Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi

Documenti analoghi
Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Federico Delfino. Università degli Studi di Genova. Campus Universitario di Savona

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Il Campus di Savona come Living-Lab della Città del Futuro. Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

La sostenibilità ambientale-energetica del Campus di Savona e la partecipazione al network ISCN

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

I casi studio in ER Alice Dénarié

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Generazione di energia distribuita Verso l nzeb

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Opportunità POR FESR Veneto

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

UDINE per l'efficienza energetica:

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

Ing. Riccardo Castorri

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

UDINE per l'efficienza energetica:

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

schneider-electric.com

Venerdì 24 Febbraio 2017

Geotermia a bassa entalpia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

REGOLAMENTO EDILIZIO

Laurea in Archite:ura

Efficienza Energetica:

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

In collaborazione con

sedi di Perugia e di Terni

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

La spesa per refrigerazione

Comune di Tradate Edilizia Privata

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

MINISTERO DELL AMBIENTE

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili anno Modello relazione tecnica del progetto

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

PESO COMPONENTE «ENERGIA» VS TARIFFA ELETTRICA. Elaborazione da dati ACRAF

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010


Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Transcript:

Convegno Dal Patto all Azione. Strumenti attuativi e monitoraggio delle politiche energetiche Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi Stefano Bracco Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Campus Universitario di Savona stefano.bracco@unige.it Sala Consiglio Provinciale, Savona - 27 ottobre 2016

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) - Sustainable Energy Action Plans (SEAP) - per i comuni della provincia di Savona

SEAP: i settori di intervento Esempio di scheda riassuntiva del SEAP (comune di Cairo Montenotte):

SEAP: le azioni proposte Riqualificazione energetica degli edifici di proprietà comunale (interventi sull involucro trasparente e opaco e sugli impianti di climatizzazione; solare passivo) Modifiche al Regolamento Edilizio Comunale (obblighi sulla classe energetica per le nuove costruzioni, installazione di valvole termostatiche e di sistemi di contabilizzazione del calore, indicazioni sugli obiettivi di risparmio da conseguire con le ristrutturazioni e con le sostituzioni degli impianti di riscaldamento) Conversione del combustibile negli impianti di climatizzazione invernale del settore residenziale e terziario (incentivare la conversione delle caldaie alimentate a gasolio, promuovendo l utilizzo di metano e biomassa a filiera corta come combustibili alternativi; verificare la sostituzione delle caldaie alimentate a olio combustibile) Interventi sugli edifici scolastici di proprietà della Provincia Realizzazione di reti di teleriscaldamento, a servizio di edifici comunali e privati (residenziali o commerciali), alimentate da impianti cogenerativi Costruzione di Smart Buildings Applicazione della Domotica nel terziario e nel residenziale

SEAP: le azioni proposte Interventi di efficienza energetica su impianti di illuminazione pubblica (utilizzo di apparecchi e lampade di nuova generazione a maggiore efficienza, azioni di parzializzazione del flusso luminoso emesso dalle sorgenti durante le fasce orarie notturne) Interventi su impianti semaforici Azioni di promozione della mobilità elettrica Realizzazione di percorsi ciclabili e servizi di bike sharing Rinnovamento parco veicoli a servizio dell amministrazione pubblica

SEAP: le azioni proposte Installazione di impianti fotovoltaici presso edifici comunali o privati Installazione di impianti eolici di proprietà privata Installazione di impianti solari termici presso strutture alberghiere o del settore residenziale (sia per il riscaldamento dell acqua calda sanitaria sia per il raffrescamento estivo) Realizzazione di impianti geotermici a bassa entalpia Creazione di una banca dati degli impianti a fonte rinnovabile pubblici e privati Installazione di impianti di micro-cogenerazione in edifici residenziali e strutture alberghiere Azioni di informazione e sensibilizzazione (seminari tematici rivolti ai cittadini e/o a diverse tipologie di stakeholder) Creazione di Gruppi d Acquisto (per l energia elettrica verde certificata, l installazione di impianti solari fotovoltaici e termici e l acquisto di valvole termostatiche) Acquisto di energia elettrica verde certificata da parte della pubblica amministrazione

La Generazione Distribuita

Cos è la Generazione Distribuita? Il termine Generazione Distribuita si riferisce alla generazione di energia elettrica in unità di piccole dimensioni, da pochi kw ad alcuni MW, localizzate in più punti del territorio. La Generazione Distribuita è un nuovo modello di produzione e distribuzione di energia, che si basa sull integrazione nelle reti elettriche di piccoli-medi impianti a fonte rinnovabile e di cogenerazione (quasi sempre a gas naturale) generalmente connessi alla rete di distribuzione. Spesso essi sono localizzati in prossimità dell utente finale, contribuendo così a ridurre la necessità d investimenti e d infrastrutture per aumentare la capacità di trasporto delle reti di trasmissione e distribuzione e consentendo nello stesso tempo la riduzione delle perdite di rete e dei costi di distribuzione.

ITALIA (fonte AEEGSI)

ITALIA (fonte AEEGSI)

Azioni innovative in ambito di energia sostenibile realizzate presso il Campus Universitario di Savona

Progetto ENERGIA 2020 dell Università degli Studi di Genova (2010-2016) Il Progetto Energia 2020 dell Università degli Studi di Genova rappresenta un importante intervento a carattere dimostrativo nel settore dell Energia Sostenibile (fonti rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO 2 ), realizzato con finanziamento interamente pubblico e mirato a rendere il Campus Universitario di Savona una struttura innovativa dal lato della gestione energetica e del comfort lavorativo dei suoi utenti.

Le Microreti Energetiche Intelligenti (Smart Microgrids)

Cos è una Smart MicroGrid? Il termine smart microgrid si riferisce ad una molteplicità di utenze elettriche attive e passive, riunite sotto un unico punto di connessione (Point of Common Coupling o PCC) con la rete elettrica di distribuzione. Le unità di produzione e consumo devono essere collegate non solo dal punto di vista elettrico, ma anche attraverso un sistema di comunicazione su cui opera l Energy Management System (EMS).

La Smart Polygeneration Microgrid (SPM) del Campus di Savona Rete elettrica di generazione e distribuzione trifase in bassa tensione (400 V) accoppiata ad una rete di teleriscaldamento 3 microturbine a gas cogenerative (μchp ) (160 kw e, 284 kw th ), Modelli Capstone C30 and C65 2 caldaie a gas naturale (900 kw th ) 2 impianti fotovoltaici (80+15 kw p ) PV1 and PV2 3 sistemi solari a concentrazione con motori Stirling (3 kw e, 9 kw th ) CSP 1,2,3 1 chiller ad assorbimento ad acqua - bromuro di litio (70 kw) AC 2 sistemi di accumulo elettrico (batterie a Na-NiCl 2,140 kwh e - e a ioni di litio, 25 kwh e ) ES 1,2 2 colonnine di ricarica veicoli elettrici EV-CS 1,2 1 rete di teleriscaldamento

La Smart Polygeneration Microgrid (SPM) del Campus di Savona

Gli impianti di generazione della SPM del Campus di Savona n. 2 microturbine a gas Capstone C65 Potenza elettrica: 65 kw Potenza termica: 112 kw Rendimento elettrico: 29% Rendimento termico: 50% n. 1 microturbina a gas Capstone C30 Potenza elettrica: 28 kw Potenza termica: 54 kw Rendimento elettrico: 25% Rendimento termico: 48% Chiller ad assorbimento ad acqua/bromuro di litio (Carrier Sanyo TSA-16LJ-01E-LC) Potenza termica in ingresso: 105 kw Potenza frigo in uscita: 70 kw COP: 0.67

Gli impianti di generazione della SPM del Campus di Savona n. 3 sistemi solari a concentrazione (CSP) Potenza elettrica: 1 kw ciascuno Potenza termica: 3 kw ciascuno Rendimento elettrico: 14% Rendimento termico: 41% Fiamm SoNick Impianti fotovoltaici Potenza elettrica di picco: 95 kw 396 moduli in silicio policristallino Rendimento: 14.5% Accumulo elettrico Batterie Fiamm al Na-NiCl 2 (141 kwh) Batterie Hitachi agli ioni di litio (25 kwh)

Gli Edifici Intelligenti a energia (quasi) zero - Smart (n)zeb -

Cos è uno Smart (n)zeb? Il termine (nearly) zero energy smart building si riferisce ad un edificio ad altissima prestazione energetica con un fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo, coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta all'interno dell edificio stesso. L edificio inoltre è intelligente (smart) perché dotato delle più innovative tecnologie elettroniche e telematiche (per la gestione intelligente dei carichi e delle unità di generazione). (http://www.eurotrib.com)

Lo Smart Energy Building (SEB) del Campus di Savona Edificio sostenibile dal punto di vista energetico ed ambientale (in fase di costruzione; fine lavori: dicembre 2016) che verrà connesso alla SPM come un energy prosumer. Impianto di riscaldamento/raffrescamento a pompa di calore geotermica (45 kw termici, 8 sonde geotermiche verticali per una lunghezza complessiva di 1000 m) Impianto fotovoltaico sulla copertura (23 kw di picco) Pannelli solari termici sulla copertura Materiali innovativi per l isolamento termico ed acustico Facciate ventilate Impianto d illuminazione ad alta efficienza (sensori di luminosità e sensori di presenza) Recupero acqua piovana per scarico vasi Innovativo sistema di gestione energetica e automazione Integrazione elettrica/termica all interno della SPM

Lo Smart Energy Building (SEB) del Campus di Savona Pianta edificio: 39x13 m Altezza: 10 m Piano terra + primo piano Classe energetica: A+

I Sistemi di Gestione Energetica - Energy Management Systems (EMS) -

Sistema di automazione, controllo e gestione utilizzato al Campus di Savona I consumi energetici e la produzione di energia elettrica e termica del Campus vengono monitorati con continuità dalla Sala Controllo della Smart Polygeneration Microgrid E in fase di installazione un complesso sistema di controllo e regolazione degli impianti di climatizzazione e di illuminazione dello Smart Energy Building

Sistema di automazione, controllo e gestione utilizzato al Campus di Savona Il Software di gestione energetica (EMS) ha in ingresso: funzioni di costo; vincoli tecnici ed ambientali (legati alle caratteristiche prestazionali degli impianti); previsione del carico elettrico e termico del Campus; previsione della produzione di energia da fonte rinnovabile sulla base di dati meteo e andamenti storici INPUT Previsione fonti rinnovabili Previsione carico elettrico e termico al fine di pianificare la produzione degli impianti a fonte fossile (turbine a gas e caldaie) e l utilizzo dei sistemi di accumulo elettrico, con l obiettivo di minimizzare i costi giornalieri di gestione. Algoritmo di ottimizzazione (orizzonte temporale: 24 ore, suddiviso in intervalli da 15 min) OUTPUT Profili di generazione degli impianti a fonte fossile e profili di carica/scarica dei sistemi di accumulo

Sistema di automazione, controllo e gestione utilizzato al Campus di Savona Il Software di gestione energetica (EMS) Risultati per la SPM Bilancio termico Bilancio elettrico Domenica 22 Febbraio 2015

verso la SMART CITY

Cos è una Smart City? (ENEA) (http://www.selcomsrl.eu)

Come può il territorio savonese andare verso la smart city? Come si può esportare il progetto del Campus di Savona? Configurare la Smart Polygeneration Microgrid del Campus di Savona come fornitore di servizi elettrici a supporto della stabilità della rete elettrica di distribuzione del quartiere di Legino a Savona Realizzare microreti energetiche intelligenti (elettriche e termiche) a servizio di distretti scolastici, compendi della pubblica amministrazione, distretti produttivi o centri commerciali (nella titolarità di un unico proprietario dell area) utilizzando impianti di generazione (fotovoltaico, solare termico, caldaie a condensazione, pompe di calore, chiller ad assorbimento, motori a combustione interna cogenerativi e microturbine a gas cogenerative, sistemi di accumulo termico ed elettrico) coordinati in modo ottimizzato da un sistema di gestione centralizzato. Benefici ambientali (riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni di CO 2 ), economici (riduzione della bolletta energetica) e tecnologici (miglioramento della qualità del servizio di fornitura di energia)

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Stefano Bracco Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Via Magliotto 2, 17100 Savona stefano.bracco@unige.it Tel. +39-01921945123