Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Documenti analoghi
Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Human Management: la cura olistica della fragilità in un contesto interculturale

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Esperto nelle relazioni educative familiari

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Media Education Manager MEM Professione e metodi

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Progettazione educativa in, con e per l ambiente

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Esperto nelle relazioni educative familiari

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

BIOETICA E COMUNICAZIONE

Corso di Alta Formazione FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Insegnanti di Religione Cattolica

Master Universitario di secondo livello

Corso di Alta Formazione

CLINICA, ETICA, ORGANIZZAZIONE, CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

Food and Green Education Expo 2015 Arti e saperi per dire la sostenibilità della vita

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Patrocinio PONTIFICIUM CONSILIUM DE CULTURA. Partenariato

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROBLEMI, ESPERIENZE ED ESPERIMENTI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Curriculum Vitae Europass

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

EDUCATORI dell area anziani

PSICOLOGIA GIURIDICA

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

Corsi di Formazione di II Livello

MANIFESTO DEGLI STUDI

Monica Bravi e Andrea Pession

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

ASSEGNATI 15 CREDITI ECM PER MEDICI E OSTETRICHE

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

MASTER di I Livello OSTETRICIA DI COMUNITA' 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA464

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

MA304 - Metodologie innovative per la didattica delle attività motorie e sociali

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Metodologie e strumenti di intervento PER LA CLINICA E LA RIABILITAZIONE neurocognitiva e neuromotoria

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

Esperto. nelle relazioni. educative familiari(5ª edizione)

Gestione e comunicazione della sostenibilità

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

Innovazione e gestione delle istituzioni scolastiche cattoliche

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

Corso di Alta Formazione

Corso biennale di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'insegnamento delle discipline scientifiche

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Transcript:

Immagine realizzata da Ermanno Franchini Facoltà di Psicologia Corso di Perfezionamento Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali Dicembre 2016 Dicembre 2017 In collaborazione con: Con il patrocinio di: Provincia Lombardo Veneta Centro Pastorale Fatebenefratelli IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli Centro Cattolico di Bioetica - Torino

Finalità Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere in modo olistico alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, fragilità sociale) mettendo a fuoco una lettura olistica dei bisogni, con particolare attenzione ai contesti culturali di provenienza e ai bisogni spirituali delle persone. In particolare il corso si realizzerà in due edizioni contemporanee, analoghe per numero di ore e obiettivi formativi, l una presso il Centro IRCCS Fatebenefratelli di Brescia e l altra presso la scuola di Infermeria Universitaria dell Ospedale S. Giovanni di Dio di Barcellona (Spagna), con la quale è in atto una convenzione di collaborazione rispetto al corso medesimo. Destinatari Il corso è aperto a: 1. professionisti laureati (titolo triennale o vecchio ordinamento) che già lavorano in ambiti di cura (infermieri, medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, logopedisti, assistenti sociali, ecc.) interessati ad approfondire una capacità di dialogo interculturale e una cura spirituale nelle situazioni di fragilità umana; 2. cappellani, religiose/i, operatori pastorali e volontari purché in possesso di titolo di laurea almeno triennale (o vecchio ordinamento) che operano nei servizi della cura e della promozione della salute, che desiderino approfondire aspetti legati alla rilevazione dei bisogni spirituali e delle istanze del contesto culturale di provenienza delle persone; 3. persone interessate ad approfondire le tematiche che il corso affronta. Organizzazione didattica Il corso di perfezionamento prevede 750 ore complessive ripartite in varie attività formative, quali: - 150 ore di lezioni teoriche e laboratori - 230 ore di didattica e tutoraggio on-line - 120 ore di stage e tirocinio formativo - 250 ore di studio individuale e preparazione finale di un elaborato o di un Project Work Il calendario del Corso di perfezionamento si articola in 10 moduli di 2 giorni a cadenza mensile e 1 giornata e mezza conclusive. Le lezioni seguiranno il seguente orario: venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.30 sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00 e si svolgeranno presso la sede dell IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, via Pilastroni 4. L attività formativa comprende lezioni e discussioni, lavori di gruppo, analisi di casi e progettazione, laboratori ed esercitazioni pratiche guidate da esperti e da tutor in un contesto teso a favorire la 2

conoscenza e l integrazione tra diverse competenze e professionalità. I lavori da svolgersi a integrazione/approfondimento/rielaborazione a distanza, tramite apposita piattaforma virtuale, fanno parte del progetto formativo e sono indispensabili per il conseguimento del titolo. E prevista la possibilità di partecipare al Convegno AIPaS (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria) che si svolgerà ad ottobre 2017. Moduli 2-3 dicembre 2016 Spiritualità e religiosità nella visione dell uomo del XXI secolo 13-14 gennaio 2017 La fragilità umana ed i bisogni dell uomo nell attuale contesto pluralistico 17-18 febbraio 2017 Problemi di rilevanza etica nella cura delle persone 17-18 marzo 2017 La lettura ed i significati della malattia e della sofferenza nelle prospettive religiose e nelle filosofie 7-8 aprile 2017 La cura della sofferenza: modelli e riti di cura in occidente 12-13 maggio 2017 La cura della sofferenza: modelli e riti di cura nel mondo musulmano, animista, buddista ed induista 9-10 giugno 2017 Umanizzazione dei luoghi di cura: la cura dei contesti 22-23 settembre 2017 Laboratorio di gruppo: progettare un modello di intervento 20-21 ottobre 2017 Imparare dall esperienza: analisi dei tirocini formativi 10-11 novembre 2017 La cura in una prospettiva olistica: esperienze e buone pratiche di cura spirituale (metodi e strumenti) 15-16 dicembre 2017 Chiusura corso con discussione elaborati finali e consegna del titolo Direzione Scientifica Il Direttore scientifico del corso è Marialuisa Gennari, professore aggregato di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore. 3

Consiglio Direttivo Marialuisa Gennari, (Predetto) Caterina Gozzoli, Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore Fra Marco Fabello, Direttore Generale IRCCS Fatebenefratelli, Brescia Laura Maria Zorzella, Responsabile Centro Pastorale della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli, Torino; Esperta in bioetica Merce Puig-Pei, Coordinatore della Pastorale Sanitaria dell ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Provincia Aragona e S. Raffaele Anna Ramió Jofre, Professore Ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu, Università di Barcellona (Spagna) Docenti Tra i docenti figurano: ARICE Don CARMINE s.s.c., Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, CEI, Roma CADEI LIVIA, Professore associato di Pedagogia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore CANCELLI FERDINANDO, Medico Palliativista, Hòpitaux Universitaires de Geneve, Svizzera CASELLA ANNA, Ricercatore di Discipline demoetnoantropologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore CONFALONIERI EMANUELA, Professore associato di Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore CORLI SILVANO, Pedagogista e Mediatore familiare, Docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore DALLA VECCHIA Don FLAVIO, Teologo, Docente di Sacra Scrittura, Università Cattolica del Sacro Cuore FAGGIONI padre MAURIZIO ofm, Professore ordinario di bioetica presso l Accademia Alfonsiana di Roma GOZZOLI CATERINA, Professore associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore dell Alta Scuola Agostino Gemelli (ASAG) LAPIC fra GIANCARLO OH, Teologo, consigliere della Provincia Lombardo Veneta Fatebenefratelli e cappellano dell Ospedale Sacra Famiglia di Erba-Como, Esperto in Bioetica LARGHERO ENRICO, Medico, Teologo, Bioeticista, Direttore sanitario Residenza Richelmy, Direttore Master di Bioetica, Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Torino 4

MARITAN NICOLETTA, Psicosociologa, Consulente e formatrice Studio APS-Milano, Docente di Metodi e tecniche della consulenza di processo, Università Cattolica del Sacro Cuore PETRINI MASSIMO, Teologo, Specialista in Teologia Pastorale Sanitaria, Docente presso l Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum PILES fra PASCUAL OH, Generale dell Ordine di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli dal 1994 al 2006, attualmente responsabile della Formazione-Pastorale Giovanile Vocazionale a Madrid, Psicologo PROSERPIO don TULLIO, Cappellano dell'istituto Tumori di Milano PUIG-PEI MERCE, Coordinatore della Pastorale Sanitaria dell Ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Provincia Aragona e S. Raffaele RAMIÓ JOFRE ANN, Professore ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu, Università di Barcellona RAMOS fra BENIGNO OH, Consigliere generale e responsabile della Pastorale dell Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio, Roma RIZZARDI don GIUSEPPE, Docente e studioso di religioni, Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Milano RIZZI don MASSIMO, Teologo, Docente facoltà di Teologia presso il Seminario Vescovile e direttore del Segretariato Migranti, Bergamo SECRETO PIERO, Geriatra, Direttore Struttura Complessa di Geriatria UO Alzheimer e altre Demenze, Presidio Ospedaliero B. V. Consolata Fatebenefratelli San Maurizio Canavese, Torino TAMANZA GIANCARLO, Professore associato di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore TURA GIOVANNI BATTISTA, Psichiatra, Responsabile Residence Bonardi, IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia ZAGONEL VITTORINA, Oncologa, Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova ZANINETTA GIOVANNI, Responsabile medico dell'unità operativa di Cure palliative - Hospice della Casa di cura Domus Salutis di Brescia, Direttore del Centro studi e documentazione Domus Salutis, Presidente del Comitato etico delle Istituzioni Ospedaliere Cattoliche di Brescia (CEIOC) Titolo finale A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superata la discussione dell elaborato finale sarà rilasciato il titolo di Perfezionamento Universitario in Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali. 5

Modalità di iscrizione Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 novembre 2016. L inizio del Corso è previsto per il 2 dicembre 2016. L ammissione avverrà sulla base della valutazione del curriculum del candidato. La frequenza alle lezioni è obbligatoria per i 2/3 delle ore di lezione in presenza e per la totalità delle ore dedicate alle altre attività. L attività di tirocinio deve essere documentata. La quota di partecipazione al Corso è di 1.900, esente IVA, divisa in due tranche con scadenza 25 novembre 2016 e 25 maggio 2017. Per chi non fosse in possesso dei titoli richiesti è prevista la possibilità di partecipazione in qualità di: 1) Partecipante all intera attività formativa (al costo di 1.400) 2) Uditore e partecipante alle attività d aula (al costo di 900) Entrambe le forme di partecipazione prevedono l obbligatorietà delle attività formative previste al fine di ottenere un certificato finale di partecipazione. Sono inoltre previste alcune borse di studio del valore massimo di 400. Chi fosse interessato è pregato di farne richiesta, tramite comunicazione e-mail, al momento dell iscrizione. L assegnazione avverrà in base alla valutazione del curriculum, ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice. Le domande di ammissione, corredate da curriculum vitae, dovranno pervenire entro il 20 novembre 2016 a: Università Cattolica del Sacro Cuore Servizio Formazione Permanente Contrada Santa Croce 17-25122 Brescia e-mail: form.permanente-bs@unicatt.it E inoltre possibile effettuare l iscrizione on-line: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp Si richiede comunque l invio del curriculum vitae. Il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite: - Bonifico bancario sul c/c 3836 presso il Banco di Brescia, IBAN: IT 87 H 03500 11205 00000000 3836, intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore (via Trieste 17, Brescia) - Carta di credito on-line In tutti i casi sarà emessa la relativa fattura. 6

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali form.permanente-bs@unicatt.it entro il 20 novembre 2016 Cognome Nome Luogo di nascita (prov. ) Data di nascita / / Codice fiscale Cittadinanza Residenza: via n. c.a.p. Città (prov. ) Tel./Cell. E-mail Occupazione attuale Azienda di appartenenza Titolo di studio (se in possesso di laurea specificare corso, livello e Università) DATI PER EMISSIONE FATTURA (se diversi dal soggetto iscritto) Intestatario della fattura Partita IVA Indirizzo Comune C.a.p. Tel. Fax E-mail per invio fattura Data / / Firma Imposta di bollo assolta in modo virtuale - Aut. n. 316666 del 27/06/14 rilasciata dall Intendenza di Finanza di Milano 7

Il corso esenta dall obbligo dei crediti ECM per tutta la durata dello stesso e consente l acquisizione di 30 crediti formativi universitari. Informazioni e iscrizioni Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Contrada Santa Croce 17 25122 Brescia Tel. 030.2406501-504 Fax 030.2406505 E-mail: form.permanente-bs@unicatt.it Sito internet: www.unicatt.it Iscrizioni on-line al sito http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp selezionando il titolo del corso In collaborazione con: Provincia Lombardo Veneta Centro Pastorale Fatebenefratelli IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli Con il patrocinio di: Centro Cattolico di Bioetica - Torino