SISTEMA DI COMPOSTAGGIO

Documenti analoghi
DA RIFIUTO A RISORSA!

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Stai COMPOSTo! è il nome del percorso partecipativo per l attivazione del compostaggio di comunità ideato dall Unione dei Comuni Terre di Castelli.

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

Un ampia gamma per tutte le esigenze

DA RIFIUTO A RISORSA!

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

tecnologia innovativa e sostenibile

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

Soluzioni per il Trattamento Rifiuti

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

RIDURRE, RECUPERARE, RICICLARE, PER PRODURRE MATERIA PRIMA E RIDURRE GAS NOCIVI IN ATMOSFERA.

STAZIONE AUTOMATIZZATA PER IL COMPOSTAGGIO IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA E LA TARIFFA PUNTUALE

L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO. Valutazioni ambientali ed economiche

IL PROGETTO SI COMPATTA

Disponibili, come accessori, le seguenti tramogge:

COMUNE DI VILLA MINOZZO

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY

Guida pratica al compostaggio domestico

Il laminatoio RMX è una macchina dal design innovativo costruita con attenzione particolare agli aspetti igienici. Ne è conferma la scelta dei

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba


ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

compostare civiltà significa La tua compostiera di comunità

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Comune di Capriano del Colle

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Città di A L B A (Cuneo) REGOLAMENTO COMUNALE di disciplina del COMPOSTAGGIO DOMESTICO ai fini della concessione di benefici

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Con i rasaerba Worx potrete vantarvi di avere un prato sempre perfetto. Grazie al sistema elettronico PowerOnDemand, i rasaerba a batteria Worx non

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

COMUNE DI FILAGO Provincia Bergamo

AREA BREAK ECOSOSTENIBILE. Progetto Ecologico

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

guida per le utenze non domestiche

Bandi pubblici e compostaggio: Nuovi scenari di gestione. Paolo Silingardi

Il compostaggio domestico

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

hydroself heliox innovazione e sostenibilità la casa dell acqua «piccoli gesti quotidiani possono cambiare il mondo» TECHNOLOGIES

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

TR260. Tagliaverdure CARATTERISTICHE

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiente e per l immagine di chi lo promuove

Risorsa non Rifiuto!!!

T E C N O L O G I A D E L C A L O R E Stufe a Pellet

BComE Biodegradabile

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

FINO 1. Con il nuovo ECO-Motor con 65 Watt, rispetto al modello precedente, si risparmia il 20% ma si hanno prestazioni superiori del 50%.

il bovino ecocompatibile

PIANO FINANZIARIO A N N O

DEFINIZIONI. Rifiuto

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI NICORVO. INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 13 Aprile 2016

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Partiamo dalla problematica concreta

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 28 Settembre 2015

Inefficienza, ma quanto ci costi?

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

Allegato V Scheda caratteristiche sacchi

ati AUTOMAZIONE ESTERNA, PISTONE PER CANCELLI A BATTENTE. Cancelli con ante fino a 5 m

CALENDARIO DI RACCOLTA

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori! (Fabrizio De Andrè)

Il compostaggio domestico

Con il termine ecofesta vengono definite tutte quelle feste o manifestazioni che praticano la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti, promuovono

GEO srl è la Start Up Innovativa creata per lo sviluppo di nuovi modelli di business che uniscono ambiente ed economia attraverso investimenti nelle

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Un marchio di eccellenza

STUDIO PRESTAZIONALE MACCHINE PER COMPOSTAGGIO DI COMUNITA

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

La rivoluzione idraulica spiegata

Make your own pellet!

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI

! " # $ %& "! " ' (! " )

Primo comune in Italia con dimensione superiore a abitanti ad avere applicato su tutto il territorio il compostaggio domestico e di comunità

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Transcript:

SISTEMA DI COMPOSTAGGIO

Tanto oro......quanto pesa

Ciò che oggi consideri spazzatura......domani si trasforma in un valore

Ciò che oggi consideri spazzatura......domani si trasforma in un valore

Nell'era della sostenibilità AMBIENTALE riduzione delle emissioni riduzione dell'uso dei fertilizzanti provenienti da risorse non rinnovabili riduzione di scarti verso discariche ed inceneritori SOCIALE ECONOMICA ISTITUZIONALE futuro più green agevolazioni fiscali su interventi sostenibili introduzione di sistemi partecipativi recupero paesaggistico e ambientale attivazione di strategie di crescita nascita di una società più consapevole rafforzamento di etica e stabilità consolidamento della coscienza ecologica rallentamento dell esaurimento delle discariche

c'è una risposta concreta AMBIENTALE Produce una materia igienizzata, ricca, naturale Fornisce un prodotto che favorisce l attività microbica utile alla fertilità del suolo Il compost ottenuto migliora lo stato strutturale del terreno SOCIALE Reimpiega la frazione organica Favorisce l agricoltura bio e a km zero Offre a privati, aziende e comunità un nuovo vantaggio ecologico. ECONOMICA Riduce i costi di gestione e smaltimento Riduce i costi di acquisto di concimi ed antiparassitari Si offre come un investimento conveniente e personalizzato ISTITUZIONALE E' un brevetto a marchio CE Promuove le agevolazioni fiscali per i cittadini virtuosi Favorisce attività imprenditoriali all interno della collettività

prima + + + + processi + inquinamento + tempo = costi = e tasse dopo + = = eliminazione di tutti i processi + produzione di un valore = risparmio e meno tasse

Scopriamo la macchina cosa fa Riutilizza l umido domestico restituendo un fertilizzante igienizzato, naturale e prezioso Produce un compost certificato per utilizzo ortofrutticolo particolarmente ricco di azoto Composta indistintamente 20 kg/giorno e 55 kg/giorno (nei due modelli base) Permette un immediato risparmio di tempo, energia, denaro e la riduzione dell inquinamento cosa trasforma Avanzi e scarti di cucina: scarti di verdura e frutta, pane, pasta, fondi di caffe, gusci d'uovo, bustine usate di té, resti di carne (escluse le ossa) e resti di pesce

come lavora A ciclo continuo, in ambienti esterni o interni Richiede alimentazione a corrente elettrica a 220 v (prese domestiche comuni) Funziona addizionando al carico una minima quantità di pellet di legno come strutturante. Non utilizza sostanze chimiche di trasformazione: il prodotto derivato è naturale al 100% Può essere utilizzata in luoghi chiusi con impianto di areazione entrata e uscita (uscite predisposte) Completa il ciclo in 40 gg. (in luoghi caldi accelera il processo in 30 gg.) com'è Ecologica, a basso impatto ambientale, economica (assorbimento massimo nello spunto 1,5 kw nel modello più grande) con un consumo annuo di poche centinaia di euro. Compatta da due metri di lunghezza Coperta da brevetto internazionale Sistema certificato CE

chi può trasformare il rifiuto in valore? Adulti, bambini e persone disabili possono facilmente servirsi della macchina in tutta sicurezza. Famiglie, comuni, ristoranti, mense ed altre comunità traggono da subito innumerevoli vantaggi dal suo utilizzo personalizzazioni E' integrabile con una tramoggia per l alimentazione automatica del pellet Può essere predisposta all applicazione di un pannello fotovoltaico A richiesta gestisce schede individuali per l uso della macchina (es.: impianto condiviso a livello comunale) E' disponibile in dimensioni adeguabili alle singole esigenze Controllo e registrazione del peso prodotto da ogni cittadino

RISPARMIO, VALORE, inizia a compostare oggi!

F.A.Q. forse ti stai chiedendo... E possibile riversare rifiuti a qualsiasi ora? Certamente: la macchina lavora a ciclo continuo quindi può essere alimentata in ogni momento. La macchina può essere usata anche da un bambino o da una persona sulla sedia a rotelle? Sì, perché possiede tutte le necessarie sicurezze. Inoltre, dato che la bocca di immissione dei rifiuti è posta ad un metro di altezza da terra, ha un accesso facilitato per tutti. Cosa succede se del materiale non compostabile (es. una lattina, una bottiglia di plastica, un sasso) finiscono all interno della macchina? Non accade nulla, la macchina non si romperà: alla prima manutenzione verrà estratto l'oggetto non idoneo Se il rifiuto organico viene aggiunto in sacchetti di plastica cosa accade nella macchina? Per ottenere un ottimo compost, è necessario che il rifiuto organico sia inserito direttamente, o in appositi sacchetti di carta, nel caso vengano inseriti erroneamente in sacchetto di plastica, quest'ultimo rimarrà impigliato alle pale e verrà rimosso alla prima manutenzione

F.A.Q. Cosa succede se viene introdotto un materiale pericoloso? Se la macchina è posta in un luogo pubblico, il Comune adotterà sicuramente un sistema di apertura con chiavette che consente di individuare l'utenza La macchina ha bisogno di molta manutenzione? No, la macchina necessita di una semplice manutenzione ogni 1520 giorni La macchina può stare all'aperto? Sì e non è indispensabile l'utilizzo di tettoie, anche se viene consigliato per preservare la durata della macchina La macchina si rompe di frequente? Se usata correttamente la macchina non richiederà interventi particolari tranne una semplice manutenzione ogni 1520 giorni

Caratteristiche tecniche compost custom OMPOST UNO compost uno COMPOST DUE compost due MISURE: struttura in acciaio, lunghezza cm 240, profondità cm 98, altezza cm 100 MISURE: struttura in acciaio, lunghezza cm 390, profondità cm 98, altezza cm 100 VOLUME DELLE CAMERE: 0,75 mc cad, 1,5 mc totali VOLUME DELLE CAMERE: 1,5 mc cad, 3 mc totali CAPACITA DI CARICO: 20 kg gg. (rifiuti organici per circa 130 persone) CAPACITA DI CARICO: 55 kg gg. (rifiuti organici per circa 350 persone) TEMPO DI CICLO: 40 giorni (20 giorni nella prima camera, 20 giorni nella seconda camera) QUADRO ELETTRICO: 220 V, 2,2 kw, 12 Ampère POTENZA ELETTRICA: 1,7 KW a pieno regime UTILIZZO MEDIO: 1,5 KW N 1 motoriduttore da 1,5 KW Pistone elettrico con comando a sensore da 250 W Sistema di ventilazione con n 1 motore da 400 W N 1 sportello di conferimento, dimensioni cm 40 x 30, con apertura e chiusura automatica N 1 sensore di presenza che capta l avvicinarsi di una persona davanti allo sportello di immissione rifiuti (non oltre i 50 cm di rilevazione) e consente l apertura dello sportello MISURE, VOLUME DELLE CAMERE e CAPACITA' DI CARICO vengono esaminate per realizzare una macchina che possa adeguarsi perfettamente alle esigenze di carico. N 1 bordo sensibile, per impedire lo schiacciamento delle dita alla chiusura dello sportello di immissione ri uti N 3 spie luminose, per il controllo della macchina N 1 sportello del quadro di controllo N 1 sportellone per l accesso alle due camere di maturazione, che si apre con chiave meccanica N 1 sportello manuale a leva per il passaggio del materiale dalla prima alla seconda camera N 1 sportello di fuoriuscita del compost, per mezzo di una maniglia manuale N 4 sensori necorsa N 1 pulsante di blocco per emergenza

compostda irifiuti.it Sistema ecopans impianto brevettato con innovazione Claudio Pansa Costruzioni in Ferro Via Val di Sur, 32/34 Gardone Riviera (BS) Italia P.IVA 02703190989