CITTA' DI CHIVASSO. Provincia di Torino SEZIONI DELL ASILO NIDO COMUNALE L AQUILONE E DI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI E AUSILIARI - PERIODO

Documenti analoghi
Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

COMUNE DI ERBA PROVINCIA DI COMO CONTRATTO D APPALTO PER ************************* REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemila addì del mese di in Erba

CONTRATTO DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI FRASCATI PROVINCIA DI ROMA. Miglioramento Sismico Plesso Scolastico di Villa Innocenti. L anno, il giorno del

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Servizio Edilizia Abitativa Pubblica e per il Sociale

b) Il Sig.., nato a il, residente in.. via. N... non in proprio, ma in qualità di legale rappresentante, come risulta dal

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

FAC SIMILE CONTRATTO LAVORI MODALITA DIGITALE

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

Rep. Num. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI TORINO STRAORDINARIA SEGNALETICA STRADALE BILANCIO 2015 LOTTO UNICO. L anno., il giorno..

SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE D.M. 25/07/2011, PERIODO 1 SETTEMBRE AGOSTO SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo) Contratto di appalto dei lavori di Opere varie di Riqualificazione del

FAC SIMILE CONTRATTO SERVIZI MODALITA DIGITALE

REPUBBLICA ITALIANA * * * * * * PROROGA CONTRATTO DI AFFIDO DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA SOVRACOMUNALE

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

COMUNE DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

==================REPUBBLICA ITALIANA================ ==========REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA===========

.Comune di Oristano. Provincia di Oristano CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL REPUBBLICA ITALIANA

OGGETTO: AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL TEATRO PACINI DI PESCIA A PARTIRE DALLA STAGIONE TEATRALE 2016/2017 E FINO ALLA STAGIONE

(AUTENTICA FIRME REP. N. DEL / / )

(CIG: BE NUMERO GARA: ) di. in Medolago, nella Casa Comunale avanti a me Dott. Santo Russo, Segretario Generale del Comune di Medolago,

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI APPALTO RELATIVO A:... C.I.G.:.. CUP:... IMPRESA.. CON SEDE LEGALE IN **************************

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo) Contratto di appalto dei lavori di Adeguamento e messa a norma della


REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI PINEROLO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE E POST SCUOLA E

FAC SIMILE CONTRATTO LAVORI MODALITA DIGITALE

Raccolta N. del /2014

OGGETTO:APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI N. 209

Fonte:

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria

COMUNE DI FIRENZE REPUBBLICA ITALIANA

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

SCHEMA DI CONTRATTO PROVINCIA DI FIRENZE CIG REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemiladodici (2012) addì ( ) del mese di, in

COMUNE DI FONTANETTO PO. Rep. n. CONTRATTO DI CONCESSIONE PER LA GESTIONE GLOBALE DELLA STRUTTURA PER ANZIANI PALAZZO CALIGARIS DI

Repubblica Italiana. nel Comune di Bresso, in Via Roma n. 25, avanti a me,,

SCHEMA CONTRATTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER GLI ANNI REPUBBLICA ITALIANA IN NONE DELLA LEGGE. L anno duemila addì del mese di, alle ore

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PALOMBARA SABINA. (Provincia di Roma) CONTRATTO GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per lo studio sulla genitorialità e i nuovi consumi giovanili

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTERVENTI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ORDINARIA E COATTIVA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA

DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA AGENZIA FORMATIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Autorizzazione D.R.L. n. COMUNE DI LUINO (Provincia di Varese)

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SCHEMA CONTRATTO DI CONCESSIONE ******** Concessione a terzi del servizio di gestione e utilizzo dell impianto di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE,

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI. (aggiornato al D. Lgs. 163/2006- DPR 207/2010) REPUBBLICA ITALIANA

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCAVIONE DURATA ANNI 3

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Pagina 1 di 88Pagina 1 di 81Pagina 1 di paginapa

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO CONTRATTO DI APPALTO PER SERVIZIO DI GESTIONE,MANUTENZIONE, CUSTODIA DEL CIMITERO COMUNALE.

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo)

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

Codice A1001B D.D. 26 luglio 2016, n. 82 Consulente di fiducia; approvazione schema di contratto di affidamento dell'incarico.

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO (Provincia di Bergamo)

BOZZA SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI CASTEL CAMPAGNANO

DICHIARAZIONE. Ai sensi dell'articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010 Il/La sottoscritto/a... nato/a a::... Il...

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO. per il conferimento dei lavori di manutenzione straordinaria delle strade

Provincia di Bergamo CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO. N. 1 di Rep. DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ED EDUCATIVI

Comune di GROGNARDO (Prov. AL)

OGGETTO: contratto di appalto per l esecuzione dei lavori di ristrutturazione

Regione Liguria AZIENDA SANITARIA LOCALE N 4 "CHIAVARESE" CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

REPUBBLICA ITALIANA. presso l Istituto Superiore di Sanità. ai sensi dell art. 30, D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'anno., il giorno.

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2012. in data

Comune di CAVAGNOLO (Prov. TORINO)

Provincia di Trieste Pokrajina Trst SCRITTURA PRIVATA DEI LAVORI PER LO SMANTELLAMENTO DI DUE PAVIMENTI E DI UNA CAPPA DA CUCINA CONTENENTI

N REPERTORIO SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE DI PROROGA TECNICA DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

Repubblica Italiana COMUNE DI ANDORA

Rep. n. del c.f.: COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO

EPUBBLICA ITALIANA C O M U N E D I B U S T O G A R O L F O. Provincia di Milano CONTRATTO DI APPALTO DEI LAVORI DI

DICHIARAZIONE Ai sensi dell articolo 3 della legge 136 del 19 agosto 2010

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

TRA P R E M E S S O C H E :

CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA-AMMINISTRATIVA PER L'AF- FIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

allegato e) SCHEMA DI CONTRATTO

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

Transcript:

CITTA' DI CHIVASSO REP... Provincia di Torino OGGETTO: APPALTO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DI DUE SEZIONI DELL ASILO NIDO COMUNALE L AQUILONE E DI SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI E AUSILIARI - PERIODO 01.09.2015 31.08.2018 CIG:.. IMPORTO: Euro 000.000,00 di cui :. 000.000,00 per servizi, ed.4.080,00 per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso di gara oltre IVA. ============================================== MODALITA' DI FINANZIAMENTO: Il servizio è finanziato nel seguente modo: con mezzi propri. ==================================== APPALTATORE: ============================ REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemila. il giorno del mese di. nella Casa Comunale.============================================== Avanti a me Dr..., nato a. (.) il../../., nella mia qualità di Segretario Generale, firma digitale intestata a rilasciata da..n valida sino al e non revocata, autorizzato a rogare gli atti in forma pubblica amministrativa, ai sensi dell art. 97 comma 4, lett. c) del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e s.m.i., domiciliato per la mia carica presso la sede del Comune di Castiglione Torinese, senza assistenza dei testimoni per espressa rinuncia fatta di comune accordo dalle Parti, aventi i requisiti di legge. === SONO COMPARSI

da una parte: Nome Cognome nato a il., Dirigente/Po del Servizio firma digitale intestata a rilasciata da n...valida sino al e non revocata, domiciliato, per questo atto, presso la sede municipale di P.zza C.A. dalla Chiesa n.8, che qui interviene e stipula in nome, per conto e nell'interesse del COMUNE DI CHIVASSO (C.F. 82500150014- P.Iva: 01739830014), che rappresenta nella sua qualità di.., di seguito nel presente atto denominato semplicemente Comune ======================= dall altra parte: -.. nato a. (..) il residente in Via.. n a..(..), firma digitale intestata a rilasciata da.. n valida sino al e non revocata che quale interviene in questo "Atto" in qualità di legale rappresentante della Ditta Codice Fiscale e P.IVA:.. con sede legale in.., (..) Via n, iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Verona al REA (numero repertorio economico amministrativo) n. che nel prosieguo dell Atto verrà chiamata per brevità anche "Appaltatore".================================== Detti Comparenti, della cui identità personale sono certo, mi chiedono di ricevere questo atto, ai fini del quale: =========================== PREMETTONO - Che il presente documento, redatto ai sensi dell art. 43 comma 1 del DPR 207/2010, precisa le clausole dirette a regolare il rapporto tra stazione appaltante e appaltatore; esso integra le norme contenute nel Capitolato Speciale di Appalto, con prevalenza su queste in caso di contrasto.======= Nel seguito si intende: ======================================

CODICE: D.LGS. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE =================================== RG: D.P.R. 05/10/2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE ================================== CSA: Capitolato Speciale d Appalto; =========================== DURC: Documento unico di regolarità contributiva. ================ Comune = il Comune Committente di Chivasso. ========== Appaltatore = l aggiudicatario dei servizi. ======================== - Che con deliberazione di G.C. n.. del.. e successiva determinazione a contrattare n... del.., sono stati approvati gli elaborati tecnico/amministrativi per l affidamento Servizio di gestione di due sezioni dell asilo nido comunale l Aquilone e di servizi educativi integrativi e ausiliari - periodo 01.09.2015 31.08.2018, codice CIG ; =============================================== - Che l importo complessivo dei servizi a base di gara ammonta a:.160.223,00 (di cui.1.360,00) per on. sicurezza non soggetti a ribasso). Importo complessivo triennale.480.669,00 di cui. 4.080,00 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso di gara, al netto d Iva - Che i servizi sono da computarsi a corpo e a misura; ================ - Che con verbale in data. la Commissione di gara ha definito la graduatoria provvisoria della procedura di gara; - Che con determinazione del.. n... del è stato affidato in via

definitiva l'appalto succitato alla Ditta..., Codice Fiscale e P.IVA:.. con sede legale in, () Via.. n che ha presentato un offerta complessiva per il servizio triennale di.oltre Iva, come da offerta economica depositata agli atti del servizio contratti ;============== - Che la predetta aggiudicazione è stata comunicata, ai sensi dell art. 79, c.v lett. a) del Codice; === - Che l aggiudicatario dell appalto è stato sottoposto, con esito positivo, alle verifiche di cui agli artt. 48, c.ii e 11 c.viii del Codice; - Che è decorso il termine di trentacinque giorni dall invio dell ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva, come previsto dall art. 79 del Codice; =================== - Che la ditta Appaltatrice a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi contrattuali ha costituito apposita cauzione definitiva mediante fidejussione assicurativa n. rilasciata dalla, in data.. dell'importo di. ; === - Che da nota della Prefettura di. in data, di informativa antimafia ex art. 8, comma 3, D. Lgs. 06/09/2011, n. 159, modificato dal D. Lgs. 15/11/2012, n.218, risultano non sussistere, a carico dell aggiudicatario, le cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'art. 67 del D. Lgs n. 159 del 06/09/2011 (art. 84, co. 2 D. Lgs. 159/2011), né l'esistenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese interessate. ==================== - che il Responsabile del Procedimento, ai sensi dell art. 10 del D.lgs. 12 Aprile 2006 n.163 e ss. mm. e ii. è la /PO del Servizio Welfare Sig.ra Marta Parnisari ===================================== - Che la spesa relativa all appalto in oggetto è stata finanziata mediante fondi di bilancio; ===

- Che l inizio del servizio è avvenuto in data.., come da verbale di consegna attrezzature e refettori in data.., in pendenza di sottoscrizione del contratto ex art. 11, comma 9 del D.lgs. n.163/06 e pertanto il presente contratto costituisce in parte regolarizzazione amministrativa; ========== TUTTO CIO PREMESSO Essendo ora intenzione delle parti addivenire alla stipulazione del contratto in forma valida e regolare, le stesse convengono e stipulano quanto appresso: =============================================== Art. 1. Oggetto del contratto. =============================== 1. La Comune affida all Appaltatore, che accetta senza riserva alcuna, l esecuzione dei servizi citati in premessa. L Appaltatore si impegna all esecuzione alle condizioni di cui al presente contratto, al CSA ed agli atti a questo allegati o da questo richiamati. ========================= 2. L efficacia del contratto decorre dalla consegna dei servizi in pendenza di sottoscrizione ex art.11, comma 9 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., ovvero dal ; ========================================== Art. 2. Importo contrattuale ================================ 1. Il corrispettivo complessivo dell appalto è di euro. per servizi, ed.4.080,00 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso di gara.=========================== Art. 3. Variazioni al CSA e al corrispettivo ===================== 1. Nessuna variazione o addizione al CSA e ai documenti regolanti il servizio/fornitura può essere introdotta dall Appaltatore, salvo le migliorie presentate nell offerta progettuale.============ Art.4 Documenti facenti parte integrante del contratto ============ 1. Ai sensi dell art. 137 del D.P.R. n. 207/2010, sono parte integrante del

contratto e si intendono qui esplicitamente richiamati, benché non allegati: 1.1. gli elaborati tecnici/progettuali; ============================ 1.2. l offerta tecnica ed economica presentata dall Appaltatore in sede di gara; ====== 1.3. il DUVRI; =========================================== 1.4. le polizze di garanzia. =================================== 2. Si allegano al presente atto: ================================ 2.1. il CSA ============================================= Art. 5 Termini di esecuzione, modalità di esecuzione e penali ======== 1. Il servizio termina il 31/08/2018. Per quanto riguarda modalità, termini di esecuzione e penali si applicano le disposizioni di cui al CSA. 2. Per gli oneri ed obblighi posti in capo all Appaltatore, valgono le specifiche disposizioni riportate nel CSA, in particolare l appaltatore, ai sensi del punto del CSA, si impegna, salvo condizioni più favorevoli previste dal CCNL di categoria che viene applicato, ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell espletamento del servizio, qualora disponibili, i lavoratori che già vi erano addetti quali soci lavoratori o dipendenti del precedente aggiudicatario, a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l organizzazione d impresa prescelta dall imprenditore subentrante. ========================= Art. 6 Oneri a carico dell Appaltatore ========================= 1. Sono a carico dell Appaltatore tutti gli oneri derivanti dall applicazione delle norme vigenti in materia di appalti di pubblici servizi e forniture, sicurezza e quant altro richiamato dal presente atto, nonché di quanto più specificamente indicato dal CSA.

Art. 7 Obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari ================ 1. Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, l Appaltatore, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessati alle forniture disciplinate dal presente contratto, devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso Banche o presso la Società Poste italiane Spa, dedicati, anche non in via esclusiva. Tutti i movimenti finanziari devono essere registrati su conti correnti dedicati e devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. ============================================== 2. Gli strumenti di pagamento, ai fini della tracciabilità, devono riportare in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall appaltatore, subappaltatore e subcontraente, il codice identificativo della presente gara (CIG:.) attribuito dall Autorità di Vigilanza sui contratti, il CUP (in quanto dovuto). 3. I soggetti economici di cui al comma 1 comunicano alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati di cui sopra entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. ============ 4. L appaltatore, con la sottoscrizione del presente contratto, si impegna altresì a trasmettere tutti i contratti dei propri subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, contenenti la clausola di assunzione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della legge n.

136/2010 e s.m.i. ========================================= 5. L'appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente, che hanno notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui al presente articolo, ne danno immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante. ================== 6. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione del contratto. Le transazioni effettuate in violazione delle disposizioni di cui all art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i. comportano l applicazione delle sanzioni di cui all art. 6 della stessa legge. Articolo 8. Termini e modalità di pagamento di acconti e saldo ====== 1. La contabilizzazione e il pagamento dei servizi viene effettuata secondo le specifiche modalità indicate all art...del CSA. =========== 2.Il pagamento di quanto previsto al precedente art.2 avverrà esclusivamente previa presentazione formale di fattura da parte dell Appaltatore, ai sensi dell art.21 DPR 633/72 ed art.184, commi 1 e 4 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.; conseguentemente non saranno dovuti eventuali interessi a seguito di ritardata presentazione della fattura medesima. ==================== Al momento del pagamento dei singoli S.A.L., l Appaltatore deve emettere nei confronti del Comune una fattura NON comprensiva dell importo delle ritenute di garanzia (ossia una fattura corrispondente all importo mensile da corrispondere decurtato dello 0,50 (zerovirgolacinque)%. Si specifica che l importo delle ritenute di garanzia succitate deve essere fatturato alla Stazione Appaltante nel momento in cui, al termine dei servizi, a seguito

dell emissione del certificato di regolare esecuzione dei lavori da parte del Direttore dell esecuzione, è corrisposto il saldo del corrispettivo. Art. 9 Garanzie ========================================= 1. A garanzia della regolare esecuzione del presente contratto l Appaltatore ha presentato la cauzione di.,.. mediante fidejussione assicurativa n. rilasciata dalla,.., in data, secondo quanto meglio specificato dall art. 113 del Codice ed art. 16 CSA. ================================== 2. L'appaltatore assume la responsabilità di danni a persone e cose, sia per quanto riguarda i dipendenti e i materiali di sua proprietà, sia quelli che essa dovesse arrecare a terzi in conseguenza dell'esecuzione delle forniture e dei servizi e delle attività connesse, sollevando il Comune da ogni responsabilità al riguardo.. L appaltatore ha depositato a questo proposito presso l Ufficio., ai sensi dell art. del CSA, apposita polizza di assicurazione n.n data stipulata presso. per danni da esecuzione comprensiva di responsabilità civile verso terzi. =================== Art. 10 Subappalto, cessione del contratto e modificazioni dell operatore economico ================================== 1. E espressamente vietato il subappalto ai sensi dell art del Csa, pena la risoluzione del contratto. =================================== 2. E vietata la cessione del contratto ai sensi di quanto previsto dall art... del CSA. Per quanto riguarda le modificazioni soggettive che comportino cessioni di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione relative all operatore economico contraente, si applicano le disposizioni di cui all art. 116 del D.Lgs. n. 163/2006. ============================

3. L operatore economico contraente è tenuto a comunicare tempestivamente alla Comune ogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari, nella struttura organizzativa e negli organismi tecnici e amministrativi.=========================================== Art. 11 Risoluzione e recesso ================================ 1.In caso di grave inadempimento delle obbligazioni contrattuali, la Comune procede con la risoluzione contrattuale nel rispetto e con le modalità di cui agli artt.135-136-138 del Codice, come meglio specificato all art del CSA. ================================================== 2.E altresì fatto salvo il diritto di recesso della Comune ex artt.1671 C.C. e 134 del Codice. ================================== Art. 12 Conoscenza ed accettazione di norme e prescrizioni ========= 1. La sottoscrizione del contratto equivale, da parte dell appaltatore, a dichiarazione di perfetta conoscenza e di incondizionata accettazione di tutte le norme vigenti in materia di appalti di pubbliche forniture, della vigente normativa antimafia, nonché delle ulteriori disposizioni contenute nel CSA. Art. 13. Controversie ===================================== 1. Tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, saranno devolute al competente Foro di Torino. E pertanto esclusa la competenza arbitrale, di cui all art. 241 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Sulla materia trovano altresì applicazione le disposizioni di cui all art del CSA. ==== Art. 14 Spese contrattuali e trattamento fiscale ================== 1.Tutte le spese e i diritti del presente contratto, inerenti e conseguenti, ivi comprese le spese di bollo per gli atti relativi all esecuzione dell appalto, nonché le imposte e le tasse relative fino alla sua completa esecuzione, sono a carico dell operatore economico contraente. =====================

Ai fini fiscali si dichiara che i servizi di cui al presente contratto sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto, per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell'articolo 40 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. L'imposta sul valore aggiunto, alle aliquote di legge, è a carico del Comune. L imposta di bollo, ammontante a..,00 compresi allegati, è stata assolta secondo le modalità e nei termini di cui al all articolo 7 del D.M. 23 gennaio 2004, mediante versamento su apposito modello F23; =============== Art. 15 Domicilio dell appaltatore ============================ A tutti gli effetti del presente contratto l "Appaltatore" elegge domicilio presso la sede dell impresa. ================================== Art. 16 Richiamo alle norme legislative e regolamentari ============ Per quanto non espressamente previsto nel contratto e nel Capitolato speciale d'appalto si intendono espressamente richiamate e sottoscritte le norme legislative e le altre disposizioni vigenti in materia. ============ Art.17 Codice di comportamento Le norme del Codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici - DPR N 62 del 16 aprile 2013 - e il codice recante le norme di comportamento per i dipendenti del Comune di Chivasso, approvato con, deliberazione di G.C. n. 254 del 19/12/2013 per quanto compatibili si applicano al concessionario e ai suoi aventi causa. L appaltatore mette a disposizione tali documenti a tutti i soggetti che, in concreto, svolgano attività in favore dell ente (sia in loco che non), responsabilizzando gli stessi con gli strumenti ritenuti adeguati. Art.18 Dichiarazione ex art. 26, comma 3 bis, Legge 23 dicembre 1999 n.488

1.Il Sig (dipendente di parte pubblica), ai sensi dell art. 26, comma 3 bis, Legge 23 dicembre 1999 n.488, rende qui di seguito dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e ss. del DPR 445/2000: Consapevole delle pene comminate dalla Legge per i casi di mendace dichiarazione, sotto la mia personale responsabilità dichiaro che l affidamento in appalto della fornitura oggetto del presente contratto avviene nel rispetto delle disposizioni contenute nell art. 26, comma 3, della Legge 23 dicembre 1999 n.488, essendo stata verificata, al momento dell aggiudicazione, avvenuta con deliberazione n del, e ad oggi l inesistenza di convenzioni Consip attive per l affidamento della fornitura oggetto del presente contratto Art.19 Recesso della Società per sopravvenuta disponibilità di convenzioni Consip. 1.Il Comune si riserva la facoltà di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip che rechino condizioni più favorevoli rispetto a quelle praticate dall Appaltatore, nel caso in cui l Appaltatore non sia disposto ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative. 2.Il recesso diverrà operativo previo invio di apposita comunicazione e fissando un preavviso non inferiore a 15 (quindici) giorni. 3.In caso di recesso verranno pagate all impresa le prestazioni già eseguite ed il 10% (dieci per cento) di quelle non ancora eseguite. Art. 20 Trattamento dei dati personali ======================== 1. Il Comune, ai sensi dell art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, informa l appaltatore che tratterà i dati, contenuti nel presente atto, esclusivamente

per lo svolgimento delle attività e per l assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti in materia.========================== E richiesto, io Segretario ufficiale rogante, ho ricevuto quest'atto, redatto da persona di mia fiducia mediante strumenti informatici su pagine a video, dandone lettura alle parti, le quali, a mia richiesta, lo dichiarano conforme alla loro volontà e lo approvano, senza riserve e lo sottoscrivono con me ed alla mia presenza con firma digitale, ai sensi dell art. 1 comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005, del Codice di Amministrazione digitale (CAD), rinunciando alla lettura degli atti citati in premessa e degli allegati per averne già presa cognizione previa accertamento delle identità personali, come di seguito specificato: Il Responsabile dell Area Sig.. mediante l apposizione della firma digitale ai sensi dell art. 24 del D. Lgs. 07/03/2005, n. 82 Codice dell Amministrazione Digitale (CAD), verificata a mia cura ai sensi dell art.14 del D.P.C.M. 22/02/2013. Il Sig... mediante l apposizione della firma digitale ai sensi dell art. 24 del D. Lgs. 07/03/2005, n. 82 Codice dell Amministrazione Digitale (CAD), verificata a mia cura ai sensi dell art.14 del D.P.C.M. 22/02/2013. In presenza delle parti io Segretario comunale ufficiale rogante ho firmato il presente documento informatico con firma digitale. IL DIRIGENTE (F.to: in modalità elettronica) LA DITTA (F.to: in modalità elettronica) IL SEGRETARIO GENERALE (F.to: in modalità elettronica)