TRASFORMARE I CONFLITTI IN MODO NONVIOLENTO: il metodo dell equivalenza

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

AFASIA: Rieducare Conversando Corso di formazione per operatori sanitari - Logopedisti Milano 19 marzo settembre 2016

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

Dalle radici ai germogli:

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

Master specialistico sulla gestione e sviluppo delle. organizzazioni. MILANO c/o Blend Tower Piazza 4 novembre, 7

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

ASSISTENZA ALLA COPPIA

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

INTERVENTO FORMATIVO

CASTEL SAN PIETRO TERME

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

CORSO DI GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

PSICOLOGIA GIURIDICA

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

PRIMA EDIZIONE CORSI Milano, Val.M.A.U. a partire dall 8 Aprile 2016

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Ancona, marzo e marzo 2012

PSICODIAGNOSI PER L ETA EVOLUTIVA

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

CASTEL SAN PIETRO TERME

PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

"Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale"

Piano Lauree Scientifiche

MILANO, OTTOBRE 2016

Corso di preparazione alla prova preselettiva

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

CASTEL SAN PIETRO TERME

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta formazione. La conduzione dei Gruppi di parola per la cura dei legami

INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE:

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

ABANO TERME (Padova)

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

CASTEL SAN PIETRO TERME

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

NEGOZIARE CON SUCCESSO PER INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ E LA FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

PSICOLOGIA GIURIDICA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

I NOSTRI CORSI CORSI PER DIVENTARE INSTALLATORI CERTIFICATI THERMOFLOC CORSI PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE

CORSO Di AGGIORNAMENTO DIRITTO DI FAMIGLIA. 15 GIUGNO 2017 h presso Hotel Augustus-Montegrotto Terme (PD) 3 CREDITI FORMATIVI

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Prot. n. 412/C23 Vigasio, 29 gennaio Oggetto: Progetto in rete a sostegno dei Piani di Miglioramento Attività di Formazione

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

SEDICO. 31 Marzo Aprile Settembre Ottobre Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Venerdì 31 Marzo 2017

Sviluppare le risorse dell assistente sociale per il welfare di domani

ACCREDITATO DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO: 3 C.F. Sondrio, 12 e 26 maggio Presso Hotel Vittoria, Via Bernina 1.

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO

MILANO, OTTOBRE 2016

VI edizione del Corso di MEDIAZIONE FAMILIARE E GESTIONE DEI CONFLITTI

CASTEL SAN PIETRO TERME

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Transcript:

TRASFORMARE I CONFLITTI IN MODO NONVIOLENTO: il metodo dell equivalenza Mattinata formativa e di raccolta fondi a favore di P.B.I. Italia Onlus Relatrice della giornata: Dott.ssa Cristina Banzato Assistente Sociale e volontaria PBI Italia Onlus Quota Iscrizione 15 Martedì 27 Settembre 2016 dalle ore 09,00 alle ore 13,00 Vergilius Hotel Via Carpanedo, 5 Creazzo Maggiori info scrivendo a : informazioneconte@gmail.com di raccolta Chiusura iscrizioni Martedì 20 Settembre 2016 L evento è in attesa di accreditamento da parte dell Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.

Abstract TRASFORMARE I CONFLITTI IN MODO NONVIOLENTO: il metodo dell equivalenza PREMESSA: Nel lavoro e nelle relazioni private ci troviamo frequentemente in situazioni di conflitto, o più generalmente in situazioni che ci fanno provare la sensazione di non riuscire ad affermare noi stessi, o quella di prevaricare gli altri, anche se non intenzionalmente. Il metodo dell equivalenza, elaborato dall antropologa e formatrice belga Pat Patfoort, offre uno strumento molto concreto ed efficace per imparare a decodificare la struttura delle situazioni di conflitto, comprendendo come a volte, senza volerlo, contribuiamo a produrre o alimentare escalation conflittuali; ci propone inoltre strumenti per migliorare la consapevolezza dei fondamenti delle posizioni che si contrappongono, e per trovare strade verso soluzioni orientate in modo nonviolento. Non si tratta di diventare buoni, ma di imparare, come recita il titolo di un libro di Pat Patfoort, a Difendersi senza aggredire. CONTENUTI: Perché proporre una formazione di questo tipo per assistenti sociali? Il lavoro dell assistente sociale è fondato in modo preminente sulla capacità di stare in relazione e sulla capacità di gestire efficacemente il confronto tra interessi diversi (tra ente e utenza, tra diversi enti, tra membri dei nuclei familiari, tra operatori di diversi servizi, tra l assistente sociale stessa e i propri responsabili e collaboratori senza dimenticare i conflitti interiori!). L avere chiara la lettura delle dinamiche dei conflitti e i contenuti di un modello di gestione del conflitto permette alla assistente sociale di: aumentare la consapevolezza dei propri modelli interiorizzati e delle credenze rispetto al conflitto; evitare di attivare inconsapevolmente escalation o catene di conflitto; migliorare la capacità di raggiungere i propri obiettivi quando negozia con interlocutori con interessi diversi; migliorare la qualità del rapporto con l utenza, colleghi e responsabili; aumentare la padronanza nella gestione del conflitto per sè e per le persone con cui si lavora.

Dal punto di vista deontologico, il modello proposto da Pat Patfoort, detto dell Equivalenza, si fonda sulla convinzione che vada riconosciuto a tutte le persone, alle loro credenze, valori, convinzioni un valore intrinseco equivalente, e che la ricerca di soluzione nel conflitto vada quindi condotta senza preconcetti o giudizi di valore che creano disparità, emarginazione e quindi, presto o tardi, nuovamente conflitto. Utilizzare questo modello aumenta la consapevolezza di quanto siamo tutti involontariamente prigionieri, per condizionamento culturale, di giudizi di valore e stereotipi che esprimiamo nella relazione con i nostri interlocutori, spesso a livello non verbale e inconsapevole. Non solo: ci aiuta a cercare modalità di comunicazione e relazione più coerenti con i valori che la professione ci chiede di incarnare ( vedi art. 5, art. 6, art. 8, art. 9, art 11, art 41 del Codice Deontologico). La maggiore consapevolezza delle dinamiche comunicative aiuterà inoltre a vedere più chiaramente come elementi di contesto, di comunicazione nonverbale, di mancata conoscenza dei fondamenti e dei valori dell'altro (e di mancata o chiara comunicazione dei propri ) producano conflittualità che potrebbero essere evitate o ridotte. Aumentare la consapevolezza di questi aspetti aiuta a gestire in modo migliore la aggressività che sentiamo aumentare nelle relazioni tra utenza e servizi. Un altro aspetto per il quale questo modello è interessante è l enfasi che pone sulla necessità di lavorare sulla propria forza interiore per imparare a portare avanti le proprie convinzioni, valori, progetti pur nell attenzione all altro; da questo punto di vista, aver dimestichezza con il metodo dell equivalenza aiuterà la professionista assistente sociale a dare concretezza all art. 10 (il dovere di difendere la propria autonomia da pressioni e condizionamenti ) o all art. 44 ( rispetto del suo profilo e della sua autonomia professionale, ma potremmo citare anche gli articoli 46, 47, 48.); sono temi diventati quanto mai attuali per la crisi del welfare e per l aumento della precarizzazione anche tra i professionisti assistenti sociali. MATERIALI Verranno inviate via mail le slide del corso; verrà fornita una bibliografia sulle tematiche oggetto della giornata formativa.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA: 08:30-09:00 Iscrizioni 09:00-11:00 Presentazione teorica del modello attraverso slide inframezzate da domande di chiarimento, una dinamica fisica in grande gruppo per fare emergere i diversi modelli di gestione del conflitto che utilizziamo, un momento di confronto a coppie per confrontarsi su esperienze personali 11.00-11.30 Pausa 11.30-12.30 Lavoro in gruppi per sperimentare il modello su un caso proposto 12.30 13.00 restituzione in plenaria degli aspetti del metodo che pensiamo di poter utilizzare e degli aspetti che restano da approfondire Note sul metodo e sull'autrice Pat Patfoort, antropologa, saggista, docente, trainer e mediatrice belga (http://www.patpatfoort.be). Madre di due figli e nonna di tre nipoti, utilizza un approccio teorico da lei stessa elaborato (la teoria del sistema Maggiore-minore e dell Equivalenza). Ha fondato in Belgio a Bruges De Vuurbloem (Il fiore di fuoco) un centro di nonviolenza per le relazioni umane e la gestione nonviolenta dei conflitti. Tiene lezioni e conferenze in molte università del mondo (Belgio, Italia, Austria, Olanda, Svezia, Spagna, Stati Uniti, Russia, ecc.). Lavora con gruppi di vario tipo, sia a livello educativo (con bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali...), sia con adulti in situazioni di conflitto (relazioni familiari, colleghi di lavoro, detenuti in carcere). Ha svolto attività di facilitazione in progetti di dialogo e riconciliazione tra gruppi etnici in conflitto, in Caucaso, Kossovo, Rwanda, Congo, Senegal, Sarawi. Ha lavorato in collaborazione con i Quaccheri, organizzazioni cattoliche come Pax Christi e Caritas, l OSCE, il Consiglio d Europa, il Ministero degli Affari Esteri belga, le Nazioni Unite. Ha vissuto in Africa per 8 anni. Autrice di diversi libri tradotti in varie lingue; in italiano i più diffusi sono Io voglio, tu non vuoi e Difendersi senza aggredire Ed. Pisa University Press.

MODALITÀ D ISCRIZIONE E PAGAMENTO: o L iscrizione va fatta online al nostro sito www.formazioneconte.it La quota d iscrizione è di 15,00 o Il pagamento della quota d iscrizione di 15,00 + IVA può avvenire tramite: BONIFICO BANCARIO - Conto Corrente Bancario IT 91 B 08807 60870 021005112234 Presso Banca S. Giorgio, Quinto e Valle Agno Credito Cooperativo di Fara Vicentino BOLLETTINO POSTALE - Conto corrente postale n. 15209364 Intestato a Cooperativa Con Te Via Leopardi 67 36050 Quinto Vicentino (VI) Una volta effettuato il pagamento della quota d iscrizione chiediamo di inviare a informazioneconte@gmail.com copia del versamento. Inoltre, se il pagamento della quota d iscrizione viene fatto dal vostro ente di appartenenza inviate, assieme alla copia del versamento (ragione sociale, partita iva e/o codice fiscale dell ente stesso ) per la fatturazione. Nel caso sia richiesta la fattura elettronica si prega di allegare il codice univoco ufficio e il codice CIG dove richiesto. Maggiori informazioni contattando il TEAM FORMAZIONE Con Te: Dott.ssa Anna Zannoni 335/7302075 Dott.ssa Michela Venzo 347/3711193 informazioneconte@gmail.com