Rassegna del 07/06/2013

Documenti analoghi
Salute: giovani maschi italiani 'spericolati', alcol, fumo e sesso a rischio

Rassegna del 04/12/2012

Istituto Superiore di Sanità: Benvenuti. Ufficio Stampa. Comunicati stampa

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA. 18 luglio Raddoppio del porto, Circeo I si tira fuori

Speciali > Piccola e Media Impresa > Imprese: Filas, arriva a Roma Southern Europe Tech Tour

Salute: con abuso web a rischio fertilita' giovani maschi

Arte e design al fuorisalone sull acqua, aspettando l'expo ultimo aggiornamento: 09 aprile, ore 18:04

Sommario Rassegna Stampa

1 di 5 28/06/

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Installato autovelox lungo la Cassia, rilevamenti al via nelle prossime settimane

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Rassegna del 29/08/2011

Immobili: Nomisma, -6% stime compravendite in seconda parte 2013


Cedefop, in Europa nei prossimi anni richieste più qualifiche e competenze - Adnkronos...

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Sommario Rassegna Stampa

MORTI BIANCHE/ ANMIL: UTILIZZARE FONDI INAIL PER SICUREZZA

Miralda Colombo e Il Cucchiaino: le ricette per lo svezzamento

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Un contenitore continuamente aggiornato realizzato da chi ama il calcio per chi vive il calcio. Home page SPECIFICHE. Home page GENERALE

Anteprima Rapporto Assinform: In Italia mercato digitale -4,4% nel 2013

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Sommario Rassegna Stampa

/23 1 / 2. Corporate Vehicle Observatory. Bimestrale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Art Bonus, un'opportunità per i giardini italiani. giugno 2014 GIUGNO 10 SCRITTO DA REDAZIONE

Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano An...

A marzo nuovo sciopero dei medici

Sommario Rassegna Stampa

Circolare n. 557 del 31 maggio 2011 Ministero dell'interno

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Sommario Rassegna Stampa

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Come Sfruttare il Social Fotografico più Famoso al Mondo per Promuovere il Tuo Brand e la Tua Azienda. Titolo INSTAGRAM MARKETING.

ANCE. RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE 13 luglio A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

HOME POLITICA INTERNI-ESTERI ECONOMIA SPORT SPETTACOLI GOSSIP VIAGGI HI TECH SHOPPING MULTIMEDIA SONDAGGI LAVORO FINANZA

Calderone (consulenti lavoro), aumentano certificati online

Sommario Rassegna Stampa

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Rassegna del 09/01/2016

Marche, il presidente Gian Mario Spacca: «Siamo la regione più social d Italia» - Tr...

Autorità per l energia elettrica e il gas

PRESS BOOK ACQUISITION OF THE FAITH BY GIORGIO VASARI

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Sommario Rassegna Stampa

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Rassegna del 27/10/2013

RASSEGNA STAMPA SPECIALE SU. Le imprese che denunciano il pizzo, esenti per tre anni dal pagamento dei diritto camerale.

Un alternativa concreta

Il gigante addormentato: tutto esaurito in soli 9

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

I VANTAGGI DI ALITALIA TRADE

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Rassegna del 13/02/2014

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

:48 YQX-DR/ S04 QBKN

Italian Liberty INFO COSTI/PRENOTAZIONI. Condividi. Cosa. Costo. Touring Club Italiano Cerca» Registrati oppure Entra

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

News San Marino News Rimini Meteo Webcam Stato di San Marino

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Rassegna Stampa. venerdi 06 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Sommario Rassegna Stampa

adv 13 novembre, 2009 Bambini gratis al cinema con la raccolta differenziata Scritto da Lorenzo A. 1 di 5 18/11/

SALONE DELLO STUDENTE DI CATANIA 13, 14 e 15 dicembre 2017 Le Ciminiere

Settimana per il benessere Psicologico in Campania Napoli, 19 novembre Rassegna stampa e comunicati

Aeroporto della Marche: al via un nuovo servizio navetta da Ancona

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le assicurazioni danni

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Guida all uso del portale

Martedì 05 maggio >Facebook

Il Progettista Industriale, 1 Settembre 2013

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

Terminali di importazione del GNL

Mostre: Ad Alfonsine La Memoria e l'arte Di Eva Fischer...

Rassegna Stampa. lunedi 22 maggio Servizi di Media Monitoring

MOBIL I E E VO V LUT U I T O I N NE N TW E O TW R O K R K M A M N A Z N O Z N O I N I

Transcript:

Rassegna del 07/06/2013 FEDERCHIMICA WEB 06/06/13 adnkronos.com 0 I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione 06/06/13 ilvelino.it 0 Assogasliquidi:promuovere risorse energetiche necessarie a sviluppo più sostenibile 06/06/13 liberoquotidiano.it 0 I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione 06/06/13 scienza.panorama.it 0 I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione... 1... 2... 3... 5

RASSEGNA WEB adnkronos.com Data Pubblicazione: 06/06/2013 AKI ARABIC AKI ENGLISH AKI ITALIANO SALUTE LABITALIA WASHINGTON CHIAMA ROMA MUSEI ON LINE IMMEDIAPRESS CERCA NEL SITO CON GOOGLE NEWS DAILY LIFE REGIONI AKI ITALIANO AKI ENGLISH LAVORO SPECIALI SECONDOME MEDIACENTER TV PROMETEO LIBRO DEI FATTI IMMEDIAPRESS RISORSE WORLD IN PROGRESS TENDENZE CSR IN PUBBLICO IN PRIVATO BEST PRACTICES APPUNTAMENTI NORMATIVA DALLA A ALLA Z FOCUS PROFESSIONI VIDEO AUDIO Almanacco del giorno - Oroscopo - Meteo - Mobile - ipad - SMS Sostenibilita > Risorse > I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione la newsletter di Prometeo Due volte a settimana (il martedì e il venerdì) le notizie di Prometeo nella tua mailbox. Iscriviti, è gratis La Commissione europea ha definito il Gpl come risorsa fondamentale per conseguire gli obbiettivi ambientali ed energetici previsti nell'ue per il 2020 I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione ultimo aggiornamento: 06 giugno, ore 16:04 E per il futuro si punta a gas liquefatti anche nella nautica I PIÙ POPOLARI ATTIVITÀ DEGLI AMICI TV IGN ADNKRONOS commenta 0 vota 1 invia stampa Tweet Roma, 6 giu. - (Adnkronos) - ''I gas liquefatti, Gpl e Gnl, possono contribuire a rilanciare l'industrializzazione del Paese consolidando i suoi fattori di competitività in chiave sempre più ambientale''. Così Paolo Dal Lago, presidente di Assogasliquidi, l'associazione di FEDERCHIMICA che rappresenta il settore distribuzione del Gpl, e da maggio anche del Gnl, in occasione dell'assemblea annuale di oggi. ''Anche il 2012 è stato un anno difficile per il nostro settore - aggiunge Dal Lago - I consumi del Gpl ad uso combustione hanno registrato un forte calo, -9,4% rispetto al 2011, dovuto alla crisi economica ed alla presenza di altre fonti di energia all'interno delle abitazioni ''E' necessario che nelle politiche energetiche si tenga conto di più fattori sulla base di un'analisi di sostenibilità ambientale ed economica complessiva - continua - Assogasliquidi è fortemente impegnata per garantire ai consumatori di poter continuare a contare sul Gpl quale energia per il riscaldamento ecologica e sicura''. Più positivo è l'andamento del mercato Gpl per autotrazione (+6,3% dei consumi per auto rispetto al 2011), che ogni anno continua ad essere scelto da oltre 250.000 automobilisti italiani: nonostante il calo complessivo delle vendite di auto nuove di oltre il 20%, nel 2012 il Gpl ha registrato uno straordinario aumento di immatricolazioni (+126%). In virtù delle sue valenze ecologiche e dell'elevata sicurezza di utilizzo del prodotto, la Commissione europea ha definito il Gpl come risorsa fondamentale per conseguire gli obbiettivi ambientali ed energetici previsti nell'ue per il 2020 (riduzione delle emissioni di gas serra e diversificazione del fabbisogno energetico ). ''Il piano d'azione promosso dalla Commissione europea prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli Stati membri - sottolinea Dal Lago - In Italia l'attuazione di questa direttiva permetterà di continuare a sostenere lo sviluppo dei gas liquefatti e darà, quindi, un nuovo slancio alle politiche ambientali ed industriali finora sperimentate''. Sono molti gli utilizzi di Gpl non ancora pienamente diffusi. Ad esempio ''il Gpl è un ottimo carburante ecologico anche per la nautica - aggiunge Dal Lago - Per questo, ci impegneremo affinché si arrivi al più presto alla definizione di un impianto normativo organico in materia''. Una novità che riguarda lo sviluppo associativo: recentemente Assogasliquidi ha esteso il suo perimetro di rappresentanza anche al Gnl. Si tratta di un prodotto dalle caratteristiche fisiche e ecologiche molto simili al Gpl, facilmente trasportabile e ampiamente disponibile ''Le nostre aziende hanno deciso di ampliare le proprie attività anche alla distribuzione del Gnl per offrire ai propri utenti un ulteriore risorsa energetica utilizzabile in ogni settore: per i consumi industriali, per gli usi domestici e nei trasporti, terrestri e marittimi - conclude Dal - Il nostro auspicio è che le Istituzioni possano sostenere le imprese in questo percorso iniziale di sviluppo del prodotto, con particolare attenzione alla realizzazione delle sue infrastrutture di approvvigionamento''. I sostenitori di PROMETEO in evidenza Adnkronos su Google Currents Anche in versione app e ebook il Libro dei fatti 2012, il bestseller che racconta l'italia e il mondo FEDERCHIMICA WEB 1

RASSEGNA WEB ilvelino.it Data Pubblicazione: 06/06/2013 login Redazione Abbonamenti Contatti Note Legali Privacy cerca nel sito cerca 6 giugno Politica Economia Latino America Agroalimentare Ambiente ed Energia Spettacoli Canali Regionali Newsletter Editoriali Il Governo informa Notiziario Generale Ambiente ed Energia Assogasliquidi:promuovere risorse energetiche necessarie a sviluppo più sostenibile Assogasliquidi:promuovere risorse energetiche necessarie a sviluppo più sostenibile AGV NEWS 20:27 - SPE Agenda spettacoli / gli appuntamenti di domani 20:25 - ECO Giochi, sale la raccolta ma diminuiscono entrate di red - 06 giugno 2013 14:02 fonte ilvelino/agv NEWS Roma Ultim ora Notiziario generale I gas liquefatti (GPL e GNL) possono contribuire a rilanciare l industrializzazione del Paese consolidando i suoi fattori di competitività in chiave sempre più ambientale. Così Paolo Dal Lago, Presidente di Assogasliquidi, l associazione di FEDERCHIMICA che rappresenta il settore distribuzione del GPL - e da maggio anche del GNL ha annunciato in occasione dell Assemblea annuale che si è svolta questa mattina. Anche il 2012 è stato un anno difficile per il nostro settore ha dichiarato Dal Lago. I consumi del GPL ad uso combustione hanno registrato un forte calo (- 9,4% rispetto al 2011), dovuto alla crisi economica ed alla presenza di altre fonti di energia all interno delle abitazioni. E necessario che nelle politiche energetiche si tenga conto di più fattori sulla base di un analisi di sostenibilità ambientale ed economica complessiva ha continuato Dal Lago. Assogasliquidi è fortemente impegnata per garantire ai consumatori di poter continuare a contare sul GPL quale energia per il riscaldamento ecologica e sicura. Più positivo è l andamento del mercato GPL per autotrazione (+6,3% dei consumi per auto rispetto al 2011), che ogni anno continua ad essere scelto da oltre 250.000 automobilisti italiani: nonostante il calo complessivo delle vendite di auto nuove di oltre il 20%, nel 2012 il GPL ha registrato uno straordinario aumento di immatricolazioni (+126%). A questo successo hanno contribuito diversi fattori, quali la vasta scelta di modelli a disposizione (oltre 80), per tutte le esigenze di mobilità, e il costante riconoscimento delle sue proprietà ecologiche anche in ambito internazionale. In virtù delle sue valenze ecologiche e dell elevata sicurezza di utilizzo del prodotto, la Commissione europea ha infatti definito il GPL come risorsa fondamentale per conseguire gli obbiettivi ambientali ed energetici previsti nell UE per il 2020 (riduzione delle emissioni di gas serra e diversificazione del fabbisogno energetico ). Il piano d azione promosso dalla Commissione europea prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli Stati membri ha dichiarato Dal Lago. In Italia l attuazione di questa direttiva permetterà di continuare a sostenere lo sviluppo dei gas liquefatti e darà, quindi, un nuovo slancio alle politiche ambientali ed industriali finora sperimentate.sono molti gli utilizzi di GPL non ancora pienamente diffusi, che fanno ben sperare per il futuro: il GPL è un ottimo carburante ecologico anche per la nautica ha dichiarato Dal Lago. Per questo, ci impegneremo affinché si arrivi al più presto alla definizione di un impianto normativo organico in materia. Una novità che riguarda lo sviluppo associativo: recentemente Assogasliquidi ha esteso il suo perimetro di rappresentanza anche al GNL. Si tratta di un prodotto dalle caratteristiche fisiche e ecologiche molto simili al GPL,, facilmente trasportabile e ampiamente disponibile:. Le nostre aziende hanno deciso di ampliare le proprie attività anche alla distribuzione del GNL per offrire ai propri utenti un ulteriore risorsa energetica utilizzabile in ogni settore: per i consumi industriali, per gli usi domestici e nei trasporti, terrestri e marittimi. ha concluso Dal Lago. Il nostro auspicio è che le Istituzioni possano sostenere le imprese in questo percorso iniziale di sviluppo del prodotto, con particolare attenzione alla realizzazione delle sue infrastrutture di approvvigionamento. Altri articoli di Ambiente ed Energia Economia 06 giugno 2013 19:01 Energia: raggiunti 6,7 miliardi di euro/anno di incentivi al fotovoltaico Economia 06 giugno 2013 17:29 Anie Confindustria: Emilio Cremona è il nuovo presidente del Gifi Ambiente ed Energia 06 giugno 2013 15:56 Rinnovabili, fotovoltaico mondiale raggiungerà 31 GW (+7%) Ambiente ed Energia 06 giugno 2013 14:50 Rinnovabili, ricerca Ispo: è il solare l energia più amata Agrigento 06 giugno 2013 14:39 Abbattuto ecomostro Scala dei Turchi, 24 anni di polemiche Economia 06 giugno 2013 14:35 Tav, Lupi: governo conferma priorità di opera strategica Sicilia 06 giugno 2013 14:15 Carandini: gioia per abbattimento ecomostro di Scala dei Turchi Ambiente ed Energia 06 giugno 2013 14:02 Assogasliquidi:promuovere risorse energetiche necessarie a sviluppo più sostenibile Ambiente ed Energia 06 giugno 2013 13:06 Biodiversità, Wwf-Lipu a Ue: aprire procedura infrazione contro Italia Ambiente ed Energia 06 giugno 2013 11:43 Acqua, premiati vincitori concorso scuole Coou Tutti gli articoli Impronta S.r.l. - Società Editrice de il Velino/AGV NEWS Agenzia Giornalistica il Velino Presidente e A.D.: Luca Simoni - Direttore responsabile: Luca Simoni - Vicedirettore: Vittorugo Mangiavillani Tel. +39.066977051 R.A. - FAX +39.066793559 - Reg. Trib. di Roma N 528/98 - Codice Fiscale e Partita IVA: 09792861008 FEDERCHIMICA WEB 2

RASSEGNA WEB liberoquotidiano.it Data Pubblicazione: 06/06/2013 LOGIN REGISTRATI Cerca GIOVEDÌ 06 GIUGNO L' EDITORIALE Fisco e giudici: in Italia è guerra all'impresa Blog Politica Economia Italia Personaggi Esteri Dossier Opinioni Sondaggi Salute Spettacoli Sport Gallery TV Case Edicola Lettere al direttore Borsa Regioni Milano Roma Meteo Viaggi Animali Alimentazione Sosteniblità Scienze & Tech»Sosteniblità più letti più commentati SOSTENIBILITA I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione La Commissione europea ha definito il Gpl come risorsa fondamentale per conseguire gli obbiettivi ambientali ed energetici previsti nell'ue per il 2020 06/06/2013 Soldatesse in tanga e lingerie, lo scandalo in Israele s'allarga: ecco tutte le foto sexy sul web "Cav come Hitler" rissa tra filosofa e Lupi, Floris leva l'audio allo studio Canalis super hot, mostra il perfetto lato b Il lato A da urlo della bagnina Pamela gas liquefatti anche nella nautica E per il futuro si punta a Roma, 6 giu. - (Adnkronos) - "I gas liquefatti, Gpl e Gnl, possono contribuire a rilanciare l'industrializzazione del Paese consolidando i suoi fattori di competitività in chiave sempre più ambientale". Così Paolo Dal Lago, presidente di Assogasliquidi, l'associazione di FEDERCHIMICA che rappresenta il settore distribuzione del Gpl, e da maggio anche del Gnl, in occasione dell'assemblea annuale di oggi. "Anche il 2012 è stato un anno difficile per il nostro settore - aggiunge Dal Lago - I consumi del Gpl ad uso combustione hanno registrato un forte calo, -9,4% rispetto al 2011, dovuto alla crisi economica ed alla presenza di altre fonti di energia all'interno delle abitazioni "E' necessario che nelle politiche energetiche si tenga conto di più fattori sulla base di un'analisi di sostenibilità ambientale ed economica complessiva - continua - Assogasliquidi è fortemente impegnata per garantire ai Esplosiva Amy Childs, quando il costume non basta Bilderberg invita la Gruber e altri 5 italiani: ecco chi sono i "massoni" Marino un alieno a Roma: super gaffe su Klose, rischia la poltrona Taormina: "Salvai un ex Dc, vero criminale. Fottere giudici, che gioia" "Cav come Hitler" rissa tra filosofa e Lupi, Floris leva l'audio allo studio L'Esercito di Silvio s'arrabbia: "Se rompete i c. al Cavaliere vi diamo quattro schiaffi" Ruby-Mediaset Berlusconi è solo: "Il Colle mi difenda" I perché di una condanna: "Il Cav ascoltò la telefonata tra Fassino e Consorte, c'è il suo concorso morale" Presidenzialismo, Grillo attacca: "Silvio vuol diventare il Duce" Ruby, la difesa del Cav: FEDERCHIMICA WEB 3

RASSEGNA WEB liberoquotidiano.it Data Pubblicazione: 06/06/2013 Ruby, la difesa del Cav: "Diamo fastidio ai giudici" consumatori di poter continuare a contare sul Gpl quale energia per il riscaldamento ecologica e sicura". Più positivo è l'andamento del mercato Gpl per autotrazione (+6,3% dei consumi per auto rispetto al 2011), che ogni anno continua ad essere scelto da oltre 250.000 automobilisti italiani: nonostante il calo complessivo delle vendite di auto nuove di oltre il 20%, nel 2012 il Gpl ha registrato uno straordinario aumento di immatricolazioni (+126%). In virtù delle sue valenze ecologiche e dell'elevata sicurezza di utilizzo del prodotto, la Commissione europea ha definito il Gpl come risorsa fondamentale per conseguire gli obbiettivi ambientali ed energetici previsti nell'ue per il 2020 (riduzione delle emissioni di gas serra e diversificazione del fabbisogno energetico ). "Il piano d'azione promosso dalla Commissione europea prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli Stati membri - sottolinea Dal Lago - In Italia l'attuazione di questa direttiva permetterà di continuare a sostenere lo sviluppo dei gas liquefatti e darà, quindi, un nuovo slancio alle politiche ambientali ed industriali finora sperimentate". Sono molti gli utilizzi di Gpl non ancora pienamente diffusi. Ad esempio "il Gpl è un ottimo carburante ecologico anche per la nautica - aggiunge Dal Lago - Per questo, ci impegneremo affinché si arrivi al più presto alla definizione di un impianto normativo organico in materia". Una novità che riguarda lo sviluppo associativo: recentemente Assogasliquidi ha esteso il suo perimetro di rappresentanza anche al Gnl. Si tratta di un prodotto dalle caratteristiche fisiche e ecologiche molto simili al Gpl, facilmente trasportabile e ampiamente disponibile "Le nostre aziende hanno deciso di ampliare le proprie attività anche alla distribuzione del Gnl per offrire ai propri utenti un ulteriore risorsa energetica utilizzabile in ogni settore: per i consumi industriali, per gli usi domestici e nei trasporti, terrestri e marittimi - conclude Dal - Il nostro auspicio è che le Istituzioni possano sostenere le imprese in questo percorso iniziale di sviluppo del prodotto, con particolare attenzione alla realizzazione delle sue infrastrutture di approvvigionamento". L'ira azzurra: se condannano Silvio sciopero delle tasse La Kyenge contro lo Ius... bus: storia della figlia e l'autista razzista Libero TV curiosità Libero shop GENTILE LETTORE, per commentare è necessario effettuare il login. Se non possiedi un account, effettua la registrazione cliccando su "Registrati subito". username password ENTRA PASSWORD DIMENTICATA? REGISTRATI SUBITO BLOG POLITICA ECONOMIA LAVORO ITALIA ESTERI PERSONAGGI DOSSIER LO SCANDALO MPS REGIONOPOLI IMU LA CASTA VOTO 2013 CONCLAVE 2013 FEDERCHIMICA WEB 4

RASSEGNA WEB scienza.panorama.it Data Pubblicazione: 06/06/2013 Newsletter Archivio Meteo Cerca News Economia Mytech Scienza Società Cultura Sport Foto Video Blog Icon Magazine Salute Dieta Spazio Animali Green STORIE IN EVIDENZA Il Governo Letta, Caso Mulè, Amici 2013, Daft Punk, IMU Il Mondo in Primo Piano Mobile&App Panoramauto Giochi Oroscopo English Instant Book Home - Scienza - Green - I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione I gas liquefatti un contributo utile al rilancio dell'industrializzazione E per il futuro si punta a gas liquefatti anche nella nautica 06-06-2013 16:04 Tweet Scienza, la foto del giorno - Giugno Scienza, la foto del giorno - Maggio Scienza, la foto del giorno - Aprile Scienza, la foto del giorno - Marzo TAG: ADNKRONOS Vedi tutte di ADNKRONOS Roma, 6 giu. - (Adnkronos) - ''I gas liquefatti, Gpl e Gnl, possono contribuire a rilanciare l'industrializzazione del Paese consolidando i suoi fattori di competitività in chiave sempre più ambientale''. Così Paolo Dal Lago, presidente di Assogasliquidi, l'associazione di FEDERCHIMICA che rappresenta il settore distribuzione del Gpl, e da maggio anche del Gnl, in occasione dell'assemblea annuale di oggi. ''Anche il 2012 è stato un anno difficile per il nostro settore - aggiunge Dal Lago - I consumi del Gpl ad uso combustione hanno registrato un forte calo, -9,4% rispetto al 2011, dovuto alla crisi economica ed alla presenza di altre fonti di energia all'interno delle abitazioni ''E' necessario che nelle politiche energetiche si tenga conto di più fattori sulla base di un'analisi di sostenibilità ambientale ed economica complessiva - continua - Assogasliquidi è fortemente impegnata per garantire ai consumatori di poter continuare a contare sul Gpl quale energia per il riscaldamento ecologica e sicura''. Più positivo è l'andamento del mercato Gpl per autotrazione (+6,3% dei consumi per auto rispetto al 2011), che ogni anno continua ad essere scelto da oltre 250.000 automobilisti italiani: nonostante il calo complessivo delle vendite di auto nuove di oltre il 20%, nel 2012 il Gpl ha registrato uno straordinario aumento di immatricolazioni (+126%). Oroscopo Le previsioni da brivido per tutti i 12 segni Le ragazze Periscopio Guarda le foto delle splendide modelle in rampa di lancio Il meglio di Panorama.it Non perderti quello che c'è da sapere In virtù delle sue valenze ecologiche e dell'elevata sicurezza di utilizzo del prodotto, la Commissione europea ha definito il Gpl come risorsa fondamentale per conseguire gli obbiettivi ambientali ed energetici previsti nell'ue per il 2020 (riduzione delle emissioni di gas serra e diversificazione del fabbisogno energetico ). ''Il piano d'azione promosso dalla Commissione europea prevede il coinvolgimento attivo di tutti gli Stati membri - sottolinea Dal Lago - In Italia l'attuazione di questa direttiva permetterà di continuare a sostenere lo sviluppo dei gas liquefatti e darà, quindi, un nuovo Ovunque lo leggi è sempre Panorama Scarica gratis l'app per ipad, iphone, Android e Kindle Fire FEDERCHIMICA WEB 5

RASSEGNA WEB scienza.panorama.it Data Pubblicazione: 06/06/2013 slancio alle politiche ambientali ed industriali finora sperimentate''. Sono molti gli utilizzi di Gpl non ancora pienamente diffusi. Ad esempio ''il Gpl è un ottimo carburante ecologico anche per la nautica - aggiunge Dal Lago - Per questo, ci impegneremo affinché si arrivi al più presto alla definizione di un impianto normativo organico in materia''. Una novità che riguarda lo sviluppo associativo: recentemente Assogasliquidi ha esteso il suo perimetro di rappresentanza anche al Gnl. Si tratta di un prodotto dalle caratteristiche fisiche e ecologiche molto simili al Gpl, facilmente trasportabile e ampiamente disponibile La nuova Mondadori Card Richiedila subito online Michael Douglas, il cancro e il sesso orale SCIENZA ''Le nostre aziende hanno deciso di ampliare le proprie attività anche alla distribuzione del Gnl per offrire ai propri utenti un ulteriore risorsa energetica utilizzabile in ogni settore: per i consumi industriali, per gli usi domestici e nei trasporti, terrestri e marittimi - conclude Dal - Il nostro auspicio è che le Istituzioni possano sostenere le imprese in questo percorso iniziale di sviluppo del prodotto, con particolare attenzione alla realizzazione delle sue infrastrutture di approvvigionamento''. C'è un Ufo sulla casa dei fantasmi Giornata mondiale dell'ambiente: tu quanto cibo sprechi? Scoperta una luna attorno all'asteroide che stanotte ci passerà vicino Stamina, "Science" all'attacco VAI A: RIPRODUZIONE RISERVATA Otto droghe che esistono in natura Usa, 1938: una ragazza parla al cellulare? SCELTI PER TE ULTIMI ARTICOLI PIÙ VISTI Droga, ecco il nuovo sballo: fumare le ortensie Ex senatore Usa: "L'Onu deve fare chiarezza sugli alieni" Sigaretta elettronica: rischi e benefici a confronto RC Auto: risparmia fino a 500! Confronta 18 assicurazioni e risparmia! Marca Scegli la marca Mutui: risparmia fino a 15.000! Commenti Telefoni sotto controllo: un nuovo sc... L Agenzia per la Sicurezza Nazionale ha spiato le telefonate di milioni di cittadini attraverso la compagnia Verizon Ops, sulla Grecia il Fmi si è sbagliato Il Fondo monetario ammette: l'economia ha perso molto più del previsto e la disoccupazione è esplosa Ecco come Facebook può renderti un fa... Il tempo che passiamo ad abbellire il nostro profilo Facebook produce un'iniezione di autostima che ci porta a tralasciare quelli che sono i nostri reali obiettivi Clima: Europa sempre più a rischio al... L'ultimo disastro che ha colpito Germania, Austria e Repubblica Ceca insegna che è urgente elaborare strategie di adattamento Ha 84 anni la vecchietta che ha sbanc... Si chiama Gloria C. McKenzie e con un biglietto da due dollari ha vinto 370 milioni cerca case e appartamenti FEDERCHIMICA WEB 6