REGOLAMENTO VAL BREVETTOLA RACE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO VAL BREVETTOLA RACE

REGOLAMENTO TRAIL DEL MARGANAI 2017

REGOLAMENTO LUNIGIANA TRAIL 2016

REGOLAMENTO URBAN-TRAIL 8 LUGLIO 2017 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Aggiornato al 25 Maggio 2017

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

7 MAGGIO 2017 LAGO MAGGIORE NON COMPETITIVA - KM 12,5 D+ 710 M

Regolamento Laives Trail

DELICIOUS CLIMBING DOLOMITI

REGOLAMENTO TRAIL DEI MONTI LEPINI

R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO - SAN GALGANO RUN

8 ECO TRAIL RUNNING NEL PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO DOMENICA 20 LUGLIO 2014

MOONLIGHT MAGIA TRAIL 11 E 25 km. SABATO 23 LUGLIO 2016 ORE 16,00

TRAIL BIANCO di CESANA REGOLAMENTO

PALMARIA TROPHY 2017 THE SHORT TRAIL

REGOLAMENTO TRAIL PRATI di STRONCONE 23-LUGLIO-2017

REGOLAMENTO - SAN GALGANO TRAILS

II SEA TRAIL PORTO CORALLO

REGOLAMENTO. GARA LUNGA (iscrizione euro 35 entro domenica 26 giugno, euro 45 dal 27 giugno al 14 luglio compreso)

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO

Comitato San Fermo della Battaglia

7^ ½ MARATONA CITTA DI OLBIA 6 TROFEO PIERO PATATA

REGOLAMENTO CIAPA LA PITA

10 ECO TRAIL RUNNING DI VILLAGRANDE MONTECOPIOLO

Regolamento MONTI della META SKYMARATHON

Regolamento della Manifestazione

Organizzazione a cura di: No al doping, Ibla e Csain Rg, AVIS di RAGUSA, AVIS di MODICA, AVIS di SCICLI, Redazione LA SICILIA.

Il Trail Regola 252 RTI. Dalla corsa in montagna al Trail Il Gruppo Giudici Gare (NUOVA REGOLA)

TRAIL DELLE MALGHE TROFEO PRADIRONC. Associazione Sportiva Dilettantistica "G.S.Stella Alpina Forni di Sopra

REGOLAMENTO. 2^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 2^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

REGOLAMENTO XTREME WINTER TRAIL

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

REGOLAMENTO. 1^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 1^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

Reg. 252 Corse nella natura (TRAIL RUNNING) (NUOVA REGOLA)

REGOLAMENTO VALSUSA TRAIL 2018

Classic Trail Torcole 2014

Regolamento Trail Monte Beigua

Regolamento MINI TRAIL 9,5 km.

REGOLAMENTO FRASASSI TRAIL 2017 Aggiornato al 10 Marzo 2017

Domenica 10 settembre 2017

20km 1000D+* 8km 350D+*

CORRI PADRIA 2016 NELLE STRADE DELLA GURULIS VETUS ROMANA I EDIZIONE REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE GARA. FRACISCIO, 11 LUGLIO 2015 REGOLAMENTO NOTE TECNICHE: ALTIMETRIE POSTI DI CONTROLLO SOCCORRITORI PUNTI DI RISTORO E CANCELLI

Regolamento. Versione 5.0 del 29/03/2016

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

20km 1000D+* 8km 350D+*

3^ La Mezza dell Acqua. Regolamento

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

2 INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO Publino Trail 2016

20 euro (compreso il pasta party finale) fino al 16/09/ euro (compreso il pasta party finale) dal 17/09/2016 al giorno stesso della gara

Regolamento. Organizzazione. Quote di iscrizioni

GROSSETO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

Regolamento Agorosso Raid 2017

Powered by TCPDF (

CDS ED INDIVIDUALE DI CORSA IN MONTAGNA MASTER C.R.INDIVIDUALE ASSOLUTI Gare di Contorno Allievi/e 1 EDIZIONE SENTIERI DEL CONERO SIROLO MONTE CONERO

Regolamento Trail Monte Beigua

40 presso il Centro Maratona - Savoia Excelsior Palace Hotel, Riva del Mandracchio, Trieste

REGOLAMENTO 1 TROFEO NUOTO MARE SARDEGNA. 21 Settembre 2013

REGOLAMENTO FRASASSI SKY RACE 2016 Aggiornato al 15 Giugno 2016

REGOLAMENTO CUET. COMANO URSUS EXTREMe TRAIL

Organizzazione: La gara è organizzata dall Associazione Sportiva Dilettantistica Etrurian.

3^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

CAMPIONATI ITALIANI DI TRAIL CORTO E TRAIL LUNGO CAMPO DEI FIORI TRAIL 4^ PROVA TRAIL CUP EOLO MOUNTAIN AND TRAIL G.P.

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

1^ Potenza Half Marathon 11 Giugno 2017

Regolamento TGS - Trail delle Grigne Sud

REGOLAMENTO Zoom Zebra run4net

Il COMUNE di VESTONE. con l organizzazione tecnica. dell ATLETICA GAVARDO 90 organizza a COMUNE DI VESTONE. Domenica 8 luglio 2007 ore 9.

REGOLAMENTO DRITTI ALL'ISOLA Manifestazione di nuoto in acque libere non competitiva

Regolamento 1ª edizione VALLE SANTA ULTRA TRAIL

35 Maratonina delle 4 porte Memorial Giuseppe Matteucci GARA COMPETITIVA DI KM 21 PARTENZA ORE 10

DOMENICA 09 GIUGNO 2013

CASCATA SOTTO LE STELLE- SAPORI DI MUSICA IN MONTAGNA

REGOLAMENTO TRAIL DEL BUCAMANTE RELOADED 2017

REGOLAMENTO UFFICIALE EXTREME TRAIL

1^ Ed. SAPPADA HARD HALF MARATHON 1^ Ed. PIAVE RUN R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO CORTINA SNOW RUN 2017

DOMENICA 24 APRILE 2016 IL SENTIERO DI SCIALANDRO

Naturmarcia. 14 Agosto - Località Terranera (AQ)

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018

R E G O L A M E N T O generale

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON OLIMPICO NO DRAFT

CROSS della ROCCA. 5 edizione Sabato 29 Ottobre 2016 Assoluto. Autorizzazione Fidal Piemonte: 366/cross/2016. Domenica 30 Ottobre Giovanile

DELICIOUS TRAIL DOLOMITI - SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI - DELICIOUS MINI TRAIl DOLOMITI

Regolamento V a edizione del Trail delle 5 querce

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. Gli organizzatori potranno variare i criteri di partecipazione e iscrizione a loro insindacabile giudizio

REGOLAMENTO 2 Trail delle Vie Cave

TURIN HALF MARATHON - DISPOSITIVO DI GARA

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

Transcript:

REGOLAMENTO VAL BREVETTOLA RACE SECONDA EDIZIONE- 23 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE Val Brevettola Race è un progetto nato per mantenere vivo il ricordo di due amici, Manuel e Davide, valorizzando le montagne del loro paese, Montescheno. Si tratta di una gara di corsa in montagna, con partenza ed arrivo nella piazza principale di Montescheno. L edizione zero si svolgerà domenica 23 luglio 2017, in concomitanza con la festa dell Associazione Nazionale Alpini, sezione di Montescheno. Il percorso coinciderà quasi interamente (anche se si correrà in senso inverso) con quello del Lautani d i set frei, la più antica processione delle Alpi. Un evento che richiama ogni anno centinaia di persone, dopo essere stato tramandato per più di 400 anni. La gara si estenderà per 21 km, con un dislivello di 1800 metri. Dalla piazza di Montescheno (702m), i concorrenti saliranno tra le varie frazioni fino ai primi alpeggi. La salita continuerà fino all alpe Ogaggia (1977m). Di qui inizierà la prima discesa, per arrivare all alpe Campo, toccando poi l alpe Vauzone (1655m). Una nuova salita porterà gli atleti al passo di Arnigo (2000m), punto più alto del tracciato. Con un lungo sali-scendi, costeggiando la valle Bognanco, si giungerà prima alla Scatta, poi a Saudera e Pianino, prima di iniziare una lunga discesa. Dopo il passaggio dall alpe Aulamia, sarà Vallemiola l ultima frazione che i concorrenti attraverseranno, prima di giungere nuovamente a Montescheno. L arrivo, dopo un passaggio tra le vie del paese, sarà nuovamente in piazza Enrico Minacci. ART 1. LA GARA 1.1- La gara si svolgerà in circuito unico. Val Brevettola Race- tracciato di circa 21 km con 1800 metri di dislivello. 1.2- Orario di partenza:

Un briefing si svolgerà sabato 22, alle ore 18, alla Società Operaia di Montescheno, con inizio consegna pacchi gara e pettorali. Domenica 23, ore 6.30 (fino alle 7.30) consegna dei rimanenti pacchi gara e pettorali. Ore 8.00 partenza ufficiale della gara. ART 2. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 2.1 Per partecipare a Val Brevettola Race in qualità di concorrenti è necessario: - essere coscienti della lunghezza e della specificità della gara, con conseguente preparazione. Non sarà una passeggiata né una camminata, ma una gara di corsa in montagna impegnativa. - i concorrenti dovranno correre in un regime di totale autonomia. Dovranno quindi portare con sé tutto l occorrente per concludere la gara, alimentandosi e idratandosi autonomamente. Lungo il percorso saranno comunque istituiti dei ristori (vedi Art.9), che non dovranno sostituire le riserve che ognuno porterà con sé dalla partenza. È necessario saper affrontare condizioni climatiche potenzialmente difficili, gestire problemi fisici o psicologici dovuti ad una eccessiva stanchezza e ogni evenienza legata ad una gara di questo tipo. - Ogni corridore deve portare con sé, tutto l'equipaggiamento obbligatorio (si veda all Art. 5). - Possono partecipare tutti coloro che abbiano un certificato medico sportivo in corso di validità (da consegnare in copia, non è ritenuta sufficiente la sola presentazione seppur dell originale) e che abbiano sottoscritto l idonea dichiarazione (modulo di iscrizione). Limiti di età: Possono partecipare gli atleti che abbiano compiuto 18 anni al momento dell iscrizione. Non sono ammessi minorenni. ART 3. ISCRIZIONI Le iscrizioni sono da effettuarsi entro il 22 luglio 2016. Il costo dell iscrizione sarà di 25 euro, e comprenderà la possibilità di partecipare alla gara, assieme ad un ricco pacco gara con capo tecnico Salomon, che comprende anche un buono pasto, premi per i primi classificati e a sorteggio. Ci sono due modi per iscriversi alla gara: 1) Seguire i passaggi online. È sufficiente scaricare dal sito www.valbrevettolarace.it il modulo d iscrizione, inviarlo compilato insieme a copia del certificato medico sportivo (obbligatorio) e ricevuta del pagamento dei 25 euro tramite bonifico al nostro IBAN IT08D0503445750000000000736. Solo la nostra mail di conferma potrà assicurarvi l avvenuta iscrizione.

2) Iscriversi presso uno dei nostri punti convenzionati. Si tratta del Bar Miravalle di Cresti (Montescheno) e della palestra Sport + di Villadossola. È necessario portare e consegnare una copia del certificato medico sportivo. ART 4. RITIRO PETTORALE E PACCO GARA Il pettorale deve essere portato in modo tale di essere sempre ed interamente visibile durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sullo zainetto. Sarà possibile ritirare il pettorale ed il pacco gara: - SABATO 22 luglio 2017 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Società Operaia di Montescheno, in occasione del Briefing. - DOMENICA 23 luglio 2017 dalle ore 6.30 e fino alle 7.30, prima della partenza, in piazza Minacci. Il pacco gara sarà garantito a tutti i concorrenti, e conterrà articoli sportivi (con capo tecnico Salomon) e prodotti locali. ART 5. EQUIPAGGIAMENTO La partecipazione a questa gara prevede l'utilizzo di materiale obbligatorio che il concorrente deve avere sempre con sé per tutto il percorso. Il materiale indicato rappresenta ciò che consente di affrontare la prova in sicurezza, ma che deve essere integrato in funzione delle singole esigenze. L invito dell organizzazione è di portare con sé anche il materiale consigliato. Equipaggiamento obbligatorio. - Telefono cellulare con la batteria carica - Fischietto - Kway o giacca antivento - n.2 barrette energetiche Equipaggiamento consigliato. - Cappello o bandana - Telo termico - Bastoncini - Borracce o Camel Bag con riserva d'acqua di almeno 1 litro ART 6. CANCELLI E TEMPO MASSIMO

L organizzazione ha deciso di istituire un solo cancello lungo il percorso. Si troverà all alpe Pianino, e sarà necessario superare questo cancello in meno di 5h e 30 minuti. Chi non riuscirà a superarlo in tempo, dovrà riconsegnare il pettorale, e non rientrerà nella classifica finale. Dal cancello sarà possibile rientrare a Montescheno attraverso una via alternativa, più breve, con possibilità di trasporto su automezzi. ART 7. PERCORSO E SEGNALETICA Il percorso si sviluppa prevalentemente sul sentiero del Lautani d i set frei, che sarà percorso nel senso contrario della tradizionale processione. Si tratta di un sentiero di montagna, che può comportare rischi e pericoli di cui l organizzazione non si assume la responsabilità. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara, segnalato con bandierine, cartelli, nastro. L'allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall'ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. ART 8. SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA Sul percorso saranno presenti addetti dell'organizzazione e saranno predisposti lungo tutto il percorso diversi punti di soccorso, collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Ogni corridore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi: - presentandosi ai punti di ristoro o richiamando l attenzione del personale di soccorso sul percorso - chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi Ogni corridore è tenuto obbligatoriamente a prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà ed avvisare i soccorsi. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni. Tutti i concorrenti ai fini della sicurezza DEVONO rimanere sui sentieri tracciati. E' previsto un servizio scopa che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente, in modo da essere d'aiuto ad eventuali ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza. ART 9. PUNTI DI CONTROLLO E RISTORI Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell'organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti. L'atleta che si opporrà al controllo verrà immediatamente squalificato. Nonostante le gare siano in autonomia, saranno comunque istituiti n. 4 ristori con liquidi e solidi lungo il percorso. RISTORI UFFICIALI: 1. Alpe Pianzaccia

2. Alpe Ogaggia 3. Passo di Arnigo 4. Passo Saudèra ART 10. AMBIENTE I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara. ART 11. RITIRO DALLE GARE Tranne in caso di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa presso un posto di ristoro o segnalandolo preventivamente agli addetti lungo il tracciato. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche, all'atleta saranno addebitate le spese derivanti dalla ricerca. ART 12. METEO L organizzazione si riserva sin da ora la facoltà, a sua insindacabile decisione, in caso di avverse condizioni meteo di rinviare o annullare la manifestazione o modificarne il tracciato. Qualora le condizioni meteo fossero avverse, la gara si svolgerà su un percorso alternativo individuato dall organizzazione. La gara sarà annullata in caso di condizioni di pericolo per l incolumità degli atleti. ART 13. PREMI Saranno premiati i primi 5 uomini, le prime 3 donne che termineranno la gara. Saranno inoltre sorteggiati numerosi premi, con articoli sportivi e prodotti locali. Il sorteggio avverrà con il numero di pettorale. ART 14. SERVIZI I servizi a disposizione degli atleti saranno: - Ristori - Docce - Deposito borse - Pranzo ART 15. PRANZO È previsto un pranzo che sarà compreso nel pacco gara per gli atleti.

ART. 16 PERNOTTAMENTO Chi, per motivi logistici, avesse necessità di pernottare in zona, potrà rivolgersi all organizzazione. Per pernottare nelle vicinanze, sul sito saranno indicate alcune attività convenzionate con l evento. Per informazioni: valbrevettolarace@gmail.com ART 17. SQUALIFICHE E PENALITA Rifiuto a farsi controllare- Squalifica Abbandono di rifiuti da parte del corridore o dai suoi accompagnatori- Squalifica Omissione di soccorso verso un altro corridore in difficoltà- Squalifica Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione di corsa, di un commissario di corsa, di un medico o soccorritore- Squalifica Doping o rifiuto a sottoporsi ai controlli antidoping- Squalifica Mancato passaggio da un punto di controllo - Squalifica Uso di un mezzo di trasporto- Squalifica Insulti, maleducazione o minacce verso un membro dell'organizzazione o un volontario da parte del corridore o dei suoi accompagnatori- Squalifica Condivisione e/o scambio di pettorale- Squalifica Mancata osservanza delle limitazioni di transito sulle strade da parte degli assistenti/accompagnatori del corridore- Squalifica Accompagnamento- Squalifica Assistenza al di fuori dei punti consentiti- Squalifica Qualsiasi infrazione all'etica della gara riscontrata- Squalifica ART 18. DIRITTI D'IMMAGINE E DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla manifestazione. La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate.

Con l iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Gli atleti rinunciano a qualsiasi ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. L organizzazione non risponde dello smarrimento/sottrazione di materiale o effetti personali lasciati incustoditi prima, durante e dopo la gara, in zona partenza/arrivo, sul percorso o nelle strutture adibite ad altre funzioni all interno della manifestazione. La partecipazione alla manifestazione comporta l'accettazione senza riserve del presente regolamento. Art. 19 AUTORIZZAZIONE PRIVACY Leggendo ed accettando (in fase di registrazione) il concorrente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 30/06/2003 n. 196 e s.m.i. Codice in materia di protezione dei dati personali.