Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Documenti analoghi
DECRETO N. 39 DEL

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

CCNL di interpretazione autentica dell articolo 31 del ccnl dei segretari comunali e provinciali del 16/5/200

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Deliberazione n. 107 /I C./2007

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Determina Personale/ del 27/06/2013

COMUNE DI STEFANACONI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO delegato per la pesca e l'acquacoltura

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Copia per la Pubblicazione sul Sito Istituzionale

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

L A G I U N T A R E G I O N A L E

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

OGGETTO: MODIFICHE AL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ED ELENCO ANNUALE 2015

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

COMUNE DI PISTOIA. Settore : SERVIZIO FINANZIARIO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 26

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

Nuove modalità operative per l iscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91. marzo 2015

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Ufficio Territoriale del Governo

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Lecce Area IV - Immigrazione ACCORDO QUARDO

Deliberazione della Giunta N. 232

PROVINCIA DI VICENZA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 45 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017. L'AMMINISTRATORE UNICO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 18 del 07/04/2016 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

COMUNE DI COMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Sono presenti al momento della votazione della seguente deliberazione:

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Mineo San Cono Mirabella Imbaccari Castel di Iudica VERBALE DI DELIBERAZIONE ASSEMBLEA DEL CONSORZIO. N. 6 del Reg. data 08 febbraio 2016

Deliberazione della Giunta Comunale

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 93

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Contratto collettivo integrativo di lavoro

IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

Deliberazione n. 8/2004/C

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AVVISO. Il Presidente. rende noto che

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Transcript:

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Riunione del 21/05/04 Oggetto: Individuazione delle nuove fasce orarie di servizio da assicurare in caso di sciopero del personale della Francigena s.r.l. addetto al T.P.L. Presenti: Per Francigena s.r.l.: Luigi Pianura, Presidente del Consiglio di Amm.ne Rag. Sergio Gasbarri, Capo Unità Organizzativa Amm.va/Tecnica Per OO.SS. di Categoria Prov.li: Pìergentili Giuseppe (C.G.I.L. - Filt) Polleggioni Marcello (U. GL. Trasporti) Sabatini Franco (C.I.S.L. -Fit) Per R.S.U.: Calabrese Francesco Giuseppe Bellucci Vincenzo UIL Trasporti Baccelloni Rossano Scipio Antonio Faisa Cisal Pacchiarotti Vivenzio ATTUALI FASCE DI SERVIZIO INDISPENSABILE IN CASO DI SCIOPERO: (Accordo 09/06/1992 - Reso idoneo dalla Commissione di Garanzia in seduta del 09/07/1992) 1^ fascia: dalle ore 05.30 alle ore 08.30 2^ fascia: dalle ore 13.30 alle ore 16.30 La suddetta regolamentazione, in vigore per la gestione diretta in economia del T.P.L., esercitata dal Comune di Viterbo fino alla data del 28/02/03, si è trasferita automaticamente alla Francigena s.r.l., partecipata interamente dal Comune stesso, affidataria della gestione del T.P.L. a decorrere dall'1/03/03, in ottemperanza all'obbligo di esternalizzazione del servizio imposto dalla vigente normativa.

Le OO.SS. Prov.li di Categoria per uniformità di comportamento con le altre realtà del T.P. a livello reg.le in caso di sciopero, hanno proposto la modifica delle fasce di servizio indispensabile come segue: 1^ fascia: dalle ore 05.30 alle ore 08.30 2^ fascia: dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Il Presidente Luigi Pianura, preso atto della proposta sindacale, si impegna a sottoporre la stessa al prossimo Consiglio di Amm.ne della Società per ogni ulteriore seguito. Se approvato dal Consiglio di Amm.ne, la nuova regolamentazione delle fasce orarie di servizio indispensabile in caso di sciopero di cui al presente verbale, sarà trasmessa alla Commissione di Garanzia, corredata dal parere dell'associazione degli Utenti, se presente a livello locale, per ogni valutazione al riguardo. Resta inteso che in corso di iter approvativo a tutti i livelli della presente ipotesi di accordo, rimangono in vigore le attuali fasce di servizio indispensabile in caso di sciopero rese idonee dalla Commissione di Garanzia in seduta del 09/07/1992. Per le OO.SS. Provinciali di Categoria e R.S.U.: Per la Soc.Francigena s.r.l.: FRANCIGENA S.R.L. - sede..in Viterbo - Via Ascenzi, n. 1 Capitale Sociale 100.000,00 - Codice Fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Viterbo n. 01733690562. VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L'anno 2004 il giorno 27 del mese di maggio alle ore 15,30 Viterbo, presso la sede operativa, Via S. Biele, si è riunito il Consiglio di Amministrazione per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Approvazione verbale seduta precedente e comunicazione Presidente; 2) Approvazione graduatoria selezione pubblica nomina farmacisti (LIV.A1) e nomina vincitori; 3) Approvazione regolamento sicurezza dati personali; 4) Varie ed eventuali. Per il Consiglio d'amministrazione sono presenti Presidente Pianura Luigi, i Consiglieri Talucci Peruz Giuseppe, De Sanctis Agnese, Domina Vincenzo e Taschi Gianfranco; per

il Collegio Sindacale sono presenti Presidente Bianchini Remo e il Sindaco Effettivo Gemi Nazzareno, il sindaco Fiorimanti Giulio è assente giustificato. Viene chiamato a fungere da Segretario il Rag. Lorenzo Ciorba e, constatata la presenza della maggioranza dei Consiglieri e della maggioranza dei Sindaci, la seduta viene dichiarata validamente costituita. Primo punto dell'o.d.g. omissis Il Presidente informa inoltre che sono stati fatti vari incontri con i sindacati per l individuazione delle nuove fasce orarie di sciopero durante le giornate lavorative. E stato fatto un accordo che viene messo agli atti sociali e che sarà inoltrato agli organi competenti per il suo iter procedurale. Il Consiglio prende atto e approva. omissis COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Deliberazione 06/490: RSU-FILT-FIT-UILT-FAISA CISAL-UGL/Francigena Viterbo. Accordo aziendale (rel. Di Cagno) (Pos. 19837) (Seduta del 13 settembre 2006) La Commissione, su proposta del Commissario delegato per il settore, adotta all unanimità la seguente delibera di valutazione dell accordo: LA COMMISSIONE su proposta dell avv. Giovanni Di Cagno, delegato per il settore, PREMESSO 1. che l azienda FRANCIGENA s.r.l. di Viterbo svolge attività di trasporto pubblico locale; 2. che questa Commissione, nelle sedute del 9 luglio e 10 settembre 1992, ha dichiarato idoneo l accordo aziendale contenente la regolamentazione delle prestazioni indispensabili concluso in data 9 giugno 1992 tra il Comune di Viterbo e le organizzazioni sindacali provinciali di categoria; 3. che, tuttavia, in ottemperanza agli obblighi imposti dalla vigente normativa la gestione del Trasporto pubblico locale esercitata dal Comune di Viterbo fino alla data

del 28 febbraio 2003 a decorrere dal 1 marzo 2003 si è trasferita automaticamente alla Francigena s.r.l., partecipata interamente dallo stesso Comune; 4. che, in data 21 maggio 2004, l azienda FRANCIGENA s.r.l. di Viterbo e le Segreterie provinciali delle OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Trasporti, Faisa- Cisal nonché la R.S.U. aziendale hanno concluso un accordo aziendale sulle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero del personale dipendente dall azienda, giusta quanto previsto dalla legge n. 146/1990 come modificata dalla legge n. 83/2000, e in adeguamento alle previsioni di cui all art. 11 della Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili adottata dalla Commissione di garanzia con delibera n. 02/13 del 31 gennaio 2002 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2002, n. 70; 5. che le parti hanno condizionato la piena operatività dell efficacia dell accordo alla approvazione del contenuto dello stesso da parte del Consiglio di Amministrazione; 6. che, come risulta dalla documentazione pervenuta, il Consiglio di amministrazione della FRANCIGENA s.r.l. ha approvato, in data 27 maggio 2004, il contenuto del predetto accordo, determinando pertanto la piena operatività dello stesso; 7. che, in data 13 gennaio 2006, tale accordo è stato trasmesso alle associazioni degli utenti e dei consumatori, per l acquisizione del relativo parere, ai sensi dell art. 13, comma 1, lettera a), della legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83; 8. che, in data 17 gennaio 2006, l ADOC ha espresso parere favorevole in ordine al contenuto dell accordo; 9. che parimenti, in data 23 gennaio 2006, il Comitato centrale dell Unione nazionale consumatori ha espresso parere favorevole in ordine al contenuto dell accordo; CONSIDERATO 1. che lo sciopero nel settore del trasporto pubblico locale è attualmente disciplinato dalla legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83, nonché da una Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili adottata dalla Commissione di garanzia con delibera n. 02/13 del 31 gennaio 2002 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2002, n. 70; 2. che la predetta Regolamentazione provvisoria rinvia ad accordi collettivi aziendali o territoriali, per la definizione di alcuni suoi contenuti e, segnatamente, per quanto riguarda: a) dettagliata descrizione del tipo e dell area territoriale nella quale si effettua il servizio erogato dall azienda (art. 10, lettera A); b) individuazione delle fasce orarie durante le quali deve essere garantito il servizio completo (art.11, lettera B); c) individuazione delle seguenti modalità operative necessarie al fine di emanare i regolamenti di servizio (art. 16):

- i servizi esclusi dall ambito di applicazione della disciplina dell esercizio del diritto di sciopero (noleggio, sosta, servizi amministrativi..); - procedure da adottare all'inizio dello sciopero e alla ripresa del servizio; - procedure da adottare per garantire il servizio durante tutta la durata delle fasce; - criteri, procedure e garanzie da adottare per i servizi a lunga percorrenza; - garanzia dei presidi aziendali atti ad assicurare la sicurezza e la protezione degli utenti, dei lavoratori, degli impianti e dei mezzi; - eventuali procedure da adottare per forme alternative di agitazioni sindacali; - in caso di trasporto di merci, garanzia dei servizi necessari al trasporto di prodotti energetici di risorse naturali, di beni di prima necessità, di animali vivi, di merci deperibili, nonché per la continuità delle attività produttive; - individuazione delle aziende che per tipo, orari e tratte programmate possano garantire un servizio alternativo a quello erogato dall azienda interessata dallo sciopero; - individuazione dei servizi da garantire in occasione dello sciopero di cui all art. 15; 3. che l art. 10, lettera A), stabilisce anche che in via sperimentale l area del bacino di utenza coinciderà con l area territoriale di operatività dell azienda interessata dallo sciopero ; RILEVATO 1. che le fasce orarie coincidenti con i periodi di massima richiesta dell utenza o con le esigenze di particolari categorie di utenti, per i quali il servizio si pone come essenziale, e durante le quali deve essere garantito il servizio completo sono così individuate: dalle ore 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 17.00 e alle ore 20.00; 2. che tale modifica circa la collocazione oraria delle fasce di garanzia del servizio si è resa necessaria per uniformità di comportamento con le altre realtà del T.P.L. operanti sul territorio regionale ; 3. che, pur se il predetto accordo nulla stabilisce con riguardo alle altre modalità operative che, ai sensi degli artt. 15 e 16 della Regolamentazione provvisoria, devono essere concordate tra le parti, nulla osta alla valutazione di idoneità dell accordo medesimo, da considerarsi come attuazione almeno parziale delle previsioni di cui alla Regolamentazione provvisoria, fermo restando l auspicio al raggiungimento di nuovo accordo integrante tutte le previsioni della Regolamentazione medesima; VALUTA IDONEO ai sensi dell art. 13, comma 1, lettera a), della legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83, l accordo aziendale in materia di sciopero del personale dell azienda FRANCIGENA s.r.l. di Viterbo, concluso in data 21

maggio 2004, con le Segreterie provinciali delle OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Trasporti, Faisa-Cisal nonché la R.S.U. aziendale; PRECISA che, per tutti gli ulteriori profili considerati dall art. 2 della legge n. 146/1990, ma non disciplinati nell accordo in esame, restano in vigore le regole di cui alla citata legge n. 146/1990 e ss. mod., nonché alla menzionata Regolamentazione provvisoria del settore; DISPONE la comunicazione della presente delibera all azienda FRANCIGENA s.r.l. di Viterbo, alle Segreterie provinciali delle OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Trasporti, Faisa-Cisal nonché la R.S.U. aziendale, al Prefetto di Viterbo, al Ministro dei Trasporti, ai Presidenti delle Camere, al Presidente del Consiglio dei Ministri, nonché l inserimento sul sito Internet della Commissione; DISPONE INOLTRE la pubblicazione della presente delibera sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.