REGOLAMENTO. SwissSkills Piastrellisti Campionato delle professioni. Organizzatore

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

REGOLAMENTO GENERALE DELLE SCUOLE DI MUSICA DELLE SOCIETA AFFILIATE ALLA FEDERAZIONE BANDISTICA TICINESE

CAMPIONATI TICINESI JUNIORES

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Vuoi diventare campione del mondo nel 2011 a Londra e diventare ambasciatore della tua professione?

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

COPPA TOSCANA S.O. 2017

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni

Norme generali. CAMPIONATO SOCIALE IPO (IPO 3 prova valida 1 Selezione WM-WUSV)

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

OLIMPIADI ITALIANE DI DEBATE REGOLAMENTO

al CPC di Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

del 3 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, orientamenti e durata Profilo professionale e orientamenti

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

TORINO SETTEMBRE 2016

Schreiner/Schreinerin Menuisier/Menuisière/Ebéniste Falegname REGOLAMENTO CONCERNENTE I CORSI D INTRODUZIONE

Federazione Italiana Giuoco Handball

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

SIA sezione Ticino. Commissione concorsi. Concorsi di progettazione Breve informazione ad uso dei committenti

INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

Diritto a partecipare ai Campionati Regionali. a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico. Preclusioni

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO SPORTMOB

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

CAMPIONATI TOSCANI 2016

Regolamento Natale 2017

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

del 23 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2013)

Scadenza 10 ottobre Fondazione Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo Via Uberto Bonino 15 C Messina

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Aiuto piastrellista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

Federazione Italiana Giuoco Handball

Ordinanza sulla formazione degli organi di controllo dell igiene delle carni

1 Scopo e organi responsabili dei corsi. 2 Organi. del 1 gennaio 2012, aggiornato al 31 maggio Organi responsabili

SPORTEQUESTRI SSD A RL. 16 Luglio 2017 CAMPIONATI TOSCANI A SQUADRE OUTDOOR PONY BREVETTO CAVALLI ASSOLUTI CAVALLI

2 Concorso Musicale per Giovani Interpreti Città di Lissone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

5-6-7 dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

«Championnat d Europe des douanes alpines» Direction Générale des Douanes et des Droits Indirects

Campionato Italiano Individuale Assoluto CIA

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Lega nazionale pallacanestro Uisp

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

ITER FORMATIVO PER GIUDICI DI SALTO OSTACOLI

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

REGOLAMENTAZIONI GENERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

FROM DISCO TO DISCO DJ CONTEST - REGOLAMENTO UFFICIALE -

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Oggetto: Agevolazioni per i Giocatori e le Giocatrici di Interesse Nazionale 2016

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo in Treponzio Capannori (Lucca) Giugno 2012.

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Modalità e procedure per l organizzazione di Seminari d aggiornamento

Federazione Italiana Giuoco Handball

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Esame professionale federale. Maestro/a conducente DIRETTIVA. 13 marzo 2014

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Falegname CFP con certificato federale di formazione pratica (CFP) 2

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

PROGRAMMA DIPARTIMENTO DRESSAGE 2015

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

Ordinanza del DFI

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

Piedicavallo (BI) S. Giovanni di Andorno (BI) settembre 2017

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CENTRO IPPICO LO SCOIATTOLO luglio 2016 CAMPIONATI TOSCANI A SQUADRE OUTDOOR ASSOLUTI CAVALLI BREVETTO CAVALLI PONY

Regione Abruzzo AVVISO PUBBLICO

Ministero della Giustizia

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

Accenni normativi sui concorsi di progettazione

Direttive e raccomandazioni per il contratto di tirocinio per pittori e gessatori

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

Transcript:

REGOLAMENTO SwissSkills Piastrellisti Campionato delle professioni Organizzatore ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Keramikweg 3 6252 Dagmersellen 26.11.2015 Keramikweg 3 Tel. +41 (0)62 748 42 52 info@plattenverband.ch 6252 Dagmersellen Fax +41 (0)62 748 42 50 www.plattenverband.ch

Preambolo L Associazione Svizzera delle Piastrelle (ASP) promuove il prestigio della professione del piastrellista. A intervalli regolari (in genere ogni 2 anni) partecipa ai campionati Svizzeri e ai campionati professionali internazionali WorldSkills ed eventualmente agli EuroSkills. Il comitato centrale dell ASP pertanto istituisce il seguente regolamento. Il regolamento si riferisce alle Piastrellisti e ai Piastrellisti e per motivi di leggibilità è scelta la forma maschile. 1. Organizzatore 1.1 L ASP è incaricata dell organizzazione del Campionato professionale per i piastrellisti. L Associazione è membro di SwissSkills nonché di ulteriori associazioni di sostegno che organizzano e promuovono concorsi professionali. 1.2 L ASP delega la responsabilità per il Campionato professionale nazionale alla Commissione per la formazione professionale (CPF). 2. OBIETTIVI DEL CONCORSO 2.1 Al termine del concorso sarà proclamato il campione svizzero della professione. Lo stesso, unitamente al secondo e terzo classificato, dovrà sottostare ad una selezione interna che permetterà alla CPF di definire il candidato che rappresenterà la svizzera ai campionati mondiali (WorldSkills) e/o ai campionati europei (EuroSkills). 2.2 Le capacità artigianali e creative richieste nella professione del piastrellista devono essere tenute in conto durante il campionato. 2.3 Le tre grandi regioni linguistiche devono, per quanto possibile, essere rappresentate in modo equo. 2.4 La promozione dell immagine professionale del piastrellista e l incoraggiamento di nuove leve devono essere rinforzati in modo durevole attraverso un informazione mirata durante e dopo il campionato. 3. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E ASPETTATIVE 3.1 E ammesso al concorso il candidato che possiede i seguenti requisiti: - nazionalità svizzera; - di età non superiore ai 21 anni; - al momento dell iscrizione ha conseguito l attestato professionale di capacità nella professione specifica. 3.2 Mediante il versamento di un indennità la partecipazione al campionato e ai corsi di preparazione è aperta anche a persone seriamente interessate provenienti dall estero. Essi figureranno in una classifica separata. 3.3 I primi tre qualificati al campionato svizzero sono qualificati per l ulteriore selezione ai campionati mondiali (vedi anche Art. 9) 3.4 I partecipanti al Campionato svizzero dichiarano, nel caso in cui dovessero O:\Plattenleger\SwissSkills\IBWReglement\REGLEMENT SwissSkills_20151126_IT.docx Pagina 2 di 5

qualificarsi tra i primi tre, la loro disponibilità nel seguire una formazione intensa di preparazione agli WorldSkills o EuroSkills, che si terrà presso il centro di formazione a Dagmarsellen. 3.5 I candidati devono disporre di una buona abilità artigianale, di perseveranza, di capacità di lavorare in gruppo e di resistenza. I partecipanti devono dare prova di un impegno personale nel loro tempo libero e essere disposti a sostenere eventuali perdite economiche dovute alla preparazione al concorso. 4. PUBBLICAZIONE, ISCRIZIONE E AMMISSIONE 4.1 L iscrizione è pubblicata nella rivista professionale Keramikweg, sul sito internet dell ASP inoltre è possibile iscriversi attraverso i segretariati dell ASP, della Fédération Romande du Carrelage (FeRC) e dell ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle, Sezione Ticino. 4.2 Il termine di iscrizione ed eventuali ulteriori condizioni di ammissione sono comunicati in tempo dovuto. 4.3 Il numero dei partecipanti al Campionato svizzero è limitato. 4.4 Ogni informazione occorrente viene comunicata in tempo dovuto a coloro che sono ammessi al concorso. 5. COMPITI, VALUTAZIONE 5.1 I compiti da risolvere durante il Campionato svizzero riflettono al minimo le esigenze degli esami di fine tirocinio. 5.2 Il compito da risolvere (disegno 3D e/o Descrizione del lavoro di concorso) è spedito a ogni partecipante insieme alla convocazione. I piani esecutivi per il concorso vengono modificati Ca. del 30%, analogo WorldSkills. 5.3 La valutazione si effettua secondo un sistema di punteggio basato su criteri oggettivi e soggettivi. I criteri sono definiti dal gruppo di esperti prima del concorso e comunicati ai candidati soltanto dopo la proclamazione dei risultati. 6. SVOLGIMENTO 6.1 Il Campionato svizzero ha sempre anche la funzione di eliminatoria per i Worldskills 6.2 L esperto per i concorsi mondiali opera come direttore del concorso SwissKills. 6.3 Un gruppo di esperti è responsabile della formulazione dei compiti nonché della loro valutazione. 6.4 Il concorso professionale è pubblico. E vietato tuttavia ogni contatto tra partecipanti e visitatori. 7. FINANZIAMENTO E COSTI (SWISSKILLS) 7.1 I costi per il concorso sono sostenuti dall ASP. Gli esperti sono rimborsati secondo il regolamento delle spese dell ASP. 7.2 Nessun contributo è richiesto ai partecipanti. I costi per vitto e alloggio sono assunti dall ASP. 7.3 La perdita di salario e i costi per il viaggio sono a carico del candidato. O:\Plattenleger\SwissSkills\IBWReglement\REGLEMENT SwissSkills_20151126_IT.docx Pagina 3 di 5

8. PROCLAMAZIONE DEI RISULTATI/ PREMI 8.1 La comunicazione dei risultati del Campionato svizzero è effettuata dalla CFP. 8.2 Ogni partecipante riceve un certificato di riconoscimento della sua partecipazione nonché la classifica. Sono conferiti i seguenti premi: 1 Posto: Medaglia d oro (Campione svizzero) 2 Posto: Medaglia d argento ( vice-campione svizzero) 3 Posto: Medaglia di bronzo 8.3 Dopo la cerimonia di chiusura, i partecipanti hanno diritto di visionare i protocolli di valutazione. Uno scambio di idee e di esperienze con gli esperti è fortemente auspicato. 8.4 La valutazione del Campionato svizzero, effettuata dal gruppo di esperti, è definitiva e non contestabile. Il candidato è tenuto a rispettare queste decisioni. 9. PREPARAZIONE AI WORLDSKILLS / SELEZIONE / ACCORDI 9.1 I primi tre qualificati al campionato svizzero parteciperanno alla selezione interna. La stessa permetterà alla CFP di identificare il candidato che rappresenterà la svizzera ai WorldSkills e/o agli EuroSkills. La scelta ricadrà sul candidato che dimostrerà di possedere tutte le competenze professionali, metodologiche, personali e sociali atte alla partecipazione di un campionato mondiale e/o europeo. 9.2 Bonus Non vengono concessi dei bonus, ogni candidato deve dimostrare di nuovo il suo valore. 9.3 Risultati selezione Su indicazione del collegio esperti, il CFP decide sulla partecipazione definitiva del candidato. 9.4 I preparativi per i WorldSkills Il candidato che rappresenterà la svizzera ai WorldSkills e/o agli EuroSkills sarà sottoposto ad una preparazione gestita dalla CFP. Nel caso in cui il candidato producesse delle prestazioni insufficienti e/o comportamenti non conformi alla situazione la CFP ha l autorità di esclusione dello stesso. Conseguentemente la CFP dovrà nominare un nuovo candidato. O:\Plattenleger\SwissSkills\IBWReglement\REGLEMENT SwissSkills_20151126_IT.docx Pagina 4 di 5

9.5 Accordo Una convenzione sottoscritta dalle parti regolamenterà tutti i punti essenziali della preparazione ai WorldSkills. La stessa disciplina le prestazioni dell ASP e quelle del candidato, le responsabilità, il programma di allenamento nonché la comunicazione e il comportamento verso gli sponsor. 9.6 Costi Il corso di preparazione per i WorldSkills è sostenuto interamente dall ASP (allenatore, materiale, costi per vitto e alloggio, spese di viaggio). La perdita di salario causata da questi preparativi è a carico del candidato. 10. WORLDSKILLS La partecipazione ai WorldSkills richiede un grosso impegno, anche di tipo economico, dall ASP. Di conseguenza, le aspettative dell ASP nei confronti di tutte le persone coinvolte per quanto riguarda l impegno, la presentazione e la comunicazione sono molto alte. Il candidato ha a sua disposizione tutti gli attrezzi, le macchine e gli apparecchi necessari alla partecipazione ai WorldSkills. L insieme dei contributi ai WorldSkills è sostenuto dall ASP. La perdita di salario durante i WorldSkills è a carico del candidato. Il candidato ai WorldSkills e l ASP sottoscrivono una convenzione. Con questa sono regolamentati punti essenziali come il comportamento verso gli sponsor. 11. DISPOSIZIONI FINALI 11.1 Il presente regolamento è approvato dal Comitato centrale dell ASP ed entra in vigore con effetto immediato. 11.2 La CFP è responsabile della sua applicazione. Questo regolamento viene approvato durante la 126 riunione del Comitato centrale del 26 Novembre 2015. Dagmersellen, il 26 Novembre 2015 ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Silvio Boschian Zentralpräsident Daniel Frei Präsident Berufsbildungskommission O:\Plattenleger\SwissSkills\IBWReglement\REGLEMENT SwissSkills_20151126_IT.docx Pagina 5 di 5