Scheda tecnica ADESIVO ISTANT 17

Documenti analoghi
Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

ELCART ART. 7/4100 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica. Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. INDICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRONTO SOCCORSO

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Scheda di sicurezza Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH)

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

FIAMMA abrasivi S.a.s.

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo CE n. 1907/2006

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Scheda di sicurezza materiale

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA CALCIO CARBONATO M-0667 Pag. 1/5

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei dati di Sicurezza

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di Sicurezza del Prodotto - Normativa CEE 91/155

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

SCHEDA DATI DI SICUREZZA NanoCore Dual Pasta Catalizzatrice Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

SCHEDA DI SICUREZZA. 1- Identificazione della sostanza/preparato e della società produttrice

SCHEDA DI SICUREZZA DEL MATERIALE In accordo alla Direttiva sulle sostanze pericolose 91/155/EWG

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

BIO ENERGY L. Utilizzazione:

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: LYSOFORM DISINFETTANTE CUCINA CODICE IDENTIFICATIVO: C

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda Tecnica di Sicurezza dei Materiali

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

FIAMMA abrasivi S.a.s.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza SUPER ATTAK GEL

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

Scheda dati di sicurezza. Conforme a (CE) N. 1907/2006-ISO Detergente per bucato grosso. Universale

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Ancorante Chimico FIP C 700 HP

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

Transcript:

Scheda tecnica ADESIVO ISTANT 17 Descrizione Adesivo Istantaneo a base metile-cianoacrilato ad alta resistenza ed elevata viscosità. Indicato per incollare metalli, materiali rigidi, ceramica tra loro, gomma, materie plastiche su un supporto metallico. La viscosità elevata consente di colmare giochi ampi.il tempo di fissaggio piuttosto lungo consente il riposizionamento delle parti Proprietà fisiche Composizione: metile cianoacrilato modificato Colore : trasparente Viscosità (20 C mpa.s): 1.200 1.800 Peso specifico (g/ml): 1,19 Spessore del giunto: 10 200 microns Punto di infiammabilità: 87 C Stabilità a magazzino : 12 mesi a 20 C Range di temperatura: -50 C + 80 C Caratteristiche di polimerizzazione Il grado e la velocità di polimerizzazione dipendono dal tipo di materiale e dal substrato utilizzato, dalla temperatura e dall umidità ambiente Tempi di fissaggio Materiali tempo di fissaggio in sec. Materie plastiche *PVC 30-90 *Fenoliche 10-40 *ABS 20-50 Metalli *Acciaio 30-60 *Alluminio 40-80 *Zinco 30-90 Substrati vari *Gomma Neoprenica o Nitrilica < 10 Nel caso la velocità di polimerizzazione dovesse risultare particolarmente lenta a causa della bassa temperatura o della bassa umidità ambientale si consiglia l uso del nostro Attivatore 9.In presenza di polietilene,polipropilene,gomme siliconiche o PTFE è necessario l uso del nostro Primer 7. Proprietà del prodotto polimerizzato Resistenza a trazione ASTM D 2095 (N//mm 2 ): 25-30 Resistenza al taglio ISO 4587 (N//mm 2 ): 20-25 Resistenza all urto ASTM D 950 (N.mm/ mm 2 ): 10-15 Temperatura di rammollimento: 160 C - 170 C Indice di rifrazione n 20 D: simile al vetro Resistenza elettrica DIN 53482 (Ω.mm): >10 15 Rigidità dielettrica ASTM D 149 (kv/mm): 25 Costante dielettrica DIN 53483 (1MHz): 5,2 Resistenze ambientali Il grafico sotto riportato mostra la resistenza meccanica del prodotto (espressa in %) all aumentare della temperatura. Provino di acciaio ISO 4587 % resist. 100 80 60 40 20 0 0 20 40 60 80 100 120 Temperatura C Resistenza a sostanze chimiche Prova effettuata dopo 24 ore di polimerizzazione del prodotto alla temperatura indicata. sostanza C Resistenza dopo 100 h Resistenza dopo 500 h Resistenza dopo 1000 h Olio motore 40 ottima ottima ottima Alcool 25 ottima ottima ottima Benzina 25 ottima ottima qttima Umidita 40 discreta scarsa scarsa relativa 90% Gas refrigeranti 25 ottima ottima ottima *Per informazioni relative alla resistenza con altre sostanze chimiche, contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Istruzioni per l uso Pulire e sgrassare le superfici con il prodotto Loxeal Pulitore 10 prima di applicare l adesivo.eventuale eccesso di prodotto anche indurito potrà essere rimosso con l apposito CA Remover. LOXEAL Srl Via Marconato 2 20031 - CESANO MADERNO (MI) Tel 0362 551701 Fax 0362 524225 www.loxeal.com STIS17/3 07/06 Pag.1/2

SCHEDA TECNICA LOXEAL IST 17 07/06 Immagazzinamento Consigliamo di immagazzinare il prodotto in un locale fresco ed asciutto ad una temperatura non superiore a +20 C.Per una migliore e/o prolungata conservazione tenere in frigorifero a +3/+8 C. Per prevenire contaminazioni consigliamo di non rimettere nel flacone eventuale prodotto avanzato dalle applicazioni.per ulteriori chiarimenti circa le applicazioni e l immagazzinamento Vi consigliamo di prendere contatto con il Servizio Tecnico Loxeal. Sicurezza e manipolazione Consultare la Scheda di Sicurezza prima dell impiego. Note I valori riportati,ottenuti nei nostri laboratori, sono informativi, ma non costituiscono specifica di fornitura,per la quale vi invitiamo a contattare il Servizio Tecnico Loxeal. Loxeal garantisce la costanza qualitativa dei prodotti forniti in conformità alle proprie specifiche. A causa delle differenti tipologie di materiali disponibili sul mercato ed al fatto che le condizioni di applicazione sfuggono al nostro controllo,l utilizzatore deve verificare con prove adeguate l idoneità del prodotto per l uso specifico preso in considerazione. Loxeal non riconosce esplicitamente qualsiasi garanzia esplicita o implicita,comprese le garanzie di commerciabilità e idoneità all utilizzo per specifico impiego,provenienti dalla vendita o dall utilizzo dei prodotti di Loxeal. Loxeal non riconosce esplicitamente ogni responsabilità per danni di qualsiasi genere,accidentali o derivanti dall uso non appropriato del prodotto,compreso la perdita di profitti. STIS17/3 07/06 Pag.2/2 LOXEAL Srl Via Marconato 2 20031 - CESANO MADERNO (MI) Tel 0362 551701 Fax 0362 524225 www.loxeal.com

Pagina n. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA Compilazione e redazione ai sensi del 1907/2006/CE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DEL PRODUTTORE Nome commerciale: LOXEAL ISTANT 10, 14, 14R10, 17 Descrizione: Adesivo istantaneo a base metile cianoacrilato Nome chimico e sinonimi: Metile cianoacrilato Produttore: LOXEAL SRL Via Marconato, 2 20031 Cesano Maderno (Mi) Tel. 0362/551701 Responsabile: Ufficio MSDS 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Sono identificati i pericoli proprio del preparato ad espressi dalla sua classificazione Sicurezza: Cianoacrilato. Reagisce fortemente con l acqua. Salute: Pericolo:Aderisce alla pelle e agli occhi in pochi istanti. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Elenco delle sostanze pericolose CE aggiornato al XXIX adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CE Ingredienti pericolosi Metile-2- cianacrilato CAS N 137-05-3 Index N 607-235- 00-3 Einecs N 205-275-2 Conc. % Classificazione Simbolo Frasi di Rischio > 70 Xi R36/37/38 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Grandi quantità di prodotto a contatto con gli abiti possono provocare ustioni a seguito del calore sviluppato dalla polimerizzazione. Contatto con la pelle: Evitare il distacco forzato delle parti incollate. Staccare delicatamente le superfici usando un oggetto dal bordo arrotondato, preferibilmente dopo aver immerso la parte in acqua saponata calda. Durante la polimerizzazione i cianoacrilati emettono calore. In rari casi una grossa goccia può generare abbastanza calore da causare scottature. Le scottature possono essere trattate normalmente dopo che l'adesivo è stato rimosso dalla pelle. Se accidentalmente si incollano le labbra, applicare acqua tiepida sulle stesse e raccomandare di mantenerle umide con la saliva della bocca, esercitando anche una leggera pressione dall'interno. Separare arrotolando le labbra. Non cercare di separare le labbra forzandole con un'azione diretta. Contatto con gli occhi: Se le palpebre sono incollate, liberare le ciglia con acqua calda applicando un panno umido. Il cianoacrilato si lega con la proteina degli occhi provocando una lacrimazione che aiuta a staccare l adesivo. Tenere l'occhio coperto fino a che l'adesivo no sarà completamente staccato, in genere dopo 1-3 giorni. Non cercare di aprire l'occhio forzandolo. Rivolgersi a un medico qualora alcune particelle solide di cianoacrilato intrappolate dietro la palpebra dovessero provocare danni da abrasione. Ingestione: Assicurarsi che le vie respiratorie non siano ostruite. Il prodotto polimerizza immediatamente in bocca rendendone quasi impossibile l'ingestione. La saliva stacca dalla bocca lentamente il prodotto solidificato (alcune ore). Inalazione : Portare il soggetto all aria fresca, in caso di disturbi prolungati consultare un medico.

Pagina n. 2 / 4 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione idonei: schiuma, polvere estinguente, anidride carbonica, acqua nebulizzata Speciali mezzi protettivi per il personale antincendio: indossare un autorespiratore a pressione superiore a quella atmosferica (SCBA). Si possono formare prodotti di combustione o gas: Ossidi di carbonio, ossidi di nitrogeno, vapori organici irritanti. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Precauzioni per le persone : Assicurarsi che vi sia sufficiente ventilazione. Precauzioni ambientali : Non lasciar penetrare il prodotto negli scarichi. Metodi di bonifica e rimozione : Non utilizzare panni per asciugare. Inondare con acqua per completarela polimerizzazione e raschiare il pavimento. I materiali induritipossono essere smaltiti come rifiuti non pericolosi. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Operare in ambiente ben areato, evitare contatto con la pelle, non fumare. Conservare in luogo fresco al riparo da fiamme e scintille. Immagazzinamento: Conservare nel contenitore originale a 2-8 C (35.6-46.4 F). 8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Componenti con valori limite specifici per il posto di lavoro: TLV - TVA TLV - STEL Ingrediente ppm mg/m3 ppm mg/m3 metile 2-cianoacrilato 137-05-3 0,2 1,0 --- --- Protezione delle vie respiratorie Protezione delle mani Protezione degli occhi Misure protettive igieniche : Assicurarsi che vi sia sufficiente ventilazione. : Nei casi in cui è possibile un contatto prolungato o ripetuto con la pelle, si consiglia l'uso di guanti in alcol polivinilico o gomma nitrile o in un materiale equivalente resistente ai solventi : Indossare occhiali di protezione. : Rispettare le normali regole d igiene 9. PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE Aspetto Odore: liquido incolore irritante Punto di ebollizione > 149 C Punto di infiammabilità 83 C Pressione del vapore 0,3 mbar Densità 1,1 g/cm3 (23,9 C(75 F) Solubilità (qualitativa) Polimerizza a contatto con acqua. (Solv.: acqua) Contenuto COV < 3,00 % (Come stabilito nella Direttiva del Consiglio 1999/13/EC) (EC)

Pagina n. 3 / 4 10. STABILITA E REATTIVITA Condizioni da evitare: Stabile in normali condizioni di conservazione e d uso Materiali da evitare: Una polimerizzazione esotermica rapida può verificarsi in presenza di acqua, ammine, alcali e alcool. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità acuta orale : I cianoacrilati sono considerati materiali dotati di una tossicità relativamente bassa. Tossicità per inalazione acuta: Irritante per le vie respiratorie. L'esposizione prolungata ad alte concentrazioni di vapori può provocare effetti cronici in individui sensibili In un'atmosfera asciutta con un'umidità relativa <50%, i vapori possono irritare gli occhi e il sistema respiratorio Irritazione della pelle Irritazione degli occhi : Irritante per la pelle Incolla la pelle in pochi secondi. Considerato di bassa tossicità; LD50 dermica acuta (coniglio) >2000mg/kg. A causa della polimerizzazione sulla superficie della pelle non è possibile una reazione allergica. : Irritante per gli occhi. Il prodotto liquido incolla le palpebre. In un'atmosfera secca (UR<50%) i vapori possono provocare irritazione e lacrimazione. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Le proprietà ecotossicologiche del preparato non sono soggette a classificazione secondo il metodo Convenzionale, di cui all. II Art. 6, comma 1 lettera a) Dlgs 65/2003, poiché nessun componente del Preparato risulta classificato pericoloso per l ambiente. (Classe di pericolosità per l acqua: nessuna). 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Prodotto ed il suo imballaggio: Polimerizzare aggiungendo lentamente ad acqua (10:1). Provvedere allo smaltimento come sostanza chimica solida non pericolosa tossica non solubile in acqua. Effettuare lo smaltimento in conformitá alle specifiche norme locali e nazionali 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Trasporto su strada ADR: Trasporto ferroviario RID: Trasporto fluviale ADN: Trasporto marittimo IMDG: Trasporto aereo IATA: non classificato etichetta non richiesta non classificato etichetta non richiesta non classificato etichetta non richiesta Classe: 9 Gruppo d'imballaggio: Packaging-Instruction 906 (passenger/cargo) N. UN: 3334 Etichetta: 9 Proper shipping name: Aviation regulated liquid, n.o.s. (Cyanoacrylate ester) Per confezioni di contenuto fino 500 ml: senza restrizioni non classificato

Pagina n. 4 / 4 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA Simboli di rischio: Xi -Irritante Frasi R: R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Frasi S: S23 Non respirare i vapori. S24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale delle frasi R riportate nella sezione 3: R 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle Ulteriori informazioni: Le indicazioni si basano sulle nostre attuali conoscenze e si riferiscono al prodotto allo stato di fornitura. Esse hanno lo scopo di descrivere i nostri prodotti dal punto di vista sicurezza e non intendono garantire alcuna caratteristica. Si richiama l attenzione sui possibili pericoli da uso improprio del prodotto.