FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto commerciale



Documenti analoghi
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in Scienze dell Economia Classe LM/56 Insegnamento di Diritto commerciale progredito

Università degli Studi di Messina

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Secondo semestre: Gli studenti potranno prendere contatto con il docente, via , anche per concordare la data e l orario di ricevimento.

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE

Prof. Giovanni Cabras

P I A N O D I L A V O R O

Formazione, attività scientifica e professionale

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Corporate Governance. A.A. 2013/2014 I Semestre. Scuola di Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

F O R M A T O E U R O P E O

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

PROF. AURELIO MIRONE

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

Decreto n (33) Anno 2014

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

Economia E Management

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum vitae et studiorum

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA VALENTINO SANNA. Curriculum accademico ed attività di ricerca

PROGRAMMAZIO E DI DIRITTO ECO OMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIE ZE UMA E OPZIO E ECO OMICO SOCIALE

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

Facoltà di GIURISPRUDENZA

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

C U R R I C U L U M DOTT. ANDREA MARIA ALTIERI AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2013

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI


Law and Economics MA021

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

MASTER di I Livello. MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

Il Rettore. Decreto n (53) Anno 2016

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

C. V. F R A N C E S C A P A C E

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Corso di PErFEZioNAMENTo ARTE E TECNICA NELLA SCRITTURA DELLE NORME

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE)

Transcript:

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto commerciale SSD IUS/04 16 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Edoardo Rulli E-mail: edoardo.rulli@unicusano.it (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname: rulli.edoardo Obiettivi formativi del corso - L obiettivo del corso consiste nel delineare gli istituti principali del diritto dell impresa, esercitata in forma individuale e collettiva. Particolare attenzione sarà dedicata al fenomeno societario, agli strumenti giuridici che favoriscono la mobilizzazione della ricchezza. Il corso verterà anche sugli strumenti giuridici strumentali alle attività economiche, in particolare sui contratti di impresa. La parte conclusiva del corso, infine, prenderà in considerazione i fenomeni critici dell attività imprenditoriale e le procedure concorsuali.

Risultati di apprendimento attesi - Lo studente dovrà possedere un ottima conoscenza degli istituti analizzati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente le fonti normative e giurisprudenziali ai quali si riferisce il programma d'esame. Modalità didattiche - L esame si articolerà in una verifica orale tendente ad accertare l acquisita conoscenza degli argomenti compresi nel programma; ad essa, in alcuni casi, potrà essere anteposta o si sostituirà una prova scritta. Metodologia di valutazione L esame si articolerà in una verifica orale tendente ad accertare l acquisita conoscenza degli argomenti compresi nel programma; ad essa, in alcuni casi, potrà essere anteposta o si sostituirà una prova scritta. esempio - Esame in forma scritta: una domanda a risposta aperta a scelta dello studente tra due proposte e venti domande a risposta multipla - Esame in forma orale: domande sottoposte al candidato in forma orale dal docente Contenuti del corso: Programma completo (16 CFU) 1 credito - L imprenditore Le categorie di imprenditori L acquisto della qualità di imprenditore 2 credito.. Lo statuto dell imprenditore commerciale L azienda 3 credito. I segni distintivi Opere dell ingegno. Invenzioni industriali La disciplina della concorrenza I consorzi fra imprenditori 4 credito. Le società La società semplice. La società in nome collettivo La società in accomandita semplice 5 credito. Le società di capitali Le azioni

Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società L assemblea 6 credito Amministrazione. Controlli Il bilancio Le modificazioni dello statuto Le obbligazioni Lo scioglimento della società per azioni La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata Le società cooperative 7 credito Trasformazione. Fusione e scissione Le società europee 8 credito.. Srl Sapa Lo scioglimento e la liquidazione di società 9 credito.. La vendita Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione L appalto Il contratto di trasporto Deposito nei magazzini generali Il mandato Il contratto di agenzia. La mediazione 10 credito.. I contratti bancari Il contratto di assicurazione 11 credito.. I titoli di credito in generale 12 credito.. La cambiale L assegno bancario L assegno circolare 13 credito.. La crisi dell impresa commerciale

Il fallimento 14 credito.. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti La liquidazione coatta amministrativa L amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi 15 credito.. Il mercato finanziario L intermediazione finanziaria 16 credito.. OPA/OPS La vigilanza Il programma ridotto.. - Fino a 5 CFU: crediti da 1 a 5 compreso - Da 6 a 9 CFU crediti da 1 a 9 compreso - Da 10 a 12 CFU crediti da 1 a 12 compreso - Da 13 a 16 CFU: crediti da 1 a 15 compreso Testi consigliati Per un adeguata preparazione all'esame è assolutamente indispensabile la costante consultazione di un codice civile aggiornato. Materiali didattici a cura del docente. Gli studenti potranno approfondire gli argomenti del corso consultando i seguenti testi: G.. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, UTET, ult. Ed. Ricevimento studenti: consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-areagiuridica (queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online)

Curriculum Vitae breve - Prof. Rulli Dal 2008 svolge attività di ricerca e didattica in collaborazione con la Cattedra di diritto dei mercati finanziari dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Giurisprudenza. Laureato in giurisprudenza presso l Università di Roma Tor Vergata, ha conseguito il dottorato di ricerca in Tutela Giurisdizionale dei Diritti, Imprese e Amministrazioni nello stesso Ateneo con una tesi sulla riforma europea della vigilanza sui mercati finanziari. Dal 2008 collabora con le Cattedre di Diritto dei Mercati Finanziari e Diritto Privato Comparato dell Università di Tor Vergata, nonché con la Cattedra di Diritto Commerciale della Facoltà di Economia della Luiss Guido Carli. Dal 2010 è cultore della materia di Financial Market Regulation dell Università LUMSA di Roma. Nel 2011 e nel 2012 ha collaborato con la Cattedra di Diritto Commerciale della Luspio. A partire dall anno accademico 2011/2012 ha ricevuto un contratto per corso integrativo nell ambito del corso Financial Market Law and Regulation presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli. Dal 2014 è ricercatore a t.d. di diritto commerciale presso l Università Niccolò Cusano. Ha svolto diversi periodi di studio e ricerca all estero. Tra i più significativi: nell anno accademico 2006/07 presso l Universidad Rey Juan Carlos di Madrid (Spagna), nel 2012 e nel 2013 presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (Germania). Nel 2010 ha lavorato presso la Commissione europea a Bruxelles (Belgio). E autore di numerosi articoli e saggi su tematiche di diritto dei mercati finanziari pubblicati in riviste specializzate e in opere collettanee. Dal 2014 è membro del Comitato Editoriale della Rivista di Diritto Bancario (ISSN: 2279 9737) Collabora con il Foro Italiano Dal 2013 è redattore del sito Giurisprudenza delle Imprese (http://www.giurisprudenzadelleimprese.it)- archivio che raccoglie il testo integrale di tutti i provvedimenti in materia di diritto della società e diritto industriale delle corti aderenti (Trib. Milano, Torino, Genova, Brescia e Bologna). Edoardo Rulli è avvocato presso il foro di Roma. Ultime pubblicazioni 1. Rulli E., nota a Tribunale di Milano 8 luglio 2008, Banca Borsa e Titoli di Credito, fascicolo 6 Vol. LXIX, Giuffré, 2010, pp. 214-221.2 2. Rulli E., The fear of being white, European Stagiaires Journal, February 2010, p. 9 3. Rulli E., L'onere della prova nei giudizi di risarcimento danni nella prestazione di servizi di investimento, in I Contratti del Mercato Finanziario, a cura di Enrico Gabrielli e RaffaeleLener, UTET, 2011, pp. 337-358 4. Rulli E., La tutela risarcitoria del cliente, in Diritto dei Mercati Finanziari, UTET, 2011, pp. 187-205

5. Rulli E., La riforma del sistema europeo di vigilanza sul mercatofinanziario, in Comparazione e Diritto Civile, gennaio 2013, disponibile su http://www.comparazionedirittocivile.it/prova/files/rulli_riforma.pdf 6. Rulli E., La responsabilità civile della Consob per omesso o carente esercizio dei poteri di vigilanza, Banca Borsa e Titoli di Credito, fascicolo 1, Vol. LXIV, Giuffré, 2013 p. 11-30 7.Lener R. and Rulli E., The Reforms of the European Financial Markets Supervision. The Difficult Coordination Between EU and Member States, 2013, Vol. 2, Part 1, p. 99 http://www.laweconomicsyearlyreview.org.uk/law_and_economics_yearly_review_leyr_jou rnal_vol_2_part_1_2013.pdf 8.Rulli E., Osservazioni sull'adeguatezza per dimensione di un investimento e distribuzione dell'onere della prova tra cliente e intermediario, in Banca borsa e titoli di credito, 2013, n. 6, parte II, p. 689 9. Rulli E., La vigilanza sul sistema finanziario europeo tra le riforme, in Crisi dei mercati finanziari e corporate governance. Poteri dei soci e tutela del risparmio, a cura di: R. Lener, Minerva Bancaria, p. 413 444 10. Rulli E (2014). Alla lotteria la fortuna non basta. In: (a cura di): Lener R, FChub - Dopo l'anno zero. vol. 2, p. 231-232, Roma: Editrice Minerva Bancaria, ISBN: 978-88-98-85402-8 11. Rulli E (2014). I guardiani non stanno solo a Francoforte. In: (a cura di): Lener R, FChub - Dopo l'anno zero. vol. 2, p. 187-189, Roma: Editrice Minerva Bancaria, ISBN: 978-88-98-85402-8 12. Rulli E (2014). Lo short selling e i poteri dell'esma. In: (a cura di): Lener R, FChub - Dopo l'anno zero. vol. 2, p. 225-227, Roma: Editrice Minerva Bancaria, ISBN: 978-88-98-85402-8 13. Rulli E (2014). Nota a Cass. civ., sez. I, 03-06-2014, n. 12370.. FORO ITALIANO, ISSN: 0015-783X 14. Rulli E (2014). Vendite allo scoperto: limiti e condizioni dell'esercizio del potere dell'esma di adottare provvedimenti con effetti diretti sui partecipanti al mercato. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, vol. 67, p. 648-660, ISSN: 0390-9522.