16/11/2002 2A RIUNIONE

Documenti analoghi
Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Verbale riunione Consiglio Fondazione Lu.V.I. Onlus di giovedì 1 giugno 2017

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

Il Responsabile del procedimento Ing. Virginia Caracciolo. Data Firma. Data Firma. Il Direttore della U.O.C. Economico Finanziaria e Patrimoniale

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Le Cure Palliative a Milano

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

CITTÀ DI GRUGLIASCO Città Metropolitana di Torino

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA DI RACALE Provincia di Lecce

DECRETO DEL DIRETTORE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 799 DEL 11/08/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 316 del O G G E T T O

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Il Progetto Cascina Brandezzata (ristrutturazione di un luogo abbandonato in Luogo di Vita e di Incontro della Comunità)

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

UNITA DI DIREZIONE INTERVENTI COSTRUTTIVI, MANUTENZIONE, RECUPERO, ESPROPRI

La storia di Cascina Brandezzata

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

QUI SI LAVORA PER LE CURE PALLIATIVE CASCINA BRANDEZZATA MILANO, VIA RIPAMONTI 428

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

PROVINCIA DI VICENZA

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

1. Lettura e approvazione verbale Applicazione DGR 6164/ e DGR 5918/ : aggiornamento (Antonella Fait) -

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

Costruire la rete delle cure palliative

Centrale acquisti Decreto nr. (104) prot del _25/01/2017 Il Direttore Generale,

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

VERBALE DI DETERMINA

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 867 DEL 20/07/2015

Deliberazione n del 27/04/ Atti U.O. Affari Generali Oggetto:APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE QUADRO CON IL POLITECNICO DI MILANO.

Istituto Tecnico Industriale Statale. G. GIORGI Brindisi. Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 847 del O G G E T T O

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Determina Lavori pubblici/ del 21/10/2015

DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLO UNIVERSITARIO DI GORIZIA

Esercizio 2015 Conto Macro 49.. Sub 3 Centro di Costo. Il Responsabile del procedimento Ing. Virginia Caracciolo

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

Quanto tempo per costruire un distributore di idrogeno?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

VERBALE DI DETERMINA

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. TECNICO-PATRIMONIALE

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

URBANISTICA, EDILIZIA, SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 257 DEL 10/08/2010

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

IL DIRETTORE. Area Gestione Edilizia Ufficio Amministrativo per l Edilizia Settore Amministrazione, contabilità e appalti

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n. 2985/B4 del 17/05/2013

UNITA DI DIREZIONE INTERVENTI COSTRUTTIVI, MANUTENZIONE, RECUPERO, ESPROPRI

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

Città di Minerbio Provincia di Bologna

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Il Direttore della U.o.c. Dr.ssa Floriana Rosati

Provincia di Savona SERVIZIO TECNICO GESTIONE DEL P.E.G. 2010

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

Servizio Sanitario DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 615 DEL

COMUNE DI MONGARDINO PROVINCIA DI ASTI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE di BERGAMO OVEST. Sede: Treviglio - P.le Ospedale n.1 C.F. - P.I. n

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 749 DEL 28/11/2012

UNITA DI DIREZIONE INTERVENTI COSTRUTTIVI, MANUTENZIONE, RECUPERO, ESPROPRI

Transcript:

16/11/2002 2A RIUNIONE Milano, 16/11/2002 Oggetto: Verbale 10a riunione Comitato Scientifico allargata al Consiglio d Amministrazione e ai Soci Fondatori di Lu.V.I. Onlus Sabato 16 novembre 2002 (ore 11.00-14.00) si è svolta presso l Istituto Europeo di Oncologia la 10a riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Lu.V.I. Onlus, allargato al Consiglio di Amministrazione, al Collegio dei Revisori ed ai Soci Fondatori. Alla riunione hanno partecipato come uditori alcuni Esperti che erano stati appositamente invitati. La riunione è stata preceduta dalla lettura di F. Zucco sull argomento La rete per le cure palliative al termine della vita, dalla cerimonia di consegna dei Diplomi agli studenti del 2 Master Cure palliative al termine della vita, dalla 1a Assemblea dei Soci dell Associazione Amici del Master Cure palliative al termine della vita e dalla presentazione di alcune attività di formazione per l a.a. 2002-2003 promosse da una collaborazione tra Università degli Studi di Milano e IRCCS Istituto Europeo di Oncologia [maggiori informazioni nei siti www.ieo.it (cliccare prima su Formazione e poi su Attività di formazione a.a. 2002-2003 ), www.unimi.it (cliccare su Master e Corsi di Perfezionamento ) e www.fondazioneluvi.it]. L o.d.g. discusso nella riunione è stato il seguente: 1. Lettura verbale precedente Comitato Scientifico (22 marzo 2002) 2. Progetto Cascina Brandezzata 3. Convenzione tra Fondazione ed IRCCS Ospedale Maggiore 4. Variante al Piano Regolatore per il Lotto 2 e per la Dimora dei Salariati 5. Previsione prossimi impegni economici della Fondazione 6. Conferimento incarico per l elaborazione del progetto esecutivo per il 2 Lotto e per il progetto preliminare relativo alla Dimora dei Salariati 7. Centro Universitario di ricerca e formazione per le cure palliative al termine della vita (da collocare in Cascina Brandezzata) 8. Associazione Amici del Master Cure palliative al termine della vita 9. 3 Master Universitario Cure palliative al termine della vita (a.a. 2002-2003) 10. Convegno 21-22-23 maggio 2003 Umanizzazione Assistenza socio-sanitaria in Regione Lombardia e manifestazione Dall Ospedale al Territorio, dalla Casa all Hospice con 3a lucciolata milanese (in ricordo di G.M. Pace e di F. Gallini)

11. Proposta di integrazione Consiglio di Amministrazione e Comitato Scientifico 12. Varie ed eventuali 1. Lettura Verbale precedente Comitato Scientifico Copia del Verbale che viene letto e approvato è disponibile nel sito www.fondazioneluvi.it. 2. Progetto Cascina Brandezzata B. Andreoni sintetizza la situazione attuale: a. Il 9 settembre 2002 la ASL Città di Milano ha trasmesso alla Direzione Generale Sanità della Regione il parere favorevole relativamente al progetto esecutivo Cascina Brandezzata presentato il 7 giugno 2002 dall IRCCS Ospedale Maggiore (entro 2 mesi dal momento di comunicazione del parere favorevole dell ASL dovrebbe essere emesso un provvedimento di autorizzazione all utilizzo del finanziamento del Ministero della Salute). b. E prevedibile che, in tempi brevi, venga approvata la variante al Piano Regolatore del Comune di Milano relativa all utilizzo delle Stalle per la ristrutturazione del 2 Lotto del progetto Hospice. c. L IRCCS Ospedale Maggiore ha suggerito alla Fondazione di conferire l incarico al Progettista per la preparazione del progetto esecutivo del 2 Lotto in modo che, non appena approvata la variante al Piano Regolatore, sia possibile indire la gara d appalto per la realizzazione dell Hospice. 3. Convenzione tra Fondazione Lu.V.I. ed IRCCS Ospedale Maggiore L accordo (il testo è riportato nel sito www.fondazioneluvi.it) è stato firmato all inizio di giugno dal Commissario Straordinario dell IRCCS Ospedale Maggiore (dr. G. Di Benedetto) e dal Presidente della Fondazione Lu.V.I. Onlus (prof. B. Andreoni) dopo delibera di approvazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione (22 maggio 2002). Nel testo dell accordo si conviene che: a. A seguito di recenti provvedimenti legislativi nazionali e regionali, il Ministero della Salute ha deciso di finanziare con 1.084.559,49 (LIT 2.100.000.000) il Progetto Hospice Cascina Brandezzata. b. L Ospedale Maggiore (proprietario della Cascina) si impegna a concedere alla Fondazione Lu.V.I., in diritto di superficie per 33 anni, gli edifici Dimora dei Salariati e Deposito degli attrezzi agricoli perché divengano sede, tra l altro, del Centro Universitario di studi e formazione per le cure palliative al termine della vita e del Master Universitario Cure palliative al termine della vita. c. La Fondazione Lu.V.I. si impegna a versare all Ospedale Maggiore una somma stimata pari ad 1.335.619,44 secondo il quadro economico riportato nel documento Relazione economica Progetto Cascina Brandezzata (Legge 39/99) presentato all Ospedale dalla Fondazione per la completa ristrutturazione ad Hospice della Casa padronale (lotto 1) e delle Stalle con fienili (lotto 2). Il versamento della somma avverrà in modo progressivo secondo una tempistica indicata nell accordo. A garanzia del pagamento, la Fondazione stipulerà idonea fideiussione bancaria. d. La validità dell accordo è condizionata all ottenimento da parte dell Ospedale Maggiore del finanziamento pubblico previsto nell ambito del programma nazionale per le cure palliative, pari ad 1.084.559,49.

e. L Ospedale Maggiore, dopo la ristrutturazione, gestirà direttamente la struttura Hospice secondo la normativa statale e regionale vigente e sopravvenuta, nell ambito dei Servizi a rete per le cure palliative programmati e attuati dalla Regione Lombardia. f. La Fondazione supporterà, secondo le proprie competenze, l Ospedale nella gestione dell Hospice [ad es. mediante collaborazione nel reclutamento e nella formazione delle risorse umane (soprattutto infermieristiche) necessarie per l erogazione dell assistenza ai pazienti terminali ricoverati]. g. Una volta garantita l erogazione del finanziamento, l Ospedale maggiore si impegna a dare tempestivamente corso alle procedure per l aggiudicazione dell appalto delle opere di ristrutturazione della Casa padronale (1 lotto) e delle Stalle con fienili (2 lotto) con le relative aree di pertinenza (compresa la realizzazione del nuovo accesso dalla strada pubblica). Le funzioni di stazione appaltante saranno assegnate al Provveditorato Regionale alle Opere pubbliche del Ministero dei Lavori pubblici. La Fondazione sarà costantemente coinvolta nell attuazione del Progetto di ristrutturazione ad Hospice. h. Il diritto di superficie per la Dimora dei Salariati, per il Deposito degli attrezzi agricoli e per l uso del cortile verrà costituito a favore della Fondazione entro 150 giorni dalla comunicazione all Ospedale Maggiore da parte della Regione Lombardia, dell approvazione definitiva del progetto esecutivo presentato all inizio di giugno e per il quale la ASL Città di Milano ha espresso, il 9 settembre 2002, parere favorevole. 4. Variante al Piano Regolatore per il Lotto 2 e per la Dimora dei Salariati Il procedimento amministrativo di variante al Piano Regolatore del Comune di Milano per la diversa destinazione d uso di parte degli immobili della Cascina (il lotto 1 relativo alla Casa padronale non richiedeva una variante al Piano Regolatore) è in fase di avanzato espletamento (sono già trascorsi i 30 giorni previsti per le eventuali osservazioni dal m omento della pubblicazione della variante per cui, dopo valutazione della Commissione Edilizia, il procedimento dovrebbe arrivare in tempi brevi in Consiglio Comunale per la definitiva approvazione). L Architetto Corradino comunica che nel futuro assetto della viabilistica di via Ripamonti è già stato previsto dagli Uffici competenti il nuovo accesso alla Cascina, come indicato nel progetto esecutivo Hospice Cascina Brandezzata. 5. Previsione prossimi impegni economici della Fondazione B. Andreoni presenta in modo schematico ed orientativo i possibili prossimi impegni economici a carico della Fondazione (le decisioni per gli eventuali pagamenti saranno approvate dal Consiglio di Amministrazione): a. Costituzione Centro Universitario: 41.316,55 + 20.658,27 x 6 = 165.266,20 (nei prossimi mesi). b. Contributo Master (come indicato nel Bando Rettorale): 15.000 + 12.000 = 27.000. c. Incarico arch. Corradino per progetto esecutivo 2 lotto (64.872 ) e per progetto preliminare Casa dei salariati (9.792 ) [presto]. d. Impegno previsto nella Convenzione con IRCCS Ospedale Maggiore (lotto 1 e 2):

10% di 1.700.919 = 170.091 23% di 1.700.919 = 391.207 Totale: 561.298 (nei prossimi mesi) e. Parcella Avv. Bozzato: 20.658,27 (presto). f. Altro (es. costo fideiussione, ecc.). 6. Conferimento incarico per progetto esecutivo 2 lotto e progetto preliminare Dimora dei salariati Viene segnalato che, in una lettera inviata alla Fondazione, l IRCCS Ospedale Maggiore ha suggerito che venga conferito tempestivamente l incarico al Progettista per la preparazione del progetto esecutivo relativo al 2 lotto dell Hospice in modo che sia possibile indire la gara d appalto non appena arriverà la comunicazione attesa dalla Regione Lombardia di definitiva assegnazione del finanziamento pubblico del Ministero della Salute. B. Andreoni propone che venga conferito l incarico professionale all arch. Corradino, all Ing. Agostino e all Ing. De Angelis secondo i seguenti compensi: a. Progetto esecutivo generale (arch. Corradino) comprensivo di richiesta di concessioni ed autorizzazioni edilizie per la ristrutturazione delle Stalle (2 lotto Hospice): 64.872 (IVA inclusa). b. Progetto preliminare Dimora dei Salariati per area di formazione e di studio: 9.762 (IVA inclusa). c. Progetto esecutivo lotto 2 per impianti elettrici (Ing. Agostino): 19.470,43 (IVA inclusa) d. Progetto esecutivo Lotto 2 per impianto termico ed idrico (Ing. De Angelis): 8.228,09 (IVA inclusa). 7. Centro Universitario di ricerca e formazione per le cure palliative al termine della vita Viene riesaminata la bozza di Statuto, già discussa ed approvata precedentemente. Si propone che, tra i membri esterni del Comitato Scientifico del Centro, siano inseriti anche il dr. F. De Conno, il dr. O. Corli, il dr. F. Giunco, la dr.ssa L. Anzaghi, il prof. S. Garattini, il dr. A. Sbanotto, la sig.ra R. Burnhill. B. Andreoni avvierà le procedure necessarie in accordo con la dr.ssa A. Moreno (Dirigente Divisione Affari Legali Università degli Studi di Milano). 8. Associazione Amici del Master Cure palliative al termine della vita B. Andreoni comunica che si è svolta la 1a Assemblea dei Soci dell Associazione in cui sono stati eletti i membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori. Lo Statuto dell Associazione è riportato nel sito www.fondazioneluvi.it. L Associazione è stata iscritta al Registro provinciale del Volontariato. 9. 3 Master Universitario Cure palliative al termine della vita Il programma con calendario e le modalità di iscrizione sono riportate nei siti www.ieo.it (cliccare prima su Formazione e poi su Attività di formazione a.a. 2002-2003 ) e www.unimi.it (cliccare su Master e Corsi di Perfezionamento ) e www.fondazioneluvi.it. 10. Convegno 21-22-23 maggio 2003 e manifestazione Dall Ospedale al Territorio, dalla Casa all Hospice con 3a lucciolata milanese in ricordo di G.M. pace e di F. Gallini. Il programma del Convegno è riportato nei siti www.ieo.it e www.fondazioneluvi.it.

La sig.ra C. Gallini e l arch. F. Pace, presenti alla riunione del Comitato Scientifico, parteciperanno attivamente alla manifestazione in ricordo di F. Gallini e G.M. Pace. 11. Proposta di integrazione del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico B. Andreoni comunica che S. Lagorio si è dimessa dal Consiglio di Amministrazione ed ha comunicato di gradire un futuro impegno nella Fondazione in qualità di Socio Fondatore. B. Andreoni propone di inserire nel Consiglio di Amministrazione il dr. F. Giunco (membro Comitato Scientifico; responsabile Settore Anziani Caritas Ambrosiana) ed il dr. F. Zucco (membro Comitato Scientifico; Presidente Federazione Cure Palliative) e di allargare il Comitato Scientifico con i seguenti Esperti: prof. P. Sirtori (Vice Commissario IRCCS Ospedale Maggiore, identificato come Referente nel Comitato Scientifico dal dr. G. Di Benedetto). dr. M. Bono (Amministratore Delegato IRCCS Istituto Europeo di Oncologia) dr.ssa F. Merzagora (vice Presidente Associazione Sottovoce; membro Comitato Etico IEO) sig.ra C. Fusco (Lega Italiana contro i Tumori, settore Volontariato) dr. F. De Conno (Dirigente UOCP Istituto Nazionale Tumori) dr.ssa L. Piva (UOCP AO H S. Paolo) Padre Esterino (Referente Decanato Barona) dr.ssa A. Ferrari (Esperta Comunicazione Scientifica) 12. Varie ed eventuali Si propone una riunione tra l avv. Bracchi (Servizio Patrimoniale IRCCS Ospedale Maggiore) e l avv. Bozzato (legale di fiducia della Fondazione), per meglio precisare alcuni punti della recente Convenzione tra Ospedale Maggiore e Fondazione. Si ritiene anche utile, per suggerimento del dr. Zucco, un contatto con l Assessorato alla Sanità (Ing. Caviglia) per conoscere la tempistica della probabile imminente comunicazione di approvazione definitiva del progetto esecutivo Hospice Cascina Brandezzata, con assegnazione del finanziamento ministeriale. Nella discussione, sono esaminati i possibili problemi relativi alla gara d appalto che nei prossimi mesi verrà indetta dall IRCCS Ospedale Maggiore. Si rende assolutamente opportuna la massima collaborazione tra Ospedale Maggiore e Fondazione oggi facilitata sia dall esistenza della recente Convenzione, sia dal contributo del prof. P. Sirtori, che ha recentemente accettato di far parte del Comitato Scientifico della Fondazione su indicazione del Commissario Straordinario dell IRCCS Ospedale Maggiore. La sig.ra T. Blasucci informa sui contatti preliminari con la Banca Popolare di Sondrio (dove è collocato il c/c della Fondazione Lu.V.I.) e sulle necessità di meglio chiarire i contenuti del contratto di fideiussione da stipulare in coerenza con la Convenzione tra Ospedale Maggiore e Fondazione. La sig.ra Blasucci annuncia che nei prossimi giorni si riunirà il Collegio dei Revisori della Fondazione (dr. A. Regis, dr. G.M. Colombo, dr. G. Nitti) per l adempimento degli obblighi di controllo indicati anche nello Statuto. L assemblea alla fine della discussione approva il conferimento degli incarichi professionali per il

progetto esecutivo 2 lotto e la proposta di integrazione del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico formulata da B. Andreoni. Si segnala che, in futuro, il verbale delle Riunioni del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione sarà pubblicizzato nel sito www.fondazioneluvi.it. La prossima riunione ordinaria del Comitato Scientifico è convocata per sabato 24 maggio 2003, alle ore 10.00 presso l Istituto Europeo di Oncologia (in occasione della 3a Manifestazione pubblica Dall Ospedale al Territorio, dalla Casa all Hospice ). Bruno Andreoni (Presidente Fondazione Lu.V.I. Onlus)