UNA RETE DI IMPRESE PER SOLUZIONI DI ECCELLENZA

Documenti analoghi
SCHEDE TECNICHE V

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

Illuminazione piacevole in un design minimalista

First Light Fotovoltaico zn+vern

DISPLAY A LED 1) TECNOLOGIA LED

La sicurezza pronta all uso!

Daker DK UPS CONVERTIBILE da 1000 a VA

UPS. Daker DK UPS da 1000 a VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

EVF-18X. Ex d. Pittogrammi di segnalazione Vetro borosilicato. Led monitoraggio batteria. Coperchio lampada per sostituzione tubo fluorescente

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza GuideLed CGLine

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

C O M U N E D I C E R V I A

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

PROGETTO ILLUMINATORE FOTOVOLTAICO A DIODI LED PER ILLUMINAZIONE NOTTURNA DI PARCHI E CAMMINAMENTI APERTI.

EMELUX-LED. Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato. Per altre tensioni, chiedere información. Moduli LED.

CCA-02E/SLD. - Riduzione dei costi di manutenzione - Consumi energetici bassi - Nuova tecnologia LED - Zona 1, 2, 21, 22. Raccordo di collegamento

Qualcosa di noi... Partner

Pulsanti di emergenza a doppia azione FMC 210 DM

Unità LED. Diagramma di selezione. 95 Catalogo Generale HMI COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

SafeLite Illuminazione di emergenza. Semplicemente sicuro

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

Gallerie stradali. Progettazione. Gestione sistemi di monitoraggio e controllo. ingegneria, ricerca e sviluppo

Documentazione Tecnica

NUOVA SERIE MACH LED: Mach 3 LED & Mach 2 LED

lampade ad energia solare GM-721 Lampada da esterno ad energia solare GM-731A Lampada da giardino, top rotondo, corpo rotondo

Illuminazione interna efficiente e sicura

Un livello superiore di flessibilità Sistemi di allarme intrusione MAP 5000

Modì, il primo prodotto della nuova serie Magnifica è un sistema modulare LED a fila continua e orientabile.

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

CANCELLI SCORREVOLI.

PowerWave 33 Protezione di alimentazione efficiente per gli ambienti di lavoro IT ed industriali

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

Passion meets Excellence

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico)

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Elettrico. Disgiuntore elettrico manuale in caso di sovraccarico. Avvolgicavo 10 metri cod.:

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Accessori di serigrafia Sefar

cod Comelit Group CAT. 60

TECNOLOGIA SCOLPITA PER I LAVORI PIÙ DURI

Catalogo Madeinled ITALIA 2015

Montauto Venere a 2 colonne

La luce si fa strada Streetlight 11.

DIMKIT - WL. Gestione della luce

Seguici su. Linea SSP. Barriere antintrusione a singola/doppia tecnologia a lunga portata ANTINTRUSIONE

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie

ILLUMINAZIONE A LED FLESSIBILE E AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, CON UN OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO

SALTO SYSTEMS nel mondo:

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

TECNOLOGIA E COMFORT ACCESSIBILITÀ E SOLUZIONI

XLI - Zona 1, 2, 21, 22 - Fuoco singolo o doppio - Bassa resistenza al vento - Segnalazione ostacoli - Luce fissa

Impugnature cilindriche serie ID2

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

SERIE DI APPARECCHI SL 740 LED

ICARO. Segnalazione Ostacolo Volo CATALOGO GENERALE

Base e accessori per Rivelatori Analogici

BASE CON SIRENA WIRELESS

Presentazione Aziendale

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

1] Tabella CARATTERISTICHE TECNICHE... P. 112

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

ENTRA NEL FUTURO e scopri i vantaggi del nuovo. sistema Qubo pellet

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

QTP-T/E 1X18,2X18. Scheda prodotto. QUICKTRONIC PROFESSIONAL M Alimentatore elettronico per CFL

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Soluzioni di cablaggio via radio rev 1.1

SEMPRE CONNESSO, OVUNQUE TU SIA. SCOPRI I NUOVI KIT MINI HANDSFREE VIP WI-FI Disponibili con le pulsantiere Quadra ViP o ikall Metal ViP.

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

Plane. Illuminazione da incasso modulare per esterni a tecnologia LED

NOME CODICE DESCRIZIONE

Illuminazione pubblica intelligente LED e sensori di movimento. Contenuto. Comlight Eagle Eye. Panoramica del sistema.

CARLO GAVAZZI SpA Via Milano, LAINATE (MI) - Tel. (02) Fax (02) Commerciale. Cod. DPY406042I

PEDONE SMART TUTELA I PEDONI E GLI AUTOMOBILISTI.

SMART SYSTEM SOSPENSIONE PLAFONE. SMART SYSTEM, le linee decise di SMART unitamente. alle soluzioni tecniche adottate per una facile e precisa

Paletto luminoso ALPHA. le performance di un impianto cablato i vantaggi del solare

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza antideflagranti

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza con elevato grado di protezione

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. MAR-17

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Disco luminoso serie VE DL

Barriere di sicurezza

Sistema di Controllo Accessi

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

Le tue strade, la tua "stella"

Monitoring e IoT con le soluzioni AKCP SensorProbe, SecurityProbe e SPC+

Impugnature cilindriche serie ID2

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

Transcript:

www.advancedsolarsolution.com UNA RETE DI IMPRESE PER SOLUZIONI DI ECCELLENZA

IL CONTESTO Pag 2

CHI SIAMO Advanced Solar Solution è una rete di imprese nata con lo scopo di fornire soluzioni integrate, wireless, basate sull utilizzo dell energia solare, per diverse applicazioni aeronautiche, quali ad esempio luci per atterraggio in aeroporti e eliporti, luci ostacolo, sistemi di sorveglianza. Advanced Solar Solution è nata, all inizio del 2017, a seguito della firma di un contratto di licencing tra Biofly, Gesetec e Gloss, in cui Biofly conferiva a Gesetec e Gloss lo sfruttamento industriale dei prodotti della linea SCB (Smart Controlled Biofly); Pag 3

PROFILO Advanced Solar Solution unisce la capacità tecnologica di Gesetec nella progettazione e produzione di apparati elettronici, con la lunga esperienza di Gloss nella sistemistica integrata e applicata alla ingegnerizzazione e gestione di progetti ad alta tecnologia. Le aziende di Advanced Solar Solution si presentano singolarmente, ma con la forza del gruppo. Pag 4

GLOSS GLOSS è una società di consulenza avviata da un gruppo di esperti nei sistemi integrati sia in ambito militare che civile. L esperienza di GLOSS in aziende multinazionali si estende in tutte le aree del business, dalle vendite alla gestione programma, alla progettazione hardware e software. GLOSS collabora con diverse ditte sia italiane che estere operanti i diversi campi di attività: il Controllo del Traffico Aereo, gli Aeroporti, il Controllo del Traffico Navale, i Sistemi di Illuminazione e la Logistica. Pag 5

GESETEC è una azienda di progettazione, realizzazione e manutenzione di apparati elettronici civili e militari. L esperienza professionale di GESETEC è relativa a svariati campi di applicazione, tra i quali: Costruzione di apparati, circuiti stampati, cablaggi Riparazione apparati elettronici Manutenzione apparati Elettro-meccanici Risoluzione obsolescenze GESETEC Pag 6

BIOFLY BIOFLY operativa a Roma dal 2001, è nata da un progetto innovativo per supportare i piloti dell'aviazione leggera. Il suo obiettivo era quello di aumentare la sicurezza in tutte le fasi di volo. Biofly ha sviluppato, grazie alla collaborazione con istituti italiani e stranieri finalizzati alla ricerca e sviluppo, una lampada a LED multiuso, chiamata SCB (Smart Controlled Biofly), alimentata a cellule solari e con la capacità di essere gestita e controllata da remoto. Pag 7

APPLICAZIONI - LUCI PER AEROPORTI - LUCI PER ELIPORTI - LUCI OSTACOLO SICUREZZA OPERATIVITA Pag 8

SICUREZZA Sicurezza, nel suo significato più ampio, rappresenta l'insieme delle attività di security, safety, sicurezza operativa, sicurezza sul lavoro e gestione delle emergenze, legate all'attività aeroportuale. I sistemi di Advanced Solar Solution consentono di aumentare la sicurezza sugli aeroporti minori e sulle aviosuperfici in condizioni di visibilità marginali, per pioggia o foschia, o in caso di atterraggi di emergenza in orari notturni. Pag 9

OPERATIVITA L incremento sostanziale del traffico (si veda il grafico 1), si è manifestato, oltre che sui grandi aeroporti, in gran parte sugli aeroporti minori (o turistici), i quali si sono visti costretti ad aumentare gli orari di esercizio della operatività aeroportuale. I sistemi della Advanced Solar Solution consentono l estensione dell orario di utilizzo di aeroporti e eliporti anche in orari notturni, aumentando in tal modo la capacità in termini di traffico gestito. Pag 10

Gamma completa di luci per tutte le esigenze aeroportuali (pista, aree di manovra, aree di rullaggio). Clienti Aeroporti commerciali minori Aeroporti per aviazione generale Aeroporti privati Scuole volo Aviosuperfici LUCI PER AEROPORTO Pag 11

LUCI PER ELIPORTO Gamma completa di luci per tutte le esigenze eliportuali (avvicinamento finale, approccio semplice) Clienti Eliporti Elisuperfici Piazzole elisoccorso Elisuperfici temporanee Pag 12

LUCI OSTACOLO Luci di segnalazione ostacoli su ciminiere, gru, piattaforme petrolifere, edifici, ponti, torri di comunicazione, etc. e luci per la segnalazione di aree interdette in ambito aeroportuale (ad esempio a causa di incidenti, manutenzione piazzole o taxiway, aereo in avaria). Clienti Aeroporti commerciali Aeroporti aviazione generale Eliporti Municipalità Aziende Pag 13

I sistemi sviluppati da Advanced Solar Solution non necessitano di energia elettrica convenzionale, in quanto costituiti da apparati che utilizzano pannelli solari fotovoltaici, e sono completamente «wireless». Semplicità di Installazione (senza opere di predisposizione); Bassi costi di Esercizio e Manutenzione; Molteplicità di soluzioni; Monitoraggio e Controllo Wireless; Facilità di Rilocazione; Elevata affidabilità; Emissioni prossime a zero. VANTAGGI Pag 14

Semplicità di installazione VANTAGGI I sistemi di Advanced Solar Solution non richiedono opere di predisposizione (cavi di alimentazione, preparazione sito, etc.) in quanto sono alimentati a cellule solari e sono gestiti con tecnologia senza fili (wireless). Elevata affidabilità e bassi costi di manutenzione Tutte le lampade utilizzate sono a Led ad alta qualità e hanno una durata di circa 10 anni, con minima manutenzione preventiva. Flessibilità La luce SCB è disponibile in diverse configurazioni, per coprire tutte le esigenze di aeroporti e eliporti. Pag 15

VANTAGGI Facilità di rilocazione La SCB è facilmente rilocabile, in quanto non richiede alcun collegamento via cavo né alcuna preparazione del sito. Viene fissata a terra semplicemente con quatto punti di ancoraggio. Monitoraggio e controllo remoto Tutti i sistemi Advanced Solar Solution possono essere completamente monitorati e gestiti da remoto. Pag 16

SISTEMA SILAS Il SILAS (Sistema Illuminazione Aeronautico Solare), risponde all esigenza di fornire un sistema a basso costo che consenta a piccoli aeroporti o eliporti di aumentare la sicurezza in condizioni meteorologiche avverse, o di estendere l operatività anche in orari di scarsa illuminazione. Il SILAS è un sistema integrato di facile installazione, poiché non richiede preparazione del sito ne infrastrutture dedicate, e può essere configurato con diverse tipologie di luci, per rispondere ai requisiti operativi delle varie componenti aeroportuali o eliportuali. Il sistema SILAS si basa su l uso di luci SCB (Smart Controlled Biofly), che non necessitano di alimentazione primaria, in quanto dotate di pannelli fotovoltaici e batteria. Pag 17

Componenti SISTEMA SILAS I componenti base del sistema SILAS per aeroporto sono: Luce SCB (Smart Controlled Biofly), in varie configurazioni (TEL, REL, RTIL, RTE) Manica a vento ad Energia Solare Unità di Controllo Remoto. Due versioni disponibili: Unità di Accensione Standard (UAS) Unità di Monitoraggio e Controllo (UMC) Un sistema di Telesorveglianza può essere inserito nel sistema SILAS quando viene richiesta la funzione di trasmettere a remoto le immagini dell area aeroportuale di interesse. Anche l unità di telesorveglianza è un unità autonoma, in quanto alimentata ad energia solare. Pag 18

SISTEMA SILAS (LAYOUT TIPICO) AEROPORTO Pag 19

SISTEMA SILAS (LAYOUT TIPICI) TVCC TVCC ELIPORTI Pag 20

Caratteristiche SISTEMA SILAS Semplicità di impiego, installazione, rilocazione: alimentazione ad energia solare, senza scavi/cablaggi; Adattabilità: piccoli aeroporti commerciali, regionali, aviosuperfici, scuole volo, eliporti, piazzole elisoccorso, elisuperfici; Affidabilità: componenti robusti e resistenti alle condizioni ambientali più avverse (in accordo a IP67); Controllo wireless: componenti che dialogano fra loro in wireless con protocollo ZigBee; Soluzione completa: luci perimetrali, luci di approccio, manica a vento illuminata, controllo remoto globale; Conformità agli standard: FAA, ICAO Annex 14, ENAC, Aeronautica Militare Italiana. Pag 21

SILAS - CONTROLLO REMOTO Due sistemi di controllo remoto disponibili: Unità di Accensione Standard (UAS) Accensione e spegnimento di tutte le lampade del sistema; Selezione della intensità luminosa (bassa, media alta); Controllo tramite pulsante oppure con messaggio sms inviato attraverso uno smartphone. Unità di Monitoraggio e Controllo (UMC) Controllo e monitoraggio tramite interfaccia grafica su un PC industriale Accensione e spegnimento di tutte le lampade del sistema; Selezione della intensità luminosa (bassa, media alta); Presentazione della configurazione operativa del sistema; Presentazione dello stato e degli allarmi di ciascuna lampada (carica batteria, livello del segnale, radiazione luminosa). UAS UMC Pag 22

SILAS LUCE SCB Corpo principale costituito da una struttura in lega di alluminio aeronautico con punti di frangibilità; Cupola in policarbonato trasparente che include, a seconda della configurazione richiesta, lampade omnidirezionali ad alta efficienza e/o lampade direzionali di diversi colori; Dentro la cupola è anche presente l elettronica, costituita: Circuiti che controllano i parametri delle luci; Il modulo wireless Zigbee per la comunicazione dati bidirezionale tra le diverse lampade ed il sistema di controllo; 4 pannelli fotovoltaici di 5W, montati ai lati con una inclinazione progettata per sfruttare in modo ottimale l energia solare; Altezza del dispositivo 34,5 cm (versione aeroporto), 24 cm (versione eliporto); Le lampade sono fissate al terreno mediante una opportuna kit di fissaggio, rispondente alle norme di frangibilità. SCB PER AEROPORTO SCB PER ELIPORTO Pag 23

SILAS LUCE SCB Configurazioni Sono disponibili diverse configurazioni: RTIL (Identificazione soglia Pista); REL (Bordo Pista); RTE (Soglia e Fine Pista); TEL (Bordo Via di Rullaggio); TLOF (Area Atterraggio/Decollo Eliporto); FATO (Avvicinamento Finale Eliporto); E disponibile anche la versione ad infrarossi (IRL) idonea all ambiente tattico/militare. Pag 24

Specifiche SILAS LUCE SCB Batteria Sigillata, 12V, 9 Ah Pannelli Solari Q.tà 4, potenza 5W con irraggiamento di 1000W/m 2 Lampade LED Vita attesa Lampade LED Autonomia Struttura meccanica Impermeabilizzazione Temperatura operativa Dimensioni Peso Bianca, 400 lumen, 9W Rossa, Verde, Blue 3W 50.000 ore alla massima intensità 10 ore (tipica) struttura in lega di alluminio aeronautico con punti di frangibilità, resistente alla corrosione, colore Giallo RAL 1023 Conforme alla norma IP67-20 C - +50 C 345 x 345 x 347 mm (versione aeroporto) 290 x 290 x 235 mm (versione eliporto) Kg 6/7 in funzione della versione Pag 25

SILAS MANICA A VENTO Sacca in tessuto bicolore ad alta resistenza; Struttura in lamiera zincata con rivestimento di vernice poliuretanica; Telaio reggi sacca girevole; Settore direzionale luce e lampada LED 12V 8W; Pannello fotovoltaico 75 Wp; Vano batteria (12V 72 Ah) e unità di controllo; Due versioni disponibili: Al suolo: asta abbattibile, altezza 400 cm e sacca di lunghezza 240 cm; In elevazione: asta non abbattibile, altezza 270 cm e sacca di lunghezza 120 cm. Pag 26

SILAS VIDEO SORVEGLIANZA Telecamera a 360 con risoluzione HDTV 720p; Antenna 4G omnidirezionale; Router con supporto protocolli internet comunicazione M2M; Asta di sostegno altezza 3 m con supporti per telecamera e pannello fotovoltaico; Pannello fotovoltaico 12V 75 Wp; Vano batteria (12V 72 Ah) e unità di controllo; I flussi video possono essere visualizzati su smartphone tramite app del produttore della telecamera. Pag 27

LUCE OBL La luce OBL (Obstruction Light) fornisce un sistema di segnalazione ostacoli semplice da installare, che non richiede alimentazione esterna (utilizza l energia solare) e che può essere facilmente rimosso e riutilizzato. Pag 28

Corpo principale costituito da una struttura in lega di alluminio aeronautico con punti di frangibilità; Cupola in policarbonato trasparente che include una lampada LED omnidirezionale ROSSA ed un sensore crepuscolare; Dentro la cupola è anche presente l elettronica, costituita dai circuiti che controllano i parametri della lampada; Qualora necessario la OBL può essere dotata di modulo wireless Zigbee per la comunicazione dati bidirezionale tra le diverse lampade della rete ed il sistema centrale di controllo; 4 pannelli fotovoltaici di 5W, montati ai lati con una inclinazione progettata per sfruttare in modo ottimale l energia solare. LUCE OBL Pag 29

Caratteristiche Semplicità di impiego, installazione, rilocazione, alimentazione ad energia solare, senza scavi/cablaggi; Adattabilità: edifici, strade, torri, piattaforme petrolifere, piccoli aeroporti commerciali o regionali, aviosuperfici, scuole volo, eliporti, elisuperfici; Affidabilità: componenti robusti e resistenti alle condizioni ambientali più avverse (IP67 compliant); Accensione manuale o automatica tramite sensore crepuscolare; LUCE OBL Controllo wireless (opzionale) mediante comunicazione wireless con protocollo ZigBee; Soluzione certificata per applicazioni aeronautiche: Certificato FAA, ICAO Annex 14, ENAC. Pag 30

Specifiche Luce OBL Batteria Sigillata, 12V, 17 Ah Pannelli Solari Q.tà 4, potenza 2.5W con irraggiamento di 1000W/m 2 Lampade LED Rossa omnidirezionale 1,82 W Vita attesa Lampade LED Autonomia Struttura meccanica Impermeabilizzazione Temperatura operativa Dimensioni Peso Kg 9 50.000 ore alla massima intensità 10 ore (tipica) struttura in lega di alluminio aeronautico con punti di frangibilità, resistente alla corrosione, colore Giallo RAL 1023 Conforme alla norma IP67-20 C - +50 C 345 x 345 x 347 mm 290 x 290 x 235 mm Pag 31

CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONE CSV CERTIFICAZIONE ENAC Pag 32

INSTALLAZIONI Aeroporto dell Urbe - Roma Ospedale S. Camillo - Roma GRA Casilina Interna - Roma Belcolle - Viterbo Presidio Ospedaliero - Cremona Aviosuperficie S. Sepolcro- Arezzo Pag 33

GRAZIE PER L ATTENZIONE