Lettura ed approvazione verbale seduta precedente.

Documenti analoghi
MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Sistema di gestione qualità certificato

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Anno scolastico CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA GIORNI DI LEZIONE: 204. AGOSTO 2017 (a.s )

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

PIANO DELLE ATTIVITA

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

I.C. Augusto Console

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

OGGETTO: Calendario degli impegni ai sensi dell art. 29 comma 3/a e 3/b del CCNL Anno Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BARSANTI MASSA POLO DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI - FIORILLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Prot.n Capri,04/09/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

'&(&) '*%%+&$'%&',&!$&#-$'%$.

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Il Piano annuale delle attività a.s. 2016/2017

Piano Annuale delle Attività

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Carlo Gesualdo da Venosa

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

CIRCOLARE N. 7 Treviso, 8 settembre 2016

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARRARA-NOTTOLINI BUSDRAGHI VIALE MARCONI LUCCA Telefono Fax

VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

dei Coordinatori di classe (solo Carrara) Ore Collegio Docenti Aggiornamento del Collegio del 2 ottobre

Calendario Scolastico per l'anno scolastico 2004/2005 Delibera n. 593 del 1 giugno 2004 LA GIUNTA REGIONALE

Proposte del Collegio dei docenti al Dirigente Scolastico per la predispozione del Piano annuale delle attività a.s. 2016/2017 (Art.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ANNUALI

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASORIA3-CARDUCCI-KING

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

CALENDARIO SCOLASTICO PER L ANNO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

LICEO STATALE "G.FRACASTORO"

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Data Orario Plessi Giovedì 3 giugno Dalle 15,30 alle 17,30 Treglio / S Vito capoluogo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Codice Ministeriale: FGIS051005

Transcript:

Verbale n.8 Oggi, martedì, 28 giugno 2016, alle ore 16.30, nell atrio della scuola primaria di Cervaro capoluogo, si riunisce il Collegio dei Docenti unitario dell Istituto Comprensivo per procedere alla discussione del seguente O.d.g.: Lettura ed approvazione verbale seduta precedente. 1. Organizzazione didattica e funzionamento didattico a.s. 2016/2017; 2. Proposte per la formazione dell orario delle lezioni; 3. Progetti ampliamento Offerta Formativa; 4. Approvazione PAI e protocolli di accoglienza e inclusione alunni disabili, BES (DSA) e alunni stranieri; 5. Nomina del GLHI; 6. Nomina del GLI; 7. Criteri di inserimento degli alunni con cittadinanza non italiana; 8. Valutazione e ratifica atti scrutini e fine anno scolastico; 9. Relazioni finali delle FFSS e relazioni Progetto di recupero e potenziamento (docenti organico di potenziamento); 10. Calendario scolastico a.s. 2016/2017; 11. Convocazione Collegio Docenti settembre 2016; 12. Curriculum verticale, unità di apprendimento per competenze, prove INVALSI; 13. Modello per richiedere la valutazione del merito degli insegnanti e fissazione scadenza per la richiesta; 14. Delibera PTTI (Piano Triennale Trasparenza Integrità) e inserimento sul sito della scuola nell area Amministrazione Trasparente ; 15. Rendicontazione bonus 500,00 per l aggiornamento presentazione modello da compilare; 16. Progetto di alfabetizzazione alunni stranieri nomina docente; 17. Proposta corso formazione programmazione e valutazione per competenze; 18. Modifica RAV e successiva approvazione; 19. Comunicazione del Dirigente Scolastico: Controlli per possessori L.104/92; Numero limitato di fotocopie; No supporto segreteria per qualsiasi iniziativa; Verbali firmati da tutti gli insegnanti. Sono presenti gli insegnanti come da allegato prospetto. Sono assenti, giustificati, i seguenti insegnanti: Scuola dell Infanzia: Alfiero Antonietta, Casoni Florinda, Cassone Giuseppina Floriana, Valente Maria Pia. 1

Scuola Primaria: Bordone Alba, De Santis Adriana, Ranaldi Elena Rosalba, Mosca Fortuna. Scuola Sec. di I grado: Caridi Anna, Galdo Anna, Malizia Laura, Marra Augusto. Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof. Pietro Pascale, fa funzione di segretario l ins.chiara D Orsi. Costatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la riunione. Ha inizio la trattazione degli argomenti di cui all ordine del giorno. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente. Il Presidente, considerato che il verbale della seduta precedente è sul sito della scuola, chiede all assemblea l approvazione dello stesso, senza darne lettura. Nessun intervento. Il Collegio approva all unanimità (delibera n.51) 1. Organizzazione didattica e funzionamento didattico a.s. 2016/2017 VISTO il numero di sezioni di Scuola dell Infanzia e il numero di classi di Scuola Primaria e Scuola sec. di I grado autorizzate per l a.s. 2016/2017 illustrato nel CdD del 12 maggio 2016 al punto n.10, VISTO l organico di diritto assegnato al nostro istituto per l a.s. 2016/2017, Si propone per la scuola Primaria e la Scuola Sec. Di I grado, l a. s. 2016/2017, una suddivisione in trimestre e pentamestre, con una valutazione intermedia nel pentamestre. Settembre 2016 - Dicembre 2016 Marzo 2017 Gennaio-Giugno 2017 Scheda di valutazione trimestrale Scheda di Valutazione intermedia Scheda di valutazione del pentamestre Le insegnanti Gatti Marisa e Iacchini Katiuscia sono in disaccordo. per la Scuola dell Infanzia in due quadrimestri Settembre 2016 - Gennaio 2017 Febbraio 2017 Giugno 2017 Scheda di valutazione quadrimestrale Scheda di valutazione finale CONSIDERANDO che, nella Sc. Sec. di I grado, la valutazione deve comunque fondarsi su un congruo numero di verifiche orali e di minimo due verifiche scritte nel trimestre e minimo tre, nel pentamestre 2

il Collegio approva e delibera la suddetta organizzazione scolastica per l a.s. 2016/2017 (Delibera n.52). 2. Proposte per la formazione dell orario delle lezioni Il Presidente propone il seguente orario scolastico per l a.s. 2016/2017: COMUNE CERVARO Scuola dell Infanzia tutti i plessi L orario di 40 ore settimanali prevede 8 ore giornaliere (08.00-16.00) distribuite su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con due docenti le quali, a rotazione, effettueranno il seguente orario giornaliero: doc. a: 8.00-13.00; doc. b: 11.00 16.00 Dal lunedì al venerdì Ingresso alunni ore 08.00-9.00 Uscita alunni ore15.30-16.00 Scuola Primaria Cervaro Capoluogo (10 classi) L orario di 27 ore viene distribuito in cinque giorni con orario antimeridiano Dal lunedì al giovedì Termine lezioni ore 13.30 Venerdì Termine lezioni ore 13.00 Scuola Primaria plesso Porchio (5 classi) L orario è di 27 ore settimanali Il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì Inizio lezioni ore 08.30 Termine lezioni ore13.30 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso 8.10 uscita ore 13.30 Il martedì Inizio lezioni ore 08.30 Termine lezioni ore 16.00 * Per alunni che fruiscono del trasporto ingresso 8.10 uscita ore 16.00 Scuola Primaria plesso Colletornese (4 classi) Per la classe prima l orario è di 40 ore (tempo pieno). Per la classe seconda, grazie all organico di potenziamento, con l autonomia l orario da 27 passerà a 40 ore (tempo pieno). L orario settimanale di 40 ( tempo pieno) verrà effettuato su cinque giorni dal lunedì al venerdì. 3

Dal lunedì al venerdì Termine lezioni ore16.00 L orario è di 27 ore settimanali per le classi terza e quinta. Dal lunedì al venerdì Termine lezioni ore13.00 Martedì Termine lezioni ore 16.00. Scuola Secondaria di I grado L orario è di 30 ore settimanali. Dal lunedì al venerdì Termine lezioni ore14.00 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso 8.05 uscita ore 13.50 COMUNE SAN VITTORE DEL LAZIO Scuola dell Infanzia San Vittore capoluogo L orario di 40 ore settimanali prevede 8 ore giornaliere (08.00-16.00) distribuite su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con due docenti le quali, a rotazione, effettueranno il seguente orario giornaliero: doc. a: 8.00-13.00; doc. b: 11.00 16.00 Scuola Primaria plesso San Vittore capoluogo (5 classi) L orario di 27 ore viene distribuito in cinque giorni con orario antimeridiano. Lunedì mercoledì -giovedì e venerdì Termine lezioni ore13.30 Martedì Termine lezioni ore13.00 Scuola Secondaria di I Grado L orario è di 30 ore settimanali. 4

Dal lunedì al venerdì Termine lezioni ore 14.00 Il prof. De Cesare interviene, in riferimento all orario, affermando che nel corso dell anno scolastico 2015/16 il funzionamento era 8.10/14.10. Fa notare, tuttavia, che gli scuolabus erano presenti davanti all istituto dalle ore 13.40, pertanto è favorevole all uscita, per tutti gli studenti, alle ore 14.00. Ciò nonostante interpella l ins. Simeone responsabile di plesso. La stessa riferisce le sue perplessità sul nuovo orario in considerazione delle problematiche che si erano create l anno precedente con l uscita anticipata degli alunni della scuola Primaria,. Problematica, riguardante soprattutto la sicurezza, che era stata risolta in accordo con il Comune posticipando di dieci minuti il funzionamento orario della Scuola Secondaria di I grado (8.10/14.10). Non ci sono stati altri interventi, pertanto il Dirigente si riserva di sentire il Comune. Scuola dell Infanzia Plesso San Cesario Dal lunedì al venerdì Ingresso alunni ore 8.00 9.00 Uscita alunni ore 15.30-16.00 Scuola Primaria plesso San Cesario (3 classi) Una prima a 30 ore settimanali con due rientri pomeridiani. Una seconda a 30 ore settimanali che con l autonomia arriva a 40ore (tempo pieno). Una pluriclasse a 30 ore settimanali con due rientri pomeridiani. Lunedì- mercoledì e venerdì Termine lezioni ore13.00 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso ore 7.45 uscita ore 13.00 Martedì e giovedì Termine lezioni ore 16.00 * Per gli alunni che fruiscono del trasporto ingresso 7.45 uscita ore 16.00 Per la classe seconda l'orario settimanale di 40 ore (tempo pieno) verrà effettuato su cinque giorni. Dal lunedì al venerdì. Termine lezioni ore 16.00 COMUNE VITICUSO Scuola dell Infanzia L orario è di 25 ore settimanali (antimeridiano). Dal lunedì al venerdì Ingresso alunni 08.15 9.15 Uscita alunni 13.15 5

Scuola Primaria (2 pluriclassi) L orario è di 30 ore settimanali. Lunedì mercoledì e giovedì Inizio lezioni 08.15 Termine lezioni 13.15 Martedì venerdì Inizio lezioni 08.15 Termine lezioni 16.15 Il Collegio approva e delibera all unanimità (deliberazione n.53) 3. Progetti ampliamento Offerta Formativa (Scuola dell Infanzia) L ins. Risi Teresa propone le seguenti integrazioni al PTOF: Compresenza delle docenti di sezione, nel solo turno antimeridiano, nei primi 15 giorni di scuola per l accoglienza, l inserimento graduale e la partecipazione attiva e autonoma a tutte le attività di sezione dei nuovi e vecchi iscritti. Articolazione del servizio nel solo turno antimeridiano, con compresenza delle docenti, dal 15 al 30 giugno, considerato il numero esiguo degli alunni frequentanti la scuola in suddetto periodo. Il Collegio approva e delibera all unanimità (deliberazione n.54) 4. Approvazione PAI e protocolli di accoglienza e inclusione alunni disabili, Bes (DSA) e stranieri. Il DS invita l ins. Chiara D Orsi ad esporre il Piano Annuale per l Inclusione elaborato dal GLI (gruppo di lavoro per l inclusione) riunitosi in data 21 giugno 2016. L ins. D Orsi illustra il contenuto del documento e dei protocolli, predisposti al fine di garantire la reale inclusione di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, contenenti principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con disabilità, con bisogni educativi speciali e stranieri, sia all interno dell Istituto che nella società. Si allegano al presente verbale il PAI e i Protocolli di accoglienza e inclusione degli alunni disabili, BES (DSA) e alunni stranieri. Il Collegio approva e delibera all unanimità. (deliberazione n.55) 5. Nomina del GLHI Si propone la seguente composizione del GLHI Dirigente Scolastico Referente/coordinatore per l inclusione Insegnanti di sostegno Docenti curricolari con esperienza specifica (un rappresentante per ogni ordine di scuola) Esperti sanitari Genitori (un rappresentante per ogni ordine di scuola) 6

Rappresentanti dei servizi sociali del Comune Il DS comunica al Collegio che nell ultimo GLHI i genitori degli alunni con bisogni educativi speciali hanno nominato i propri rappresentanti (uno per ogni ordine di scuola) ed invita i docenti a proporsi come componenti del suddetto gruppo di lavoro. Si propongono l ins. Teresa Risi (Scuola dell Infanzia), l ins. Simona Santarelli (Scuola Primaria) e l ins. Rosa Melaragni (Scuola Secondaria di I Grado). Il Collegio approva e delibera all unanimità.(deliberazione n.56) 6. Nomina GLI Si propone la seguente composizione del GLI I componenti del GLHI Funzioni strumentali AEC Assistenti alla comunicazione Docenti disciplinari (fiduciari di plesso) Esperti istituzionali Il Collegio approva e delibera all unanimità.(deliberazione n.57) 7. Criteri di inserimento degli alunni con cittadinanza non italiana VISTI i criteri che sono stati deliberati dal collegio docenti del 30 giugno 2015 al punto 6 del verbale n.8; CONSIDERATA la CM n.2 del 08/01/2010 sulle Indicazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana; Si conferma la Commissione d intercultura, prevista nello specifico protocollo allegato al PAI 2016/2017, che provvederà alla valutazione della classe di iscrizione dell alunno straniero. Sarà così composta: Dirigente Scolastico referente/coordinatore per l inclusione docenti curricolari rappresentanti, a seconda dei casi, i tre ordini di scuola dell I.C. Il Collegio approva e delibera all unanimità.(deliberazione n.58) 8. Valutazione e ratifica atti scrutini e fine anno scolastico Nella Scuola Primaria: - un alunno certificato non è stato ammesso alla classe terza poiché a causa della gravità della propria patologia, nell a.s. 2015/16, non ha mai frequentato (Cervaro capoluogo) - un alunna certificata non è stata ammessa alla Scuola Secondaria di I grado (Porchio) - un alunno non è stato ammesso alla classe seconda per l elevato numero di assenze (San Vittore) Nella Scuola Sec. di I grado, ci sono stati: 3 alunni non ammessi alla classe II 2 alunni non ammesso alla classe III 7

2 alunni non ammessi a sostenere l esame di stato conclusivo del I ciclo di istruzione in quanto hanno totalizzato un numero tale di assenze da non consentire l ammissione all esame di stato. I genitori degli alunni non ammessi sono stati informati dall istituzione scolastica prima della pubblicazione dei risultati finali. I tabelloni dei risultati finali sono stati affissi all albo dei vari plessi. Gli esami di stato conclusivi del I ciclo di istruzione, presieduti dal DS prof. Vincenzo Pigliasco, si sono svolti in un clima di serietà e serenità. La prof.ssa Piemonte comunica i risultati della ratifica finale: classe Alunni non ammessi a sostenere l esame di Stato Alunni ammessi a sostenere l esame di Stato 3A 0 17 17 3B 1 18 18 3C 0 15 15 3D 1 20 20 Le valutazione ottenute dagli alunni sono state così suddivise: valutazione Numero di alunni 10/10 5 9/10 13 8/10 13 7/10 29 6/10 10 8 Alunni Licenziati con esito positivo Tutti gli atti sono stati compilati correttamente, sono stati sottoscritti e sono conservati nell Ufficio di presidenza. Attualmente, non ci sono state contestazioni e ricorsi presentati dai genitori. Il collegio, con voto unanime, prende atto della regolarità e della correttezza di svolgimento degli scrutini finali, degli esami conclusivi del I ciclo di istruzione e della ratifica finale, dei risultati raggiunti dagli alunni e di tutti gli atti e adempimenti ad essi connessi. 9. Relazioni finali delle FFSS e relazione finale progetto di recupero e potenziamento (organico di potenziamento) Il Dirigente Scolastico invita le FFSS a relazionare sul lavoro svolto nel corso dell anno scolastico. Le docenti espongono al Collegio le attività e le iniziative intraprese in adempimento alla nomina. Si allegano al presente verbale le relazioni presentate. 10. Calendario scolastico 2015/2016 Il Dirigente Scolastico comunica il calendario scolastico per il prossimo anno. Il calendario regionale prevede l inizio della scuola il 15 settembre e termine il 8 giugno (con slittamento nel caso di coincidenze con sabati o giorni festivi, garantendo sempre 171 giorni di lezione se organizzati su 5 giorni settimanali). Il DS spiega che venendo incontro alle richieste delle scuole, nel rispetto dell autonomia scolastica, nel rispetto delle esigenze espresse dalle famiglie e in relazione alle esigenze specifiche derivanti

dal Piano Triennale dell Offerta Formativa, ogni scuola ha la facoltà di procedere ad adattamenti del calendario regionale, purché siano garantiti: - apertura entro il 15 settembre 2015 e la chiusura l 8 giugno 2017; - numero minimo di 171 giorni di lezione (su 5 giorni settimanali). Il DS propone quindi il seguente calendario per l a.s. 2016/17: Inizio lezioni: 13 settembre 2016 Festività di rilevanza nazionale: - Martedì 1 novembre, festa di Tutti i Santi - Giovedì 8 dicembre, Immacolata Concezione - Martedì 25 aprile, anniversario della Liberazione - Lunedì 1 maggio, festa del lavoro - Venerdì 2 giugno, festa nazionale della Repubblica Festa del Santo Patrono: -Venerdì 02 settembre 2016 (Viticuso) -Giovedì 08 settembre 2016 (Cervaro) -Lunedì 08 maggio 2017 (San Vittore del Lazio) Sospensione delle lezioni: Vacanze natalizie: dal 23 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 Vacanze pasquali: dal 13 al 18 aprile 2017 Termine delle lezioni nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di 1 grado : giovedì 8 giugno 2017. Termine delle lezioni nelle scuole per l Infanzia: venerdì 30 giugno 2017 Per ciò che riguarda la sospensione delle attività didattiche si proporrà al Consiglio d Istituto la sospensione delle lezioni in tre giornate: Lunedì 31 ottobre 2016 Venerdì 9 dicembre 2016 Lunedì 24 aprile 2017 Tali adattamenti prevedono il recupero di due giorni iniziando le attività didattiche il 13 settembre anziché il 15. Il terzo giorno sarà recuperato nel corso della manifestazione sportiva di fine anno. Il Collegio Docenti approva e delibera con voto unanime (deliberazione n.59) 11. Convocazione Collegio Docenti: martedì 1 settembre 2015 Il D.S. comunica che il Collegio di settembre 2016 è previsto giovedì 1 alle ore 10.00 9

12. Curriculum verticale, unità di apprendimento per competenze, prove INVALSI Il D.S. invita l ins. Patricia Pucci ad esporre riguardo al punto in esame. L ins. Pucci riferisce al Collegio che il curricolo predisposto ha tenuto conto dell analisi delle prove Invalsi ponendo attenzione a quelle competenze in cui si sono rilevate le maggiori criticità. La stessa aggiunge che, purtroppo, a causa delle evidenti difficoltà logistiche, non essendo possibile proiettare all assemblea il documento con lo schema delle UDA il tutto sarà presentato al prossimo C.D. 13. Modello per richiedere la valutazione del merito degli insegnanti e fissazione scadenza per la richiesta Il Dirigente Scolastico comunica ai presenti che sul sito istituzionale della scuola è disponibile il modello per l attribuzione del bonus premiale, con elencati i criteri per la valorizzazione del merito del personale di ruolo, relativi al corrente anno scolastico, deliberati dal Comitato di Valutazione nella seduta del giorno 30 maggio 2016. Il bonus, attribuito dal Dirigente con motivata valutazione (Legge 107/2015, art. 1, comma 128), ha come obiettivo il riconoscimento e la valorizzazione delle prestazioni professionali dei docenti: prestazioni che risultino non episodiche, siano eccellenti e si collochino oltre la diligenza tecnica di cui all art. 2104 del Codice Civile e a cui devono ottemperare tutti i lavoratori. Il DS fa presente che il Comitato ha stabilito, inoltre, che non sarà possibile ottenere il bonus qualora le attività svolte rientrino tra quelle già pagate con il FIS. I docenti potranno presentare il modulo per l attribuzione del bonus entro le ore 13.00 del giorno 04 luglio, nell Ufficio di Presidenza, con allegata tutta la documentazione idonea a sostegno della richiesta e ben riferita ai criteri deliberati dal Comitato di Valutazione. 14. Delibera PTTI (Piano Triennale Trasparenza Integrità) e inserimento sul sito della scuola nell area Amministrazione Trasparente Il Presidente informa il Collegio che, in applicazione della Delibera ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) n. 430/2016 contenente le indicazioni per le Istituzioni scolastiche sull applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, il Piano Triennale per la Trasparenza e l Integrità è stato inserito sul sito istituzionale dell I.C. nell area Amministrazione Trasparente. Il modello, predisposto dal Ministero, prevede come novità l accesso civico (il diritto di accesso ai documenti amministrativi) configurato come strumento diretto a salvaguardare diritti e interessi dei soggetti e incrementando la trasparenza dell'attività amministrativa. L ins. Sonia Misto illustra il documento ai presenti. Il Collegio Docenti approva e delibera con voto unanime (deliberazione n.60) 15. Rendicontazione bonus 500,00 per l aggiornamento presentazione modello da compilare 10

Il Dirigente Scolastico comunica che per la rendicontazione del bonus per l aggiornamento è previsto un modello nel quale, consapevoli che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, bisogna dichiarare le spese effettuate entro il 31 agosto 2016 allegando le relative ricevute. Chi avrà utilizzato tutta la somma per il prossimo anno avrà a disposizione altri 500,00 euro. Chi, invece, avrà speso solo una parte dei soldi, a settembre, riceverà solo quanto utilizzato. 16. Progetto di alfabetizzazione di alunni stranieri nomina docente Il Dirigente comunica che in seguito all iscrizione di una nuova alunna straniera, come da protocollo, per facilitarne l ingresso nella comunità scolastica e sostenerla nella fase di adattamento al nuovo ambiente, si prevederà alla predisposizione di un corso di alfabetizzazione. Il DS dopo aver chiesto la disponibilità dei docenti, delle classi quinte, ad effettuare tale progetto, non avendo avuto alcuna candidatura, si riserva egli stesso di provvedere successivamente alla nomina. Il Collegio Docenti approva e delibera con voto unanime (deliberazione n.61) 17. Proposta corso formazione programmazione e valutazione per competenze Il Dirigente Scolastico propone al Collegio la realizzazione, nel mese di settembre, di un corso di formazione rivolto a tutti i docenti dell Istituto riguardo il tema della programmazione e valutazione per competenze. L ins. D Orsi riferisce all assemblea che si stanno prendendo contatti con il Centro di Formazione e Ricerca diretto dal Prof. Carlo Petracca. Il costo del corso sarà a carico dei partecipanti. Il Collegio Docenti approva e delibera con voto unanime (deliberazione n.62) 18. Modifica RAV e successiva approvazione Il Dirigente Scolastico informa i presenti che Il MIUR con la nota 4173 del 15 aprile 2016 ha previsto la riapertura e l aggiornamento del Rapporto di autovalutazione (RAV) per l'a.s. 2015/16. I termini di apertura e chiusura del RAV, con successiva pubblicazione, sono i seguenti: 28 aprile riapertura 30 giugno chiusura. Il nostro Istituto ha provveduto a modificare alcuni aspetti riguardanti: la formazione e l aggiornamento dei docenti per il miglioramento degli esiti delle prove invalsi; la continuità, progettando un curricolo verticale, prevedendo prove e unità di apprendimento. Il Collegio Docenti approva e delibera con voto unanime (deliberazione n.63) 19. Comunicazione del Dirigente Scolastico: Controlli per possessori L. 104/92 Il Dirigente Scolastico comunica al Collegio che per il prossimo anno scolastico tutti coloro che avranno diritto a usufruire delle agevolazioni previste della Legge 104/92 saranno soggetti a controlli da parte delle autorità competenti. Numero limitato di fotocopie 11

Il Dirigente fa presente all assemblea che nel corso dell anno scolastico che si è appena concluso, in alcuni plessi, è stato effettuato un numero eccessivo di fotocopie. Dal prossimo anno si provvederà a porre un limite, grazie all utilizzo di codici, non per penalizzare l attività didattica ma per arginare costi che creano difficoltà economiche alla scuola. No supporto segreteria per qualsiasi iniziativa Il Dirigente Scolastico comunica che gli applicati di segreteria non dovranno e non avranno più l obbligo di svolgere attività in modo improprio, per supportare i docenti, rallentando l attività d ufficio. Verbali firmati da tutti gli insegnanti Il Dirigente Scolastico riferisce che i verbali devono essere firmati da tutti i docenti interessati, presentati entro 48 ore lavorative e consegnati in segreteria, altrimenti saranno adottati provvedimenti disciplinari. Con i docenti titolari in più plessi si rende necessario specificare in quale sede si è impegnati. Sarà compito dell interessato comunicare dove sarà in servizio. Il DS aggiunge che tale atteggiamento si rende necessario poiché è capitato che vi siano stati verbali privi di firma, consegnati con diversi giorni di ritardo o addirittura mancanti. Esauriti i punti all o.d.g. la seduta è tolta alle ore 18.30. Si allegano al presente verbale i seguenti documenti: Elenco firme delle presenze; Relazioni finali delle FFSS; PAI Protocolli di accoglienza e inclusione alunni disabili, BES (DSA) e alunni stranieri. Il segretario (Ins. Chiara D Orsi) Il presidente (Prof. Pietro Pascale) 12