CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

Documenti analoghi
Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Corso di Mineralogia

I materiali della crosta terrestre

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Le rocce rocce rocce

Rocce e ciclo litogenetico

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Corso di Mineralogia

Introduzione allo studio delle rocce

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Le rocce Eterogenee Omogenee

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

Rocce e ciclo litogenetico

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Le rocce. Le rocce magmatiche

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

I minerali e le rocce

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I minerali e le rocce

Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE nozioni base di geologia

Cernadoi o Chernobyl? La radioattività naturale nel Bellunese

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

rocce e ciclo litogenetico

Genesi delle rocce lapidee

Conoscere e riconoscere le rocce

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Genesi delle rocce lapidee

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

Una classificazione delle rocce sedimentarie

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

4. Attività estrattive e rifiuti

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Cosa sono e dove le troviamo?

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Rocce a Milano (e dintorni)

1- Dalla pietra ai ceramici avanzati

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE ROCCE

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati 1. EFFETTI LOCALI

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

file://d:\fesn\sito FESN\Didattica\Rocce\rocce.htm

ITI CANNIZZARO CATANIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

Le rocce sedimentarie

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

I minerali e le rocce

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

3.5 Aree degradate da Cave e Discariche

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

I minerali e le rocce

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì MATERIALI LAPIDEI

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I materiali della crosta terrestre LE ROCCE

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

I materiali del territorio: minerali e rocce

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Caratterizzazione di depositi argillosi nella Sardegna nordoccidentale mediante modelli di resistività elettrica

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Transcript:

Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

LA SILICE CRISTALLINA E UNO DEI PRINCIPALI COSTITUENTI DI MOLTE ROCCE INTRUSIVE, VULCANICHE, SEDIMENTARIE E METAMORFICHE LA SUA STRUTTURA CRISTALLINA E E COSTITUITA DA TETRAEDRI DI SiO 2 DOVE PERO OGNI ATOMO DI SILICIO COORDINA 4 ATOMI DI OSSIGENO IN UNA STRUTTURA CONTINUA, SAREBBE PERTANTO PIU PROPRIO DIRE SiO 4-4 LA SILICE CRISTALLINA E E PRESENTE IN PIU POLIMORFI: - Quarzo: xx stabile fino a 870 C, poi metastabile fino a fusione - Tridimite: xx metastabile fino a 870 C, stabile fino a 1470 C, metastabile fino a 1670 C, poi fonde - Cristobalite: xx metastabile fino a 1470 C, stabile fino a 1713 C, poi fonde - Coesite: : forma xx di alta pressione; 450-800 800 C C e 38kbar - Stishovite: : forma xx di alta densità,, sintetica o da impatto, 1.200 C C e 130kbar - Keatite: : forma xx sintetica non presente in natura; 380-585 585 C C e 3,3-12kbar - Calcedonio: : forma criptoxx < 2 µm, porosa + Ossidiana: : forma vetrosa amorfa

QUARZO: comune costituente delle rocce Ignee graniti, granodioriti, Vulcaniche rioliti, porfidi, andesiti, Sedimentarie arenarie, ciottolami, sabbie, silt, marne, Metamorfiche anageniti, filladi, gneiss,

TRIDIMITE: comune costituente delle rocce Vulcaniche rioliti, trachite, andesite, dacite, quarzo-latiti e prodotti piroclastici connessi (tufi, ignimbriti) Sedimentarie arenarie, ciottolami, sabbie, silt, marne,dei distretti vulcanici Metamorfiche rocce alto metamorfiche da calcari selciferi e da arcose in contesti di intrusioni basiche

CRISTOBALITE: costituente delle rocce Vulcaniche rioliti, trachite, andesite, dacite, basaltiolivinici Sedimentarie arenarie, ciottolami, sabbie, silt, marne,dei distretti vulcanici Metamorfiche meta-arenarie di contatto

CALCEDONIO: costituente delle rocce Sedimentarie calcari selciferi, diaspri e depositi clastici di derivazione connessi; noto anche come Selce o Diaspro, ha struttura criptoxx (< 2µm, porosa), di vari colori uniformi od in bande, come pietra dura è nota a seconda del colore con vari nomi: calcedonio, agata, diaspro

TIPOLOGIE DI ROCCE CON SiO 2 XX 1.- SiO 2 XX COME COMPONENTE DI UNA ROCCIA COMPATTA: graniti, trachiti, leuciti, porfidi, tufi, ignimbriti,, diaspri, quarziti, arenarie, siltiti, marne, argilliti, filladi, anageniti 2.- SiO 2 XX COME COMPONENTE DI UNA ROCCIA SCIOLTA: conglomerati, sabbie, silt 3.- SiO 2 XX COME ELEMENTO DI UNA ROCCIA non silicea : calcari selciferi,, calcari diasprini,, marne LE ROCCE PRESENTI IN TOSCANA COME RICADONO IN QUESTE TIPOLOGIE E QUALE QUANTITA HANNO DI SiO 2 XX IN % SUI COMPONENTI?

I DATI DI PARTENZA L ASSETTO GEOLOGICO DELLA TOSCANA E STATO ANALIZZATO IN FUNZIONE DEL CONTENUTO IN SIxx ATTRIBUIBILE AD OGNI UNITA LITOLOGICA PRESENTE I DATI DI SILICE SULLA BASE DI DATI BIBLIOGRAFICI, COMMERCIALI, DI ATTRIBUZIONE PER SIMILITUDINE E PER STIMA SU BASE CONOSCITIVA AD OGNI UNITA LITOLOGICA E STATO ASSOCIATO UN VALORE DI RIFERIMENTO DI CONTENUTO % IN QUARZO

SULLA BASE DEI VALORI ATTRIBUITI E E STATO FATTO UN RAGGRUPPAMENTO IN CLASSI DI CONTENUTI % - classe 1 (SiO 2 <5%): livelli di silice trascurabili o non significativamente rilevabili - classe 2 (SiO 2 5%-25%): silice presente in quantità modeste - classe 3 (SiO 2 25%-35%): silice in quantità significative - classe 4 (SiO 2 35%-45%): silice presente in quantità - classe 5 (SiO 2 >45%): silice presente in quantità significative - Classe 1 - Classe 2 - Classe 3 - Classe 4 - Classe 5

USO DEL SUOLO filtro derivante dall uso del suolo del Corine Land Cover (CLC): a) aree con possibilità di sviluppo di polveri aereo-disperse: comprende le aree a rocce nude e simile (codice clc 332), le spiagge ed aree associate (codice clc 331), le aree a seminativo (codice clc 211), le aree estrattive, discariche, cantieri (codice clc 13) e le aree urbane/urbanizzate (codice clc 11) b) aree senza possibilità di sviluppo di polveri aereo-disperse: comprende tutte le altre tipologie di uso del suolo previste dai codici clc Le aree potenzialmente attivabili per polveri aerodisperse ammontano a circa il 27,3% - Classe 1 - Classe 2 - Classe 3 - Classe 4 - Classe 5 a) AREE IN COLORE b) AREE IN GRIGIO

ATTIVITA ESTRATTIVA 258 siti estrattivi registrati: - classe 1 (%SiO2 < 5%) = 42 - classe 2 (%SiO2 = 5%-25%) = 113 - classe 3 (%SiO2 = 25%-35%) = 50 - classe 4 (%SiO2 = 35%-45%) = 51 - classe 5 (%SiO2 > 45%) = 52 Cave e Bacini Estrattivi 120 100 Numero 80 60 40 20 0 CLASSE 1 - <5% CLASSE 2-5%-25% CLASSE 3-25%-35% CLASSE 4-35%-45% CLASSE 5 - >45% - Classe 1 - Classe 2 - Classe 3 - Classe 4 - Classe 5

NELL AMBITO DEL PROGETTO SONO STATI INDIVIDUATI ALCUNI COMPARTI ESTRATTIVI TIPO NEI QUALI EFFETTUARE CAMPIONAMENTI FINALIZZATI A DEFINIRE LA PERICOLOSITA RISPETTO ALLA SILICE PIETRA DI FIRENZUOLA (FI) COTTO DELL IMPRUNETA (FI) PIETRA DI MATRAIA (LU) QUARZITI (LU) ARGILLE (SI) PIETRA DI MANCIANO (GR) PER OGNIUNA DI QUESTE SITUAZIONI E E STATA COMPILATA UNA SCHEDA CONOSCITIVA CON EVIDENZIAZIONE DELLA FILIERA OPERATIVA E DI QUELLE OPERAZIONI FORIRE DI INDURRE VARIAZIONI FISICHE E/O TERMICHE NELLA SILICExx

LE SCHEDE

INDIVIDUAZIONI DELLE LAVORAZIONI CAPACI DI PRODURRE POLVERE FINE DI SILICExx CON ALTERAZIONE TERMICA E/O FISICA DEL CRISTALLO LA PERFORAZIONE IL TRANSITO SUI PIAZZALI LE LAVORAZIONI ABRASIVE LA COMMINUZIONE FISICA