ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLIERI DEL DIRETTIVO NAZIONALE ACP

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLIERI DEL DIRETTIVO NAZIONALE ACP

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Spagnuolo Ferdinando. Indirizzo Via A. Scarlatti, , Napoli, Italia Telefono

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano.

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

Gruppo Primary Health Care SItI a cura di P. Camia, C.Randazzo

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Telefono Fax

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34


F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

Bozzo Kielland Paola

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

consentire maggiore visibilità alla SIEDP nei confronti di interlocutori regionali sanitari, politici e amministrativi.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Telefono cell Fax ;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Un caro saluto e a presto a Genova!

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

BIFULCO FRANCO. Dai 1999 al 31,12.200S AUSL Viterbo, Via Enrico Fermi Viterbo VT Presidio ospedaliero di Tarquinia Direttore sanitario

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana


ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Specialista in Ortopedia

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali


F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

Via Francesco Arese, Roma Telefono

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

Giuliana Maria Bodini

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. GIOVANNI PILATI

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

Dirigente medico di psichiatria

Curriculum Vitae Europeo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AUSL TOSCANA CENTRO NOMINATA LA NUOVA DIREZIONE AZIENDALE BOLDRINI, GORI E VOLPE R

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di:

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Transcript:

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI CONSIGLIERI DEL DIRETTIVO NAZIONALE ACP 2014-2017 Consiglieri in scadenza :: Augusto Biasini, pediatra ospedaliero - Cesena :: Giuseppe Cirillo, pediatra di comunità - Napoli :: Aurelio Nova, pediatra di famiglia - Monza :: Maria Luisa Zuccolo, pediatra di famiglia - Montebelluna Resteranno in carica :: Carla Berardi, pediatra di famiglia - Perugia :: Manuela Orrù, pediatra di famiglia - Roma :: Gherardo Rapisardi, pediatra ospedaliero - Firenze :: Naire Sansotta, specializzanda - Verona Candidati alla carica di consigliere nazionale :: Laura Brusadin, pediatra di famiglia - Pordenone :: Daniele De Brasi, pediatra ospedaliero - Napoli :: Laura Dell Edera, pediatra di famiglia - Rutigliano (BA) :: Franco Mazzini, pediatra di famiglia - Cesena Presentazione dei candidati

Laura Brusadin Pediatra di famiglia, Pordenone Ho 54 anni, da vent anni lavoro come pediatra di famiglia nella mia regione, il Friuli Venezia Giulia, dopo una stimolante esperienza nel gruppo di epidemiologia della Clinica Pediatrica di Padova. Per diversi anni ho collaborato alla organizzazione degli incontri periodici di aggiornamento rivolti ai pediatri di famiglia ed ospedalieri della mia provincia, credendo nell importanza di una formazione mirata ai bisogni del pediatra, del bambino e della sua famiglia, inseriti nella realtà in cui si opera, e nella necessità di una fattiva collaborazione tra ospedale e territorio. Faccio parte del gruppo ACP della mia regione, particolarmente attivo da qualche anno, e di cui condivido le varie iniziative indirizzate all aggiornamento, per il quale si privilegiano tematiche sociosanitarie e di buone pratiche, scelte in base alle esigenze di noi pediatri e non limitate al gruppo, ma estese a tutti i colleghi che lavorano in regione e alle varie componenti, pubbliche e private, che si occupano di salute dei bambini. Tra le varie possibilità di aggiornamento trovo da sempre la forma del journal club qualificante, in particolare per la rigorosità del metodo utilizzato. Con il sostegno del mio gruppo regionale, ho pertanto colto l occasione di partecipare al corso sulla Newsletter pediatrica ACP. Attualmente faccio parte del gruppo locale di lettura e collaboro con la redazione di Quaderni acp per la revisione delle schede inviate. Tra gli attuali bisogni di salute mi interessa particolarmente quello riguardante il rapporto con l ambiente, vista la sua rilevanza e pensando che azioni mirate, condotte a vari livelli, possano anche in questo ambito dare risposte efficaci. Questo mi ha spinto ad avvicinarmi al gruppo Pediatri per Un Mondo Possibile dell ACP con il quale collaboro dal 2010. Questo mio impegno consiste nel monitorare la letteratura e, a livello locale insieme ad altri componenti del gruppo friulano, nel diffondere informazioni tra i colleghi, nell offrire collaborazioni ad istituzioni, quali la scuola ed i comuni, e nel promuovere nei nostri ambulatori iniziative rivolte ai genitori ed ai bambini e che possano portare a comportamenti favorevoli l ambiente e ad uno stile di vita sano.

Daniele De Brasi Pediatra ospedaliero, Napoli Sono nato a Napoli il 30 gennaio del 1965 e laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università di Napoli "Federico II" nel 1989 con il massimo dei voti. Ho dedicato i primi anni della mia attività professionale allo studio delle malattie genetiche e all assistenza ai bambini con difetti congeniti. Dal 1989 al 1993 ho svolto il Corso di specializzazione in Genetica Medica presso l'università "La Sapienza" di Roma e frequentato la Struttura di Genetica Medica dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Nel 1992 ho frequentato il laboratorio del Institute of Cancer Research Columbia University New York, dove ho svolto attività di ricerca. Successivamente ho frequentato il Corso di formazione in Biotecnologie Avanzate presso il CEINGE (Centro di Ingegneria Genetica) di Napoli fino al 1993. Conseguita la Specializzazione in Pediatria presso l'università "Federico II" di Napoli e successivamente il Dottorato di ricerca in Scienze pediatriche XIV ciclo presso il Dipartimento di Pediatria della stessa Università, ho iniziato l attività ospedaliera pediatrica in qualità di dirigente medico a tempo indeterminato e attualmente lavoro presso l Unità Complessa di Pediatria sistematica dell Ospedale pediatrico Santobono di Napoli, dove svolgo attività di reparto e di guardia dipartimentale. Svolgo inoltre attività di consulenza di Genetica clinica presso i reparti dell intera Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e sono responsabile dell ambulatorio e del Day Hospital aziendale dedicato ai bambini con malattie genetiche. Sono docente di Genetica nel Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica dell'università di Napoli "Federico II". Dal punto di vista scientifico, il mio interesse è sempre stato orientato alle problematiche della pediatria generale ma anche specialistica, in particolare quella rivolta allo studio delle malattie genetiche in età infantile, e in questi ambiti sono autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ed ho partecipato in qualità di relatore/moderatore a numerosi Congressi e Convegni locali e nazionali. Attualmente ho il ruolo di responsabile della segreteria ospedaliera dell Associazione Culturale Pediatri (ACP) e di membro del Direttivo ACP Campania.

Laura Dell Edera Pediatra di famiglia, Bari Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 1979, conseguito la Specializzazione in Puericultura nel 1982 e perfezionata in Neonatologia nel 1985, presso l Università degli studi di Bari. Sono pediatra di famiglia presso la ASL BA nel comune di Rutigliano (BA) e mi occupo di formazione. Sono iscritta all ACP dal 1996 e ho ricoperto il ruolo di vicepresidente dell ACP Puglia e Basilicata dal 2007 al 2009. Ha collaborato alla organizzazione di numerosi corsi per il Gruppo e fino al 2010 ho gestito il sito web dell ACP Puglia e Basilicata. Attualmente sono impegnata nell ambito degli incontri del Percorso Nascita presso il Consultorio di Rutigliano e sono un tutor incaricato nella Scuola di Specializzazione di Pediatria dell Università di Bari. Mi interesso del sostegno e della promozione dell Allattamento al seno e di approfondimenti in tema di Maltrattamento e Abuso sui Minori.

Franco Mazzini Pediatra di famiglia, Cesena Sono pediatra di libera scelta e di comunità a Cesena dal 1992. Da subito iscritto all ACP, sono presidente del gruppo ACP Romagna e coordinatore del gruppo regionale dell Emilia Romagna dal febbraio 2009. Ho conseguito il Diploma in Adolescentologia clinica e preventiva presso l Università Ambrosiana di Milano nel 1999 e un Master in Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) organizzato dalla Regione Emila-Romagna nel 2007. Dal 2000 sono impegnato in un ambulatorio di Medicina dell'adolescente inserito stabilmente tra i servizi del Consultorio giovani e faccio parte del gruppo aziendale che segue il percorso diagnostico-terapeutico dei DCA, gestendo uno spazio settimanale dedicato. Ho pubblicato alcuni lavori in tema di adolescenza e sono intervenuto in seminari, corsi ECM o congressi su questa tematica. Coautore del testo Curarsi dell adolescente (SEE Firenze - 2003 ), ho collaborato alla realizzazione del libro Una pediatria per la società che cambia, curando la parte dedicata alla Pediatria di Comunità. (Editore Tecniche Nuove Milano - 2007). Sono referente dell Unità Pediatrica di Cure Primarie dell'azienda USL di Cesena dal 2009 e coordinatore della Segreteria Adolescenti ACP dal gennaio 2013. Mi piace lavorare assieme a colleghi ed amici per sviluppare idee, iniziative e crescere nella mia professione. Ho avuto la fortuna di incontrare persone importanti che mi hanno insegnato ad apprezzare e valorizzare il mio ruolo di pediatra al fianco di bambini, adolescenti e famiglie e cerco di promuovere queste cose che ho imparato alle persone ed ai colleghi che incontro quotidianamente.