Acquisto n. 300 apparati radio portatili con protocollo di comunicazione DAPNet. Capitolato tecnico

Documenti analoghi
C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E RETE RADIOMOBILE NAZIONALE PARTE GENERALE

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

R E L A Z I O N E T E C N I C A

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE

C R O C E R O S S A I T A L I A N A SERVIZIO PROVVEDITORATO C. T. N. R. PER GLI APPARATIRADIOELETTRICI DELLA RETE RADIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

TERMINALE EVOLUTO - TABLET ALGIZ 7 - SISTEMA TETRA

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

Ricevitore Supervisionato RX-24

COMUNE DI GROSSETO PROGETTO PER L AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CENTRALE OPERATIVA DEL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI GROSSETO

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

Riepilogo tasti e cursori

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

FORNITURA DI APPARATI RADIO DUAL-MODE PER LA RETE EMERCOMNET DELLA REGIONE PIEMONTE - CIG DF

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

TMD 2CSG524000R2021 ABB

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

Guida per la registrazione al portale

ComTroller 702. Scheda Tecnica 6.22IT/0206-E10

ST 600. Telefono di sistema. Posto Operatore di ultima generazione gestibile da PC. Funzioni principali

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Programmatore elettronico a 2 canali

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Telefono di sistema Posto Operatore di ultima generazione gestibile da PC

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

TX-LRT-869. Long Range Terminator 869 MHz master unit Unità master sistema di terminazione di volo per SAPR. Manuale utente

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

Telefono Multifunzione Evoluto Il Nuovo telefono standard dotato di innumerevoli funzioni

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

PowerTel 700. Telefono senza fili con vivavoce e numerosissime funzioni di confort per sentire e vedere meglio

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

MANUALE D USO DELL APPARATO RADIO VEICOLARE EMC WARD-V160

Istruzioni brevi : Panasonic KX-TGP600CEB Panoramica delle funzioni principali Marzo 2016

ricetrasmettitore con 8 canali PMR446 e 69 canali LPD Manuale

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

PowerTel 49 Plus. Telefono a grandi tasti con numeri di chiamata di emergenza programmabili

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA. Art. 1600/G99

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Taratura di fonometri per confronto mediante l accoppiatore acustico HD9120 e il software HD2010MCTC_VP

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL AGGIUDICAZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) AL PREZZO PIÙ BASSO

GARA 0904 Fase di presentazione delle Offerte Richieste di chiarimento ricevute fino a 27 gennaio 2011

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

EC TIMER DIGITALE PROGRAMMABILE a due uscite CARATTERISTICHE PRINCIPALI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Scheda Informativa sull uso del CODICE MMSI su unità da diporto

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Intellitouch CH191-CH193

UNIVERSITA DI PISA. Bando di Gara Forniture. Direttiva 2004/18/CE. Punti di contatto: Direzione Economato, Patrimonio e Servizi

VELA-RX MOTORE 220V 500W

TERMINALE PORTATILE SEPURA STP 8040

SAEfon CL. I telefoni digitali per la comunicazione aziendale

Hytera presenta: Le prime radio portatili DMR al mondo per PMR446 digitale.

Guida rapida Supercordless

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

MANUALE DI UTILIZZO WINCAR PER GESTIONE PRATICHE FIAT

MANUALE UTENTE PER LO SCAMBIO DEI CERTIFICATI DI IMMISSIONE IN CONSUMO

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

ALLEGATO D) MODULO OFFERTA ECONOMICA. KIT radioterminale portatile costituito da: Accessoristica complementare per i radioterminali portatili

Videocitofonia 2 FILI

manuale d'uso DIALOG 3211, 3212, 3213 BP 250

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

Manuale gestione conto terzi

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

CITTA DI PORTICI. Provincia di Napoli

FORTE ST-S350. Smartphone Android antishock e impermeabile

IL SISTEMA RADIO TETRA Ad uso degli operatori di esercizio

Transcript:

Ministero della giustizia Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio VIII - Sezione delle telecomunicazioni Acquisto n. 300 apparati radio portatili con protocollo di comunicazione DAPNet Capitolato tecnico Art. 1 Premessa L Amministrazione Penitenziaria ha la necessità di acquistare, per il corrente esercizio finanziario, n. 300 apparati radio portatili con protocollo di comunicazione DAPNet, con opzione, da esercitarsi entro i 24 mesi successivi alla stipula del contratto, di acquisto, alle stesse condizioni, fino ad ulteriori 250 apparati radio portatili. Art. 2 Oggetto dell appalto Il presente capitolato tecnico è finalizzato a definire le specifiche per l acquisizione di apparati radio portatili, in grado di garantire le comunicazioni in fonia sulla rete radiomobile DAPNet, da consegnare presso la sede del S.A.D.A.V. Via Bartolo Longo, Roma. Art. 3 Ammontare dell appalto Il valore stimato del presente appalto, calcolato ai sensi dell art. 35 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) e comprensivo, quindi, anche del valore dell eventuale esercizio del diritto di opzione, è pari a. 414.150,00, IVA esclusa. La base d asta, fissata sul prezzo unitario (per singola apparecchiatura), è pari a. 753,00, non sono previsti oneri della sicurezza interferenziali. Art. 4 Caratteristiche generali Gli apparati radio portatili devono rispondere alle norme ETSI ETS 300-086 ETS 300-113 e TS 102-361 (modalità dual mode). Gli apparati devono essere marchiati CE, possedere una elevata resistenza meccanica; la parte elettrica deve essere progettata e realizzata con una scelta accurata dei componenti, con caratteristiche che devono rimanere inalterate nel tempo anche con l uso continuo. I circuiti devono essere protetti contro l'inversione di polarità dell'alimentazione e da sovratensioni; gli stadi in bassa frequenza ed alta frequenza devono essere protetti contro il circuito aperto ed il cortocircuito. Gli apparati devono rispondere alle specifiche tecniche descritte nel seguente capitolato. La programmazione di tutte le funzioni dell apparato, delle frequenze, dei codici selettivi analogici e digitali deve avvenire attraverso una porta USB o seriale di un elaboratore esterno. Art. 5 Caratteristiche tecniche apparato Gli apparati radio portatili dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: Banda operativa minima: 136-174 MHz Numero minimo di canali commutabili da pannello: => 512 Larghezza minima della banda di commutazione del trasmettitore: 6.0 MHz

Larghezza minima della banda di commutazione del ricevitore: 6.0 MHz Generazione delle frequenze RX e TX: tramite sintesi Canalizzazione 12.5KHz / 25KHz Impedenza Antenna 50Ω Batteria e Voltaggio Li-Ion/ 7.5 V DC Dimensioni massime (H x W x D (mm)) 140 70 45 Peso massimo (g) 360 Potenza in uscita 1-5 W Stabilità in frequenza + 2.5 ppm FM Hum & Noise - 40dB Audio distortion < 5% Sensitivity (12dB SINAD) 0.25 µv 0.35 µv Spurious response 70 db Selectivity 60 db (12.5 khz)/ 65 db (25 khz) Audio output da 0.5 W a 1W Unità GPS integrata Unità mandown integrata Protezione ambientale IP 54 MIL-STD810 Gli apparati radio portatili devono, inoltre, essere dotati di un sistema integrato, la cui logica di gestione deve sempre e comunque risiedere all interno del corpo della radio, per la gestione delle chiamate selettive secondo il protocollo DAPNet; devono inoltre disporre del protocollo voce, segnalazione e messaggi di testo in tecnica analogica Gli apparati radio devono inoltre disporre delle seguenti caratteristiche: a. Decodifica selettiva sui canali analogici. b. Display dotato di almeno 2 righe sovrapposte, con un minimo di 15 caratteri per riga ed adatto a visualizzare caratteri alfanumerici. c. Tasti numerici (0-9, * e #) posti esclusivamente sul pannello frontale dell apparato per la selezione di 1.000.000 di codici e per l impostazione della chiamata selettiva a sei cifre variabili. In aggiunta ai tasti sopra elencati si deve disporre di almeno 4 tasti con funzione programmabile. d. Allarme di emergenza su tasto dedicato. e. Selettore cambio canale. f. Visualizzazione: Permanente del canale operativo e preferibilmente in contemporanea del codice completo di identificazione selezionato per un eventuale chiamata selettiva composto da sei cifre di facile lettura, aventi le medesime dimensioni. Tutte le sei cifre devono essere comunque visibili contemporaneamente e sulla medesima riga. identificazione: nel caso la visualizzazione del canale e del codice impostato venisse sostituita dalla visualizzazione del chiamante, questa si deve ripristinare automaticamente alla pressione del PTT, della stazione chiamante in caso di ricezione di una chiamata selettiva composto da sei cifre di facile lettura, aventi le medesime dimensioni. Tutte le sei cifre devono essere visibili contemporaneamente, sulla medesima riga e visualizzate solo in caso di ricezione di una chiamata corretta, secondo il tipo di protocollo in uso. identificazione della stazione chiamante e messaggio inviato in caso di ricezione di un messaggio breve. g. Segnalazione di avvenuta ricezione della chiamata tramite avvisatore ottico e acustico solo in caso di ricezione di una stringa corretta (secondo protocollo) che emetta un segnale intermittente fino alla pressione del PTT. Il livello audio del tono di segnalazione deve essere indipendente dal volume; si deve, però, poterne fissare l intensità al livello desiderato in fase di programmazione. h. Gli apparati, sui canali analogici, devono essere dotati di generatore di tono subaudio programmabile via software ed asservibile al canale. Tutte le stringhe di toni, ad eccezione dell identità emessa al rilascio del PTT, devono essere precedute da un intervallo di sola

attivazione del trasmettitore programmabile via software e programmato a 1000 millisecondi. Deve essere possibile disporre di almeno due livelli di potenza, una alta di 5W circa ed una bassa di 1W circa; tali potenze devono essere esclusivamente asservite al canale. i. Chiamata di gruppo sui canali analogici e chiamata privata sui canali digitali disabilitate sia in ricezione che in trasmissione. k. Limitazione del tempo di trasmissione a 2 minuti, variabile via software. l. Possibilità di pre-memorizzazione in fase di programmazione di almeno 10 codici di chiamata ed almeno 40 messaggi di testo predefinito. m. Memoria in grado di contenere almeno i codici di identificazione delle ultime 5 stazioni che hanno inviato una chiamata rispondente al protocollo e l ultimo messaggio di testo ricevuto. n. Mantenimento della memorizzazione, anche ad apparato spento e non alimentato degli ultimi parametri impostati (canale codice selettivo da inviare codici della funzione agenda ultime chiamate ed ultimo messaggio ricevuto volume se la regolazione fosse digitale). o. Chiara indicazione sul pannello frontale dello stato di occupazione del canale radio. p. Illuminazione opportunamente temporizzata, dopo la pressione di qualsiasi tasto o la ricezione di una chiamata, del display per la lettura delle informazioni visualizzate (canale, codici selettivi, eventuali segnalazioni) e dei tasti posti sul pannello frontale. q. Il pacco batteria deve essere realizzato con elementi agli Ioni di Litio di capacità tale da garantite un autonomia non inferiore a 10 ore con rapporto di utilizzo 90-05-05 (senza GPS). r. Gli apparati portatili devono essere forniti completi, salvo comunicazione contraria, dei seguenti accessori: - caricabatteria da rete singolo completo di trasformatore; - clip per l aggancio della radio alla cintura; - antenna banda 136-174 MHz; - batteria Li-Ion 2000 mah; - custodia. s. Tutte le apparecchiature dovranno essere corredate di manuale d'uso e di specifica tecnica in lingua italiana. Dovranno essere forniti, su richiesta, gli schemi elettrici ed i manuali di servizio. t. Dovranno essere forniti n. 15 interfacce necessarie per la programmazione degli apparati (cavi di programmazione) ed il relativo software (n. 15 CD), compreso di Manuale d uso. Art. 6 Protocollo di comunicazione DAPNet In questo paragrafo sono specificati i protocolli ed i messaggi scambiati tra la rete e gli apparati radio terminali in uso al Corpo di polizia penitenziaria; in ogni caso, per motivi di riservatezza alcuni messaggi alfanumerici non vengono riportati nel seguente documento, ma è specificato il formato di tali messaggi in maniera tale da consentire la progettazione sistemistica. Identificazione della rete Ciascun ripetitore della rete, in assenza di comunicazioni sul canale radio, invia ciclicamente ad intervalli di n secondi, con n = 120 e comunque configurabile a livello di rete, dall ultimo impegno della stessa, un messaggio del tipo: Id. rete dove è un messaggio composto da 5 codici CCIR (100 msec.) con: η1η2 = canale operativo corrispondente all elenco di ripartizione nazionale che sarà fornito alla ditta aggiudicataria dell appalto; η3η4 = tipo di servizio operativo, ad es.:

01= trasferimento 02= regionale 99=.. 00=.. i codici η3η4 saranno comunicati dall Amministrazione Penitenziaria alla ditta aggiudicataria dell appalto e dovranno essere comunque programmabili η5 = codice D secondo lo standard CCIR (frequenza =991 Hz), utilizzato per indicare che si tratta di un codice di rete. Tali funzioni dovranno essere inserite od escluse dalla Centrale Operativa a mezzo del sistema di telecontrollo. Gli apparati terminali grazie al riconoscimento di tale segnalazione, potranno avere una indicazione di fuori campo, attivando allarmi acustico/ottici in caso si prolungata assenza di ricezione; in particolare il display degli apparati mobili dovrà mostrare il messaggio NESSUNA RETE. Di seguito viene riportata tabella riassuntiva dei codici CCIR e la relativa codifica per la trasmissione dei messaggi alfanumerici; il tempo di pre-emissione dei messaggi deve essere programmabile sugli apparati fino ad un valore di 1.5 s. Codice η Frequenza Hz 0 1981 1 1124 2 1197 3 1275 4 1358 5 1446 6 1540 7 1640 8 1747 9 1860 A (gruppo) 2400 B 930 C 2247 D 991 E (ripetizione) 2110 Tabella 1: codifica CCIR la durata di ciascun tono deve essere pari a 100 ms. γ β 0 1 2 3 4 5 6 7 E E I A O R L N T D S C D P U M G V C H B Z F Q J K W A X Y 0 1 2 3 4 5 9 6 7 8 9., / 8?! - ` : * ( ) Tabella 2: Ulteriore codifica per la trasmissione di caratteri alfanumerici la durata ciascun tono deve essere pari a 50 ms. Procedura di ricerca di una nuova rete Premendo il tasto predisposto per la scansione, l apparato terminale attiverà la procedura di ricerca di un nuovo canale operativo. La ricerca sarà effettuata sui canali dedicati allo stesso tipo di servizio associato al canale corrente; l apparato pertanto, attiverà la procedura visualizzando il messaggio RICERCA

RETE e selezionando automaticamente i canali facenti parte della corrispondente lista di scansione programmata nell apparato stesso. l apparato trasmetterà automaticamente sul canale corrente il codice di fine servizio : Messaggio di fine servizio Β1γ1β2γ2 = N O cambierà canale portandosi ad operare sul primo della lista di scansione e si porterà in trasmissione con il tono sub-audio associato al canale selezionato allo scopo di attivare l eventuale rete esistente. Alla ricezione della portante ridiffusa dalla rete, l apparato si fermerà sul nuovo canale e provvederà ad inviare la selettiva di ricerca nuova rete: Messaggio di ricerca nuova rete Β1γ1β2γ2 = N R In caso contrario l apparato selezionerà un nuovo canale e ripeterà le operazioni sopra elencate. L apparato attenderà il messaggio di conferma generato dalla rete e costituito da una selettiva a messaggio libero composta da: Id. rete η7 η8 η9 η10 η11 η12 η13 = 9 4 Messaggio da visualizzare (14 codici alfanumerici) Il messaggio da visualizzare sarà strutturato come segue: R R R R R R R R \ K K K \ CH dove CH=1,2,.,9 KKK=NOR, SUD, OCC, ORI RRRRRRRR=NOME REGIONE (eventualmente abbreviato) \=blank Nel caso di riconfigurazione di rete, a causa di interruzione di una tratta UHF la funzione automatica di risposta con messaggio dovrà essere svolta dalle sottoreti riconfiguratesi. A ricezione avvenuta l apparato si fermerà sul nuovo canale. Qualora il canale scelto automaticamente non fosse quello desiderato, l utente potrà provvedere di nuovo ad attivare la procedura di scansione precedentemente descritta oppure potrà selezionare manualmente il canale desiderato. Nel caso di mancata risposta da parte della rete, l apparato continuerà automaticamente la procedura di affiliazione sui successivi canali della lista di scansione. Nel caso di fallimento della ricerca su tutti i canali, l apparato tornerà sul canale corrente e segnalerà il fallimento con il messaggio NO NUOVA RETE. A questo punto l utente potrà decidere di effettuare la ricerca di canali diversi selezionando manualmente un canale associato al nuovo servizio. Chiamate selettive e segnalazioni a) individuale senza messaggio Le chiamate selettive sono del tipo chiamato-chiamante.

Id. chiamante η6 η7 = 9 4 b) individuale con messaggio le chiamate selettive sono del tipo chiamato-chiamante-messaggio. Il messaggio è di tipo precodificato ed è costituito da cifre alfanumeriche. Id. chiamante η6 η7 = 9 4 Messaggio precodificato (n codici alfanumerici) β6γ6.βnγn c) di gruppo senza messaggio Presentano la medesima struttura delle chiamate individuali ma con identificativo di gruppo in luogo dell identificativo del chiamato. Id. gruppo Id. chiamante η6 η7 = 9 4 d) di gruppo con messaggio Presentano la medesima struttura delle chiamate individuali ma con identificativo di gruppo in luogo dell identificativo del chiamato. Id. gruppo Id. chiamante η6 η7 = 9 4 Messaggio precodificato (n codici alfanumerici) β6γ6.βnγn e) inizio servizio All atto dell accensione, l apparato trasmetterà automaticamente sul canale corrente (ultimo canale operativo prima dello spegnimento) una segnalazione di INIZIO SERVIZIO. Messaggio di inizio servizio β1γ1β2γ2 = S I La segnalazione di inizio servizio sarà presa in carico dalla Centrale Operativa che provvederà all affiliazione dell apparato. f) Fine servizio All atto dello spegnimento, l apparato provvederà, prima di disattivarsi, ad inviare sul canale corrente una segnalazione di FINE SERVIZIO. Messaggio di fine servizio β1γ1β2γ2 = N O Tale segnalazione sarà presa in carico dalla Centrale Operativa che avviserà l operatore dell uscita dell apparato terminale dalla flotta gestita. g) Reset Alla ricezione di tale segnalazione selettiva, l apparato cancellerà completamente tutti i dati di configurazione e predisposizione contenuti nelle sue memorie volatili e non volatili. La segnalazione, che per motivi di riservatezza viene omessa, è costituita da una sequenza di 22 codici CCIR.

h) Ascolto fonia ambientale Alla ricezione di tale chiamata l apparato trasmetterà la fonia ambientale per il tempo richiesto. Messaggio di fine servizio β1γ1β2γ2 = C 1 Durata (2 codici numerici) T T T T rappresenta la durata ed è espressa in decimi di minuto, esempio: TT= 1 5 per un ascolto della durata di 90 s. i) Allarme Premendo l apposito pulsante dedicato l apparato trasmetterà ciclicamente il codice di allarme sul canale corrente. La ricezione di una chiamata selettiva individuale provocherà l annullamento della procedura. Messaggio di allarme β1γ1β2γ2 = A 2 j) Identificazione del rilascio del PTT Alla pressione del tasto PTT l apparato trasmetterà automaticamente il proprio codice identificativo. Id. apparato η1 = B k) Ricerca nuova rete Alla attivazione della procedura di ricerca automatica di una nuova rete l apparato trasmetterà: Messaggio di ricerca nuova rete β1γ1β2γ2 = N R l) Autoidentificazione alla ricezione di una chiamata individuale senza messaggio Alla ricezione di una chiamata selettiva individuale, senza messaggio associato, l apparato risponderà automaticamente con i proprio codice identificativo. Id. apparato η1 = B m) Autoidentificazione alla ricezione di una chiamata individuale con messaggio Alla ricezione di una chiamata selettiva individuale, con messaggio associato, l apparato risponderà automaticamente con i proprio codice identificativo ed un messaggio di auto risposta. Id. apparato η1 = B Messaggio di autorisposta (n codici alfanumerici) β6γ6.βnγn

Art. 7 Consegna degli apparati radio Gli apparati radio portatili, in numero di 300 unità, oggetto del presente capitolato dovranno essere consegnati presso il S.A.D.A.V. di Roma. In tale ambito, la consegna degli apparati radio dovrà avvenire entro 150 giorni dal giorno successivo alla ricezione della lettera raccomandata A.R. ovvero della PEC con la quale l Amministrazione comunica l inizio dell esecuzione contrattuale. Art. 8 Formazione La Ditta aggiudicataria dovrà prevedere ad effettuare la formazione degli operatori del Servizio telecomunicazioni, addetti alla programmazione di tali apparecchiature, presso una sede che sarà indicata dall Amministrazione, presentando in sede di gara un piano formativo specifico. Art. 9 Garanzia La Ditta aggiudicataria dovrà garantire le apparecchiature per un periodo di due (2) anni, che avranno decorrenza dall emissione del certificato di conformità. La Ditta aggiudicataria dovrà inoltre garantire la reperibilità delle parti di ricambio delle apparecchiature per un minimo di anni dieci, ed in fase di gara specificare le modalità di garanzia e gli indirizzi dei centri di assistenza autorizzati. A garanzia dell esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni contrattuali, la ditta dovrà presentare una cauzione ai sensi dell articolo 103 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. Art. 10 Verifica di conformità La verifica di conformità, ai sensi dell art. 102 del d.lgs. 50/2016, sarà effettuata da una Commissione nominata dall Amministrazione e sarà finalizzata ad accertare la regolare esecuzione rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti nel presente capitolato tecnico. La verifica di conformità non esonera la ditta dagli obblighi di garanzia. Gli apparati potranno essere accettati alla pari o con adeguata riduzione di prezzo ovvero rifiutati o, ancora, dichiarati rivedibili. Il deliberato di rivedibilità può essere emesso esclusivamente per gli apparati che risultino avere imperfezioni di lieve entità sempre che esse possano ricondursi nelle condizioni volute dal presente capitolato. L Amministrazione si riserva in ogni caso la facoltà di accettare, con adeguata riduzione di prezzo, la merce non corrispondente in parte alle caratteristiche di capitolato ove le deficienze siano tali da diminuirne il valore in minima misura e sempreché essa sia pienamente utilizzabile allo scopo prefissato. Le operazioni di rivedibilità dovranno aver luogo entro 20 giorni lavorativi. Il termine decorre dal giorno successivo a quello in cui la Ditta avrà ricevuto la notifica dell esito della verifica di conformità tramite P.E.C. o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La rivedibilità potrà aver luogo una sola volta. Art. 11 Penali In caso di ritardo nella consegna degli apparati rispetto ai termini stabiliti nel presente capitolato, la ditta sarà assoggettata al pagamento delle penali nella misura giornaliera dell 1 (uno per mille) dell importo netto contrattuale, per ogni giornata di ritardo e comunque complessivamente in misura non superiore al 10% dell importo stesso. In caso di mancata ripresentazione alla verifica del materiale risultato non conforme, l Amministrazione avrà facoltà, indipendentemente dall applicazione della penale sopraindicata, di dichiarare decaduta l impresa aggiudicataria dal diritto di proseguire il contratto e di incamerare la cauzione indicata al punto 9. Resta convenuto che, in caso di ammissibilità alla rivedibilità di cui al punto 10, per il tempo impiegato in concreto dall impresa aggiudicataria per l eliminazione delle anomalie riscontrate, dal giorno di ammissione alla rivedibilità, sarà applicata, per ogni giorno di ritardo rispetto ai

termini comunque indicati al punto 7, una penalità nella misura dell 1 (1 per mille) dell importo contrattuale netto, potendo costituire tale tempo ritardo nei confronti dell Amministrazione. Art. 12 Criteri di valutazione delle offerte La valutazione dell offerta avverrà secondo il criterio del minor prezzo, cosi come previsto dalla lett. B) del comma 4 dell art. 95 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. L offerta economica dovrà riportare, il ribasso percentuale sul prezzo posto a base di gara pari a. 753,00, I.V.A. esclusa. Il valore migliore sarà individuato dal maggior ribasso. Art.13 Documentazione tecnica di gara In fase di gara le Ditte partecipanti dovranno presentare il campione dell apparato proposto, corredato da relazione tecnica di dettaglio dello stesso, scheda tecnica, descrizione esaustiva delle funzionalità, espressa dichiarazione del costruttore che l apparato radio portatile permetta il rifacimento del protocollo DAPNet secondo quanto descritto al paragrafo 4, l Amministrazione si riserva di effettuare verifiche funzionali sulla campionatura. Altresì, le Ditte partecipanti, pena esclusione, in fase di gara dovranno consegnare i certificati di interoperabilità, relativi ai test IOP tra i terminali offerti e l infrastruttura DMR Tier II del produttore Leonardo S.p.A., attualmente utilizzata da questa Amministrazione.