Manuale Operativo. Versione Software: E-MU Systems PN: 02EM E-MU Systems 2

Documenti analoghi
SM mkeyb 49C CONTROLLER MIDI Manuale Utente

Kontrol 49. MIDI studio controller

Evolution MK-261 MANUALE TASTIERA MIDI

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Le principali funzioni del pannello frontale

GUIDA RAPIDA ITALIANO

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

TRUST AMI MOUSE WIRELESS 300

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

LiveQ IPTV UB110 Installation Manual

EVOMINI+ SET Guida all installazione

Labyrinth Advanced Switchboard

GUIDA RAPIDA ITALIANO

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI

Guida di Installazione Rapida DHP-300. Adattatore Powerline HD Ethernet

Guida di installazione del driver FAX L

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

DTX400K DTX430K DTX450K

Manuale di installazione

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

TRUST WIRELESS KEYBOARD & MOUSE

Manuale delle impostazioni MIDI CN35 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

Manuale delle impostazioni MIDI CN37 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

MobileCap 124 Guida d'installazione

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Capitolo I Sistema operativo

Printer Driver. Guida all installazione. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista.

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R

Aggiornamenti del software Guida per l utente

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Procedura aggiornamento firmware

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

Aggiornamento del firmware della fotocamera

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Procedura aggiornamento firmware

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER

Procedura aggiornamento firmware

Funzioni Principali dell APP ENTR

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

RM-LVR1. Live-View Remote

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione del

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

Procedura aggiornamento firmware

Safe Access. Versione 1.2. Manuale utente. Manuale utente

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

Guida all installazione

Aggiornamenti del software Guida per l utente

MM002 Sweex USB DVB-T Dongle. Inserire il CD-ROM Sweex nel lettore CD. Il menu di avvio partirà automaticamente.

Dichiarazione diritti d'autore

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

CASSE MICROFONO JACK MICROFONO JACK CUFFIE Funzione tasti: 1) Microfono mute: Premere questo tasto per disabilitare il microfono. Premerlo una seconda

Note di release per l utente Xerox EX Print Server, Powered by Fiery per Xerox Color 800/1000 Press, versione 1.3

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

DSM-320 Wireless Media Player. CD di Installazione (Contenente il software D-Link Media Server Software, Guida di installazione rapida, e Manuale)

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Guida utente per Mac

Guida dell'utente Axiom

T-Virtual - Manuale d'uso

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

Installazione di Sigla Ultimate

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Software WinEeprom Evo

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

HD20GA7 Procedura di aggiornamento del firmware

CardioChek Link Manuale d'uso

Gestione posta del Distretto 2060

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Aggiornamento del firmware della fotocamera

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

s o f t w a r e house a Reggio Emilia dal 1988 WinAbacus Service Release servizi informatici per l azienda

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

Transcript:

Manuale Operativo

Manuale Operativo 2005 E-MU Systems PN: 02EM770006000 Versione Software: 1.00 E-MU World Headquarters E-MU Systems 1500 Green Hills Road Scotts Valley, CA 95067-0015 USA Europe, Africa, Middle East Creative Labs Ballycoolin Business Park Blanchardstown Dublin 15 IRELAND E-MU Japan Creative Media K K Kanda Eight Bldg., 3F 4-6-7 Soto-Kanda Chiyoda-ku, Tokyo 101-0021 JAPAN www.japan.creative.com E-MU Systems 2

Sommario Introduzione...7 Requisiti... 8 Su PC:... 8 Su Mac:... 8 Contenuti della confezione... 8 Opzionali... 8 Installazione Hardware... 8 Connettere la X Board al Computer... 9 Connessione USB... 9 Connessioni MIDI... 9 Interfaccia MIDI... 10 Installazione del Software... 10 Mac OS X... 10 Windows 2000... 10 Windows XP... 11 Disinstallare tutti i driver Audio e le Applicazioni... 11 Risoluzione problemi... 12 Pannello di Controllo Principale...16 Descrizione del Pannello Posteriore...19 Alimentare la X Board...20 Inserire le Batterie nella X-Board... 20 Operazioni Base...21 Inserire i dati... 21 Selezionare una Patch... 21 Memorizzare le Patch... 22 X Board 3

Cambiare il canale MIDI... 22 Trasposizione della tastiera... 22 Modificare le Patch... 23 Visualizzazione Scorrevole del Testo...23 Modalità 16 Channel Control... 24 Modalità te Latch... 25 Modalità Snap Shot... 26 Modalità Bypass... 26 Modifiche dei Parametri... 27 Trasposizione di Semitoni...27 Selezione della curva di Velocity...27 Numero di CC MIDI della modalità 16 Channel...27 Impostazione note della modalità Latch...28 Salva i valori dei CC MIDI nella Patch...28 Invio dei CC MIDI con la Patch...28 Invio dei Program Change con la Patch...28 Invio dei Banchi MSB...28 Invio dei Banchi LSB...28 Invio dei Program Change...29 Aftertouch On/Off...29 Program Change (PGM) Browse Mode...29 Funzioni X1...30 Appendice...31 Background MIDI... 31 Canali MIDI e Continuous Controller... 31 Comandi MIDI Program Change.... 32 Comandi MIDI Bank Select... 32 Collegare il pedale... 32 Messaggi di testo scorrevoli... 33 Carta di Implementazione MIDI...34 E-MU Systems 4

Traduzione Italiana a cura di: Laurence Chambers X Board 5

te sulle batterie n mischiare batterie di marche diverse. n mischiare batterie vecchie e nuove. Sostituire le batterie in contemporanea. n mischiare tipologie di batterie differenti. Esempi di tipologie di batterie sono: alcaline e ricaricabili. n utilizzare batterie danneggiate. Osservare con attenzione la polarità quando si inseriscono le batterie. n inserire le batterie nel senso sbagliato. Rimuovere tempestivamente batterie scariche o difettose. n lasciare la X Board su on dopo che le pile si sono scaricate. Rimuovere le batterie se non si utilizza la X Board per lunghi periodi. E-MU Systems 6

Introduzione INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato una E-MU X Board 25 o X Board 49 USB/MIDI controller. I controller USB/MIDI professionali X Board offrono una suonabilità senza pari, controlli in tempo reale e vaste possibilità di programmazione in tastiere a 25 o 49 tasti facilmente trasportabili. Entrambe i modelli offrono tasti fullsize sensibili alla velocity con aftertouch, pitch e modulation wheel e 16 controller rotativi. Queste tastiere sono ideali per un utilizzo in studio o live dal momento che possono essere utilizzate come controller MIDI stand-alone o con un computer (Pc o Mac) dotato di porte USB. Il Midi out presente sulle X board può anche essere utilizzato come interfaccia MIDI per il computer quando connesse via USB. Le X Board sono estremamente comode da trasportare e possono essere alimentate via USB, a batteria o tramite un alimentatore opzionale da 6 VDC. Ognuno dei 16 controller rotativi può essere assegnato ad un qualunque numero di controllo o canale MIDI. La tastiera può essere trasposta di ±4 ottave per suonare qualunque nota desiderata. La serie X Board contiene inoltre un vasto numero di caratteristiche extra. La funzione Snap Shot consente di inviare program change e valori di controllo multipli attraverso la pressione di un singolo tasto. La funzione XBoard Latch Mode consente di impostare una porzione della tastiera come trigger On/Off ideale per i loop di batteria. Le 16 patch interne posseggono impostazioni programmabili per il footpedal/footswitch, possono utilizzare una delle otto curve di velocity e possono inviare program change sui 16 canali MIDI. X Board 7

Introduzione Requisiti Il software X Board Control incluso nella confezione offre un interfaccia desktop intuitiva in grado di creare e gestire preset personalizzati per i propri strumenti hardware e software. Su PC: È necessario l utilizzo di Windows 2000 o XP ed il computer deve possedere una porta USB per comunicare con la X Board. La X Board può anche operare senza computer in modalità MIDI Out se si provvede all alimentazione tramite un adattatore DC o le batterie. Su Mac: È necessario l utilizzo di Mac OS X ed il computer deve possedere una porta USB per comunicare con la X Board. La X Board può anche operare senza computer in modalità MIDI Out se si provvede all alimentazione tramite un adattatore DC o le batterie. Contenuti della confezione Tastiera X Board Cavo USB CD-ROM contenente il seguente pacchetto software + X Board USB Drivers + X Board Control software + Proteus X LE Desktop Sound Module + Ableton Live Lite 4 per E-MU + Adobe PDF Reader + Manuale in PDF per X Board e X Board Control software Il manuale operative in Inglese Opzionale Trasformatore DC Installazione Hardware I diagrammi di connessione illustrate nelle pagine seguenti mostrano come connettere la X Board al proprio computer o ad un altra unità MIDI. Il cavo USB in dotazione porta l alimentazione e il flusso dati a doppia via tra la X board e di il computer. La porta USB del vostro computer è una fessura piccola e rettangolare (1/8 x 3/8 ). La connessione è obbligatoria in modo da evitare errori. L altro capo del cavo USB è quadrato e deve essere collegato alla porta sul pannello posteriore della X Board. Se la X Board non viene connessa ad un computer via USB è necessaria l alimentazione tramite adattatore a 6VDC (punta positiva) o (3) pile AA. E-MU Systems 8

Introduzione Connettere la X Board al Computer Connessione USB IL cavo USB porta l alimentazione ed il flusso a doppia via tra la X board ed il computer. Connettersi sempre ad una porta USB del computer la porta USB della tastiera del computer non garantisce un alimentazione sufficiente. 6 VDC Adattatore (opzionale) Modulo sonoro MIDI In CO 1 A V 1 27 P01R A:P I NV TG 0223 t r n:m el lot r on St r Cavo MIDI (non incluso) Out Connessioni MIDI La X Board invia dati di performance MIDI ad un altra unità MIDI, come un modulo sonoro MIDI. La X Board trasmette sempre dati MIDI a meno che si attivi la modalità Thru. (Vedi pag. 30) X Board 9

CO 1A V 127 P01 R A: P INV TG 022 3 t r n: Mellot r on St r Introduzione Interfaccia MIDI Modulo sonoro MIDI Cavo MIDI In La X Board può anche funzionare come interfaccia MIDI se connessa al computer via USB. Impostare la porta MIDI della X Board MIDI su Thru (pag. 30) per trasmettere dati MIDI dal sequencer ad un unità MIDI esterna. Installazione del Software Mac OS X Per installare i driver USB della X Board ed il software di gestione su un Mac seguire le seguenti istruzioni. 1. Cliccare due volte sul pacchetto d installazione. 2. Cliccare sull icona del lucchetto ed inserire la password dell amministratore scelta durante l installazione dell OS X. 3. Seguire le istruzioni su schermo per installare il software. Windows 2000 Per installare i driver USB della X Board ed il software di gestione su un Pc con sistema operativo Windows 2000 seguire le seguenti istruzioni. 1. Assicurarsi che la X-Board NON SIA CONNESSA al computer. 2. Inserire il CD di installazione E-MU nel lettore CD-ROM. Se la funzione AutoPlay di Windows è attiva, il CD si avvierà automaticamente. Se così non è, Cliccare su Start->Esegui e digitare d:\setup.exe (sostituire eventualmente d:\ con la lettera associata al vostro lettore CD-ROM) o semplicemente cliccare due volte su Setup.exe dopo aver aperto il cd nelle risorse del computer. E-MU Systems 10

Introduzione 3. Apparirà la finestra d installazione. Seguire le istruzioni su schermo per completare l installazione. Sarà possibile installare: E-MU X Board - USB Driver ed il software X Board Control Proteus X LE - Un campionatore virtuale (VSTi) Ableton Live Lite for E-MU - Strumento di gestione di loop e sequencer. Adobe Acrobat Reader 4. Se appare l avviso relativo al Test Logo di Windows scegliere Continua. Vedi la nota nella pagina seguente. 5. Terminata la procedura, riavviare il computer. 6. Connettere la X Board al computer con il cavo USB in dotazione. Windows XP Per installare i driver USB della X Board ed il software di gestione su un Pc con sistema operativo Windows Xp seguire le seguenti istruzioni. 1. Per prima cosa connettere la X Board al computer utilizzando il cavo USB in dotazione. Questo consentirà a Windows di installare un driver USB Audio Device per il prodotto. Attendere che l installazione venga completata. 2. Inserire il CD di installazione E-MU nel lettore CD-ROM. Se la funzione AutoPlay di Windows è attiva, il CD si avvierà automaticamente. Se così non è, Cliccare su Start->Esegui e digitare d:\setup.exe (sostituire eventualmente d:\ con la lettera associata al vostro lettore CD-ROM) o semplicemente cliccare due volte su Setup.exe dopo aver aperto il cd nelle risorse del computer. 3. Apparirà la finestra d installazione. Seguire le istruzioni su schermo per completare l installazione. Sarà possibile installare: E-MU X Board - USB Driver ed il software X Board Control Proteus X LE - Un campionatore virtuale (VSTi) Ableton Live Lite for E-MU - Strumento di gestione di loop e sequencer. Adobe Acrobat Reader 4. Se appare l avviso relativo al Test Logo di Windows scegliere Continua. Vedi la nota nella pagina seguente. 5. Terminata la procedura, riavviare il computer. Disinstallare tutti i driver Audio e le Applicazioni At In alcuni casi potrebbe essere necessario disinstallare o reinstallare alcune o tutte le applicazioni della X Board ed i driver dell unità per correggere problemi, modificare la configurazione o aggiornare driver obsoleti. Prima di iniziare, chiudere tutte le applicazione relative alla X Board. Le applicazioni in esecuzione durante la procedura di disinstallazione non verranno rimosse. X Board 11

Introduzione 1. Cliccare su Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo. 2. Cliccare due volte sull icona Aggiungi/Rimuovi Programmi. 3. Cliccare sul tab Cambia o Rimuovi Programmi. 4. Selezionare E-MU X Board e cliccare sul pulsante Cambia/Rimuovi. 5. Dalla finestra di dialogo InstallShield Wizard, selezionare l opzione Remove ALL. 6. Cliccare sul pulsante Yes. 7. Terminata la procedura, riavviare il computer. 8. Sarà ora possibile installare o aggiornare i driver e le applicazioni della E- MU X board. ta sul Test Logo di Windows Durante la procedura di installazione dei driver USB, apparirà una finestra di dialogo che avviserà che i driver non hanno passato il Test Logo di Windows. I driver X Board sono stati testate rigorosamente utilizzando le stesse procedure richieste da un driver con firma digitale ed è quindi assolutamente sicuro installare tali driver sul proprio computer. Risoluzione problemi Perdita di Comunicazione In caso di perdita di comunicazione MIDI tra la X board e l applicazione audio (Cubase, Sonar, ecc) o il software X Board Editor, i driver X Board dovranno essere riselezionati nell applicazione. 1. Andare nella finestra d impostazione del MIDI I/O, deselezionare la X Board dal MIDI in ed out (o selezionare un altra unità MIDI). 2. Applicare le modifiche ed uscire dalla finestra d impostazione. 3. Aprire nuovamente la finestra d impostazione MIDI e riselezionare i driver della X Board. Se non dovesse succedere nulla, riavviare l applicazione. Driver sbagliati in Windows XP o Windows 2000 Si potrebbero presentare situazioni in cui l X Board Control Editor o il Proteus X LE non funzionino correttamente, anche se le periferiche MIDI sembrano impostate correttamente. In questo caso, è possibile che sia in uso il driver Microsoft USB MIDI, piuttosto che il driver E-MU USB MIDI. Questo può capitare se si utilizza un Hub USB, o se si connette la X Board in una porta USB diversa da quella utilizzata durante l installazione del software X Board. E-MU Systems 12

Introduzione Per confermare il problema, seguire la seguente procedura: 1. Disconnettere temporaneamente qualunque periferica audio USB connessa (interfacce USB audio/usb MIDI, ecc.). 2. Connettere la Xboard ad una porta USB e portare l interruttore power su on. 3. Windows potrebbe avviare il wizard per l aggiunta di un nuovo componente hardware Cliccare su Annulla. 4. Cliccare su Start -> Impostazioni-> Pannello di Controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche. 5. Sotto la voce Controller Audio, Video e Giochi, localizzare l unità chiamata USB Audio Device o E-MU XBoardxx. 6. Cliccare due volte sull unità e Cliccare su Driver. 7. Se apparirà la scritta E-MU Systems, il problema è di natura diversa ed è quindi consigliabile contattare l assistenza tecnica E-MU. Se apparirà la scritta Microsoft, al posto di E-MU Systems, allora il problema è quello in analisi. Proseguire alla sezione successiva. Windows XP -> È possibile rimediare nel seguente modo: 1. Cliccare su Aggiorna Driver. 2. Se si è sotto Windows Service Pack 2, apparirà la seguente finestra di dialogo. Cliccare su, non ora, e poi su Avanti. X Board 13

Introduzione 3. Nella finestra successiva, cliccare su (per utenti esperti) e poi su Avanti. 4. In questa finestra selezionare n effettuare la ricerca e poi Avanti. 5. Nella finestra successiva, selezionare E-MU USB-MIDI Device e poi Avanti. E-MU Systems 14

Introduzione 6. Dopo pochi secondi apparirà l avviso del Test Logo di Windows. Cliccare su Continua. 7. A questo punto il driver selezionato dovrebbe essere corretto. Potrebbe essere necessario riavviare il sistema. Windows 2000 -> È possibile rimediare nel seguente modo: 1. Cliccare due volte sulla voce non corretta dalla Gestione Periferiche e selezionare Aggiorna Driver... dal tab Driver. 2. Scegliere Avanti; apparirà una lista di driver noti per questa periferica... 3. Scegliere Avanti. 4. Scegliere Da disco... 5. Inserire il cd d installazione della Xboard. Se si dovesse avviare automaticamente, uscire dall installer. 6. Cliccare su Sfoglia. 7. Selezionare il file seguente, cliccarci sopra due volte e selezionare OK: ----> X:\Audio\Drivers\Driver\emuumidi.inf (X = lettera assegnata al lettore CD). 8. Scegliere Avanti. 9. Scegliere nuovamente Avanti. Apparirà il Test Logo di Windows. 10. Selezionare Continua. 11. Cliccare su Fine. Potrebbe essere necessario riavviare il sistema. X Board 15

Pannello di controllo Principale PANNELLO DI CONTROLLO PRINCIPALE 2 11 13 8 9 10 12 DATA ENTRY / MASTER VOLUME Store Panic 1 3 4 5 6 7 1. Data Slider / Master Volume Questo controllo è utilizzato per inserire dei valore in fase di editing. Quando non viene utilizzato a tal fine, il Data Slider funge da controllo del volume master trasmettendo un segnale Universal Real Time System Exclusive per il Volume Master. 2. Edit Premere questo pulsante per modificare la patch in uso. Per Modificare: Premere il tasto Edit, scegliere il parametro da modificare utilizzando i tasti della tastiera ed inserire il valore con il Data Spider; premere Enter. 3. Home Il tasto Home consente di uscire dalla modalità edit senza salvare le modifiche apportate. Si può pensare a questo tasto come ad una sorta di ESC. Il LED Home sarà illuminato quando la tastiera è in modalità esecuzione. 4. Store Patch Utilizzare questo pulsante per memorizzare il setup in uso in una delle 16 memorie disponibili. Per memorizzare una Patch: Premere Store, selezionare il numero di patch desiderato utilizzando il data slider o i tasti numerati e premere Enter. 5. Enter Premere Enter per confermare un impostazione in fase di editing. Il LED Home si illuminerà dopo aver premuto il tasto Enter. E-MU Systems 16

Pannello di controllo Principale 6. Octave Down Questo tasto trasporrà la tastiera di un ottava inferiore ad ogni pressione. Il quantitativo di ottave (-1, -2, -3, -4) verrà visualizzato momentaneamente sul LED ed il pulsante rimarrà illuminato. 7. Octave Up Questo tasto trasporrà la tastiera di un ottava superiore ad ogni pressione. Il quantitativo di ottave (+1, +2, +3, +4) verrà visualizzato momentaneamente sul LED ed il pulsante rimarrà illuminato. MIDI Panic Button (6 + 7) Premendo i due tasti di trasposizione in contemporanea, si invieranno a tutti e 16 i canali i messaggi MIDI: All tes Off, All Sounds Off e Sustain Pedal Off. Questo può essere utile se alcune note dovessero rimanere incastrate ; questo può succedere se un sintetizzatore riceve un messaggio di note-on, ma non il corrispondente note-off. 8. Patch Select Con questo pulsante possiamo selezionare una delle 16 patch in memoria. Per selezionare una Patch: Premere il pulsante Patch Select, scegliere una patch utilizzando il data slider o i tasti numerati e premere Enter. 9. MIDI Channel Questo pulsante seleziona il canale MIDI attivo per la tastiera ed i controlli. Per selezionare un canale MIDI: Premere il tasto MIDI Channel, selezionare un canale utilizzando il data slider o i tasti numerati e premere Enter. 10. 16 Channel In questa modalità, un numero MIDI Continuous Controller verrà assegnato a tutti I 16 controlli rotativi ed ogni controller numerato trasmetterà sul canale MIDI corrispondente. Questo consente di gestire un parametro (volume o pan) su tutti i 16 canali MIDI. Vedi pag. 24 per maggiori informazioni. 11. Latch In questa modalità, i tasti premuti continueranno a suonare fino a quando non vengono premuti nuovamente. Questo consente un sustain prolungato delle note senza dover tener premuti tutti i tasti. È possibile stabilire un estensione utilizzando i parametri Latch High te e Latch Low te. Vedi pag 25. 12. Bypass Questo pulsante disabiliterà la trasmissione di messaggi MIDI dai controller e dai pedali per evitare variazioni improvvise dei parametri in esecuzione. X Board 17

Pannello di controllo Principale Se Bypass è attivo, è possibile posizionare I controller rotativi in qualsiasi posizione senza inviare messaggi di controllo MIDI. Quando si disabiliterà il Bypass, non verrà trasmesso nulla, ma I controller saranno già nella posizione desiderata per la performance. Girando un controller, il valore della nuova posizione sarà inviato. Questa opzione può essere anche utilizzata per impostare tutti i controller a piacere, per poi inviare I valori successivamente utilizzando la modalità Snapshot. Vedi pag 26 per maggiori informazioni. 13. Snapshot Se si preme questo pulsante, le impostazioni attuali di tutti i controlli di performance (controller, modulation wheel, pedali) verranno trasmessi. Questa modalità può anche essere utilizzata insieme al tasto Bypass per impostare e poi inviare un gruppo di CC MIDI MIDI in una volta sola. La modalità Snapshot è sempre utilizzabile, a meno che non si sia in fase di editing. 14. Controller Rotativi I 16 Controller rotativi sono concepiti per modificare il suono durante la performance. I messaggi MIDI CC verranno trasmessi ogni volta che si gira un controller (a meno che non sia attiva la modalità Bypass ). Ogni volta che si gira un controller, il valore selezionato verrà visualizzato sul LED, dopo di che le lettere CC lampeggeranno sul display, seguite dal numero MIDI Continuous Controller assegnato al controller rotativo. Modalità rmal Qualunque numero MIDI Continuous Controller può essere assegnato a qualunque controller. Vedi Impostazioni Controller MIDI a pag. 35. Modalità 16 Channel In questa modalità, un numero MIDI Continuous Controller verrà assegnato a tutti I 16 controlli rotativi ed ogni controller numerato trasmetterà sul canale MIDI corrispondente. Questo consente di gestire un parametro (volume o pan) su tutti i 16 canali MIDI. Vedi pag. 24. E-MU Systems 18

Descrizione del pannello posteriore DESCRIZIONE DEL PANNELLO POSTERIORE 1 2 3 4 5 1. Ingresso Footswitch / Pedal Questo jack è in grado di accogliere uno switch a pedale o un pedale a controllo variabile. L impostazione di default è su footswitch. Per utilizzare un pedale, vedi pag. 30. Footswitch - Accetta o un normale switch temporaneo aperto o chiuso. La X Board rileva automaticamente la polarità all accensione. Footpedal Accetta dei pedali standard con connessione su jack stereo. 2. MIDI Out Invia note e note dati dei controller MIDI dalla X Board. Questo jack può anche essere utilizzato come interfaccia MIDI da un applicazione software. Vedi pag. 30. Utilizzare un cavo MIDI standard per connettere la X Board al MIDI in di eventuali periferiche MIDI esterne. 3. USB Connettere la X Board al proprio computer tramite il cavo USB in dotazione. La connessione USB offre una comunicazione a due vie, ma anche l alimentazione necessaria. Connettere sempre il cavo USB ad una porta del computer e NON a connessioni non alimentate presenti sul computer quali porte sulla tastiera o su altre periferiche USB. 4. Alimentazione 6 Volt DC Questo jack consente di alimentare la X Board da un adattatore a 6VDC standard (polo positivo) quando non connessa al computer via USB. 5. Interruttore On/Off Questo interruttore accende e spegne la X Board quando alimentata via USB, adattatore AC o batterie. X Board 19

Descrizione del pannello posteriore ALIMENTARE LA X BOARD La X Board può essere alimentata dalle seguenti sorgenti: USB dal computer host Adattatore 6 VDC (opzionale) (3) batterie AA La scala di priorità delle sorgenti di alimentazione è la seguente: 1. alimentazione 6VDC se disponibile verrà utilizzata prima di tutte le altre sorgenti. 2. alimentazione USB utilizzata se l alimentazione 6VDC non è disponibile. 3. alimentazione a Batteria utilizzata in assenza di altre forme di alimentazione. Inserire le batterie nella X-Board In alcune circostanze può essere comodo non dover utilizzare dei cavi per l alimentazione. La X Board può essere alimentata da (3) batterie AA. La durata delle batterie supera le 5 ore con pile alcaline standard. Le batterie al Litio consentono un utilizzo per più di 16 ore. Per inserire le Batterie Il compartimento delle batterie è collocate sotto la tastiera. 1. Premere le due alette verso il centro e tirare verso l alto. Il compartimento si solleverà. 2. Inserire (3) batterie AA. Installarle come indicato dal disegno, prestando attenzione all orientamento dei poli + e -. Inserire le batterie qui Lato n Utilizzato 3. Inserire le sporgenze del compartimento nelle apposite fessure e chiudere il vano batterie. E-MU Systems 20

Operazioni Base OPERAZIONI BASE Inserire i Dati Ci sono due modi per inserire dati dal pannello di controllo della X Board. Data Slider muovere lo slider per inserire il valore desiderato. Inserimento dati dalla Tastiera I tasti bianchi e neri della tastiera marcati con dei numeri possono essere utilizzati per inserire dei dati numerici (tranne quando si modifica il numero del canale MIDI o si memorizza o seleziona una patch). Selezionare una Patch La X Board può memorizzare fino a 16 patch nella memoria interna. Una patch contiene le impostazioni relative ai controlli personalizzabili della X Board. La X board è anche, a seconda delle impostazioni delle patch, in grado di inviare messaggi MIDI program change e valori iniziali per i controller rotativi, le due wheel ed il pedale quando si seleziona una determinata patch. Per selezionare una Patch 1. Premere il pulsante Patch Select, si illuminerà il LED. 2. Selezionare il numero di patch desiderato utilizzando il data slider. 3. Il tasto Enter inizierà a lampeggiare. Premere Enter per confermare l operazione. Premere il tasto Home per annullare l operazione. 1 Per Selezionare una Patch: DATA ENTRY / MASTER VOLUME 1. Premere Patch Select Store OCTAVE TRANSPOSE Panic 2. Selezionare Patch utilizzando il Data Slider 3. Premere Enter. 2 3 X Board 21

Operazioni Base Memorizzare le Patch Per memorizzare una Patch: 1. Premere il tasto Store. Il tasto LED Enter inizierà a lampeggiare. 2. Selezionare il numero di patch desiderato utilizzando il data slider. 3. Il tasto Enter inizierà a lampeggiare. Premere Enter per memorizzare la patch. Premere Home per annullare l operazione. DATA ENTRY Per memorizzare una Patch: 1. Premere Store OCTAVE TRANSPOSE 2. Selezionare la locazioni di memoria con il Data Slider Store 3. Premere Enter. 1 2 3 Cambiare il canale MIDI Lo standard MIDI consente la trasmissione di fino a 16 canali. Questo controllo consente di impostare il canale MIDI base trasmesso dalla tastiera e dai controlli della X Board. Per cambiare il canale MIDI: 1. Premere il pulsante MIDI Channel. Il LED MIDI Channel si illuminerà. 2. Selezionare il canale MIDI desiderato utilizzando il data slider. 3. Il pulsante Enter inizierà a lampeggiare. Premere Enter per confermare. Premere Home per annullare l operazione. Trasposizione della Tastiera La tastiera può essere trasposta di ±4 ottave attraverso i pulsanti Transpose. Il numero di ottave comparirà temporaneamente nel display. Il LED del pulsante Transpose rimarrà illuminato per ricordare che la tastiera è trasposta. Il valore di trasposizione viene memorizzato nella patch. E-MU Systems 22

Operazioni Base Modificare le Patch Le funzioni programmabili sono accessibili dai tasti della tastiera marchiati. Per Modificare una Patch: 1. Premere il pulsante Edit. Il LED Edit si illuminerà. 2. Selezionare le funzioni da modificare desiderate premendo uno dei tasti marchiati della tastiera. Proveremo ora a modificare la curva di Velocity. 3. Regolare il valore del parametro utilizzando il data slider o i tasti numerati della tastiera. Il tasto Enter inizierà a lampeggiare. 4. Premere Enter per confermare l operazione. Premere Home per annullare. 5. Ricordarsi di memorizzare (Store ) la Patch o le modifiche andranno perdute quando la X Board verrà spenta. Vedi pag. 22. DATA ENTRY / MASTER VOLUME 1 Edit 1. Premere Edit 2. Selezionare la Funzione 3. Impostare il Valore 4. Premere Enter Store 3 2 4 Semitone Vel 16-Ch. Latch Latch Save CC CC Send PGM Send Bank Bank Send Aftertouch Transpose Curve CC Low High Val in On On Sel Sel Prog Select Number te te Patch Recall Recall MSB LSB Change Visualizzazione Scorrevole del Testo Nel menu Edit, il LED a tre caratteri scorre per visualizzare i contenuti. Quando si preme il tasto Edit, la parola SELECt inizierà a scorrere lungo il display, aspettando che si selezioni un parametro da modificare premendo i tasti marchiati. Dopo aver selezionato un parametro da modificare, verrà visualizzato il valore attualmente impostato. Dopo pochi secondi, il nome del parametro inizierà a scorrere. Se si inserisce un valore, il display smetterà di scorrere. X Board 23

Operazioni Base tare che i messaggi scorrevoli utilizzeranno caratteri maiuscoli e minuscoli. Questo è necessario per visualizzare i caratteri su un display alfanumerico display. Una lista completa dei messaggi scorrevoli è disponibile a pag. 53. Modalità 16 Channel Control La modalità 16 Channel Control è una speciale modalità di performance in cui tutti i 16 controller rotativi inviano un valore CC sui canali MIDI da 1 a 16. Questa funzione consente di controllare un singolo parametro su tutti i 16 canali MIDI. Se, per esempio, si imposta il numero di controllo su #7 (Volume del Canale), i controller rotativi possono essere utilizzati per mixare i volumi dei 16 canali MIDI. In modalità 16 Channel Control, ogni controller rotativo trasmette sul canale MIDI corrispondente al numero indicato. Tutti i controller trasmettono lo stesso MIDI CC. Per selezionare la modalità 16 Channel Control: 1. Premere il pulsante 16 Channel. Il LED 16 Channel si illuminerà. 2. Premere nuovamente il pulsante per uscire dalla modalità 16 Channel Control. Il LED si spegnerà. Per impostare il numero CC sui 16 Canali: 1. Premere il pulsante Edit. Il LED Edit si illuminerà. 2. Premere i tasti della tastiera marchiati 16-Ch. CC Number. 3. Selezionare un numero CC da 0-127 utilizzando il data slider o I tasti numerati. Il pulsante Enter inizierà a lampeggiare. 4. Premere Enter per confermare l operazione. Premere Home per annullare. E-MU Systems 24

Operazioni Base Modalità te Latch Questa modalità di performance consente di impostare un estensione di tasti in Latch. Una nota in modalità Latch rimane attiva quando suonata. Premendo nuovamente il tasto, la nota si interromperà. Questa modalità è utile per triggherare dei loop o dei pattern ritmici senza dover tenere premuto il tasto. È possibile selezionare qualunque estensione di tasti (0-127); è quindi possibile impostare in modalità Latch un estensione di tasti accessibili solo con la tastiera trasposta in giù di un ottava (ad esempio), in modo da renderla inattiva in fase di esecuzione, ma richiamabile in qualsiasi momento. tare che non è possibile impostare un tasto basso più in alto di un tasto alto e viceversa. La modalità te Latch è indipendente per i canali MIDI. Le note possono rimanere in modalità Latch su un certo canale anche quando si passa ad un altro canale. te addizionali possono essere inserite in modalità Latch sul nuovo canale selezionato. Disattivando la modalità Latch manualmente dal pulsante Latch, tutte le note in Latch verranno disattivate, indifferentemente dal canale da loro utilizzato o dalla sequenza in cui sono state triggherate. Le note in Latch NON vengono disattivate caricando una nuova patch in cui la modalità Latch è disattivata. Per disattivare tali note, ritornare al canale MIDI d origine e suonare nuovamente I tasti o attivare e disattivare nuovamente la modalità Latch manualmente. te in modalità Latch Latch ta Bassa Latch ta Alta te che suoneranno normalmente Per attivare la modalità Latch: 1. Premere il pulsante Latch. Il LED Latch si illuminerà. 2. Premere nuovamente il pulsante per uscire dalla modalità Latch. Il LED si spegnerà. Per impostare l estensione della tastiera delle note in Latch: 1. Low Key -> Premere il pulsante Edit button, il LED si illuminerà. 2. Premere il tasto della tastiera marchiato Latch Low te. 3. Premere il tasto della tastiera che si desidera utilizzare come nota più bassa. X Board 25

Operazioni Base 4. Premere Enter per confermare l operazione. Premere Home per annullare. 5. High Key -> Premere il pulsante Edit button, il LED si illuminerà. 6. Premere il tasto della tastiera marchiato Latch High te. 7. Premere il tasto della tastiera che si desidera utilizzare come nota più alta. 8. Premere Enter per confermare l operazione. Premere Home per annullare. Modalità Snap Shot La X Board può memorizzare le impostazioni dei 16 controller e dei pedali nella Patch. Quando si preme il pulsante Snap Shot, le impostazioni memorizzate dei controlli di performance (controller rotativi, wheel, pedali) vengono inviate. Il valore iniziale del pedale non verrà trasmesso. Ecco un esempio pratico di utilizzo di questa funzione. Le impostazioni dei controller rotativi possono essere memorizzate con la patch e possono essere trasmessi quando si seleziona la patch oppure no. In questo esempio supponiamo che le impostazioni NON vengono trasmesse quando la Patch viene selezionata. Ad un certo punto della canzone, è possibile premere Snap Shot e modificare completamente il suono inviando i valori di controllo memorizzati. Questa funzione può essere anche utilizzata in congiunzione con il controllo Knob Bypass per impostare e poi inviare un gruppo di messaggi MIDI CC in una volta sola. Vedi il paragrafo successivo. Modalità Bypass Quando si muove un controller rotativo sulla X Board, il valore relativo alla posizione viene inviato immediatamente via MIDI. La modalità Knob Bypass disabilita la trasmissione dei messaggi MIDI dai controller e dai pedali. La modalità Bypass consente di pre-impostare i controller su una posizione per evitare sbalzi improvvisi dei parametri durante la performance quando si girano i controller. Se la modalità Bypass è attiva, è possibile impostare i controller rotativi a piacere senza inviare alcun messaggio di controllo MIDI. Quando si disabilita il Bypass, non verrà inviato nulla, ma i controller rotativi saranno già impostati sulla posizione desiderata. Quando si gira un controller, il valore della nuova posizione verrà inviato. Questa modalità può essere anche utilizzata in congiunzione con la modalità Snap Shot. In modalità Bypass, muovendo i controller si modificheranno temporaneamente le impostazioni memorizzate. Premendo il pulsante Snap Shot in modalità Bypass si invieranno tutti i parametri memorizzati e le modifiche eseguite in modalità Bypass. E-MU Systems 26

Operazioni Base Modifiche dei Parametri Questi parametri possono essere richiamati dal pulsante Edit. Vedi Modificare le Patch a pag. 23 per maggiori informazioni sull utilizzo della modalità Edit. Trasposizione di Semitoni (Semitone Transpose) La tastiera può essere trasposta in su o in giù in passi di un semitono. La trasposizione funziona spostando la posizione relativa della tastiera rispetto al Do centrale. L estensione della trasposizione è compresa tra -64 e +63 semitoni. Selezione della curva di Velocity (Vel Curve Select) Questa funzione consente di selezionare una delle otto curve di velocity disponibili per modificare la sensibilità della tastiera. Quando si sta suonando un suono sensibile alla dinamica (come il piano), selezionare una curva che offre la risposta più adatta al proprio modo di suonare. Selezionare una curva da 1 a 8. 1 2 3 4 Lineare Nessuna modifica alla velocity. Compresso - Per chi ha la mano pesante. Medio Invia una velocity media. Dinamica compressa. Compress/Limit Invia valori medi. Limita la dinamica. 5 6 7 8 Vel Bassa 1 - Compressione estrema. Invia valori di velocity bassi. Vel Bassa 2 - Compressione estrema. Invia valori di velocity bassi. Espansa Espande l estensione della velocity. Velocity Piena- Invia solo la velocity massima. Numero di CC MIDI della modalità 16 Channel (16 Ch CC Number) La modalità 16 Channel è una speciale modalità di performance in cui i 16 controller rotativi inviano un numero CC su tutti i 16 canali MIDI. Questo consente di gestire un parametro su tutti i 16 canali MIDI. Vedi Modalità 16 Channel Control a pag. 24 per maggiori informazioni su questa funzione. X Board 27

Operazioni Base Impostazione note della modalità Latch (Latch High/Low te) Questi tasti consentono di impostare l estensione della tastiera dedicate alla modalità Latch. Vedi pag. 25 per maggiori informazioni. Salva i valori dei CC MIDI nella Patch (Save CC Val in Patch) Quando questo parametro è attivo, la posizione dei 16 controller MIDI, della Mod Wheel e dei pedali vengono memorizzate insieme alla Patch. Se questo parametro è disattivato, i valori attuali dei CC MIDI non verranno memorizzati. Selezionare on per salvare le impostazioni dei CC MIDI o off se non si vuole memorizzare tali valori nella patch. Invio dei CC MIDI con la Patch (CC Send On Recall) Quando questo parametro è attivo, i valori memorizzati dei 16 controlli rotativi, della Mod Wheel e dei pedali verranno trasmessi quando si richiama la Patch. Se questo parametro è disattivato, i CC MIDI non verranno inviati quando si richiama una Patch. Selezionare on per trasmettere i valori CC iniziali o off se non si vuole trasmettere i valori CC memorizzati. Invio dei Program Change con la Patch (PGM Send on Recall) Questo comando abilita o disabilita la trasmissione dei MIDI Program Changes memorizzati quando si seleziona una Patch (I program change memorizzati per ogni canale MIDI possono essere programmati solo dall applicazione X Board Control). Selezionare on per trasmettere i program change memorizzati quando si seleziona la Patch o off se non si vuole inviare tali comandi. Invio dei Banchi MSB (Bank Sel MSB) Questo parametro consente di selezionare i banchi MIDI MSB (most significant byte) che verranno utilizzati quando si selezioneranno i program change con i comandi Send PC o PC Browse Mode. Selezionare un banco MSB da 0-127. Per maggiori informazioni sui comandi di selezione dei banchi MIDI consultare l appendice. Invio dei banchi LSB (Bank Sel LSB) Questo parametro consente di selezionare i banchi MIDI LSB (least significant byte) che verranno utilizzati quando si selezioneranno i program change con i comandi Send PC o PC Browse Mode. Selezionare un banco LSB da 0-127. Per maggiori informazioni sui comandi di selezione dei banchi MIDI consultare l appendice. E-MU Systems 28

Operazioni Base Invio dei Program Change (Send Prog Change) Questa funzione invia program change MIDI ad unità esterne sul canale MIDI attualmente selezionato. Per inviare un Program Change all esterno 1. Premere il pulsante Edit. 2. Premere il tasto marchiato Send Prog Change sulla tastiera. 3. Selezionare il numero di program change desiderato da 0-127 utilizzando il Data Slider o un tasto numerico della tastiera. 4. Premere Enter per inviare il program change. 5. Premere Home per uscire senza inviare alcun program change. Aftertouch On/Off Se l Aftertouch è attivo, la tastiera invierà dei segnali di aftertouch sul canale. L Aftertouch viene trasmesso quando si applica una pressione addizionale al tasto dopo che questo è già stato premuto. Selezionare on per attivare l Aftertouch o off per disabilitarlo. Program Change (PGM) Browse Mode Questa funzione consente di navigare attraverso i programmi MIDI mentre si suona la tastiera. I messaggi di program change verranno inviati sul canale MIDI di base. Per Cercare i MIDI Program Changes 1. Premere il pulsante Edit. 2. Premere il tasto marchiato PGM Browse Mode della tastiera. 3. Selezionare il numero di program change desiderato utilizzando il Data Slider. I numeri di program change verranno mostrati sul LED. È possibile suonare la tastiera per sentire il programma selezionato. (I messaggi di Program change verranno inviati quando si ferma lo slider per più di un secondo.) 4. Premere Enter o Home per uscire dalla modalità Edit. X Board 29

Operazioni Base Funzioni X1 Questo tasto consente l accesso a due funzioni. Queste funzioni sono globali ed influenzano tutte le patch. Per esempio, se Pedal è impostato su Sus, rimarrà tale per tutte le patch. Mid - Out o Thru - Se si seleziona Out, il MIDI out trasmetterà dati locali dalla tastiera e dai controller. Se si seleziona Thru, il MIDI out trasmetterà dati dall applicazione host. PEd Seleziona un footswitch (SuS) o un pedale continuo (ctl) Per Selezionare un delle funzioni X1 1. Premere il pulsante Edit. Il LED Edit si illuminerà. 2. Selezionare X1. 3. Muovere il data slider per visualizzare le funzioni: Mid, PEd, SyS. 4. Premere Enter per selezionare la funzione desiderata. 5. Selezionare il valore desiderato utilizzando il data slider. 6. Premere Enter per confermare la selezione. Premere Home per annullare. Mid La X Board può funzionare come interfaccia MIDI tra l applicazione del computer ed un unità MIDI esterna. Se impostato su Thru, i dati MIDI provenienti dall applicazione del computer verranno trasmessi sul jack MIDI out della X Board. Se si seleziona Out, il MIDI out trasmetterà solo i dati locali provenienti dalla tastiera e dai controller rotativi. I dati provenienti dalla tastiera e dai controller della X Board NON verranno trasmessi dal MIDI out quando si attiva la funzione Thru. (I dati verranno SEMPRE inviati via USB.) Pedal Questa funzione imposta l ingresso Footswitch / Footpedal in modo da accettare uno switch o un pedale di controllo. SuS = Ingresso Sustain o footswitch. In questa modalità la X Board riconosce automaticamente la polarità del pedale all accensione (normalmente-aperto o normalmente-chiuso). Data la presenza di questa funzione di riconoscimento automatico, non tenere premuto il pulsante all accensione della tastiera o l azione del pedale verrà invertita. ctl = Pedale di Controllo. La X Board accetta dei pedali di controllo con valori di potenziometro compresi tra 10 e 250K. E-MU Systems 30

Appendice APPENDICE MIDI Background Canali MIDI & Continuous Controllers I MIDI continuous controller possono ad un primo approccio risultare complicati, ma una volta capiti sono molto semplici da gestire. Probabilmente già saprete che in ogni cavo MIDI vengono trasmessi 16 canali MIDI. Le informazioni trasmesse verranno ricevute solo da uno strumento impostato per ricevere su quel canale. I canali MIDI sono solitamente associati a suoni diversi. In tale modo, si potranno controllare 16 suoni per ogni cavo MIDI in modo separato. Ogni canale MIDI utilizza tre tipi di messaggi; note on/off, preset changes, e continuous controller messages. Quando si suona la tastiera, la X Board trasmette le informazioni relative alla nota suonata. La X Board è anche in grado di inviare delle informazioni di continuous controller dai 16 controller rotativi, dalla pitch e mod wheels e dall aftertouch della tastiera. Questi controller sono utilizzati per aggiungere maggiore espressione e controllo al suono. I controller rotativi inviano informazioni su numeri CC (continuous controller) separati. Ci è un set di 128 numeri continuous controller (0-127) per ogni canale MIDI. Alcuni continuous controllers, come la modulation wheel, il volume ed il pan sono dotati di numeri standard. Ad esempio, il volume è solitamente assegnato al continuous controller #7. rmalmente, I controller della X Board trasmettono su un canale singolo, ma ogni controller può essere programmato per trasmettere su canali MIDI differenti. X Board 31

Appendice Comandi MIDI Program Change La X Board può trasmettere un diverso commando di MIDI Program Change sui 16 canali MIDI. Questa caratteristica può essere programmata unicamente dal software X Board Control software. Comandi MIDI Bank Select La X Board è anche in grado di trasmettere comandi MIDI bank select utilizzando i numeri MIDI continuous controller. Il Continuous Controller (CC) 0 è il MSB (most significant byte) ed il CC 32 è il LSB (least significant byte). rmalmente si inviano sia il MSB che lo LSB per un cambio di banco. Il banco selezionato rimarrà selezionato fino a quando non verrà modificato (via MIDI o cambiando il banco dal display). Collegare il Pedale Il valore del potenziometro può variare da 10 a 250K. Collegare il pedale 10K - 250K Ring Tip Sleeve Sleeve Ring Tip E-MU Systems 32

Appendice Messaggi di testo scorrevoli I LED a tre caratteri digitali funge anche da display di testo per aiutare la visualizzazione di molti parametri importanti. tare che verranno mischiati caratteri maiuscoli e minuscoli. Ecco la lista completa dei messaggi scorrevoli che si possono incontrare. Messaggi di Testo Scorrevoli Testo visualizzato Traduzione Seleziona Numero Continuous Controller Numero 16 Channel CC ta Latch Bassa ta Latch Alta CC memorizzato con la Patch CC inviato con la Patch Program Send inviato Patch Selezione banco MSB Selezione banco LSB Program Send Direct Aftertouch Destinazione Local out (MIDI o USB) MIDI Thru USB Thru Modalità MIDI Output Pedal Input Mod SysEx Device ID Pulsante Panic X Board 33

Appendice Carta di Implementazione MIDI Informazioni MIDI Trasmesso Riconosciuto te MIDI Channels 1-16 16 Canali MIDI te Numbers 0-127 Program Change 0-127 Bank Select Response? Si MSB + LSB Modes: Omni (Mode 1) Mono (Mode 2) Poly (Mode 3) Mode 4 (Y/N) Multi (Mode 5) te On Velocity Si te Off Velocity Channel Aftertouch Si Poly (Key) Aftertouch Pitch Bend Si Active Sensing System Reset Tune Request System Exclusive Sample Dump Standard File Dump MIDI Tuning Master Volume Si Master Balance tation Information Turn GM1 System On Turn GM2 System On Turn GM1 System Off Other (See Remarks) NRPNs RPN 00 (Pitch Bend Sensi.) RPN 01 (Chan. Fine Tune) RPN 02 (Chan Coar. Tune) RPN 03 (Tuning Prog Sel.) RPN 04 (Tuning Bank Sel.) RPN 05 (Mod Depth Rang) MIDI Timing & Sync MIDI Clock Song Position Pointer Song Select Start Continue Stop MIDI Time Code MIDI Machine Control MIDI Show Control General MIDI Compat? Is GM default mode? DLS compatible? Import DLS Files? Export DLS Files? E-MU Systems 34

Appendice Carta di Implementazione MIDI (parte 2 - i Controller) Controllo # Funzione Transmesso Riconosciuto te 0 Bank Select MSB Si Vedi ta* 1 Mod Wheel MSB Si * 2 Breath Cntl MSB * 3 * 4 Foot Cntl MSB * 5 Portamento MSB * 6 Data Entry MSB * 7 Chan Volume MSB * 8 Balance MSB * 9 * 10 Pan MSB * 11 Expression MSB * 12 Effect Cntl 1 MSB * 13 Effect Cntl 2 MSB * 14-15 UNDEFINED - - - - - - * 16 GenPur Ctrl 1 MSB * 17 GenPur Ctrl 2 MSB * 18 GenPur Ctrl 3 MSB * 19 GenPur Ctrl 4 MSB * 20-31 UNDEFINED - - - - - - * 32 Bank Select LSB Si * 33 Mod Wheel LSB Si * 34 Breath Cntl LSB * 35 * 36 Foot Cntrlr LSB * 37 Portamento LSB * 38 Data Entry LSB * 39 Chan Volume LSB * 40 Balance LSB * 41 * 42 Pan LSB * 43 Expression LSB * 44 Effect Cntl 1 LSB * 45 Effect Cntl 2 LSB * 46 * 47 * X Board 35

Appendice Carta di Implementazione MIDI (parte 2 - i Controller) Controllo # Funzione Trasmesso Riconosciuto te 48 Gen Pur Ctrl 1 LSB * 49 Gen Pur Ctrl 2 LSB * 50 Gen Pur Ctrl 3 LSB * 51 Gen Pur Ctrl 4 LSB * 52 * 53 * 54 * 55 * 56 * 57 * 58 * 59 * 60 * 61 * 62 * 63 * 64 Sustain Pedal Si * 65 Portamento on/off * 66 Sostenuto * 67 Soft Pedal * 68 Legato Footswitch * 69 Hold 2 * 70 Variation * 71 Timbre/Har Inten * 72 Release Time * 73 Attack Time * 74 Brightness * 75 Sound Cntrlr 6 * 76 Sound Cntrlr 7 * 77 Sound Cntrlr 8 * 78 Sound Cntrlr 9 * 79 Sound Cntrlr 10 * 80 Gen Purp Cntrlr 5 * 81 Gen Purp Cntrlr 6 * 82 Gen Pur Ctrlr 7 * 83 Gen Pur Ctrlr 8 * 84 Portamento Cntrl * E-MU Systems 36

Appendice Carta di Implementazione MIDI (parte 2 - i Controller) Controllo # Funzione Trasmesso Riconosciuto te 85-90 Undefined - - - - - - * 91 Effects 1 Depth * 92 Effects 2 Depth * 93 Effects 3 Depth * 94 Effects 4 Depth * 95 Effects 5 Depth * 96 Data Increment 97 Data Decrement 98 NRPN (LSB) 99 NRPN (MSB) 100 RPN (LSB) 101 RPN (MSB) 102-119 UNDEFINED 120 All Sound Off Si 121 Reset All Controllers 122 Local Cntrl on/off 123 All tes Off Si 124 Omni Mode Off 125 Omni Mode On 126 Poly Mode Off 127 Poly Mode On NOTES: * La X Board può trasmettere QUALUNQUE numero CC da 1 a 127. Un indica semplicemente che il controller non viene trasmesso o ricevuto di default. X Board 37