Info:

Documenti analoghi
A.S.D. Ciclistica Bitone DOMENICA 2 GIUGNO 2013

GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO

NOVITA 2015: 4 PERCORSI ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118. con il patrocinio di

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118. COMUNE DI BOLOGNA Quartiere Navile

GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO

Gran Fondo delle Valli di Comacchio DOMENICA 17 MARZO 2013

REGOLAMENTO. INFORMAZIONI & CONTATTI // (Sede) (Massese) (Franco)

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

La ERCOLE BALDINI. 11 a Gran Fondo 24 APRILE 2016 MASSA LOMBARDA CON IL PATROCINIO COMUNE DI PROVINCIA RAVENNA DELLA DELLA

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Gran Fondo delle Valli di Comacchio DOMENICA 25 MARZO 2012

Le Valli Bolognesi Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

i n f o : w w w. c i c l i s m o m e d i c i n a c o m

Modalità di pagamento Direttamente allo sportello del Comitato Uisp di Empoli Versamento bollettino Postale su c/c postal n.

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

organizza DOMENICA 23 GIUGNO 2013 presso Centro Sportivo Cà Nova Città di Medicina con il patrocinio di CASALFIUMANESE

DOMENICA 26 GIUGNO presso Centro Sportivo Cà Nova. Città di Medicina COMUNE DI LOIANO

Associazione Turistica Pro - Loco di Riolunato. COMUNE DI RIOLUNA Provincia di Modena. 1^ Prova Cross Country Domenica 22 Maggio 2011 ore 09.

UISP FERRARA. in collaborazione con ASC CADUTI DA PICCOLI - ASD DELFINO 93 - ASDGC IL FARO organizzano DOMENICA 3 APRILE 2016

KM 3. non competitiva. PREMI SOCIETÀ: classificate - PREMI ASSOLUTI: M/F PREMI DI CATEGORIA M/F- AMT /35/40/45/50/55/60/SR

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

A.S.C.D. Medicina organizza DOMENICA 22 GIUGNO presso Centro Sportivo Cà Nova. Città di Medicina. con il patrocinio di CASALFIUMANESE

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

Molinella (B0) La Vallazza. Città di Molinella. Domenica 9 Novembre Campionato Italiano UISP di corsa su strada e Rassegna Nazionale Giovanile

7^ ½ MARATONA CITTA DI OLBIA 6 TROFEO PIERO PATATA

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

seguici VIDEO EDIZIONE 2014 LIGERMAN TRIATHLON FESTIVAL 24/25 SETTEMBRE 2016 JESOLO LIDO TRIATHLON SPRINT

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

MESSINAMARATHON 2011

CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT

Rimini 2015 Meeting nazionale Ciclismo su strada e MTB Dal 12 al 14 Giugno 2015

domenica 29 maggio 2016

3^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT

CAMPIONATO ITALIANO WINTER TRIATHLON ASSOLUTO A SQUADRE SCOPELLO (VC) 23 GENNAIO 2011

Ostellato. Voghiera. Portomaggiore Chiesa di S. Maria Assunta Teatro Concordia. Oasi Anse Vallive di Ostellato

6 Trofeo Buonconsiglio

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

Info: Cell Iscrizioni:

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

REGOLAMENTO IRON BIKE PUGLIA 2014

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

1^ Potenza Half Marathon 11 Giugno 2017

EXTREMA Associazione Sportiva Dilettantistica TRIATHLON OLIMPICO CITTA DI PALERMO OTTOBRE

S A B A T O 1 6 D I C E M B R E

Domenica 28 maggio 2017 Loc. San Giuseppe di Giungano (SA)

7 DUATHLON SPRINT RANK CITTÀ DI CAGLIARI DUATHLON SPRINT A STAFFETTA DUATHLON SUPER SPRINT CRONO A SQUADRE DUATHLON KIDS

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017

39 Circondario Imolese 7 Vallata del Santerno

Ore 14,30: Ritrovo dei partecipanti in Piazza Donatori di Sangue Centro Sportivo Reano.

organizzano: 8 MEMORIAL ELVIO GIOVAGNOTTI 1 TROFEO NAZIONALE C.U.S.I.

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SIZZANO. 40 Camminata Agrituristica tra i Colli 1 Aprile 2013

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA

REGOLAMENTO MARATONINA CAMPOVOLO (aggiornato al 25 febbraio 2016)

REGOLAMENTO UMBRIA MARATHON 2011

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

Associazione Sportiva Dilettantistica ASD CIATT PRATO

INVITO AL II TROFEO MEMORIAL MAX BETTELLE di solo-dance e pattinaggio spettacolo-sincronizzato

TGSA 2017 TORNEO GRANDE SLAM CRAL ALENIA SPAZIO 2017

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri

GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO

35 Maratonina delle 4 porte Memorial Giuseppe Matteucci GARA COMPETITIVA DI KM 21 PARTENZA ORE 10

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Settore Tecnico - Acque Marittime

Programma. 14 ottobre 2018

VIVICITTA - VIVIFIUME La manifestazione avrà luogo il giorno 1 Maggio 2017 con partenza alle ore GARA COMPETITIVA (10.

CHALLENGE 2017 INDOOR ROWING OPEN Bergamo, domenica 6 NOVEMBRE Ore 10.00

PERCORSO MAGENTA: Giro di lancio PERCORSO GIALLO: Prima frazione di corsa (5 km)

L ASD CICLOTURISTICA 2001 con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria

(PA) /26 LUGLIO

CORRI PADRIA 2016 NELLE STRADE DELLA GURULIS VETUS ROMANA I EDIZIONE REGOLAMENTO

Sezione di Fossano. CRF e Fondazione Cassa Comune di Fossano Stabilimento di Risparmio di Fossano Assessorato allo Sport di Fossano

CAMPIONATO ITALIANO F3A 2007

Campionati Regionali Emilia

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

REGOLAMENTO E INFORMAZIONI

3 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI ASSICURATIVI ATLETICA LEGGERA SU PISTA INDOOR. Padova, 11 febbraio 2017

ENDURANCE CSI LAZIO 2017 REGOLAMENTO GENERALE

Programma Triathlon Sprint Rank. Città di Savona. 15 ottobre 2017

Il 13/9/2015 a Nettuno (località Sandalo) si terrà la manifestazione podistica Corri Nettuno.

CIRCUITO REGNO delle 2 SICILIE I^ EDIZIONE 2015 R d 2 S Circuito granfondistico REGOLAMENTO

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

TURIN HALF MARATHON - DISPOSITIVO DI GARA

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

! 30!CAMPIONATO!!NAZIONALE!!!!!! JUDO!CSEN!!!Monterotondo gennaio 2015

Polisportiva. Bertolt Brecht. Sezione CICLISMO REGOLAMENTO INTERNO

34 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

REGOLAMENTO 1 TROFEO NUOTO MARE SARDEGNA. 21 Settembre 2013

Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo in Treponzio Capannori (Lucca) Giugno 2012.

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

SABATO 7 GIUGNO 2008

Sabato 23 luglio ore 16:30

Transcript:

GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO UISP FERRARA in collaborazione con ASC CADUTI DA PICCOLI - ASD DELFINO 93 - ASDGC IL FARO organizzano DOMENICA 30 MARZO 2014 presso P.zza Municipale (Umberto I Portomaggiore) 1 G.F. tra Valli e Delizie Città di Portomaggiore con il patrocinio di COMUNE DI FISCAGLIA COMUNE DI LAGOSANTO COMUNE DI CODIGORO COMUNE DI ARGENTA COMUNE DI OSTELLATO COMUNE DI COMACCHIO COMUNE DI PORTOMAGGIORE Provincia di Ferrara Torrefazione Caffè KRIFI via Bologna 565, Ferrara Info: www.cadutidapiccoli.org www.giroappenninogranfondo.it

Saluto del Sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli In occasione della Gran Fondo tra Valli e Delizie 30 marzo 2014 Sono certo che la prima Gran Fondo Città di Portomaggiore e l ottava edizione del Circuito dell Appennino Bolognese e delle Valli di Comacchio in cui è inserita, saranno tra gli appuntamenti irrinunciabili del 2014 per gli appassionati di ciclismo emiliano-romagnoli e non solo. La Gran Fondo tra Valli e Delizie, che quest anno inaugura il circuito, è per noi e per la nostra comunità motivo di vanto e di orgoglio. Motivo di vanto perché si accendono i riflettori sul nostro patrimonio più incredibile: le Valli, uniche al mondo, che richiamano il fascino e lo spettacolo profondo della natura entro cui si ergono le storiche dimore Estensi denominate già agli albori Delizie, simboli degli interventi che l ingegno e l estro umano vi hanno realizzato, un unicum spettacolare tra cielo, terra e mare che merita di essere vissuto. Lo sanno bene i tanti turisti che scelgono queste mete e le centinaia di ciclisti amatoriali e di cicloturisti che hanno già scoperto questi straordinari luoghi. Motivo di orgoglio perché già da molti mesi la preparazione della Granfondo ha richiamato attorno a sé il lavoro meticoloso e l impegno appassionato di decine di volontari, uniti nel comune intento di creare un evento apprezzato da coloro che vi partecipano, siano essi atleti e semplici spettatori, ma anche e soprattutto appagante per chiunque vi ha dedicato il proprio tempo e il proprio sostegno per realizzarla. Lo sforzo unito all entusiasmo che hanno generato questa bellissimo ed energico contesto sono ciò che, oggi più che mai, permette di riscoprire anche il senso di comunità e di compartecipazione che sono tra i valori genetici di questa terra e dei suoi cittadini. I ringraziamenti e l augurio di buon lavoro vanno quindi alla Lega Ciclismo UISP, alle associazioni e ai volontari impegnati nell organizzazione e a quanti sostengono economicamente questo evento. E auguro una bellissima giornata di sport e di piacere agli atleti impegnati nel circuito che, anche in bicicletta, potranno apprezzare senza rinunciare alla sicurezza - quanto i nostri territori offrono. A voi tutti e a quanti vi prenderanno parte, va il caloroso benvenuto della Comunità di Portomaggiore! Dr. Nicola Minarelli Sindaco di Portomaggiore

1 G.F. tra Valli e Delizie - REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di Km 140, Km 100, Km 60, inoltre verrà organizzato un cicloraduno autogestito. E aperta a tutti i ciclisti iscritti agli enti aderenti alla consulta. ISCRIZIONI Per i tre percorsi: preiscrizioni fatte entro venerdì 28 marzo 2014 Euro 5,00; le iscrizioni del sabato 29 marzo 2014 presso i luoghi indicati o della domenica 30 marzo 2014 presso Piazza Umberto I (partenza) Euro 7,00 - Autogestito: Euro 2,00 ABBONAMENTI Abbonamento alle 6 Gran Fondo: Euro 20,00 Direttamente presso le sedi delle società organizzatrici; c/o Arci Benassi in Viale Cavina, 4 a Bologna tutti i martedì dalle ore 20,30 alle ore 22,30. Direttamente presso la sede della UISP Ferrara, via Verga 4 - Ferrara A mezzo bonifico bancario presso Cassa di Risparmio di Ferrara ag.1 intestato a UISP Ferrara IBAN: IT 89 M 06155 13001 000000009410, nella causale indicare cognome, nome e società di appartenenza. A mezzo bollettino postale sul conto numero 14744445, nella causale indicare cognome, nome e società di appartenenza. Conferma di avvenuto pagamento al fax 051-460423 o mezzo mail: info@bitone.org MODALITÀ Direttamente presso la sede della UISP Ferrara, via Verga 4-44124 Ferrara - tel. 0532 907611 - fax 0532 907601 A mezzo bonifico bancario presso Cassa di Risparmio di Ferrara ag.1 intestato a UISP Ferrara IBAN: IT 89 M 06155 13001 000000009410, nella causale indicare cognome, nome e società di appartenenza. A mezzo bollettino postale sul conto numero 14744445, nella causale indicare cognome, nome e società di appartenenza. Confermare l iscrizione inviando copia del bonifico o del bollettino effettuati via fax e i dati dei partecipanti entro le ore 22,30 di venerdi 28 marzo 2014 tramite fax al 0532 907601 oppure e-mail: ciclismo@uispfe.it Coloro che si inscriveranno tramite c/c bancario o postale potranno ritirare il foglio di via domenica 30 marzo 2014 dalle 7,00 presso il punto di partenza. PUNTI DI ISCRIZIONE Zona Romagna: Cicli Somec - Via S. Martino 1/A - S. Agata sul Santerno (RA) - tel. 0545 45162 Zona BO Est: Gianluca Faenza Bikes - Via XXV Aprile 1945, 11 - Castenaso (BO) - Tel. 051 6051150 - Fax 051 784646 - E-mail: gianlucafaenzabici@gmail.com Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 - E-mail: info@americasport.it Zona di Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Mizzana (FE) - Tel. 0532 773011 Palerma Leonardo articoli sportivi e abbigliamento - Via Compagnoni, 43 - Ferrara - Tel. 0532 767878 UISP, Comitato di Ferrara (sedi decentrate di Cento, Codigoro, Copparo, Argenta) - Via Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell. 340 30 20 551 Ferrara Bike - Via Padova 295 - Pontelagoscuro - Tel 0532 1863920 Zona Bo/Mo: Ciclissimo snc - Via del Papa, 309 - Crevalcore (BO) - Tel. 051 981416 - E-mail: ciclissi@tin.it Zona Imola: Cicli DOSI Walter - Via Marconi 139, 40026 Imola (Bo) - Tel/fax 0542 42177 - E-mail: dosi1979@gmail.com Punto di iscrizione valido per solo abbonamenti: Bocciofila A.S.B.I.D. - Viale Saffi 50/A - Imola - Tel. 342 5352014-0542 23388 (giovedì 20 marzo e giovedì 27 marzo dalle ore 20,30 alle 22,30)

RITROVO E PARTENZA La partenza avverrà presso la residenza Municipale, P.zza Umberto I a Portomaggiore, con metodo alla francese dalle ore 7,30 alle ore 9,00. Per il percorso corto fino alle ore 10,30. Autogestito fino alle ore 11,00. Il foglio di via dovrà essere riconsegnato individualmente all arrivo entro le ore 14,00. CONTROLLI Timbro di inizio prova presso la la residenza Municipale, P.zza Umberto I a Portomaggiore. Ogni iscritto dovrà presentarsi col proprio foglio di via. Controlli lungo i percorsi. RISTORI Tre ristori lungo i percorsi e all arrivo. Pasta party per tutti i partecipanti ai tre percorsi presso il Centro dell Olmo (adiacente al supermercato COOP), via C. Eppi dalle ore 11,00 alle ore 14,00. PREMIAZIONE Verrà effettuata alle ore 15,00 presso l arrivo. Saranno premiate le prime 40 società. Pacco gara a tutti i partecipanti ai tre percorsi. PREMIAZIONE FINALE 8 GIRO DELL APPEN- NINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO Al termine delle sei manifestazioni verrà redatta la classifica finale del Giro dell Appennino Bolognese e Valli di Comacchio che terrà conto dei risultati ottenuti complessivamente dalle società. Verranno premiate le prime 15 società classificate per un montepremi complessivo di Euro 1500,00. Premio ricordo ai ciclisti che parteciperanno a tutte le cinque manifestazioni. PUNTEGGI Punti 140, 100, 60 per i partecipanti ai 3 percorsi e punti 15 per l'autogestito. NORME GENERALI Per la manifestazione vige il regolamento UISP La manifestazione è assicurata RCT. E obbligatorio l uso del casco rigido. I partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada. I percorsi saranno interamente segnalati. Il percorso potrà subire modifiche per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori. L Ente organizzatore declina ogni responsabilità per incidenti o danni a persone o cose che si dovessero verificare prima, durante e dopo la manifestazione. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo. Sarà in funzione un auto scopa. Assistenza sanitaria: rivolgersi al soccorso 118 VIABILITÀ Le informazioni di come raggiungere la Piazza Municipale sono indicate nella pagina seguente. PER INFORMAZIONI delfino93ciclismo@libero.it info@cadutidapiccoli.org www.cadutidapiccoli.org www.giroappenninogranfondo.it

Come raggiungere Piazza Municipale Il palazzo Municipale si trova in p.zza Umberto I, per chi proviene da Bologna e Ravenna seguire le indicazioni per Consandolo, arrivati a Portomaggiore, dopo il sottopasso ferroviario, alla rotonda tenere la destra, imboccare via Carlo Eppi dove insistono diversi parcheggi. Da Ferrara seguire indicazioni per stazione FS e dalla stazione proseguire per la zona parcheggi. Da Comacchio arrivati all ex ospedale girare a sinistra per zona parcheggi.

La delizia del Verginese A Gambulaga si trova la Delizia del Verginese, splendida villa a forma di castello, giunta fino a noi attraversando oltre cinque secoli di storia. Casale agricolo sorto nel Quattrocento, fu donato il 26 ottobre 1534 dal duca Alfonso I d Este a Laura Dianti e ai due figli avuti da lei, Alfonso ed Alfonsino. Laura Dianti, figlia di un berrettaio, era colta, raffinata e affascinante, al punto da riuscire a imporsi a corte e a far dimenticare al duca il lutto per la morte della seconda moglie, Lucrezia Borgia. La relazione fra Laura e Alfonso I fu stabile, forse legittimata in extremis dal matrimonio: dubbio e mistero pesarono grandemente sul destino di Casa d Este. Laura Dianti trasformò il Verginese da casale agricolo a vera e propria Delizia, affidando i lavori di ristrutturazione probabilmente a Girolamo da Carpi. L edificio venne arricchito dalle torri angolari a pianta quadrata, dagli eleganti timpani alle finestre, dal bugnato in laterizio che incornicia porte e torri. Nello spazio verde circostante fu costruita la torre colombaia che svetta ancora a cento metri dal fronte nord del Verginese, perfettamente in asse con i portali dell edificio. Nel 1590 passò dagli Estensi ad altri proprietari. Nel 1771 la famiglia Bargellesi arricchì il complesso con lo scenografico portico ad arcate che unisce la chiesetta al castello; il pianterreno fu abbellito con ornamenti in stucco, tra i quali spicca la coppia di telamoni che sorregge l arcata dell atrio d ingresso separandolo dal salone d onore. Sono del primo 900, invece, le decorazioni pittoriche ancora visibili nelle sale del piano nobile e nella chiesa, oggi sconsacrata. Di proprietà della Provincia di Ferrara, oggi è un centro polifunzionale artistico e culturale. Al pianterreno della villa è custodita l imperdibile mostra Mors Inmatura dedicata all incredibile e fortunato ritrovamento, qualche anno fa, di reperti archeologici di età romana, si tratta del sepolcreto dei Fadieni, una famiglia benestante di età imperiale che oggi ci racconta la storia e la vita di una intera civiltà. All esterno la Delizia è arricchita dal ritrovato Brolo il bell orto/giardino storico ricostruito dopo attenta e documentata ricerca, per volontà della Provincia di Ferrara e del Comune di Portomaggiore.

L oasi delle anse vallive Antica estensione delle attuali Valli di Comacchio, le Valli del Mezzano ricoprivano fino al XIX secolo un area di circa 70.000 ettari. Le grandi opere di bonifica, hanno lasciato un territorio costellato di piccole zone umide di vitale importanza per la vita e la preservazione di molte specie animali e vegetali. L origine delle antiche Valli del Mezzano è legata al processo di genesi della Pianura Padana. Formatasi nel Quaternario per l apporto di sedimenti trasportati dai fiumi appenninici e alpini, la Pianura Padana è soggetta al fenomeno della subsidenza che porta alla compattazione dei sedimenti stessi, creando depressioni anche lievi. Le depressioni così formatesi favoriscono l accumulo delle acque dolci derivanti dalle esondazioni dei fiumi e, al tempo stesso, le infiltrazioni di acqua salata del mare. Ne consegue la formazione di lagune di acqua salmastra, importanti presidi di biodiversità, unici in Europa. Le Oasi di Portomaggiore nel loro complesso si sviluppano fra il Comune di Portomaggiore e il Comune di Argenta per un estensione complessiva di 680 ettari. Le Oasi si dividono in due siti distinti: la Trava (Oasi di pesca); le Anse Vallive di Porto-Bacino di Bando (Oasi naturalistica). LA TRAVA All interno dell Oasi sono presenti diversi bacini tra i quali spicca quello della Smaltara, nella località Trava, antico sito sul sistema deltizio del fiume Po. Da sempre citato nelle mappe del territorio da questo luogo sono emerse varie testimonianze archeologiche durante i lavori di bonifica. Siamo all Oasi di Porto o Trava a ridosso dell antica Valle del Mezzano. Questa Oasi si estende per 11 ettari con uno specchio d acqua di 7 ettari. In questo lembo di natura è possibile fermarsi e trascorrere alcune ore in tranquillità, passeggiando tra le isolette, unite tra loro da ponticelli di legno, soffermandosi a guardare le oche ed altri uccelli acquatici nuotare, pescare e rincorrersi nell acqua; per finire poi a leggere la favola ferrarese Le tre ocarine che si sviluppa sul prato fino al recinto dei daini. Le isolette possono essere affittate anche per un giorno intero da dedicare alla pesca d anguilla, carpa, pesce gatto, tinca e channel. All interno dell Oasi è presente un punto di ristoro dove gustare semplici, ma ottimi piatti tipici ed un noleggio di biciclette per chi vuole scoprire la natura ed i luoghi circostanti attraverso i percorsi ciclabili che qui si intrecciano e portano alle Anse Vallive di Porto, Bacino di Bando, oppure alle Vallette di Ostellato e a Comacchio. L Oasi, di proprietà del comune di Portomaggiore, è gestita da una società che ne cura la pesca sportiva e l ambiente circostante.

Fiera di Portomaggiore Dal 1424 - anno in cui risale il primo documento, una lettera della moglie del Duca Nicolò III d Este Parisina Malatesta, che ne attesta l esistenza - la Fiera si svolge a Portomaggiore. Proprio per la sua tradizione, ormai seicentenaria, ha preso il nome di Antica Fiera, l appuntamento più importante della tradizione portuense che ogni anno, nella terza settimana di settembre, richiama migliaia di persone. Oggi il suo valore è incredibile: una tradizione di quasi sei secoli si accompagna alla presentazione delle tecnologie più avanzate della meccanica agraria. Ad ogni edizione si sono rinnovati centinaia di momenti di svago e spettacolo oltre ad iniziative culturali di pregio per rispondere alle esigenze di un pubblico vasto, eterogeneo ed appassionato. Al contempo, negli anni la Fiera ha continuato ad essere un importante momento economico per il territorio, una vetrina per il commercio, la sede di incontro ed approfondimento per l imprenditoria agricola. All esposizione statica di macchine ed attrezzature agricole vengono assegnati oggi spazi per oltre 4000 mq; numerosi sono i momenti di approfondimento tecnico e teorico legati a diverse lavorazioni. Ma sicuramente ciò che rende unica nel suo genere l Antica Fiera, è lo spazio dedicato alle prove di lavorazione terreni, considerate come una vera e propria convention sul campo durante la quale conoscere le nuove tecnologie della meccanica agraria, i sistemi di produzione più innovativi e le filiere di prodotto di settore in ascesa. Le prove dimostrative che ogni anno, dal 1982, si svolgono a Portomaggiore rendono l Antica Fiera un evento davvero da primato in Italia. Info: www.portoinfiera.com

Alcune note storiche del ciclismo portuense Ricerca e documentazione a cura del Prof. pier Giorgio Fabbri dalla Gazzetta di Ferrara del 4 Luglio 1895...per iniziativa di uno dei migliori ciclisti, l egregio giovane Napoleone Federici, si stanno facendo studi per l impianto di una pista, allo scopo di allenare i migliori dilettanti. Così nel mese entrante, oltre ai vari divertimenti, avremo anche le corse velocipedistiche. il giorno 29 Giugno, riservato ai corridori di Portomaggiore, Argenta, Codigoro, Migliarino, Massa Fiscaglia e Ostellato. Il percorso è lungo i viali della stazione di Portomaggiore di metri 1320 ad ogni giro. I premi consistono in tre medaglie d argento e tre di bronzo. dalla Gazzetta di Ferrara del 12 Aprile 1897...la gita ciclistica a Portomaggiore è riuscita pienamente. Alla partenza di Piazza Teatini di Ferrara c erano più di venti ciclisti. A Montesanto furono accolti da una squadra di colleghi di Portomaggiore con il Vice Console del Touring signor Toschi. Sempre a Montesanto furono accolti da una seconda squadra e dopo un giro per il paese si riunirono all albergo Sole. dalla Gazzetta di Ferrara del 24 Aprile 1897...in questi giorni si è costituito a Portomaggiore un Club Ciclistico, Presidente il Sig. Tommaso Chierici e segretario il Sig. Angelo Borsari. dalla Gazzetta di Ferrara del 26 Giugno 1897...un comitato di ciclisti portuensi ha stabilito di indire una corsa ciclistica per dal Corriere Padano dell 8 Maggio 1928...la preannunciata adunanza dei componenti la Società Polisportiva Portuense è riuscita ieri sera (Lunedi 7 Maggio ) veramente imponente nella sala ampia del teatro Blè di via Roma a Portomaggiore.E la prima volta che lo spontaneo accorrere di tutta la volenterosa gioventù portuense afferma pienamente di voler raggiungere con ogni sforzo uno scopo indubbiamente alto per i fini che in esso sono racchiusi Il Sig. Luigi Bianchedi eletto Presidente getta le basi di un nuovo e interessante programma sulle discipline da praticare: calcio, ginnastica, podismo e ciclismo. Indi l adunanza si è sciolta al canto di inni sportivi e di vivi applausi al Presidente. e poi...la storia continua!

ASD DELFINO 93 ASC CADUTI DA PICCOLI ASDGC IL FARO

Premiazione Verrà effettuata alle ore 15 presso il Centro dell Olmo (adiacente supermercato COOP) via C. EPPI. Saranno premiate le prime 40 società. Gradita la presenza in rappresentanza delle società. Elenco premiazione prime 15 società: pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 premio prosciutto + salamina + salame + pancetta + conf. vino prosciutto + salamina + 2 salami + conf. vino prosciutto + salamina + 2 salami + conf. vino prosciutto + salamina + 2 salami + conf. vino prosciutto + salamina + conf. vino prosciutto + salamina + conf. vino prosciutto + salamina + conf. vino prosciutto + salamina + conf. vino prosciutto + salamina + conf. vino prosciutto + salamina + conf. vino 1/2 prosciutto + salamina 1/2 prosciutto + salamina 1/2 prosciutto + salamina 1/2 prosciutto + salamina 1/2 prosciutto + salamina Verranno inoltre premiate le Società fino alla quarantesima posizione con premi in natura a scalare. Estrazione di premi a sorpresa.