Episodio di ORTA DI ATELLA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione varie Orta di Atella Caserta Campania. s.i. D.

Documenti analoghi
Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio della caserma di Nola Compilatore: Dr. Isabella Insolvibile I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Opicina Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Piano Sale, Filetto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo. s.i. D.

I. STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 38 4

Episodio di Fanano, Operazione di rastrellamento Fanano (Modena) e Lizzano in Belvedere 21, e 27 giugno 1944 I.

Episodio di CERQUETO GUALDO TADINO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cerqueto Gualdo Tadino Perugia Umbria

Episodio di Piazza della stazione, Crescentino

Episodio di Avezzano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Zona Parco Avezzano L'Aquila Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Bastia di Rovolon Vallo Veneto I.STORIA

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Settembre 1943 : Le 4 giornate di Napoli e. di Bagnoli?

EPISODIO DI TORRICELLA DI SENATELLO CASTELDELCI I.STORIA

Episodio di Pieve di Trebbio, Guiglia, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pieve di Trebbio Guiglia Modena Emilia Romagna

Città Amiche del Benessere Psicologico

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE III REPARTO/SERVIZIO RICOMPENSE E ONORIFICENZE/2 SEZIONE

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni. per il tramite del Prefetto di

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

CIRC. N. 189 Modica, 07/03/2016. Oggetto: "Formazione civile degli alunni" - Concorso "Parole e immagini della legalità"

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Episodio di Badalucco, I.STORIA

Episodio di Giardini del Castello Devachan, Sanremo, I.STORIA

Modulo di domanda di partecipazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Episodio di TRE STRADE RIETI I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Tre Strade Rieti Rieti Lazio. s.i. D.

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

REASON WHY MISSION VISION

D.I.U. Origini della Croce Rossa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

SECONDO CONCORSO DI PITTURA E DISEGNO

MATCH OPEN 08 DICEMBRE 2013 STAGE 1: ATTACCO IN OFFICINA Stage Designer: Federico Iannelli

Episodio di Onna, L'Aquila, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Onna L Aquila L Aquila Abruzzo. Vittime:

L'Agorà ed "I Calabresi al seguito della Grande Armée"

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

LAMBERTI STEFANO Richiesto da : Marketing Data di redazione del rapporto 12/01/2010

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

GLI IMMIGRATI IN FRANCIA

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Episodio di CASCIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cascia e frazioni Cascia Perugia Umbria. s.i. D.

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

intitolata al M.M.A. m.o.v.m. Felice Maritano Caduto il 15 ottobre 1974 in un conflitto a fuoco con le Brigate Rosse a Robbiano di Mediglia

RASSEGNA STAMPA DEL 28 Maggio 2015

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 102 DEL 28/03/2013

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra


Episodio di San Benedetto Del Tronto, I.STORIA

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 14/25 settembre 2010

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Collana storica della Banca d'italia Saggi e Ricerche

Nell Italia del 1861

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia

4 Richiesta di radiografie - osservazione

Il Giorno del Ricordo

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

F O R M A T O E U R O P E O

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Filosofia politica

OSSERVATORIO SULLA SICUREZZA DI VEGA ENGINEERING

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

NAPOLI FILM FESTIVAL Mercoledì, 23 settembre 2015

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO...

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

EPISODIO DI SARSINA I.STORIA

Il riutilizzo dei beni confiscati

Professione Orientatore Didattico

MODELLO (riproduzione parziale)

IL RETTORE. Protocollo n II/14 Rep. n Data Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali. Settore Affari Generali

Meninos de rua del Brasile

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 642 DEL

Transcript:

Episodio di ORTA DI ATELLA 30-09-1943 I.STORIA Località Comune Provincia Regione varie Orta di Atella Caserta Campania Data iniziale: 30 settembre 1943 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam bini (0-11) Ragaz zi (12-16) Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17-23 22 1 17 4 1 1 Di cui Anzian e (più S. i Ig n Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati inermi 20 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani 1 Elenco delle vittime decedute: (Corso Vittorio Emanuele, 30 settembre) 1. D Onofrio Gioacchino, frate francescano, anni 71 2. Organo Adelaide, casalinga, anni 78 3. Pezzella Salvatore, contadino, anni 28 (via Nuova, 30 settembre) 4. Cannella Vincenzo ( o Giovanni), militare, anni 28. 5. Castellano Michele, studente, anni 18 6. Castellano Vincenzo, impiegato, anni 35 7. Chianese Arcangelo, contadino, anni 62 8. Daniele Antonio, studente, anni 15 9. Daniele Salvatore, operaio, da Pozzuoli (NA), anni 55 10. De Sivo Guido, ingegnere, anni 54 11. Di Letto Salvatore, artigiano, anni 17 12. Di Lorenzo Alessandro, farmacista, anni 58 13. Ferrara Michele, artigiano, anni 39 14. Greco Corrado, impiegato, anni 43 15. Greco Mario, avvocato, anni 41 16. Lazzarini Aldo, militare, anni 22 17. Pellino Oreste, studente, anni 17

18. Ricci Vincenzo, operaio, anni 44 19. Romano Salvatore, operaio, anni 49 20. Serra Francesco, commerciante, anni 49 21. Serra Sossio, commerciante, anni 58 22. Sorvillo Massimo, bracciante, anni 57 23. Zarrillo Giovanni, contadino, anni 31 Altre note sulle vittime: Salvatore Costantino venne ferito durante la fucilazione ma riuscì a salvarsi. Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Orta di Atella è ubicata al confine tra la provincia di Napoli e quella di Caserta: dal punto di vista amministrativo rientra nel territorio di quest ultima. Nel 1943 non costituiva ente autonomo, ma con Succivo e Sant Arpino formava il Comune di Atella di Napoli. Per evitare soprusi e rastrellamenti, dalla metà di settembre gran parte della popolazione si era rifugiata nelle grotte presenti sul territorio. La vicenda che avrebbe innescato il vortice di violenza potrebbe essere stato il furto di un autoveicolo tedesco, il 28 settembre, mentre un soldato di origini italiane (di nome Michele) si era appartato con una ragazza italiana. Alcuni uomini di Frattaminore, una località limitrofa, armi in pugno, rubarono l auto e la portarono ad Orta di Atella. Il soldato tedesco, abituale frequentatore di Frattaminore, riconobbe due degli assalitori. Uno dei due venne subito catturato e, successivamente, fu ritrovato sgozzato. Un manipolo di soldati tedeschi, invece, si mise alla ricerca del secondo che riuscì a fuggire: i militari, allora, si recarono presso la sua abitazione e la incendiarono. Per rappresaglia e, forse, per errore venne fucilato un altro uomo, scambiato per il secondo assalitore. Queste uccisioni avrebbero innescato l insurrezione popolare che si verificò il 30 settembre, incoraggiata pure dalle notizie che giungevano da Napoli (Motti, dattiloscritto). Quella mattina, un gruppo formato da un numero imprecisato di civili e militari sbandati (per De Santo, poco più di una ventina; per Pezzella, una cinquantina; per De Marco, addirittura, qualche centinaio ), male armato e male organizzato, si appostò dietro un muro sulla Via Nuova (Caivano-Aversa) su cui stavano transitando numerosi automezzi tedeschi. Fu ingaggiato un conflitto a fuoco contro i soldati che risposero all attacco uccidendo uno degli insorti. Tuttavia, un paio di camion isolati dall autocolonna vennero bloccati. Uno di essi, pieno di refurtiva di lusso nelle testimonianze si parla, tra l altro, di un carico d oro, pellicce ecc., fu portato all interno di Orta e depredato dalla popolazione. Inoltre, vennero catturati due soldati: uno fu condotto all interno della cittadina ed esposto al pubblico ludibrio. Secondo i testimoni, alcune donne gli evitarono il linciaggio. Il soldato, probabilmente afferente ad un reparto corazzato, dapprima rinchiuso in un antico palazzo nobiliare, fu liberato poco dopo; tuttavia, nelle ore successive ritornò nell abitato con un gruppo di commilitoni, con due autoblindo ed un carro armato per vendicarsi dell oltraggio subìto e, soprattutto, per ottenere la restituzione dei beni saccheggiati dal camion. I tedeschi mitragliarono e cannoneggiarono all impazzata, incendiando pure il palazzo dove era stato recluso il loro commilitone. Durante la retata, vennero catturate una trentina di persone, tra cui anche alcune donne. Tre persone, tra cui un frate francescano, furono mitragliate ed uccise nel corso del rastrellamento. Le donne furono fatte rilasciare da un soldato forse proprio quello che era stato preso prigioniero memore del fatto che alcune loro concittadine gli avevano evitato il linciaggio, mentre gli uomini, 21 in tutto, furono condotti in un luogo dove vennero disposti contro un muraglione lungo la Via Nuova e fucilati. Uno di essi riuscì miracolosamente a rimanere in vita. In totale, il 30 settembre vennero uccise 23 persone, nessuna delle quali aveva preso parte direttamente alle azioni offensive verificatesi nella mattinata. Nei tre giorni successivi, i tedeschi tornarono più volte nell abitato alla ricerca dei beni sottratti, minacciando la popolazione di ulteriori ritorsioni. Secondo i testimoni, grazie all intercessione del parroco don Salvatore Mozzillo una buona parte della refurtiva fu restituita, salvando così la vita di molte altre persone.

Modalità dell episodio: FUCILAZIONI Violenze connesse all episodio: MINAMENTI - INCENDI Tipologia: RAPPRESAGLIA II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) XIV PANZER-KORPS PANZER-DIVISION HERMANN GÖRING KAMPFGRUPPE MAUCKE 2.Pi./60 11./PZ.RGT. HG Nomi: Oberst MAUCKE, Wolfgang (comandante Kampfgruppe Maucke) Hptm. SANDROCK, Hans, n. 20.04.1913 (comandante III./Pz.Rgt. HG) ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui responsabili: Responsabili delle uccisioni potrebbero essere stati soldati appartenenti alla compagnia 2.Pi./60, in quanto nelle testimonianze si riferisce che il prigioniero tedesco fosse un guastatore. Corresponsabili della rappresaglia potrebbero essere anche appartenenti all 11. compagnia del III./Pz.Rgt. HG, in quanto, tra fine settembre e i primi di ottobre, questa unità era dislocata nell area tra Cardito e Caivano, a 3-5 chilometri dal luogo in cui avviene la strage. Inoltre, i testimoni riferiscono dell arrivo nell abitato di autoblindo e di un carro armato, probabilmente nella disponibilità di questa unità. Estremi e Note sui procedimenti:

III.Memoria Monumenti/Cippi/Lapidi: Musei e/o luoghi della memoria: Lapide ai Martiri Atellani (anni 50). Non vi è riportato il nome di Salvatore Pezzella e Cannella Vincenzo. Via dei Martiri Atellani Via don Salvatore Mozzillo Onorificenze Comune di Orta di Atella (Caserta), Medaglia d Argento al Merito Civile (03/02/2003): Piccolo centro, nel corso dell ultimo conflitto mondiale, fu oggetto della feroce e cieca rappresaglia delle truppe tedesche che trucidarono venticinque suoi cittadini e distrussero a colpi di cannone e incendiarono numerose abitazioni. La popolazione tutta seppe resistere alle più dure sofferenze, offrendo un ammirevole esempio di coraggio e amor patrio. 30 settembre 1943 - Orta di Atella (Caserta) Commemorazioni 30 settembre Note sulla memoria Il primo ricordo pubblico si è avuto solo nel 1991, mentre la prima cerimonia commemorativa ufficiale della strage fu organizzata due anni dopo, in occasione del 50 anniversario (30/09/1993). Questa memoria debole è legata ad una valutazione negativa dell evento insurrezionale : infatti, nella memoria locale, l azione dei patrioti - imprudente, non concordata con il resto della popolazione e male organizzata - avrebbe causato la ritorsione contro i civili. IV. STRUMENTI Bibliografia: Friedrich Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Roma, 1997 Giuseppe Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Napoli, 1995 Giuseppe Capobianco, La giustizia negata. L occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l 8 settembre 1943, Centro Corrado Graziadei, Caserta, s. d. [1989] Gloria Chianese, Quando uscimmo dai rifugi. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Roma, 2004 Felicio Corvese (a cura di), Erba rossa. Mostra documentaria e fotografica sulle stragi naziste del 1943 in Campania, catalogo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza Vera Lombardi, Napoli, 2003 Felicio Corvese, L autunno di sangue in Campania, in «Resistenza/Resistoria», Bollettino dell Istituto Campano per la Storia della Resistenza Vera Lombardi, n. s., 2/2004, pp. 29-34 Felicio Corvese, La guerra nazista contro i civili dell autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139 Achille De Marco, 1976, III Concorso Fujenti dedicato ai Martiri Atellani, in Dieci anni, Comitato popolare

lunedì in albis, Orta di Atella 1983 Gabriella Gribaudi, Le stragi naziste tra Salerno e la linea Gustav, in Gabriella Gribaudi (a cura di), Terra bruciata. Le stragi naziste sul fronte meridionale, Napoli, 2003, pp. 17-57 Gabriella Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Torino, 2005 Lutz Klinkhammer, L occupazione tedesca in Italia 1943-45, Torino 1993 Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma, 1997 G. Motti, Martiri atellani e frattesi. 30 Settembre 1943. Storie di prima, durante e dopo, dattiloscritto conservato presso la Biblioteca Comunale di Aversa Franco Pezzella, Rappresaglia Nazista ed Episodi di Resistenza nell agro Atellano e Aversano dopo l 8 Settembre del 43, in Rassegna Storica dei Comuni, Studi e ricerche storiche locali, a. XXXII (nuova serie), nn. 138-139, settembre-dicembre 2006 Gerhard Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Milano, 2001 Fonti archivistiche: BA-MA, RH 20-10/66 Lagenkarten (21/09-05/10/1943) CIT AUSSME, N 1/11, b. 2133 CPI, 10/32 Sitografia e multimedia: Carlo Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell Istituto Storico Germanico di Roma, s.d. Gabriella Gribaudi, (a cura di), Terra Bruciata. Massacri nazisti in Campania, 2003. Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Estensore della scheda: dr. GIUSEPPE ANGELONE Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell Antifascismo e dell Età Contemporanea Vera Lombardi