Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI

Documenti analoghi
CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI SIENA

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PROVINCIA DI LUCCA

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

C E R T I F I C A T O R E E N E R G E T I C O D E G L I E D I F I C I

FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LE LINEE GUIDA NAZIONALI

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

CORSO DI FORMAZIONE ARCHITETTURA ENERGIA LATERIZIO

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da Sacert e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

Certificazione Energetica

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

In collaborazione con

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Corso di formazione in certificazione energetica degli edifici

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI

Certicazione Energetica degli Edifici

organizzano N. accreditamento Cestec: 854

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

In collaborazione con

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

CRITERI PER L'ACCREDITAMENTO DEI CERTIFICATORI

Riqualificatore Energetico

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Quadro legislativo in atto

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Certificazione Energetica degli Edifici

Opportunità POR FESR Veneto

Il certificatore energetico in edilizia

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

INDICE. PREMESSA... p. 1


Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

Num. Reg. Proposta: SSF/08/ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Edificio di classe: B

Bari, 26 maggio 2011 Aula Magna Attilio Alto Politecnico di Bari

contenimento energetico e attestato di Evoluzione normativa in materia di qualificazione

Sistema nazionale di certificazione energetica

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

ESPERTO IN GESTIONE dell ENERGIA UNI CEI 11339

Edificio di classe:b

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Città Metropolitana di Firenze

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Transcript:

Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI Il Corso mette in grado i partecipanti di ricevere un adeguata formazione e preparazione nell area dell efficienza energetica degli edifici e per effettuare la certificazione energetica degli stessi. I diversi moduli didattici relativi alla certificazione energetica approfondiranno gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente per la progettazione di edifici di nuova costruzione, per la ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici ed impianti esistenti, l acquisizione della normativa di legge ed UNI necessari per certificare gli edifici, lo sviluppo di esempi applicativi, l individuazione delle tecnologie più efficienti di involucro e impiantistiche, la conoscenza della strumentazione e delle metodiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai fini della riqualificazione energetica e miglioramento della classe energetica dell edificio. L impostazione del corso prevede una prima fase preliminare per la quale non si richiede l obbligo di frequenza ma serve a fornire i fondamenti base di energetica al fine di agevolare l apprendimento delle tematiche successive e allo stesso tempo per non gravare su chi è già a conoscenza di tali tematiche. Il Corso Professionale è stato pensato per dare un valore aggiunto a coloro che hanno seguito il Corso base per quanto concerne le applicazioni teorico-pratiche apprese. Per coloro che scelgano solo detto corso può essere occasione di aggiornamento per l esercizio della professione. L offerta è modulabile a seconda dei differenti livelli di conoscenza della materia e della professionalità.

REQUISITI DI AMMISSIONE Il corso si rivolge ai professionisti del settore, in riferimento alla normativa nazionale (all'allegato III del D. Lgs 115/2008) Non sono richiesti requisiti particolari ma è consigliabile per frequentare il corso avere una conoscenza di base delle tematiche affrontate. POSTI DISPONIBILI 30 posti. Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso si svolgerà nei giorni di Venerdì e Sabato, ha una durata di 6 settimane per un totale di 80 ore. L inizio è fissato pei il 05/11/2010 e termina il giorno 11/12/2010 Il corso è composto da 2 moduli: CORSO BASE (che comprende anche Preliminare) 52 ORE PROFESSIONALE 28 ORE E possibile modulare la richiesta dei corsi. La frequenza al Preliminare non è obbligatoria. E obbligatoria la frequenza di almeno l 80% delle ore relative al corso scelto. Verrà richiesta la compilazione e la firma di un apposito registro presenza. Alla termine del corso scelto è prevista una verifica finale di apprendimento. COSTI Il corso è composto da 2 unità: Corso Base e Professionale. TOTALE ORE: 80 - CORSO COMPLETO: CORSO BASE + PROFESSIONALE = 980 comprensivo di tessera associativa ATTUTTAMBIENTE e tessera ACEER Toscana 2010-2011 E possibile modulare la richiesta dei corsi: - CORSO BASE = 680 oppure solo: - PROFESSIONALE = 490 Il costo comprende il materiale didattico in formato cartaceo e/o elettronico e la presenza del tutor in aula. Le aziende o gli studi professionali che iscriveranno 2 o più partecipanti potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d iscrizione pari al 30%. I SOCI ATTUTTAMBIENTE SONO ESENTI DA IVA. E obbligatoria la frequenza di almeno l 80% delle ore relative al corso scelto. MODULISTICA E SCADENZE Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa. La domanda deve pervenire alla segreteria entro e non oltre il 25/1 /11/2010 /2010. Il corso è a numero chiuso le iscrizioni sono ad esaurimento in ordine di arrivo.

Modalità di Pagamento: l iscrizione potrà essere pagata direttamente in sede o mediante bonifico bancario a : ASSOCIAZIONE ATTUTTAMBIENTE BINTER-BANCA INTERREGIONALE S.p.a, Filiale di Pisa IBAN: IT07 Z033 3014 000C C002 0021 118 Al momento dell iscrizione verrà richiesto il versamento del 50% del costo totale del corso scelto. Il saldo dovrà essere effettuato entro 15 giorno dalla data di inizio del corso. Per il pagamento è possibile attivare un finanziamento con la banca INTERREGIONALE S.p.A SEDE DEL CORSO Presso la sede di Aceer Toscana, via da San Gallo 1 Pisa, CNA di Pisa Via G. Carducci, 39 Loc. La Fontina S. Giuliano Terme, Camera di commercio di Pisa, Piazza Vittorio Emanuele II, 5-56125 Pisa. ATTESTATO FINALE Al termine del corso ai partecipanti che avranno effettuato almeno l 80% delle lezioni del corso scelto verrà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell apprendimento. PARTNER SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Culturale ATTUTTAMBIENTE Via G. da Sangallo, 01 56125 Pisa Tel. 050 42147 Fax.050-42147 info@attuttambiente.org www.attuttambiente.org

PROGRAMMAZIONE CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA ERGETICA DEGLI EDIFICI PISA CORSO BASE WORKSHOP DI APERTURA ARGOMENTI DATA ORA DOCENTE La figura del certificatore 5/11/2010 ore 9 13 Esperienze a confronto In occasione casione verranno presentati alcuni del docenti del corso PRELIMINARE [Tot. ore 4] Il modulo preliminare è facoltativo nel computo della frequenza (80%) FONDAMENTI DI ENERGETICA FONDAMENTI DI ENERGETICA I principi della termodinamica; Elementi di termocinetica e trasmissione del calore; Benessere termoigrometrico negli ambienti confinati. Terminologia e grandezze termofisiche (forme di energia ed energia primaria). Il bilancio energetico del sistema edificio-impianti: scambi termici, apporti termici interni e gratuiti, rendimenti del/i sistemi impiantistici. Fonti e vettori energetici: il rapporto tra energia primaria e l energia consegnata, le emissioni di gas climalteranti. Valori limite di fabbisogno energetico di un edificio e influenza delle variabili climatiche (GG) e geometriche (S/V) nella loro determinazione. Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici: indice globale (EP tot ) e indici parziali (fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale, la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione estiva, l illuminazione). Metodologie e criteri di classificazione energetica di un edificio. 5/11/2010 ore 14 18

[ MODULO I EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI - RUOLO E FUNZIONE DEL SOGGETTO CERTIF ICATORE Normativa regolamentare: direttiva Europea 2002/91/CE con cenni alla Direttiva 2006/32/CE; D.Lgs. 192/05 corretto ed integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; L. R. n. 31/02 e successive modifiche ed integrazioni; Legislazione Regione Toscana. Normativa tecnica: Europea-CEN armonizzata; nazionale-norme UNI TS 11300. Procedure tecnico-amministrative per la realizzazione degli interventi. NORMATIVE E REGOLAMENTI LOCALI (regionali, intercomunali, Piano casa, ecc) Necessità di disquisire sull interfacciamento dei regolamenti, norme e disciplinari nel contesto locale con esempi e discussione delle possibili interferenze ESAMINA LEGGI e REGOLAMENTI REGIONALI ( casi applicativi ) Lettura ed interpretazione di certificazioni e documentazione di cantiere Metodi e sistemi di Paesi appartenenti alla Comunità Europea di classificazione/certificazione degli edifici. MODULO II METODOLOGIE DI DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO Metodo previsionale e metodo prescrittivo: riferimenti normativi,, analisi ed elaborazione dei dati: metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato; metodi di calcolo da rilievo sull edificio; 6/11/2010 ore 9 13 12/11/2010 ore 9-13 12/11/2010 ore 14-18

metodi semplificati e metodi basati sui consumi reali. Strumenti di calcolo informatizzato: caratteristiche di affidabilità e limiti di utilizzo. Criteri per il calcolo e/o la verifica e/o il monitoraggio della prestazione energetica a partire dai consumi energetici: costruzione della baseline dei consumi e valutazione secondo la norma EN 15603. CRITERI PER IL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DI PROGETTO SECONDO LE UNI TS 11300 [8 ore] Dati di ingresso e parametri termo fisici dell involucro edilizio, anche in relazione alla destinazione d uso; Criteri e metodologie di calcolo per la determinazione del comportamento termico dell involucro edilizio; valutazione degli scambi termici ed apporti gratuiti; Rendimenti degli impianti termici per la climatizzazione invernale/estiva e la produzione di acqua calda sanitaria: aspetti da considerare per la scelta, per il calcolo dei dimensionamenti e per le ricadute sulla determinazione della prestazione energetica; Contributo delle fonti rinnovabili nel calcolo degli indicatori di prestazione energetica: rendimenti degli impianti alimentati con fonti rinnovabili e assimilati (norme tecniche di riferimento, metodologie di calcolo e valutazioni di tipo speditivo). 13/11/2010 19/11/2010 ore 9 13 ore 9-13 MODULO III LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI Diagnosi energetica attraverso valutazioni speditive (comparazioni con abachi o soluzioni tecniche analoghe) e/o valutazioni strumentali (misure di conduttanza in opera e tecniche di termografia): ambiti e limiti di utilizzo, potenzialità e sinergie. Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento delle prestazioni di edifici esistenti: materiali e tecnologie, prestazioni 19/11/2010 ore 14-18

energetiche dei materiali; criteri e metodi di valutazione economica degli investimenti. Esempi di soluzioni progettuali per il miglioramento della prestazione energetica di involucri edilizi esistenti. LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO E DEGLI ELEMENTI TECNICI CHE LO COMPONGONO, IN REGIME INVERNALE ED ESTIVO Trasmissione del calore attraverso strutture opache e trasparenti. Aspetti da considerare nel calcolo delle trasmittanze termiche. Calcolo della trasmittanza termica di strutture di nuova realizzazione. Esempi di soluzioni progettuali per la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. Trasmissione del calore attraverso strutture opache (inerzia termica, sfasamento e smorzamento dell onda termica, trasmittanza termica periodica, ecc.) e trasparenti. Esempi di soluzioni progettuali per la protezione dall irraggiamento e la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione estiva: tipologie e caratteristiche di impianti di condizionamento e raffrescamento tradizionali e di ultima generazione. Soluzioni progettuali e costruttive per la ottimizzazione dell efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative e alla interazione edificio/impianto: materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali. Ventilazione e raffrescamento naturali; Valutazioni economiche degli investimenti; Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. 20/11/2010 ore 9-13

MODULO IV EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA [8 ore] Tipologie e caratteristiche di impianti termici tradizionali e di ultima generazione; Soluzioni progettuali e costruttive per l ottimizzazione e il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative suggerite dalla legislazione vigente (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.): Materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei componenti e dei sistemi impiantistici. Controllo delle perdite e delle dispersioni: ventilazione meccanica controllata, il recupero di calore. Valutazioni economiche degli investimenti. Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. 26/11/2010 26/11/2010 ore 9 13 ore 14-18 MODULO V TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ED UTILIZZO DI ENERGIA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Biomasse, geotermia, solare termico, solare fotovoltaico, eolico, cogenerazione ad alto rendimento, ecc.). Potenzialità e livelli ottimali di dimensionamento degli impianti, anche in riferimento alle opportunità di integrazione con reti/vettori esistenti. Risparmio energetico e building automation : soluzioni impiantistiche per il controllo e l automazione di funzioni connesse all utilizzo degli edifici. 27/11/2010 ore 9-13

PROFESSIONALE [Tot. ore 24] PROGETTAZIONE ECONOMICA E INGEGNERIA GESTIONALE (VALUTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVESTIMENTI, ANCHE IN RELAZIONE AI SISTEMI INCENTIVANTI IN VIGORE E CENNI SULLE RELATIVE PROCEDURE) [2 ore] Valutazione costi/benefici e cenni di ingegneria finanziaria; Modalità di finanziamento ed incentivi per il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici. DIAGNOSTICA, METODOLOGIE E PRATICHE PER ESEGUIRE RILIEVI IN CAMPO [2 ore] Esempi pratici ed applicativi CON POSSIBILE VISITA operativa IN CANTIERE Utilizzo di strumentazione di indagine (termocamere, termoflussimetri, ecc). 03/12/2010 ore 9-11 (2ore) 03/12/2010 ore 11-13 (2ore) COMFORT ABITATIVO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI ORGANISMI EDILIZI Soluzioni progettuali e costruttive bioclimatiche (serre solari, sistemi a guadagno diretto, ecc.) e criteri di progettazione in relazione alle caratteristiche del sito. Eco-compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA). Metodi e sistemi di classificazione/certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici. 03/12/2010 ore 9-13 VERIFICA FINALE CORSO BASE 03/12/2010 ore 14-18

PROJECT WORK - PROVE PRATICHE [16 ore] Esempi applicativi assistiti. Determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato con applicazione del metodo di calcolo da progetto. Esercitazioni con software su edifici nuovi e edifici esistenti con simulazione di interventi Esempi applicativi assistiti. Determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato con applicazione del metodo di calcolo da rilievo su edificio esistente, anche con utilizzo di procedure strumentali. 04/12/2010 10/12/2010 11/12/2010 ore 9 13 ore 9 13 ore 14 18 ore 9-13 VERIFICA FINALE CORSO PROFESSIONALE 11/12/2010 ore 14-18