3 rd Meeting - Quality and Innovation Pancreatic Cancer PROGRAMMA

Documenti analoghi
3 rd Meeting - Quality and Innovation in Pancreatic Cancer

Quality & Innovation. Pancreatic Cancer. 3rd EDITION. November 18 th 2017 Rome, Italy. Capitolo Italiano

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

Novità in tema di neoplasia mammaria

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A

campus delle malattie digestive

Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

XIII Congresso Trisocietario Laziale

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Endoscopic Advances Symposium

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

L'universo dell'ostruzione

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee guida e responsabilità medica (DDL GELLI) ROMA, 29 SETTEMBRE 2017 POLICLINICO UMBERTO I

Incontri Radiologici Romani

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

Consensus conference

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

SIEDLAZIO CORSO ANNUALE. Linee Guida e Responsabilità Medica (DDL GELLI-BIANCO) ROMA, 29 SETTEMBRE POLICLINICO UMBERTO I

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

NUOVE PROSPETTIVE NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL PANCREAS, FEGATO, VIE BILIARI E DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

Alta scuola di epidemiologia

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

10/11. TUMORI DEL PANCREAs localmente avanzati. febbraio. Aula Brasca Policlinico A. Gemelli Rom a PRESIDENTI. G. B. Doglietto Ordinario di Chirurgia

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

T E T E R A P E U T I C A

Sarcomi del retroperitoneo

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Scuola di Medicina e Chirurgia

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA: LA SFIDA DEL PRESENTE

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Focus sulle nuove terapie

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

[ Percorso formativo ] I corso

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Torgiano a Villa Mondragone

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

CONFERENZA LE MALATTIE DIGESTIVE NELLE CURE PRIMARIE. roma ottobre 2010 Rome Marriott Park Hotel. Società Italiana di Gastroenterologia

GIOVEDI 23 Febbraio I SESSIONE APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NEI TUMORI DELL ESOFAGO

FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA IN GASTROENTEROLOGIA. 19 Gennaio Febbraio Marzo 2018

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

Milano, 24 ottobre 2014

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

PDTA Linfomi: innovazione e governance. Coordinatori: Attilio Guarini, Vincenzo Pavone, Giuseppe Tarantini

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Con il patrocinio di

Transcript:

3 rd Meeting - Quality and Innovation Pancreatic Cancer PROGRAMMA

Direttori del Corso Gabriele Capurso Gianfranco Delle Fave Emilio Di Giulio Comitato Scientifico Michele Milella Alberto Larghi Segreteria Scientifica Livia Archibugi Marianna Signoretti Serena Stigliano Giuseppe Vanella Giulia Zerboni

Il 16 novembre 2017 sarà il Giorno Mondiale dedicato al Tumore del Pancreas. L adenocarcinoma del pancreas è una neoplasia molto spesso letale che entro il 2030 sarà la seconda causa di morte per neoplasia nel mondo. Questo perché al contrario di quanto avviene per altri tumori, la sua diagnosi precoce è difficile. Inoltre, i fattori di rischio eliminabili ma diffusi per questa patologia, come il fumo, l alcol, l obesità, il diabete e una dieta scorretta sono in aumento. In tal senso, politiche di prevenzione primaria e di screening dovrebbero essere alla base dei processi di politica sanitaria per questa patologia. Oltre al fumo, l abuso di alcol, il sovrappeso e la familiarità, il ruolo della composizione del microbiota e della dieta, con un effetto protettivo di quella mediterranea, ed un incremento del rischio per quella con eccesso di zuccheri, grassi e alcune preparazioni di carne, stanno emergendo come fattori associati al tumore del pancreas. Inoltre, la sorveglianza di lesioni considerate precursori dell adenocarcinoma pancreatico, come le lesioni cistiche, di sempre piu frequente riscontro, rappresenta possibilità di diagnosi precoce. Negli ultimi anni, lo scenario per quello che riguarda il trattamento del tumore del pancreas ha iniziato a migliorare. L ottimizzazione dei processi terapeutici e di scelta chirurgica, le nuove opzioni di chemioterapia, ma anche quelle per il trattamento degli effetti collaterali come il dolore l emesi, e dello stato nutrizionale, stanno offrendo nuove prospettive anche per i pazienti con malattia avanzata. Sono state sviluppate anche nuove tecniche di diagnostica e trattamento endoscopico che potranno offrire opzioni ulteriori. Basti pensare che la sopravvivenza a cinque anni, oggi, si attesta attorno al 25% dei pazienti operati (anche se purtroppo solo il 30% di tutti gli ammalati risulta operabile), mentre un ventennio or sono era inferiore al 10%, e l aspettativa di vita del paziente con malattia metastatica è passato da pochi mesi a quasi un anno. In questo scenario è fondamentale che ci sia a disposizione del paziente un team multidisciplinare di professionisti esperti di patologia pancreatica, formato da gastroenterologo-endoscopista, chirurgo, oncologo, patologo, radiologo, radioterapista, ma anche da nutrizionista e psico-oncologo e palliativista. L alleanza col paziente, e il coinvolgimento consapevole suo e dei suoi cari nelle scelte terapeutiche e in quelle degli outcomes che si vogliono raggiungere resta un punto carente in molte situazioni. Per trattare tutti questi temi ci riuniremo il 18 novembre con i maggiori esperti Italiani del tema, ma anche con i rappresentanti dei medici di famiglia, dei gastroenterologi, chirurghi, oncologi che operano sul territorio, e soprattutto con le associazioni pazienti. Per tutte queste problematiche infatti, sono indispensabili processi di verifica dell attività clinica secondo percorsi legati alla evidence-based medicine e con misura di indicatori di qualità. Inoltre l innovazione tecnologica in questi ambiti ha permesso rapidissimi cambiamenti sia delle possibilità di diagnosi che di terapia ed è su questo che vogliamo rivolgere la nostra attenzione. Sperando di poter contare sul vostro supporto, porgiamo cordiali saluti. Gabriele Capurso Gianfranco Delle Fave Emilio Di Giulio

Sabato 18 novembre 8.30-9.00 Registrazione partecipanti 9.00-9.30 Presentazione del Meeting Gabriele Capurso - Gianfranco Delle Fave - Emilio Di Giulio SESSIONE 1 Q&I nella prevenzione del tumore del pancreas Moderatori: G. Delle Fave, S. Boccia, R. De Maria 9.30 9.40 Il tumore del pancreas: un emergenza che richiede risposte F. De Lorenzo 9.40 9.55 I fattori di rischio e la prevenzione primaria: cosa può essere fatto P. Maisonneuve 9.55 10.10 La prevenzione secondaria: lo screening è possibile? A. Zerbi 10.10 10.25 La prevenzione terziaria: fumo, dieta, farmaci, attività fisica, possono influire sull outcome della malattia? G. Capurso 10.25 10.40 Take home messages con domande dei MMG A. Chiriatti e le risposte di relatori e moderatori 10.40 11.10 Coffee break

SESSIONE 2 Q&I nella diagnosi e trattamento delle lesioni cistiche del pancreas Moderatori: C. Bassi, A. Larghi, P. A. Testoni 11.10 11.25 La diagnosi radiologica delle lesioni cistiche pancreatiche R. Manfredi 11.25 11.40 La diagnosi ecoendoscopica delle lesioni cistiche pancreatiche L. Barresi 11.40 11.55 Le lesioni cistiche pancreatiche: quali devono essere operate? M. Del Chiaro 11.55 12.10 Le lesioni cistiche pancreatiche: per quanto tempo seguire quelle non operate? S. Crippa 12.10 12.25 Take home messages con domande del Chirurgo G. Marchegiani del Gastroenterologo G. Ianiro e le risposte di relatori e moderatori SESSIONE 3 Q&I nella diagnosi delle lesioni solide del pancreas Moderatori C. Fabbri, G. Del Vecchio Blanco, G. Costamagna 12.25 12.40 La diagnosi e la stadiazione radiologica delle lesioni solide pancreatiche A. Laghi 12.40 12.55 La diagnosi e la stadiazione ecoendoscopica delle lesioni solide pancreatiche P. G. Arcidiacono 12.55 13.10 Take home messages con domande del Gastroenterologo/Endoscopista - F. M. Di Matteo e le risposte di relatori e moderatori

13.10 14.10 Pausa pranzo SESSIONE 4 Q&I nel trattamento del tumore del pancreas Moderatori: G. Nigri, C. Capalbo, D. Alvaro 14.10 14.25 Le basi molecolari del tumore del pancreas A. Scarpa 14.25 14.40 La scelta di dove e come far valutare il paziente per la chirurgia pancreatica: perché servono centri di riferimento, boards multidisciplinari e percorsi definiti C. Bassi 14.40 14.55 Il chirurgo e la chemioterapia neoadiuvante? Una scelta di anatomia, biologia o buon senso? M. Falconi 14.55 15.10 Il cancro del pancreas avanzato in Italia nel 2017: standard(s) of-care ed outcomes N. Silvestris 15.10 15.25 Le nuove opzioni, le sequenze e la possibilità della terapia personalizzata M. Milella 15.15 15.40 Quale ruolo è rimasto per la radioterapia M. Falchetto Osti 15.40 15.55 I trattamenti ablativi percutanei o endoscopici: quali? Quando? Con quali evidenze? S. Carrara 15.55 16.30 Take home messages con domande del Chirurgo G. Pernazza L. Lorenzon dell Oncologo G. Giordano V. Vaccaro e le risposte di relatori e moderatori

16.30 17.00 Coffee break SESSION 5 Q&I sui sintomi, la palliazione e la qualità di vita nel paziente con tumore del pancreas Moderatori: G. Macarri, E. Di Giulio, A. Gasbarrini 17.00 17.15 I sintomi come allarme per una diagnosi precoce e come outcomes rilevanti R. Pezzilli 17.15 17.30 L innovazione che arriva dai pazienti. PanDi, un App mobile a supporto di una migliore qualità della vita P. Rivizzigno 17.30 17.45 Stenting biliare e duodenale: quale? Quando? Come? M. Mutignani 17.45 18.00 Il problema dello stato nutrizionale e della dieta L. Frulloni 18.00 18.15 La gestione del dolore ed il supporto psicologico nell ambito delle cure palliative I. Penco 18.15 18.30 Take home messages con domande dei pazienti F. Mella - Nastro Viola e le risposte di relatori e moderatori 18.30 19.00 Discussione generale e termine dei lavori

Moderatori, Relatori e Discussant Domenico Alvaro Roma Paolo Giorgio Arcidiacono Milano Luca Sebastiano Barresi Palermo Claudio Bassi Verona Stefania Boccia Roma Carlo Capalbo Roma Gabriele Capurso Roma Silvia Carrara Milano Alberto Chiriatti Roma Guido Costamagna Roma Stefano Crippa Milano Francesco De Lorenzo Roma Ruggero De Maria Roma Marco Del Chiaro Stoccolma Giovanna Del Vecchio Blanco Roma Gianfranco Delle Fave Roma Emilio Di Giulio Roma Francesco M. Di Matteo Roma Carlo Fabbri Bologna Mattia Falchetto Osti Roma Massimo Falconi Milano Luca Frulloni Verona Antonio Gasbarrini Roma Guido Giordano Roma Gianluca Ianiro Roma Andrea Laghi Roma Alberto Larghi Roma Laura Lorenzon Roma Giampiero Macarri Fermo Patrick Maisonneuve Milano Riccardo Manfredi Roma Giovanni Marchegiani Verona Francesca Mella Roma Michele Milella Roma Massimiliano Mutignani Milano Giuseppe Nigri Roma Italo Penco Roma Graziano Pernazza Roma Raffaele Pezzilli Bologna Piero Rivizzigno Milano Aldo Scarpa Verona Nicola Silvestris Bari Pier Alberto Testoni Milano Vanja Vaccaro Roma Alessandro Zerbi Milano

Informazioni generali SEDE CONGRESSUALE Auditorium Via Aurelia Centro Congressi CEI Via Aurelia 796 00165 Roma Parcheggio gratuito interno ISCRIZIONI La partecipazione al Convegno è gratuita. Le iscrizioni possono essere effettuate on-line attraverso la pagina web: www.emec-roma.com - calendario eventi, oppure inviando alla segreteria organizzativa la scheda di registrazione (scaricabile in formato stampa). ECM Il Convegno è stato accreditato ai fini ECM con il nr. 202999, dal Provider e meeting&consulting Id 1124. Crediti assegnati: 2,4 Destinatari dell iniziativa: - BIOLOGO - MEDICO CHIRURGO Discipline - Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina interna; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia generale; Anatomia patologica; Radiodiagnostica; Medicina generale (Medici di famiglia); Scienza dell'alimentazione e dietetica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Cure palliative; - INFERMIERE - DIETISTA

MODALITÀ PER L OTTENIMENTO DEI CREDITI Al fine di ottenere i crediti è necessario: - appartenere ad una delle Professioni/Discipline accreditate - frequentare il 90% delle ore formative - rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande inserite nel questionario di verifica - compilare correttamente tutta la documentazione ECM Agli aventi diritto, entro 90 giorni dalla data dell evento, verrà inviato l attestato che certifica l acquisizione dei crediti. A tal fine verrà utilizzato l indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda anagrafica consegnata unitamente al questionario, alla fine dei lavori scientifici. RILEVAZIONE PRESENZE Il Convegno prevede la rilevazione elettronica delle presenze, mediante la lettura del codice a barre stampato sul badge personale. È pertanto indispensabile registrare l entrata e l uscita dalla sala meeting, presso il desk predisposto situato all interno dell area accoglienza. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e meeting&consulting via Michele Mercati, 33-00197 Roma t. 06 80693320 f. 06 3231136 www.emec-roma.com e-mail: servizi@emec-roma.com