CALORE PER RISCALDAMENTO DALLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA



Documenti analoghi
L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Longarone, 4 novembre 2011

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

COSA E COSA E UNA POMP UNA

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Kit ibrido a pompa di calore

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

EFFICIENZA ENERGETICA

Cogenerazione e free cooling :

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Cos è una. pompa di calore?

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Termotecnica Pompe di Industriale

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Energy management in

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Impianti Geotermici con pompe di calore:

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

4. GENERATORI. Gruppo termico modulare con n... analisi fumi previste. Tradizionale A condensazione Altro...

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

La progettazione e i benefici economici

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso.

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

Impianti di piccola e media taglia e utilizzo del calore di cogenerazione. Ravenna 26 Settembre Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

menoenergia INTRODUZIONE

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

basso consumo energetico

Cosa fare per mettere in regola il proprio impianto

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA DALLE ACQUE DI SCARICO DEPURATE CASE HISTORY DI MILANO NOSEDO- Roberto Mazzini - Milanodepur spa

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche

Comune di Udine Pianificazione Energetica

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

FINANZIARIA 2008 Parma

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Transcript:

CALORE PER RISCALDAMENTO DALLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA Roberto Mazzini Presidente Milanodepur SpA mazzini@sibaspa.it www.depuratorenosedo.eu MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

DEPURATORE di MILANO NOSEDO MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

Milano e le acque di scarico Il sistema di depurazione cittadino prevede la ripartizione delle acque reflue su tre impianti di trattamento: - Milano Nosedo - Milano San Rocco - Peschiera Borromeo Quantitativi di reflui urbani complessivamente trattati: 10 m 3 /s in tempo asciutto 30 m 3 /s in tempo di pioggia MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14 Localizzazione dei depuratori

I tre depuratori previsti: NOSEDO: capacità di trattamento pari a 1.250.000 ab. equivalenti - 5.000 litri/sec MILANO SAN ROCCO: capacità di trattamento pari a 1.000.000 ab. equivalenti - 4.000 litri/sec PESCHIERA BORROMEO: capacità di trattamento pari a 250.000 ab. equivalenti - 1.000 litri/sec MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

L Impianto di depurazione di Milano-Nosedo MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

L Impianto di depurazione di Milano-Nosedo 150 milioni mc/anno 5 mc/sec secco 15 mc/sec pioggia MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

L Impianto di depurazione di Milano-Nosedo Parametro U.M. Valore limite da contratto D. Lgs. 152/2006 Limiti per il riuso irriguo D.M. 185/2003 Valori medi in uscita Nosedo dal 2004 ph 5.5 9.5 5.5 9.5 6 9.5 7.5 Solidi sospesi mg/l 10 35 10 3 COD mg/l 100 125 100 < 15 BOD mg/l 10 25 20 < 5 Azoto totale mg/l 10 10 15 7 Fosforo totale mg/l 1 1 2 0,9 Escherichia Coli UFC/100 ml 10 5000 10 < 10 MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

Consorzio irriguo VETTABBIA 84 agricoltori membri, 90 fattorie Area irrigata: 3700 ha (oggi), 4400 ha (nel passato) Acqua utilizzata: - 700 litri/s max per l irrigazione di 1700 ha (Vettabbia alta) - 3000 litri/s per i rimanenti 2000 ha Il consorzio agricolo paga 1827,42 euro/anno alla Regione Lombardia-oneri di concessione

L Impianto di depurazione di Milano-Nosedo Il riuso irriguo delle acque depurate Volumi di acque trattate M mc a livello qualitativo idoneo al riuso irriguo Volume Mm 3 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Treated water 143.8 143.4 137.9 136.3 148.6 157.4 149.0 148.7 152,3 Coltivazioni presenti sul territorio: - Mais 45% - Riso 15% - Cereali-foraggi 40%

L Impianto di depurazione di Milano-Nosedo Il riuso irriguo delle acque depurate MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

1 Inquadramento energetico I numeri del depuratore di Nosedo Oltre 150 milioni di metri cubi trattati ogni anno Temperatura delle acque reflue relativamente costante durante l anno (compresa tra 11 C e 24 C) Portata istantanea minima nella stagione secca: 3,5 m 3 /s anno 150 M.mc Portata > 5 mc/sec 3,5 Portata istantanea diurna mediamente sopra i 5 m 3 /s T C 11 C 24 C MCE 2014-expocomfort-Milano19-3-14

POMPE DI CALORE VALORE ENERGETICO DELL ACQUA DI SCARICO 30,0 25,0 Depuratore Milano Nosedo - Temperatura acque depurate gennaio 2009 - gennaio 2012 24 C 20,0 C 15,0 10,0 14 C 5,0

Temperatura acqua di scarico nel 2013 da 14 a 24 C Depuratore di Milano Nosedo: valori di temperatura delle acque depurate 30,0 28,0 26,0 24 C C 24,0 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 14 C

Studio e progettazione e realizzazione Con MM si è svilippato lo studio per distribuire centrali di teleriscaldamento con pompe di calore in tutta la città. Posizionate in corrispondenza dei pozzi dell acquedotto ( 23), 7 in corrispondenza di importanti nodi fognari e 2 in corrispondenza dei due poli depurativi ( Nosedo e san Rocco) non ha avuto sviluppi -si auspica che possa essere rilanciato- grandi benefici ambientali riduzione emissioni 15

PLANIMETRIA GENERALE DELLE POSSIBILI CENTRALI 23 SITI ACQUEDOTTO N Nosedo 7 SITI FOGNATURA 2 POLI DEPURATIVI S.R S.Rocco 16

Inserimento possibili centrali nel piano di teleriscaldamento di A2a N Nosedo N S.R S.Rocco S.R 17

Studio utenze e potenzialità Milanodepur spa ha : Realizzato un impianto all interno del depuratore per riscaldare e condizionare i due edifici più importanti Sviluppato uno studio circoscritto alle utenze localizzate nelle vicinanze del depuratore di nosedo 18

1 Inquadramento Le acque reflue depurate come risorsa Nel depuratore di Nosedo le acque reflue depurate, rese disponibili a fine ciclo dal depuratore, attualmente sono destinate al solo uso irriguo ma potenzialmente sono sfruttabili anche come pozzo termico in accoppiamento con unità a pompa di calore per la produzione sia di acqua calda (teleriscaldamento) sia di acqua refrigerata (teleraffreddamento) Milanodepur ha già installato un impianto a pompa di calore con queste caratteristiche a servizio delle proprie palazzine, conseguendo grandi risultati in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO 2 edilizia ALER, edifici pubblici o a uso pubblico dei quartieri dell area sud-est Milano eventuale allacciamento del Nuovo Centro Europeo di Ricerca Biomedica Applicata (CERBA) di futura realizzazione accanto all attuale Istituto Europeo di Oncologia in via Ripamonti I.E.O

POMPE DI CALORE VALORE ENERGETICO DELL ACQUA DI SCARICO UN IMPIANTO RIQUALIFICAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DELL IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEGLI EDIFICI SERVIZI DEL DEPURATORE DI NOSEDO

Indice di efficienza L'indice di efficienza energetica, cioè il rapporto tra kw termico o frigorifero erogato per kw elettrico assorbito dai compressori, migliora sensibilmente rispetto al preesistente impianto con scambio in aria come meglio evidenziato nella seguente tabella di raffronto: Tipologia delle unità a pompa di calore ESTATE EER (Energy Efficiency Ratio) INVERNO COP (Coefficient of Performance) aria/acqua 3,5 3,0 acqua/acqua 5,5 4,5

RISPARMIO ENERGETICO La nuova centrale concepita come sopra descritto introduce un notevole risparmio energetico rispetto alla situazione attuale. Alle condizioni estreme i vecchi gruppi a pompa di calore hanno i seguenti consumi: Potenza assorbita con 300 kw termici... 132 kw elettrici Potenza assorbita con 400 kw frigoriferi... 168 kw elettrici I nuovi gruppi avranno i seguenti consumi: Potenza assorbita con 300 kw termici: 80 kw elettrici per le pompe di calore, 15 kw per le pompe acque depurate e 15 kw per le pompe di trasferimento all edificio Rappresentanza. Totale 110 kw elettrici (con il 16,7% in meno al carico di punta); Potenza assorbita con 400 kw frigoriferi: 65 kw elettrici per le pompe di calore, 15 kw per le pompe acque depurate e 15 kw per le pompe di trasferimento all edificio Rappresentanza. Totale 98 kw elettrici (con il 41,7% in meno al carico di punta).

Potenziale bacino d utenza: edilizia ALER, edifici pubblici o a uso pubblico dei quartieri dell area sud-est Milano eventuale allacciamento del Nuovo Centro Europeo di Ricerca Biomedica Applicata (CERBA) di futura realizzazione accanto all attuale Istituto Europeo di Oncologia in via Ripamonti-I.E.O. 26

CERBA Centro ricerche biomediche avanzate VERDE Centri ricerca

Depuratore NOSEDO

Impossibile visualizzare l'immagine. 1 Inquadramento Misure di sostenibilità nel progetto preliminare del CERBA Il principio informatore nella progettazione integrata del nuovo CERBA consiste nella ricerca di soluzioni innovative per il raggiungimento dei requisiti di progetto minimizzando l impatto ambientale dell opera nel pieno rispetto dei requisiti specifici degli ambienti sanitari e di ricerca. 30000 25000 20000 15000 Energia termica e frigorifera mensile [MWh] Un attenzione particolare è stata posta quindi nello sfruttamento delle risorse rinnovabili disponibili nel contesto dell intervento, individuando la cogenerazione e lo sfruttamento dell acqua di falda (sorgente idrotermica per pompe di calore acqua/acqua) come le fonti primarie per la copertura pressoché integrale del fabbisogno termico per riscaldamento invernale del centro biomedico (con parziale copertura anche del fabbisogno frigorifero per climatizzazione estiva). 10000 5000 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Energia termica Energia termica Energia frigorifera E evidente che qualsiasi proposta tecnica per la Centrale di Teleriscaldamento di Nosedo debba esprimere concetti di efficienza energetica almeno comparabili con quelli del progetto CERBA.

2 Proposta tecnica Fluidi prodotti in Centrale: Rete di teleriscaldamento ad alta entalpia (90 C/65 C) per edifici ALER Rete di teleriscaldamento a bassa entalpia (50 C/35 C) per il CERBA Rete di teleraffreddamento (7 C/15 C) per il CERBA Allestimento tecnico della Centrale (a regime): n. 2 pompe di calore acqua/acqua con scambio termico da acque reflue depurate (23MW T complessivamente installati) trigenerazione a gas metano (n. 2 motori endotermici + n. 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento a semplice effetto) generatori di calore ausiliari a gas metano e volano termico per back up e per la copertura delle punte di carico invernali gruppi refrigeratori centrifughi acqua/acqua a compressione elettrica per la copertura del carico di punta estivo MilanoDepur Depuratore di Nosedo, Nuova Centrale di Teleriscaldamento

2 Proposta tecnica CERBA ALER 103,106 GWh f/anno 7-15 c POMPA CALORE revers 15-12 MWt bassa temp 90,5 GWht/a bassa temp 2 COGENERATORI 3,3 MW e 3,3 MW t POMPA CALORE 8 MWt alta temp 28,9 GWht/a alta temperatura ACQUA DEPURATA 1,1-2,7 mc/sec MilanoDepur Depuratore di Nosedo, Nuova Centrale di Teleriscaldamento

2 La proposta Una Centrale di Teleriscaldamento a Nosedo Come rendere disponibile alla città di Milano la grande risorsa termica delle acque reflue depurate di Nosedo? Realizzando una nuova CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO nel sito del depuratore che sfrutti con tecnologie già consolidate ed affidabili questa grande risorsa. La Centrale potrà essere concepita con la necessaria flessibilità e scalabilità in funzione dell espansione delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento. MilanoDepur Depuratore di Nosedo, Nuova Centrale di Teleriscaldamento

Allestimento Tecnico della proposta Fluidi producibili in Centrale: Rete di teleriscaldamento ad alta entalpia (90 C/65 C) per edifici esistenti Rete di teleriscaldamento a bassa entalpia (50 C/35 C) per le nuove realizzazioni Rete di teleraffreddamento (7 C/15 C) per le nuove realizzazioni MilanoDepur Depuratore di Nosedo, Nuova Centrale di Teleriscaldamento

Allestimento tecnico della Centrale (a regime): Pompe di calore acqua/acqua con scambio termico da acque reflue depurate, dimensionate per una potenza termica utile minima di 50MW T, sufficiente ad alimentare l equivalente di quasi 5.000 vecchi alloggi in classe energetica D o 17.000 nuove unità immobiliari in classe A 35

Allestimento Tecnico della proposta Trigenerazione a gas metano con motori endotermici + gruppi frigoriferi a ciclo chimico (assorbitori) funzionanti su input termico per sfruttare il cascame termico anche nel periodo estivo ( biogas) Volano termico per la copertura delle punte di carico invernali (specie al riavvio mattutino degli impianti termici condominiali) Generatori di calore di back up (prevalentemente in stand-by) per garantire l opportuna ridondanza e sicurezza nell erogazione del servizio 36

Non buttiamo via questo ben di Dio

Grazie per l attenzione! http://www.depuratorenosedo.eu