COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE

Documenti analoghi
COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL

COMUNICATO UFFICIALE N. 03 DEL 21/07/2017

DISPOSIZIONI PER L APERTURA/RICONFERMA CENTRI CALCISTICI E SCUOLE DI CALCIO

Stagione sportiva 2017/2018

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

CRESCERE CALCIANDO PRESENTA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

STRALCIO DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITA DI BASE (C.U. n 1 S.G.S )

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VICENZA RIUNIONE SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 12 settembre Stagione Sportiva 2016/2017 -

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

ATTIVITA GIOVANILE Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 3 del 21 Luglio 2017

COMUNICATO UFFICIALE N.41 DEL 20/11/2015

Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N 08 del 29/08/2017

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

REGOLAMENTO TORNEO INTERNAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA 2014/2015

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

VARIAZIONI TERZA CATEGORIA

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti. Stagione sportiva 2016/2017

L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

Campionato Nazionale Juniores

COMUNICATO UFFICIALE N. 140/L 22 DICEMBRE 2016

Roma, 05/02/2014. Alla Lega Nazionale Dilettanti

Stagione Sportiva 2004/2005 Comunicato Ufficiale N 18 del 03 Febbraio 2005

GIRONE A: A1 B1 C1 GIRONE B: D1 E1 MS. Si gioca : martedì 09/05 martedì 16/05 - martedì 23/05

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNICATO UFFICIALE N 23 DEL

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

COMUNICATO UFFICIALE N. 58/L 8 AGOSTO 2017

Regolamento esordienti 9vs9

9) REGOLAMENTAZIONE DEI TORNEI ORGANIZZATI DALLE SOCIETÀ

DOMANDA DI AMMISSIONE PER IL COMPLETAMENTO ORGANICO AI CAMPIONATI DI CALCIO A 11 ORGANIZZATI DAL. Società richiedente

Diritto a partecipare ai Campionati Regionali. a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico. Preclusioni

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA

REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI

F. C. D. Enotria 1908

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

Delegazione Distrettuale di LEGNANO

Comunicato Ufficiale N 63 dell 11/05/2017

REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003

C.U. n 40 Delegazione Provinciale di Tempio Pausania

REGGIO EMILIA STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE TERZA CATEGORIA

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 XXVII TROFEO TOSCANA III TORNEO REGIONALE MARCO ORLANDI RISERVATO ALLA CATEGORIA ALLIEVI E GIOVANISSIMI

MODALITA DI GIOCO CATEGORIE DI BASE

5.7 CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Società delle province di AREZZO - FIRENZE- PRATO Sabato 17 settembre alle ore 10 ( Sala riunioni del Museo del Calcio via Palazzeschi 20, Firenze )

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI

NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITÀ DI BASE

Modalità di gioco categorie di base. L attività ufficiale delle categorie di base prevede che le gare vengano disputate secondo le seguenti modalità:

COMITATO REGIONALE UMBRIA Delegazione Regionale Calcio a Cinque

PROGETTO TROFEO CONI 2016

COMITATO REGIONALE UMBRIA

Federazione Sport Sordi Italia

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

Federazione Italiana Giuoco Calcio DELEGAZIONE PROVINCIALE VERONA. STADIO BENTEGODI, CANCELLO VERONA Tel Fax 045.

GUIDA CAMPIONATI ALLIEVI ALLIEVI FASCIA B GIOVANISSIMI GIOVANISSIMI FASCIA B

Caratteristiche dell attività

Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N 05 del 23/08/2016

Memorial "Luigi Pecoraro" 5^ Edizione

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

COMUNICATO UFFICIALE N. 04 DEL 24/07/2015

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO VIA CANOVA 13/a GROSSETO TELEFONO: 0564/ /24307 FAX: 0564/24091

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI

NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITÀ DI BASE

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

PRESENTAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Transcript:

NUMERO COMUNICATO 11 DATA COMUNICATO 13/10/2016 STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE RIUNIONE PROGRAMMATICA Giovedì 20 ottobre 2016, alle ore 17:00, presso la sala Orazio Siino del Comitato Regionale Sicilia, si svolgerà una riunione programmatica con le società territorialmente appartenenti alla Delegazione provinciale di Palermo, per la Stagione Sportiva 2016-17. All incontro saranno presenti Sandro Morgana, Vicepresidente Nazionale Area Sud della Lnd, Santino Lo Presti, Presidente del Comitato Regionale Sicilia e Dino Corbo, Delegato provinciale di Palermo. I temi trattati saranno molteplici e riguarderanno l attività di tutte le società della provincia, anche quelle afferenti ai campionati regionali. La Delegazione resterà chiusa nella giornata di Venerdì 14/10/2016 1

SEGRETERIA CAMPIONATO JUNIORES Alla luce del Consiglio di Lega che si è svolto oggi a Caltanissetta, i gironi definitivi del campionato Juniores, verranno resi noti sul prossimo CU del 18/10/2016. Pertanto il campionato inizierà il 25 ottobre 2016. La giornata ufficiale di gare del campionato Juniores è fissata il MARTEDÌ, le gare di anticipo il lunedì. Organico A.S.D. ALBATROS FAIR PLAY A.S.D. BAGHERIA CITTA DELLEVILLE A.S.D. BALESTRATE A.S.D. C.U.S. PALERMO G.S.D. CALCIO RANGERS 1986 A.C.D. CITTA DI CASTELDACCIA A.S.D. CITTA DI GANGI ACS.D. COLOMBA BIANCA A.S.D. DONBOSCO PARTINICO BORTRA POL.D. GANGI CALCIO ASD.AC GERACI POL.D. LASCARI A.S.D. MONREALE CALCIO A.S.D. NERO AZZURRA CLUB 100 POL D NUOVA CITTA DI CACCAMO A.S.D. PARMONVAL A.S.D. PARTINICAUDACE A.S.D. POLISPORTIVA CASTELBUONO A.S.D. REAL FINALE A.S.D. SAN GIORGIO PIANA A.S.D. VILLABATE CALCIO 2

ALLIEVI E GIOVANISSIMI Si invitano le società che non hanno ancora perfezionato amministrativamente l iscrizione ai campionati Allievi e Giovanissimi, a provvedere entro il termine perentorio di Lunedì 17 ottobre 2016, pena l esclusione dal torneo. Organico provvisorio campionato di Allievi Provinciali: A.S.D. ALBATROS FAIR PLAY A.S.D. ALTOFONTE FOOTBALL CLUB A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE A.S.D. ATLETICO CAMPOFELICE U.S.D. ATLETICO CASTRONOVO A.S.D. AUDACE CLUB PALERMO A.S.D. BACIGALUPO A.S.D. BAGHERIA CITTA DELLEVILLE A.S.D. BALESTRATE POL.D. BOLOGNETTA A.S.D. BOMPIETRO A.S.D. CALCIO CICCIO GALEOTO A.S.D. CANTERA RIBOLLA A.S.D. CEFALU CALCIO A.C.D. CIMINNA A.S.D. CITTA DI CARINI A.C.D. CITTA DI CASTELDACCIA F.C.D. CITTA DI CASTELLANA A.C.D. CITTA DI CINISI A.S.D. CITTA DI GANGI ACRD CITTA DI MISILMERI sq.b CITTA DI PETRALIA SOPsq.B U.S.D. CITTA DI VICARI A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE ACS.D. COLOMBA BIANCA A.S.D. CONCA D ORO MONREALE A.C.D. DON CARLO MISILMERI ASD.P. EUROPA MONTELEPRE A.S.D. FINALE A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA ASD GIOVANILE COLLESANO A.S.D. INTERNAZIONALE A.S.D. LERCARA POL.D. LIBERTAS CAPACI POL. MUFARA POLIZZI A.S.D. POL D NUOVA CITTA DI CACCAMO A.S.D. NUOVA JETAS U.S.D. PANORMUS S.R.L. A.S.D. PARTINICAUDACE U.S.D. PRO ALIA U.S.D. ROCCAPALUMBA A.S.D. S.ANNA A.S.D. SANTA CRISTINA sq.b SANTA CRISTINA sq.b 3

A.S.D. SPORTING CEFALU A.S.D. SPORTING PALLAVICINO A.S.D. SPORTING TERMINI A.S.D. SUPERGIOVANE CASTELBUONO A.C.D. TERMITANA 1952 NEW A.S.D. TIEFFE CLUB P.G.S. VILLAUREA A.S.D. A.S.D. VIS PALERMO A.S.D. VIS SOLUNTO 4

Organico provvisorio campionato di Giovanissimi Provinciali: A.S.D. ACCADEMIA PAMELA CONTI U.S.D. ALIMENA A.S.D. ALTOFONTE FOOTBALL CLUB A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE A.S.D. ASPRA CALCIO A.S.D. ATLETICO CAMPOFELICE A.S.D. ATLETICO PALERMO 2013 A.S.D. AUDACE CLUB PALERMO A.S.D. BAGHERIA CITTA DELLEVILLE A.S.D. BALESTRATE ACS.D. BORGO NUOVO POL.D. CALCIO SICILIA A.S.D. CASTRONOVO A.S.D. CITTA DI CARINI A.C.D. CITTA DI CINISI A.S.D. CITTA DI GANGI ACRD CITTA DI MISILMERI A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE A.S.D. CONCA D ORO MONREALE A.C.D. DON CARLO MISILMERI G.S. DON ORIONE A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA F.C. GALILEI ASD.AC GERACI POL.D. ICCARENSE A.S.D. INTERNAZIONALE A.S.D. JATINA PRO MONREALE POL.D. LIBERTAS CAPACI A.S.D. LUDOS A.S.D. MONREALE CALCIO A.S.D. MONTEPELLEGRINO POL D NUOVA CITTA DI CACCAMO U.S.D. PANORMUS S.R.L. A.S.D. PARTINICAUDACE ASD PRATO VERDE A.S.D. PUNTO ROSA A.S.D. S.ANNA A.S.D. SANTA CRISTINA A.S.D. SPORT V. TOMMASO NATALE A.S.D. SPORTING CEFALU A.S.D. SPORTING TERMINI A.C.D. TERMITANA 1952 NEW A.S.D. TIEFFE CLUB A.S.D. VALLEDOLMO A.S.D. VILLABATE CALCIO ASD VIRTUS BAGHERIA A.S.D. VIS PALERMO 5

CALENDARI Le Società sono invitate a rispettare i seguenti suggerimenti: CATEGORIA GIORNATA GARA INTERNA GIORNATA GARA RECUPERO III CATEGORIA sabato o domenica mercoledì o giovedì SERIE D CALCIO A 5 venerdì o sabato lunedì o martedì JUNIORES REGIONALI lunedì o martedì giovedì ALLIEVI O GIOVANISSIMI da sabato a lunedì mercoledì o giovedì ALLIEVI O GIOV.MI C/5 da sabato a martedì venerdì 6

TEMINI DI ISCRIZIONE E DIRITTI ED ONERI FINANZIARI Si riportano i diritti ed oneri finanziari, distinti per singolo Campionato, ai quali va aggiunto l acconto Assicurazione Tesserati : Attività L.N.D. Delegazione Provinciale Palermo Campionato Terza Categoria (Esclusi tesseramenti) 1.540,00 Campionato Terza Categoria Riserve 800,00 Campionato Juniores Regionale 1.590,00 Campionato Juniores Regionale (Seconda Attività) 900,00 Campionato Serie D Calcio a 5 1.240 Campionato Serie D Calcio a 5 (Seconda Attività) 500,00 Attività S.G.S. Delegazione Provinciale Palermo Allievi Provinciali maschili calcio a 11 100,00 Giovanissimi Provinciali maschili calcio a 11 100,00 Esordienti Provinciali 100,00 Pulcini Provinciali 100,00 Allievi Provinciali femminili calcio a 11 100,00 Giovanissimi Provinciali femminili calcio a 11 100,00 Allievi Provinciali maschili calcio a 5 100,00 Giovanissimi Provinciali maschili calcio a 5 100,00 Allievi Provinciali femminili calcio a 5 100,00 Giovanissimi Provinciali femminili calcio a 5 100,00 Nota Campionati SGS: La tassa è dovuta dalle società per l iscrizione della prima squadra a ciascuno dei suddetti Campionati. Per ogni ulteriore squadra iscritta allo stesso campionato la tassa è pari ad 30,00. 7

Date inizio campionati CALCIO A 11 - Campionato di Terza Categoria Domenica 23 ottobre 2016 - Campionato di Juniores Regionale Martedì 25 ottobre 2016 - Campionato di Allievi 2000/2001 Domenica 23 ottobre 2016 - Campionato di Giovanissimi 2002/03 Domenica 23 ottobre 2016 8

CALCIO A 5 Date Scadenza Iscrizioni CALCIO A 5 - Campionato di Allievi e Giovanissimi 14/10/2016 - Campionato di Serie D Femminile 14/10/2016 Date Inizio Campionati CALCIO A 5 - SERIE D Provinciale 22/10/2016 - Campionato Allievi e Giovanissimi 29/10/2016 - Campionato Serie D Femminile 29/10/2016 Tornei Esordienti Fair Play Autunnale novembre 2016 Tornei Esordienti Fair Play Primaverile febbraio 2017 Tornei Pulcini Fair Play Autunnale Tornei Pulcini Fair Play Primaverile febbraio 2017 9

Serie D calcio a 5 Palermo Organico Provvisorio CAMPI e ORARI 921497 ASC.SD AD MAIORA Sabato ore 16.00 Comunale C5, Prizzi 942125 A.S.D. CAPACI CALCIO A 5 Venerdì ore 18.45 Now Camp, Capaci 941964 A.S.D. STELLA DEL MARE Sabato ore 18.00 San F. Neri T. Imerese 79622 A.S.D. CLUB 83 Sabato ore 18.00 Sole Club 2, Palermo 936154 A.S.D. RESUTTANA SAN LORENZO Sabato ore 14.45 Tocha Stadium, Palermo 921829 A.S.D. JATINA PRO MONREALE Sabato ore 14.30 Fiorella Villanova, San G. Jato 910708 A.S.D. FICARAZZI CALCIO A 5 Sabato ore 17.00 PalaSampognaro, Ficarazzi 934797 A.S.D. S. ANNA <<<<<<<<<<<<<<<<<Non Indicato>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 917832 A.S.D. DIEMME CAPACI Lunedì ore 21.00 Campi di Maggio, Capaci 942123 POL. MUFARA POLIZZI A.S.D. Sabato ore 18.00 Palazzetto Com., Castellana 941969 A.S.D. ORATORIO S.G. BOSCO Sabato ore 15.00 Quelli della notte, Cefalù 920286 A.S.D. PALERMO CALCIO A 5 Sabato ore 14.30 Tocha Stadium, Palermo 82322 A.S.D. PALERMO FUTSAL E. Sabato ore 15.00 Trinakria, Palermo 934022 A.S.D. REAL PARCO Sabato ore 19.00 PalaCanino, Altofonte 945877 A.S.D. REAL PHOENIX <<<<<<<<<<<<<<<<<Non Indicato>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 946025 SA.GI. MISILMERI A.S.D. Sabato ore 16.00 Gallo Club, Misilmeri 936909 A.S.D. SAN GIORGIO VICARI Sabato ore 16.00 Le Aie, Vicari 946149 A.S.D. USTICA CALCIO A 5 Domenica ore 11.00 Comunale C5, Ustica 10

NUMERI UTILI 921497 ASC.SD AD MAIORA Cannatella 3200342380 942125 A.S.D. CAPACI CALCIO A 5 Cappello 3206168437 941964 A.S.D. STELLA DEL MARE Bova 3281272809 79622 A.S.D. CLUB 83 Badame 3687615121 936154 A.S.D. RESUTTANA SAN LORENZO Conte 3296855733 921829 A.S.D. JATINA PRO MONREALE Ferrante 3335968060/3802570772 910708 A.S.D. FICARAZZI CALCIO A 5 La Targia 3343040395 934797 A.S.D. S. ANNA Castronovo 3270375455 917832 A.S.D. DIEMME CAPACI Di Maggio 3336015416 942123 POL. MUFARA POLIZZI A.S.D. Rannazzisi 3284681235 941969 A.S.D. ORATORIO S.G. BOSCO Provenza 3894876534 920286 A.S.D. PALERMO CALCIO A 5 Messeri 3281452648 82322 A.S.D. PALERMO FUTSAL E. Cuttitta 3396580229 934022 A.S.D. REAL PARCO Bertolino 3332704549 945877 A.S.D. REAL PHOENIX Cammarata 3333242099 946025 SA.GI. MISILMERI A.S.D. Sucato 3343899186 936909 A.S.D. SAN GIORGIO VICARI Calato 3200408215 946149 A.S.D. USTICA CALCIO A 5 Caminita 3312438573 FINALE COPPA TRINACRIA Ore 15.00 AD MAIORA - JATINA PRO MONREALE Sabato 15/10 Presso Sole Club REGOLAMENTO: In caso di parità di reti al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati due tempi supplementari e in caso di ulteriore parità si procederà con i tiri di rigore. Si Ringrazia la A.S.D. CLUB 83 per la co-organizzazione della Manifestazione. 11

ATTIVITA DI BASE 1.1 Norme regolamentari dell attività di base L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale. 1. Partecipano all attività le seguenti categorie di calciatori: - Piccoli Amici - Primi Calci - Pulcini - Esordienti 2. L attività è suddivisa in due fasi: quella autunnale e quella primaverile (all inizio della fase primaverile è possibile iscrivere nuove squadre). Le Società possono partecipare ai tornei organizzati nell ambito dell attività di base con una o più squadre, favorendo la massima partecipazione dei tesserati alla attività. Alle gare partecipano il numero di calciatori previsto per ogni specifica attività. Le formazioni, indicate nell elenco da presentare all arbitro, possono essere composte da soli bambini, da sole bambine o possono essere anche miste. 3. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti, organizzano, in conformità agli indirizzi fissati dal Settore Giovanile e Scolastico, uno o più tornei della durata complessiva di almeno tre mesi. Inoltre, tenendo conto della realtà nella quale operano, al fine di organizzare un attività più omogenea sotto il profilo tecnico-didattico, devono, per quanto possibile, suddividere le squadre all interno dei gironi per fasce d età. 4. Le Società, al momento dell iscrizione ai Tornei Federali presentano l elenco nominativo dei componenti la squadra, indicando l anno di nascita di ciascun bambino/a. 12

5. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti, in caso di necessità, possono inserire nel medesimo girone due o più squadre di una stessa Società. 6. E vietata la partecipazione di uno stesso giocatore a due gare di Torneo che si svolgono nella stessa giornata solare 7. Tenuto conto della giovane età i/le bambini/e non devono disputare più di una gara nelle giornate del sabato e della domenica della stessa settimana, salvo che non sia evitabile per oggettive ragioni organizzative. Tale disposizione si applica sia nel caso in cui le squadre di una stessa società siano inserite in gironi diversi, sia nel caso in cui siano inserite nel medesimo girone. Si riportano di seguito le disposizioni che regolano lo svolgimento dell attività di base. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC emanerà con delibera del Consiglio Direttivo apposita circolare esplicativa. a) Limiti di età per la partecipazione dei calciatori all attività di Base PICCOLI AMICI Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età (ovvero nati nel 2011 e nel 2012, dopo il compimento del 5 anno di età), ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto il sesto anno di età (ovvero nati nel 2010). PRIMI CALCI Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 6 anno di età (ovvero nati nel 2009), ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l 8 anno di età (ovvero nati nel 2008). Qualora fosse necessario, possono partecipare all attività della categoria Primi Calci coloro che abbiano compiuto il sesto anno di età nel corso dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva (ovvero nati nel 2010, dopo il compimento del 6 anno di età). PULCINI Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva abbiano anagraficamente compiuto l ottavo anno di età (ovvero nati nel 2007), ma che, nel medesimo periodo, non abbiano compiuto il 10 anno di età (ovvero nati nel 2006). 13

Qualora fosse necessario, possono partecipare all attività della categoria Pulcini coloro che abbiano compiuto l ottavo anno di età nel corso dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva (ovvero nati nel 2008, dopo il compimento dell 8 anno di età), purché venga effettuata la sottoscrizione del tesseramento Pulcini per la stessa Società per la quale il giovane è assicurato con la Carta Assicurativa della FIGC. PULCINI 1 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l 8 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 9 anno di età (ovvero nati nel 2007). PULCINI 2 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 9 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 10 anno (ovvero nati nel 2006). ESORDIENTI Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva abbiano anagraficamente compiuto il decimo anno (ovvero nati nel 2005) e che nel medesimo periodo, non abbiano compiuto il dodicesimo (ovvero nati nel 2004). Qualora fosse necessario, possono partecipare all attività della categoria Esordienti coloro che abbiano compiuto il decimo anno di età nel corso dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva (ovvero nati nel 2006, dopo il compimento del 10 anno di età). ESORDIENTI 1 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 10 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l 11 anno di età (ovvero nati nel 2005). Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore (ovvero nati nel 2006), sempre che abbiano compiuto il 10 anno di età. 14

ESORDIENTI 2 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l 11 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 12 anno di età (ovvero nati nel 2004). Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 o 5 calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore (ovvero nati nel 2005), per disputare, rispettivamente, attività ufficiale 9c9 o 11c11. Tabella riepilogativa dei limiti d età nelle categorie di base Categoria Fascia d età Ulteriori possibilità di partecipazione Piccoli Amici 2010 2011 (5 anni compiuti) 2012 dopo il compimento del 5 anno d età Primi Calci 2008 e 2009 2010 dopo il compimento del 6 anno d età (no 2011) Pulcini età mista 2006 2007 2008 dopo il compimento dell 8 anno d età (no 2009) Pulcini 1 anno 2007 --- Pulcini 2 anno 2006 --- Esordienti età mista 2004 2005 2006 dopo il compimento del 10 anno (no 2007) Esordienti 1 anno 2005 3 nati nel 2006, dopo il compimento del 10 anno Esordienti 2 anno 2004 3 nati nel 2005 15

Partecipazione delle bambine all attività ufficiale Nel caso in cui sussista l impossibilità di far partecipare le bambine appartenenti alle diverse categorie e fasce d età con i bambini di pari età (in qualsiasi fascia d età delle categorie Pulcini, Esordienti o Giovanissimi ), si potrà richiedere deroga al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico per la partecipazione di tali ragazze alla categoria o fascia d età inferiore di un anno alla propria, presentando specifica richiesta al Comitato Regionale territorialmente competente, per il tramite della rispettiva Delegazione della LND, allegando all istanza una dichiarazione firmata dagli esercenti la potestà genitoriale (vedasi fac-simile e schema riepilogativo delle opportunità in allegato). La deroga verrà rilasciata dal Presidente del Settore Giovanile e Scolastico tramite pubblicazione di apposito Comunicato Ufficiale, previo parere del Comitato Regionale LND competente territorialmente. Nelle categorie Piccoli Amici e Primi Calci, la partecipazione all attività della fascia d età inferiore di un anno alla propria sarà, invece, automaticamente consentita alle bambine, senza necessità della richiesta di deroga. Il Settore Giovanile e Scolastico prenderà comunque in esame eventuali ulteriori richieste di deroga diverse da quelle previste, purché opportunamente motivate. b) Le Modalità di gioco per le categorie di base sono le seguenti: - Piccoli Amici: 2c2 3c3 alternate a giochi/esercizi di vario genere - Primi Calci: 4c4 5c5 alternate a giochi/esercizi di vario genere - Pulcini: 7c7 (var. 6c6) - Esordienti: 9c9 o 11c11 (var. 8c8) 16

Tabella riepilogativa delle modalità di gioco delle categorie di base CATEGORIA ATTIVITÁ DI GARA Piccoli Amici Primi Calci 2c2 3c3 alternate a giochi di vario genere 4c4 5c5 alternate a giochi di vario genere Pulcini 1 anno 7c7 (var. 6c6) Pulcini età Mista 7c7 (var. 6c6) Pulcini 2 anno 7c7 (var. 6c6) Esordienti 1 anno 9c9 (var. 8c8) Esordienti età Mista 9c9 (var. 8c8) Esordienti 2 anno* 9c9 11c11 (var. 8c8) *A partire dalla prossima stagione sportiva, l attività ufficiale per la categoria Esordienti è prevista unicamente con modalità di gioco 9c9 (Per gli anni di nascita, le tipologie dei campi e gli ulteriori dettagli, vedere paragrafo precedente e l Allegato n 1). c) Conduzione tecnica delle squadre Fatte salve le disposizioni e gli obblighi previsti per i Campionati Nazionali e Regionali, le società dovranno avere in organico un tecnico con qualifica federale UEFA o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico oppure di un Istruttore di Scuola Calcio, che abbia seguito e superato con esito positivo l ex Corso CONI-FIGC. d) Arbitraggio delle gare Le gare della categoria Pulcini dovranno essere arbitrate con il metodo dell autoarbitraggio. Tale opportunità prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi giocatori che disputano la gara, delegando al dirigente arbitro ed ai tecnici responsabili delle squadre che s i confrontano eventuali e particolari interventi di mediazione e supporto. 17

Il Settore Giovanile e Scolastico incoraggia comunque ad utilizzare tale metodo anche nella categoria Esordienti. Nella categoria Esordienti, per l arbitraggio delle gare si deve ricorrere a: - Tecnici: a tal proposito potrà essere utilizzata una delle seguenti formule: o Tecnici della società ospitante o Tecnici della società ospitata o Arbitraggio di un tempo ciascuno da parte dei tecnici di entrambe le squadre ed un tempo con formula dell autoarbitraggio - Calciatori della categoria Allievi e Juniores tesserati per le stesse Società - Dirigenti, solo se appositamente istruiti al riguardo a seguito di un Corso sul Regolamento di Giuoco tenuto dalla FIGC - Autoarbitraggio Per i Tecnici e i giovani calciatori tesserati può essere presentato, quale documento di riconoscimento, la tessera ufficiale prevista per partecipare alle gare, mentre per i dirigenti deve essere presentata la tessera rilasciata dalla Delegazione della LND territorialmente competente. Le Società, all atto dell iscrizione, debbono segnalare il nominativo di una o più persone che abbiano compiuto i quindici anni, tesserate per la Società o comunque per la FIGC, da utilizzare per la direzione delle gare. Per quanto possibile, il Settore, di concerto con l Associazione Italiana Arbitri, farà impartire alle persone segnalate lezioni sulle regole di gioco e la funzione arbitrale. La designazione ad arbitrare la gara in programma deve essere attribuita ad una persona segnalata dalla Società ospitante; in alternativa, è possibile anche prevedere che la partita sia diretta da un rappresentante della squadra ospitata. Al termine della gara, i dirigenti delle due squadre debbono firmare, per avallo, il rapporto del Tecnico o Dirigente-Arbitro, in cui sarà indicato il risultato e quanto riportato nel referto arbitrale. Il direttore di gara provvederà, quindi, a completare il rapporto in tutte le altre voci ivi previste (vedi esempio del modello di referto gara delle categorie Esordienti e Pulcini in allegato). Il Dirigente della squadra ospitata deve comunque sottoscrivere il referto e in caso di eventuale disaccordo deve far riportare le relative osservazioni nel referto. La Società ospitante deve trasmettere il referto arbitrale entro e non oltre la disputa della gara successiva, alla Delegazione della LND territorialmente competente. 18

e) Green Card Nelle categorie di base dei Pulcini e degli Esordienti, coloro che vengono preposti alla direzione delle gare potranno utilizzare la cosiddetta Green Card, il cartellino verde che premia i giovani calciatori che si rendano protagonisti di particolari gesti di Fair Play (Gioco Giusto) o di Good Play (Gioco Buono). In sostanza gesti di significativa sportività nei confronti degl i avversari, dell arbitro, del pubblico e dei compagni di gioco o apprezzabili gesti tecnici. Solo i casi di particolare Fair Play (Gioco Giusto ) dovranno essere segnalati alla Delegazione competente per territorio, che provvederà alla più opportuna divulgazione, informando inoltre il Settore Giovanile e Scolastico che ne assicurerà la pubblicazione sul proprio sito internet. Il numero di Green Card ottenute grazie ai particolari casi di Fair Play, motivati e avallati da entrambi i dirigenti e i tecnici delle due squadre, concorrerà, al pari degli altri indicatori, a determinare la graduatoria di merito di entrambe le categorie f) Esordienti 2 anno 11c11 Solo per questa categoria è data facoltà alle Società, purché si facciano carico dei relativi oneri finanziari, di usufruire di arbitri ufficiali dell AIA, a condizione, però, che gli arbitri siano utilizzati in tutte le Delegazioni di competenza. L autorizzazione all utilizzo degli arbitri è rilasciata dalla FIGC previo parere positivo della LND e dell AIA. A tal fine i C.R LND di competenza, se favorevoli alle designazioni e sentite le società, presenteranno entro i tempi stabiliti richiesta alla LND, la quale trasmetterà la richiesta alla FIGC per le valutazioni di competenza. Sarà cura della FIGC acquisire il parere dell AIA. g) Società appartenenti alle Leghe Professionistiche Le società appartenenti alle Leghe Professionistiche partecipano di norma alle attività delle categorie di base previste in ambito provinciale, confrontandosi con squadre dilettantistiche appartenenti alla fascia di età di un anno superiore. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC emanerà con delibera del Consiglio Direttivo apposita circolare esplicativa. L attività prevista per tali società sarà pertanto la seguente: 19

Fascia d età Attività ufficiale categoria di base Attività prevista per società di Lega Professionista Esordienti 2 anno 9c9 11c11 Giovanissimi fascia B o Provinciali Esordienti 1 anno 9c9 Torneo Esordienti 2 anno (9c9 o 11c11) Pulcini 2 anno 7c7 Torneo Esordienti 1 anno (9c9) Pulcini 1 anno 7c7 Torneo Pulcini 2 anno (7c7) Primi Calci (8 anni compiuti nel 2016) 5c5 Torneo Pulcini 1 anno (7c7) h) Manifestazioni ufficiali delle categorie di base Il Settore Giovanile e Scolastico, d intesa con il Settore Tecnico, ed in collaborazione con le Delegazioni della LND territorialmente competenti, organizza, le seguenti Manifestazioni dedicate a - Categoria Piccoli Amici - Categoria Primi Calci - Categoria Pulcini - Categoria Esordienti Come da circolare esplicativa i) Terzo Tempo FAIR PLAY Il Settore Giovanile e Scolastico promuove l organizzazione del Terzo Tempo Fair Play da parte delle società. Nel corso del Terzo Tempo FAIR PLAY, le società e le famiglie mettono a disposizione dei/delle partecipanti una merenda da condividere tra loro, allargando naturalmente l invito anche a tecnici, dirigenti e genitori delle squadre coinvolte in occasione dell incontro. 20

l) Attività con Enti di Promozione Sportiva In attesa di ridefinire il protocollo d intesa tra la FIGC e gli Enti di promozione sportiva non è al momento consentita alle società affiliate alla FIGC la partecipazione ad attività organizzate dagli enti stessi. m) Attività non autorizzate (Piccoli Amici Primi Calci - Pulcini - Esordienti) Alla luce del carattere eminentemente promozionale e didattico di questa attività, è vietata l organizzazione di provini (o raduni selettivi) per le categorie Piccoli Amici - Primi Calci - Pulcini - Esordienti e comunque per tutti i tesserati che non abbiano compiuto il dodicesimo anno di età (fatto salvo quanto previsto nel paragrafo 2.6), così come non è consentito per queste fasce d età dare luogo a selezioni per attività di rappresentativa. Il mancato rispetto delle norme tecniche e/o organizzative che regolano l attività delle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti comporterà parere negativo per la conferma, il riconoscimento o l eventuale esclusione di tipologia alle Scuole di Calcio. Coerentemente con i princìpi fissati, i Comitati Regionali territorialmente competenti, d intesa con il Settore Giovanile e Scolastico, possono realizzare attività adattate a specifiche esigenze territoriali e/o a criteri di sperimentazione. Il Settore Giovanile e Scolastico verificherà il rispetto delle norme tecniche, didattiche ed organizzative relative alle categorie di base, effettuando dei controlli a campione per accertare il rispetto delle normative tecniche volte a tutelare, formare e coinvolgere i giovani calciatori, che debbono giocare comunque, indipendentemente dalle qualità tecniche di ognuno. 1.2 SCUOLE DI CALCIO Le Scuole di Calcio e di Calcio a 5, vengono riconosciute dalla F.I.G.C. che ne cura il controllo e il coordinamento per il tramite del Settore Giovanile e Scolastico sulla base dei criteri stabiliti di intesa con il Settore Tecnico. Il sistema di riconoscimento delle Scuole di Calcio, al fine di migliorare lo standard qualitativo delle società che svolgono attività nelle categorie di base, risulta modificato rispetto alle scorse stagioni sportive. 21

I criteri di riconoscimento ed i requisiti richiesti, verranno pubblicati sul successivo Comunicato Ufficiale n 2 del Settore Giovanile e Scolastico. Il riconoscimento delle Scuole di Calcio, il relativo controllo a verifica dell attività svolta ed il supporto fornito alle Società, sarà a cura del Settore Giovanile e Scolastico attraverso i Coordinatori Federali Regionali del Settore Giovanile e Scolastico ed i collaboratori esperti nell ambito dell Attività di Base. Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2016/2017. 2. SCUOLE DI CALCIO Le società affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio possono attivare una Scuola di Calcio ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, nel rispetto dei criteri e dei requisiti stabiliti ed elencati nei successivi paragrafi, tenendo conto delle modalità di costituzione di seguito indicate. A) Costituzione e rinnovo: modalità e scadenze Tutte le Società che svolgono attività nella Federazione Italiana Giuoco Calcio, anche se in una sola delle categorie di base (Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti), devono presentare alla Delegazione della LND territorialmente competente il Modulo di Censimento dell Attività di Base (Allegato n 1), unitamente alla domanda di partecipazione/iscrizione all attività ufficiale locale della categoria Piccoli Amici e/o Primi Calci e/o dei tornei Pulcini e/o Esordienti, che determinerà successivamente l appartenenza ad una delle tipologie citate. Il riconoscimento ufficiale della Scuola di Calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio è rilasciato dal Settore Giovanile e Scolastico, d intesa con il Settore Tecnico. A tal proposito, per poter valutare e determinare il riconoscimento delle Scuole di Calcio, i Comitati Regionali territorialmente competenti dovranno trasmettere ai rispettivi Coordinatori Federali Regionali SGS i Moduli di Censimento dell Attività di Base e le ulteriori documentazioni di seguito indicate, entro e non oltre il 30 Ottobre 2016. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti devono verificare che la compilazione dei moduli sia corretta e completa in ogni voce. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti potranno ricevere eventuali variazioni o aggiornamenti ai dati presentati nel Modulo di Censimento anche successivamente alla data di consegna, purché avvenga entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente. 22

Tutte le Società che svolgono attività giovanile nelle categorie di base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti), devono essere in possesso dei seguenti requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1. Promuovere e divulgare la Carta dei Diritti del Bambino (vedi sito: www.settoregiovanile.figc.it) presso i giovani calciatori, i tecnici, i dirigenti e i genitori dei tesserati, utilizzando i mezzi di comunicazione a propria disposizione (sito web, newsletter, mail, esposizione in bacheca, etc.); 2. Impianto sportivo ed attrezzature idonee per l avviamento e l insegnamento del gioco del Calcio; 3. Nomina di un Dirigente Responsabile dell Attività di Base, che sia componente del Consiglio Direttivo della Società stessa; 4. Nomina di un Responsabile Tecnico dell Attività di Base, in possesso di qualifica Tecnica Federale iscritto all albo del Settore Tecnico e opportunamente tesserato per la società stessa; 5. Rapporto Istruttore/Calciatori pari a 1:15 per le categorie di Base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti) e 1:20 per le categorie Agonistiche (Giovanissimi e Allievi); 6. Presentazione di un Programma di Formazione Tecnico-Didattica ed Educativa con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti da allegare al Modulo di Censimento della Scuola di Calcio entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente e da realizzare facendo riferimento alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio del Settore Giovanile e Scolastico (utilizzare l Allegato n 4, seguendo le relative linee guida ); 7. Presentazione del Piano dei Servizi Offerti dalla Società rivolta agli utenti, da distribuire in particolare ai genitori, nel quale si evincano: obiettivi generali, organigramma della società, quote di iscrizione, servizi offerti, incontri con le famiglie, iniziative socio-educative programmate, ecc., da consegnare entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente; 8. Indicazione di un Medico, quale riferimento di consulta per la Società (p.e. Medico Sociale); 9. Presenza di un Defibrillatore Semiautomatico nell impianto sportivo e di Personale adeguatamente formato per l utilizzo del defibrillatore e per il primo soccorso, ai sensi del Decreto di Legge del 24 Aprile 2013 Disciplina della certificazione dell attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altro dispositivi salvavita, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 169 del 20 Luglio 2013. 23

B ) Requisiti Scuole di Calcio Per ottenere il riconoscimento di Scuola di Calcio, oltre ai requisiti previsti al precedente punto a), è indispensabile possedere i requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1) almeno un anno di affiliazione alla FIGC (precedente all anno in corso); 2) partecipazione all attività ufficiale nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI e/o PRIMI CALCI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI ed ALLIEVI. In considerazione della fase di avviamento di tali nuove procedure, per la corrente stagione sportiva viene prorogata la possibilità di ottenere deroga per la sola categoria Piccoli Amici, purché la richiesta delle Società interessate sia adeguatamente motivata ed avvenga entro il termine fissato dal Comitato Regionale territorialmente competente, congiuntamente al modulo di censimento. A tal proposito si precisa che è fatto obbligo alle Società di iscrivere ai Tornei Ufficiali della FIGC un equo numero di squadre in rapporto al numero dei tesserati/e delle rispettive categorie di base: - per la categoria Pulcini: almeno 1 squadra ogni 15 tesserati/e - per la categoria Esordienti: almeno 1 squadra ogni 20 tesserati/e; 3) numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie: - PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/6 anni - PRIMI CALCI minimo 10 bambini/e 7/8 anni - PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni - ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni Rilevata l oggettiva difficoltà di ordine demografico e geografico a conseguire tale requisito numerico in alcune realtà territoriali, il riconoscimento della Scuola di Calcio potrà, in deroga, essere concesso anche qualora non venisse raggiunto il numero minimo di bambini richiesto per la partecipazione all attività dei PICCOLI AMICI; 4) Partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Sei Bravo a Scuola di Calcio, Fun Football, ecc.); 24

5) Tesseramento di almeno 4 Tecnici qualificati destinati a ciascuna delle 4 categorie di base. I Tecnici dovranno essere iscritti all albo del Settore Tecnico della FIGC nei seguenti ruoli (in ordine di preferenza): - <Allenatore Giovani Calciatori - UEFA Grassroots C-Licence > - <Istruttore di Calcio> - <Allenatore di Base UEFA B> o <Istruttore Giovani Calciciatori> o Allenatore III Categoria> - <UEFA PRO> (I Categoria) - <UEFA A> (I Categoria) Si fa presente che il Responsabile Tecnico della Scuola Calcio indicato al punto 4) del precedente paragrafo, può essere individuato tra i 4 tecnici qualificati sopra indicati destinati alle 4 categorie di base. A tal proposito si informa che dalla stagione sportiva 2017/2018 il Responsabile Tecnico dell attività di base potrà essere individuato come ulteriore tecnico oltre ai 4 sopra indicati,, secondo le modalità che verranno stabilite in apposito Comunicato Ufficiale. 6) Obbligo di indicare i coordinatori tecnici delle 6 categorie giovanili (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, nell Attività di Base, Giovanissimi ed Allievi, nell Attività Agonistica), affidando tale incarico a persone in possesso di qualifica federale UEFA o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico o in alternativa a persone formate dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso la partecipazione con esito positivo all ex corso per Istruttore di Scuola di Calcio CONI-FIGC (considerando quanto indicato al punto -5-, tale ultima ipotesi è limitata alle categorie Giovanissimi ed Allievi). Qualora ci sia la necessità di prevedere la presenza di un secondo istruttore per mantenere adeguato il rapporto Istruttori/Calciatori, si raccomanda l affidamento a persona qualificata o, in alternativa ad un Preparatore Atletico di Settore Giovanile iscritto all albo del Settore Tecnico opportunamente tesserato per la Società, o a Laureati in Scienze Motorie o a Diplomati ISEF. Per le categorie Piccoli Amici e Primi Calci, oltre al tecnico previsto al punto 5, il presente criterio potrà essere soddisfatto anche affidando l incarico ad un Preparatore Atletico di Settore Giovanile iscritto all albo del Settore Tecnico opportunamente tesserato per la Società, o, in alternativa a Laureati in Scienze Motorie o a Diplomati ISEF; 25

7) consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio, da allegare al Modulo di Censimento della Scuola di Calcio o comunque da consegnare prima della data di inizio dell attività; 8) Partecipazione obbligatoria del Responsabile Tecnico e del Dirigente Responsabile della Scuola di Calcio a Corsi Informativi e riunioni organizzate nel territorio locale o regionale, nell ambito dell Attività di Base, dal Settore Tecnico e/o dal Settore Giovanile e Scolastico; 9) Organizzazione di un Programma di Informazione realizzato attraverso riunioni informative con lo Psicologo, il Medico e/o il Tecnico rivolte a Dirigenti, Tecnici, Genitori e Giovani Calciatori/Calciatrici. Tali incontri dovranno essere pubblicati sul Comunicati Ufficiali dei Comitati Regionali territorialmente competenti almeno una settimana prima del loro svolgimento. In caso di necessità dei docenti sopra indicati è possibile richiedere il supporto al Settore Giovanile e Scolastico e/o al Settore Tecnico, per il tramite del Coordinatore Federale Regionale SGS. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in accordo con il Settore Tecnico, può effettuare ulteriori e diverse valutazioni, qualora Società virtuose evidenzino particolari qualità sul piano didatticoorganizzativo, pur non completando il percorso relativo all attività giovanile. C ) Requisiti Scuola di Calcio Élite Con il fine di qualificare e valorizzare ulteriormente la Scuola di Calcio, il Settore Tecnico ed il Settore Giovanile e Scolastico considereranno ulteriori indicatori di qualità. A tal proposito, le Scuole di Calcio potranno essere riconosciute ufficialmente come Scuola Calcio Élite, qualora rispondano ai seguenti ulteriori requisiti e realizzino almeno un progetto a scelta tra i seguenti (riservandosi ovviamente di valutare il progetto presentato e le sue finalità): 26

Requisito obbligatorio: 1. Ogni squadra deve essere affidata ad una persona in possesso di qualifica federale UEFA o Istruttore Giovani Calciatori (ante 1998) o Allenatore di III Categoria (ante 1998) rilasciata dal Settore Tecnico o, in alternativa, formata dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso la partecipazione con esito positivo all ex corso per Istruttore di Scuola di Calcio CONI-FIGC. Qualora ci sia la necessità di prevedere la presenza di un secondo istruttore per mantenere adeguato il rapporto Istruttori/Calciatori, si raccomanda l affidamento a persona qualificata o, in alternativa ad un Preparatore Atletico di Settore Giovanile iscritto all albo del Settore Tecnico opportunamente tesserato per la Società, o a Laureati in Scienze Motorie o a Diplomati ISEF. Per le categorie Piccoli Amici e Primi Calci, oltre al tecnico previsto al punto 5, il presente criterio potrà essere soddisfatto anche affidando l incarico ad un Preparatore Atletico di Settore Giovanile iscritto all albo del Settore Tecnico opportunamente tesserato per la Società, o, in alternativa a Laureati in Scienze Motorie o a Diplomati ISEF; Requisito a scelta: (a) (b) (c) (d) (e) Realizzazione, nel corso della stagione sportiva, di una Convenzione con almeno un Istituto Scolastico secondo le indicazioni generali riportate nell Allegato n 5. Partecipazione all attività ufficiale giovanile e/o delle categorie di base con almeno una squadra mista, composta da bambini e bambine, o con una squadra composta da sole bambine. Per tale requisito è necessario il tesseramento di un numero minimo complessivo di 20 bambine. Sviluppo di un progetto di integrazione tra giovani calciatori diversamente abili e normodotati frequentanti la società, della durata minima di tre mesi. Sviluppo di un progetto formativo continuativo nel corso della stagione sportiva, realizzato attraverso la collaborazione con uno Psicologo dello Sport di provata esperienza con specifica qualifica, iscritto al relativo albo professionale, quale esperto dello sviluppo delle relazioni umane. Il Progetto dovrà essere preventivamente validato dal Settore Giovanile e Scolastico, in accordo alle modalità indicate nell Allegato 6. Sviluppo di un progetto sociale legato al territorio di appartenenza (p.e. anti-razzismo, detenuti, Fair-Play, minoranze etniche, persone svantaggiate, etc.), scelto tra quelli proposti dal Settore Giovanile e Scolastico per il tramite del Coordinatore Federale Regionale SGS. Possono essere realizzati anche progetti diversi purché vengano preventivamente validati dal Settore Giovanile e Scolastico e sia possibile certificare e documentare l attività effettivamente svolta. 27

Per permettere la necessaria valutazione delle Scuole di Calcio Élite, si indicano di seguito le scadenze perentorie per poterne ufficializzare il riconoscimento sin dall inizio della stagione sportiva: - Entro il 10 settembre, le società devono presentare la richiesta con l impegno a rispettare i requisiti minimi richiesti, i requisiti richiesti per il riconoscimento delle Scuole di Calcio ed eventualmente quelli previsti per qualificare ulteriormente la Scuola di Calcio; - Entro il 15 settembre il Comitato Regionale LND territorialmente competente deve trasmettere tutta la documentazione al Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico territorialmente competente; - Entro il 20 settembre il Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico dovrà proporre al Settore Giovanile e Scolastico le società da riconoscere ufficialmente come Scuole di Calcio, comprese le eventuali società da qualificare ulteriormente. - Entro il 15 Ottobre il Settore Giovanile e Scolastico pubblicherà con apposito Comunicato Ufficiale le Scuole di Calcio Élite ufficialmente riconosciute. DATE DI SCADENZA E FASI DI CONTROLLO Ciascuna società richiedente il riconoscimento come Scuola di Calcio Élite, entro le date di seguito indicate (riferite ovviamente alla corrente stagione sportiva), è tenuta a presentare al Coordinatore Federale Regionale SGS la documentazione necessaria. Tali scadenze costituiranno di fatto le Fasi di Controllo del sistema di riconoscimento. Se alle scadenze prefissate, si dovessero riscontrare delle inadempienze, il Coordinatore Federale Regionale SGS deve proporre immediatamente al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico la revoca del riconoscimento di Scuola di Calcio Élite. 10 settembre, consegna della Dichiarazione di Impegno a rispettare i requisiti minimi richiesti per il riconoscimento delle Scuole di Calcio Élite, unitamente al Modulo di Censimento delle Scuole di Calcio: - Impegno a partecipare all attività ufficiale in tutte le categorie di base (Piccoli Amici e/o Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e nelle categorie dell attività agonistica (Giovanissimi ed Allievi); 28

- Impegno a partecipare a Manifestazione ed Eventi nell ambito dell Attività di Base (p.e. Fun Football, Sei Bravo a Scuola di Calcio, Fair Play, ecc.) - Impegno a tesserare, entro l inizio dell attività ufficiale, almeno 3 4 tecnici qualificati da destinare a ciascuna delle tre quattro categorie di base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti), e ad affidare ogni squadra ad un allenatore adeguatamente formato secondo i requisiti indicati; - Impegno a presentare il Programma di Formazione, entro il 30 novembre; - Impegno a presentare il Piano dei Servizi Offerti dalla Società, entro il 30 novembre; - Impegno a presentare il Programma di Informazione, entro il 30 novembre; - Impegno a sviluppare un progetto a scelta tra quelli indicati al punto c). 30 Novembre, trasmissione della seguente documentazione: - Iscrizione attività ufficiale FIGC; - Programma di Sviluppo del Settore Giovanile; - Piano dei Servizi Offerti dalla Società - Copia tesseramento tecnici con qualifica federale inviata al Settore Tecnico; - Copia della Convenzione con un Istituto Scolastico o del Progetto qualificante la Scuola di Calcio Élite ; - Pianificazione degli incontri di informazione previsti nel Programma di Informazione ; 15 Gennaio, trasmissione della seguente documentazione: - Attestazione dello svolgimento di almeno 3 incontri di informazione, pubblicati sul CU del Comitato Regionale territorialmente competente almeno una settimana prima del loro svolgimento; - Attestazione tesseramento giovani calciatrici (solo per coloro che hanno scelto di sviluppare l attività femminile); 29

30 Aprile, trasmissione della seguente documentazione: - Attestazione dello svolgimento di almeno 2 ulteriori incontri di informazione (per un totale di 5), pubblicati sul CU del Comitato Regionale territorialmente competente almeno una settimana prima del loro svolgimento; - Consegna Dichiarazione attestante l effettiva realizzazione del Progetto prescelto, consegnando certificazione dell attività svolta, sottoscritta dall Ente con cui è stato sviluppato il progetto (Scuola o Ente preposto), dal Responsabile del Progetto e dal Presidente della Società. Le società che, pur impegnandosi a rispettare i requisiti richiesti, non regolarizzeranno la loro posizione entro i termini e le Fasi di Controllo sopra indicate, non potranno più essere riconosciute come Scuola di Calcio Élite nelle successive due stagioni sportive. d) Requisiti Centri Calcistici di Base Le Società che non possiedono i requisiti precedentemente esposti e che comunque partecipano all attività ufficiale in almeno una delle categorie di base: Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, possono costituire Centri Calcistici di Base. Tali società sono comunque tenute al rispetto di quanto indicato alla lettera a) del presente paragrafo. A tal proposito si informa che dalla stagione sportiva 2017/2018, le Società identificate come Centri Calcistici di Base che avranno più squadre, oltre al Responsabile Tecnico con qualifica federale indicato al punto 4) del precedente paragrafo a), saranno tenute a tesserare un ulteriore tecnico destinato all attività giovanile secondo le modalità che verranno stabilite in apposito Comunicato Ufficiale. Si invitano comunque le società ad utilizzare tale soluzione organizzativa sin dalla corrente stagione sportiva. Per tutte le Società che operano come Centri Calcistici di Base (ed in particolare per quelle di nuova costituzione ed affiliazione) è previsto un corso informativo a livello provinciale a rapido svolgimento, organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico, per il tramite del Coordinatore Federale Regionale SGS, in collaborazione con le articolazioni territoriali della LND, prima dell inizio dell attività ufficiale, con partecipazione obbligatoria per almeno il Responsabile Tecnico dell Attività di Base della stessa Società. In tale corso verranno illustrate norme e regolamenti specifici, cenni di metodologia, didattica e programmazione generale per le categorie di base. 30

3 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE I responsabili tecnici del Settore Giovanile e Scolastico preposti all Attività di Base ed operanti presso le Strutture periferiche garantiranno la necessaria assistenza tecnicodidattica e nello stesso tempo provvederanno a verificare periodicamente la qualità dei programmi svolti. Il Settore Tecnico ed il Settore Giovanile e Scolastico si impegnano a dare un significativo supporto formativo di carattere tecnico, didattico ed organizzativo, a tutte le Società che partecipano all Attività di Base, sia come Scuola di Calcio che come Centro Calcistico di Base, attraverso i propri collaboratori Esperti presenti nel territorio. Il Settore Tecnico ed il Settore Giovanile e Scolastico promuoveranno con opportuni incentivi, non necessariamente di carattere finanziario, l attività delle Società che costituiranno una Scuola di Calcio. Le Scuole di Calcio che non svolgeranno l attività seguendo le disposizioni del Settore Tecnico e del Settore Giovanile e Scolastico o che si renderanno protagoniste di comportamento antisportivo all interno ed all esterno del terreno di gioco, potranno incorrere in provvedimenti di progressiva entità fino alla revoca del riconoscimento quale Scuola di Calcio. Tale revoca può intervenire in qualsiasi momento della stagione sportiva. 31

Programma Attività - I FASE (Autunno-Inverno) Scadenza Iscrizione - Torneo Esordienti Misti 2004-2005 14/10/2016 - Torneo Pulcini Misti 2006-2007 14/10/2016 - Torneo Primi Calci 2008 2009 14/10/2016 - Torneo Piccoli Amici 2010 2011 14/10/2016 Si ricorda a tutte le società che intendono partecipare alle attività per la stagione sportiva 2016/2017 che il costo per la categoria Esordienti (che comprende Esordienti 1 anno, Esordienti 2 anno, Esordienti Misti) è di 100, per la categoria Pulcini (che comprende Pulcini 1 anno, Pulcini 2 anno, Pulcini Misti) è di 100. Le categorie Primi Calci e Piccoli Amici per l intera stagione sportiva 2016/2017 è totalmente gratuita. Il mancato pagamento entro i termini previsti, comporterà la momentanea non partecipazione della società inadempiente. La stessa verrà inserita a pagamento compiuto. Il pagamento delle attività è possibile effettuarlo: - tramite bonifico bancario a favore di: LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE SICILIA IBAN:IT57J0200804611000300644037 - tramite pagamento in contati presso la sede di Ficarazzi, sita in Via Orazio Siino SNC. 32

RISULTATI COPPA TRINACRIA D.P. PALERMO RISULTATI UFFICIALI GARE DEL 08/10/2016 Si trascrivono qui di seguito i risultati ufficiali delle gare disputate GIRONE C - 1 Giornata - A AD MAIORA - RESUTTANA SAN LORENZO 4-2 GIRONE D - 1 Giornata - A JATINA PRO MONREALE - STELLA DEL MARE 6-5 33

GIUDICE SPORTIVO Il Giudice Sportivo, Avv. Salvatore Palumbo, assistito dal Giudice Sportivo Sostituto., Avv.Giorgio La Valva, nella seduta del 13/10/2016, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano: GARE DEL CAMPIONATO COPPA TRINACRIA D.P. PALERMO PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI GARE DEL 8/10/2016 In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. A CARICO DI SOCIETA' AMMENDA Euro 50,00 JATINA PRO MONREALE Per contegno offensivo e minaccioso, da parte di propri sostenitori, nei confronti dell'arbitro. A CARICO CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA/E EFFETTIVA/E VACCARO MAURO (JATINA PRO MONREALE) A CARICO CALCIATORI NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA PER RECIDIVA IN AMMONIZIONE (II INFR) MILLEFIORI FABIO (JATINA PRO MONREALE) AMMONIZIONE III INFR DIFFIDA FARAONE SANTI DOMENICO (JATINA PRO MONREALE) TERZO FRANCESCO (JATINA PRO MONREALE) AMMONIZIONE I INFR DIFFIDA PARRINELLO FRANCESCO PAOLO (STELLA DEL MARE) 34

ORARIO UFFICI DELEGAZIONE PROVINCIALE Si fa presente che nei mesi di luglio e agosto gli uffici resteranno aperti al pubblico nei seguenti giorni: Mattina Pomeriggio Lunedì 11.00 12.30 15.00 18.00 Martedì 10.30 12.30 CHIUSI Mercoledì 10.30 12.30 15.00 18.00 Giovedì 11.00 12.30 CHIUSI Venerdì 11.00 12.30 15.00 18.00 Sabato CHIUSURA TOTALE Il Segretario Andrea Giarrusso Il Delegato Defendino Corbo Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo 13 Ottobre 2016 35