RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini

Documenti analoghi
Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Obiettivi dell attività

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

POLITECNICO DI TORINO

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

murelle revolution la caldaia in classe a++

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Architettura Bioclimatica

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Pompa di calore Air Inverter

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

Pannelli solari a HEAT PIPE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

Come funziona una pompa di calore geotermica

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

I materiali a cambiamento di fase PMC (phase change materials)

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Monosplit - Descrizione

ANLI POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

A25 Biblioteca MABIC

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

HP 260 ACS Pompe di Calore Sanitarie a Basamento

Pompa di calore Euro Quadra HP &

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Approfondimenti sulla UNI-TS

Terminologia Cecomaf 1

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

13/05/2013 Da D c ata t lo l go 2

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

Pompa di calore Euro Cube HP &

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 )

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Gli inverter ABB ad alta quota

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

SCHEDA TECNICA Ma.s.ter. SYSTEM srl

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

8 - POMPA DI CALORE AD ASSORBIMENTO ARIA-ACQUA GAHP-A INDOOR

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

HBI. HBI split inverter + risparmio + comfort + benessere

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Rubano-Padova, Veneto

Sistema Galileus. Zone ambiente. Miscelatrici e circolatore di zona. Pannello Solare. Accumulo impianto. Scaldasalviette

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

transizione energetica

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Fare clic per modificare lo stile del titolo

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

1 Ciclo Rankine inverso.

ixquadra HP 8.1 (cod )

Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A)

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso SYSTEM

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Transcript:

RIDUZIONE POTENZA IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Giuseppe Grazzini Giuseppe Grazzini 1

Condizionamento (25 C int.) Te-Ti 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 48 96 144 192 240 288 336 384 432 480 528 576 624 672 720 768 816 864 912 ore Occorre valutare con attenzione la durata dei periodi che richiedono la massima potenza installata, anche in relazione alla prima figura, valutando la percentuale accettabile di insoddisfatti nei periodi peggiori. E' importantissimo considerare l'esposizione e la variazione di intensità e direzione della radiazione solare sulle avarie pareti, al fine di valutare anche l'effetto delle finestre vetrate, sfruttando eventualmente le proprietà del vetro. Giuseppe Grazzini 2

Giuseppe Grazzini 3

Giuseppe Grazzini 4

Giuseppe Grazzini 5

E'importante ridurre differenza di temperatura al frigorifero tra condensatore ed evaporatore, abbassando la temperatura con torri evaporative ed innalzando la temperatura di lavoro con opportuni sistemi di distribuzione, come quelli a dislocamento. Giuseppe Grazzini 6

J [kj/kg a ] t [ C] Giuseppe Grazzini 7

Giuseppe Grazzini 8

Giuseppe Grazzini 9

Giuseppe Grazzini 10

Giuseppe Grazzini 11

Giuseppe Grazzini 12

PER RECUPERARE ENERGIA DALL'ARIA DI RICAMBIO Giuseppe Grazzini 13

Giuseppe Grazzini 14

Giuseppe Grazzini 15

Le pompe di calore e gli accumuli. Aumentando il trattamento dell aria negli Ospedali, pur introducendo macchine ad assorbimento sia di tipo aperto che chiuso, resteranno comunque edifici da condizionare mediante macchine frigorifere tradizionali, che richiedono energia elettrica. Di conseguenza si corre il rischio di aumentare la richiesta di energia elettrica proprio nei periodi in cui essa è già alta; nello stesso tempo i diagrammi di assorbimento di elettricità riportati in figura 3, mostrano come durante la notte ci sia sovraproduzione elettrica rispetto alla richiesta. Si può allora pensare di sfasare la domanda di funzionamento delle macchine di raffrescamento al periodo notturno, equilibrando così la richiesta. Per ottenere questo sfasamento è necessario ricorrere ad accumuli termici freddi, che possono utilizzare il calore specifico o quello latente legato ad un cambiamento di fase di un fluido. Molto diffusi sono sia gli accumuli ad acqua che quelli a ghiaccio. Il sistema di accumulo può essere dimensionato in modo da coprire tutto il fabbisogno del periodo giornaliero lavorando solo durante quello notturno. In questo modo però si richiedono accumuli molto grandi. Se invece si procede ad un accumulo parziale, cioè si fa lavorare la macchina frigorifera anche durante il giorno, si ottengono due vantaggi, poiché si riduce la potenza frigorifera installata e si equilibra il carico tra notte e giorno. Un ulteriore vantaggio deriva dalla continuità d funzionamento delle macchine, con una riduzione dei problemi legati ai frequenti avviamenti. La figura 6 mostra l andamento della richiesta e della fornitura di energia per raffrescamento, da parte delle macchine e dall accumulo, nella configurazione detta in serie. La presenza di accumuli termici, particolarmente per gli edifici di nuova realizzazione, potrebbe permettere l uso dei sistemi frigoriferi anche durante l inverno, utilizzandoli come pompa di calore e sfruttandoli ancora per equilibrare la richiesta elettrica. L uso delle pompe di calore e degli accumuli anche per l inverno sarà favorito dalla realizzazione di impianti di riscaldamento a bassa temperatura e comporterà l impiego di fluidi senza cambiamento di fase. In parole povere occorrerà realizzare dei serbatoi coibentati in cui mantenere l acqua. In questo caso potrebbero essere agevolmente usati anche per accumulare energia frigorifera prodotta dagli impianti ad assorbimento a ciclo chiuso ad una temperatura di circa 5 C. Giuseppe Grazzini 16

% 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Ore Accumulo Refr.Dir. Scarica Acc. Fig.6 Andamento percentuale del contributo delle macchine frigorifere e dell accumulo nel corso della giornata. Le macchine frigorifere forniscono il 50% dalle ore 10 alle 21, poi caricano l accumulo. Giuseppe Grazzini 17

Giuseppe Grazzini 18

Giuseppe Grazzini 19

Giuseppe Grazzini 20

Giuseppe Grazzini 21

Giuseppe Grazzini 22

Giuseppe Grazzini 23

Giuseppe Grazzini 24

Gli ice-slurries sono adatti anche all'accumulo di energia, avendo in sospensione cristalli di ghiaccio microscopici. Giuseppe Grazzini 25