ORIENTAMENTI IN MERITO ALLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEI DIPLOMI ACCADEMICI DI 1 e 2 LIVELLO

Documenti analoghi
ORIENTAMENTI IN MERITO ALLA PROVA FINALE DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I/II LIVELLO

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI ACCADEMICI DI I e II LIVELLO

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Guida dello Studente per la Scuola di Strumentazione per Banda

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

PROVA FINALE/ESAME DI LAUREA CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

Regolamento per le prove finali della Facoltà di Sociologia

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Linee Guida per l Esame di Laurea

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

Esame di Laurea: Regolamento

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

2 TIPOLOGIE DI 27/10/2015 ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ORIENTAMENTI IN MERITO ALLA PROVA FINALE DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I/II LIVELLO

Regolamento della prova finale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

REGOLAMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE VIOLINO

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

Consiglio di Coordinamento di Scienze della Comunicazione

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Che cosa fare prima di iniziare il tirocinio?

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

DIPARTIMENTO DI STUDI E RICERCHE AZIENDALI (MANAGEMENT & INFORMATION TECHNOLOGY) REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

Articolo 1 Definizione della prova finale Articolo 2 Modalità di assegnazione dell elaborato

Formazione in Counseling Transpersonale Secondo livello: tre anni (100 CF) Qualifica di Counselor Trainer Docente di Biotransergetica

REGOLAMENTO TESI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE. Art. 1 (Tesi di laurea magistrale)

Domanda di assegnazione tesi Laurea Magistrale (seguiranno le procedure complete anche per il Triennio D.M. 270 e 509 procedure online)

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Art. 1 - Ammissione al primo anno

DIPARTIMENTO di LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO PROVA FINALE DI LAUREA TRIENNALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO. corsi di studio in

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Corso di Diploma accademico di primo livello in FLAUTO - DCPL 27 Regolamento didattico del corso

D. R. n IL RETTORE DECRETA

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PROVA FINALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

DOMANDA PER L ESAME DI DIPLOMA ACCADEMICO. Il/La sottoscritto/a matricola n. nato/a a (prov. ) il n tel. cell. mail

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

Esame di Stato Normativa e indicazioni

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

5) DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER IL RICONOSCIMENTO CFU

Istituto Musicale Pareggiato G. Paisiello TARANTO. BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Regolamento didattico interno

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

1. Natura della Tesi della Laurea Magistrale

FACOLTA DI PSICOLOGIA. FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo)

NORME APPLICATIVE PER IL CONFERIMENTO DEL GRADO ACCADEMICO DI BACCALAUREATO. Titolo I: Significato e finalità del grado accademico di Baccalaureato

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

Ordinamento e Regolamento didattico. della laurea di 1 livello in: SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI (L1STM)

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI LAUREANDI BIOTECNOLOGIE (Triennale e Magistrale)

Dipartimento degli strumenti a fiato Scuola di Oboe DCPL 36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO IN PRIMO LIVELLO IN OBOE PIANO DELL'OFFERTA DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE (DISES)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Transcript:

ORIENTAMENTI IN MERITO ALLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEI DIPLOMI ACCADEMICI DI 1 e 2 LIVELLO 1. PREMESSA 1.1 La prova finale è l'adempimento conclusivo con il quale lo studente consegue il Diploma Accademico di 1 e 2 livello. 1.2 Alla prova finale sono assegnati 10 crediti formativi, corrispondenti ad un impegno complessivo di studio e preparazione fissato convenzionalmente in 250 ore. 1.3 Lo studente sarà ammesso a sostenere la prova finale dopo avere acquisito tutti i crediti previsti dal proprio piano di studi. 1.4. I crediti non possono essere inferiori a 170 CFU per il Triennio accademico e 110 CFU per Il biennio Accademico. 2. MODALITA DI SCELTA DELLA PROVA FINALE 2.1 Lo studente è tenuto a concordare col Docente l argomento della Tesi che dovrà avere una specifica attinenza con il programma di esecuzione o parte di esso. 2.2 I relatori saranno il Docente di Prassi esecutiva e repertorio ed il Docente della materia prescelta per la Tesi. 2.3 I Docenti in veste di Relatori faranno da guida allo studente nel lavoro di preparazione del programma di esecuzione e nella stesura della Tesi. 2.4 Il titolo della Tesi, preventivamente concordato con il Docente di riferimento, dovrà essere depositato presso la Segreteria Corsi Accademici Triennali o Biennali almeno 4 mesi prima dall inizio della sessione di esami e precisamente: entro il 5 febbraio per la sessione estiva entro il 5 luglio per la sessione autunnale entro il 5 novembre per la sessione straordinaria. 2.5 La Tesi, redatta secondo le modalità di editing, di cui all allegato A del presente regolamento, dovrà essere consegnata un mese prima dell inizio della sessione di esami. 3. RINVIO DELLA PROVA FINALE 3.1 Nel caso il lavoro di preparazione della prova finale non sia stato svolto in misura adeguata, i Relatori hanno la facoltà di rimandare la prova finale dello studente a una successiva sessione. 3.2 Lo studente che rinunci a sostenere la prova finale in una determinata sessione dovrà chiedere l'ammissione alla sessione successiva. In tal caso, qualora fosse necessario, è facoltà del relatore di introdurre modifiche al programma della prova finale. Nel caso la prova finale slitti a una sessione del successivo Anno Accademico, lo studente è tenuto a iscriversi al nuovo Anno Accademico come studente fuori corso.

4. CONTENUTI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE 4.1 La prova finale ha la funzione di mettere in luce e valorizzare le competenze acquisite dal candidato durante il percorso di studi. 4.2 Detta prova consiste: nell esecuzione di un programma da concerto; nella discussione di una Tesi, redatta secondo le modalità di compilazione descritte nell'allegato modalità di editing della tesi, scelta tra le discipline formative di base, integrative ed affini. 4.3 Nello svolgimento della prova finale la prova pratica precede la discussione della Tesi; è facoltà dello studente chiedere alla Commissione di invertire l'ordine delle prove. 4.4 La prova si svolge alla presenza di una Commissione formata da cinque o sette membri e nominata con Decreto del Direttore. Della Commissione faranno parte obbligatoriamente i Relatori. 5. PROVA PRATICA 5.1 La prova pratica ha lo scopo di mettere in luce la tecnica esecutiva e le qualità di interprete del diplomando. Essa avrà una durata non inferiore a 40 minuti. 5.2 Il programma presentato potrà essere costituito da brani già affrontati nel percorso di studi ivi compresi brani già presentati come programma di precedenti esami, purché in misura non superiore al 50 % della durata complessiva della prova. 5.3 Nella valutazione complessiva della prova finale, la prova pratica inciderà in percentuale pari al 70% della valutazione. 6. TESI 6.1 La discussione della tesi ha lo scopo di mettere in luce la competenza musicologica del diplomando nei suoi possibili orientamenti disciplinari. Pertanto, l'impostazione della tesi potrà spaziare in ambito filologico, teorico, analitico, storico, o ancora bibliografico, organologico, estetico, ecc. 6.2 L' elaborato scritto dovrà afferire al programma di esecuzione o ad una sua parte. Esso non va inteso esclusivamente come trattazione sistematica del tema prescelto; infatti, non dovrà necessariamente trattare l'intero programma di esecuzione della prova finale, bensì potrà individuare nel contesto complessivo della prova aspetti di ambito più limitato e specifico. 6.3 L'elaborato verrà valutato in ragione non della lunghezza (che potrà variare anche di molto in relazione all'argomento ed alla metodologia impiegata), bensì del livello qualitativo della trattazione e dell'approfondimento dell'argomento preso in esame, tenuto conto del corso di studi. Particolare cura dovrà essere posta nella condotta scientifica e metodologica del lavoro nonché nella redazione degli eventuali apparati critici e bibliografici. La discussione dell'elaborato avrà la durata di circa 20 minuti. 6.4 Nella valutazione complessiva della prova finale la prova scritta inciderà in percentuale pari al 30% della valutazione.

DETERMINAZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE Il voto finale non può essere inferiore alla media ponderata, rapportata a centodecimi, delle votazioni conseguite nell'intero percorso, con la seguente distribuzione: a. attività formative di base a. = 25% b. attività formative caratterizzanti b. = 60% c. attività formative affini o integrative d. attività formative scelte dallo studente c. + d. = 25% Esempio pratico: Lo studente ha sostenuto n 3 materie tra le attività formativa di base riportando le seguenti votazioni: 28/30 25/30 29/30 Si sommano le votazioni e si dividono per la valutazione massima che lo studente poteva riportare nelle 3 materie Es. 82 : 90 = coefficiente 0,91 Il coefficiente ottenuto si moltiplica per 25 ( poiché le attività formative di base incidono per il 25%) = 22,77 Si applica lo stesso procedimento per le attività formative caratterizzanti, moltiplicando il coefficiente per 60 ed infine per le attività formative, integrative e per le materie a scelta, moltiplicando il coefficiente per 25. La somma dei risultati ottenuti determinerà il voto di ammissione alla Prova finale. La verifica della conoscenza di una lingua straniera comunitaria non incide sul voto finale così come non incidono le idoneità riportate nei tirocini e nei laboratori. La media ponderata dei voti può essere integrata dalla Commissione con un punteggio non superiore a 7/110. La lode, per essere assegnata, deve essere accolta all'unanimità dalla Commissione.

DETERMINAZIONE DEL VOTO DI DIPLOMA ACCADEMICO Le operazioni della Commissione si svolgeranno nel seguente modo: 1. Prima che lo studente entri per sostenere la prova finale il Presidente della Commissione comunica ai membri la media di ammissione in centodecimi dello studente, segnala la presenza eventuale di esami con lode e il relativo punteggio, successivamente cede la parola ai Relatori; 2. I Relatori illustrano in sintesi il profilo dello studente; 3. Lo studente effettua la prova pratica; 4. Lo studente presenta e discute l'elaborato scritto; 5. Lo studente esce; 6. I Relatori propongono alla Commissione un punteggio per la prova finale; 7. La parola viene data ai membri della Commissione. Se non vi sono obiezioni il Presidente propone il voto di Diploma Accademico sulla base della proposta dei Relatori. Nel caso non ci sia accordo sul voto, si procede alla votazione secondo i seguenti criteri: ogni Commissario assegna il proprio punteggio (da 1 a 7) alla prova pratica. La somma dei punteggi viene moltiplicata per 7 = X (in quanto incide per il 70% nella valutazione della prova); ogni Commissario assegna il proprio punteggio (da 1 a 7) all'elaborato scritto. La somma dei punteggi viene moltiplicata per 3 = Y ( in quanto incide per il 30% nella valutazione della prova); calcolo del " bonus " derivante dalle lodi in ragione di 0,15 punti per ciascuna lode e fino a un massimo di 1 punto = Z Il punteggio della prova finale si calcola come segue: si divide la somma di X + Y + Z per 50 (se la Commissione è di 5 membri) o per 70 (se la Commissione è di 7 membri). il punteggio risultante (da 1 a 7) viene arrotondato all'unità superiore (decimali da 0,51 a 0,99) o inferiore (decimali da 0,01 a 0,50). Esempio (con Commissione di 5 membri): valutazioni prova pratica: 4+6+5+5+6 = 26 x 7 = 182 valutazioni elaborato scritto: 4+5+5+4+6 = 24 x 3 = 72 lodi n. 4 = 0,15 x 4 = 0,60 totale: 182 + 72 + 0, 60 = 254,60/50 = 5,92 = 6 punti 8. si somma il punteggio della prova finale alla media degli esami e si calcola il voto di diploma accademico. 9. se la somma supera 110, su proposta dei Relatori, o di qualsiasi altro membro della Commissione, si approva l'eventuale lode solo all'unanimità.

MODALITA DI EDITING DELLA TESI Copertina e frontespizio La copertina dovrà riportare il Logo dell Istituto, il titolo della tesi, i nomi e cognomi dei relatori, il nome e cognome dello studente e l anno accademico relativo alla sessione. Il frontespizio è la prima pagina del testo successiva alla copertina e dovrà riportare le stesse informazioni indicate in copertina. Impostazione di pagina e struttura del testo L elaborazione della Tesi, di minimo 40 cartelle per l esame di diploma Accademico di 1 livello e di 50 cartelle per il Diuploma accademico di 2 livello deve attenersi ai seguenti standards: Formato della pagina: dimensione: A4 (21x29,7 cm); margine superiore: 3 cm; margine inferiore: 3 cm; margine interno o sinistro: 3,5 cm; margine esterno o destro: 3,5 cm; interlinea 1,5 linee. Battitura pagine: da 26 a 30 righe (Font consigliato per il testo: Times New Roman, 11 punti, con rientro di 0,5 cm nella prima linea, giustificato; Font consigliato per le note a piè di pagina: Times New Roman, 9 punti). Stampa: su entrambe le facciate dei fogli. Rilegatura: a colla, copertina in cartoncino di colore chiaro L'organizzazione della tesi La tesi presenterà la seguente struttura generale: 1. Sommario 2. Premessa 3. Note a piè di pagina e citazioni 4. Bibliografia 5. Appendice N.B. Nel computo delle cartelle sono da escludere il Sommario, la Bibliografia e l eventuale Appendice e foto. Sono ammesse foto solo se di particolare interesse e di importanza per la stesura del testo, in ogni caso lo spazio delle foto sarà nell ambito della