Santa Croce Venezia

Documenti analoghi
stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

locandina pubblicitaria

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata Buddha Amida attorniato dai bodhisattva. Sestiere Santa Croce Venezia

palazzo Palazzo della Biblioteca

Italia Emilia Romagna

servizio di sedie serie

dipinto opera isolata

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

stampa stampa di traduzione

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

locandina pubblicitaria

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

stampa stampa di invenzione

lampada da tavolo a petrolio serie

Italia Toscana LI Portoferraio

stampa stampa di riproduzione elemento d'insieme

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO. NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

Scheda. Pagina 1 di 7

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

CODICI RELAZIONI OGGETTO SOGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

palazzo comunale Palazzo Toschi Mosca p.zza Toschi Mosca, 29 Musei Civici

stampa stampa di invenzione

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

locandina pubblicitaria

statuetta opera isolata

manifesto pubblicitario

CODICI RELAZIONI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

aereo e rotta di volo Aeroput dalla stampa

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA C

locandina pubblicitaria

viale Belle Arti, 131

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

manifesto pubblicitario

Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

disegno opera isolata

CODICI RELAZIONI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

scheda storica NR NR (recupero pregresso) Italia Emilia Romagna MO Carpi palazzo comunale Palazzo Pio Palazzo Pio piazzale dei Martiri, 68

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

palazzo statale Palazzo Pitti

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Bellerofonte uccide la chimera

S P S162 S162. stampa di invenzione. serie. serie. QNTO - Numero d'ordine 3

manifesto pubblicitario

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Palazzo Soranzo Cappello. Fondamenta Rio Marin. Archivio fotografico SPSAE VE

Palazzo Soranzo Cappello. Fondamenta Rio Marin. Archivio fotografico SPSAE VE

CODICI RELAZIONI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

CD - CODICI TSK - Tipo scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 09 NCTN - Numero catalogo generale

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO OA NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione SGT - SOGGETTO SGTI - Identificazione SGTT - Titolo C 00570295 S472 S472 dipinto Minamoto no Yoshitsune LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA L'eroe Minamoto no Yoshitsune sulla riva del fiume Uji. PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCQ - Qualificazione LDCU - Denominazione spazio viabilistico Italia Veneto VE Venezia palazzo museo Santa Croce 2076-30135 Venezia LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di deposito PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PRVS - Stato PRVR - Regione PRVP - Provincia PRVC - Comune PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia Italia Veneto VE Venezia palazzo

PRCQ - Qualificazione PRCD - Denominazione PRCC - Complesso monumentale di museo Museo di arte orientale Ca' Pesaro PRCS - Specifiche sottotetto 1 - cassettiera 15 - cassetto 2 DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTZS - Frazione di secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA sec. XVIII DTSI - Da 1731 DTSV - Validita' prima metà ante DTSF - A 1731 DTSL - Validita' DTM - Motivazione cronologia AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTN - Nome scelto ante analisi storica firma analisi stilistica Kano Eisen AUTA - Dati anagrafici 1696-1731 AUTH - Sigla per citazione 00001630 MT - DATI TECNICI MTC - Materia e tecnica MIS - MISURE MISU - Unita' seta/ pittura cm MISA - Altezza 106.9 MISL - Larghezza 44 MISV - Varie FRM - Formato CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione STCS - Indicazioni specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto DESI - Codifica Iconclass DESS - Indicazioni sul soggetto Misure approssimative dello honshi. rettangolare buono Il dipinto non presenta nessun segno particolare di deterioramento o diattacco da agenti esterni e parassiti. Dipinto su seta montato su un supporto di tessuto e decorato con altribroccati di seta pregiata tale da poter essere arrotolato per laconservazione. Terminali del jikugi (asta di avvolgimento) in avorio. Gliichimonji come anche i fûtai sono di tessuto chiaro con motivi vegetaliin filo d'oro. Il chûberi che incornicia lo honshi è color ocra a disegniin filo argentato, mentre il jôge ha un fondo color verde acqua congrossi motivi a fiori stilizzati. Dipinto su rotolo da appendere verticalmente (kakemono). Guerrieri. Paesaggi. Piante. Fiumi.

ISRC - Classe di ISRL - Lingua ISRA - Autore ISRI - Trascrizione ISRI - Trascrizione documentaria giapponese a pennello lettere capitali a destra in basso Kanô Eisen (autore dell'opera) Furunobu hitsu a penna corsivo retro del rotolo a sinistra su un cartiglio applicato Hisanobu a matita numeri arabi ISRI - Trascrizione 11870 retro del rotolo a sinistra NR (recupero pregresso) numeri arabi ISRI - Trascrizione 11870 STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di STMP - Posizione STMD - Descrizione NSC - Notizie storico-critiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione ACQD - Data acquisizione CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica retro del rotolo a sinistra stampato su un cartiglio applicato sigillo a destra in basso sotto la firma rosso piccolo a rilievo, a forma di vaso inscritto in un cerchio: Eisen Il Brinckmann pone l'opera (con gli altri due elementi del trittico) nelsuo inventario descrittivo del 1908 al numero 358 (coi numeri 15 e 359)dei kakemono giapponesi: "Zwei zusammengehörige Helden Bilder von dreien.auf dem Mittelbild Kakesuye, seinem Sattel befestigend; auf dem rechtenbild Yoshitsune. Bez. Hisanobu (Das 3 Bred.)" (Due di tre dipinti di eroicollegati. Sul dipinto centrale Kakesue che fissa la sua sella; suldipinto di destra Yoshitsune. Firmato Hisanobu [i tre fratelli]) restituzione postbellica 1924 ca. DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTAP - Tipo FTAN - Codice identificativo 45733 proprietà Stato Ministero per i Beni e le Attività Culturali

FTAP - Tipo FTAN - Codice identificativo 45734 FTAP - Tipo FTAN - Codice identificativo 45735 Roberts, Laurence P. BIBD - Anno di edizione 1976 BIBH - Sigla per citazione 00003296 BIBD - Anno di edizione 1999 BIBH - Sigla per citazione 00003299 BIBD - Anno di edizione 1979 BIBH - Sigla per citazione 00003303 BIBD - Anno di edizione 1979 BIBH - Sigla per citazione 00003302 BIBN - V., pp., nn. vol. 17 CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2008 CMPN - Nome FUR - Funzionario responsabile AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Dott. Riu, Elena Dott. Spadavecchia, Fiorella /DO[1]/VDS[1]/VDST[1]: CD ROM Parte destra di un trittico che illustra tre valorosi seguaci di Minamotono Yoritomo, ovvero Minamoto no Yoshitsune, Kajiwara Kagesue (partecentrale, dipinto 4155/11869) e Sasaki Takatsuna (parte sinistra, dipinto4158/11829), spesso rappresentati assieme perché coinvolti nella celebrebattaglia del fiume Uji (1184) durante la guerra Genpei tra le famiglieminamoto e Taira. Qui abbiamo Minamoto no Yoshitsune, fratello diyoritomo e guerriero di formidabile valore, protagonista di vicendestoriche reali ma anche di leggende, storie e opere teatrali (dal Nô aljôruri) molto amato dai giapponesi per il suo spirito di totaleabnegazione, fedeltà e sacrificio. Il cavaliere è colto nei pressi delfiume Uji, pronto a gettarsi nelle acque per attaccare il nemico in sellaal suo cavallo nero; alle sue spalle un imponente pino ritratto soloparzialmente, mentre oltre la riva i forti ingorghi rivelano le acque delfiume. Yoshitsune indossa sugli abiti rossi con grossi motivi a fioristilizzati azzurro-bianchi un'armatura a tinte tenui, e sul capotroneggia un imponente elmo con decoro a forma di testa di drago dorato.non mancano le armi, minuziosamente decorate, a completarel'equipaggiamento: l'arco, la faretra carica di strali, le spade chiusein preziosi foderi in lacca decorata e pelliccia. Il cavallo, nerissimonel manto e nei crini, è dipinto con le zampe in movimento, il

musofieramente rivolto in avanti e la coda scossa. I licheni sul tronco dannoun tocco realistico alla scena, e ogni singolo tratto si rifà allo stiledegli altri rotoli che compongono il trittico. La scelta dei tessuti peril montaggio è accurata e raffinata, e anche la presenza dell'avorio neiterminali jiku suggerisce che il dipinto, assieme agli altri due,potrebbe essere un'opera eseguita su commissione di una famiglia potente.kanô Furunobu (o Hisanobu), in arte Eisen, nasce a Edo nel IX annodell'era Genroku (1696), e apprende dal padre Chikanobu lo stilepittorico di scuola Kanô. Eredita il ruolo di capo della scuola akobikichô, e nel 1711 viene designato artista della corte del Bakufu.Riceverà il titolo di hôgen, ed è famoso per aver copiato antiche operedella collezione imperiale su ordine specifico dell'imperatore e per averdecorato dei pannelli byôbu per l'imperatore stesso. Muore nel XVI annodell'era Kyôhô (1731).