calendario lac, omaggio ai richiami vivi

Documenti analoghi
LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CODICE REGIONALE N AATVNU19

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO

PROVINCIA DELLA SPEZIA

CALENDARIO VENATORIO

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 6 L.R. 54/80 Recupero tassa evasa da parte della Regione

CALENDARIO VENATORIO L'esercizio della caccia in tutto il territorio della provincia di Belluno è disciplinato come segue:

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE XVII VALORE FAUNISTICO DEL TERRITORIO

R E G I O N E B A S I L I C A T A

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

APPOSTAMENTI E RICHIAMI VIVI. 58 lett. q L.R.3/

ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE 2015/2016. (Delibera Giunta Regionale Veneto n. 868 del 13 luglio 2015)

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

REGOLAMENTO PER LA CACCIA E LA PESCA NELL AREA CONTIGUA ALLA RISERVA NATURALE PROVINCIALE PADULE DI FUCECCHIO

BREVETTATA BREVETTATA

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

DELLA REGIONE SICILIANA

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO 2008/2009

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

D E C R E T O N /DecA/ 18 del D E C R E T A

Definizione del calendario per l esercizio venatorio nella regione Veneto per la stagione 2007/2008. Articolo 16 della L.R. n. 50/1993.

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI

D E C R E T O N /DecA/ 14 dell D E C R E T A

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017/2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Il Presidente della Regione Lazio

d iniziativa dei senatori CASTRO, VETRELLA, VICECONTE e SPADONI URBANI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GUIDO SCOCIANTI (WWF Toscana) Migratori nel mirino. L impatto della caccia nelle zone umide e l orrore dei richiami vivi.

R E G I O N E C A L A B R I A

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 16858/DecA/47 del

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

R E G I O N E C A L A B R I A

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 29968/DecA/44 del

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

CALENDARIO VENATORIO

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUGGERI, POLI, BOSI, CICCANTI, COMPAGNON, MANNINO, NARO, RUVOLO, TASSONE

Allegato A CALENDARIO VENATORIO 2009/2010

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Provincia di Firenze

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale

ALZAVOLA (Anas crecca)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. D E C R E T O N 9 del

44 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 24 giugno 2014

I SIGNORI DEGLI ANELLI

DECRETO N Del 27/09/2016

Testo aggiornato al 30 giugno 2008-Bozza definitiva. Art. 1.

Testo aggiornato al 30 giugno 2008-Bozza definitiva. Art. 1.

CALENDARIO VENATORIO

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

R E G I O N E C A L A B R I A

DIRETTIVE PER LA CATTURA DI UCCELLI DA UTILIZZARE A SCOPO DI RICHIAMO. ART. 1 Norme generali

TESTO AL 18 AGOSTO 2008 Fatto a Bologna. Art. 1.

REGOLAMENTO PROVINCIALE DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA IN APPLICAZIONE DELL ART. 5 LETT. b) DELLA L.R. 06/2008. Art.

La gestione della caccia ai turdidi Riccardo Carradori

DELIBERAZIONE N X / 1985 Seduta del 20/06/2014

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris

DECRETO N Del 28/09/2017

CALENDARIO. Per la caccia vagante in pianura. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Nidicola. Riproduzione in grandi voliere con ambienti ricreati

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

REGIONE SICILIANA L ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ VENATORIA

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Transcript:

calendario lac, omaggio ai richiami vivi I richiami vivi sono uccelli migratori nati liberi, catturati dalle reti di un roccolo e condannati a vivere in gabbia per attirare con il canto i loro simili, che finiscono preda dei cacciatori. Restano al buio per buona parte dell anno, in gabbiette minuscole e sporche appena più grandi di loro. La Lac si oppone con ogni mezzo a questa caccia brutale che non tutti conoscono; il calendario di quest anno vuole essere un omaggio alle specie usate come richiamo: allodola, tordo bottaccio, tordo sassello, cesena, merlo, pavoncella, colombaccio, germano. Uccelli liberi e vivi nel loro ambiente naturale, come sempre dovrebbero essere. Guido De Filippo (NELLA FOTO) ci ha lasciato tre anni fa, ma la sua battaglia contro i richiami vivi continua.

l allodola del mio villaggio - non la vedo ma so che canta. issa (93 - ) GENNAIO ALLODOLA (Alauda arvensis) I cacciatori stravolgono il ritmo biologico degli uccelli tenendoli al buio per nove mesi all anno e portandoli fuori solo in autunno, che per loro diventa una falsa primavera.

Languore d inverno: nel mondo di un solo colore il suono del vento Matsuo Basho (44-94) febbraio COLOMBACCIO (Columba palumbus) Per cacciare il colombaccio, i richiami vivi sono di solito piccioni usati come zimbello, ma vengono usati anche colombacci d allevamento. Chiunque conosca la fragilità e lo scarso grado di adattamento di questa specie selvaticissima, può immaginarne le conseguenze.

Tempo di merli dei loro gran discorsi da un tetto all altro. marzo Nelle gabbie da richiamo, il piumaggio si consuma per lo sfregamento contro le sbarre, le zampe si deformano, gli acari rendono irriconoscibili gli uccelli nati liberi. MERLO (Turdus merula)

Erba palustre un ragno l attraversa e l acqua è quieta Murakami Kij (65-38) aprile Le pavoncelle arrivano in Italia verso la metà di ottobre e popolano le zone umide fino a marzo-aprile, in gruppi numerosi che compiono acrobazie in volo mostrando la tipica livrea bianco/nera. I cacciatori le usano come zimbello: legate a un filo vengono strattonate per attirare i loro simili. PAVONCELLA (Vanellus vanellus)

In mezzo al campo il canto libero dell allodola.. Matsuo Basho (44-94) maggio All allodola piace cantare in volo, in pieno sole, lunghi trilli che salgono vertiginosamente. Ebbra di luce, plana a terra, per poi risalire in un nuovo vertiginoso trillo. Disperazione nel saperle chiuse a vita in una gabbia minuscola. ALLODOLA (Alauda arvensis)

Nel vecchio stagno Una rana si tuffa. Il rumore dell acqua. Matsuo Basho (44-94) Giugno Più che i germani reali, i cacciatori usano come richiamo vivo le anatre germanate, ottenute da incroci fra anatre domestiche e selvatiche. Le anatre, spesso con le ali tagliate, vengono chiuse in un gabbione o in un recinto vicino al capanno, nascosto fra le canne. GERMANO (anas platyrhynchos)

L allodola Canta per tutto il giorno, ed il giorno non è lungo abbastanza. Matsuo Basho (44-94) luglio Le dimensioni delle gabbiette dei richiami vivi sono sempre incompatibili con il loro benessere: le allodole, uccelli molto timidi e nervosi, non sopravvivono a lungo in queste condizioni. ALLODOLA (Alauda arvensis)

Il canto del cuculo si adagia sulla superficie dell acqua. Matsuo Basho (44-94) AGOSTO La pavoncella è una specie minacciata, e l Europa ha raccomandato agli Stati membri di sospenderne la caccia per almeno 5 anni. Nonostante questo, le regioni ne autorizzano ancora la cattura con le reti per rifornire i capannisti. PAVONCELLA (Vanellus vanellus)

Inizio d autunno: nel mare e nei campi un verde solo. Matsuo Basho (44-94) settembre TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos) I tordi sono molto richiesti dai capannisti: il loro canto melodioso è irresistibile. Per questo sono fra le principali vittime di questo brutale mezzo di caccia.

L uccello in gabbia invidia la farfalla guarda i suoi occhi! Issa (63 - ) ottobre CESENA (Turdus pilaris) Della famiglia dei turdidi, la cesena è un migratore che arriva nelle nostre regioni verso la fine di ottobre, sverna e riparte in febbraio-marzo. Vive in gruppi anche con altri turdidi, tenendosi in contatto continuo con un tipico tciaktciak-tciak acuto e vivace.

Le rosse bacche Nell aria tersa e azzurra Un tordo ghiotto Fabia Binci novembre Anche nella fase di cattura, nel roccolo, la mortalità degli uccelli è elevata. Le reti sono un mezzo non selettivo, e i controlli sono sempre insufficienti. TORDO SASSELLO (Turdus iliacus)

C ero soltanto. C ero. Intorno Cadeva la neve. Issa (63-) dicembre Perché gli uccelli possano vivere liberi. NO alla caccia con i richiami vivi! Ringraziamo il fotografo naturalista Luigi Andena per le belle immagini.