il Clima in Ticino: negli ultimi decenni il riscaldamento è avvenuto più in fretta Sintesi del Rapporto di MeteoSvizzera

Documenti analoghi
Rapporto sul clima Cantone Ticino


Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Bollettino del clima Autunno 2017 _

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Bollettino del clima gennaio 2017

Bollettino del clima Agosto 2017

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Febbraio Bollettino del clima Febbraio MeteoSvizzera. Freddo all inizio del mese. Favonio tempestoso e tempo molto mite in Ticino

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Ondata di caldo quasi da record all inizio del mese

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate estremamente calda. Ondata di caldo vicina ai valori record.

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Bollettino del clima Estate 2017 _

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Settembre Bollettino del clima Settembre MeteoSvizzera. Caldo estremo in settembre. Inizio settembre con temperature da primato

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Il clima cambia, anche da noi

I mutamenti del clima in Italia

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Novembre Bollettino del clima Novembre MeteoSvizzera. Mese di primati. Bel tempo persistente. 08 dicembre 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Bollettino del clima Giugno 2017

Bollettino del clima Dicembre 2016

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Dicembre Bollettino del clima Dicembre MeteoSvizzera. Temperature eccezionali nelle Alpi. 13 gennaio 2016

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

UFFICIO STATISTICA Climatologia

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Bollettino del clima dell anno 2013

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. All inizio del mese fresco e variabile. Molto caldo e soleggiato a metà mese

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Gennaio Bollettino del clima Gennaio MeteoSvizzera. Mite, poco sole e umido. Aria polare porta un po d inverno.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

REPORTAGE DELL ATTIVITA DI MISURAZIONE DELLE STAZIONI DI LACONI, SANTA SOFIA E CRASTU DURANTE IL MESE DI AGOSTO 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Bollettino del clima Luglio 2017

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino del clima Novembre 2017

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Febbraio Bollettino del clima Febbraio MeteoSvizzera. Frequenti precipitazioni e poco sole. Giornate tempestose.

Maggio Bollettino del clima Maggio MeteoSvizzera. Inizio mese quasi invernale. Soleggiato e mite

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Bollettino del clima Primavera 2017 _

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Novembre Bollettino del clima Novembre MeteoSvizzera. Sole all inizio del mese. Favonio sulle Alpi. Arrivo dell inverno in montagna

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

la misura della neve in FVG

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Transcript:

Analisi il Clima in Ticino: negli ultimi decenni il riscaldamento è avvenuto più in fretta Sintesi del Rapporto di MeteoSvizzera Mirco Moser Dipartimento del territorio, Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili Francesco Del Priore Dipartimento del territorio, Servizi generali 55 Nell ultimo mezzo secolo la temperatura media in Ticino è aumentata con un tasso chiaramente più alto di quello medio degli ultimi 15 anni: questo incremento è coerente con il riscaldamento registrato nelle altre regioni svizzere ed è «statisticamente molto significativo» 1. Inoltre, complessivamente, il riscaldamento registrato nella nostra regione nell ultimo secolo e mezzo si è rivelato quasi doppio rispetto a quello medio della temperatura globale terrestre, a conferma «di quanto il versante sudalpino possa essere maggiormente toccato dai cambiamenti in atto per quel che riguarda gli aspetti termici» 2. Gli effetti di questo rialzo della temperatura, particolarmente evidente in estate e primavera, si sono manifestati sotto più forme, quali il netto incremento dei giorni estivi e tropicali 3 a bassa e media quota, l aumento di altitudine dell isoterma di zero gradi, la marcata diminuzione delle nevicate e del periodo con neve al suolo. La constatazione dell accelerazione del tasso di crescita della temperatura, con i fenomeni che ne derivano e le possibili conseguenze (ad esempio sulla produzione idroelettrica, sul piano turistico ecc.) è l aspetto di maggior interesse del «Rapporto sul clima Cantone Ticino 4», elaborato da MeteoSvizzera per conto del Dipartimento del territorio. Ne diamo qui una sintesi 5 mirata di taglio divulgativo, concentrandoci in particolare sull evoluzione storica vista attraverso diversi indicatori climatici, ottenuti grazie ai dati di 14 stazioni meteorologiche ticinesi e 2 mesolcinesi e riprendendo gli elementi basilari concernenti l evoluzione climatica nel futuro prossimo del cantone. Cambiamenti differenziati per regioni Perché rispetto a un fenomeno mondiale quale il riscaldamento climatico, il Dipartimento del territorio ha deciso di far effettuare uno studio relativo al Ticino? La risposta la fornisce Giovanni Bernasconi, capo della Sezione per la protezione dell aria, dell acqua e del suolo. «I cambiamenti climatici, seppur coerenti in quanto a tendenze, si manifestano in modo differenziato sulle diverse regioni del nostro pianeta e localmente potranno avere delle conseguenze più o meno importanti sui differenti settori socioeconomici, quali la produzione idroelettrica, il turismo, la gestione del territorio, l agricoltura e, in generale, l ambiente e gli ecosistemi: in questo contesto il Ticino può dare il suo contributo», aiutando a completare la griglia di dati per la regione a sud delle Alpi e fornendo al tempo stesso utili informazioni specifiche agli operatori locali. Si è perciò «deciso di approfondire la conoscenza del fenomeno a livello cantonale», conclude Bernasconi. Lo studio sul clima ticinese, che il Dipartimento del territorio ha affidato a MeteoSvizzera, ha permesso da un lato di elaborare lo sviluppo storico dei parametri meteorologici chiave, dall altro di estrapolare degli scenari sulla possibile evoluzione del clima nel cantone. Clima, afferma Bernasconi, «che è sicuramente una 1 MeteoSvizzera, 212, Rapporto sul clima Cantone Ticino 212, rapporto di lavoro MeteoSvizzera, p. 9. 2 Ibid. 3 Per questa e altre definizioni tecniche simili, si veda il box Definizioni. 4 Il rapporto è stato elaborato su mandato dell Ufficio dell aria, del clima e delle energie rinnovabili del Cantone Ticino (Uacer) ed è scaricabile da www.ti.ch/ aria > per saperne di più > rapporti e studi. 5 Il documento integrale contiene anche un interessante capitolo divulgativo sulla climatologia. Al rapporto completo rinviamo pure per una descrizione più ampia del clima in Ticino, per l analisi dell evoluzione delle precipitazioni (in estrema sintesi: non si registra per ora una tendenza definita, anche se negli ultimi 3 anni esse sono leggermente diminuite in primavera e aumentate in estate) e per l esposizione dettagliata degli scenari di sviluppo climatico futuro nel cantone a scadenze temporali diverse (anche media e lunga). Nel rapporto integrale il lettore troverà anche i valori e l esame di tutta una serie di indicatori qui non trattati perché non particolarmente significativi nell ottica di questa sintesi (es. giorni chiari, giorni scuri, favonio ecc.), nonché un ampio supplemento di grafici.

56 Dati Statistiche e società Maggio 213 Clima ticinese, forte variabilità La temperatura media annuale in Ticino a basse quota è compresa tra 11 e 12 C (andamento mensile per Locarno-Monti) [F. 1]; le maggiori precipitazioni si verificano in primavera (specie maggio) e inizio autunno, mentre quelle minime caratterizzano i mesi invernali; in media si registrano tra 1.8 e 2.2 ore di sole all anno, ossia su base annua il 55% del massimo possibile (cioè se il cielo fosse sempre sereno). Tra le varie caratteristiche del clima ticinese e sudalpino in generale, va ricordata la variabilità dei singoli elementi meteorologici: l esempio più vistoso è dato dalle precipitazioni, dato che è possibile avere due mesi consecutivi quasi senza precipitazioni oppure due mesi in cui il totale delle precipitazioni si avvicina alla media annuale. F. 1 Temperature media, minima e massima (in C) e precipitazioni (in mm), a Locarno-Monti, nel periodo 1981-21 Gradi C 3 Millimetri 25 25 2 2 15 15 1 1 5 5 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura media Temperatura massima Temperatura minima Precipitazioni caratteristica che qualifica il Ticino in termini positivi, rendendolo una regione attrattiva. Al pari dell ambiente e del paesaggio, è da considerare una risorsa da valorizzare e, per quanto possibile, da preservare». Ciò è compito «della politica climatica, coordinando e integrando le politiche energetica e ambientale», alle quali il Ticino dalle autorità al singolo cittadino è chiamato a partecipare attivamente. Dal 196 la temperatura cresce più rapidamente In 15 anni la temperatura in Ticino è aumentata complessivamente di circa 1,5 C, ma il tasso d incremento non è rimasto invariato: esso è infatti risultato nettamente superiore nell ultimo mezzo secolo in particolare negli ultimi tre decenni rispetto al periodo precedente, specie per quanto concerne la primavera e l estate. Il cambio di marcia della crescita emerge già ponendo a confronto i dati del periodo 191-212 [F. 2] con quelli 1961-212 [F. 3], ed è ancora più evidente nel confronto col periodo 1981-212 [F. 4], tant è che nell'ultimo quarto di secolo «si sono registrati i 1 anni più caldi dall inizio delle misurazioni sistematiche 6, come pure numerosi primati mensili e stagionali» 7. Restando al paragone 191-212/1961-212, si è constatato che l aumento medio decennale di temperatura a Locarno-Monti (i dati per Lugano sono simili) è quasi triplicato, passando da +,15 C a + C (da +,2 C a +,5 C in primavera, da +,2 C a +,5 C in estate, da +,1 C a +,3 C in autunno e da +,1 C a +,3 C in inverno). Se effettuiamo il confronto tra gli ultimi 11 anni e gli ultimi 3 [F. 2 rispetto a F. 4] riscontriamo un accrescimento medio decennale ancora maggiore, ossia più che triplicato perché si passa per Locarno-Monti da +,15 C (Lugano +,14) a +,47 C (Lugano +,49). Queste variazioni sono statisticamente molto significative, ma potrebbero sembrare a prima vista di poca entità. Per pesarle realmente basta applicare i parametri citati agli interi periodi considerati: così, ad esempio, dall inizio del secolo scorso la temperatura media a Locarno-Monti è cresciuta di 1,4 C e, se continuasse a salire al ritmo dell ultimo trentennio, aumenterebbe di quasi 5 gradi (4,7 per l esattezza) in un secolo. Quanto indicato per la temperatura trova riscontro in tutta una serie di indicatori climatici 8, in particolare in un netto aumento dei giorni estivi e tropicali a bassa e media quota così come dei giorni afosi, in un rialzo della quota dell isoterma di zero gradi, in un chiaro calo del numero dei giorni di gelo e nell evidente diminuzione delle nevicate e della lunghezza del periodo con neve al suolo. Vediamoli. 6 Dal 1864 a Lugano. 7 Op.cit., p. 29. 8 Vedi box definizioni. 9 Fattori fisiologici oltre a parametri meteorologici determinano la sensazione di afa (v. box definizioni). L organismo umano, infatti, a seconda del tasso di umidità, trasmette stimoli che possono persino essere opposti: sotto i 14 C circa aria più umida sembra più fredda di aria più secca; al di sopra, invece, sembra più calda. A partire dai 16 C, se l umidità è sufficientemente elevata, subentra il senso di disagio dell afa. 1 L isoterma è salito di quota pure in autunno, ma il dato non è statisticamente significativo.

57 F. 2 Aumento medio decennale della temperatura (in C), in Svizzera, nel periodo 191-212,18,15,16,16,16,18,2,16,13,14,14,15,15,16,15,14,13 Effetti su calura e afa... Iniziamo dal caldo. I giorni estivi nell ultimo mezzo secolo sono aumentati mediamente di 7 giorni al decennio: detto altrimenti a Lugano, Locarno-Monti [F. 5] e Magadino oggigiorno si registrano in media 35 giorni estivi in più rispetto a mezzo secolo fa. Ancora più marcato il dato concernente i giorni tropicali, specie nel periodo più recente: a basse quote si è infatti passati da poche giornate in cui la temperatura massima supera i 3 C a 1-2 dopo il 2. Per Lugano, Locarno-Monti e Magadino il numero di tali giornate è praticamente triplicato rispetto ai decenni precedenti gli anni 8 del secolo scorso. Infine i giorni afosi 9 : in 5 anni il loro numero a bassa e media quota è raddoppiato (passando da 1 a 2 a Locarno-Monti, da 2 a 4 a Lugano) [F. 6]. Del resto chi ha una cinquantina d anni se ne è già sicuramente accorto a livello... epidermico! Brevemente sull isoterma di zero gradi: nell ultimo mezzo secolo la sua quota è aumentata in modo visibile, in particolare in primavera e estate, ma anche il rialzo invernale è stato significativo 1. Un solo dato: in estate mediamente l isoterma è salito 35 metri più in alto rispetto a 5 anni fa.... e su gelo e neve Particolarmente interessanti, perché più numerosi di quelli di ghiaccio, sono i giorni di gelo, che negli ultimi 5 anni hanno subito una diminuzione, più o meno accentuata a seconda della stazione. Limitando i dati alle stazioni con le serie storiche più ampie e complete, annotiamo che a Lugano il calo è stato del 73% (-4,7 giorni di gelo a decennio), a Magadino del 19% (-3,6 giorni), a Piotta del 12% (-2,8 giorni), ad Acquarossa/Comprovasco del 23% (-4,7 giorni) e al San Bernardino del 15% (-6,3 giorni). La percezione personale di questo calo, pur statisticamente significativo, non è probabilmente immediata: lo è invece, almeno per chi è entrato negli "anta" e soprattutto per gli amanti degli sport invernali, la diminuzione del periodo di innevamento presso le stazioni di monta-,14 F. 3 Aumento medio decennale della temperatura (in C), in Svizzera, nel periodo 1961-212,36,37,38,32,43,39,39,35,35,38,34,34,33 F. 4 Aumento medio decennale della temperatura (in C), in Svizzera, nel periodo 1981-212,37,38,35,28,3,53,36,44,36,43,31,42,31,32,3,47,14,39,49,37,37,39,39,35,34,34,32,34,32,31,3,33

58 Dati Statistiche e società Maggio 213 Definizioni Giorno di gelo Quando la temperatura minima giornaliera scende sotto C Giorno di ghiaccio Quando la temperatura massima resta sotto C per tutta la giornata Giorno estivo Quando la temperatura massima giornaliera eguaglia o supera i 25 C Giorno tropicale Quando la temperatura massima giornaliera eguaglia o supera i 3 C Giorno afoso Quando il contenuto di vapore acqueo nell aria supera i 14 g/m 3 generalmente si percepisce la sensazione di afa; non può però essere dato un valore unico in umidità relativa (UR) perché dipende dalla temperatura: in genere, a 2 C un individuo medio percepisce l afa quando l UR raggiunge l 8%, mentre a 25 C basta il 6% e a 3 C il 55%. Isoterma di zero gradi Altitudine della quota, misurata (in m s.l.m.), dove avviene il passaggio da temperature positive (sopra gli C) a negative (sotto gli C) Neve nuova La somma dell altezza in cm delle neve ottenuta misurando giornalmente la neve nuova caduta; per il totale invernale si considera il periodo tra la prima e l ultima nevicata da inizio autunno a fine primavera Neve sul terreno Numero di giorni con almeno 5 cm di neve sul terreno: in pratica la durata totale dell innevamento durante la stagione invernale gna. Tre sono gli indicatori di questo fenomeno: la somma dell altezza della neve nuova, il numero di giorni con neve fresca al suolo e quello dei giorni con almeno 5 cm di neve sul terreno. Il primo ci dà un idea della quantità complessiva di neve caduta durante la stagione invernale: ad Airolo 5 anni fa la somma delle nevicate si aggirava sui 4 metri, ora siamo circa a metà [F. 7]; (stesso discorso per Bosco Gurin, anche se in misura meno marcata). Da notare che il fenomeno si è accentuato nell ultimo ventennio. Il secondo parametro ci dice se vi è stato un cambiamento nel numero delle nevicate: la risposta, sempre per quanto concerne le stazioni di montagna, è sì. Ad Airolo mezzo secolo fa la neve cadeva durante circa 4-45 giorni ogni inverno, oggi solamente una ventina (dati simili per Bosco). Infine il terzo parametro, quello di maggior interesse per gli operatori turistici, dimostra che la percezione soggettiva di un accorciamento della stagione sciistica invernale è un dato di fatto. Se 5 anni fa ad Airolo vi erano mediamente almeno 5 cm di neve al suolo per circa cinque mesi (15 giorni) oggi siamo a poco più di tre mesi (1 giorni), mentre a Bosco Gurin si è passati da un valore medio di 18 giorni (circa 6 mesi) a uno di 135 (circa quattro mesi e mezzo). Questi dati sono coerenti con quelli registrati nel canton Grigioni, a dimostrazione che il fenomeno non è puramente ticinese ma di maggior ampiezza. F. 5 Numero annuo di giorni estivi, a Locarno-Monti, dal 1961 12 1 8 6 4 2 1961 1971 1981 1991 21 211 F. 6 Numero annuo di giorni afosi, a Locarno-Monti, dal 1961 4 35 3 25 2 15 1 5 1961 1971 1981 1991 21 211 Cosa ci dobbiamo aspettare? Dipende. Infatti «l ampiezza del cambiamento del clima globale entro la fine del secolo, e quindi anche del clima del Ticino, dipenderà in primo luogo dalle emissioni future di gas a effetto serra» 11. Queste ultime sono a loro volta legate all evoluzione della popolazione, dell economia e della tecnologia. Esistono dunque più scenari di sviluppo su scala mondiale e regionale (il versante sudalpino può essere considerato come entità a scala regionale), da cui è possibile estrapolare delle ipotesi per il nostro cantone. Il rapporto di MeteoSvizzera ha considerato tre scenari (basso, medio, alto 12 ) e tre orizzonti temporali. Qui, per quanto concerne l evoluzione della temperatura, ci si limita allo scenario di emissioni medio e ci si concentra sul primo orizzonte temporale (235), perché per quella data il riscaldamento risulterebbe praticamente uguale in tutti e tre gli scenari considerati. Ebbene, secondo questo scenario medio, per il 235 l aumento di tempe- 11 op. cit., p. 53. 12 Basso: attuando misure d intervento, le emissioni di gas a effetto serra sono ridotte di circa il 5% entro il 25; medio: nessuna misura con aumento delle emissioni fino al 26, ma poi lenta diminuzione; alto: nessuna misura, continuo aumento delle emissioni fino al 21.

59 F. 7 Neve nuova durante la stagione invernale (in cm), ad Airolo, dal 1961 8 7 6 5 4 3 2 1 1961 1971 1981 1991 21 211 Bosco Gurin: nevica sempre meno F. 8 Aumento previsto della temperatura (in C), in Europa, tra il periodo 198-29 e il periodo 27-299 I cambiamenti climatici simulati dai vari modelli sono simili su larga scala, con piccole differenze legate al modello utilizzato, al periodo simulato e agli scenari adottati. La figura mostra il cambiamento della temperatura in inverno ed estate, tra il periodo 198-29 e il periodo 27-299, previsto sulla base della media tra più modelli e secondo uno scenario intermedio di emissioni di gas ad effetto serra. ratura prospettato in Ticino, a dipendenza della stagione, dovrebbe essere di +1, / +1,4 C 13, riscaldamento che andrebbe a sommarsi al +1,5 C già registrato nei precedenti 15 anni 14. Questo incremento inciderebbe ovviamente sui valori meteorologici descritti prima, ad esempio traducendosi in un ulteriore aumento di quota del limite delle nevicate. Per gli scenari successivi invece le cose mutano di molto; le proiezioni degli odierni modelli climatici vanno da un riscaldamento globale minimo di 1,4 C tra il 199 e il 21 e un massimo di 5,8 C, a seconda dei fattori citati in precedenza (popolazione, economia e tecnologia), sui quali incideranno le future decisioni di politica climatica ma anche quelle prese già oggi (nella F. 8 l'ipotesi media per il periodo 27-299 rispetto al periodo odierno). Questo per quanto concerne la temperatura, ma sono attesi anche mutamenti riguardanti le precipitazioni (in particolare dopo il 25) e soprattutto gli eventi estremi, quali i periodi di canicola (verso la fine del secolo un estate su due potrebbe essere torrida come quella del 23), quelli di siccità e le piogge intense. 13 +1, C in primavera, +1,3 C in inverno, +1,4 C in estate e autunno. 14 A titolo di complemento: per lo scenario medio, l aumento di temperatura in estate è stimato a +2,9 C attorno al 26 e a +4,1 C attorno al 285.