Realizzazione materiali didattici Esami Sedute di Laurea. Via Nuova Marina c/o Studio Bifolco

Documenti analoghi
Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

Nome e indirizzo del datore di lavoro

UTILIZZO DI UN FOGLIO DI CALCOLO PER LA GESTIONE DEI DATI AZIENDALI - LIVELLO AVANZATO

Curriculum Vitae - Stefano Pettini Informazioni personali

Curriculum Vitae Ing. Davide Macrì

F O R M A T O E U R O P E O

Linee di programmazione

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di Biagio Clemente

C U R R I C U L U M V I T A E ZAFFIRI ALESSIO. ALESSIO ZAFFIRI Via G. D Alfonso 5, Penne (Pescara)

Pubblica Amministrazione

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

curriculum formativo e professionale

Via Lago Trasimeno, VICENZA Telefono Mobile:

F O R M A T O E U R O P E O

Salvatore Tau Via Roma, Collepasso (LE) Università del Salento

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

Esperto qualità totale Obbligo formativo Formazione continua

F O R M A T O E U R O P E O

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena


Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

INFORMAZIONI PERSONALI VIA R. R. GARIBALDI 7, ROMA ESPERIENZA LAVORATIVA NOME CLAUDIO CIMMINO INDIRIZZO TELEFONO FAX

Presentazione aziendale


Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

Posizioni aperte Italgas

esperto (categoria DS) P.O. Processi I.C.T. - CUP (S.S. Sanità Territoriale) Numero telefonico ufficio

C U R R I C U L U M V I T AE

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

Archivio delle selezioni

C U R R I C U L U M V I T A E

Outsourcing, Formazione e Sviluppo Applicativi

Sito Sito

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Curriculum Vitae Europass

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

COMUNE DI MONCALIERI. Date (da a) luglio 2001 giugno 2002; gennaio 2003 settembre 2016

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Internet - Graphics/E-Commerce

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Curriculum vitae. Informazioni personali. Salvetti Gianmario. Via Pergole, Cerveno. gianmario.salvetti@gmail.com. Nome.

Sesso Femminile Nazionalità Italiana

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Solution Integrator 18/06/16.

Solution Integrator 28/12/16.

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)


Analista Programmatore o Gestione del Software sviluppato nella tecnologia.net 1.1 PCT (Processo Civile Telematico)

Curriculum Vitae Europass

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016



ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

Curriculum Vitae Europass

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Oggetto: Candidatura progetto PON : Ambienti di Apprendimento Digitale. Il sottoscritto Onofrio Dilella si candida per lo svolgimento dell'attività di

Via Ponti, 6, 21100, Varese (VA), Italia

ISCRIZIONE AD ALBI Tipo di Albo: INGEGNERI della Provincia di Bologna Numero d iscrizione n Data: Dal 19/01/1994

Mauro Checcoli.

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

Reti Informatiche Edizione N

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Ingegneria Elettronica e Informatica

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

Elettronica ed Elettrotecnica. articolazione Elettronica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione. Informatica e Telecomunicazioni

Information Technology

Ingegneria elettronica e informatica

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI


Giacomo Venuto Via Annibale n 1 Camaro Sup Messina

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ANTONIO SARNELLO. Via Alcide De Gasperi ex complesso La Salle - Torre del Greco (NA) Italiana Napoli, il 04/09/1965

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CURRICULUM VITAE CARMELA MARIANNA INES BARILLA ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Antonio Tufano Luogo di nascita: Acerra (NA) Data di nascita: 23/06/1980 PROFILO PROFESSIONALE (BREVE DESCRIZIONE PERSONALE E PROFESSIONALE) Ingegnere delle telecomunicazioni; master in Tecnologia e Sicurezza di Reti; già professore a contratto di Informatica di base presso l ; ITC Manager presso l ; dottore di ricerca presso l Università Telematica Ricercatore Pegaso. in Sistemi di elaborazione delle informazioni -settore ING/INF 05 Analista Programmatore - Sistemista Unix, Linux, MAC e Windows Server Realizzazione e verifica di infrastrutture telematiche (reti di calcolatori wired e wireless) con configurazione dispositivi di rete (Router, Switch), Sistemista Cisco, DBA Manager Assemblaggio Personal Computer e Server Realizzazione impianti elettrici civili e industriali Televideosorveglianza sia locale che a distanza mediante infrastrutture IP Domotica Capacità nel realizzare software operanti in diversi settori e siti web ESPERIENZA PROFESSIONALE Docente di Sistemi di elaborazione dell Informazione Dal 01/07/2013 In corso Docente di Sistemi di elaborazione dell Informazione ESPERIENZA PROFESSIONALE Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Ambientale (Classe L-7) Dal 01/06/2013 In corso Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Ambientale (Classe L-7) ESPERIENZA PROFESSIONALE Ricercatore Universitario Dal 01/05/2013 In corso Ricercatore Universitario ESPERIENZA PROFESSIONALE Docente di Informatica Dal 01/07/2010 In corso Realizzazione materiali didattici Esami Sedute di Laurea Realizzazione materiali didattici Esami Sedute di Laurea ESPERIENZA PROFESSIONALE Progettista/Sistemista Unix/Linux/Windows - Analista programmatore Dal 01/07/2010 In corso ITC Manager - Responsabile ERP - EDP ESPERIENZA PROFESSIONALE Progettista/Sistemista Unix/Linux/Windows - Analista programmatore Dal 01/10/2009 In corso Realizzazione infrastruttura LAN Wired/WiFi ed analisi e personalizzazione software gestionale aziendale Azienda Casertana Mobilità e Servizi ACMS S.p.A ESPERIENZA PROFESSIONALE Sistemista Unix/Linux/Windows - Analista programmatore Dal 01/08/2009 In corso Referente del software gestionale aziendale Via Nuova Marina c/o Studio Bifolco ESPERIENZA PROFESSIONALE Analisi e sviluppo e gestione del portale e implementazione banca dati del germoplasma Dal 01/06/2009 In corso della regione Molise. Ideazione e creazione di una banca dati con interfaccia web Università degli Studi del Molise Pagina 1/5

ESPERIENZA PROFESSIONALE Sistemista - Analista programmatore Dal 01/02/2008 al 31/12/2010 ITC Manager - Responsabile sistema informativo Super Fluo S.p.A.Viale Ledra, 10833100 Udine (UD) ESPERIENZA PROFESSIONALE Istruttore Direttivo Informatico Dal 01/08/2006 al 31/12/2007 Istruttore Direttivo Informatico Comune di Casalnuovo di Napoli ESPERIENZA PROFESSIONALE Team Component per formazione professionale Dal 01/10/2007 In corso Progettazione e docenze per corsi di formazione professionale per la GIDAE e FONDER Prof. Francesco MartiniResponsabile Dipartimento Storico Archivistico della Provincia Napoletane dei Padri Scolopi ESPERIENZA PROFESSIONALE Membro commissione per selezione personale Dal 01/11/2007 In corso Selezionatore personale per figure corrispondenti a determinati requisiti tecnici e professionale per progetti di informatica ed assistenza. O.N.M.I.C.Via Carlo Granozio, 8 ESPERIENZA PROFESSIONALE Servizio Civile Nazionale Dal 01/10/2006 al 01/10/2007 Per FISIAE Campania: Responsabile segreteria Gestione Sito Web Organizzazione e gestione manifestazioni ed eventi sportivi e socio-culturali. Per Padri Scolopi Provincia Napoletana: gestione e manutenzione infrastruttura informatica dell Istituto Calasanzio di Napoli e Scuole Pie di Napoli ESPERIENZA PROFESSIONALE Tutor Dal 01/09/1999 al 01/07/2005 Supporto studenti per la preparazione di materie tecnico scientifiche quali matematica, elettronica, telecomunicazioni, informatica Propria Sede ESPERIENZA PROFESSIONALE Insegnante corsi per patente europea ECDL, alfabetizzazione e livello per PC Dal 01/06/2001 al 01/06/2007 Insegnamento e tutor pratico per l acquisizione di competenze relative LP DesignVia Strettola80013 Casalnuovo di Napoli ISTRUZIONE E FORMAZIONE Esperto in Tecnologia e Sicurezza di Reti Dal 01/06/2007 Architetture e protocolli per la comunicazione dati in internet, Soluzioni tecnologiche per realizzare reti locali e la loro interconnessione attraverso internet, Reti di Calcolatori, Protocolli di applicazioni di Internet (Web e Posta Elettronica) e per la gestione delle reti, Configurazione di sistemi in rete e sicurezza per le reti locali e aziendali, Tipologie di minacce ai sistemi informatici su LAN e Internet, Metodologie e tecnologie per la verifica di autenticità, di riservatezza ed integrità dei dati nelle comunicazioni in rete Università degli Studi di Napoli Federico II / ASMEZ ISTRUZIONE E FORMAZIONE ECDL Core Level Dal 01/05/2007 Patente Europea per PC Test Center Catullo Pomigliano D Arco Concetti di base della IT Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Foglio elettronico Basi di dati Presentazione Reti informatiche (Internet) Pagina 2/5

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma Dal 20/07/1998 Perito Tecnico Industriale Capotecnico spec. Elettronica e Telecomunicazioni I.T.I.S. F. GIORDANI CASERTA Elettronica Elettrotecnica Telecomunicazioni Meccanica - Teoria dei Sistemi Cultura generale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea Quinquennale Vecchio Ordinamento Dal 24/05/2005 Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Argomento: Il lavoro di tesi ha trattato la coesistenza delle due tipologie di reti operanti nella stessa banda di frequenze e le conseguenti interferenze che generano degradazioni delle prestazioni suggerendo tecniche per ridurre l impatto negativo di una tecnologia nei confronti dell altra. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dottorato di Ricerca Dal 23/10/2015 Dottore di Ricerca in SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Base Dati, Linguaggi di programmazione, Ingegneria del software LINGUA MADRE Italiano ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 B2 B2 B2 B2 COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI COMPETENZE PROFESSIONALI Capacità nel gestire un gruppo di lavoro finalizzato al conseguimento di obiettivi programmatici. Allenatore di pallacanestro Dirigente Associazione Sportiva dilettantistica finalizzata alla pratica della pallacanestro. Nome associazione: Akery Basket - Associazione Sportiva Dilettantistica Informatica Telecomunicazioni Logistica e Produzione Analista Programmatore - Sistemista Unix, Linux, MAC e Windows Server Realizzazione e verifica di infrastrutture telematiche (reti di calcolatori - wired e wireless) con configurazione dispositivi di rete (Router, Switch), Sistemista Cisco, DBA Manager Assemblaggio Personal Computer e Server Realizzazione impianti elettrici civili e industriali Televideosorveglianza sia locale che a distanza mediante infrastrutture IP Domotica Capacità nel realizzare software operanti in diversi settori e siti web Microsoft Windows, Microsoft Office, Microsoft SQL Server, C++, Java, PHP, Linux, Macintosh, AutoCAD, 3DMax, MatLAB, Labview, Cisco IOS, MySQL, Macromedia FLASH, Linguaggio HTML, SMNP. Pagina 3/5

COMPETENZA DIGITALE Competenze di software design, sistemi operativi, DB e data-management, reti e architetture deicalcolatori, cloud computing, tecnologie web e semantiche. Conoscenze riguardo le metodologie,modelli e meccanismi di progettazione ed implementazione di applicazioni enterprise nell'ambito deisistemi distribuiti.esperienza con diversi linguaggi di programmazione quali C, Java, C# e shell scriptingprogrammazione web statica e dinamica tramite HTML e CMS, Javascript e tecnologie AJAX, JSP eservlet, RESTful Web Services.Competenze nei sistemi di cloud computing, con particolare attenzione ad OpenStack e servizi adesso relativi.tecnologie semantiche quali RDF, RDFS, OWL e SPARQL.Modellazione e gestione database e loro utilizzo con linguaggio SQL.Conoscenza dei framework.net e J2EE.Programmazione FPGA con linguaggio VHDL ed esperienza con gli applicativi IDE Quartus andxilinx.conoscenza dei principi di monitoraggio ed uso dei sistemi di monitoring a vario livello. Elaborazione informazioni Comunicazio ne Creazione contenuti Sicurezza Risoluzione Problemi ALTRE COMPETENZE Iscritto all'albo dell'ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli dal 26/05/2008 - N iscrizione: 18487 Idoneità al Concorso Pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di 'Collaboratore Professionale Servizi Informatici e Telematici', cat. B3, indetto dal Comune di Acerra In possesso di Partita IVA ed iscritto ad INARCASSA PATENTE DI GUIDA A-B ULTERIORI INFORMAZIONI Compressione ed elaborazione dell'informazione Aprile 2013 ISBN 978-88-97893-34-9 Dall'aula all' e-learning Marzo 2013 ISBN 978-88-97893-35-6 L'informazione annotata: Semantic Web Services Discovery Febbraio 2013 ISBN 978-88-97893-36-3 Sistemi intelligenti di controllo: interfacce user-friendly per ambienti domotici Gennaio 2013 ISBN 978-88-97893-37-0 La Mediazione tra vissuto e futuro Gennaio 2013 Editore ISBN 978-88-97893-38-7 La multimedialità e l'interattività nel T-Learning: una soluzione senza (canale di) ritorno Marzo 2012 Didamatica 2012 Pagina 4/5

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Nell'articolo viene presentata un'applicazione, basata sull'utilizzo dell'infrastruttura DVB-T e del Framework MHP, in grado di trasmettere, selezionare e riprodurre un flusso multiservizio per mezzo del quale è possibile garantire un idoneo livello di interattività indipendentemente dalla disponibilità di un canale di ritorno. La soluzione sviluppata rende la piattaforma televisiva terrestre lo strumento ideale nell'attuale fase di sviluppo per completare la diffusione dell'interattività e far fronte al problema del 'digital divide'. Il lavoro nasce dalle ricerche e dalle esperienze effettuate nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo 'DTT-Learning: sviluppo e sperimentazione di nuove modalità di gestione ed erogazione dell'offerta formativa attraverso la Televisione Digitale Terrestre', in fase di realizzazione presso il Centro di Ateneo per la Didattica e la Ricerca in ICT dell'università degli Studi del Molise. Pagina 5/5