OGGETTO DELL APPALTO

Documenti analoghi
Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Art. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA Art. 3 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE... 2

CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA OGGETTO E QUANTITA DELLA FORNITURA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Indice. ALLEGATI: monografie allegato E Cauzione cig allegato F

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

I-Cagliari: Pompe per infusione 2011/S Bando di gara. Forniture

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Indice. Dipartimento Amministrativo Servizio Provveditorato. Piazzale Ricchi 1, Cagliari T

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

C O M U N E D I S U N I

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

I-Cagliari: Apparecchiature mediche, prodotti farmaceutici e per la cura personale 2011/S Bando di gara. Forniture

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

Codice Fiscale e Partita IVA

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

REGOLAMENTO PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI DI CUI AL PROGETTO CD. SESTA PORTA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA E AZIENDA ULSS N. 16 DI PADOVA FORNITURA DI STENT CORONARICI GRAFT * * * * * * PROCEDURA IN ECONOMIA

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/ ristrutturazione di n. 48 alloggi erp sfitti posti nei Comuni

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

I-Urbino: Autobus e pullman 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

di seguito denominato Operatore ;

DISCIPLINA DELLA GARA MODALITA DI PRESENTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Istituto Statale d Istruzione Superiore Albertini

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

FORNITURA DEL MEZZO DI CONTRASTO PER RISONANZA MAGNETICA DOTAREM PER L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA,

COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO SVILUPPO

ALLEGATO 2 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

FORNITURA DI UN GREDER USATO

Transcript:

OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura in service suddivisa in 2 (due) lotti aggiudicabili singolarmente, per un periodo di tre anni, come di seguito specificato: 1. Lotto n.1 Fornitura in service trattamenti non invasivi del carcinoma della prostata mediante un apparecchio ad Ultrasuoni Focalizzati denominato HIFU per la S.C. di Urologia per una durata di 3 (tre) anni per 10 (dieci) accessi annui per 20 pazienti all anno (1 accesso per 2 pazienti). Il service dovrà comprendere tutte le apparecchiature, le attrezzature ausiliarie e l addestramento necessario all espletamento delle procedure. Cod. CIG 50452407C0 - Spesa annua a base d asta 73.000,00 più Iva; 2. Lotto n. 2 Fornitura in service per un apparecchio ad onde d urto per litotrissia extra corporea per la S.C. di Urologia per una durata di 3 (tre) anni per 37 (trentasette) giornate all anno con un numero di circa 18 pazienti per seduta. Cod. CIG 50452510D6 - Spesa annua a base d asta 159.100,00 più Iva; In entrambi i service dovranno essere comprese tutte le apparecchiature, le attrezzature ausiliarie e l addestramento necessario all espletamento delle procedure la manutenzione full risk dell intera fornitura nessuna parte esclusa per l intera durata del service. Nella fornitura devono essere comprese quanto si ritenga indispensabile per l'installazione e la messa in uso del sistema e l eventuale progettazione e realizzazione delle opere impiantistiche necessarie per l'installazione ed il funzionamento. Ogni onere sarà a carico della ditta aggiudicataria. La spesa complessiva comprensiva dell eventuale incremento del 50% ammonta a 328.500,00 più Iva per il Lotto n. 1 e 715.950,00 più Iva per il Lotto n. 2 per un totale complessivo di 1.044.450,00 più Iva. Nel caso di sopravvenuta stipulazione di nuovi contratti dei beni o servizi oggetto della gara a condizioni più vantaggiose, sulla base di aggiudicazioni di gare centralizzate disposte dalla Regione Sardegna, ovvero da CONSIP, l Azienda può richiedere la risoluzione del contratto, salvo che, ad avvenuta aggiudicazione, la Ditta aggiudicataria non offra di adeguare in misura corrispondente l offerta. CARATTERISTICHE DI MASSIMA DELL'APPARECCHIATURA DA FORNIRE Le apparecchiature e le attrezzature medico/scientifiche che costituiranno il sistema devono essere appropriate all utenza, di elevato livello qualitativo e tecnologico, ed aggiornato con gli standard di sicurezza attualmente raggiungibili. Requisiti fondamentali richiesti per le apparecchiature sono: Robustezza Ergonomia LOTTO 1 - APPARECCHIO AD ULTRASUONI FOCALIZZATI DENOMINATO HIFU A. Descrizione Generale dell apparecchiatura 1

L apparecchiatura è composta da: Hardware: a) Unità centrale ad ultrasuoni per la visione delle immagini e per l erogazione di energia termica focalizzata comprensiva di sonda transrettale completa di un sistema di raffreddamento della sonda. b) Computer e dispositivi per la elaborazione e la stampa dei dati di trattamento e del paziente. Software: a) Deve essere dotato di una gestione anagrafica e deve garantire l elaborazione dei piani di cura per i singoli quadranti della capsula prostatica modificandoli in relazione alle esigenze dell operatore. Sia i dati del paziente che quelli del trattamento devono essere memorizzati per successive visualizzazioni. b) deve essere possibile ricalcolare il piano di cura anche nel caso in cui l operatore sospenda temporaneamente il trattamento e lo voglia riprendere immediatamente dopo, senza dover riavviare la procedura. c) deve essere in grado di modificare la temperatura di esercizio ed i tempi di trattamento di tutti i quadranti della capsula prostatica in tempo reale. d) Deve verificare costantemente sia la temperatura della parete rettale che la sua distanza dalla sonda. B. Caratteristiche Tecniche della Fornitura: a) Massima flessibilità di utilizzo della sonda transrettale che si dovrà adattare tramite un sistema di sostegno e di fissaggio a qualsiasi tavolo operatorio. b) Lo strumento dovrà essere dotato di una sonda transrettale di dimensioni contenute e con quante più possibili lunghezze focali c) L apparecchiatura dovrà essere dotata di sistemi di sicurezza acustici ed ottici per il controllo della temperatura d esercizio, del posizionamento della sonda e del liquido di raffreddamento della sonda stessa. d) Lo strumento dovrà visualizzare sia i vasi sanguinei che le terminazioni nervose interessati dal trattamento con l ausilio della tecnologia eco-color-doppler. C. Addestramento e istruzione La ditta dovrà presentare in offerta un piano riguardante l addestramento del personale addetto all effettuazione dell intervento. Un tecnico della ditta aggiudicataria dovrà sempre affiancare il medico durante tutta la seduta. D. Condizioni di fornitura. La ditta dovrà consegnare le attrezzature mobili in ottime condizioni e con un anticipo, rispetto alla data fissata per l impianto, concordato con gli utilizzatori, ed eventualmente rimuoverle alla fine del trattamento. Alla fine della seduta la ditta dovrà fornire, su apposito supporto informatico, i dati relativi ai trattamenti in modo da poter essere visualizzati sui PC presenti in reparto. E. Diritto di proprietà delle attrezzature. Alla scadenza della fornitura tutte le apparecchiature rimarranno di proprietà della aggiudicataria. LOTTO 2 - APPARECCHIO AD ONDE D URTO PER LITOTRISSIA EXTRA CORPOREA Sistema dell ultima generazione per il trattamento rapido, efficace ed indolore della calcolosi renale, uretrale, vescicale e della I.P.P., anche su reni trapiantati e su pazienti pediatrici, senza anestesia. La ditta dovrà presentare documentazione riguardo l esperienza acquisita nel trattamento dei reni trapiantati. Deve essere compresa nella fornitura anche un lettino motorizzato. 2

Deve essere dotato di sistema di doppio puntamento ecografico e radiologico. Il puntamento ecografico, che deve essere prioritario, deve essere garantito in continuo in tempo reale durante tutto il corso del trattamento. Il puntamento ecografico deve essere in linea, cioè la sonda ecografica e la sorgente d onde d urto devono essere coassiali. Il puntamento radiologico deve poter essere utilizzato in contemporanea con quello ecografico senza essere costretti ad interrompere il trattamento e con immagini in tempo reale. Caratteristiche La potenza deve essere la più elevata possibile, almeno 100 Mpa, regolabile con un ampio numero di step. La profondità focale deve essere la più elevata possibile. Le dimensioni del fuoco devono essere ottimali per ogni tipo di trattamento. La superficie di accoppiamento con il paziente deve essere la più ampia possibile. Il trattamento deve avvenire nel modo più confortevole possibile per il paziente L apparecchiatura deve comprendere un sistema computerizzato su cui archiviare le sedute terapeutiche, comprensive delle immagini radiologiche ed ecografiche, ed estrarre informazioni statistiche. Con periodicità stabilita dalla struttura devono essere forniti report statistici sulla attività svolta e sulle modalità di erogazione del trattamento. Se ritenuto necessario da questa amministrazione, allo scopo di valutare le apparecchiature offerte, la ditta dovrà mettere a disposizione dell utilizzatore il sistema completo per una prova gratuita di almeno una giornata. Addestramento e istruzione La ditta dovrà presentare in offerta un piano riguardante l addestramento del personale addetto all effettuazione dell intervento. Condizioni di fornitura. La ditta dovrà consegnare le attrezzature mobili in ottime condizioni, nella data concordata con gli utilizzatori, con disattivazione immediata e trasporto al di fuori della struttura ospedaliera al termine della seduta. Il noleggio giornaliero, la cui durata non dovrà essere inferiore a otto ore consecutive, dovrà essere effettuato concordemente sulla base delle reali necessità del reparto. Dovrà essere garantita la presenza di tecnico incaricato della ditta allo scopo di garantire il perfetto funzionamento della macchina e che, nel caso di guasto sia competente nella manutenzione al fine di evitare il fermo macchina. Diritto di proprietà delle attrezzature. Alla scadenza della fornitura tutte le apparecchiature rimarranno di proprietà della aggiudicataria. I dispositivi offerti, e parti di essi, offerti nei due lotti devono essere conformi alla normativa CEI 62-5 e alle norme CEI particolari. 3

L offerta dovrà essere unica, anche con un contenuto di componenti e di tecnologia superiori a quanto specificato, purché rispondente al capitolato. Le offerte multiple, modificative, sostitutive, alternative non saranno quindi considerate valide e daranno seguito all esclusione della ditta dalla gara. SERVIZIO DI ASSISTENZA La ditta dovrà garantire la piena efficienza delle apparecchiature fornite ed il mantenimento del più alto livello di sicurezza possibile ad ogni consegna delle apparecchiature. Tali parametri dovranno essere ottenuti con le opportune verifiche di sicurezza elettrica, le tarature ove fossero necessarie e, secondo le modalità indicate dal produttore, la manutenzione periodica programmata. L Azienda Ospedaliera Brotzu (AOB) può chiedere in qualsiasi momento la documentazione relativa alla manutenzione e la ditta aggiudicataria è tenuta a fornirla completa. Qualunque malfunzionamento verrà tempestivamente segnalato dalla nostra azienda ospedaliera alla ditta aggiudicataria tramite modalità da concordare al momento dell accettazione della fornitura. L intervento dovrà essere il più tempestivo possibile e non superare comunque le otto ore lavorative. CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA La ditta aggiudicataria dovrà garantire il buon funzionamento e l adeguamento tecnico evolutivo per un periodo pari alla durata del contratto di aggiudicazione, a partire dalla data di accettazione della fornitura senza alcun costo aggiuntivo per l Azienda Ospedaliera Brotzu. L imballaggio e il trasporto saranno a carico della ditta aggiudicataria, con consegna franco destinatario. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE La Ditta offerente dovrà inoltre presentare, oltre a quanto già indicato negli articoli precedenti e successivi, secondo le indicazioni contenute nella lettera d invito, la seguente documentazione pena l esclusione: Scheda tecnica delle apparecchiature e dichiarazione di conformità alla normativa vigente Depliant illustrativo sulle procedure tecnica e cliniche Piano di addestramento e istruzione sia per il periodo precedente all uso clinico del dispositivo che nel periodo di validità del service. Relativamente al lotto 2 le ditte dovranno presentare adeguata documentazione scientifica riguardo l uso dell apparecchiatura offerta nel trattamento dei reni trapiantati. CAUZIONE PROVVISORIA A garanzia dell'offerta, il concorrente alla gara dovrà costituire un deposito cauzionale provvisorio per l importo pari al 2% dell importo stimato al netto dell iva dei Lotti per i quali si presenta offerta, ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. 163/06. Detta cauzione provvisoria potrà essere costituita, ai sensi dell art 75 co.2 D.Lgs 163/06, sotto forma di fidejussione bancaria o assicurativa a scelta dell offerente e ridotta del 50% nei casi previsti dall art. 75 co. 7 del D.Lgs 163/06, quindi per gli operatori economici ai quali venga rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema. Per fruire di tale beneficio, la Ditta partecipante segnala in sede di offerta il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. 4

L offerta è altresì corredata dall impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria per l esecuzione del contratto, di cui all articolo 75 co.9 D.Lgs 163/06. A garanzia dell'esatta osservanza degli obblighi previsti nel presente capitolato, sarà richiesta, a termini di legge, alla ditta aggiudicataria un deposito cauzionale definitivo pari al 10% dell importo di aggiudicazione al netto dell Iva, ai sensi dell art. 113 co.1 del D.Lgs. n. 163/06. Tale deposito dovrà restare vincolato per tutta la durata dell appalto. VALIDITA DEI PREZZI I prezzi saranno fissi e invariati per tutta la durata della fornitura, salvo il verificarsi di quanto previsto dall art. 115 del D.Lgs n. 163/06. Nei prezzi unitari della merce è sempre compreso il costo del trasporto, dell imballaggio, che dovrà essere curato in modo da garantire la merce da deterioramenti durante il trasporto stesso, e di ogni altro onere accessorio, con esclusione dell IVA. FORMULAZIONE DELL OFFERTA Lotto 1 L offerta dovrà essere formulata esprimendo il canone per accesso giornaliero con kit per due pazienti. La Ditta dovrà inoltre esprimere un costo per eventuali ulteriori pazienti oltre il secondo, che non dovrà eccedere il 7% del costo dell accesso giornaliero. L importo a base d asta è fissato in 7.300,00 + IVA per accesso giornaliero con kit per 2 pazienti. Non verranno ammesse offerte in aumento all importo posto a base d asta. Lotto 2 L offerta dovrà essere formulata esprimendo il canone per accesso giornaliero. L offerta dovrà essere formulata esprimendo il canone per accesso giornaliero IVA esclusa. L importo a base d asta è fissato in 4.300,00 + IVA per accesso giornaliero. Non verranno ammesse offerte in aumento all importo posto a base d asta. Per entrambi i lotti l offerta economica dovrà contenere l indicazione dei costi per la sicurezza insiti alla propria attività in relazione all appalto di che trattasi. Il preventivo di spesa, inoltre, dovrà indicare una validità minima di 180 giorni ai sensi dell art. 11 comma 6 del D.Lgs. n. 163/12.04.06. PROCEDURA E AGGIUDICAZIONE DELLA GARA La gara si svolge con l osservanza del D.to Lg.vo 163/06 e LL.RR. 10/97, 10/06 e 05/07, con il rispetto della restante normativa in materia di contabilità dello stato in quanto applicabile. L aggiudicazione verrà effettuata per singoli lotti, ai sensi del D.Lgs n. 163/06 art. 83 da apposita Commissione a seguito di esame e valutazione delle schede tecniche e del prezzo proposto, disponendo, la 5

stessa, dei sottoelencati parametri: 1) Qualità, valore tecnico: 70 (settanta) punti. La distribuzione dei punteggi sarà la seguente: Lotto 1 Lotto 2 Qualità e valore tecnico del sistema offerto Verranno comparate le offerte prendendo in considerazione le caratteristiche tecniche delle apparecchiature, della sonda ecografica e i parametri di imaging. Particolare attenzione verrà accordata all ottimale posizionamento del paziente sul tavolo operatorio e alla interazione del sistema con l operatore nella variazione dei parametri del trattamento in tempo reale garantendo la massima efficacia e sicurezza del trattamento. Dotazione di sistemi di controllo della sicurezza ed ogni altro aspetto legato alla funzionalità ed alla facilità d uso del sistema. Verranno verificate le peculiarità del software di gestione dei piani di trattamento, la sua completezza e la semplicità d uso. Verrà valutati il piano di addestramento e istruzione indicato in offerta sia per il periodo precedente all uso clinico del dispositivo che nel periodo di validità del service. Qualità e valore tecnico del sistema offerto Documentazione scientifica allegata riguardo l uso dell apparecchiatura offerta nel trattamento dei reni trapiantati. Verrà valutata la potenza erogata e la possibilità di regolazione, la profondità focale, le dimensioni del fuoco nei vari trattamenti, l ampiezza della superficie di accoppiamento con il paziente ed il confort per il paziente durante il trattamento Verrà valutato il sistema di puntamento ecografico, radiologico e simultaneo. 10 Dotazione di sistemi di controllo della sicurezza ed ogni altro aspetto legato alla funzionalità ed alla facilità d uso del sistema. Verrà valutati il piano di addestramento e istruzione indicato in offerta sia per il periodo precedente all uso clinico del dispositivo che nel periodo di validità del service. 20 25 15 5 5 20 30 5 5 Per ogni lotto verrà utilizzata la seguente formula: C(a) = Σ i [ W i * V(a) i ] dove: C(a) = indice di valutazione dell offerta (a); W i = punteggio attribuito al requisito i-esimo; V(a) i = coefficiente della prestazione dell offerta (a) rispetto al requisito i-esimo variabile tra zero e uno; 6

Σ i = sommatoria degli (i) requisiti da 1 a n. n = numero totale dei requisiti; I coefficienti V(a) i sono determinati attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari; 2) Prezzo: 30 (trenta) punti. Per l attribuzione del punteggio relativo al prezzo i coefficienti verranno calcolati con la seguente formula: per A i <= A soglia C i = X * A i / A soglia Per A i > A soglia C i = X + (1 - X) * [(A i -A soglia ) / (A max - A soglia )] Dove A i = ribasso proposto dalla ditta i-esima A soglia = Media aritmetica dei ribassi dell'offerta X = 0.90 A max = Ribasso dell'offerta più conveniente C i = coefficiente risultante per la ditta i-esima Il punteggio attribuito alla ditta i-esima sarà il seguente P i = C i * 30 Il punteggio finale sarà ottenuto dalla somma dei punteggi relativi a 1) Qualità, valore tecnico 2) Prezzo. L'Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione della fornitura in oggetto senza che le Aziende possano avanzare alcuna pretesa o rivendicazione. VISIONE DELL APPARECCHIATURA L Amministrazione appaltante, qualora ritenuto necessario, potrà richiedere una visita per uno o più componenti tecnici presso un centro indicato dalla ditta offerente, ovvero, a discrezione di questa amministrazione, portare l apparecchiatura in visione presso il reparto di Urologia, allo scopo di acquisire maggiore conoscenza delle potenzialità del sistema offerto in gara. Le spese per la suddetta trasferta saranno a totale carico della Ditta offerente. CONTRATTO E SPESE Sono a carico della ditta aggiudicataria tutte indistintamente le spese inerenti la fornitura, le spese di registrazione del contratto, di cancelleria, di copia e tutte le altre spese, imposte o tasse che dovessero colpire, a qualsiasi titolo, la fornitura. l IVA verrà assolta a mente delle vigenti disposizioni di legge. TEMPI CONSEGNA 7

L effettuazione dei trattamenti dei rispettivi service avrà inizio entro 30 giorni dalla ricezione della relativa comunicazione. ACCETTAZIONE DELLA FORNITURA Al momento della fornitura l AOB ne verificherà la completezza, la qualità e la rispondenza alla normativa vigente conformemente a quanto richiesto in capitolato e descritto in offerta. PENALITA In caso di ritardo nella consegna verrà applicata una penale pari al 0,03 dell ammontare netto contrattuale e comunque non superiore al 10%. ESCLUSIONE DALLA GARA Si procederà all esclusione degli Operatori Economici esclusivamente in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal D. Lgs. n. 163/06, dal D.P.R. 207/2011 e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. CLAUSOLA DI RECESSO L Azienda avrà la facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi momento lo ritenesse opportuno, con preavviso da notificarsi al fornitore con raccomandata A.R. almeno 60 giorni prima, in conseguenza di eventi discendenti da modificazioni istituzionali dell assetto aziendale, nonché da eventuali cambiamenti intervenuti nell ambito delle attività di diagnosi e cura che contrastino con l oggetto aziendale della fornitura aggiudicata. In tale evenienza il fornitore non avrà nulla da pretendere se non quanto dovuto allo stesso per le prestazioni rese. CESSIONE D AZIENDA O RAMO D AZIENDA In caso di cessione d azienda o di ramo d azienda da parte dell aggiudicatario, affinché l atto di cessione produca effetto nei confronti dell Azienda Ospedaliera, il cessionario deve: a) procedere alle comunicazioni previste dall art. 1 del D.P.C.M. 11 maggio 1991, n.187; b) documentare il possesso dei medesimi requisiti e certificazioni tecniche richieste al Fornitore dal Bando di gara e dal Disciplinare. Nei 60 giorni successivi l Azienda Ospedaliera può opporsi al subentro del nuovo aggiudicatario nella titolarità del contratto con effetti risolutivi, laddove, in relazione alle comunicazioni di cui sopra, non risultino sussistere i requisiti di cui all art. 10 sexies della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni. Ferme restando le ulteriori previsioni legislative in tema di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale, decorsi i 60 giorni senza che sia intervenuta opposizione, l atto di cessione produce nei confronti dell Azienda Ospedaliera tutti gli effetti ad esso attribuiti dalla legge. CONTESTAZIONI E CONTROVERSIE 8

In caso di inosservanza delle prescrizioni contrattuali, particolarmente quelle attinenti la qualità e il termine di consegna, l Amministrazione, previa contestazione mediante Raccomandata con ricevuta di ritorno, a mezzo posta, al Legale rappresentante della Ditta, avrà diritto di dichiarare risolto il contratto con propria Deliberazione, senza ulteriore diffida o atto giudiziale. Saranno a carico della Ditta inadempiente ogni spesa o danno derivante dalle inadempienze, con risarcimento da detrarsi da eventuali altre somme a credito della Ditta stessa. In caso di mancata rispondenza dei prodotti ai requisiti richiesti, l Amministrazione li respinge al fornitore, che deve sostituirli entro cinque giorni. Mancando o ritardando il fornitore ad uniformarsi a tale obbligo, l Amministrazione può procedere a norma del Capitolato Generale. Non si fa luogo al pagamento delle fatture, finché la Ditta fornitrice non provvede al versamento dell importo relativo alle maggiori spese sostenute ed alle penali notificate, conseguenti alle inadempienze contrattuali. CAUZIONE DEFINITIVA A garanzia dell esatta osservanza degli obblighi previsti nel presente capitolato, sarà richiesta, a termini di legge alla ditta aggiudicataria una cauzione pari al 10% dell importo netto di aggiudicazione, ai sensi dell art. 54 comma 2 della L.R. 5/07. Detto deposito cauzionale potrà essere costituito in contanti (mediante versamento da effettuarsi presso la Tesoreria competente) o in titoli del debito pubblico, mediante fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa rilasciata da parte di Compagnie di Assicurazione a ciò autorizzate. Tale deposito dovrà restare vincolato per tutta la durata dell appalto. PAGAMENTI RELATIVI ALL APPALTO Le fatture verranno pagate alla ditta aggiudicataria, previa presa in carico delle fatture ed acquisizione della dichiarazione di regolare esecuzione della fornitura da parte degli Uffici o Reparti competenti. Le fatture verranno pagate entro 60 gg. da ricevimento delle stesse, che dovranno essere emesse nei termini di cui all art.16 punto 2) della L.R. n.3 del 29.04.2003 (Legge finanziaria Regione Sardegna), previo accertamento della regolarità della fornitura da parte degli Uffici competenti e che decorso tale termine verranno riconosciuti gli interessi al tasso legale per tutti i giorni di ritardo ( art. 16 punto 3 della L.R. 3/03. La ditta si impegna a notificare tempestivamente le variazioni che si verificassero nelle modalità di pagamento ed in difetto di tale notifica, anche se le variazioni fossero pubblicate nei modi di legge, l azienda è senz altro esonerata da ogni responsabilità. In caso di inadempimento a seguito di mancata fornitura da parte della Ditta aggiudicataria, l Amministrazione provvederà ad addebitare a quest ultima la maggiore spesa che l Azienda dovrà sostenere per l acquisizione della medesima fornitura oggetto della presente richiesta di preventivo presso altra Ditta. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Con il presente articolo si provvede a dare informativa prevista dall art. 13 del D. Lgs. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) facendo presente che i dati forniti dalle ditte partecipanti alla gara saranno raccolti presso l Azienda Ospedaliera G. Brotzu per le finalità inerenti la gestione delle procedure previste dalla legislazione vigente per l attività contrattuale e la scelta del contraente. In relazione al trattamento dei predetti dati, i concorrenti possono esercitare i diritti di cui alla Parte I del Titolo II del D. Lgs. 196/2003. 9

I dati trattati potranno essere comunicati dall Azienda a soggetti terzi aventi diritto secondo quanto previsto in materia di diritto di accesso nonché agli altri soggetti a cui i dati debbano essere trasmessi per adempiere agli obblighi di legge. AUTOTUTELA L Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, sospendere, revocare ovvero annullare la presente gara, senza che le Ditte partecipanti possano vantare alcun diritto in ordine all aggiudicazione ed alle spese eventualmente sostenute per la formulazione dell offerta. NORME DI RINVIO Per quanto non previsto nel presente capitolato speciale si fa riferimento alle norme di legge vigenti in materia e alle disposizioni contenute nella legge e nel regolamento per l Amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato (R.D. n.2440/23, R.D. n. 827/24 e s.m.i.), al D.Lgs. 163/06, al D.P.R. 207/2010 e alle LL.RR. nn. 10/97-10/06-5/07. Per tutte le eventuali controversie relative al contratto è competente esclusivamente il Foro di Cagliari. SUDDIVISIONE IMPORTI E CALCOLO CAUZIONE PROVVISORIA E CONTRIBUTO AVCP RIF. Accessi annui Importo unitario a base d asta Importo annuo a base d asta Importo 3 anni Eventuale Incremento 50% Totale Lotto 1 10 7.300,00 73.000,00 219.000,00 109.500,00 328.500,00 Lotto 2 37 4.300,00 159.100,00 477.300,00 238.650,00 715.950,00 RIF. COD. CIG CAUZIONE 2% Contributo AVCP Lotto 1 50452407C0 4.380,00 35,00 Lotto 2 50452510D6 9.546,00 70,00 10