LUNEDÌ 25 SETTEMBRE. Pomeriggio CONFERENZA INAUGURALE

Documenti analoghi
Mattina MERCATO DEL GAS CONFERENZA INAUGURALE GEOPOLITICA DELL ENERGIA: VERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO

The Future of Banking 2013

Questa versione dell agenda è provvisoria

Come siamo organizzati

PROGRAMMA. Giornalista Finanza e Mercati Il Sole 24 ORE

Forum Efficienza Energetica 2015

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

Open Source e Innovazione in EDISON

Perché il Paese può farcela

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

XVI Edizione Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic Outlook of the Italian Real Estate Market

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

15 ITALIAN ENERGY SUMMIT

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno

I Cambiamento Climatici Come Opportunità

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Compliance in Banks 2011

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Energia: quali prospettive?

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

Venerdì, 29 Ottobre Arrivo e registrazione Modera: Tiziana Ferrario Giornalista

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Sostenibilità integrata, catalizzatore

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

14 ITALIAN ENERGY SUMMIT

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Giorgio Einaudi Osservatorio Innovazione e Tecnologia per la Green Economy

Progetto Smart Metering multiservizio

ANITEC per lo Smart Building. Nello Genovese Bari, 21 settembre2017

Osservatorio sulla Green Economy

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

SME instrument: obiettivi e temi

Convegno IPMA Italy 2017

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Luxury & Finance Strumenti finanziari innovativi a servizio del settore Altagamma. I SEMINARIO 20 gennaio 2015 Marketing Digitale e Smart Shopping

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic outlook of the italian real estate market

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Nuova energia alle energie rinnovabili

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

Progetto Speciale Banche 2020

Invito. 5 Italian Wireless Business Forum. Innovazione e convergenza: nuove alleanze strategiche

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Le prospettive per la green economy nella fase di transizione economica Una possibile agenda per industria, politica e ricerca

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

HR Banche e Risorse Umane

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.


Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Città Elettriche Napoli

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Un leader mondiale nell energia e nell ambiente

Programma provvisorio

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Lo sguardo di oggi sull impresa di domani. XXV Convegno di Capri 29 e 30 ottobre 2010 Grand Hotel Quisisana

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Alle Aziende Associate a Confimi Industria. Bologna, 27 settembre Gentili Associati,

Soluzioni innovative per le città digitali

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Creiamo valore a lungo termine

con il patrocinio del

In partnership con MILANO 20 APRILE 2017 EXCELSIOR HOTEL GALLIA

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

INDICE. Perché una panoramica sul settore dell elettrodomestico. I. Gli elettrodomestici bianchi: origine e sviluppo dei prodotti 33

Engaging customers Ideas from the future

13 ITALIAN ENERGY SUMMIT

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

progetti, non poteri 31 Convegno di Capri Ottobre 2016 visione 3D Ondina Valla, 20 anni, prima donna italiana a vincere la medaglia d oro

Transcript:

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE CONFERENZA INAUGURALE GLOBAL ENERGY TRENDS, MERCATI E SOSTENIBILITA MARTEDÌ 26 SETTEMBRE Mattina OIL & GAS MERCATO ELETTRICO 13.45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee LUNEDÌ 25 SETTEMBRE CONFERENZA INAUGURALE Moderatore dei lavori: 14.00 La regolamentazione dell energia: misure e strumenti per contribuire e beneficiare dell esprit europeo Guido Bortoni Presidente Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 14.15 Intervento a cura di: Andrea Pèruzy 14.30 Intervento a cura di: Xavier Veillard Presidente e Amministratore Delegato, AU - Acquirente Unico Gruppo GSE Managing Director Accenture Strategy 14.45 INTERVISTE ONE TO ONE TRANSIZIONE VERSO UNA NUOVA ENERGIA Conducono: Guido Gentili Alessandro Plateroti Direttore Vice Direttore Verso un mix energetico sostenibile e innovativo: il futuro dell energia pulita Claudio Descalzi Amministratore Delegato Eni

La transizione energetica: il ruolo sempre più da protagonista dell elettricità tra energie rinnovabili, reti di distribuzione digitali e la rivoluzione dell auto elettrica Francesco Starace Amministratore Delegato Enel Sostenibilità ed evoluzione del sistema elettrico: le nuove sfide del Transmission System Operator Luigi Ferraris Amministratore Delegato Terna Conduce: Marco Alverà Amministratore Delegato Snam L evoluzione competitiva del settore delle rinnovabili: la ritrovata centralità della dimensione industriale Luca Bettonte Amministratore Delegato ERG La distribuzione del gas in Italia: opportunità di sviluppo e rilancio degli investimenti Paolo Gallo Amministratore Delegato Italgas INTERNATIONAL ENERGY FOCUS 16.30 KEYNOTE SPEECH Transformation of the Energy Sector: challenges and opportunities towards Greener Energy Abdullah Bin Hamad Al-Attiyah Chairman of Abdullah Bin Hamad Al-Attiyah lnternational Foundation for Energy and Sustainable Development Former Deputy Prime Minister and Minister of Energy & Industry Qatar 17.00 I TALKS DELL ITALIAN ENERGY SUMMIT SUSTAINABILITY, GREEN ECONOMY E INNOVAZIONE: LA NUOVA ENERGIA PER LE IMPRESE E L IMPATTO DELLA SEN Modera: Intervento di apertura a cura di: Beatrice Lamonica Sustainability Lead Accenture Strategy Nuovi scenari energetici e generazione elettrica Luca Alippi Amministratore Delegato EP Produzione Tecnologie abilitanti e Digital Innovation per le Energy Companies Francesco Barletta Head of ICT, Partnerships & Market Development Wind Tre Efficienza energetica ed innovazione: ultime sfide Marco Decio Direttore Commerciale e Sviluppo Siram Povertà energetica in Italia, etica e industria per ridurne gli impatti Mauro Gori Presidente CPL CONCORDIA

Il cliente al centro: scenari e strategie Péter Ilyés Amministratore Delegato E.ON Italia Alessandro Zunino Amministratore Delegato Edison Energia Sicurezza del sistema e integrazione delle rinnovabili: i fattori abilitanti Fabio Bulgarelli Direttore Affari Regolatori Terna Il mercato dell energia in Italia e UK: spunti di riflessione per il nostro paese Piero Saulli Presidente Green Network Il progetto TAP Trans Adriatic Pipeline: la sicurezza e i benefici di un progetto strategico per l Italia e la Puglia Luca Schieppati Managing Director TAP AG 18.45 Chiusura dei lavori del primo giorno 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori MARTEDÌ 26 SETTEMBRE Mattina OIL & GAS Moderatrice dei lavori: 9.30 TAVOLA ROTONDA Mercato del gas: transizione industriale verso una economia verde Evoluzione sistema gas: impatto della SEN Competitività e ruolo del gas all interno dell energy mix Come evolverà la domanda di gas di fronte alle tecnologie di efficienza energetica Impatto delle importazioni di GNL nelle dinamiche di prezzo del gas Sviluppo delle rinnovabili e tecnologie di storage: impatto sul mercato del gas Massimiliano Naso Elio Ruggeri Luigi Santilli Nicolò Sartori Gilberto Dialuce 11.00 Conclusioni a cura di: Valeria Termini Responsabile Clienti Industriali (Grandi Impianti e GNL) Liquigas SVP Gas Supply Origination and Infrastructures Edison Energia Responsabile Long Term Portfolio Gas Enel Responsabile del Programma Energia, Clima e Risorse Istituto Affari Internazionali Direttore approvvigionamento e infrastrutture dell energia Ministero dello Sviluppo Economico Componente Collegio Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 11.20 Coffee Break 11.35 TAVOLA ROTONDA Il gas in Italia: dinamiche di prezzo del gas e negoziazione dei contratti Marketing del Gas Gare Gas e teleriscaldamento: come cambia la distribuzione Impatto sui fornitori tradizionali Liquidità del mercato

Riccardo Angelini Stefano da Empoli Nunzio Ferrulli Paolo Luca Ghislandi Emmanuele Moiana Presidente AIRU Presidente I-COM Responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori Italgas Segretario Generale AIGET Amministratore Enoi 12.45 Lunch MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVI SCENARI E INNOVAZIONE Moderatrice dei lavori: Celestina Dominelli 14.15 Apertura dei lavori a cura di: Clara Poletti Direttore Divisione Energia Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 14.30 TAVOLA ROTONDA Nuovo assetto del mercato dell energia elettrica: sicurezza dell approvvigionamento elettrico, flessibilità ed innovazione Andamento dei prezzi e vendita dell energia elettrica Domanda verso offerta Libera concorrenza e competitività: il consumatore al centro Certificati bianchi Alfredo Camponeschi Paolo Cantarelli Salvatore Pelleriti Carlo Stagnaro Alessandro Sugo Responsabile Energy Management Enel Direttore Operations Gruppo Granarolo Co-fondatore e CEO Gruppo Free Ministero dello Sviluppo Economico Direttore Divisione Power & Gas Autogas Nord 15.30 TAVOLA ROTONDA Consumer First: rivoluzione digitale e innovazione al servizio del cliente Michelangelo Barbera Claude Cauquil Christian D Adamo Antonello Garzoni Piero Saulli David Schmaier Gina Veridiano-Martouzet Docente di Marketing e di Management for Digital Enterprise Università Cattolica di Milano Vice-President Europe & Africa Kony Professional Services Responsabile del Progetto del Contatore Elettronico di Seconda Generazione E-distribuzione Professor of Strategy SDA Bocconi Presidente Green Network CEO & Founder Vlocity The Industry Cloud Company Senior Vice President & General Manager Europe & Africa Kony Professional Services 16.30 Il potenziale della Green Economy in Brasile: opportunità nell energia eolica Lauro Fiuza Presidente ABEEolica 16.40 FOCUS ENERGY & INNOVATION Mobilità sostenibile e Smart Cities: rivoluzione del mercato dell energia per una nuova sfida Policy sul fronte mobilità in Italia Aspetti tecnologici più rilevanti Ruolo del downstream petrolifero

Modera: Andrea Ricci Antonio Sileo Claudio Spinaci Rappresentante Head of CNG Snam Ricercatore IEFE Presidente Unione Petrolifera Huawei 17.15 TAVOLA ROTONDA Energy Trading Modera: Celestina Dominelli Giuseppe Alfano Massimo Bello Eugenio Fiorino Luigi Piombi Andrea Roncoroni Alberto Sartori Direttore Generale Alfano Energia CEO Wekiwi Presidente Tradeinv Amministratore Delegato Burgo Energia Professor of Finance ESSEC Paris Responsabile Commerciale CVA Trading 18.00 Chiusura dei lavori del Summit