GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA

Documenti analoghi
GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

Istruzioni per gli Autori

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

CARTOLINE DA CIVITAVECCHIA ED I colori della città

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Corti (e) Senza Fissa Dimora

La Ricp (Rivista italiana di cure palliative) è un periodico con cadenza trimestrale che pubblica:

nei Bixinaus e dintorni

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

COL NASO ALL INSU. Cattura semplicemente dal basso verso l alto una situazione, un paesaggio, un monumento, un animaletto.un emozione!

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO #BookPhoto (Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale N. 123 del 29 aprile 2017)

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Corti (e) Senza Fissa Dimora

R I C E R C A INTERDISCIPLINARIT. Volume 6, Numero 2, Le provocazioni delle famiglie normali (Mario Cusinato) pag. 84

UN EVENTO ORGANIZZATO DA. Concorso Fotografico INFO REGOLAMENTO ISCRIZIONE ASSESSORATO AL COMMERCIO

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

triennale T RI italiana Triennale della fotografia italiana Regolamento ed Accessori dell Edizione 2017

Premio Piemonte Letteratura

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

La libertà lascia il segno

MANI che creano, che lavorano, che amano

COMUNE DI COLICO CONCORSO FOTOGRAFICO 2014 REGOLAMENTO

Concorso "LOGO FESTIVAL INTERNAZIONALE GRUPPI FOCLORISTICI per la creazione del logo dell'associazione

Premio Tesi di dottorato 2016

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME. Disciplinare

Concorso per gli studenti delle scuole di Monza 5a edizione 2012 REGOLAMENTO

Struttura dell articolo di ambito umanistico - sociale. Dott.ssa Pinuccia Montanari

Il calendario 2018 del Parco sarà realizzato con le vostre foto: ecco come fare

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

Formazione in Counseling Transpersonale Secondo livello: tre anni (100 CF) Qualifica di Counselor Trainer Docente di Biotransergetica

Regolamento. Edizione 2016

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

Festival Bici alla Ribalta Concorso di Cortometraggi Ride my Bicycle. Regolamento 2017

C O M U N E D I G O L A S E C C A

PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO

Concorso fotografico SANDRA VIANI LE FIGURE I VOLTI E LE ESPRESSIONI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LORENZO VIANI» Regolamento

Linee Guida per l Esame di Laurea

Concorso nazionale di poesia, narrativa e saggistica IL LATO NOTTURNO DELLA VITA

L immagine dell assistenza infermieristica nella realtà Lombarda: ieri e oggi

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione

Medievale a Vicopisano

SUAP Online II PARTE MODALITÀ DI REGISTRAZIONE: SERVIZI ONLINE ED INTRODUZIONE ALL APPLICATIVO SUAP ONLINE

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

Gestione dei Farmaci Off-Label

FOTOTECA STORICA NAZIONALE ANDO GILARDI sas ARCHIVIO ELETTRONICO Accordo di registrazione per utenti professionali pagina 1

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI

Il comitato di Vallorano e l Amministazione Comunale di Venarotta presentano CONCORSO ARTISTICO LA FONTANELLA

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Crediti APC Riconosciuti 4. Data evento approvazione dell evento 3. Titolo Evento Sede Ente organizzatore

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

1^ edizione Concorso Fotografico L APE IL MIELE E L AMBIENTE

"Punti di vista, spunti di vita SCATTA IL VOLONTARIATO!

SELFIE DI NOI. Presenta:

Norme per gli Autori

Compensazione dei crediti da patrocinio a spese delle Stato con debiti fiscali

Titolo della Relazione Tecnica

BANDO Concorso fotografico e di cortometraggi. SAFETY ON THE ROAD edizione 2017

PROGETTO. Nel corso del 2012 Toscana Promozione, in collaborazione con Artex, realizzerà il progetto AZIONI

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTER HEROES 6 RIGHTS IN LOVE REGOLAMENTO 2016 POSTERHEROES.ORG

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

REGOLAMENTO I CONCORSO FOTOGRAFICO XVIII CONGRESSO CONFEDERALE

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

CONCORSO FOTOGRAFICO GORDOLA IN UN CLICK

Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche

SANREMO 2017 ALLEGATO

REGOLAMENTO. Concorso letterario 8a edizione 2016

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA -Città di Manfredonia-

TRADUZIONE PROTOCOLL0 PER LE PUBBLICAZIONI IIW (Inviato dalla Editor/Media Manager Michelle Atkinson)

I EDIZIONE PREMIO NAZIONALE MASSIMO TROISI CITTA DI TARANTO. Bando di concorso di narrativa, poesia, opere grafiche e foto TEMA: Mare Nostrum

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

Inchiostro e memoria

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

il Dirigente Scolastico

CONCORSO FOTOGRAFICO OBIETTIVO IN-CANTA-TO NEL VCO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA

ESERCITAZIONI ALLE PROVE SCRITTE ESAME AVVOCATO SESSIONE DICEMBRE A cura dell OSSERVATORIO GIURIDICO LA PREVIDENZA

Costruiamo un ponte tra le generazioni. Il piacere di continuare a conoscere CONCORSO NAZIONALE DI POESIA, RACCONTO BREVE, FOTOGRAFIA, VIDEO

04/C/2016 ALLEGATO E) LINGUA INGLESE C1 TUTOR ONLINE

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Ordine 1 Titolo dell evento Data/Periodo N CFP

Premio Giornalistico «Le Buone Notizie Civitas Casertana» Sezione Scuola/Giovani edizione 2017 Regolamento

FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE

REGOLAMENTO DEL CONCORSO. "Uno scatto contro l azzardo"

Concorso Letterario CartaCarbone - 1a edizione

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Il Concorso, riservato ad un racconto inedito, consentirà agli autori selezionati tra i primi 10 di vedere pubblicate le proprie opere.

U.O. Sviluppo Organizzativo Formazione Valutazione

Transcript:

GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA Copyright: Società Italiana di Nefrologia ISSN 0393-5590 E-ISSN 1724-5990 Recensito in: Embase/Excerpta Medica Index Medicus/MEDLINE (G Ital Nefrol) Periodicità: bimestrale Redazione scientifica, Editor in Chief: Dr. Biagio Raffaele Di Iorio UOC di Nefrologia, Ospedale "A. Landolfi", Via Melito, 83100 Solofra Tel: 0825 530375 Fax: 0825 530360 e-mail: gin_segreteria@sinitaly.org II Giornale Italiano di Nefrologia (GIN), organo ufficiale della Società Italiana di Nefrologia (SIN), è un periodico bimestrale che pubblica articoli, finalizzati anche all Educazione Continua in Medicina. I contributi possono essere spontanei o su invito. Tutti i contributi devono essere originali, inediti e conformi alle istruzioni di seguito riportate. Dal 1 gennaio 2013 la pubblicazione è esclusivamente online, quindi non è più necessario ridurre il numero di pagine per i singoli articoli e le figure devono essere a colori. Inoltre in ogni articolo sarà pubblicata la foto dell Autore Corrispondente, per cui gli autori sono invitati ad inviare sempre la propria foto unitamente al manoscritto. L Autore corrispondente deve completare e firmare il modulo di trasferimento di copyright e di assenza di conflitto di interessi presente al termine di questo file e inviarlo via e-mail a: gin_segreteria@sinitaly.org o, in alternativa, a mezzo fax al numero 0825/53.03.60. Il titolare del copyright (SIN - Società Italiana di Nefrologia) acquisisce tutti i diritti sul lavoro accettato per la pubblicazione per tutte le lingue e per tutti i Paesi. Nel caso di immagini e tabelle già apparse in altri lavori gli Autori devono provvedere autonomamente a richiedere l autorizzazione alla riproduzione sia in stampa che in formato elettronico del materiale stesso. La fonte originale deve essere citata nel manoscritto. L autorizzazione è necessaria per qualsiasi riproduzione non di dominio pubblico.

Nella PRIMA PAGINA occorre inserire: Titolo in italiano e inglese per esteso (max 45 caratteri); Titolo breve in italiano e inglese; Elenco degli Autori (nome per esteso e cognome) con le proprie affiliazioni e l indirizzo dell Autore corrispondente completo di telefono, fax ed e-mail. Esempio Francesco Rossi 1, Francesco Verde 2, Francesco Bianco 3 1 UO Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Roma, Italia 2 UO Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Latina, Italia 3 Fondazione XX, Viterbo, Italia Autore Corrispondente: Francesco Rossi UO Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Roma, Via dei Martiri 20, 00100 Roma, Italia Tel/Fax 06.33553355 E-mail: francesco.rossi@nefrologia.it La prima pagina deve inoltre riportare le seguenti dichiarazioni: Contributi economici agli autori, in cui indicare se gli autori hanno o non hanno ricevuto sponsorizzazioni economiche per la preparazione dell articolo e/o lo svolgimento dello studio. Studi sperimentali su esseri umani : nel caso di studi effettuati su pazienti e/o su materiale di origine umana, includere una delle seguenti dichiarazioni, Approvazione ottenuta dal Comitato Etico o Il comitato Etico ha ritenuto l autorizzazione non necessaria Studi sperimentali su animali. Nel caso di studi su animali, dichiarare che essi siano stati effettuati nel rispetto delle norme del paese in cui gli studi sono stati svolti. Immagini o tabelle soggette ad autorizzazione: dichiarare se il manoscritto contiene o meno immagini e/o tabelle soggette ad autorizzazioni, nel qual caso queste vanno allegate al manoscritto. Nella SECONDA PAGINA occorre inserire: abstract in italiano e inglese (max 250 parole) parole chiave in italiano che in inglese (minimo 3, massimo 6) Il GIN è organizzato secondo la struttura che segue (gli Autori potranno suggerire in che sezione inserire il proprio lavoro, ma la scelta ultima spetterà all'editor in Chief): 1. Professione Nefrologo 2. In Depth Review 3. Nefrologo in corsia 5. Articoli originali 6. Mini editoriali 6. Comunicazione e Marketing 7. Marketing e Nefrologia 8. Specialità e professioni a colloquio 9. Recensione Libri

Professione Nefrologo In questa sezione si inseriscono i manoscritti che contengono argomenti di carattere deontologico, etico e legislativi. In Depth Review In questa sezione si inseriscono i manoscritti giunti al GIN su invito dell'editor in Chief e inviati liberamente su un dato argomento. Il manoscritto contiene tre gruppi di 3-5 domande a risposta multipla (il primo gruppo collocato a 1/3 del manoscritto; il secondo a metà e il terzo alla fine). Ogni domanda dovrà avere 4 risposte di cui una sola corretta. I quesiti andranno a comporre la FAD del Giornale Italiano di Nefrologia. Nefrologo in corsia Il manoscritto deve essere di interesse generale e illustrare l applicazione delle linee guida al caso clinico in esame tenendo conto delle indicazioni riportate nella letteratura scientifica per quanto attiene la diagnosi, la prognosi e la terapia. Sono particolarmente apprezzati i casi clinici che descrivono le principali difficoltà che si incontrano nella pratica clinica o che hanno come oggetto problemi ancora irrisolti o inusuali nei processi decisionali che riguardano le patologie più comuni. Il caso clinico deve essere descritto step by step dando la possibilità ai lettori di intervenire per rispondere alla domanda tu a questo punto cosa avresti fatto almeno dopo la presentazione clinica del caso e dopo gli esami di laboratorio e strumentali. Il manoscritto può contenere 3 domande a risposta multipla (la prima collocata alla fine della descrizione del caso clinico; la seconda a metà e la terza alla fine della Discussione). Ogni domanda dovrà avere 4 risposte di cui una sola corretta. Articoli originali Il dattiloscritto è organizzato in riassunto, introduzione, materiali/pazienti e metodi, risultati, discussione, conclusioni, e bibliografia. Mini-editoriali I mini-editoriali vengono pubblicati su invito per illustrare i più recenti e significativi progressi nell ambito della clinica e ricerca in nefrologia, trapianto e dialisi. Questi brevi contributi prenderanno spunto da uno o più articoli originali di recente pubblicazione. Comunicazione e Marketing / Marketing e Nefrologia È uno spazio a disposizione di tutti i medici nefrologi per illustrare il proprio punto di vista sulla relazione tra marketing e nefrologia. Specialità e professioni a colloquio È uno spazio a disposizione di tutti gli altri medici specialisti ed infermieri che intersecano la loro attività giornaliera con la Nefrologia. Recensione Libri È uno spazio a disposizione di tutti i nefrologi per recensire le proprie fatiche letterarie.

Tabelle Devono essere redatte utilizzando lo strumento Tabelle di Word. Non usare tabulazioni e non inviare tabelle create con programmi o strumenti diversi. Le tabelle, corredate da una breve intestazione e identificate con numeri romani, devono essere citate nel testo in ordine progressivo e inserite alla fine dello stesso file word utilizzato per il testo del lavoro, anticipate dalla parola TABELLE. Figure Le immagini a colori vanno create e salvate come file JPG, JPEG, TIFF e similari, ad una risoluzione minima di 300 dpi. Didascalie Le didascalie devono essere dattiloscritte in lingua italiana e devono essere riportate in una pagina a sé stante alla fine dello stesso file word utilizzato per il testo del lavoro, anticipate dalla parola DIDASCALIE. BIBLIOGRAFIA Le voci bibliografiche devono essere redatte secondo lo stile di Index Medicus e citate nel testo in ordine progressivo con numero arabo tra parentesi. Le referenze contenute nelle tabelle devono essere inserite come legenda nella tabella stessa e chiaramente identificate. Il nome completo di pubblicazioni scientifiche deve essere abbreviato secondo Index Medicus/Medline. Tutte le referenze devono essere controllate dagli autori. Esempi: Citazione di articolo: Orlando RA, Rader K, Authier F et al. Megalin is an endocytic receptor for insulin. J Am Soc Nephrol 1998;9:1759-66. Citazione di libro: Vehaskari VM, Robson AM. Proteinuria. In: Edelman CM Jr, ed. Pediatric Kidney Disease, Boston: Little, Brown and Co., 1992;531-51. Citazioni di atti di convegno: Physicians Desk Reference Generics, Montvale, New Jersey, Medical Economics, 1995, 2518-20. Citazione di sito web: European Diabetes Working Party for Older People, 2004 Clinical Guidelines for Type 2 Diabetes Mellitus. Disponibile su: http://www.eugms.org/undersider/academicarea/clinicalguidelines.php (accesso il 23 dicembre 2006) Invio del manoscritto Il processo di pubblicazione editoriale è completo se in allegato alla e-mail vengono inviati: il file di testo, figure e tabelle; la dichiarazione di trasferimento di copyright e conflitto di interessi (inviabili anche via fax); foto dell'autore corrispondente. Ricordiamo che il materiale va inviato all'indirizzo e-mail: gin_segreteria@sinitaly.org In caso di figure e/o testo di dimensioni che superano i 25MB è possibile utilizzare piattaforme come Jumbo Mail, WeTransfer & similari.

PROCESSO DI PUBBLICAZIONE L Autore si impegna a collaborare tempestivamente con l Editore nelle fasi di prepubblicazione del lavoro. Dopo aver inviato il manoscritto all'indirizzo e-mail gin_segreteria@sinitaly.org, il suddetto file sarà inviato in forma anonima a due membri del Comitato Editoriale del GIN che entro 15-20 gg invieranno i propri pareri sull'accettazione o meno del lavoro e su eventuali modifiche da apportare. Conclusi i 15-20gg, all'autore saranno inviati dei file di testo contenenti le modifiche da apportare, che gli autori si impegnano ad implementare entro 15gg. Ad accettazione avvenuta, il manoscritto verrà impaginato e un'anteprima sarà inviata all'autore corrispondente per il controllo finale entro due settimane dall'uscita del numero del Giornale Italiano di Nefrologia: l'anteprima deve essere rivista con attenzione e le correzioni devono essere restituite entro 48 ore. In caso contrario l articolo verrà pubblicato con le sole correzioni dell Editore. Le opinioni espresse in questa rivista sono proprie degli Autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'editore, del Direttore scientifico o della SIN.

GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA Società Italiana di Nefrologia Editor in Chief: dr. Biagio Raffaele Di Iorio UOC di Nefrologia; Dip. AREA MEDICA P.O. A. Landolfi, via Melito snc, 83100 Solofra (AV) e-mail: gin_segreteria@sinitaly.org ; fax: 0825 530360 Dichiarazione di conflitto di interessi Titolo del Manoscritto: Nome Autore Interessi economici nel manoscritto (se assenti indicare NESSUNO) Per nome e conto di tutti gli autori: Cognome e nome: Indirizzo: Luogo, Data: FIRMA

GIORNALE ITALIANO DI NEFROLOGIA Società Italiana di Nefrologia Editor in Chief: dr. Biagio Raffaele Di Iorio UOC di Nefrologia; Dip. AREA MEDICA P.O. A. Landolfi, via Melito snc, 83100 Solofra (AV) e-mail: gin_segreteria@sinitaly.org ; fax: 0825 530360 Titolo del Manoscritto: Dichiarazione di Trasferimento di Copyright Autori: La presente dichiarazione deve essere sottoscritta dal primo autore per nome e conto di ogni autore indicato nella sezione Autori. Con la presente dichiarazione si certifica che: 1) tutti gli autori hanno partecipato alla redazione del presente testo. 2) Se il manoscritto contiene parti di altri lavori pubblicati, gli autori dichiarano di avere ottenuto autorizzazione formale all utilizzo e di averla allegata al manoscritto originale. 3) Il presente lavoro scientifico è originale e non è mai stato pubblicato su altre testate, in qualsiasi lingua, né è stato inviato per la pubblicazione a qualsiasi altra testata nazionale o internazionale. 4) I dati raccolti e presentati nel manoscritto sono originali ed affidabili. 5) L autore, la cui firma appare in calce, è stato formalmente autorizzato da tutti gli autori ad agire per proprio nome e conto. 6) Il contenuto del manoscritto non è in alcun modo osceno né diffamatorio; esso non viola diritti alla privacy o diritti della tutela della proprietà (compresi copyright, brevetti o marchi registrati) né viola qualsiasi altro diritto umano né personale; 7) Gli autori non hanno violato alcun diritto di riservatezza al quale siano tenuti né hanno violato alcun contratto; tutti i diritti presenti e futuri sul lavoro stesso, per tutte le lingue e per tutti i paesi per: la pubblicazione, riproduzione, distribuzione del manoscritto in tutte le sue forme (inclusi formati digitali ed elettronici); la traduzione in altre lingue, la recensione o la raccolta in collezioni monotematiche, in formato stampato o elettronico; la cessione a terzi dei medesimi diritti. Agli autori viene concesso di: riprodurre il manoscritto in parte o integralmente in altri manoscritti o libri di cui siano gli autori; riprodurre il manoscritto al solo scopo di insegnamento all interno dell Istituto per il quale gli autori sono accreditati; visualizzare una copia del manoscritto all interno del sito web istituzionale o personale dell autore 12 mesi dopo l avvenuta pubblicazione. Utilizzare figure e/o tabelle per altri lavori dagli stessi redatti. Gli autori si impegnano a mantenere in qualsiasi utilizzo di cui sopra la piena citazione come appare nel Giornale Italiano di Nefrologia nonché il riferimento completo al titolare del copyright. Con l accettazione del presente manoscritto per la pubblicazione, la Società Italiana di Nefrologia acquisisce Per nome e conto di tutti gli autori: Cognome e nome: Data: Firma