropriato alle esigenze climatiche locali. 2

IL CALCESTRUZZO PER UN EDILIZIA AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA. IN SINTESI: I BENEFICI DELLA MASSA TERMICA. Il calcestruzzo e l utilizzo dell energia negli edifici. La capacità dei materiali pesanti di immagazzinare e rilasciare energia attraverso la loro massa termica, ottimizza le performance energetiche di un edificio. Questo è ottenuto sia tramite l utilizzo della ventilazione naturale, che non richiede assistenza meccanica, sia tramite dei metodi attivi, come ad esempio il passaggio forzato di aria o acqua nelle serpentine o condotti inseriti nei solai di calcestruzzo. Il calcestruzzo, essendo un materiale pesante, agisce come un magazzino (un buffer) durante la stagione invernale, utilizzando le fonti di calore libere a disposizione, come ad esempio la radiazione solare o il riscaldamento dell ambiente dovuto al calore rilasciato dagli occupanti, immagazzinando questa energia durante il giorno e rilasciandola la sera e durante la notte. Al contrario, la capacità del calcestruzzo di essere raffreddato durante la notte e rilasciare poi, durante il giorno, il raffrescamento ricevuto all interno dell edificio, è un altro importante aspetto con il quale il calcestruzzo può contribuire al mantenimento del confort termico durante i mesi estivi. Un calcestruzzo denso è in grado di fornire una massa termica molto elevata. Un calcestruzzo leggero ed isolante fornisce un livello più basso ma pur sempre in grado di fornire un contributo Evidenza degli effetti ottenibili attraverso i piccoli miglioramenti annuali dell efficienza energetica nella vita di un edificio. Riduzione annua delle emissioni CO 2 Kg CO 2 /m 2 Risparmio potenziale del 15 % Risparmio potenziale del 10 % Risparmio insito del 5 % Anni Risparmio insito del 2,5 % Nota: Il risparmio insito è automatico quando un edificio è costruito con materiali pesanti. Il risparmio potenziale si ottiene allorché l edificio e gli impianti sono appositamente progettati per ottenere il massimo rendimento energetico. 3

IL CALCESTRUZZO PER UN EDILIZIA AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA. IN SINTESI: I BENEFICI DELLA MASSA TERMICA. Per illustrare le elevate capacità del calcestruzzo di immagazzinare calore, basta fare un semplice raffronto tra i vari tipi di pareti: una parete costruita con blocchetti di materiale pesante, rifinita con un intonaco, può assorbire calore circa sette volte di più rispetto a una parete realizzata con tavolato di legno e rifinita con un pannello di cartongesso. Questo significa che durante una giornata estiva molto calda, la capacità aggiuntiva di assorbire calore in un abitazione realizzata con materiali pesanti può esser paragonata all effetto equivalente generato dal raffrescamento di due unità di condizionatori portatili. Torre Verde, un edificio residenziale verde di 12 piani (7.200 m 2 ), costruito in calcestruzzo a Lisbona, Portogallo. Dalle analisi è emerso che rispetto ad un edificio convenzionale il volume annuo delle emissioni di CO 2 è più basso di 24 t. I pannelli solari forniscono il 70% dell energia necessaria per i consumi domestici di acqua calda degli inquilini. (per gentile concessione di Tirone Nunes, SA, Portogallo) Per maggiori e più dettagliate informazioni sul calcestruzzo e la sua massa termica, fare riferimento alle seguenti pubblicazioni. Il calcestruzzo per l efficienza energetica degli edifici. I vantaggi della massa termica e le Linee guida generali per l utilizzo dei benefici della massa termica del calcestruzzo nella costruzione di fabbricati. Queste pubblicazioni sono scaricabili dal sito di Federbeton: www.federbeton.it Ulteriori approfondimenti pratici possono essere realizzati anche consultando i casi di studio realizzati e scaricabili dal sito di Cembureau: http://www.cembureau.eu/default.asp?p=case_studies01.asp 4

pubblicemento