Ricostruzione pergamo antica

Documenti analoghi
Posizione geografica

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

ALTARE DI PERGAMO ( a.c.) Firomaco Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

INTRODUZIONE ALL'EPICA

COME RAPPRESENTARE UN DIO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

5d. ARTE GRECA ELLENISTICA

Atene nel V sec. a.c.

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Le religioni del Mediterraneo

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Il racconto per immagini

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Prof. Enzo Lippolis. Monumenti e materiali di archeologia greca. La gerarchia poleografica: il caso di Atene

All inizio era il Caos

GLI ASSIRI AL LOUVRE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

Collezione Archeologica

2014: DELLA BOXE FEMMINILE

La religione degli antichi greci

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Valle dei Templi - Agrigento

QUANDO SOFFIA BOREA ESIODO LE OPERE E I GIORNI. Di: I.Formentini, E. Notari, A. Solanki, N.Salsi

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

ALCUNE DELLE MERAVIGLIE PRESENTI NEL. MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI

Sito Archeologico Selinunte

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

Ville e castelli in vendita - isola di Korcula

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

Indonesia - Giava Buddhismo ed Induismo: l'armonia dell'oriente

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

IL GUARDIANO DEI MOSTRI

Filosofia per tutti. Ins. Daniela Bea Fiammetta Luzi! Classe «MITICA»V B a.s ! VII CIRCOLO MONTESSORI! VIA S. M.

Era la storia del suo sogno.

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Gli Etruschi. Mondadori Education

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

IV. La Grecia classica ( a.c.)

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

Miti nordici Thor, Dio del tuono. di MARIA PACE

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria.

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

L impero di Afrodite

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Viaggio nei tuoi occhi

scaricato da

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA a.c.

Il Monumento ai Caduti di Alseno. Ricerca Storica Della Classe II A

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

GLI DEI. Afrodite e Ares

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

Difesa olandese. Difesa olandese. 1.d4 f5 A80-A99. partita di donna

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

SACRA BIBBIA San Paolo a FILLIPPESI Capitolo 2

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Cosmologia Eliopolitana

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

I simboli del Natale. Il vischio

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Gli strumenti di viaggio: i peripli

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La bellezza classica

L arte Etrusca Architettura

Sparta e Atene: due modelli politici

ULISSE (Al timoniere, invisible). Tieniti al largo perché ci avviciniamo all isola di Calipso.

Gli occhiali senza tempo

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive

La Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. presenta

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

Medioevo Ellenico : Secoli Bui

Impero. Una parola e una storia

LE RELIGIONI. Per una classificazione

L età degli dei IB scuola Pertini a.s. 2014/2015

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

procedimento il modello originale va perduto e quindi la scultura non potrà essere ripetuta).

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

Transcript:

L altare di Pergamo

Ricostruzione pergamo antica

La storia L Ara di Pergamo si trovava sulla terz'ultima terrazza dell acropoli, a un livello inferiore, verso sud, rispetto alla terrazza sulla quale si trovavano il Tempio di Atena e la famosa Biblioteca; l Altare era orientato verso est, come prescriveva l antica tradizione degli altari greci. All Altare si accedeva dunque da ovest e il rito dell offerta veniva officiato in direzione del sole nascente. Il monumento era stato realizzato molto probabilmente sotto il re Eumene II (197-159 a.c.) ed era dedicato ad Atena e a Zeus, o forse anche a tutti gli Dei ;aveva la tipica forma a ferro di cavallo, declinata però in forma monumentale, e portava un ornamento plastico sorprendentemente ricco. Fra le colonne esterne e sulla copertura erano collocate diverse statue. Risultano particolarmente rilevanti i due fregi a rilievo: Il grande fregio della gigantomachia, che era situato sul basamento del santuario di Zeus e Atena reca iscritti i nomi degli scultori, dei giganti e degli dei. Era costituito da più di 100 lastre, alte 2,30 m e strette e fu lavorato in sezioni dagli scultori. I giganti che sono raffigurati in genere con estremità serpentiformi, combattono gli dei del cielo, della terra, del mare e dell Olimpo. Il fregio ha un contenuto drammatico, panneggi violentemente agitati e tumultuosi, forte chiaroscuro, in uno stile che è stato definito barocco. E presente anche un Piccolo Fregio, posto sulla parete di fondo del peristilio intorno all altare vero e proprio, che rappresenta la storia della vita di Telefo, il mitico fondatore della dinastia Attalide, che regnava su Pergamo.

Articolazione del fregio esterno con Gigantomachia Ad ast gli dei dell olimpo A nord gli dei della notte A sud gli dei del giorno e della luce Ad ovest gli dei del mare e Dioniso. All interno dell altare: il fregio col mito di Telefo.

Il mito I Giganti sono figli di Gea e di Urano. Benchè di origine divina sono mortali o possono essere uccisi, a condizione di esserlo contemporaneamente da un dio e da un mortali. La leggenda dei Giganti è dominata dalla storia del loro combattimento contro gli dei e dalla loro disfatta. Sono nati da Gea, la Terra, per vendicare i Titani che Zeus aveva chiuso nel Tartaro. Sono esseri enormi, di forza invincibile e di aspetto terribile, con folta capigliatura, barba irsuta, gambe serpentiformi. Appena nati, minacciarono l Olimpo scagliando contro esso alberi infuocati. Davanti a questa minaccia, gli Olimpici si preparavano al combattimento. Accanto a Zeus ed Atena, protagonisti del combattimento, c è l eroe Eracle, fondamentale in quanto mortale per soddisfare la condizione imposta dai Destini alla morte dei Giganti.

Gruppo di Efesto e della Moira Athropos, una delle dee del destino, colta nell atto di lanciare un hydria (vaso per l acqua).

Il mito delle Moire «Notte poi partorì l odioso Moros e Ker nera e Thanatos (morte, generò il Sonno, generò la stirpe dei Sogni; non giacendo con alcuno li generò la dea Notte oscura; e le Esperidi che, al di là dell inclito Oceano, dei pomi aurei e belli hanno cura e degli alberi che il frutto ne portano; e le Moire e le Kere generò spietate nel dar le pene: Cloto e Lachesi e Atropo, che ai mortali quando son nati danno da avere il bene e il male, che di uomini e dei i delitti perseguono; né mai le dee cessano dalla terribile ira prima d aver inflitto terribile pena, a chiunque abbia peccato.»(teogonia di Esiodo, vv. 211-222)

le Moire erano considerate le Dee del destino, esecutrici di una forza senza volto ma al di sopra di chiunque, anche degli stessi Dei. Il termine che identifica queste tre divinità analizzato al singolare si traduce con "Parte" e secondo alcuni studiosi il significato della parola rapportato al loro numero, tre, indicherebbe una probabile connessione al culto lunare. La prima di esse era Cloto, il cui nome indicava "la filatrice", la seconda Lachesi era "la distributrice" e la terza "colei che non può essere dissuasa" era Atropo. Il filo che queste tre Divinità lavoravano era la vita degli uomini, la lunghezza di questo filo era solo da Loro decisa e nessuno, neanche Zeus, poteva interferire in questa decisione. L'unica carta di cui Zeus disponeva era la Sua bilancia d'oro con cui poteva misurare il tempo che rimaneva ad esempio a qualche eroe in battaglia come viene detto nell'iliade di Omero. Non sempre le Moire costituivano una triade. Omero, ad esempio, nomina una sola Moira, una sola filatrice "distruttrice", "forte" e "difficile a sopportarsi". A Delfi solo la Moira della nascita e quella della morte venivano venerate. Nella Gigantomachia solo due di loro parteciparono alla lotta. E infine in occasione delle nozze della Dea Tetide con Peleo, un mortale, venivano raffigurate in una pittura in quattro.