WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE

Documenti analoghi
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 9 dicembre 2013 ABI - Palazzo Altieri (Sala della Clemenza)

Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni.

SUSTAINING ENGAGING BANKS

IL CASO OSPEDALI TOSCANI. Ing. Alberto Fecchio. Convegno Paradigma Il Finanziamento Opere Pubbliche. 26 Settembre Milano.

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

OFFICINE GREEN BUILDING

La quarta (?) rivoluzione industriale Tecnologie digitali per la competitività

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Coca-Cola HBC Italia. Smart working Progettazione del nuovo HQ. 16 Febbraio 2016

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Al tuo fianco quotidianamente per supportare la tua crescita

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

Building Information Modeling:

Le Tecnologie Innovative per un immobiliare più sostenibile

Corporate Real Estate & Workplace Management

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Idee, Progetti e Soluzioni. Sintesi del primo anno di attività. Enrico Sangiorgi, AD

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

Il programma è articolato su più livelli con approfondimento di tematiche relative a

SMART WORKING. Peter Drucker

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Il confronto di IRIDE con esperienze simili

Deep Retrofit e Furniture Proof Building: Come creare valore. Roberto Cereda. L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione.

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

[1] flussi piano terra e nuovo ammezzato [2] quantità ambienti [3] superfici ambienti [3]

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

Edilizia e Costruzioni

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

L analisi preliminare

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

Organizzare per Crescere

La Minifabbrica per Imparare

ABITARE IL FUTURO.

Inaugurata a Torino la Fondazione Agnelli 'versione 3.0'

COMPANY PROFILE. Air Alliance s.r.l All Rights Reserved, Rev

L offerta JMAC per le aziende a commessa

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Industria 4.0 Un nuovo paradigma industriale Siemens SpA 2017

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

Organigramma di dettaglio

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

Progetto My Andrea Lanzoni/HR Operations Milano, 5 ottobre 2017

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

Operations Management Team

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

Dynamic Building Un edificio è come un organismo vivente, necessita di continue attenzioni.

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE

Il ruolo dello store fisico per il mercato del bricolage nell era e-commerce. Andrea Ventura Managing Director Cefla Shopfitting

Organizzazione Agenzia del Demanio e patrimonio gestito

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Unità Trattamento Aria

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

Concetto di edificio intelligente

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Il ruolo del Referente per la formazione nell ASL 8

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

PRINCIPI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SMART BUILDING

Technology with an attitude. company profile

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Service Desk TTScs. TTS cs Trouble Ticketing System. Il software per un servizio di Help Desk di qualità. Scheda prodotto SOLUTION OVERVIEW

Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

IA2 Venice. IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company.

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione

L ingegnere elettrico in Ansaldo STS. Genova, 18 Luglio 2012 Università degli Studi di Genova

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

La tua spedizione: veloce, sicura ed ecologica

Scuola Digitale Linee Strategiche Europee

Transcript:

Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà del Gruppo efm e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere utilizzate solo dalle persone che hanno assistito alla presentazione. Copiare, pubblicare o distribuire il materiale contenuto in questo documento è proibito e può essere illegale. WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE 1 Company Profile www.efmnet.com

Il Commissioning «Un Processo sistematico di controllo qualità dei progetti al fine di ottenere, verificare e documentare che le prestazioni dell edificio, degli impianti e degli equipaggiamenti soddisfino obiettivi e criteri definiti dal committente» TEMPI COSTI QUALITA QUALITA + SCOPO ESPERIENZA Coinvolge i «classici» attori (committenza, utilizzatori, occupanti, personale addetto a gestione e manutenzione, progettisti) ma soprattutto gli occupanti finali l immobile Coordina progettazione, costruzione, direzione lavori ma soprattutto la customer journey e l esperienza utente 2 Company Profile

Il commissioning è realmente necessario? Durante la realizzazione di un immobile ogni passaggio di fase nasconde delle insidie che se non si eliminano si trascinano fino alla fine del progetto compromettendo il risultato finale. Le soluzioni del Design Team non sono chiaramente trasferite al Costruttore 1. Pre-progettazione Gli obiettivi della committenza sono vaghi o irrealistici. Gli obiettivi della committenza non sono chiaramente trasportati al Design Team 2. Progettazione Le soluzioni proposte dal Design Team non conseguono gli obiettivi della committenza e sono irrealizzabili 3. Costruzione Il lavoro del costruttore non è conforme ai documenti di progetto I requisiti e le modalità di gestione non sono trasferite dalla committenza 4. Gestione L edifico ha costi di gestione troppo alti 3 Company Profile

Il Commissioning TEMPI COSTI COSTI QUALITA QUALITA 4 Company Profile

Commissioning e risultati Il commissionig è quindi un processo che facilita e garantisce la costante ed efficace: Comunicazione Documentazione Verifica Maggiore Efficienza energetica dell edificio Maggiore soddisfazione per il committente e per gli utilizzatori Migliori condizioni ambientali, salute e comfort per gli utilizzatori Maggior efficienza di sistemi e impianti Maggior efficienza operazioni O&M Maggior incolumità per gli utilizzatori Significativo aumento della vita utile di sistemi e impianti Miglior gestione Documentazione e manuali impianti 8%-20% - Risparmio sui costi di gestione 20%-50% - Risparmi energetici 15%-35% - Risparmi sulle attività manutentive 5 Company Profile

Nuovo HQ di importanti aziende (RM, MI, TO) Supporto alla definizione del fabbisogno e del modello di gestione dei servizi ed advisor progetto di moving per nuovo complesso immobiliare Assessment del modello di building 3 4 Simulazione del budget e affinamento delle specifiche tecniche e delle SLA 2 Definizione dei servizi per la corretta fruizione del Building Definizione delle specifiche tecniche dei servizi. Simulazione dell erogazione e fine tuning 1 6 Company Profile Modello BIM

Il Commissioning SCOPO ESPERIENZA 7 Company Profile

Un esempio di commissioning di scopo nel caso UFFICI Gli edifici che oggi ospitano la gran parte delle Aziende sono stati pensati e costruiti su concetti architettonici e psicosociali vecchi di oltre 50 anni. Questo determina: 70% dei dipendenti «disangaged» 50 % di spazio sprecato 8 Company Profile

Il Valore dell intangibile Migliorare del 10% la produttività delle risorse comporta un effetto economico 20 volte superiore a quello ottenuto con la riduzione del 10% degli spazi + 10% PRODUCTIVITY - 10% SPACE 9 Company Profile

Ripensare le priorità di intervento I luoghi di lavoro vanno quindi ripensati oltre che per ridurre i costi da spazi inutilizzati soprattutto per aumentare la percentuale di engangement dei dipendenti Creare Valore Aziendale 80 K /e (Valore aggiunto per impiegato) Inspiring Aumentare Produttività 40 K /e (Costo Personale per impiegato) Engaging Rendere Disponibile la postazione Fisica Rendere Disponibile la postazione virtuale 10 K /e (Costo postazione FM per impiegato) 5 K /e (Costo postazione ICT per impiegato) Places Technology 10 Company Profile

Work Right in the Right Place 11 Company Profile

Spazi che favoriscono la dinamica delle relazioni aziendali L uso dello spazio sta evolvendo dalla postazione individuale a postazioni specializzate più adatte alla collaborazione COLLABORATIVE Team Project Office Common Room Train Meeting Room Coffe Shop Cellular Office FOCUS Stair Cases Study with view Open Plan Office CREATIVE Enclosed study Airport Departure Lounge Prison Cell INDIVIDUAL River Park Lake Today Delivery Today- Demand 12 Company Profile

N Gruppi da 2 persone ANALISI healh check Collaborate # 2 Standing Sitting 12 10 8 PEAK MODA 6 4 MEDIA 2 0 13 Company Profile

Analisi Profili Pscicologi Sintesi 15,6 % Sintesi 15,6 % Valutazione 9,2 % 24,8 % 28,4 % Innovazione 12,8 % Organizzazione 8,7 % 18,7 % 28,2 % Comunicazione 15,5 % Produzione 10,0 % Sentire 12,7 % 14 Company Profile

ANALISI CUSTOMER JOURNEY 15 Company Profile

TECNOLOGIE L A U R E N T I REAL N A TIME 4 5 5 _ Tecnologia Nest Integrazione tecnologia Nest con Meraki Cisco e BMS Desigo Siemens per rilevazione indoor positioning e gestione integrata della sicurezza e del comfort complessivo del workplace e degli occupanti. Integrazione informazioni con IWMS ARCHIBUS e con Office 365. 16 Company Profile

CREACTIVE ASSISTANT REAL TIME OCCUPANCY Integrazione sensoristica, IWMS (Integrated Workplace Management System), Office 365 per gestione spazi flessibili e rilevamento utilizzo spazi e postazioni 17 Company Profile

CREACTIVE ASSISTANT REAL TIME OCCUPANCY Integrazione sensoristica, IWMS (Integrated Workplace Management System), BMS per gestione ottimizzata e automatizzata del comfort ambientale in funzione dello stato di occupazione degli spazi 18 Company Profile

RTOM - iconfort Real Time Occupancy Monitoring (RTOM) Rilevazione presenze in tempo reale icomfort Rilevazione Comfort ambientale: lumen, umidità, temperatura, Co2, formaldeide, elettromagnetismo, 19 Company Profile

Commissioning nella nostra nuova sede 20 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ Area Creativity 21 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ PROGETTO VERDE 22 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ Piazza 23 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ I Focus 24 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ We breakput 25 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ Team up 26 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ WE PLAN - DELIVERY 27 Company Profile

L A U R E N T I N A 4 5 5 _ WE follow up 28 Company Profile

ROMA via Laurentina, 455 00142 tel. 06.5400064 fax 06.5406116 MILANO Via A. Doria, 3 20124 tel. 02.76390291 fax 02.76021863 RIO DE JANEIRO Rua Miguel Lemos, 41 CEP 22071-000 Copacabana Rio de Janeiro (RJ) tel. +55(21) 3251 6501-2 SAO PAULO Rua Gregório Serrão, 173 CEP 04106-040 Vila Mariana São Paulo SP tel.+55 (11) 5083.7446 DUBAI Middle-East Operations Dubai Internet City Building 4 +971 56 2723323 Rev.1.2_ita 29 Company Profile marketing@efmnet.com www.efmnet.com