Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

PEC

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

Dott.ssa Annamaria Izzo


Dirigente Medico di I livello

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Pintore Piergiorgio. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

Curriculum Vitae Europass

Inserire una fotografia (facoltativo)


ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

P R O G R A M M A. attenersi alle linee guida e relative raccomandazioni, nonché a parametri di

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

Curriculum Vitae Europass

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum europeo compilato

Curriculum Vitae Europass

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Curriculum Vitae Europass

Direttore di UOC Pneumologia Ospedale Mazzoni Ascoli Piceno. Date Anno accademico 2006/2007. Università Politecnica delle Marche - Ancona

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Telefono(i) 08/07/1982. Data di Nascita.


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Bolzano, 19/08/2015. vorrei presentare la mia candidatura a referente regionale SIEDP per il diabete nel Trentino-Alto Adige per il

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Collaborazione come Medico Veterinario libero professionista

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 1, via Aristotele, 42122, Reggio nell Emilia, Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono


INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TREBISACCE nazione. ITALIA.

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Policlinico Militare A. Friggeri di Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

Curriculum Vitae Europass

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 15/03/83 Sesso Femminile Codice Fiscale Occupazione desiderata/settore professionale Occupazione corrente Profilo professionale Tipologia di rapporto di lavoro Pediatra Medico specialista in pediatria Pediatra Libero professionista Profilo professionale Tipologia del rapporto di lavoro Pediatra sostituto, Ambulatorio Pediatria Generale Esperienza lavorativa 11/01/2010-11/05/2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Incarico di prestazione professionale: Curare i rapporti con il paziente in telemedicina, raccolta e analisi dei dati clinici e metabolici dei pazienti in CSII seguiti con e senza l'ausilio della telemedicina Tipo di azienda o settore AOU Meyer, Diabetologia Pediatrica Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Pagina 1 / 5 - Curriculum vitae di 17/05/2010 25/10/2016 Scuola di Specializzazione in Pediatria Medico specialista in Pediatria Conseguito con la votazione di 70/70 e LODE Tesi dal titolo: Meningococcal carriage in children and their parents in 5 italian regions between 2012 and 2014. comparison with carriage rate in Tuscany between 2015 and 2016.

Specialità Pediatriche ambulatoriali e di Day Hospital (immunologia e allergologia, gastroenterologia, cardiologia, nefrologia, reumatologia, broncopneumologia, endocrinologia e diabete, malattie infettive, malattie metaboliche); reparto di Pediatria Internistica (18 mesi); reparto di oncoematologia pediatrica (2 mesi); terapia intensiva neonatale, attività in sala parto e neonato fisiologico (8 mesi); DEA-Pronto Soccorso pediatrico (4 mesi) Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer e Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Viale Pieraccini 24, 50134, Firenze - Largo Brambilla 3, 50134 Firenze 17/05/2010 Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo, anno 2009 Regolarmente iscritta all Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze dal giorno 05/03/2009 (Codice: 12766) Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ottobre 2002 ottobre 2008 Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia, classe 46/S Conseguita con la votazione di 110/110 con lode Tesi dal titolo Utilità del Retesting Endocrinologico nei pazienti con Deficit di GH alla fine della terapia sostitutiva Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46/S) Università degli Studi di Firenze, Largo Brambilla 3, 50134 Firenze Livello nella classificazione nazionale o internazionale 110/110 e LODE Titolo della qualifica rilasciata Livello nella classificazione nazionale o internazionale 1997-2002 Diploma di Scuola Media Superiore Indirizzo Scientifico Liceo Scientifico Piero Gobetti, Bagno a Ripoli, Firenze 100/100 Pagina 2 / 5 - Curriculum vitae di

Formazione professionale presso istituti nazionali ed internazionali 27/09/2016 28/09/2016 EPALS European Pediatric Advanced Life Support Responsabile: Dott. M. De Luca IRC (Italian Resuscitation Council), in collaborazione con AMIETIP (Accademia medico infermieristica di emergenza e Terapia intensiva pediatrica) e SARNEPI (Società anestesisti e rianimatori neonatali e pediatrici italiani), AOU Meyer, Firenze 23/01/2015 24/01/2015 Corso avanzato in ecografia toracica Pediatrica Responsabile Dott. R. Copetti, Monopoli, Bari 02/10//2014 Corso teorico-pratico di rianimazione neonatale AOU Meyer, Firenze 20/11/2014 PBLSD Pediatric Basil Life Support and Defibrillation IRC (Italian Resuscitation Council), AOU Meyer, Firenze 19-20/01/2012 La nutrizione enterale in età pediatrica: quando, come e perchè Responsabile: Prof. P. Lionetti. AOU Meyer Pagina 3 / 5 - Curriculum vitae di

Attività di volontariato presso AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), frequenza volontaria presso AOU Meyer di Firenze. Capacità di relazionarsi al paziente pediatrico. AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) 2002-2007 Madrelingua Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Buono Ottimo Sufficiente Sufficiente Sufficiente Tedesco Sufficiente Buono Sufficiente Sufficiente Sufficiente (*) Quadro comune europeo di rifermento per le lingue Capacità e competenze personali Eccellenti capacità di comunicazione, organizzazione e lavoro in team acquisite attraverso l esperienza di medico specializzando in pediatria in differenti ambiti e ambienti di lavoro. Dotata di grande perseveranza e determinazione ed entusiasmo nell acquisizione di nuove conoscenze mediche e competenze teoriche e pratiche. Capacità di decisione autonoma nella gestione di casi di pediatria generale. Competenze di base in ecografia del torace. Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Musica, scrittura, disegno ecc. Attività didattica/tutoraggio studenti Buona capacità di gestione del pacchetto Office con sistema operativo Windows e Mackintosh. Luglio 2001 Conservatorio Pietro Mascagni, Livorno Compimento inferiore di Violino 2002-2009 Partecipazione alla sezione Archi dell Orchestra dell Università di Firenze Tutoraggio degli studenti di medicina e chirurgia del V e VI anno nel corso dei tirocini del VI anno presso il reparto di pediatria e delle Attività Formative Professionalizzanti Lavori pubblicati 1. Thiroid autoimmunity and type 1 diabetes in children. L. Lenzi, S. Mirri et al. Acta BioMedica (2010) Pagina 4 / 5 - Curriculum vitae di 2. Sindromi Noonan correlate e loro implicazioni sull'asse GH/IGF-1. S. Seminara, E. Lapi, S. Mirri, V. Leonardi et al. Il giornale del linguaggio universale: DNA e (2010) 3. Effect of treatment with cyproterone acetate on uterine bleeding of GnRH analogue therapy in girls with idiopathic central precocious puberty. S. Seminara, L. Nanni, M. Generoso, S. Mirri et al. Hormone Research (2009) 4. Trattamento con GH della bassa statura da aploinsufficienza del gene SHOX:

presentazione di un caso. S. Seminara, E. Lapi, S. Mirri et al. Il giornale del linguaggio universale: DNA e (2010) 5. Obesità: caratteristiche generali, misure ed indici antropometrici. S. Seminara, V. Leonardi, S. Mirri et al. Gli infermieri dei bambini (2010) 6. Test di stimolo nella diagnosi del deficit di GH in bambini con bassa statura. S. Seminara, S. Mirri, V. Leonardi. Gli infermieri dei bambini (2009) 7. La tiroidite autoimmune: una patologia dell'età evolutiva. F. Galluzzi, ML Vetrano, S. Mirri et al. Toscana Medica (2010) 8. La Neurofibromatosi di tipop I. F. Galluzzi, ML Vetrano, S. Mirri et al. Toscana Medica (2010) 9. Utilità del retesting dopo interruzione della terapia sostitutiva nei soggetti con deficit di Gh. S. Seminara, S. Mirri et al. Toscana Medica Presentazioni studi, casi clinici e abstract a congressi e meeting accademici nazionali -Presentazione casi clinici alle riunioni del Dipartimento di Pediatria Internistica, AOU Meyer, Firenze -Poster: Utilità del retesting dopo interruzione della terapia sostitutiva nei soggetti con deficit di Gh, S. Stagi, C. Mechini, S.Mirri et al. Congresso SIEDP, Bari 2013. Firenze 4/11/2016 Pagina 5 / 5 - Curriculum vitae di