LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011

Documenti analoghi
Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2012

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011

COMUNICATO UFFICIALE N. 111 Stagione Sportiva 2011/2012

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LA LISTA DELLE SOSTANZE VIETATE E METODI PROIBITI 2010

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2014

Allegato. Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e della Protezione Sociale del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

SOSTANZE VIETATE. I seguenti stimolanti sono proibiti, inclusi entrambi i loro isomeri ottici (D- e L-) quando esistenti:

Roma, 28 gennaio 2004

CODICE ANTIDOPING DEL MOVIMENTO OLIMPICO Appendice A. Elenco delle classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti 2003

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2014

Lista delle classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

Il Ministro della Salute

CODICE ANTIDOPING DEL MOVIMENTO OLIMPICO. Appendice A - Lista delle classi di sostanze vietate e dei metodi proibiti 1 SETTEMBRE DICEMBRE 2002

Ordinanza del DDPS sui prodotti e sui metodi dopanti

COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO CODICE ANTIDOPING DEL MOVIMENTO OLIMPICO

MINISTERO DELLA SALUTE

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2013

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2015

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI ANNO

Sezione 2 PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI ALLE CLASSI VIETATE

Supplemento ordinario n. 202 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 208

LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2012

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Sezione 1 CLASSI VIETATE

ANORESSIZZANTI. Legislazione farmaceutica

Prot /2017/omceoJt/lt/P _. ; / v*! /vujl / -' r -pi 1. Ti,. 01. Il Presidente. o COMUNICAZIONE N.$ ^ «0'.

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

Sezione 1 CLASSI VIETATE

Supplemento ordinario n. 202 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 208

DOPING: SOSTANZE VIETATE 1.

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

4. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Traduzione non ufficiale

Ministero della Salute

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

Ministero della Salute

REPORT STATISTICO ANTIDOPING NADO ITALIA. Anno 2016

I Farmaci del Doping

Ormoni peptidici EPO

Modello SVD v Istruzioni per la compilazione

Atti Ufficiali Circolare n. 1 GENNAIO. Roma, 31 gennaio Federazione Italiana Tennis

Ministero della Salute

Allegato III - Sezione II PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI ALLE CLASSI VIETATE

Preambolo. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

DEFINIZIONE DI DOPING

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1 giugno Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 1 giugno 2010

Decreto Ministero della Salute 15 ottobre 2002

Occorre, infatti, preliminarmente fare una distinzione sulla base delle gare alle quali l'atleta interessato intende partecipare.

Manuale Anti-Doping. Edizione 2012 v1

Comunicato Ufficiale Offizielles Rundschreiben N 54 del/vom 17/06/2004

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

Ministero della Salute

riferita ad una bevanda alcolica stimolante usata in Sud

COME RICERCARE UN NOME DI UN FARMACO. 1. Sulla barra del documento in alto cliccare sul simbolo della Ricerca (binocolo)

I controlli Antidoping Anno 2006

Suo riferimento Sua lettera del Our reference Date KCDAD/MAC/vou

Le problematiche legate al doping: conoscenza e prevenzione nella gestione dei fitoterapici

F.M.S.I. Federazione Medico Sportiva Italiana C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano. European Center Sport Education 1

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 26 agosto 2016

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

MINISTERO DELLA SALUTE

DOPING. DOPE dall Inglese DROGA


1.2 Controlli Antidoping - Anno 2003/2004

COMUNICATO UFFICIALE N. 139L DEL 12 DICEMBRE 2012

regolamenti e disciplinari

Farmacia amica dello sportivo

Ministero della Salute

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

Ministero della Salute

1.2 Controlli Antidoping Anno 2006

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

MITOLOGIA AI NOSTRI GIORNI GIORGIO GALANTI DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI MEDICINA DELLO SPORT DIRETTORE AGENZIA DI MEDICINA DELLO SPORT

IL DOPING

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

E' considerato DOPING l'uso di sostanze o di procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento.

Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 16 novembre 2000 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2000

Informazioni Antidoping Esenzione per fini terapeutici (TUE, Therapeutic Use Exemption)

CONVENZIONE INTERNAZIONALE CONTRO IL DOPING NELLO SPORT

Regolamento Antidoping delle Feste e Tradizioni Fiorentine e del Calcio Fiorentino (Delibera Consiglio Comunale n. 28 del ) ART.

Ministero della Salute

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

Ministero della Salute

Uso non terapeutico degli steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) oggi: quali conseguenze?

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4

Transcript:

Codice Mondiale Antidoping LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011 STANDARD INTERNAZIONALE Il testo ufficiale della Lista è depositato presso la WADA ed è pubblicato in Inglese e Francese. In caso di disparità tra la versione Inglese e quella Francese, farà fede la versione Inglese. (www.wada-ama.org, 2011 Prohibited List.pdf) Questa Lista è in vigore dal 1 Gennaio 2011

LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI 2011 Note esplicative alla Lista delle Sostanze e Metodi proibiti 2011 (www.wada-ama.org, 2011 Explanatory Notes on the Prohibited List.pdf) Introduzione I Membri della Comunità Antidoping dovrebbero tener conto che è stato eseguito un attento esame di tutti gli approfonditi commenti inviati in risposta al draft della Lista 2011. Si noterà che non sono stati accolti o inseriti nella Lista 2011 tutti i suggerimenti proposti, ma come è meglio esposto in seguito, sono state apportate modifiche al draft tenendo conto il più possibile dei contributi e delle proposte di molti nostri colleghi. S0. SOSTANZE E METODI NON APPROVATI È stata aggiunta questa sezione in virtù del problema diffuso dell abuso di sostanze che sono ancora in fase sperimentale o che non sono o non sono più proibite per uso umano. S1. AGENTI ANABOLIZZANTI Questa sezione è stata modificata per standardizzare l ortografia di alcune sostanze. S2. ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA E SOSTANZE CORRELATE S2.1: questa sezione è stata modificata per includere il nome generico di Hematide peginesatide. In considerazione del crescente numero di sostanze finalizzate alla stimolazione dell eritropoiesi, sono stati aggiunti, come esempio di questa classe di prodotti, gli stabilizzatori del fattore ipossiainducibile (HIF). S2.3: l uso di vari tipi di insulina e di altre sostanze ad essi correlate saranno oggetto di approfondimento da parte del Gruppo di esperti della Lista nell anno 2011. S2.6: sono state eliminate dalla Lista le preparazioni con derivati piastrinici, non avendo riscontrato alcuna evidenza in merito all uso di tali metodi a scopo

di miglioramento della performance, nonostante tali preparazioni contengano fattori di crescita. Malgrado la presenza di alcuni fattori di crescita, studi recenti sulle preparazioni con derivati piastrinici non dimostrano alcun miglioramento sulla performance oltre ad un potenziale effetto terapeutico. Si evidenzia che i singoli fattori di crescita sono ancora proibiti se somministrati separatamente come sostanze purificate, in linea con quanto descritto nella sezione S.2.5. S3. BETA-2-AGONISTI Il Gruppo di Esperti della Lista ha apportato alcune modifiche alla sezione S3 (beta-2-agonisti) a seguito delle sollecitazioni rappresentate dai membri della Comunità sportiva. Sono stati eliminati i riferimenti alla Dichiarazione di Uso. Permangono le preoccupazioni inerenti al miglioramento sulla performance determinato da beta-2agonisti assunti ad alte dosi. La Lista proibisce la somministrazione di tutti i beta-2-agonisti ad eccezione del salbutamolo (massimo 1600 microgrammi nell arco delle 24 ore) e del salmeterolo se assunti per via inalatoria in accordo con il regime terapeutico raccomandato. Continuano ad essere applicati dei valori soglia in relazione ai criteri di riscontro del salbutamolo nelle urine; stanno procedendo gli approfondimenti in merito all individuazione di valori soglia per altri beta-2-agonisti. La materia dei beta-2-agonisti continuerà ad essere l obiettivo dell attività di ricerca al fine di assicurare che la somministrazione di queste sostanze sia prevenuta e proibita, ma di facilitare l appropriatezza della cura e del trattamento dell asma degli atleti. Continuerà ad essere prioritaria la sorveglianza dell uso di questi medicamenti; si anticipa che ci saranno ulteriori cambiamenti in virtù del criterio con cui queste sostanze saranno utilizzate in futuro. S5. DIURETICI ED ALTRI AGENTI MASCHERANTI L inserimento del glicerolo nella Lista non deve essere inteso come divieto di ingestione della sostanza, che è comunemente presente in vari prodotti alimentari e per l igiene. L uso in tal senso non sarà causa di positività al controllo per questa Sostanza Proibita. È stata aggiunta la Desmopressina come esempio di agente mascherante. L ultimo paragrafo della sezione S5 è stato revisionato per rendere più chiare le conseguenze a seguito di riscontro di una sostanza esogena con valore soglia ad una concentrazione sotto soglia, in presenza di un diuretico o altro agente mascherante. Anche in presenza di un Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) per un agente mascherante, l individuazione, a qualsiasi valore, di una sostanza esogena sottoposta a valore soglia, sarà

riferita come Esito Avverso dal laboratorio e, pertanto, è necessario presentare una TUE, se applicabile, anche per la sostanza sottoposta a valore soglia. M1. POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO DI OSSIGENO Sono stati apportati meno cambiamenti alla formulazione di questa sezione per garantire coerenza di stile e struttura. M2. MANIPOLAZIONE CHIMICA E FISICA M2.2: si evidenzia che le informazioni mediche sono reperibili sul sito (http://www.wada-ama.org/documents/sciencemedicine/medical info to support TUECs/WADA Medical info IV infusions v.2.2 March2010 EN.pdf) al fine di supportare le decisioni dei Comitati di Esenzione a Fini Terapeutici (TUECs) in merito all uso di infusioni endovenose. M2.3: il divieto della procedura il sequenziale prelievo, manipolazione e reinfusione di sangue totale non deve essere interpretato come divieto della plasmaferesi, specifica forma di donazione del sangue e di procedimenti simili, che sono spesso effettuati da Atleti con senso civico e che non comportano la ri-somministrazione di sangue totale; piuttosto, riguarda specificamente quel procedimento in cui il sangue di un Atleta viene prelevato, trattato o manipolato e quindi reiniettato. Emodializzati, come parte del trattamento della malattia renale cronica, richiederanno una TUE per tale procedura (e per le sostanze che sono spesso usate per il trattamento di tali patologie). M3. DOPING GENETICO Sono stati apportati, a scopo chiarificatore, significativi cambiamenti alla formulazione e all organizzazione di questa sezione. S6. STIMOLANTI Lo stimolante metilexaneamina (che può essere descritto, come molte altre sostanze, per la chimica dei nomi) è ora compreso nella Lista delle Sostanze e Metodi Proibiti come Sostanza Specificata. Questa sostanza è ora spesso commercializzata nell ambito di integratori con particolare riferimento a olio di geranio o estratto secco di geranio. Sono stati apportati piccoli cambiamenti all ortografia della levometamfetamina.

S8. CANNABINOIDI I cambiamenti a questa sezione sono stati apportati per chiarire che sono comprese nella Lista i cannabinomimetici. S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI La sezione rimane invariata rispetto alla Lista 2010 con riferimento alle vie di somministrazione vietate dei glucocorticosteroidi. Prosegue la sorveglianza sull uso di queste sostanze e sta procedendo lo studio per sviluppare valori soglia di supporto all individuazione di queste sostanze e alla gestione del risultato. È opportuno anticipare che in futuro saranno apportati ulteriori modifiche a questa sezione. Non sono più presenti riferimenti alla Dichiarazione di Uso e all Esenzione a Fini Terapeutici. P1. ALCOOL Sono state apportate modifiche su richiesta della Federazione Internazionale di Pentathlon Moderno (UIPM); in considerazione dei cambiamenti introdotti nel format della competizione, l alcol non è più proibito nel Pentathlon Moderno per le prove di tiro. P2. BETA-BLOCCANTI A scopo chiarificatore, è stato aggiunto il termine Skeleton all elenco delle discipline comprese nella Federazione Internazionale di Bob e Slittino (FIBT) per le quali sono proibiti i beta-bloccanti. Su richiesta della Federazione [Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG)], i beta-bloccanti non sono più proibiti per la ginnastica. Su richiesta della Federazione [Federazione Internazionale Freccette (WDF)] i beta-bloccanti sono ora proibiti nello sport delle freccette.

IL PROGRAMMA DI MONITORAGGIO 2011* (www.wada-ama.org, 2011 Monitoring Program.pdf) Le seguenti sostanze sono inserite nel Programma di Monitoraggio 2011: 1. Stimolanti: Solo IN Competizione: bupropione, caffeina, fenilefrina, fenilpropanolamina, pipradrolo, pseudoefedrina (< 150 microgrammi per millilitro), sinefrina. 2. Narcotici: Solo IN Competizione: rapporto morfina/codeina. *Il Codice Mondiale Anti-Doping (art. 4.5) stabilisce: La WADA, previa consultazione con gli altri Firmatari e governi, stabilirà un programma di monitoraggio riguardante le sostanze che non sono comprese nella Lista delle Sostanze e Metodi proibiti, ma che la WADA desidera monitorare al fine di identificare un eventuale loro abuso nello sport.

LA LISTA DELLE SOSTANZE E METODI PROIBITI 2011 CODICE MONDIALE ANTIDOPING In vigore dal 1 Gennaio 2011 Tutte le Sostanze Proibite devono essere considerate Sostanze Specificate ad eccezione delle Sostanze incluse nelle classi S1, da S2.1 a S2.5, S4.4 e S6.a, e dei Metodi Proibiti M1, M2 e M3. SOSTANZE E METODI SEMPRE PROIBITI (IN e FUORI COMPETIZIONE) S0. SOSTANZE NON APPROVATE Qualsiasi sostanza farmacologica non compresa in alcuna delle sezioni della Lista sotto indicate e che non sia stata oggetto di approvazione da parte di autorità sanitarie governative di regolamentazione per l'uso terapeutico umano (ossia farmaci in fase di sviluppo pre-clinico o clinico o non più autorizzati) è sempre proibita. SOSTANZE PROIBITE S1. AGENTI ANABOLIZZANTI Gli agenti anabolizzanti sono proibiti. 1. Steroidi anabolizzanti androgeni (Anabolic Androgenic Steroids AAS) a. Gli Steroidi anabolizzanti androgeni (SAA) esogeni*, includono: 1-androstenediolo (5α-androst-1-ene-3β,17β-diolo); 1-androstenedione (5αandrost-1-ene-3,17-dione); bolandiolo (19-norandrostenediolo); bolasterone; boldenone; boldione (androsta-1,4-diene-3,17-dione); calusterone; clostebol; danazolo (17α-etinil-17β-idrossiandrost-4-eno[2,3-d]isoxazolo); deidroclormetiltestosterone (4-cloro-17β-idrossi-17α-metilandrosta-1,4-dien-3-one); desossimetiltestosterone (17α-metil-5α-androst-2-en-17β-olo); drostanolone; etilestrenolo (19-nor-17α-pregn-4-en-17-olo); fluossimesterone; formebolone; furazabolo (17β-idrossi-17α-metil-5α-androstano[2,3-c]-furazan); gestrinone; 4-idrossitestosterone (4,17β-diidrossiandrost-4-en-3-one); mestanolone; mesterolone; metenolone; metandienone (17β-idrossi-17αmetilandrosta-1,4-dien-3-one); metandriolo; metasterone (2α,17α-dimetil-5αandrostane-3-one-17β-olo); metildienolone (17β-idrossi-17α-metilestra-4,9- dien-3-one); metil-1-testosterone (17β-idrossi-17α-metil-5α-androst-1-en-3- one); metilnortestosterone (17β-idrossi-17α-metilestr-4-en-3-one); metiltestosterone; metribolone (metiltrienolone, 17β-idrossi-17α-metilestra-4,9,11- trien-3-one); mibolerone; nandrolone; 19-norandrostenedione (estr-4-ene- 3,17-dione); norboletone; norclostebol; noretandrolone; ossabolone; ossandrolone; ossimesterone; ossimetolone; prostanozolo (17β-idrossi-5αandrostano([3,2-c]pirazolo); quinbolone; stanozololo; stenbolone;

1-testosterone (17β-idrossi-5α-androst-1-en-3-one); tetraidrogestrinone (18a-omo-pregna-4,9,11-trien-17β-ol-3-one);trenbolone ed altre sostanze con simile struttura chimica o simile/i effetto/i biologico/i. b. Gli SAA endogeni** quando somministrati per via esogena: androstenediolo (androst-5-ene-3β,17β-diolo); androstenedione (androst-4- ene-3,17-dione); diidrotestosterone (17β-idrossi-5α-androstan-3-one); prasterone (deidroepiandrosterone, DHEA); testosterone ed i seguenti metaboliti ed isomeri: 5α-androstan-3α,17α-diolo; 5α-androstan-3α,17β-diolo; 5α-androstan- 3β,17α-diolo; 5α-androstan-3β,17β-diolo; androst-4-ene-3α,17α-diolo; androst-4-ene-3α,17β-diolo; androst-4-ene-3β,17α-diolo; androst-5-ene- 3α,17α-diolo; androst-5-ene-3α,17β-diolo; androst-5-ene-3β,17α-diolo; 4-androstenediolo (androst-4-ene-3β,17β-diolo); 5-androstenedione (androst-5-ene-3,17-dione); epi-diidrotestosterone; epitestosterone; 3αidrossi-5α-androstan-17-one; 3β-idrossi-5α-androstan-17-one; 19- norandrosterone; 19-noretiocolanolone. 2. Altri agenti anabolizzanti, che includono ma non sono limitati ad essi: Clenbuterolo, modulatori selettivi dei recettori androgenici (SARMs), tibolone, zeranolo, zilpaterolo. Relativamente a questo paragrafo: * esogeno si riferisce a una sostanza che non può essere prodotta naturalmente dall organismo. ** endogeno si riferisce a una sostanza che può essere prodotta naturalmente dall organismo. S2. ORMONI PEPTIDICI, FATTORI DI CRESCITA E SOSTANZE CORRELATE Sono proibite le seguenti sostanze ed i loro fattori di rilascio: 1. Agenti stimolanti l eritropoiesi [ad es. eritropoietina (EPO), darbepoetina (depo), stabilizzatori del fattore ipossia-inducibile (HIF), metossi polietilen glicol-epoetina beta (CERA), peginesatide (Hematide)]; 2. Gonadotropina corionica (CG) e Ormone luteinizzante (LH) proibiti negli uomini; 3. Insuline; 4. Corticotropine; 5. Ormone della crescita (Growth Hormon, GH), fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), fattori di crescita dei fibroblasti (Fibroblast Growth Factors, FGFs), fattore di crescita degli epatociti (Hepatocyte Growth Factor, HGF), fattori di crescita meccanici (Mechano Growth Factors, MGFs), fattori di crescita di derivazione piastrinica (Platelet-Derived Growth Factor, PDGF), fattore di crescita vascolare-endoteliale (Vascular-Endotelial Growth Factor, VEGF) ed ogni altro fattore di crescita che influenzi la sintesi/degradazione di proteine, di muscoli, tendini o legamenti, la vascolarizzazione, utilizzazione di energia, capacità rigenerativa o transdifferenziazione del tipo di fibra; ed altre sostanze con struttura chimica simile o effetto/i biologico/i simile/i.

S3. BETA-2 AGONISTI Tutti i beta-2 agonisti (inclusi, ove pertinenti, entrambi gli isomeri ottici) sono proibiti, ad eccezione del salbutamolo (al massimo 1600 microgrammi nell arco delle 24 ore) ed il salmeterolo se assunto per via inalatoria nel rispetto del regime terapeutico indicato dalle case produttrici. La presenza nelle urine di salbutamolo in quantità superiore a 1000 ng/ml fa presumere un uso non terapeutico della sostanza e dovrà essere considerata Esito Avverso, tranne nel caso in cui l Atleta provi, attraverso un studio farmacocinetico controllato, che il risultato anomalo sia la conseguenza dell uso di una dose terapeutica (massimo 1600 microgrammi nell arco delle 24 ore) di salbutamolo assunto per via inalatoria. S4. ANTAGONISTI E MODULATORI ORMONALI Sono proibite le seguenti classi: 1. Inibitori dell aromatasi che includono, ma non sono limitati a: aminoglutetimide, anastrozolo, androsta-1,4,6-triene-3,17-dione (androstatrienedione), 4-androstene-3,6,17 trione (6-oxo), exemestano, formestano, letrozolo, testolattone. 2. Modulatori selettivi dei recettori estrogenici (SERM) che includono, ma non sono limitati a: raloxifene, tamoxifene, toremifene. 3. Altre sostanze anti-estrogeniche che includono, ma non sono limitate a: clomifene, ciclofenil, fulvestrant. 4. Agenti che modificano la/e funzione/i della miostatina che includono, ma non sono limitati a: inibitori della miostatina. S5. DIURETICI ED ALTRI AGENTI MASCHERANTI Gli agenti mascheranti sono proibiti. Essi includono: diuretici, desmopressina, espansori del plasma (ad es. glicerolo; somministrazione endovenosa di albumina, destrano, amido idrossietilico e mannitolo), probenecid ed altre sostanze con effetto/i biologico/i simile/i. I diuretici includono: acetazolamide, amiloride, bumetanide, canrenone, clortalidone, acido e- tacrinico, furosemide, indapamide, metolazone, spironolattone, tiazidi (ad es. bendroflumetiazide, clorotiazide, idroclorotiazide), triamterene ed altre sostanze con una struttura chimica simile o simile/i effetto/i biologico/i (ad eccezione del drosperinone, pamabromo e della somministrazione topica di dorzolamide e brinzolamide, che non sono proibiti). L uso In e Fuori Competizione, nella misura in cui è applicabile, di qualsiasi quantità di una sostanza sottoposta ad un valore soglia (ossia salbutamolo, morfina, catina, efedrina, metilefedrina e pseudoefedrina) in associazione con un diuretico o altro agente mascherante richiede il rilascio di una specifica Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) per quella sostanza, in aggiunta all esenzione rilasciata per il diuretico o per altro agente mascherante.

METODI PROIBITI M1. POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO DI OSSIGENO Sono proibiti i seguenti metodi: 1. Il doping ematico, compreso l uso di sangue autologo, omologo o eterologo o prodotti contenenti globuli rossi di qualsiasi origine. 2. Potenziamento artificiale dell assorbimento, del trasporto o del rilascio di ossigeno, che includono, ma non sono limitati alle sostanze chimiche perfluoridiche, all efaproxiral (RSR13) e a prodotti di emoglobina modificata (ad es. sostituti del sangue basati sull emoglobina, prodotti di emoglobina microincapsulata), ad esclusione dell ossigeno supplementare. M2. MANIPOLAZIONE CHIMICA E FISICA 1. È proibita la manipolazione, o tentata manipolazione, per alterare l integrità e la conformità dei Campioni raccolti in occasione di Controlli Antidoping. Questi includono ma non si limitano a cateterizzazione, sostituzione e/o alterazione di urina (ad es. proteasi). 2. Sono proibite le infusioni endovenose ad eccezione di quelle legittimamente ricevute nel corso di ricoveri in ospedale o di indagini cliniche. 3. E proibita la procedura sequenziale di prelievo, manipolazione e reinfusione del sangue totale nel sistema circolatorio. M3. DOPING GENETICO Sono proibiti i seguenti metodi, cha hanno la capacità di migliorare la performance atletica: 1. Il trasferimento di acidi nucleici o sequenze di acido nucleico; 2. L utilizzo di cellule normali o geneticamente modificate; 3. L uso di agenti che direttamente o indirettamente esplicano funzioni note per interferire sulla performance alterando l espressione genica. Ad esempio, sono proibiti gli agonisti del recettore δ attivato dal Proliferatore del Perossisoma (PPARδ) (ad es. GW 1516) e gli agonisti dell asse PPARδ-AMPprotein chinasi attivato (AMPK) (ad es. AICAR).

SOSTANZE E METODI PROIBITI IN COMPETIZIONE In competizione, in aggiunta alle classi sopra indicate da S0 a S5 e da M1 a M3, sono proibite le seguenti classi: SOSTANZE PROIBITE S6. STIMOLANTI Sono proibiti tutti gli stimolanti (inclusi, ove pertinenti, entrambi gli isomeri ottici), ad eccezione dei derivati dell imidazolo ad uso topico e degli stimolanti inclusi nel Programma di Monitoraggio 2011*. Gli stimolanti comprendono: a: Stimolanti Non Specificati : adrafinil; amfepramone; amifenazolo; amfetamina; amfetaminile; benfluorex; benzfetamina; benzilpiperazina; bromantan; clobenzorex; cocaina; cropropamide; crotetamide; dimetilamfetamina; etilamfetamina; famprofazone; fencamina; fenetillina; fenfluramina; fenproporex; furfenorex; mefenorex; mefentermina; mesocarbo; metamfetamina (d-); p- metilamfetamina; metilenediossiamfetamina; metilenediossimetamfetamina; modafinil; norfenfluramina; fendimetrazina; fenmetrazina; fentermina; 4-fenilpiracetam (carfedone); prenilamina; prolintano. Uno stimolante non espressamente elencato in questa sezione è una Sostanza Specificata. b: Stimolanti Specificati (esempi): adrenalina**; catina***; efedrina****; etamivan; etilefrina; fenbutrazato; fencamfamina; eptaminolo; isometeptene; levometamfetamina; meclofenossato; metilefedrina****; metilexaneamina (dimetilpentilamina); metilfenidato; nichetamide; norfenefrina; octopamina; ossilofrina; paraidrossiamfetamina; pemolina; pentetrazolo; fenprometamina; propilesedrina; pseudoefedrina*****; selegilina; sibutramina; stricnina; tuaminoeptano ed altre sostanze con una struttura chimica simile o con simile/i effetto/i biologico/i. * Le seguenti sostanze incluse nel Programma di Monitoraggio 2011 (bupropione, caffeina, fenilefrina, fenilpropanolamina, pipradolo, sinefrina) non sono considerate Sostanze Proibite. ** L adrenalina associata ad agenti anestetici locali o somministrata per via locale (ad es. nasale, oftalmologica) non è proibita. *** La catina è proibita quando la sua concentrazione nelle urine è superiore a 5 microgrammi per millilitro. **** L efedrina e la metilefedrina sono proibite quando la loro concentrazione nelle urine è superiore a 10 microgrammi per millilitro. ***** La pseudoefedrina è proibita quando la sua concentrazione nelle urine è

superiore a 150 microgrammi per millilitro. S7. NARCOTICI Sono proibite le seguenti sostanze: buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), fentanil e suoi derivati, idromorfone, metadone, morfina, ossicodone, ossimorfone, pentazocina, petidina. S8. CANNABINOIDI Sono proibiti i cannabinoidi naturali (ad es. cannabis, hashish, marijuana) o sintetici delta 9-tetraidrocannabinolo (THC) e i cannabinomimetici (ad es. Spice (una droga contenente JWH018, JWH073, HU-210). S9. GLUCOCORTICOSTEROIDI Sono proibiti tutti i glucocorticosteroidi quando somministrati per via orale, endovenosa, intramuscolare o rettale.

SOSTANZE PROIBITE IN PARTICOLARI SPORT P1. ALCOOL L alcool (etanolo) è proibito solo In Competizione, nei seguenti sport. L individuazione verrà effettuata mediante analisi del respiro e/o analisi del sangue. La soglia di violazione delle norme antidoping (valori ematologici) è stabilita in 0.10 g/l. Aeronautica (FAI) Motociclismo (FIM) Tiro con l arco (FITA) Bowling a nove e dieci birilli (FIQ) Automobilismo (FIA) Motonautica (UIM) Karate (WKF) P2. BETA-BLOCCANTI Salvo diversamente specificato, i beta-bloccanti sono proibiti solo In Competizione, nelle seguenti discipline sportive #. Aeronautica (FAI) Pentathlon moderno (UIPM) per Tiro con l arco (FITA) (proibiti le discipline che prevedono le prove di tiro anche Fuori Competizione) Bowling a nove e dieci birilli (FIQ) Automobilismo (FIA) Motonautica (UIM) Biliardo/Snooker (WCBS) Vela (ISAF) per le sole competizioni Bob e Skeleton (FIBT) al timone Bocce (CMSB) Tiro (ISSF, IPC) (proibiti anche Fuori Bridge (FMB) Competizione) Curling (WCF) Sci/Snowboard (FIS) nel salto con gli sci, nelle Freccette (WDF) esibizioni aeree/halfpipe dello sci acrobatico Golf (IGF) e halfpipe/big air dello snowboard Motociclismo (FIM) Lotta (FILA) # N.d.T. Gli acronimi presenti nelle sezioni P1 e P2 sono riportati in lingua originale. I beta-bloccanti includono, ma non sono limitati a: Acebutololo, alprenololo, atenololo, betassololo, bisoprololo, bunololo, carteololo, carvedilolo, celiprololo, esmololo, labetalolo, levobunololo, metipranololo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, pindololo, propranololo, sotalolo, timololo.