G u i d a a d d i t i v i additivi

Documenti analoghi
Lefranc Bourgeois. OLIO extra-fine

LEFRANC BOURGEOIS OLIO EXTRA-FINE

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. CARTELLA COLORI (125 ml)

La nostra Gamma Prodotti "Pareti e Soffitti"

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente

Il termine Mix Media. L arte non è una cosa; è un modo. LA TECNICA DEL MESE. indica l impiego di diversi materiali nella creazione di un opera:

Cambia il modo di vedere le cose...

La nostra Gamma Prodotti Mobili e Superfici in Legno

Tutorial Modellismo Espresso

PERCHÉ ZOYA. MODA Oltre 450 colori moda per una gamma costantemente in crescita con tonalità ispirate dai migliori fashion designers.

Essentia. All essenza. dell estetica

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Per Leonardo, il dipinto ad olio doveva avere una superficie liscia come smalto senza alcuna traccia delle singole pennellate.

INNOVATIVE SURFACE. superfici continue cementizie

ALPHA NAMIB FINITURA DECORATIVA PER INTERNI OPACA EFFETTO SABBIATO EFFETTI DECORATIVI

RICOPERTURA IN GEL COLORATO

COLORA NUTRENDO I TUOI CAPELLI

CREATIVITA ARREDA CHE.

DECORATIVI DAMASCUS FINITURA DECORATIVA ALL ACQUA A EFFETTO DAMASCATO, PER INTERNI

TO-DO Fleur. Caratteristiche Tecniche. I COLORI TO-DO FLEUR nascono dall esperienza e tradizione di chi da 200 anni si dedica alla ricerca di

Indossa un nuovo look e valorizza la tua bellezza

Atriafloor 3D la resina - stucco ideale per pavimenti, pareti e soffitti.

RICOSTRUZIONE CON NAIL FORM (CARTINE) ALLUNGAMENTO UNGHIE

Ispirato dai rituali di bellezza dell Estremo Oriente

PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico,

Le decorazioni. la gamma prodotti. farrow&ball

METRA Color. il colore in evoluzione

Il Colore e l Eccellenza

supporti TELAI ROTOLI DI TELA

FRAMCOLOR OPTICS HAIR COLOR REFRESHER

COULEURS NATURE SMALTI

DECORATIVI CHALIX DECOR

Fleur Eggshell UN COLORE PERFETTO PER LO SHABBY E LA DECORAZIONE DI MOBILI SHABBY O CHIC?

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita

ATELIERDELLARESINA WHO WE ARE. ATELIER DELLA RESINA è un progetto nato dall unione di tre

Per info e prenotazioni Francesca Ciolfi 349/

GAMMA COMPLETA DEI PRODOTTI DEBEER REFINISH CONFORMI COV CATALOGO PRODOTTI.

Istruzioni per la manutenzione dei pavimenti parkettmanufaktur

Ottobre 2007 Scheda Tecnica Trasparente UHS GRS Deltron D8130 PRODOTTI DESCRIZIONE DEL PRODOTTO PREPARAZIONE DEL SUPPORTO GLOBAL REFINISH SYSTEM

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

WOOD PRIMER Fondo per legno idrodiluibile

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

SANSONE. La forma del tempo

ALPHA DESERT DECORATIVI FINITURA DECORATIVA PER INTERNI AD EFFETTO METALLICO TESTURIZZATO, ISPIRATO ALLA SABBIA DEL DESERTO.

CORSO BREVE PER LA RICOSTRUZIONE DELLE UNGHIE

ausiliari a u x i l a per pittura

MORPHOSIS VOLUMIZING MASSIMO VOLUME E PROTEZIONE DEI CAPELLI. ANCHE A CASA.

12 mesi (teme il gelo)

CREATIVITÀ ARTIGIANALE LA NOSTRA. Esperienza, creatività, professionalità, cura del dettaglio al tuo servizio per la decorazione di interni

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Progetto. 4 colori di lino per 4 colori di vetro, 16 varianti cromatiche di sorprendente bellezza

TECNOSTUK STUCCO TERMIKA-MIX NOVITÀ L'ANTIMUFFA DI NUOVA GENERAZIONE + IL FISSATIVO TERMICO SCOPRI INOLTRE: = UN BINOMIO VINCENTE PER LA VOSTRA CASA

PENNARELLO PER RITOCCHI 4489

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

L unico limite è l immaginazione

idrosmalto lucido smalto idrodiluibile antimuffa per superfici murali

200 pezzi da 2,5 lt Prezzo listino 2016: 27,02 euro + Iva Prezzo Leroy: 60 euro

INDICE. Il laboratorio. Tecniche di realizzazione. La conservazione ed il restauro. Contatti

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

CATALOGO. 1 LIQUIDI SGRASSANTI E DISINFETTANTI 03 2 PREPARATORI 3 GEL 4 SEMIPERMANENTI & SOAK OFF 5 COLORI 6 MANICURE

Solvente. Acqua. Naturale LINEA LEGNO SOLVENTE - ALL ACQUA - NATURALE

CATALOGO. 1 LIQUIDI SGRASSANTI E DISINFETTANTI 03 2 PREPARATORI 3 GEL 4 SEMIPERMANENTI & SOAK OFF 5 COLORI 6 MANICURE

IMPREGNANTI serie IM

absolut 12/2011 Z02A07

L unica caratteristica che identifica tutte le donne. è l unicità. femminile, unico.

SOGGETTO: DIPINTO AD OLIO SU TELA RAFFIGURANTE BEATO VESCOVO E CARDINALE AUTORE: IGNOTO, SEC. XVIII, CM 111 X CM 98

lavorazione


DORATURA PRODOTTI PER DORATURA 56 BRUNITOIO D AGATA 58 PRODOTTI AUSILIARI 59

Verniciatura a spruzzo sicura e facile. Brillux Hydro-PU-Spray

P U L I T O R I e C E R E

Progetto di pittura MURALE. a cura della Professoressa Fumagalli

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

il legno e metalli da esterno

la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI

Terre del Duca. Oro del Duca TONALITA D INTERNI

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA.

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora!

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

Sensations ALPHA NAKRÉ SIKKENS. L ECCELLENZA NEI DECORATIVI MURALI PER INTERNI. COLLEZIONI COLORE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI - PREZIOSI

Progetto Made in Italy

MASSIMO CAMASSO PRIMA DIECI OPERE IN ESPOSIZIONE

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Le decorazioni presenta

HEART WOOD IL COLORE SIKKENS DELL ANNO 2018

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

frenchmanicure &CARE debbyexperience.com

PORTONCINI IN PVC E IN PVC-ALLUMINIO DESIGN RICERCATO E TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA

Le immagini non sono impegnative, e possono variare senza alcun preavviso. I prodotti manterranno comunque le caratteristiche tecnico-qualitative

Scopri la gamma dei prodotti

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Scheda tecnica Giugno 2010

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

Studio sul metodo creativo e le tecniche tipografiche per la creazione di un Packaging efficace. a cura di Chiara Anaclio Gennaio 2017

Transcript:

Guida additivi additivi

Dipingere significa perdersi in un mondo di colori e lavorare la materia fino a fonderli insieme per creare una poesia silenziosa. Fin dagli inizi al servizio degli artisti e all avanguardia nell arte, Lefranc Bourgeois intuisce questo stretto legame materico tra l uomo e la pittura. Ed è proprio la ricerca della materia ideale che consente a Lefranc Bourgeois di offrire da quasi 300 anni non semplici colori, ma una materia che diventa emozione, la cui finezza ed eleganza permettono a tutti gli appassionati di arricchire la propria arte pittorica. Lefranc Bourgeois additivi 3

lefranc bourgeois Destini incrociati È sulle rive della Senna che si conobbero Charles Laclef, il farmacista capostipite della famiglia Lefranc, e Jean Siméon Chardin, futuro celebre pittore: un incontro da cui, quasi 300 anni fa, nacque uno dei marchi più prestigiosi dell olio extra-fine. Insieme definirono gli standard del colore a olio moderno, inaugurando l industria delle belle arti, coniugando sapientemente passione e scienza. Negli anni Cinquanta, quando la modernità infuse nuova vitalità all arte, l incontro con la famiglia Bourgeois cambiò le sorti dell azienda. Insieme divennero pionieri nella produzione di colori e vernici di varia natura, trasformando Lefranc Bourgeois in un marchio d avanguardia unico nel settore. La famiglia Lefranc è stata, quindi, testimone della storia dell arte degli ultimi tre secoli, una storia scritta dalle mani di mille artisti. Una storia ancora oggi viva e in costante evoluzione, in ogni suo tratto alimentata dalla passione e dalla continua ricerca. 1720-1930 : Negozio di pigmenti e spezie LEFRANC 4

Lefranc Bourgeois Il colore diventa materia La sola purezza del pigmento non basta a rendere a pieno il linguaggio di un artista, per questo Lefranc Bourgeois si adopera per fare di ogni colore più che una semplice tinta: una materia viva e vibrante carica di emozioni. Con questo obiettivo, Lefranc Bourgeois ha sviluppato per i pittori una gamma completa di additivi e medium. Prodotti di qualità che sono l emblema di una costante evoluzione delle tecniche pittoriche e degli stili nel corso del tempo, dando vita al colore tramite effetti di texture, luce e profondità. Alleati dei colori a olio LefrancBourgeois, dalla straordinaria qualità, gli additivi nutrono e trasformano l esperienza del dipingere. La tinta diviene una materia modulabile i cui pigmenti imprimono sulla tela un impronta immutabile. additivi 5

6

TRASFORMARE IL COLORE IN MATERIA Conoscere gli additivi Un fine equilibrio di chimica e sensibilità, quella dell impiego degli additivi è una scienza complessa. Proprio per accompagnare gli artisti nel loro percorso di ricerca, Lefranc Bourgeois ha deciso di ripensare la sua gamma per facilitare l individuazione dei differenti additivi e ottimizzarne l impiego. Grazie a una stretta collaborazione con i pittori, la gamma degli additivi di Lefranc Bourgeois è stata totalmente riorganizzata in base a: Famiglia di utilizzo Livello di tecnica Effetti e finiture desiderati Consultate il sito www.lefrancbourgeois.com/guide-produit per scoprire l additivo più adatto a voi. additivi 7

CONOSCERE LA GAMMA Sceglierne l impiego Per comprendere meglio gli additivi e servirsene al meglio, Lefranc Bourgeois, affiancata da professionisti della pittura ha ordinato una nuova classificazione degli additivi. Suddivisi per famiglia, ora rispondono a impieghi e funzioni precise. Lefranc Bourgeois propone un ampia gamma di additivi in formati differenti: tubo, flacone e spray. Gli additivi sono classificati per tipo di impiego e si presentano nel modo seguente: 1. PREPARARE Il lavoro di un pittore comincia dall applicazione dei primi strati di pittura utili a preparare e impostare un dipinto. Lefranc Bourgeois ha riunito in un unica categoria le essenze che diluiscono e fluidificano il colore a olio per rendere possibili queste operazioni preliminari. ESSENZA DI TREMENTINA RAFFINATA QUALITÀ BELLE ARTI Disponibile da 75 ml / 250 ml e 1 L 2. PRODURRE I progressi e le continue scoperte nella pratica pittorica spingono l artista a voler fare della propria pittura qualcosa di unico e personale. Il pittore è libero di formulare i suoi propri medium personalizzati con i diversi oli e gli essiccanti Lefranc Bourgeois ideati a tale scopo. OLIO DI LINO CHIARIFICATO QUALITÀ BELLE ARTI Disponibile da 75 ml / 250 ml e 1 L 8

3. CREARE Poiché il lavoro del pittore non si limita all abbinamento dei colori, Lefranc Bourgeois ha elaborato dei medium pronti all uso per conferire effetti con diverse texture del colore a olio. MEDIUM PER DIPINGERE OPACO Disponibile da 75 ml 4. PROTEGGERE Per apportare il tocco finale a ogni opera e consentirle di resistere e ben conservarsi nel tempo, Lefranc Bourgeois ha messo a punto un ampia gamma di vernici con finiture diverse per sublimare e proteggere il lavoro del pittore. VERNICE PER RITOCCO J.G. VIBERT Disponibile da 75 ml e 250 ml 5. PULIRE Soluzione liquida detergente per aiutarvi a prendervi cura di pennelli e pennellesse. LIQUIDO DETERGENTE PER PENNELLI Disponibile da 75 ml e 250 ml additivi 9

QUAL È L ADDITIVO FATTO PER ME? Trovare il proprio prodotto Lefranc Bourgeois è un marchio universale che si contraddistingue per la volontà di rispondere al meglio alle diverse esigenze. A questo scopo Lefranc Bourgeois ha organizzato una guida, se pur non esaustiva, che riunisce i prodotti indispensabili al lavoro del pittore, dalle fasi preliminari nella realizzazione di un dipinto fino ai dettagli della finitura, che ogni pittore potrà trovare in questo elenco, qualunque sia il suo livello o qualsiasi cosa desideri realizzare. LIVELLO 1 STO COMINCIANDO LIVELLO 2 VOGLIO GRADUARE LE TINTE LIVELLO 3 VOGLIO DIPINGERE CON DEGLI EFFETTI LIVELLO 4 VOGLIO CREARE EFFETTI PERSONALIZZATI LIVELLO 5 COMINCIO A ESPORRE 10

STO COMINCIANDO Le tappe essenziali nella creazione di un quadro LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5 Per iniziare a dipingere un quadro bisogna sapere da dove cominciare. Le fasi di preparazione e le prime stesure devono essere applicate in un ordine ben preciso. CERCO DI STENDERE LE PRIME STESURE Prima di tutto c è il passaggio della sbozzatura che definisce la linea direttrice dell impianto pittorico impostando come sarà il quadro. L olio, troppo denso, dunque lento a essiccarsi non consente di realizzare una sbozzatura adeguata, da qui la necessità di usare l essenza minerale inodore per fluidificare il colore e accelerare l essiccazione. CERCO DI CONFERIRE MORBIDEZZA E LUMINOSITÀ AI COLORI Dopo aver realizzato la sbozzatura si procede ad applicare i colori, che a volte possono risultare troppo piatti, in questi casi l impiego del medium alchidico di qualità belle arti può dar loro personalità conferendo lucentezza e trasparenza alle tinte. VOGLIO PROTEGGERE IL MIO DIPINTO Una volta terminato il dipinto, occorre proteggerlo in modo che il tempo non abbia effetti negativi su di esso. Le vernici per quadri contribuiscono a dare uno specifico aspetto finale ai dipinti donando una finitura opaca, satinata o lucida oltre che una protezione contro gli effetti del tempo. additivi 11

VOGLIO GRADUARE LE TINTE Dare ritmo al colore a olio LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5 Partendo da qualunque colore base si possono ottenere infinite tonalità differenti: si elaborano per infondere al dipinto una maggiore articolazione e ricchezza, evidenziando la personalità dell artista. A volte più intense e coprenti, a volte più tenui e trasparenti rendono più vibrante la resa pittorica. CERCO DI CONFERIRE LUMINOSITÀ AL COLORE Ogni colore ha un suo carattere specifico che l artista può sfruttare al meglio nel suo lavoro. Il medium alchidico di qualità belle arti consente di esaltarne il carattere conferendo al colore una maggiore luminosità e un aspetto più trasparente e più brillante. VOGLIO RENDERE IL COLORE PIÙ DENSO Per variare la densità, la lavorabilità e la resa delle paste colore l aggiunta di medium veneziano dona una texture più corposa dalla finitura satinata al colore, consentendo di variare le densità dei trattamenti. 12

VOGLIO DIPINGERE CON DEGLI EFFETTI Trasmettere personalità al colore LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5 La gamma di medium pronti all uso Lefranc Bourgeois offre al pittore la possibilità di trasformare ogni colore in una materia viva e vibrante. VOGLIO DIPINGERE A IMPASTO Se fluidificare il colore permette di ottenere effetti di trasparenza, alcuni pittori vogliono al contrario conferire volume alla loro materia. Mescolato al colore a olio il medium per impasto consente di ottenere effetti a rilievo. CERCO DI CONFERIRE DENSITÀ E TEXTURE AI COLORI L accostamento e la sovrapposizione multipla di pennellate che producono una texture cromatica è la tecnica resa popolare dai maestri dell Impressionismo. Si ottiene con l aggiunta di medium veneziano, la cui consistenza morbida e a presa rapida consente di raggiungere un carattere unico della pittura. VOGLIO REALIZZARE SMALTI La forza di un dipinto a volte dipende dalla delicatezza delle tinte, per questo il medium fiammingo consente all artista di realizzare smalti trasparenti e di giocare con effetti materici e differenti gradi di copertura. Permette anche di lavorare il colore a mezzo corpo conservando le tracce delle pennellate. additivi 13

VOGLIO CREARE EFFETTI PERSONALIZZATI Conferire emozione al proprio quadro LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5 Ogni pittore desidera raggiungere il proprio stile e avere la propria firma. Ragion per cui Lefranc Bourgeois offre agli artisti la possibilità di infondere ai dipinti la propria personalità. Caratterizzandoli attraverso l applicazione dei colori associati a medium unici che donano effetti esclusivi. VOGLIO LAVORARE CON CALMA Quello a olio è un lavoro delicato e risiede nell arte del dettaglio. L olio di lino chiarificato qualità belle arti offre al pittore il potere di rallentare l essiccazione del colore per consentirgli di lavorarlo a lungo e di raggiungere i risultati desiderati secondo il proprio stile. VOGLIO ACCELERARE L ESSICCAZIONE DEL COLORE A OLIO Se da una parte l olio offre numerose possibilità al pittore, dall altra la sua essiccazione molto lenta a volte può costituire un problema. L aggiunta di siccativo di Courtrai bianco può tuttavia accelerare l essiccazione della materia. VOGLIO FLUIDIFICARE IL COLORE A volte l applicazione del colore a olio può essere problematica, l essenza minerale inodore e l essenza di trementina raffinata qualità belle arti consentono di fluidificare il colore per facilitarne la stesura senza per questo alterarne la potenza e l intensità del colore. VOGLIO REALIZZARE VELATURE La tecnica a velatura o quella a smalto sono tipiche del lavoro del pittore esperto che potrà realizzarle aggiungendo al colore l essenza naturale di lavanda la cui lenta evaporazione facilita la stesura delle velature e dello standolio che ne accelera l essiccazione. 14

COMINCIO A ESPORRE Proteggere la tela dagli effetti del tempo LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5 La protezione dei dipinti rappresenta una fase essenziale che consente oltre che a preservare lo splendore dei colori e la resa degli effetti, anche di proteggere i dipinti dagli effetti negativi del tempo. VOGLIO PROTEGGERE PROVVISORIAMENTE LA MIA TELA Può capitare che l artista debba proteggere provvisoriamente la sua opera, oppure che debba eliminare dei prosciughi (zone d ombra) e ottenere una resa uniforme, per poi applicare ritocchi in un secondo tempo. In tutti questi casi si può ricorrere all impiego della vernice per ritocco J.G. Vibert. VOGLIO PROTEGGERE LA MIA TELA Terminato il dipinto e una volta asciutto il colore a olio, l impiego di una vernice finale per quadri consente di proteggere i colori garantendone al meglio la conservazione. Inoltre di rifinire il lavoro con una resa lucida (vernice finale per quadri J.G. Vibert anti-uv e vernice finale per quadri sopraffina anti-uv), opaca (vernice finale per quadri opaca) e satinata (vernice finale per quadri satinata).* *Importante: l impiego delle vernici finali per quadri (a scopo di finitura, protezione e conservazione) sono possibili solo dopo una completa essiccazione in profondità dei colori a olio. additivi 15

QUAL È L ADDITIVO FATTO PER ME? Tabella riassuntiva LIVELLO 1 - STO COMINCIANDO ESIGENZA APPLICARE LE PRIME STESURE CONFERIRE DENSITÀ E TEXTURE ALLE TINTE PROTEGGERE IL DIPINTO ADDITIVO ESSENZA MINERALE INODORE MEDIUM ALCHIDICO QUALITÀ BELLE ARTI VERNICE FINALE PER QUADRI LIVELLO 2 - VOGLIO GRADUARE LE TINTE ESIGENZA CONFERIRE LUMINOSITÀ AL COLORE RENDERE IL COLORE PIÙ DENSO ADDITIVO MEDIUM ALCHIDICO QUALITÀ BELLE ARTI MEDIUM VENEZIANO LIVELLO 3 - VOGLIO DIPINGERE CON GLI EFFETTI ESIGENZA TECNICA DELL IMPASTO DIPINGERE ALLA PRIMA REALIZZARE SMALTI ADDITIVO MEDIUM D IMPASTO MEDIUM GEL VENEZIANO MEDIUM FIAMMINGO 16

LIVELLO 4 - VOGLIO CREARE EFFETTI PERSONALIZZATI ESIGENZA LAVORARE CON CALMA ACCELERARE L ESSICCAZIONE DELL OLIO FLUIDIFICARE IL COLORE REALIZZARE VELATURE ADDITIVO OLIO DI LINO CHIARIFICATO QUALITÀ BELLE ARTI Siccatif de coutrai blanc ESSENZA MINERALE INODORE/ ESSENZA DI TREMENTINA QUALITÀ BELLE-ARTI ESSENZA DI LAVANDA E STANDOLIO DI LINO LIVELLO 5 - COMINCIO A ESPORRE ESIGENZA PROTEGGERE PROVVISORIAMENTE IL DIPINTO PROTEGGERE IL DIPINTO ADDITIVO VERNICE PER RITOCCO J.G. VIBERT VERNICE FINALE PER QUADRI J.G.VIBERT ANTI-UV O VERNICE FINALE PER QUADRI SOPRAFFINA ANTI-UV* additivi 17

18

GLI EFFETTI Combinazioni e impieghi Gli additivi Lefranc Bourgeois hanno permesso agli artisti di ieri e di oggi di dare un tocco personale alle loro opere grazie a materie che lasciano libera espressione alla creazione e alla ricerca. Le prossime pagine di questa guida, concepite come un ricettario, spiegano come si possono ottenere gli effetti pittorici principali partendo dai prodotti Lefranc Bourgeois. Consultare il sito www.lefrancbourgeois.com per maggiori informazioni sull impiego e la composizione degli additivi. additivi 19

DIPINGERE A PRESA RAPIDA La presa rapida consente al pittore di lavorare velocemente sulla tela, grazie ad additivi che accelerano il processo di essiccazione del colore a olio. A IMPASTO Medium d impasto + spatola A MEZZO CORPO ALLA PRIMA Medium veneziano + pennello in setole di maiale A STRATO SOTTILE Medium alchidico qualità belle arti + pennello a setole fini di martora 20 Esempio di strato sottile a presa rapida.

OTTENERE UNA FINITURA LUCIDA La finitura lucida permette di riflettere la luce grazie a una vernice che esalta il colore a olio e gli dona un effetto lucente. A IMPASTO Medium fiammingo o medium d impasto + spatola & vernice finale per quadri J.G. Vibert anti-uv* o vernice finale per quadri sopraffina anti-uv* + pennello a setole fini di martora. A MEZZO CORPO ALLA PRIMA Medium veneziano + pennello in setola di maiale & vernice finale per quadri J.G. Vibert anti-uv* o vernice finale per quadri sopraffina anti-uv* + pennello a setole fini di martora A STRATO SOTTILE Medium per dipingere + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri J.G. Vibert anti-uv* o vernice finale per quadri sopraffina anti-uv* + pennello a setole fini di martora additivi 21 Esempio di texture lucida a impasto.

OTTENERE UNA FINITURA OPACA La finitura opaca consente di attenuare la luminosità propria del colore a olio Lefranc Bourgeois, per una resa opaca senza riflessi. A IMPASTO Medium per impasto + spatola & vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora A MEZZO CORPO ALLA PRIMA Medium veneziano + pennello in setole di maiale & vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora A STRATO SOTTILE Medium per dipingere opaco + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora 22 Esempio di finitura opaca a strato sottile.

OTTENERE UNA FINITURA SATINATA La finitura satinata trasforma il colore a olio grazie a una rifinitura satinata semi-lucida che sublima il dipinto e gli conferisce intensi riflessi. A IMPASTO Medium d impasto + spatola & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora A MEZZO CORPO ALLA PRIMA Medium veneziano + pennello in setole di maiale & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora A STRATO SOTTILE Medium per dipingere opaco + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora additivi 23 Esempio di finitura satinata a strato sottile.

DIPINGERE A SPESSORE La lavorazione della materia a spessore consente di realizzare effetti di texture e di rilievo che danno vita al colore a olio sulla tela. CON FINITURA LUCIDA Medium d impasto + spatola & vernice vernice finale per quadri sopraffina anti-uv lucido* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA OPACA Medium d impasto + spatola & vernice vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA SATINATA Medium d impasto + spatola & vernice vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora 24 Esempio di applicazione a spessore con finitura satinata.

DIPINGERE A MEZZO CORPO La lavorazione del colore a olio a mezzo corpo consente di apportare tocchi in rilievo e profondità al dipinto. A MEZZO CORPO, ALLA PRIMA CON FINITURA LUCIDA Medium veneziano + pennello in setola di maiale & vernice finale per quadri sopraffina anti-uv lucida* + pennello a setole fini di martora A MEZZO CORPO, ALLA PRIMA CON FINITURA OPACA Medium veneziano + pennello in setola di maiale & vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora A STRATO SOTTILE CON FINITURA SATINATA Medium veneziano + pennello in setola di maiale & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora additivi 25 Esempio di applicazione a mezzo corpo con finitura satinata.

DIPINGERE A STRATO SOTTILE La stesura a strato sottile consente di giocare su effetti di trasparenza. Esempio di strato sottile con finitura opaca. CON FINITURA LUCIDA Medium per dipingere J.G. Vibert + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri sopraffina anti-uv lucida* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA OPACA Medium per dipingere J.G. Vibert + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA SATINATA Medium per dipingere J.G. Vibert + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora 26

DIPINGERE A STRATO SOTTILE A presa rapida CON FINITURA LUCIDA Medium alchidico + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri sopraffina anti-uv lucida* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA OPACA Medium alchidico + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri anti-uv opaca* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA SATINATA Medium alchidico + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora DIPINGERE A STRATO SOTTILE A presa lenta CON FINITURA lucida Medium per dipingere J.G. Vibert + pennello a setole fini di martora & vernice finale per quadri sopraffina anti-uv lucida CON FINITURA OPACA Medium per dipingere & vernice finale per quadri sopraffina anti-uv lucida* + pennello a setole fini di martora CON FINITURA SATINATA Medium per dipingere o medium per dipingere opaco & vernice finale per quadri anti-uv satinata* + pennello a setole fini di martora additivi 27

OTTENERE UNA VELATURA LEGGERA La velatura permette di stendere un leggero velo sul dipinto e di modificarne il colore in trasparenza. A PRESA RAPIDA Medium alchidico + pennello a setole fini di martora A PRESA Medium liquido fiammingo & pennello a setole fini di martora A PRESA LENTA Medium fiammingo + medium per dipingere & pennello a setole fini di martora 28 Esempio di velatura leggera.

OTTENERE UN EFFETTO SMALTO LUCIDO Gli smalti lucidi apportano una velatura luminosa ed effetto-specchio al dipinto. Medium fiammingo + spatola & vernice finale per quadri sopraffina J.G. Vibert anti-uv* + pennello a setole fini di martora *Importante: l impiego delle vernici finali per quadri (a scopo di finitura, protezione e conservazione) sono possibili solo dopo una completa essiccazione in profondità dei colori a olio. additivi 29 Esempio di smalto lucido.

30

31 additivi

RIFERIMENTI 1. PREPARARE PRODOTTI STRUTTURA FINITURA ESSICAZIONE Volume ESSENZA DI TREMENTINA RAFFINATA QUALITA BELLE ARTI OPACA 75 ml / 250 ml / 1 L ESSENZA DI LAVANDA NATURALE OPACA LENTA 75 ml / 250 ml ESSENZA DI PETROLIO MINERALE NEUTRA RAPIDA 75 ml / 250 ml / 1 L ESSENZA DI PETROLIO MINERALE INODORE NEUTRA 75 ml / 250 ml / 1 L 2. PRODURRE PRODOTTI STRUTTURA FINITURA ESSICAZIONE Volume OLIO DI LINO CHIARIFICATO QUALITA BELLE ARTI LUCIDA LENTA 75 ml / 250 ml / 1 L OLIO DI PAPAVERO LUCIDA MOLTO LENTA 75 ml / 250 ml ESSICCANTE DI COURTRAI BIANCO NEUTRA rapida 75 ml / 250 ml OLIO DI CARTAMO LUCIDA 75 ml 3. CREARE PRODOTTI STRUTTURA FINITURA ESSICAZIONE Volume MEDIUM PER DIPINGERE MEDIUM PER DIPINGERE A PRESA LENTA J.G VIBERT MEDIUM ALL UOVO XAVIER DE LANGLAIS MEDIUM PER VELATURA FIAMMINGO MEDIUM SICCATIVO HARLEM DUROZIEZ MEDIUM PER IMPASTO MEDIUM FIAMMINGO PASTA GEL DENSO LUCIDA SATINATA OPACA AMBRATA LUCIDA LUCIDA OPACA LUCIDA LentA RapidA rapida 75 ml / 250 ml / 1 L 75 ml / 250 ml 75 ml 75 ml / 250 ml 75 ml 60 ml / 200 ml 60 ml / 200 ml 32

3. creare PRODOTTI STRUTTURA FINITURA ESSICAZIONE Volume MEDIUM VENEZIANO GEL FLESSIBILE SATINATA rapida 60 ml / 200 ml MEDIUM PER DIPINGERE FLUIDA OPACA LentA 75 ml MEDIUM ALCHIDICO QUALITA BELLE ARTI FLUIDA SATINATA rapida 75 ml / 250 ml STANDOLIO gel LUCIDA 75 ml / 250 ml 4. PROTEGGERE PRODOTTI STRUTTURA FINITURA ESSICAZIONE Volume VERNICE PER RITOCCO J.G VIBERT SATINATA 75 ml / 250 ml VERNICE PER RITOCCO SOPRAFFINA liquida OPACA-SATINATA 75 ml / 250 ml VERNICE PER QUADRI ANTI-UV J.G. VIBERT LUCIDA 75 ml / 250 ml / 1 L VERNICE PER QUADRI ANTI-UV SOPRAFFINA LUCIDA 75 ml / 250 ml / 1 L VERNICE DAMAR SOPRAFFINA ULTRA-LUCIDA 75 ml VERNICE PER QUADRI ANTI-UV OPACA 75 ml / 250 ml VERNICE PER QUADRI ANTI-UV SATINATA 75 ml / 250 ml VERNICE PER QUADRI ANTI-UV (SPRAY) OPACA 150 ml / 400 ml VERNICE PER QUADRI ANTI-UV (SPRAY) SATINATA 150 ml / 400 ml VERNICE PER QUADRI ANTI-UV SOPRAFFINA (SPRAY) LUCIDA 150 ml / 400 ml VERNICE PER RITOCCO SOPRAFFINA (SPRAY) OPACA-SATINATA 150 ml / 400 ml 5. PULIRE PRODOTTI LIQUIDO DETERGENTE PENNELLI STRUTTURA FINITURA ESSICAZIONE - - Volume 75 ml / 250 ml FormatI 75 ml 250 ml 1 L 60 ml 200 ml 150 ml 400 ml flacone BOTTIGLIA BOTTIGLIA tuba tuba SPRAY SPRAY additivi 33

LA GAMMA LEFRANC BOURGEOIS Lefranc Bourgeois sa quanto siano importanti e decisive le materie pittoriche per un artista: per questo offre anche una gamma completa di medium pronti all uso, vernici, oli, accessori e pennelli che rispondono alle esigenze degli artisti e consentono di ottenere più effetti, prolungando la vita delle opere nel tempo. Strumenti e colori che permettono a ogni artista di creare dipinti unici dove passione ed emozione si incontrano in un mix di colori e materie sensibili. www.lefrancbourgeois.com 34

Lefranc Bourgeois 5, rue René Panhard F-72021 Le Mans Cedex 2 33 (0) 43 83 83 00 3 013643 003366