TECHNICAL MEETING SULLE PROVE DI NEBBIA SALINA PLASTLAB 28/03/2012..

Documenti analoghi
Il marchio QUALISTEELCOAT

FINITURA SUPERIORE TSP TOP-SURFACE-PROTECTION SISTEMI PER LA PROTEZIONE SUPERFICIALE

TECHNICAL TOOLS IRONSAFE CARATTERISTICHE E VANTAGGI 2. INFORMAZIONI TECNICHE 3. VARIANTI ED OPPORTUNITA FORMULATIVE 4. TEST ANTICORROSIONE

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

Magnelis Il futuro è oggi

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Che cos è Tricoat? Superficie trattata con sistema duplex: zincatura + verniciatura Elevate proprietà anticorrosione. Maggiore durata del serramento

ISO 12944:2018. Riepilogo delle principali modifiche concernenti gli applicatori e gli specificatori

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

GDL QUALISTEELCOAT Le nuove ISO e la nuova Specifica QUALISTEELCOAT v.4.1

RAPPORTO DI PROVA N

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN

Norme in Vigore. pag. 1/6

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

RAPPORTO DI PROVA AMBIENTALE

QUALISTEELCOAT La preparazione superficiale

Certificazione QUALISTEELCOAT

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

SCHEDA TECNICA SERIE 6000OT RACCORDI A COMPRESSIONE CON OGIVA IN OTTONE

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP 47093N

ZINCATURA LAMELLARE GEOMET 321. Caratteristiche e prestazioni * Norme Internazionali:

VERNICE DECORATIVA -- INFORMAZIONI TECNICHE --

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

NASTRI METALLICI RIVESTITI - METODI DI PROVA - RESISTENZA ALLA NEBBIA SALINA EN

Lunano (PU) PER TUBAZIONI ACQUEDOTTISTICHE. Marco Maroncelli. Nuove resine PE 100 DCR per tubazioni acquedottistiche 2. Rimini, 10/11/2016

LA CELLULA ECOJET. introduzione

WAXOYL AG, BASEL / SWITZERLAND

QUV QUV ACCELERATED WEATHERING TESTER

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Fascette a molla a norma DIN 3021

ECOPLAST SCHEDA TECNICA

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

PLADIGIT - Scheda prodotto

FLASHLINE HARD ZINCO MAGNESIO

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

SOCOSURF TCS / SOCOSURF PACS

Bozza UNI - Riproduzione riservata

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

Le tipologie e i loro ambiti

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

Produzione e Miglioramento Materiali C. Giovanelli Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

corrender La nuova prospettiva nel nastro d acciaio zincato a caldo voestalpine Steel Division

Scheda Tecnica Elementi Filtranti ERUF..V-A

CONNECT ZINC- MAGNESIUM

YOUR BUSINESS START NOW!

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

3920 HIDROCOAT MW 3920 FINITURA. Smalto monocomponente a rapida essiccazione monostrato semilucido ad acqua AD ACQUA SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

19 Rue Verte TEL Rouen - France FAX

Vernici in CLASSE 2. Qual è la differenza fra le Classi 1-2-3?

PLASKIN - Scheda tecnica famiglia prodotti

Estratto UNI 3740 Parte 6 a

Sistema di trasporto senza contatto, Serie NCT-PK F = 2,5-12 N Ø mm per l industria alimentare e delle bevande

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Scheda tecnica prodotto

Perché scegliere CoverPlus? Cosa cambia rispetto a un laminato preverniciato tradizionale?

Grassi lubrificanti ad alto rendimento. Allround Lubricant

IT ed. 01/ Focus Verniciatura

Capitolo 22 L elettrochimica

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CILINDRI OLEODINAMICI FINITI INTERNAMENTE

Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

La frattura nei materiali ceramici

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG REV. 03

Proprietà di resistenza al calore

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

SCHEDA TECNICA FRABOPRESS BIG-SIZE RACCORDI IN RAME E BRONZO A PRESSARE

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

Patrick BAMONTE Calcestruzzi e strutture in c.a. ad alta temperatura

PLACOLOR - Scheda tecnica famiglia prodotti

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

Caratterizzazione dei depositi PVD

La corrosione «esterna» delle reti idriche

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

Profili laminati di alta qualità

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7

RAPPORTO DI PROVA N 122/L DEL

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

SCHEDA TECNICA 093. Rev.6 del Pagina1

PROPELLER SCHEDA TECNICA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

Transcript:

TECHNICAL MEETING SULLE PROVE DI NEBBIA PLASTLAB 28/03/2012..

Le prove di corrosione servono: o Per precisare i meccanismi dei processi di corrosione; o Per mettere a punto nuovi materiali e nuovi metodi di protezione; o Per effettuare controlli di qualità; o Per seguire il comportamento dei materiali in esercizio; o Per diagnosticare le cause di corrosione e porvi rimedio

La qualità e la durabilità di un materiale o di un componente metallico sono valutate attraverso la loro resistenza alla corrosione. Durabilità o durevolezza di un materiale è la sua capacità di durare nel tempo, resistendo alle azioni aggressive dell ambiente in cui si trova. Il concetto di durata è qui associato a quello di conservazione delle proprietà fisiche, meccaniche ed estetiche di un materiale o componente

Per ottenere informazioni sull attitudine dei materiali a resistere in determinati ambienti si ricorre a prove di esposizione. Si parla di prove di esposizione sul campo, quando l ambiente è lo stesso in cui si trovano ad operare i materiali. Comprendono esposizioni sia mobili che stazionarie in ambienti naturali (atmosfere, acque, terreni) o industriali e sono prove di lunga durata: da qualche mese a qualche anno. prove di esposizione in laboratorio, quando l ambiente è riprodotto in laboratorio. Tali prove sono di norma effettuate in condizioni più aggressive di quelle previste in esercizio per accelerare i processi corrosivi e ridurre la durata delle prove (test accelerati di corrosione). Durano da qualche decina a qualche centinaia di ore.

I requisiti richiesti ad un test di corrosione accelerato sono: - semplicità del test - rapidità - riproducibilità - basso costo

Lo scopo principale di un test accelerato di corrosione è quello di riprodurre in laboratorio il comportamento a corrosione di un materiale o di un componente, esibito sul campo. Gli evidenti limiti relativamente a questo specifico aspetto hanno indotto molti ricercatori a concludere che il test è privo di significato e che dovrebbe quindi essere abbandonato.

Per anni il test di nebbia salina è stato diffusamente utilizzato per la valutazione di rivestimenti metallici (anodici e catodici), di rivestimenti di conversione e di sistemi di verniciatura. Ancora oggi la prova di nebbia salina è così profondamente radicata nella mentalità degli operatori del settore, che una sua eventuale

La prova in nebbia salina è stata utilizzata da così tanto tempo, per valutare il comportamento a corrosione dei rivestimenti, che sarebbe difficile per un produttore non INTRODUZIONE ALLA PROVA DI NEBBIA Ciò anche in ragione del fatto che nonostante il proliferare di test ciclici alternativi, sviluppati e proposti in particolare dall industria automobilistica e del prerivestito, nessuno di essi è stato ancora universalmente accettato come possibile sostituto.

I primi tentativi di definire una prova di nebbia salina per simulare un ambiente corrosivo marino risalgono agli inizi del secolo scorso (1914) La moderna metodologia di prova è stata normalizzata per la prima volta da ASTM nel 1939 (ASTM B 117), tuttavia la procedura proposta ricevette molte critiche a causa della scarsa riproducibilità e correlazione con l esercizio. Il metodo venne successivamente ripreso da General Motors che abbassò la concentrazione salina da 200 a 50 g/l NaCl (1954), migliorandone sensibilmente la gestione e la riproducibilità. Da allora numerose specifiche descrivono questo test, tra le quali, ISO 9227, ISO DIS10683, Fiat 50180 met. A1, Renault e Peugeot D17 1058, Volvo STD 423-0010,.

Un apparecchiatura di prova in nebbia salina è in grado di generare un ambiente corrosivo controllato, utile per ricavare informazioni sulla resistenza alla corrosione di materiali metallici, allo stato grezzo e rivestito, in quello stesso ambiente. Non sempre esiste una correlazione diretta tra la resistenza alla nebbia salina ed il comportamento in altri ambienti. Soprattutto perché molti fattori che influenzano il procedere della corrosione (ad es. la formazione di strati protettivi) variano in funzione delle condizioni ambientali e dalle sollecitazioni incontrate in pratica.

L estrapolazione dei dati ottenuti da una prova in nebbia salina a situazioni di esposizione in altri ambienti può farsi solo nel caso in cui venga effettuato un accurato confronto con i dati ottenuti sul campo. La prova in nebbia salina risulta particolarmente utile per l analisi rapida di discontinuità, porosità, ed altri difetti in alcuni

Essa viene inoltre utilizzata ai fini del controllo qualità di rivestimenti e trattamenti superficiali, confrontandone il comportamento con quanto prescritto dalle appropriate specifiche di prodotto. Come prova comparativa, l esposizione in nebbia salina può risultare adeguata solo se i materiali o i rivestimenti sottoposti a prova

Sovente si osserva variabilità di risultati quando si testano campioni simili in camere INTRODUZIONE ALLA PROVA DI NEBBIA La riproducibilità dei risultati di esposizione alla nebbia salina dipende dal tipo di materiale testato, dal criterio di valutazione scelto e dal controllo dei parametri di prova. È quindi necessario prevedere, per ogni programma di prove, l esposizione di un numero adeguato di repliche, per tenere conto della variabilità dei risultati.

ESAME COMPARATIVO TRA LE NORME ISO 9227 E D17 1058/J (ISO 10683)

ESAME COMPARATIVO TRA LE NORME ISO 9227 E D17 1058/J (ISO/DIS 10683) Parametri Norma D17 1058 ISO 9227 Composizione del sale (NaCl) Purezza > 99,8% < 0,1% NaI < 10 mg/kg Cu, Ni Purezza > 99,5% < 0,1% NaI < 10 mg/kg Cu, Ni Acqua demineralizzata < 20 µs/cm a 20 + 2 C < 20 µs/cm a 25 + 2 C Aria compressa Soluzione salina 50 + 5 g/l Preparazione della soluzione salina Aggressività Filtrata, asciutta, esente da olio. Particelle organiche e metalliche <0,2 mg/m 2 e di diametro < 5 µm. (5%+0,5%) ph = 6 7,5 a 20 + 2 C (in vasca di alimentazione) d = 1,025 1,040 a 23 C (id.) Agitazione permanente senza correzione del ph Su pannelli HDG (visivo) Verifica annuale con camera vuota (3 pannelli) Verifica mensile con camera operat. (1 pannello) Filtrata, esente da olio e da particelle ph = 6,5 7,2 a 25 + 2 C (del condensato) d = 1,029 1,036 a 25 C (id.) Agitazione permanente con eventuale correzione del ph Su pannelli LAF (gravimetrico) Su pannelli Zn (gravimetrico) Verifica trimestrale con camera vuota (4-6 pannelli)

ESAME COMPARATIVO TRA LE NORME ISO 9227 E D17 1058/J (ISO/DIS 10683) Parametri Norma D17 1058 Norma ISO 9227 Pluviometria 1 2 ml/h (min. 24h) 1-3 pluviometri 1 2 ml/h (min. 24 h) Almeno 2 pluviometri Temperatura della camera 35 C +/- 2 C 35 C +/- 2 C Temperatura del saturatore Pressione di nebulizzazione 45 47 C 45 47 C 0,8 1,6 bar 0,7 1,7 bar Aggressività Spessore di zinco su pannello HDG 2-3 (da 73 a 120h) su HDG 11 +/-1 µm Perdita di 50 90 g/m² su pannello LAF in 48h. Perdita di 25 75 g/m 2 su pannello di Zn in 48 ore n.a.

CONDUZIONE DELLA PROVA Densimetro o aerometro

Rifrattometro CONDUZIONE DELLA PROVA