COMUNE DI PONTASSIEVE

Documenti analoghi
COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 56 DEL 04/04/2017 OGGETTO

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

COMUNE di Montecorvino Rovella Provincia di Salerno

COMUNE DI ARESE (Provincia di Milano) Arese (MI) via Roma 2 / Tel / Fax / / P.

Copia di deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I S A N Q U I R I N O

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI CASALMAGGIORE

Comune di Castiglione d Orcia

COMUNE DI SAN GODENZO Provincia di Firenze

COMUNE DI SAN MARTINO ALFIERI

PRESENTI : 13 ASSENTI: Fabbri - Tiberi - Biagioni - Nelli - Il Sindaco presenta il punto all odg. Sono pervenute osservazioni da Provincia e privati c

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 66 del

PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

Organo C.C. OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Assiste all adunanza il Segretario Comunale Signor Dott. Salvatore MATTIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 23 MARZO

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 18/03/2014 OGGETTO

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

OGGETTO: RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 27 DEL 13/09/2014 ASSUNTA CON I POTERI DEL ASSEMBLEA.

Deliberazione Giunta Comunale

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7 DEL 1 /03/2016 OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO ARMONIZZATO 2015/2017- PRIMO PROVVEDIMENTO.

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

O R I G I N A L E DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Unione dei Comuni Marghine

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI STEZZANO PROVINCIA di BERGAMO ORIGINALE

COMUNE DI GIANO VETUSTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010

di deliberazione del

di deliberazione del

COMUNE DI PALAZZO CANAVESE

COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Comune di Castiglione d Orcia

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CANDA (RO)

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE N 13 del 16/03/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

COMUNE DI PAVIA DI UDINE

COMUNE DI VALEGGIO Provincia di Pavia N. 7

COMUNE DI OLCENENGO. Provincia di Vercelli. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 30/11/2015

Comune di Baceno PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

Codice Ente CO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n.93 del

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 8 del 20/01/2017

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

OGGETTO: MODIFICA DEL PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCANSANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Transcript:

COMUNE DI PONTASSIEVE CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. 32 Data 10/05/2016 Seduta nr.4 AREA 3 - GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE - Adozione di variante denominata 3 Ruc Adunanza Ordinaria Seduta Pubblica di Prima convocazione. L anno duemilasedici questo giorno dieci del mese di maggio alle ore 15:00 convocata con le prescritte modalità, nella solita sala delle adunanze si è riunito il Consiglio Comunale. Fatto l appello nominale risultano: Cognome e Nome Pres Cognome e Nome Pres Cognome e Nome Pres MARINI MONICA S BETULANTI MARTINA S COLOMBO SILVIA S FABBRINI SAMUELE S GIORGI GLORIA S CANESTRI MATTIA S PAGNI MARIA CRISTINA N DONNINI DANIELE S GORI SIMONE S ZAMA CAMILLA N FANTINI LUIGI S CHERICI CLAUDIO S PASSEROTTI MARCO S AMABILE ANTONIO S BORGHERESI ALESSANDRO N CRESCI MATTIA S TOMASELLI LETIZIA S TOTALE Presenti 14 TOTALE Assenti 3 Sono presenti gli assessori esterni: FROSOLINI CINZIA, PRATESI FILIPPO, BONI CARLO. E entrato il Consigliere Fabbrini; sono rientrate le consigliere Colombo e Giorgi. Il Segretario Generale del Comune, Dott. Ferdinando Ferrini, assiste alla seduta incaricato della redazione del verbale. Il Presidente del Consiglio, Luigi Fantini, assume la presidenza e constatata la validità dell adunanza, dichiara aperta la seduta invitando il Consiglio a deliberare sugli oggetti iscritti all o.d.g.

OGGETTO: AREA 3 - GOVERNO DEL TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE - Adozione di variante denominata 3 Ruc Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - il piano strutturale vigente del Comune di Pontassieve è stato adottato con Deliberazione C.C. n.123 del 22.10.2003 e successivamente approvato con Deliberazione C.C. n.66 del 27.04.2004 (pubblicazione sul BURT avvenuta in data 1.6.2004), poi oggetto di successive 4 varianti approvate rispettivamente con Del. C.C. n.18 del 16.02.2006 (var. n.1), n.76 del 31.07.2007 (var. n.2), Del. C.C. n.66 del 23.07.2009 (var. n.3) e Del. C.C. n.64 del 23.07.2009 (var. n.4); - il regolamento urbanistico è stato adottato con Deliberazione C.C. n.84 del 28.07.2005 e successivamente approvato con Deliberazione C.C. n.154 del 29.12.2005 (pubblicazione sul BURT avvenuta in data 01.02.2006), poi oggetto di successive 14 varianti approvate rispettivamente con Del. C.C. n.8 del 06.02.2007 (var. n.1), Del. C.C. n.76 del 31.07.2007 (var. n.2), Del. C.C. n.78 del 31.07.2007 (var. n.3), Del. C.C. n.79 del 31.07.2007 (var. n.4), Del. C.C. n.62 del 10.06.2008 (var. n.5), Del. C.C. n.66 del 23.07.2009 (var. n.6), Del. C.C. n.6 del 21.01.2010 (var. n.7), Del. C.C. n.50 del 08.04.2010 (var. n.8), Del. C.C. n.49 del 08.04.2010 (var. n.9), Del. C.C. n.27 del 28.04.2011 (var. n.10), Del. C.C. n.43 del 24.05.2012 (var. n.11), Del. C.C. n.64 del 27.09.2012 (var. n.12), Del. C.C. n.69 del 28.11.2013 (var. n.13), Del. C.C. n. 18 del 6.3.2014 (var. n. 14), Del. C.C. n. 60 del 8/7/2014 (var. n. 15). - ai sensi della L.r. 1/2005 (ora L.R. 65/2014) il piano strutturale delinea la strategia dello sviluppo territoriale comunale anche mediante la definizione delle dimensioni massime sostenibili degli insediamenti, in un arco temporale quindicennale (nel caso di Pontassieve 2001-2016), attraverso prescrizioni, sia quantitative che qualitative, articolate con riferimento alle diverse Unità territoriali organiche elementari (Utoe) e alle diverse funzioni. - la localizzazione e il dimensionamento delle singole previsioni edificatorie sono affidate in via esclusiva al regolamento urbanistico, al quale il piano strutturale riserva una pluralità di opzioni pianificatorie, coerenti e compatibili con i contenuti statutari e strategici del piano medesimo, finalizzate alla attuazione progressiva nel tempo delle quantità. - in data 10 novembre 2014 è stata approvata la Legge Regionale Toscana n. 65 Norme per il Governo del Territorio che sostituisce a tutti gli effetti la L.R. 1/2005 - con deliberazione C.C. n. 13 del 24.2.2015 è stata approvata la proroga alla data del 27/11/2017 dei termini di efficacia delle previsioni di Ruc inerenti gli ambiti a trasformazione unitaria inseriti nel 2 Ruc (variante n. 7 approvata con deliberazione C.C. n. 6 del 21/1/2010 pubblicata sul Burt in data 24/2/2010) in scadenza alla data del 24/2/2010 - con deliberazione C.C. n. 25 del 31.03.2015 pubblicata sul Burt in data 17.06.2015 è stata approvata variante semplificata al Ruc ai sensi dell art. 30 della L.R. 65/2014 inerente il sistema insediativo di Sieci

- con deliberazione C.C. n. 48 del 9.6.2015 è stato approvato, ai sensi dell art. 21 della L.R. 65/2014 un aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano Strutturale e contestuale rettifica di errori materiale nel Ruc - con deliberazione C.C.n 59 del 21.7.2015 è stata approvata variante Ruc conseguente ad approvazione progetto di opera pubblica ai sensi dell art. 34 della L.R. 65/2014 ed inerente il cimitero di Sieci - l Amministrazione comunale, visto l approssimarsi della scadenza dell efficacia delle previsioni di trasformazione urbanistica previste nella variante denominata 2 Ruc (2010) ha avviato nell anno 2014 il procedimento di formazione di una nuova variante al Regolamento urbanistico denominata 3 Ruc ed inerente la riconferma di alcuni ambiti decaduti per decorrenza del quinquennio di validità, l introduzione di nuovi ambiti a progettazione unitaria oltre a variazioni gestionali di tipo normativo e cartografico. - con deliberazione G.M. n. 6 del 23/1/2014, e quindi in regime di L.R. 1/2005, è stata approvata la relazione del Dirigente Area Governo del territorio inerente l avvio della fase preliminare di Vas per la nuova variante urbanistica - ai sensi dell art. 18 comma 2 dell allora vigente L.r. n. 1/2015 non si è proceduto all Avvio del procedimento di variante ai sensi dell art. 15 della stessa legge rimandando al documento preliminare Vas l individuazione dei contenuti oggetto della variante. - con deliberazione G.M. n. 74 del 5/7/2011 venivano individuati nel Consiglio Comunale e nella Giunta Municipale rispettivamente l Autorità Procedente e l Autorità Competente in materia di Vas ai sensi degli artt. 4 e 12 della L.R. 10/2010 - con deliberazione G.M. 190/2015 veniva modificato il punto 2 della sopracitata deliberazione individuando quale autorità competente in materia di VAS, ai sensi dell art. 12 della L.R. 10/2010, l Ufficio Associato VAS dell Unione dei Comuni Valdisieve e Valdarno, rimanendo comunque attribuite al precedente soggetto le procedure Vas già avviate. Tenuto conto che: - con riferimento alla L.R. 10 del 12.02.2010 in materia di Valutazione Ambientale strategica (VAS) sono stati eseguiti i seguenti adempimenti: con Deliberazione di Giunta Municipale n.6 del 23/1/2014 è stato dato avvio alla fase preliminare di VAS, stabilendo in 30 giorni il tempo per le consultazioni previste dall art. 23 della L.R, 10/2010 sulla scorta dei contributi pervenuti è stata redatto dal consulente incaricato il Rapporto Ambientale e la Sintesi non tecnica come previsto dall art.24 della L.R. n.10 del 12.02.2010 - il garante dell informazione e della partecipazione è individuato nella persona del Dott. Francesco Cammilli, nominato con provvedimento del Direttore generale n. 4 del 9/3/2011 - con provvedimento AGT n. 18 del 3/2/2016 è stato nominato il gruppo di lavoro interno all Area Governo del Territorio incaricato della progettazione della variante 3 Ru. Visto il progetto di variante al Regolamento Urbanistico comunale denominata 3 Ruc redatta internamente all Area Governo del Territorio

Dato atto che in data 15/04/2016 è stato effettuato il deposito presso l Ufficio del Genio Civile delle indagini geologiche (n 3276 di deposito), nel rispetto delle disposizioni di cui all art..104 L.R. 65/2014 Vista la proposta di adozione della variante in oggetto a firma del Responsabile del Servizio Assetto Territoriale, Dott. Fabio Carli che si allega quale parte integrante e sostanziale del presente atto; Vista la relazione del Responsabile del Procedimento redatta in data 18 aprile 2016 ai sensi dell art.18 L.R. 65/2014, che si allega quale parte integrante e sostanziale del presente atto Visto il rapporto del garante della comunicazione Dott. Francesco Cammilli redatto in data 13 aprile 2016 ai sensi dell art. 38 della L.R. 64/2014, che si allega quale parte integrante e sostanziale del presente atto; Visto il parere favorevole sulla regolarità tecnica ai sensi dell art.49 comma 1 D.Lgs 267/2000 espresso dal Dirigente dell Area Governo del Territorio Alessandro Degl Innocenti Visto il parere favorevole sulla regolarità contabile ai sensi dell art. 49 comma 1 D.lgs 267/2000 reso dal Responsabile Servizio Finanziario D.ssa Paola Tinacci Visto il parere favorevole espresso della 2^ Commissione Consiliare in data 19 Aprile 2016 con 3 voti favorevoli e un voto contrario (Consigliere Cherici); Vista la L.1150/1942; Vista la L.R. 65/2014 e relativi regolamenti di attuazione; Vista la L.R. 10/2010 in materia di Valutazione ambientale strategica Visto il D.Lgs 152/2006; Visto il D.Lgs 267/2000; DELIBERA 1) Adottare, ai sensi dell art. 19 comma 1 LR 65/2014 la Variante al Regolamento Urbanistico comunale denominata 3 Ruc, consistente nella riconferma di alcuni ambiti decaduti per decorrenza del quinquennio di validità, l introduzione di nuovi ambiti a progettazione unitaria oltre a variazioni gestionali di tipo normativo e cartografico, e costituita dai seguenti elaborati datati febbraio e marzo 2016 ed allegati quale parte integrante e sostanziale del presente atto: A1) Relazione urbanistica e relative appendici (Monitoraggio del Regolamento Urbanistico, Tabelle di verifica dimensionamento PS) A2) Elaborato E - Norme Variate A3) Elaborato E Norme Sovrapposto A4) Estratto dall appendice 2 delle Norme Schede norma variate A5) Estratto dall appendice 2 delle Norme Schede norma sovrapposto A6) Appendice 1- definizioni - variato A7) Appendice 1 definizioni sovrapposto D) Elaborati grafici variati Tavola D1Nord e D1Sud Assetto del Territorio Territorio rurale ed aperto Tavola D3.1 Assetto del Territorio Pontassieve Tavola D3.2 Assetto del Territorio Sieci Tavola D3.3. Assetto del Territorio Molino del Piano Tavola D3.4 Assetto del Territorio Montebonello

Tavola D3.5 Assetto del Territorio Santa Brigida Tavola D3.6 Assetto del Territorio Doccia e Fornello Tavola D3.7 Assetto del Territorio Acone e Monteloro G)- Elaborati costituenti il supporto Geologico alla Variante E1) Contributi dei soggetti competenti in materia ambientale pervenuti nelle consultazioni effettuata durante la fase preliminare della VAS E2 ) Rapporto Ambientale E3) Sintesi non tecnica del rapporto ambientale 2) Dare atto che gli elaborati Indagini Geofisiche integrate di caratterizzazione sismica e tavole 01 e 02 di Microzonazione Sismica parte integrante del supporto Geologico alla Variante (All. G) costituiscono aggiornamento del quadro conoscitivo del Piano Strutturale vigente ai sensi dell art. 21 della L.R. 65/2014 3) Dare atto che l adozione e la successiva approvazione della variante al regolamento urbanistico è soggetta al procedimento disciplinato dagli art.19 e 20 della LR 65/2015 in completa simmetria alla procedura prevista per la Valutazione Ambientale Strategica, anche ai sensi dell art.8 comma 6 della L.R. 10/2010 che coordina le procedure di approvazione degli atti di pianificazione di cui alla L.R. 1/2005 (ora L.R. 65/2014) con le procedura di VAS 4) Dare atto che, ai sensi e per gli effetti della L. 241/90, responsabile della presente procedura e della sua esecuzione è il Responsabile del Servizio Pianificazione Territoriale Dott. Fabio Carli. ---------------------------------------- Prende la parola il Sindaco ed illustra il provvedimento. Prosegue l illustrazione l ass.re Pratesi; Aperta la discussione intervengono: - Il Consigliere Gori esprime dubbi riguardo la parte residenziale dell intervento; afferma che sono contrari all uso del territorio. Afferma inoltre che S. Brigida è stata differita perché costruire su una frana non va bene, la parte di Tod s è stata rivista e che si tratta quindi di un percorso sbagliato. Prosegue dicendo che costruire 63 appartamenti farebbe comodo riguardo agli oneri, ma che Molino del Piano è piccola e che pertanto loro sono contrari. - Il Consigliere Donnini afferma che il PD è attento al territorio ed ha sempre mostrato sensibilità per queste tematiche.. - Il Consigliere Cherici ribadisce il no convinto del M5S e che la cosa più sbagliata è non prevedere i Servizi afferenti. Interviene il Sindaco e replica a quanto è stato detto. Esce il Consigliere Fabbrini, Consiglieri presenti 13. Terminata la discussione il Presidente Fantini pone in votazione in forma palese il provvedimento ed accerta il seguente risultato:

- Consiglieri presenti: 13; - Consiglieri votanti: 13; - Consiglieri favorevoli: 11; - Consiglieri contrari: 2 (Gori e Cherici). Il Presidente, constatato l esito della votazione di cui sopra, proclama il provvedimento approvato a maggioranza. IL CONSIGLIO COMUNALE In vista dell urgenza, ai sensi dell art.134 comma 4 D.Lgs. 267/2000, con separata votazione con 11 voti favorevoli e 2 contrari (Cherici e Gori), resa dai 13 consiglieri presenti e votanti; DELIBERA Di dichiarare la presente immediatamente eseguibile. Si dà atto che gli interventi integrali dei consiglieri sono registrati in formato elettronico ed archiviati presso la Segreteria Generale.

Letto, approvato e sottoscritto. Il Presidente del Consiglio Luigi Fantini Il Segretario Generale Dott. Ferdinando Ferrini CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Reg. di Pubbl. n. del 20/05/2016. Il Sottoscritto Il Segretario Generale, attesta che copia della presente deliberazione sarà pubblicato all albo pretorio del Comune il 20/05/2016 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Il Segretario Generale Dott. Ferdinando Ferrini ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA Per decorrenza termini di legge dal 10/05/2016. PROVVEDIMENTI SUCCESSIVI