ORDINANZA MUNICIPALE SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI VEGETALI: COMPOSTAGGIO, SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO

Documenti analoghi
Ordinanza municipale concernente la valorizzazione degli scarti vegetali: compostaggio, servizio di raccolta e smaltimento

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

COMUNE DI FILAGO Provincia Bergamo

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO NETTEZZA URBANA BIASCA E VALLI SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUL SACCO A LIVELLO CONSORTILE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

Ordinanza municipale d applicazione del Regolamento per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti (ORRSR)

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

2.25 COMUNE DI MORCOTE. ORDINANZA MUNICIPALE concernente la gestione dell area ricreativa dell Autosilo di Garavello

COMUNE DI COLDRERIO. Informazioni supplementari possono essere richieste presso la Cancelleria Comunale durante gli orari di sportello:

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE L OCCUPAZIONE PROVVISORIA DELL AREA PUBBLICA

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico

Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE

REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana

Il Municipio di Massagno, richiamati gli artt. 192 LOC, 44 RALOC e art. 139 Regolamento comunale di Massagno, emette la seguente ordinanza.

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI. del 18 agosto 1983

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico O R D I N A :

INDICE. Norme generali. 1. Raccolta ordinaria dei rifiuti 2. Raccolta oggetti ingombranti 3. Raccolta separata. Disposizioni particolari

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

Ordinanza per i possessori di cani

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (DEL 1 GENNAIO 2014)

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e la tassa base e causale (tassa sul sacco) Ris. Mun

CALENDARIO Borgatella. a Ponticella, Croara, Colunga, Raccolta differenziata domiciliare UTENZE DOMESTICHE - UTENZE NON DOMESTICHE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE DESTINATE AL PUBBLICO

ORDINANZA SULLA CUSTODIA DEI CANI

REGOLAMENTO PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

Calendario Raccolta differenziata domiciliare a Ponticella, Croara, Colunga, Borgatella via Buozzi-Montecalvo Pianoro

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE GLI ESERCIZI PUBBLICI

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Ordinanza municipale Custodia dei cani

Ordinanza municipale sulla custodia dei cani

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI DIRETTI ALL'INQUILINO (1993)

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati:

COMUNE di BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Ambiente Igiene Urbana

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

Ordinanza Municipale sulla custodia dei cani

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

ORDINANZA MUNICIPALE sulla custodia dei cani e tassa annuale Ris. Mun

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU. (del 12 giugno 2012)

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

IL MUNICIPIO DI BIASCA

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (del 7 novembre 2012)

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGIA

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

UTENZE DOMESTICHE CALENDARIO

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Ordinanza municipale sui cani

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione ambiente Sezione protezione aria, acqua e suolo Ufficio gestione rifiuti

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

Ordinanza municipale

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

Mendrisio, 1 settembre 2009

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE E ALLE ATTIVITA SOCIALI E EDUCATIVE LOCALI EDIZIONE REG.ED

Art. 1. L ammontare della tassa di cancelleria è commisurato alle spese e alle prestazioni dell amministrazione comunale. Art. 2

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno?

la raccolta differenziata dei rifiuti

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

ORDINANZA RIGUARDANTE LA VIDEOSORVEGLIANZA (1-2008)

REGOLAMENTO CORPO POMPIERI ACQUAROSSA REGOLAMENTO. del Corpo Pompieri di Acquarossa. (del 1. gennaio 2005) Art. 1 Costituzione:

IL MUNICIPIO DI BIASCA

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI SUSSIDI PER LA COSTRUZIONE DI ABITAZIONI E PER L ACCESSO ALLA LORO PROPRIETÀ (WEG) 1. Premessa 2

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt)

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE ORDINANZA TARIFFE PER LA FORNITURA D ENERGIA E TASSE D ALLACCIAMENTO

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

Transcript:

Mendrisio, 27 marzo 2012 ORDINANZA MUNICIPALE SULLA VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI VEGETALI: COMPOSTAGGIO, SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO IL MUNICIPIO DI MENDRISIO Richiamati: - la Legge cantonale di applicazione della Legge federale sull ambiente del 24 marzo 2004; - gli articoli 107 cpv. 2 lett. b, 192 LOC e 24 RALOC; - il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti del 23 novembre 2010; - le Direttive cantonali per il compostaggio centralizzato del gennaio 2012; o r d i n a : CAPITOLO I DISPOSIZIONI INTRODUTTIVE Art. 1 Campo di applicazione La presente ordinanza disciplina la promozione del compostaggio individuale, la raccolta e lo smaltimento degli scarti vegetali e delle biomasse valorizzabili che vengono prodotte sul territorio cittadino dai privati, da enti ed aziende, commerci e servizi, nell'agricoltura e nella selvicoltura, così come l'accesso alle infrastrutture, ai punti di raccolta ed alle azioni di raccolta di questo tipo di rifiuti. Art. 2 Definizioni e obiettivi La Città promuove la raccolta e la valorizzazione degli scarti vegetali e della biomassa. In particolare favorisce, dove possibile, il compostaggio individuale e promuove le filiere per la valorizzazione di tali scarti. Organizza sul territorio la raccolta periodica di tali scarti e mette progressivamente a disposizione della cittadinanza delle infrastrutture fisse per la loro raccolta. CAPITOLO II DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE DI SCARTI VEGETALI E PROMOZIONE DI SPAZI VERDI CON SPECIE PIÙ IDONEE Art. 3 Categorie di scarti vegetali Categorie ammesse: A. erba proveniente dal taglio di prati e giardini, fogliame, resti di fiori; B. ramaglie con diametro max di 2 cm, residui dal taglio di siepi; C. scarti di legname senza fogliame proveniente da potature e/o taglio di piante da fusto, del diametro min. di 2 cm e della lunghezza max di 2 m, destinati alla cippatura.

Pagina 2 Categorie non ammesse: Sono tassativamente esclusi gli scarti organici da cucina e gli scarti vegetali contenenti neofite invasive definite da leggi speciali ed in particolare quelle elencate nell'allegato 2 OEDA (RS 814.911). Art. 4 Promozione di spazi verdi con specie vegetali idonee Il Municipio promuove campagne d'informazione a favore di tipologie di spazi verdi e l'impiego di specie vegetali più idonee al nostro clima e che comportano una minore produzione di scarti e che necessitano di un minor fabbisogno di prodotti fitosanitari e d'acqua. CAPITOLO III SMALTIMENTO DEGLI SCARTI VEGETALI DA PARTE DELLE ECONOMIE DOMESTICHE, ENTI BENEFICI E PARROCCHIE Art. 5 Compostaggio individuale delle economie domestiche Il Municipio auspica il compostaggio individuale degli scarti vegetali di cui al punto A dell'art. 3 e derivanti dall'ordinaria manutenzione di prati, giardini, orti o avanzi vegetali da cucina. Il compostaggio deve avvenire se possibile direttamente sulla proprietà da cui provengono gli scarti e non deve essere fonte di disturbo al vicinato. Art. 6 Aiuti al compostaggio individuale delle economie domestiche Il Municipio fornisce direttive in materia e promuove corsi di compostaggio e campagne di informazione e sensibilizzazione per garantire la produzione di "compost" di buona qualità. Il Municipio contribuisce al finanziamento delle spese di acquisto della compostiera o altri contenitori adatti al compostaggio fino ad un importo massimo di Fr. 100.--. Il contributo è limitato una tantum per proprietario di terreno con superficie verde sito nel comprensorio della Città. Art. 7 Smaltimento presso il centro di compostaggio comunale convenzionato oppure presso l'ecocentro o le piazze di raccolta dedicate alle economie domestiche Quantità ammesse per le Categorie A e B Possono essere smaltiti solo ed unicamente scarti vegetali (esenti da rifiuti estranei a questa tipologia) provenienti dalla normale manutenzione di prati, giardini ed orti per un totale annuo di massimo 1000 kg non cumulabili. Il privato che non può o non vuole compostare i propri scarti può consegnarli durante tutto l'arco dell'anno presso la piazza di compostaggio comunale convenzionata durante gli orari di apertura giornalieri. In alternativa e fino ad un max 500 kg egli può consegnarli all'ecocentro oppure presso le benne di raccolta dei vegetali ubicate nelle diverse piazze di raccolta riciclabili dei Quartieri.

Pagina 3 Smaltimento delle quantità straordinarie per le Categorie A, B e C I privati che sono costretti a procedere ad un taglio straordinario sulla propria proprietà oppure che devono procedere ad abbattimenti di piante con categorie di scarti vegetali rientranti in una delle 3 suddette categorie, devono provvedere a proprio carico allo smaltimento presso il centro di compostaggio comunale convenzionato. La tassa di deponia e smaltimento per quantitativi straordinari e per la quota che eccede i suddetti 1000 kg max annui non cumulabili è completamente a carico del privato e gli verrà fatturata direttamente dai gestori della piazza di compostaggio comunale convenzionata. Cpv. 3 Smaltimento della categoria A tramite il giro di raccolta comunale 1 Beneficiari e frequenza del servizio Il Comune organizza un servizio di raccolta porta a porta dei vegetali riservato alle economie domestiche della Città, con frequenza settimanale. L'UTC a dipendenza della stagione e del Quartiere pubblica il calendario annuo dei giri di raccolta. Il servizio avviene su richiesta e riguarda unicamente la raccolta di scarti della categoria A (max 1000 kg all'anno non cumulabili) provenienti da orti e giardini privati non direttamente compostati, il cui taglio è stato eseguito direttamente dal proprietario o suoi famigliari o dall'eventuale inquilino. 2 Tipologie di scarti escluse Dal servizio di raccolta sono esclusi gli scarti provenienti da: a) taglio eseguito da giardinieri, imprese private o da terzi e/o dietro compenso; b) taglio di aree private incolte o abbandonate; c) taglio di piante ad alto fusto; d) tagli relativi alla manutenzione di vigneti, frutteti e altre attività professionali; e) scarti prodotti da interventi straordinari quali p.es. estirpazione di siepi o loro abbassamento importante; f) pulizia boschi, esboschi, ecc. 3 Sacchi ufficiali - Quantità, prezzo e scarti accettati Le economie domestiche che intendono avvalersi del giro di raccolta comunale devono fare richiesta dei sacchi ufficiali di raccolta da circa 15-20 kg che vengono messi a disposizione in quantità massima annua di 60 (sessanta) sacchi pro economia domestica pari al quantitativo massimo consentito di 1000 kg all'anno non cumulabili. I sacchi devono contenere solo ed unicamente scarti rientranti nella categoria A e non verranno restituiti dopo la loro vuotatura. I costi di raccolta e smaltimento di sacchi non ufficiali, fascine o quantitativi superiori al consentito verranno fatturati direttamente al proprietario.

Pagina 4 4 Modalità di confezionamento dei sacchi e loro annuncio per il ritiro Premesso che è vietato immettere nei sacchi rifiuti estranei a quelli della categoria A, possono essere tuttavia consegnati rametti di piccolo calibro (max 2 cm di diametro) solo se debitamente sminuzzati e messi nei sacchi ufficiali. Il quantitativo di sacchi chiusi così confezionati e del peso massimo di 15-20 kg l'uno dovrà essere annunciato per il ritiro presso l'ufficio tecnico entro le ore 17:00 del giorno precedente quello di raccolta. I sacchi dovranno essere esposti ordinatamente sulla strada pubblica (non intralciando il passo) ed in luogo facilmente accessibile entro le ore 7:00 del giorno di raccolta. 5 Obbligo di ritiro da parte del proprietario dei sacchi rifiutati dal servizio di raccolta Gli scarti vegetali non consegnati in modo conforme alle modalità sopra descritte non saranno prelevati dagli addetti al servizio e dovranno essere ritirati dal proprietario e smaltiti a proprio carico. In caso di mancato ritiro da parte del proprietario, l'utc fatturerà i costi effettivi di raccolta e smaltimento oltre ad applicare eventuali sanzioni. Cpv. 4 Le Case parrocchiali e gli edifici di culto, le Case per anziani e gli enti benefici in cui la Città ha una partecipazione sono parificati alle economie domestiche ed hanno i medesimi suddetti diritti e doveri, senza limitazioni circa la quantità annua. CAPITOLO IV SMALTIMENTO DEGLI SCARTI VEGETALI DA PARTE DI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI Art. 8 Compostaggio individuale da parte di insediamenti industriali, artigianali e commerciali Il Municipio auspica il compostaggio individuale degli scarti vegetali di cui al punto A dell'art. 3 e derivanti dall'ordinaria manutenzione di prati, giardini, orti o avanzi vegetali da cucina degli insediamenti industriali, artigianali e commerciali. Il compostaggio deve avvenire direttamente sulla proprietà da cui provengono gli scarti e non deve essere fonte di disturbo al vicinato. Art. 9 Smaltimento presso il centro di compostaggio comunale convenzionato da parte di insediamenti industriali, artigianali e commerciali Gli insediamenti industriali, artigianali e commerciali che non possono o non intendono compostare i propri scarti, possono consegnarli durante tutto l'arco dell'anno presso la piazza di compostaggio comunale convenzionata, durante gli orari di apertura giornalieri. La tassa di deponia e smaltimento è completamente a carico del privato e gli verrà fatturata direttamente dai gestori della piazza di compostaggio comunale convenzionata. In nessun caso è loro permesso far capo all'ecocentro, alle benne e/o alle piazze di raccolta dedicate sul territorio, che restano riservate all'uso delle economie domestiche.

Pagina 5 CAPITOLO V SMALTIMENTO DEGLI SCARTI VEGETALI DA PARTE DI GIARDINIERI E IMPRESE PRIVATE AGRICOLE O SELVICOLTURALI Art. 10 Smaltimento presso il centro di compostaggio comunale convenzionato da parte di giardinieri ed imprese private agricole o selvicolturali I giardinieri ed imprese private agricole o selvicolturali che svolgono attività professionale nel ramo sono tenuti a consegnare gli scarti vegetali (di qualsiasi natura essi siano) provenienti dalla propria attività professionale durante tutto l'arco dell'anno presso la piazza di compostaggio comunale convenzionata, durante gli orari di apertura giornalieri. La tassa di deponia e smaltimento è completamente a loro carico e verrà loro fatturata direttamente dai gestori della piazza di compostaggio comunale convenzionata. In nessun caso è loro permesso far capo all'ecocentro, alle benne e/o alle piazze di raccolta dedicate sul territorio, che restano riservate all'uso delle economie domestiche. CAPITOLO VI COSTI DI RACCOLTA SERVIZIO PORTA A PORTA E TASSE DI SMALTIMENTO PRESSO IL CENTRO DI COMPOSTAGGIO COMUNALE CONVENZIONATO Art. 11 Costi dei sacchi di raccolta del servizio porta a porta Sacco ufficiale: Fr. 4.00 al pezzo (max 60 pezzi/anno) Ottenibile presso gli sportelli di Quartiere. Art. 12 Tasse di smaltimento applicate dal centro di compostaggio comunale convenzionato Per scarti vegetali: Fr. 15.00 al quintale Per ceppaie e tronchi: Fr. 30.00 al quintale CAPITOLO VII NORME ESECUTIVE E FINALI Art. 13 Controlli da parte della Città e da parte del centro di compostaggio comunale convenzionato Gli incaricati della Città e del centro di compostaggio comunale convenzionato sono autorizzati ad effettuare il controllo dei rifiuti consegnati o esposti, ad aprire i sacchi e ad ispezionarne i contenuti per verificare il contenuto e a compiere ogni altro accertamento ritenuto utile o necessario per stabilirne le caratteristiche, la proprietà e la provenienza.

Pagina 6 Cpv. 3 Il centro di compostaggio comunale convenzionato è pure autorizzato a richiedere all'utente che declini le proprie generalità e fornisca tutte le informazioni necessarie sulla quantità e provenienza dei rifiuti che intende consegnare, se necessario anche per iscritto. Nel caso in cui successivamente al conferimento, l'utc riscontrasse materiale estraneo fonte di costi supplementari di pulizia sia del personale UTC, sia parte del centro di compostaggio comunale convenzionato, tali costi supplementari saranno fatturati direttamente al proprietario degli scarti conferiti in modo non conforme. L'UTC o il centro di compostaggio comunale convenzionato si riservano di eventualmente applicare anche una sanzione. Art. 14 Infrazioni Le infrazioni alla presente Ordinanza sono segnalate al Municipio e sono punibili con una multa ai sensi dell Art. 18 del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti. Art. 15 Responsabilità Il Municipio declina ogni responsabilità per danni a cose o persone legate in particolare al normale esercizio del servizio di raccolta porta a porta per le economie domestiche. L utenza è responsabile per eventuali danni originati in seguito al conferimento in maniera negligente di scarti vegetali non idonei o in quantità e qualità non conformi. Art. 16 Deroghe Il Municipio nei casi motivati o in situazioni particolari può stabilire delle eccezioni o delle deroghe alla presente ordinanza. Art. 17 Entrata in vigore - norme transitorie 1) La presente ordinanza entra in vigore il 1 maggio 2012, riservati eventuali ricorsi ai sensi degli artt. 208 e segg. LOC. 2) Il diritto a ricevere il sussidio massimo di Fr. 100.-- per l'acquisto della compostiera entra in vigore a partire dal 1 maggio 2012. 3) L'estensione del servizio di raccolta porta a porta a tutti i Quartieri e solo per le economie domestiche entrerà in vigore dal 1 maggio 2012. IL MUNICIPIO (Risoluzione Municipale No. 8126 del 13 marzo 2012) Esposta agli albi comunali dal 27 marzo 2012 al 10 aprile 2012.