BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

COLLEGIO UNIVERSITARIO PER LE SCIENZE "LUCIANO FONDA" T R I E S T E - O N L U S A.A. 2004/2005

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A Art. 1 Ammissione alla Scuola

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Bando di concorso a 17 borse di studio per l a.a. 2006/2007

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES. Il Direttore DECRETA

Repertorio n. 8/2017 Prot n. 211

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

3/C/2017 ALLEGATO A) Docenza lingua italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prot. n Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di lavoro autonomo professionale IL PRESIDE

l sottoscritt nat a (prov. ) il residente a (prov. ) in via

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

SCADENZA BANDO: 26 MAGGIO 2017

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Presidenza

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DELLA PROCREAZIONE E DELL'ETÀ EVOLUTIVA

BANDO DI SELEZIONE N. 3 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

MODELLO A allegato al D.D.A. n. 776 del

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Art. 1 - Ammissione al primo anno

04/C/2016 ALLEGATO B) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI DOCENZA

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Il concorrente dovrà allegare copia della tesi di Laurea su supporto informatico in formato PDF ed un curriculum vitae.

Dirigente tecnico chimico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di scienze giuridiche e forensi

Economia aziendale Classe L-18. Economia aziendale: 320. Economia aziendale: 30 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo )

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

DECRETO RETTORALE N. 340 IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Art. 1 Numero e tipologia delle borse di studio. Art. 2 Requisiti generali d ammissione. Art. 3 Domanda e termine di presentazione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

BANDO DI SELEZIONE N. 13 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 392 del 30 luglio 2009

Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Perugia P.zza Università, PERUGIA

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

D O M A N D A D I I S C R I Z I O N E C O R S I S I N G O L I A N N O A C C A D E M I C O 2016/2017

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

DECRETO RETTORALE N. 616 DELL 11 FEBBRAIO 2005 IL RETTORE

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO A. A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

1. Un esperienza di formazione per la figura dell operatrice per l infanzia domiciliare;

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

decreto IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA

Allegato A MODULO DI CANDIDATURA BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP A.A. 2015/2016 REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

Università degli studi di Roma La Sapienza

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

+ 0,5 * 10 FR VM

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via del Collegio Ricci,10 Tel Fax Pisa P.I C.F.

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DOMANDA (da compilare a macchina o in stampatello) Riservato al Protocollo Generale RISERVATO ALL UFFICIO CONCORSI PROT. N.

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Ferrara

Provvedimento N. 392/2016 del Direttore dell Istituto di Economia. Allegato 1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Al posto, inquadrato nella Categoria D/1 C.C.N.L. 2006/2009, sono annessi i seguenti emolumenti:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Università degli Studi di Torino CLA UniTO Centro Linguistico di Ateneo. Schema esemplificativo della domanda (non soggetta all'imposta di bollo)


Il Preside DECRETA. Art. 1

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna

ASSOCIAZIONE UMBRA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA PER N. 3 BORSE DI STUDIO Il Presidente dell AUCC

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

BANDO PER PREMIO DI LAUREA

Transcript:

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2003-2004 VISTA: la legge 14 febbraio 1987, n. 41 - istitutiva della Scuola; VISTO: lo Statuto della Scuola emanato con decreto direttoriale n. 4437 del 2 febbraio 1996, e successive modifiche ed integrazioni; VISTO: il Regolamento Didattico; VISTO: il Regolamento Generale approvato dal Consiglio direttivo con delibera n. 211 del 24 luglio 1998; VISTA: la legge n. 15 del 4 gennaio 1968; VISTO: il DPR n. 403 del 20 ottobre 1998; VISTO: il DM 509 del 1999 Regolamento autonomia didattica degli atenei; VISTA: la delibera n. 96 del Senato Accademico del 5 marzo 2003; VISTA: la delibera n. 164 del Consiglio Direttivo del 15 aprile 2003; DECRETA Art. 1 Ammissione alla Scuola 1. La Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna, di seguito denominata Scuola, bandisce, per l'anno accademico 2003/2004, un concorso nazionale per esami per 40 posti di allievo interno dei corsi ordinari. I posti potranno essere aumentati qualora successivamente alla pubblicazione del presente bando intervengano ulteriori disponibilità finanziarie, ovvero si rendano vacanti altri posti, tenuto anche conto del numero di domande di ammissione al concorso e dei risultati dello stesso. In tal caso il diritto all'alloggio sarà garantito solo in base alla accertata disponibilità di posti; in caso contrario la Scuola riconoscerà un contributo per le spese di alloggio esterno. 2. Gli allievi dei corsi ordinari sono ospitati, di norma, presso le strutture collegiali della Scuola e partecipano ad attività formative altamente qualificate attraverso programmi didattici appositi, scambi con l estero e stage presso Enti ed Aziende, che costituiscono parti integrative dei corsi seguiti nelle Facoltà dell Università di Pisa. La Scuola si impegna a fornire agli allievi una avanzata preparazione linguistica e, in particolare per la lingua inglese, una preparazione tale da consentire l'acquisizione al termine dei corsi, e comunque prima del conseguimento del diploma di Licenza, una preparazione da attestare sugli standard previsti dalle certificazioni internazionali. 3. Il concorso è bandito per l'ammissione al primo anno dei corsi di laurea triennali di primo livello per le facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Agraria ed Ingegneria, nonché al primo, secondo e terzo anno del corso di laurea specialistica della facoltà di Medicina e Chirurgia. 4. I vincitori del concorso dovranno iscriversi ai corrispondenti anni dei corsi di laurea attivati dalle rispettive Facoltà dell Università di Pisa nell anno accademico 2003/2004. Art. 2 Posti a concorso 1. I 40 posti di allievo dei corsi ordinari sono così ripartiti: Classe Accademica di Scienze Sociali: 19 posti, di cui: - almeno 4 posti per ECONOMIA - almeno 4 posti per GIURISPRUDENZA

- almeno 4 posti per SCIENZE POLITICHE - gli altri 7 posti saranno assegnati secondo l'ordine della graduatoria generale di merito per l intera Classe di Scienze Sociali. Classe Accademica di Scienze Sperimentali: 21 posti, di cui: - 3 posti per AGRARIA - 11 posti per INGEGNERIA - 7 posti per MEDICINA E CHIRURGIA* *I vincitori del concorso per il settore di Medicina e Chirurgia verranno ammessi d'ufficio alla relativa Facoltà dell'università di Pisa, in deroga al limite di accesso fissato dalla Facoltà medesima. Art. 3 Ammissione al primo anno 1. Possono partecipare al concorso per l ammissione al primo anno coloro che abbiano conseguito, non prima dell anno scolastico 2001/2002, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente valido per l'iscrizione ai corsi di laurea di I livello afferenti alle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Agraria ed Ingegneria e al corso di laurea specialistica di Medicina e Chirurgia. 2. I concorrenti che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente nell anno scolastico 2001/2002 devono allegare alla domanda di partecipazione al concorso una relazione sulla attività formativa e professionale eventualmente svolta nel periodo intercorrente tra il conseguimento del diploma e la presentazione della domanda. 3. Non possono partecipare al concorso per l ammissione al primo anno coloro che siano già stati iscritti ad un corso universitario. Art. 4 Ammissione al secondo ed al terzo anno per il corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia 1. Possono partecipare al concorso per l'ammissione al secondo ed al terzo anno coloro che, iscritti ad un corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso una Università italiana o straniera, abbiano superato, con una votazione media non inferiore ai 27/30 o equivalente, tutti gli esami previsti dal piano di studi statutario o da quello individuale approvato dalla Facoltà di provenienza. 2. Possono partecipare anche coloro che, al momento della presentazione della domanda, siano in debito di esami rispetto al piano di studi approvato dalla Facoltà di appartenenza, purché negli esami sostenuti abbiano riportato una votazione media non inferiore ai 27/30 o equivalente e il debito risulti al massimo di tre esami. 3. Nel caso in cui il candidato abbia già superato tutti gli esami del piano di studi sopra indicato l'ammissione al concorso è automatica; nel caso invece di debito di esami l'ammissione è decisa dal Preside della Classe Accademica di Scienze Sperimentali. In quest'ultimo caso i vincitori del concorso dovranno superare - a pena di decadenza - gli esami di cui sono in debito entro gli appelli ordinari della sessione autunnale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Pisa. 4. In via eccezionale, previo giudizio di congruità da parte del Preside della Classe Accademica di Scienze Sperimentali, possono partecipare al concorso per l ammissione al secondo anno del corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia studenti iscritti a corsi di laurea attivati da Facoltà diverse da Medicina e Chirurgia, purché negli esami sostenuti abbiano riportato una votazione media non inferiore

ai 27/30 o equivalente e il debito di esami rispetto al piano di studi approvato dalla Facoltà di provenienza risulti al massimo di tre esami. 5. I requisiti per ottenere l'ammissione al concorso devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. Art. 5 Prove di esame 1. L esame di ammissione per tutti i settori si articola nelle seguenti prove: a) una prova articolata in due elaborati scritti; b) una prova orale consistente in: b1) una prova volta ad accertare le capacità logico-deduttive e le potenzialità personali del candidato e un colloquio volto a valutare le motivazioni e la predisposizione per il settore prescelto; b2) una discussione volta ad approfondire le conoscenze del candidato nelle materie proposte per le prove scritte ed il suo profilo culturale. Per la Classe di Scienze Sociali dette materie si intendono due a scelta del candidato fra quelle proposte per la seconda prova scritta (storia, filosofia, economia). 2. Per i due elaborati di cui al comma 1 lettera a) ogni Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 50 punti. Sono ammessi alla prova orale i candidati che in tale prova abbiano riportato una votazione complessiva non inferiore a 35/50. La durata di ogni prova viene stabilita da ciascuna Commissione giudicatrice. 3. Per la prova orale ciascuna Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 50 punti, di cui 10 sono riservati alla prova prevista al comma 1 lettera b1). 4. Al termine delle prove, le Commissioni giudicatrici formulano una graduatoria di merito degli idonei, in centesimi, sommando i risultati delle votazioni ottenute nelle prove d'esame. Saranno ritenuti idonei per l ammissione alla Scuola coloro che avranno riportato una votazione complessiva non inferiore a 70/100. Art. 6 Prove scritte per l'ammissione al primo anno 1. Per l'ammissione al primo anno le prove scritte sono le seguenti: Classe Accademica di Scienze Sociali: I^: svolgimento di una prova di comprensione ed analisi strutturata di testi e/o dati, volta a valutare le potenzialità e le capacità interpretative ed analitiche del candidato. Per questa prova non presuppone la conoscenza di contenuti specifici. II^: svolgimento di un tema scelto dal candidato fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno a carattere storico-politico, uno a carattere filosofico-politico ed uno a carattere economico-sociale. Classe Accademica di Scienze Sperimentali: Agraria I^: svolgimento di un tema generale a carattere biologico - ambientale; II^: svolgimento di un tema scelto dal candidato fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno di biologia vegetale, uno di chimica ed uno di fisica. Ingegneria I^: matematica; II^: fisica. Medicina e Chirurgia I^: svolgimento di un tema di biologia;

II^: svolgimento di un tema scelto dal candidato fra due proposti dalla Commissione, di cui uno di chimica ed uno di fisica. Art. 7 Prove scritte per l'ammissione al secondo ed al terzo anno per il settore di Medicina e Chirurgia 1. Per l ammissione al secondo anno del settore di Medicina e Chirurgia le prove scritte sono le seguenti: I^: svolgimento di un tema di scienze della vita; II^: svolgimento di un tema scelto dal candidato fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno di biologia/genetica, uno di chimica/propedeutica biochimica e uno di embriologia/istologia. 2. Per l'ammissione al terzo anno del settore di Medicina e Chirurgia le prove scritte sono le seguenti: I^: svolgimento di un tema di scienze della vita; II^: svolgimento di un tema scelto dal candidato fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno di anatomia, uno di biochimica e uno di fisiologia. Per la formulazione del tema di fisiologia la Commissione terrà conto della diversità dei piani di studio in base all'università di provenienza dei candidati, assegnando il tema sulla base degli argomenti comuni individuati. Art. 8 Domanda per la partecipazione al concorso 1. La domanda per la partecipazione al concorso deve essere redatta in carta libera, ai sensi dell'art. 1 della Legge 23 agosto 1988 n. 370. 2. Ogni candidato può partecipare al concorso per un solo settore. Non è possibile modificare lìindicazione del Settore prescelto oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande. 3. Nella domanda é fatto obbligo ai candidati di dichiarare (gli interessati potranno avvalersi dello schema di domanda di cui all'allegato "A"): a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita; b) le eventuali condanne penali riportate; c) il titolo di studio posseduto con le indicazioni di cui al successivo articolo 9; d) il livello di conoscenza di una o più lingue straniere, specificando gli anni di studio effettuati, i programmi didattici seguiti e le eventuali certificazioni possedute.; e) di non aver frequentato corsi universitari in precedenza (nel caso di ammissione al primo anno); f) il Settore e l'anno di corso per i quali intendono concorrere; g) il domicilio o il recapito al quale desiderano siano trasmesse le comunicazioni relative al concorso e l'impegno a far conoscere le eventuali variazioni di indirizzo. 4. I candidati portatori di handicap, ai sensi della L. n. 104/92, dovranno allegare alla domanda per la partecipazione al concorso una nota con la quale richiedere, in relazione al proprio handicap, l'ausilio necessario per lo svolgimento del concorso, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi. 5. Ogni candidato deve allegare alla domanda la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. 6. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per mancata o tardiva comunicazione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell'aspirante oppure per tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione della Scuola.

7. La Scuola comunicherà tempestivamente agli interessati l'eventuale inammissibilità della domanda al concorso e le relative cause. 8. La Scuola non fornirà, viceversa, ulteriori comunicazioni ai candidati ammessi d'ufficio alle prove scritte, per i quali valgono le indicazioni riportate all'art.11. Art. 9 Titoli di studio 1. Per quanto attiene al titolo di studio posseduto i concorrenti al primo anno devono dichiarare quanto segue: a) di avere conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, indicando: il tipo di diploma conseguito, il nome della scuola/istituto che lo ha rilasciato, il luogo e la data di conseguimento dello stesso, nonché la votazione riportata; b) per il titolo di studio conseguito all'estero o in scuole parificate deve essere dichiarata l'equipollenza al titolo conferito da Istituti Superiori della Repubblica Italiana e la legge che ha disposto tale equipollenza, nonché l'istituto, il luogo e la data di conseguimento dello stesso e la votazione riportata. 2. I concorrenti ad anni successivi al primo per il settore di Medicina e Chirurgia devono allegare alla domanda: il curriculum universitario degli anni del corso di laurea frequentato (del primo anno, nel caso di ammissione al secondo anno, del primo e del secondo anno nel caso di ammissione al terzo anno) indicando: l'università di provenienza, gli esami superati alla data di presentazione della domanda, le relative votazioni riportate, i crediti corrispondenti a ciascun esame, gli esami eventualmente da superare tra quelli previsti dal piano di studi statutario o da quello individuale approvato dalla Facoltà di provenienza relativamente agli anni già svolti. I concorrenti al terzo anno devo altresì accludere una dettagliata descrizione degli argomenti di Fisiologia trattati nel primo e/o secondo anno di corso. Art. 10 Termine per la presentazione della domanda 1. La domanda per la partecipazione al concorso deve pervenire perentoriamente alla Scuola entro le ore 12.00 del giorno 27 agosto 2003.. 2. I candidati sono pregati di registrare la propria domanda di partecipazione al concorso al seguente indirizzo www.sssup.it/bandi/ordinari/index.htm. Successivamente alla registrazione, sono tenuti a trasmettere copia cartacea della domanda stessa (e degli eventuali allegati) allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, secondo una delle seguenti modalità: tramite posta (Scuola Superiore S.Anna - Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca - Piazza Martiri della Libertà n.33-56127 Pisa), tramite fax al n. 050-883250 consegnandola personalmente agli uffici della Scuola (Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca - Piazza Martiri della Libertà n. 33 - Pisa). In caso di impossibilità a trasmettere per via informatica la domanda di partecipazione al concorso, saranno comunque ritenute valide le domande trasmesse solo per posta, fax o consegnate a mano presso gli uffici della Scuola. 3. Il ritardo nella presentazione o nell'arrivo della domanda, qualunque ne sia la causa, anche se la spedizione risultasse effettuata entro il termine prefissato, comporta la inammissibilità della domanda. Art. 11

Calendario delle prove di esame 1. Le prove scritte per l'ammissione alla Scuola si svolgeranno nei giorni, 3, 4, 8 e 9 settembre 2003, secondo il seguente calendario: DATA ORA PROVA SETTORE mercoledì 3 SETTEMBRE 2003 ore 14,30 I^ prova scritta Ingegneria, Agraria e Scienze Sociali (Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche) giovedì 4 SETTEMBRE 2003 ore 08,30 II^ prova scritta Ingegneria, Agraria e Scienze Sociali (Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche) lunedì 8 SETTEMBRE 2003 ore 14,30 I^ prova scritta Medicina martedì 9 SETTEMBRE 2003 ore 08,30 II^ prova scritta Medicina 2. Tutte le prove scritte si svolgeranno presso il Palazzo dei Congressi Via Matteotti n. 1 Pisa. 3. Non sarà data ulteriore comunicazione in merito al calendario delle prove ed alla sede. 4. I candidati sono tenuti a presentarsi nel luogo ed all'ora sopra indicati, pena l'esclusione dal concorso. 5. Per essere ammessi nelle aule d esame, sia per le prove scritte che per le prove orali, i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. 6. Le prove orali si svolgeranno, presso la sede della Scuola, Piazza Martiri della Libertà n.33 - Pisa, nelle giornate dal 15 al 24 settembre 2003. 7. La Scuola provvederà a convocare tempestivamente i candidati ammessi alla prova orale, indicando il giorno e l'ora stabiliti per lo svolgimento della prova orale, nonché il punteggio riportato nelle prove scritte. L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale con l'indicazione del voto riportato nelle prove scritte verrà affisso all'albo ufficiale della Scuola e reso disponibile sul sito web www.sssup.it/bandi/ordinari/index.htm 8. Per i giorni di svolgimento delle prove scritte e orali i concorrenti usufruiranno gratuitamente del servizio mensa. 9. I candidati non ammessi alla prova orale potranno conoscere le valutazioni riportate nelle prove scritte di concorso, previa richiesta via e-mail (infostudenti@sssup.it) oppure telefonica (050-883336) da parte del candidato interessato. Art. 12 Commissioni giudicatrici e graduatorie 1. Le Commissioni giudicatrici sono nominate con decreto del Direttore della Scuola. 2. Per le operazioni di selezione le commissioni giudicatrici possono articolarsi in sottocommissioni. Le ammissioni agli orali e le graduatorie finali sono comunque deliberate in seduta plenaria. 3. Il giudizio delle Commissioni é inappellabile. 4. La graduatoria generale di merito, formulata dalle Commissioni ai sensi di quanto disposto all'art. 5 del presente bando, sarà affissa all'albo della Scuola e resa disponibile sul sito web www.sssup.it/bandi/ordinari/index.htm entro il 6 ottobre 2003. Art. 13 Vincitori del concorso 1. La Scuola comunicherà ai soli vincitori l'esito del concorso e la data in cui dovranno presentarsi alla Scuola, pena la decadenza dal posto. Entro 48 ore dal ricevimento di tale comunicazione i vincitori dovranno comunicare l'accettazione del posto.

Art. 14 Rinunce 1. In caso di rinuncia al posto da parte dei vincitori, entro e non oltre il mese di novembre, la Scuola si riserva di coprire la vacanza così determinatasi attingendo dalla graduatoria generale di merito, qualora ve ne sia la possibilità. Art. 15 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi dell'art. 10, comma 1, della legge 31.12.1996, n. 675 e successive modifiche e integrazioni di dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Scuola ed utilizzati esclusivamente per le finalità di gestione del concorso. 2. Essi saranno resi anonimi per essere eventualmente utilizzati a fini di elaborazioni statistiche. Art. 16 Responsabile del procedimento concorsuale 1. Ai sensi di quanto disposto dall art.5 della legge 7 agosto 1990, n.241, il responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è il Segretario amministrativo della Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca - Scuola Superiore Sant'Anna - Piazza Martiri della Libertà, 33 56127 Pisa - tel. 050/883336 -- fax 050/883250. E-mail: infostudenti@sssup.it. Pisa, IL DIRETTORE Prof. Riccardo Varaldo

Allegato "A" SCHEMA DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO (Da redigere in carta semplice) Autocertificazione ai sensi del DPR n. 28.12.2000 n. 445 Si prega di indicare tutte le informazioni richieste utilizzando gli appositi spazi Al Direttore della Scuola Superiore Sant'Anna - Piazza Martiri della Libertà, 33-56127 PISA Il sottoscritto (cognome e nome) nato a (provincia di - sigla -) il residente a (provincia di - sigla -) via n. C.A.P. Codice Fiscale Recapito eletto agli effetti del concorso (indicare SOLO se diverso da quello di residenza): via n C.A.P. località (provincia di - sigla -) N telefonico N cellulare E-mail chiede di essere ammesso a partecipare al concorso a posti di allievo del corso ordinario bandito per l'anno accademico 2003 2004. A tal fine, ai sensi dell art. 46 del DPR n. 445/2000, il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità: a) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; b) di essere in possesso di (tipo di diploma) conseguito presso (nome della scuola/istituto) di (località e provincia della sede della scuola) il (data di conseguimento del diploma) con la votazione di /100; c) di concorrere al anno del Settore di ; d) di possedere le seguenti conoscenze linguistiche, specificando per ciascuna gli anni di studio effettuati, i programmi didattici seguiti e le eventuali certificazioni possedute sufficiente buono ottimo madrelingua Anni di studio Tipologia corso Certificazione Inglese scritto parlato Francese scritto parlato Tedesco scritto parlato Spagnolo scritto parlato Altro scritto parlato e) di non aver frequentato corsi universitari in precedenza (nel caso di ammissione al primo anno); f) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito, riconoscendo che la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna non

assume alcuna responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario; g) di essere consapevole della veridicità della presente domanda e di essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445/2000, in caso di false dichiarazioni. Luogo e data Firma

NOTE ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si prega di scrivere IN STAMPATELLO in modo chiaro e leggibile Concorrenti al primo anno Per i concorrenti al primo anno è sufficiente inviare alla Scuola Superiore Sant Anna il modulo di domanda debitamente compilato in ogni sua parte, sulla base delle disposizioni del bando di concorso. Nel caso di titolo di studio conseguito all'estero o in scuole parificate, il candidato deve allegare alla domanda una dichiarazione in merito all'equipollenza del titolo posseduto con il titolo conferito da Istituti Superiori della Repubblica Italiana, indicando la legge che ha disposto tale equipollenza, la data di conseguimento del diploma, il luogo e l'istituto che ha rilasciato detto titolo. I concorrenti al primo anno che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo equipollente nell anno scolastico 2000-2001, devono allegare alla domanda una relazione sulla attività formativa e professionale eventualmente svolta. Concorrenti ad anni successivi al primo (limitatamente al Settore di Medicina) I concorrenti ad anni successivi al primo devono compilare il modulo di domanda in ogni sua parte, specificando l anno di corso per il quale intendono concorrere. Alla domanda devono poi allegare una dichiarazione contenente le seguenti indicazioni: 1) nome, cognome, data di nascita, anno e settore per il quale concorre; 2) Università di provenienza e indirizzo del corso di laurea; 3) esami previsti dal piano di studi statutario o da quello individuale approvato dalla Facoltà di provenienza per gli anni di corso frequentati (del primo anno nel caso di ammissione al secondo anno del primo e del secondo anno nel caso di ammissione al terzo anno), con l indicazione degli esami superati e delle relative votazioni riportate; 4) esami eventualmente da superare. Conoscenza delle lingue straniere (per tutti i concorrenti) I concorrenti sono tenuti ad allegare una dichiarazione dove, per ciascuna delle lingue straniere conosciute, siano specificati gli anni di studio effettuati, i programmi didattici seguiti (scolastico, corso privato, corso all estero, etc ) e le eventuali certificazioni possedute.