Essere Genitori oggi. Formazione pedagogica alla genitorialità

Documenti analoghi
Orientatori Familiari Corso universitario di perfezionamento Orientatori Familiari (Livello base)

Orientatori Familiari Corso universitario di perfezionamento Orientatori Familiari (Livello base)

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Italian University Line

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Master di I livello in Mediazione Familiare

IL RUOLO DEI GENITORI

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

FORMAZIONE MUSICALE PRE-ACCADEMICA

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2014/2015

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE

Italian University Line

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

Italian University Line

Professione Orientatore Didattico

ALTA FORMAZIONE INCARICATO ALLA RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO120

CORSO DI FORMAZIONE TEORIE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA SUBLIMINALE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE ESISTENZIALE 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Educazione alla sessualità ed all affettività

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Media Education Manager MEM Professione e metodi

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Criminologia & Criminalistica

MA304 - Metodologie innovative per la didattica delle attività motorie e sociali

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

ALTA FORMAZIONE. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO131

Italian University Line Corso universitario di perfezionamento per Orientatori Familiari Online residenziale. Livello base.

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM074 - OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 1000 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM074

Professione Orientatore Didattico

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

MA308 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Corso universitario di perfezionamento per Orientatori Familiari

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

CORSO ORIENTATORI PROFESSIONE ORIENTATORE AL BENESSERE. 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2015/2016

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

MASTER di I Livello OSTETRICIA DI COMUNITA' 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA464

Professione Orientatore Didattico

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

CORSO DI STUDIO. La formazione imprenditoriale nel settore turistico. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L15

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

ORGANIZZA Il II MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2017/2018 Percorso: CLASS-L18

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA NEL METODO MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA MATERNA REGOLAMENTO PER I CORSISTI

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

ALTA FORMAZIONE. Tecniche per gli interventi edilizi e urbanistici. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO133

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L7

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-L22

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

CORSO ORIENTATORI CO063 - PROFESSIONE ORIENTATORE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (I EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2013/2014 CO063

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 Professione Orientatore MA133 (I edizione)

Corso biennale di Perfezionamento in

Mediazione familiare

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

ALTA FORMAZIONE. Corso Google AdWords. 1ª Edizione. Anno accademico 2017/2018 ALFO202

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

MASTER di I Livello. Copyright Law. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA682

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PSICOLOGICHE PEDAGOGICHE E DELLA FORMAZIONE- ANNO CORSO DI FORMAZIONE Approvato dal Dipartimento SPPF nella seduta del 20 ottobre 2016 Essere Genitori oggi. Formazione pedagogica alla genitorialità Il corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche e della Formazione (SPPF) afferente alla Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell Università degli Studi di Palermo in convenzione con l Associazione OEFFE. L Associazione OEFFE, con sede a Milano, lavora in Italia dal 2000, in collaborazione con una rete di Associazioni e sotto l egida dell IFFD, una ONG in stato consultivo speciale con ONU-Sistema Famiglia, che riunisce programmi di orientamento familiare validati a livello internazionale. La preparazione conseguita ha permesso a molti genitori di operare efficacemente a sostegno dell educazione familiare. OBIETTIVI FORMATIVI E FINALITÀ DEL CORSO Il corso si prefigge l obiettivo di far acquisire ai partecipanti gli elementi di base per aiutare i genitori a sviluppare una genitorialità responsabile mediante scambi di esperienze educative con altri genitori secondo un approccio peer to peer. Il corso è finalizzato alla preparazione di genitori disposti ad aiutare altri genitori nell esercizio della genitorialità. Si intende fornire una base antropologica di inquadramento della persona, del matrimonio, della genitorialità e della famiglia, insieme alle conoscenze pratiche necessarie per l orientamento familiare. Dopo la discussione della relazione finale il corsista avrà acquisito le competenze necessarie per moderare una sessione dei programmi di orientamento familiare IFFD, come ad esempio: Obiettivo felicità, Amore e Matrimonio, Primi passi, Prime conversazioni, Prime lettere, Prime decisioni, Preadolescenza, Adolescenza. CONSIGLIO DEL CORSO DI FORMAZIONE Il Consiglio è composto da tre professori del Dipartimento SPPF e dal presidente dell Associazione OEFFE convenzionata con il Dipartimento: Giuseppe Zanniello (direttore del corso), Antonio Bellingreri, Alessandra La Marca, Giorgio Tarassi (Presidente OEFFE). Il Consiglio sceglie i docenti e gli altri collaboratori, valuta l efficacia delle attività formative. DURATA DEL CORSO

L attività didattica è articolata in due fasi, descritte di seguito. Lo svolgimento della prima fase del corso è previsto dal 20 febbraio al 20 agosto. La seconda fase inizierà il 1 settembre e si concluderà il 31 gennaio 2018. L esame finale per il conseguimento dell attestato di partecipazione si svolgerà il 28 febbraio 2018. METODOLOGIA FORMATIVA La formazione verrà erogata in modalità e learning e potrà essere integrata dall assistenza dei corsisti a incontri con genitori organizzati dalle associazioni familiari della rete OEFFE operanti in varie parti d Italia. La metodologia utilizzata è partecipativa, basata cioè su una combinazione di tecniche e atteggiamenti relazionali personali che hanno come finalità positive lo sviluppo di capacità quali saper accogliere, mettere gli altri a proprio agio, porsi in ascolto attivo, dare spazio e valore alle persone, imparare a porre domande capaci di far riflettere i partecipanti per individuare personalmente i problemi educativi familiari e le relative soluzioni. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso è organizzato in due fasi. Fase 1. La prima fase si articola in sei moduli, ciascuno di durata mensile, che concorrono a formare le conoscenze e le competenze di base dei genitori, mirando a far riflettere il corsista sui fondamenti antropologici della famiglia e a fargli acquisire conoscenze sia sulle dinamiche familiari e sulle relative problematiche che sulla metodologia partecipativa. Fase 2. Coloro che completeranno la prima fase potranno accedere alla seconda, composta di cinque moduli, in cui acquisiranno ulteriori contenuti culturali e approfondiranno le competenze nel campo della metodologia partecipativa per la moderazione delle sessioni di Orientamento Familiare del sistema famiglia dell IFFD (International Federation for Family Development). La seconda fase si concluderà con la stesura di un elaborato finale che sarà discusso durante la prova finale dopo la conclusione delle attività formative. Le lezioni online sono svolte da una équipe di docenti universitari membri del comitato scientifico di OEFFE, integrati da altri esperti di orientamento familiare dell associazione OEFFE. Un tutor aiuterà i corsisti nelle esercitazioni e nella redazione degli elaborati mensili; il tutor dialogherà con la classe virtuale e con il singolo studente (forum di discussione, chat, posta elettronica, collegamenti singoli o plurimi). Per ciascun modulo verrà richiesto ai corsisti, oltre alla visione, a inizio settimana, di tre video-lezioni di 20 minuti ciascuna, la partecipazione a un forum di discussione settimanale e lo svolgimento di una prova mensile di verifica. All inizio di ogni mese sarà inviato agli iscritti un caso di educazione familiare usato da OEFFE nelle sessioni di orientamento familiare che essi si preparano a moderare. E previsto per il corsista un impegno di 5-6 ore settimanali per le attività formative, individuali e collettive. Ai corsisti, che lo richiederanno, verrà offerta dalle Associazioni familiari della rete OEFFE l opportunità di partecipare, come osservatori, a sessioni del Sistema F promosse dalle associazioni familiari aderenti alla Conferenza permanente dei Centri di Orientamento Familiare o a Milano o a Napoli o a Palermo.

Per il conseguimento dell attestato di partecipazione è necessaria la stesura di un elaborato finale (min 20.000 - max 30.000 caratteri spazi inclusi) per l approfondimento del tema trattato nel suo modulo dal docente scelto come relatore dal corsista. La discussione dell elaborato avverrà, dopo la conclusione dell attività didattica, a Palermo, a Milano o a Napoli, a scelta del corsista. PROGRAMMA DELLA PRIMA FASE DEL CORSO Febbraio-Agosto Moduli e docenti 20 Febbraio 20 Marzo 1.Caratteristiche della persona Prof. Giuseppina D Addelfio 21 Marzo- 20 aprile 2. Libertà e manipolazione Prof. Giacomo Samek Lodovici 21 Aprile - 20 maggio 3. Matrimonio, famiglia, educazione Prof. Giuseppe Zanniello 21 Maggio- 20 Giugno 4. La relazione coniugale Prof. Giuseppe Fioravanti 21 Giugno- 20 Luglio 5. Età evolutiva, autorità e virtù Prof.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese 21 Luglio- 20 agosto 6. Famiglia: ambito privilegiato di relazioni interpersonali Prof. Franco Poterzio Contenuti Studio sulla natura della persona vista come unità inscindibile di aspetti spirituali e psicosomatici. Riflessione e approfondimento intorno ai concetti di coscienza, legge naturale, intimità e famiglia. Riflessione sui concetti di libertà: come libertà di essere, di agire, di pensare. Approfondimento del concetto di manipolazione ideologica come persuasione occulta inavvertita rivolta ad omologare le scelte delle persone per fini ideologici e/o economici; si oppone all influsso positivo dell educazione. Influenza di consumismo, soggettivismo, relativismo, edonismo sul comportamento delle persone Famiglia: primo ambito di educazione Educazione come aiuto alla progressiva responsabilizzazione di persone libere. Virtù: sviluppo di abiti operativi buoni che potenziano le capacità personali Caratteristiche della famiglia, fondata sul matrimonio, come impegno d amore. Caratteristiche della relazione coniugale viste anche attraverso le tappe della vita matrimoniale. Comunicazione tra i coniugi e gestione dei conflitti (ad es. problematiche relative al lavoro della donna), sulla base della profonda accettazione dell altro per quello che è. Unità e autonomia nel matrimonio. Rapporto con le famiglie d origine: conflitti e dipendenze. Le diverse fasi dello sviluppo Le problematiche del preadolescente oggi Riflessione sul concetto di autorità nella relazione genitori-figli Famiglia: primo ambito dove la persona impara a relazionarsi con gli altri. Analisi delle principali relazioni interpersonali (relazione coniugale, paternità, maternità, filiazione, fraternità, essere nonni, essere nipoti). Identità maschile e femminile: problema o risorsa?

PROGRAMMA DELLA SECONDA FASE DEL CORSO Settembre Gennaio 2018 Moduli e docenti Settembre 7. Nuovi media e vita familiare, Prof. Stefania Grassini Nuovi media: opportunità per acquisire competenze e conoscenze Videogiochi, Internet e la comunicazione virtuale: influenza sui figli e possibili interventi educativi dei genitori. Nuove dipendenze: cellulare videogiochi, social network Comunità familiari e comunità virtuali Ottobre 8. Affettività, amore e adolescenza, Dott. Saverio Sgroi Caratteristiche dell adolescente Studio delle caratteristiche dell affettività, delle virtù ad essa connesse Come sviluppare e governare le grandi potenzialità dell affettività. Crisi e sfida dell adolescenza Novembre 9. Amicizia e crescita personale, Prof. Alessandra La Marca Studio dell amicizia come modalità della capacità di amare: nasce non dallo spontaneismo, ma cammino di crescita. Opportunità di crescita personale e percorso privilegiato verso la maturità personale. Aiuto al superamento di paure e timidezza. Dicembre 10. Tempo libero, lavoro e partecipazione, Prof. Giuseppe Mari Tempo libero come occasione di riposo e di miglioramento personale, come strumento di autoconoscenza Lavoro: atto attraverso cui la persona sviluppa capacità, mantiene se stesso e la famiglia, trasforma la terra. Atteggiamenti e comportamenti dei genitori che più influenzano i figli. Problematiche relative al lavoro della donna come educare nei figli le capacità di lavoro. Gennaio 2018 11. Felicità, sofferenza e senso della vita, Prof. Francesco Belletti Approfondimento del significato di felicità e dolore. Concetti di sofferenza, tristezza e speranza Ragioni per cui nell educazione familiare non si può escludere il dolore e la ricerca del senso della vita. Superamento delle frustrazioni, sconfitte, malattie. fin da piccoli per il potenziamento della resilienza. Dialogo intergenerazionale. Attestati Il Direttore del corso, congiuntamente al Direttore del Dipartimento SPPF, rilascerà ai partecipanti un attestato delle competenze acquisite. A chi non potrà concludere il corso sarà rilasciato un attestato delle attività effettivamente svolte. Prova finale La prova finale è fissata per il 28 febbraio 2018 davanti a una commissione composta da due docenti nominati dal Consiglio del corso.

Titolo di studio richiesto per l ammissione Per la finalità del corso (formare genitori che assistono altri genitori nell educazione familiare) va bene qualsiasi tipo di laurea. I diplomati riceveranno un attestato di frequenza. QUOTA DI ISCRIZIONE 500 euro in due rate: 250 euro da versare all ARCES (C.F. 00615140829) entro il 20 febbraio e 250 euro entro il 30 giugno. La quota non è comprensiva degli oneri (quali viaggi dei docenti OEFFE) per gli incontri in presenza organizzati facoltativamente dalle Associazioni familiari della rete OEFFE nelle sedi di Milano, Napoli e Palermo. I versamenti delle quote di iscrizione dovranno essere effettuati sul cc ARCES: IT 16 N 02008 04638 000104118900 intestato a Ente Morale ARCES specificando nella casuale prima/seconda rata della tassa di iscrizione al corso di formazione Essere genitori oggi del Dipartimento SPPF. Modalità di iscrizione Gli estremi del versamento e la scheda di iscrizione dovranno essere inviati a m.segretario@arces.it Scheda di iscrizione al corso di formazione ESSERE GENITORI OGGI Cognome..Nome. Data di nascita Indirizzo postale. Telefono Indirizzo mail Professione.. Tipo di laurea. Anno di laurea. Età dei figli Estremi del versamento effettuato sul conto dell ARCES