Comune di Telti - Provincia Olbia Tempio. Servizi demografici. Documento generato il Ufficio Anagrafe:

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROCEDIMENTO CONVIVENZA DI FATTO

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa

CONVIVENZE DI FATTO. Ai conviventi di fatto si estendono:

COMUNE DI PIAZZA BREMBANA PROVINCIA DI BERGAMO CONVIVENZE DI FATTO. Ai sensi della Legge 20 maggio 2016, n. 76

COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) FAX (0371) 97191

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

SERVIZI DEMOGRAFICI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

COMUNE DI TRISSINO P.zza XXV APRILE, 9 RILEVAZIONE TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI ANNO 2015

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino. Anno 2011

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013)

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

0Comune di Seriate - Sportello Polifunzionale Scheda procedimento

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del procedimento

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

responsabile del procedimento sede di Pratovecchio Serena Cipriani Tel Mail:

PROCEDIMENTI SETTORE AMMINISTRATIVO: UFFICIO ANAGRAFE STATO CIVILE LEVA MILITARE ELETTORALE PROTOCOLLO- STATISTICA

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo

AREA AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICI RESPONSABILE: DI NUZZO GIULIA

Come dichiarare una Convivenza di Fatto. Cancellazione di una Convivenza di Fatto. Effetti della dichiarazione della Convivenza di Fatto

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

del funzionario dell A.P.O. Settore I- Affari Generali paterno.ct.it Telefono del funzionario

CONVIVENZE DI FATTO E UNIONI CIVILI

Procedimenti dei Servizi Demografici

Comune di BelgioiosoTempi medi di definizione dei Procedimenti e di Erogazione dei Servizi

Come dichiarare una Convivenza di Fatto

Convegno di studio: Unioni civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e autonomia negoziale

ANAGRAFE. 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - N. ANAGRAFE N. STATO CIVILE

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Capo Sezione Affari Generali: Dott.ssa Maria Anna Campanella - Tel

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Allegato 1 al Regolamento Dei Procedimenti Amministrativi ( art. 3 ) 1) Responsabile Procedimento 2) Responsabile Atto Finale

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

Il cittadino presenta la documentazione da sottoscrivere alla presenza del dipendente incaricato di eseguire l autenticazione

a) per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un unione civile tra persone dello stesso sesso;

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

Riferimenti Ufficio Competente

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA Provincia di Ascoli Piceno O ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE DI DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

Unioni civili: i principali articoli sui diritti e doveri patrimoniali

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PEG 2015

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL'ART. 35 DEL D.LGS. N.33/2013

AREA DI ATTIVITA': SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, elettorale, polizia mortuaria, leva)

Elenco dei procedimenti - art. 35 D.Lgs. 33/2013

Carta dei Servizi Demografici

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ATTIVITA' E PROCEDIMENTI TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

Procedimenti Amministrativi Settore Innovazione Tecnologica, Anagrafe e Servizi demografici Anno 2015

ANAGRAFICA per trasferimento di residenza

Procedimenti Amministrativi Settore Innovazione, Anagrafe e servizi demografici

UNITA' ORGANIZZATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO - SERVIZI DEMOGRAFICI Responsabile: dott.ssa ANNA ELISABETTA FERRI

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI VALLEDORIA (Provincia di Sassari)

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

A.I.R.E. Anagrafe Italiani Residenti all EstEro. Come fare per iscriversi

FINALE. Loredana Banini Allo sportello Immediata Con istanza 30 giorni. Loredana Banini 30 giorni Dal ricevimento della domanda

CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ******* CARTA DEI SERVIZI SETTORE IV

AREA AMMINISTRATIVO-TRIBUTARIA:

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

Procedimenti Amministrativi Settore Innovazione Tecnologica, Anagrafe e Servizi Demografici Dal 01/01/2016 al 30/06/2016

Demografici e Sportello Unico

Provvedimento espresso (per es Determinazio ne dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) Termine del procediment o in giorni

DETTAGLIO ATTIVITA DEGLI SPORTELLI ATTIVITA DI FRONT OFFICE

DOCUMENTAZIONE E MODULISTICA PER I PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE. REPERIBILE SUL SITO INTERNET

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

istanza d'ufficio (sì / no) atto di assenso (sì / no) dichiarazione inizio attività (sì / no) sì sì no no

Unioni civili e convivenze

LA DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE

Certificati Anagrafe - Stato Civile

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari. Amministrativo-Contabile. AREA: 77 /R Responsabile: Mascia Anna Maria DETERMINAZIONE N. 28/04/2015.

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi Ufficio Segreteria

SERVIZI ALLA PERSONA. Termini del procedimento Documenti necessari. Procedimenti collegati Ultimo aggiornamento

SERVIZI DEMOGRAFICI. TERMINE MASSIMO (giorni) SILENZIO / ASSENSO

SETTORE I SERVIZIO 4 - UFFICIO ELETTORALE SCHEMA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. Servizio UFFICIO ELETTORALE DISCIPLINA DELL ELETTORATO ATTIVO

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA

Legge 27 ottobre 1988, n. 470

Città di Mercato S. Severino Provincia di Salerno

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dei diritti e dei doveri di reciprocità dei conviventi

SETTORE SEGRETERIA AFFARI GENERALI E COMMERCIO termine (giorni) responsabile

CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie

SISTEMA STATISTICONAZIONALE 1STITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Guida alia vigilanza anagrafica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Comune di Gonnesa. Regolamento Unioni Civili. (Approvato con deliberazione C.C. N. 03 del )

COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio)

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL ART. 35 DEL D.LGS. N. 33/2013

TEMPO MASSIMO (espresso in giorni) Modalità di conclusione del procedimento SERVIZIO ANAGRAFE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune.

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner

Disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili Il testo del disegno di legge Cirinnà bis in discussione in Senato

SCADENZARIO ELEZIONI COMITES 2014 DATA ELEZIONI INDIZIONE ADEMPIMENTI SEDI

Transcript:

Comune di Telti - Provincia Olbia Tempio Documento generato il 18-10-2017 Servizi demografici Ufficio Anagrafe: Registra la posizione dei cittadini residenti, siano essi italiani o stranieri e ne rileva i movimenti. Ha il compito di tenere aggiornato lo schedario della popolazione residente APR e quello dell AIRE (Anagrafe italiani residenti all estero). Tiene ed aggiorna la toponomastica stradale ovvero l intitolazione o modifica dei toponimi delle aree di circolazione nonché provvede alla numerazione civica; Gestisce ed aggiorna l anagrafe delle pensioni; Ci si rivolge all Ufficio anagrafe per comunicare il trasferimento di residenza da altro Comune, la costituzione di una nuova famiglia, il cambiamento di abitazione, il cambiamento della qualifica professionale e del titolo di studio,nonché per il rilascio di vari certificati tra cui stato famiglia, residenza, cittadinanza italiana, esistenza in vita, stato vedovile, certificato anagrafico di nascita, certificato di nascita per espatrio minori, carta d identità,passaporto e legalizzazione di foto, autentica di firma e di copie,passaggio di beni mobili registrati; I certificati nonché le autentiche di firma scontano l imposta di bollo, salvo i casi in cui la legge ne prevede l espressa esenzione. CONVIVENZE DI FATTO Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio n. 76 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 118 del 21 maggio 2016. Si tratta di una norma importante che regola due istituti giuridici e sociali distinti Le Unioni civili e le Convivenze di fatto - riguardanti rispettivamente le unioni tra persone dello stesso sesso il primo (commi da 1 a 35) ed i rapporti affettivi tra persone dello stesso sesso o di sessi diversi il secondo (commi da 36 a 65). La Convivenza di fatto, invece, è definita come il rapporto tra "due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sessi diversi unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un unione civile"; la stabile convivenza viene accertata verificando l'iscrizione in anagrafe nello stesso stato di famiglia. La competenza è dell Ufficiale d Anagrafe, che deve anche registrare e certificare l'eventuale "contratto di convivenza" stipulato dalle parti presso un notaio o avvocato. Requisito inderogabile per la costituzione di una convivenza di fatto è la coabitazione, ossia le persone devono essere parte della stessa famiglia anagrafica così come prevista dall art. 4 del DPR 223/1989; La legge non ne parla, ma è opportuno che le coppie interessate, in occasione della iscrizione anagrafica, dichiarino, se ricorre il caso, di costituire una

convivenza di fatto, anche al fine di opponibilità ai terzi della Convivenza di fatto senza la necessità di dover, in seguito adire le vie giudiziarie per ottenerne l'eventuale riconoscimento. La dichiarazione di costituzione di una convivenza di fatto può essere presentata all Ufficiale d anagrafe: a) contemporaneamente alla richiesta di iscrizione anagrafica con provenienza dall estero o altro Comune; b) in occasione del cambiamento di abitazione all interno dello stesso Comune; c) successivamente alla costituzione della famiglia anagrafica, anche dopo molto tempo. Il legislatore riconosce ai conviventi di fatto una serie di diritti, indichiamo di seguito i principali: 1) In caso di malattia/ricovero, diritto reciproco di visita, di assistenza nonché accesso alle informazioni personali, secondo le regole previste per i coniugi e i familiari; 2) Ciascun convivente di fatto può designare l altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati, in caso di malattia che comporta l incapacità di intendere e volere, per le decisioni in materia di salute ed in caso di morte per le decisioni in materia di donazione organi trattamento del corpo e celebrazioni funerarie; 3) La convivenza di fatto è equiparata alla famiglia nelle graduatorie per l assegnazione degli alloggi popolari; 4) In caso di morte del proprietario della casa di comune residenza il convivente di fatto superstite ha diritto di continuare ad abitarvi per un periodo di 2 anni o per un periodo pari alla durata della convivenza, comunque non oltre i 5 anni. 5) Nel caso di morte del conduttore o di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza, il convivente ha la facoltà di succedergli dal contratto; 6) Stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall ordinamento penitenziario; La legge 76/2016 è già efficace e produttiva di effetti dal 5 giugno 2016 per la parte dedicata alle Convivenze di fatto. Sul sito del Comune è pubblicata la modulistica relativa alle convivenze di fatto. Ufficio di stato Civile: Il servizio di stato civile ha l importante funzione di consentire l individuazione dello status della persona in seno a due ambiti sociali: lo Stato e la Famiglia. Viene istituito in ogni Comune con il compito di tenere i registri di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Morte e il Registro delle Unioni Civili. Su tali Registri vengono riportati ed annotati gli eventi che riguardano il cittadino nel corso della sua vita; Nascita: Iscrizione atti di nascita, riconoscimento di figli naturali, disconoscimento, adozioni, trascrizioni di atti provenienti da altri Comuni o dall Estero; Trascrizione di decreti di cambiamento di nome o di cognome; annotazioni riguardanti l esatta indicazione con cui gli elementi del proprio nome debbono essere riportati nei certificati ed estratti di stato civile; Richieste di pubblicazioni di matrimonio: Acquisizione diretta di documenti per la formazione dei processi verbali preliminari alla celebrazione dei matrimoni civili, cattolici ed acattolici; Matrimonio: Trascrizione matrimoni cattolici ed acattolici; Celebrazione ed iscrizione matrimoni civili. Trascrizione atti di matrimonio provenienti da altri

Comuni e dall estero. Annotazioni relative ad eventi riguardanti i matrimoni quali separazioni, divorzi, annullamenti scelta del regime patrimoniale; Morte:Iscrizione e trascrizione atti di morte; rilascio permessi di seppellimento, autorizzazione trasporto salme fuori Comune, pratiche per cremazione salme; Cittadinanza: Iscrizioni e trascrizioni di atti relativi alla perdita, acquisto o riacquisto della cittadinanza italiana; I certificati e gli estratti di stato civile: nascita, morte e matrimonio sono esenti dall imposta di bollo. UNIONI CIVILI Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio n. 76 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 118 del 21 maggio 2016. Si tratta di una norma importante che regola due istituti giuridici e sociali distinti Le Unioni civili e le Convivenze di fatto - riguardanti rispettivamente le unioni tra persone dello stesso sesso il primo (commi da 1 a 35) ed i rapporti affettivi tra persone dello stesso sesso o di sessi diversi il secondo (commi da 36 a 65). L'Unione civile, definita dalla legge come una "specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione, può essere costituita da due persone maggiorenni, dello stesso sesso, mediante una dichiarazione di fronte all'ufficiale di Stato Civile alla presenza di due testimoni"; impediscono l'unione civile l'esistenza di rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o altra unione civile e gli impedimenti già previsti per il matrimonio dal codice civile. La competenza è dell'ufficio di Stato civile, che iscrive, registra, annota e certifica le dichiarazioni relative all'unione civile. La legge 76/2016 è già efficace e produttiva di effetti dal 5 giugno 2016 per la parte dedicata alle Convivenze di fatto, mentre, per poter dare una prima applicazione concreta alle Unioni civili, occorre ancora attendere il decreto del Ministro dell'interno sulle procedure applicative dello Stato Civile, nonché uno o più decreti legislativi che verranno emanati entro dicembre 2016. Ufficio elettorale: Forma, aggiorna e detiene le liste elettorali, opera la revisione delle ripartizioni del Comune in sezioni elettorali, redige ex novo, le liste già esistenti, aggiorna i registri degli elettori residenti permanentemente o temporaneamente all estero. Provvede altresì a tutte le operazioni inerenti la gestione delle operazioni elettorali (elezioni amministrative, politiche e referendum); L ufficio elettorale rilascia il certificato di iscrizione alle liste elettorali, il certificato di godimento dei diritti politici nonché la tessera elettorale. La tessera elettorale è un documento che spetta, di diritto, a tutti gli elettori e viene consegnata al compimento del 18 anno di età. Presso l Ufficio elettorale si può richiedere rispettivamente l iscrizione agli Albi degli scrutatori, dei Presidenti di Seggio e dei Giudici Popolari. Albo Scrutatori: la domanda di iscrizione all albo va presentata all Ufficio elettorale dal 1 novembre, da tutti i cittadini che non abbiamo superato il 70 anno di età e solo da coloro i quali non sono già inseriti in tale albo. La compilazione del modulo di iscrizione e la sua accettazione avverranno in tempo reale, anche se l inserimento all Albo avverrà solo dopo l approvazione della Commissione Elettorale Comunale; L albo degli scrutatori, da cui si attingono i nominativi di coloro che vorranno fare parte del seggio elettorale in occasione delle diverse consultazioni elettorali è permanente ed è soggetto ad aggiornamenti annuali. La

nomina degli scrutatori viene effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale tra il 25 e il 20 giorno antecedente le consultazioni elettorali; Albo Presidenti di Seggio: è permanente e soggetto ad aggiornamenti annuali. La domanda di inserimento a tale Albo va presentata, solo da coloro che non risultano già inseriti e che non abbiano superato il 70 anno di età, dal 1 al 31 ottobre di ogni anno, sempre presso l Ufficio elettorale, dove il cittadino verrà guidato alla compilazione della modulistica alla quale verrà allegata l autocertificazione del possesso del titolo di studio (diploma di scuola media superiore o di laurea); L istanza presentata passerà al vaglio dell ufficio preposto, presso la Corte d Appello di Venezia e solo dopo la sua approvazione il nominativo verrà inserito all Albo dei presidenti di Seggio Elettorale; Albo dei Giudici (Corte d Assise e Corte d Appello) : è permanente e soggetto all aggiornamento biennale (anni dispari). La domanda di iscrizione a tale Albo, che deve essere proposta presso l Ufficio Elettorale del Comune di residenza, va presentata solamente da coloro che non sono già inseriti in tale Albo, che abbiano compiuto il 30 anno di età e che non abbiano superato i 65 anni. Requisito per l iscrizione all Albo dei Giudici Popolari di Corte d Assise è il possesso del diploma di scuola media inferiore mentre per quella di Corte d Assise d Appello, il requisito è dato dal possesso del diploma di scuola media superiore. Presso l Ufficio Elettorale ha altresì sede la Sottocommissione Circondariale: la suddetta sottocommissione che viene costituita, con decreto del Presidente della Corte d Appello a seguito di ogni insediamento del consiglio provinciale è presieduta dal un delegato del Prefetto e da 4 membri effettivi e 4 supplenti, designati dal Prefetto e dal Presidente della Provincia. Compiti principali della SEC sono: a) la vigilanza sull operato dell Ufficiale Elettorale in merito alla revisione delle liste elettorali del Comune di Cittadella e dei 10 Comuni appartenenti al Circondario, decidendo su eventuali ricorsi; b) l ammissione delle candidature delle liste presentate in occasione delle elezioni comunali. Ufficio Leva: Si occupa della formazione della lista di leva e della tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari. Rilascia i seguenti documenti: certificato di iscrizione nella lista di leva; esito di leva, certificato di ruolo matricolare. Le chiamate per lo svolgimento del servizio obbligatorio di leva sono sospese a decorrere al 1 gennaio 2005. Restano invariate le chiamate a visita per coloro che hanno presentato domanda di arruolamento volontario in ferma annuale. Ufficio Statistica:

Costituito a far data dal 1992 l Ufficio Comunale di statistica fornisce, nell ambito del Programma Statistico Nazionale, la rilevazione dei dati statistici relativi al movimento della popolazione residente (emigrazioni-immigrazioni, classi d età, nazionalità etc) ed a eventi di stato civile (nascite, matrimoni, divorzi, morti etc); Realizza indagini statistiche demografiche mensili ed annuali nonché indagini multiscopo e continuative disposte dall ISTAT; Compito fondamentale dell Ufficio Statistica è la gestione del Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni che si svolge ogni 10 anni; I Servizi Demografici si occupano altresì della più generale raccolta, gestione, diffusione e scambio di informazioni demografiche con gli organi di Polizia Giudiziaria, con la Magistratura, con le ASL e con tutte le PP.AA. in genere Sezione: AFFARI GENERALI